I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEGLI ANNI

Documenti analoghi
Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Add. IRPEF variazione

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

I cittadini non comunitari in Italia

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Informazioni Statistiche N 2/2012

Comune di Perugia Perugia

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Dati Sportello O.S.P.

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE


Studenti stranieri in Liguria

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)


DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

DISTRETTO SANITARIO 52

Prefettura di Reggio nell Emilia Ufficio Territoriale del Governo

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

L Ufficio Immigrazione

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Provincia di Reggio Emilia

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

DISTRETTO SANITARIO 48

STRANIERI A REGGIO EMILIA. Rapporto (dati al ) A CURA DI ROBERTA FURLOTTI (La.RIS)

Provincia di Reggio Emilia

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

Informazioni Statistiche N 2/2016

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Le gravidanze a termine e il neonato

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Stranieri residenti in provincia di Siena

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Contesto regionale. IL VENETO

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Statistiche in breve

CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA

Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Osservatorio Provinciale del Lavoro

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Le comunità straniere residenti in Italia

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti

Prefettura di Bergamo Sportello Unico per l Immigrazione

DISTRETTO SANITARIO 49

Dossier Immigrati a Bologna

Test di conoscenza della lingua italiana

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

Transcript:

I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEGLI ANNI 2004-2005 A cura di Annalisa Ornaghi Mara Tognetti Bordogna Aprile 2008

Indice Premessa pag. 1 I dati di sfondo pag. 2 I richiedenti il ricongiungimento familiare pag. 6 nella Provincia di Reggio Emilia Chi viene ricongiunto nella Provincia di Reggio Emilia pag. 29 Conclusioni pag. 51 Bibliografia di riferimento pag. 52

Premessa I dati che qui presentiamo sono il frutto di una collaborazione congiunta fra la Questura di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia, Assessorato alla Solidarietà - Servizio Programmazione Sociale, Sanitaria e Abitativa e l'università di Milano-Bicocca. Il ricongiungimento familiare, come la letteratura (Tognetti Bordogna 2004; Marazzi, 2006; Balsamo, 2003) ha ampiamente evidenziato oltre che costituire elemento di stabilizzazione rappresenta un attivatore di nuove dinamiche dei flussi migratori. Con tale processo, ad esempio, alcuni membri ricongiunti passano da gestori di risorse economiche, un ruolo attivo, al paese di origine a partner ricongiunti, un ruolo passivo, nel paese di accoglienza. Questo istituto consente, inoltre, di diventare soggetto migrante anche se in una condizione di protezione come in parte è la condizione di soggetto ricongiunto, in quanto vi è chi ha già aperto la strada della migrazione (colui / e che attiva il ricongiungimento). E possibile altresì ri-assumere il proprio ruolo di partner, di figlio, in un nuovo contesto poco conosciuto e che presenta velocità differenti da quello originario. Inserirsi in un nuovo contesto rispetto al quale non sempre si sono elaborate strategie migratorie. Diventare lavoratore, quindi produttore e consumatore, di un welfare maturo come quello italiano. Tale nuova dinamica migratoria può comportare in alcuni casi, come nel caso del ricongiungimento di tutta la famiglia nucleare e dei genitori a carico, di ricongiungere tutti i membri della propria famiglia, non lasciando così alcun testimone della dinastia familiare al paese di origine. Si può interrompere così quel legame simbolico con il paese di origine segnato, di solito, da qualche componente familiare che resta nel territorio di partenza. Il ricongiungimento familiare rappresenta anche il segno di inedite strategie familiare della migrazione come ad esempio: Lasciare al paese di origine il partner con il quale non s intende più continuare a fare famiglia; Portare qui i soggetti deboli della propria famiglia come figli o genitori a carico; Dare agli altri membri della famiglia nuove possibilità proprio grazie alla migrazione come: a. studiare; b. vivere con i propri figli; c. utilizzare il welfare per chi ha problemi di salute o è in età scolare; d. svolgere qualche attività lavorativa più o meno legale; e. sostenere chi è inserito nel mercato del lavoro (ad esempio da parte dei genitori nei confronti di donne con figli). Nuove strategie e dinamiche che fanno del fatto sociale totale ricongiungimento un evento che va considerato nella sua complessità e non come mero atto amministrativo. Diventa dunque necessario monitorare e accompagnare sistematicamente il processo del ricongiungimento, sia per le implicanze ed i cambiamenti che produce sugli individui e sulla società, sia nel contesto di migrazione sia nel paese di origine. Il ricongiungimento familiare, istituto nato a partire dalla L. 943/86 al fine di stabilizzare i flussi migratori, costituisce, negli ultimi, la principale modalità d ingresso nel nostro paese in modo regolare. Le sue modalità di attivazione, i suoi tempi mutano, sia in relazione al genere e all età di chi attiva il ricongiungimento, sia in funzione del parente che viene ricongiunto o all ambito geo culturale di provenienza (Farina, 2005). 1

Le principali tipologie di ricongiungimento familiare, proposte in letteratura (Tognetti Bordogna M. 1995; 1998; 2001), sono così sinteticamente distinguibili: 1. ricongiungimento al maschile e al femminile: questa tipologia si caratterizza per il fatto che il partner o la partner, o altri congiunti vengono richiamati da chi è migrato da tempo, il quale decide che è arrivato il momento o si sono create le condizioni per ricostruire la famiglia qui. Questo tipo di ricongiungimento, che può essere attuato sia dal marito, sia dalla moglie, costituisce come vedremo successivamente dai dati analizzati, il più frequente nel contesto italiano. 2. ricongiungimento di/in coppia: riguarda la coesione dei figli da parte di genitori partiti precedentemente, insieme o in tempi diversi, i quali possono richiamare nel primo caso (a) un figlio e poi successivamente un altro o gli altri (b, c), seguendo criteri contingenti di tipo economico, bisogni particolari di altri familiari rimasti là (nonni anziani, o malati), esigenze scolastiche (far terminare la scuola, ecc), parliamo allora di ricongiungimento: a. selettivo; b. asincronico; c. privilegiato. I fattori alla base del processo del ricongiungimento familiare, oltre a quelli di tipo demografico, sono molti e di seguito andremo ad analizzarne alcuni di essi. I dati di sfondo Attualmente gli stranieri regolarmente presente in Italia sono 2.938.922, poiché i dati riferiti ai ricongiungimenti familiari sono relativi agli 2004 e 2005 i nostri dati d ora innanzi saranno riferiti ai due presi in considerazione. Gli stranieri presenti in Italia, con regolare permesso di soggiorno erano, nel 2004 1.990.159 e nel 2005 2.402.157 valori pari al 3,4% e al 4,1% della popolazione totale residente. La principale motivazione della presenza di stranieri in Italia risulta essere per motivi lavorativi nonostante ciò, gli ingressi per ragioni di famiglia hanno registrato, negli 2004-2005, un andamento di crescita costante influenzando, in modo determinante, l aumento della popolazione immigrata. Quest ultimo può essere determinato in parte anche dall effetto delle regolarizzazioni avvenute negli precedenti in base alla normativa nazionale. La ricomposizione delle famiglie straniere e un fenomeno che, negli ultimi, sta diventando sempre più rilevante nel nostro paese, poiché rappresenta il motivo, fra gli altri, principale della presenza di donne che provengono da contesti geoculturali in cui è il maschio che attiva il percorso migratorio. L esame dei dati, relativi alle provenienze geografiche degli stranieri presenti in Italia per ricongiungimenti familiari, mostra un panorama profondamente mutato rispetto al passato, soprattutto a causa dei sempre più consistenti flussi migratori dall Est europeo (2004: 204.445; 2005: 227.424), con valori assoluti di portata superiore a quelli tradizionali provenienti dall intero continente Africano (2004: 123.216; 2005: 137.458) dall Asia (2004: 86.495; 2005: 96.368) e dall America centro meridionale (2004: 66.027; 2005: 73.460). Una dinamicità singolare, in materia di ricongiungimenti familiari, è particolarmente evidente nel caso dell Albania (2004: 82.257; 2005: 95.659) e della Romania (2004: 38.458; 2005: 53.408), in quanto paesi di giovane immigrazione verso il nostro paese. 2

Tab. 1 Ripartizione per area geografica di provenienza e genere dei rilasci dei permessi di soggiorno per motivi familiari, 2004 2005 (valori assoluti - Italia) Aree geografiche Paesi d origine più rappresentativi Anno 2004 Anno 2005 M F M + F M F M + F Europa 46.864 19.6249 243.113 58.750 232.715 291.465 Unione Europea 6.183 27.581 33.764 8.977 50.297 59.274 Europa centro orientale 39.716 164.729 204.445 48.785 178.639 227.424 Albania 18.361 63.896 82.257 21.490 74.169 95.659 Bosnia - Erzegovina 1.105 3.837 4.942 1.227 4.378 5.605 Croazia 998 3.751 4.749 1.045 3.911 4.956 Moldova 839 3.249 4.088 2.107 4.943 7.050 Polonia 1.311 11.974 13.285 1.808 13.899 15.707 Romania 7.341 31.117 38.458 10.982 42.426 53.408 Russia,Federazione 828 7.253 8.081 937 8.089 9.026 Serbia e Montenegro 3.034 10.216 13.250 3.363 11.547 14.910 Ucraina 1.064 7.455 8.519 2.353 10.767 13.120 Africa 28.524 94.692 123.216 32.545 104.913 137.458 Africa settentrionale 21.431 71.277 92.708 24.208 79.583 103.791 Algeria 633 2.224 2.857 670 2.577 3.247 Egitto 2.164 7.230 9.394 2.447 7.717 10.164 Marocco 14.354 49.169 63.523 16.401 56.055 72.456 Tunisia 4.114 12.395 16.509 4.529 13.005 17.534 Africa occidentale 5.192 17.167 22.359 6.352 19.046 25.398 Costa d'avorio 731 1.986 2.717 936 2.238 3.174 Ghana 1.270 4.819 6.089 1.463 5.278 6.741 Nigeria 839 4.305 5.144 1.029 4.794 5.823 Senegal 1.172 3.043 4.215 1.393 3.373 4.766 Africa orientale 1.357 4.594 5.951 1.386 4.534 5.920 Etiopia 248 733 981 282 772 1.054 Mauritius 315 1.515 1.830 293 1.391 1.684 Somalia 292 746 1.038 267 716 983 Africa centro meridionale 544 1.654 2.198 599 1.750 2.349 Asia 24.306 62.189 86.495 26.968 69.400 96.368 Asia occidentale 1.929 4.002 5.931 2.009 4.133 6.142 Asia centro meridionale 8.359 29.757 38.116 9.213 34.181 43.394 Bangladesh 887 5.578 6.465 1.155 6.965 8.120 India 2.939 9.405 12.344 3.235 10.980 14.215 Pakistan 1.876 4.828 6.704 2.190 5.951 8.141 Sri Lanka 2.509 8.933 11.442 2.456 9.151 11.607 Asia orientale 14.018 28.430 42.448 15.746 31.086 46.832 Cina,Rep.Popolare 8.608 16.208 24.816 9.970 18.107 28.077 Filippine 4.908 6.279 11.187 5.261 6.681 11.942 America 20.588 70.809 91.397 22.310 75.679 97.989 America settentrionale 5.049 20.321 25.370 4.731 19.798 24.529 America centro meridionale 15.539 50.488 66.027 17.579 55.881 73.460 Argentina 3.057 5.376 8.433 2.908 5.531 8.439 Brasile 1.648 10.297 11.945 2.101 11.584 13.685 Colombia 1.095 4.870 5.965 1.134 5.082 6.216 Dominicana,Rep. 1.634 5.134 6.768 1.795 5.406 7.201 Ecuador 1.436 3.319 4.755 2.052 4.523 6.575 Peru' 3.318 6.439 9.757 3.802 7.187 10.989 Oceania 276 694 970 294 718 1.012 Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Ministero dell interno 3

Fig. 1 Ripartizione per area geografica di provenienza dei rilasci dei permessi di soggiorno per motivi familiari, 2004 2005 (Italia) 50% 2004 2005 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Europa centro orientale Africa settentrionale Africa occidentale Africa orientale Africa centro meridionale Asia occidentale Asia centro meridionale Asia orientale America centro meridionale Altre Aree Dalla figura e dalla tabella precedente emerge come sono il continente Europeo e quello Africano ad essere interessati maggiormente dai flussi migratori legati ai ricongiungimenti familiari, con un diverso andamento rispetto al genere nei due considerati. 4

Tab. 2 Ripartizione territoriale dei permessi di soggiorno per motivi familiari, 2004-2005 Anno 2004 Anno 2005 Ripartizione territoriale M F M + F M F M + F Nord-ovest 40.201 143.976 184.177 47.386 163.682 211.068 Nord-est 32.152 118.127 150.279 38.585 137.917 176.502 Centro 31.030 101.174 132.204 35.768 114.374 150.142 Sud 12.389 42.810 55.199 13.867 48.015 61.882 Isole 4.831 18.610 23.441 5.307 19.503 24.810 Emilia-Romagna 12.593 44.690 57.283 15.419 52.167 67.586 ITALIA 120.603 424.697 545.300 140.913 483.491 624.404 Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Ministero dell interno. Fig. 2 Ripartizione territoriale dei permessi di soggiorno per motivi familiari, 2004-2005 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Emilia-Romagna 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 M F M F Anno 2004 Anno 2005 Dal punto di vista della distribuzione territoriale, i nuovi permessi di soggiorno per motivi familiari, si concentrano prevalentemente nelle regioni del Nord Italia, con valori assoluti pari a 334.456 nel 2004 e a 387.570 nel 2005, segnale questo di una presenza straniera sempre più stabile. Una conferma ulteriore che al Nord si orientano migranti che intendono perseguire progetti di stabilizzazione. L Emilia Romagna risulta essere tra le regioni che accolgono più stranieri per ricongiungimenti familiari con una crescita costante negli (2004: 57.283; 2005: 67.586). Se osserviamo, poi, la differenza di genere notiamo come, in Emilia Romagna, le donne ricongiunte siano il 78,1% nel 2004 e il 77,1% nel 2005, valori percentuali perfettamente in linea con la tendenza nazionale dei due (2004: 77,8%; 2005: 77,4%). Interessante notare che, anche per i maschi, si ha un maggior ricongiungimento, da parte delle donne, al Nord con un aumento nel 2005 rispetto al 2004. 5

I RICHIEDENTI IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Tab. 3 Ripartizione per Paese di cittadinanza del richiedente il ricongiungimento, 2004, 2005 (valori assoluti) Paese di cittadinanza Anno 2004 Anno 2005 ALBANIA 140 68 ALGERIA 7 4 ARGENTINA 1 BANGLADESH 1 2 BIELORUSSIA 3 BOSNIA-ERZEGOVINA 3 BRASILE 1 1 BULGARIA 2 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 6 9 CAMERUN 1 CINESE, REP. POPOLARE 121 105 COLOMBIA 2 2 CONGO 1 COSTA D AVORIO 9 2 CROAZIA 2 CUBA 3 DOMINICANA, REP. 11 2 ECUADOR 2 EGITTO 23 11 ERITREA 1 ETIOPIA 1 FILIPPINE 7 6 FRANCIA 1 GEORGIA 3 2 GHANA 44 32 GIORDANIA 2 2 GUINEA 4 2 INDIA 91 76 ITALIA 14 10 KAZAKISTAN 1 LIBANO 1 MACEDONIA 14 4 MALI 1 MAROCCO 155 98 MAURITANIA 1 MAURITIUS 1 MOLDOVA 73 37 NIGERIA 12 16 PAKISTAN 77 32 PERÙ 2 POLONIA 4 1 ROMANIA 13 12 RUSSA, FEDERAZIONE 6 4 SENEGAL 11 8 SERBIA E MONTENEGRO 19 5 SIRIA 1 SRI LANKA (CEYLON) 18 7 SUD AFRICA 1 THAILANDIA 2 2 TOGO 1 TUNISIA 44 28 TURCHIA 12 9 UCRAINA 69 34 Totale per anno 1038 641 In relazione ai singoli Paesi primeggiano, per il 2004, il Marocco e la Cina mentre, per il 2005, sono i cinesi ad essere in prima posizione, anche se per il Marocco i ricongiungimenti effettuati aumentano ulteriormente in questo anno. 6

Fig. 3 Primi 10 Paesi di cittadinanza dei richiedenti sul totale, anno 2004 19,7% 14,9% Marocco Rep. Popolare Cinese 2,2% 4,2% 4,2% 6,6% 11,6% 13,5% Albania India Moldova Pakistan Ucraina Ghana Tunisia 7,4% 7,0% 8,7% Egitto Totale altri Paesi Fig. 4 Primi 10 Paesi di cittadinanza dei richiedenti sul totale, anno 2005 18,2% 15,3% Marocco Rep. Popolare Cinese Albania 2,5% 4,4% 4,9% 16,4% India Moldova Pakistan Ucraina Ghana 5,3% 4,9% 5,7% 11,8% 10,6% Tunisia Nigeria Totale altri Paesi Nel corso del 2004 sono 1.038 i richiedenti il ricongiungimento familiare contro i 641 del 2005. Nel quadro delle prime 10 nazionalità più rappresentative, negli da noi presi in esame, possiamo notare come queste rappresentino l 80,3% del totale nel 2004 e l 81,8% nel 2005, in particolare, di queste nazionalità, 4 appartengono al continente africano (2004: 25,5%; 2005: 27,1%) 3 all Asia (2004: 27,7%; 2005: 33,1%) e 3 al continente europeo (2004: 27,1%; 2005: 21,6%). 7

Tab. 4 Ripartizione per Paese di cittadinanza e genere dei richiedenti il ricongiungimento familiare, 2004 2005 (valori %) Paese di cittadinanza Anno 2004 Anno 2005 F M F M MAROCCO 19,4 80,6 16,3 83,7 ALBANIA 16,4 83,6 16,2 83,8 CINESE, REP. POPOLARE 37,2 62,8 42,9 57,1 INDIA 8,8 91,2 6,6 93,4 PAKISTAN 2,6 97,4 100,0 MOLDOVA 84,9 15,1 86,5 13,5 UCRAINA 84,1 15,9 76,5 23,5 GHANA 22,7 77,3 28,1 71,9 TUNISIA 13,6 86,4 7,1 92,9 EGITTO 100,0 100,0 SERBIA E MONTENEGRO 100,0 20,0 80,0 SRI LANKA (CEYLON) 22,2 77,8 100,0 MACEDONIA 100,0 100,0 ITALIA 71,4 28,6 70,0 30,0 ROMANIA 38,5 61,5 16,7 83,3 TURCHIA 8,3 91,7 100,0 NIGERIA 58,3 41,7 50,0 50,0 SENEGAL 9,1 90,9 37,5 62,5 DOMINICANA, REP. 54,5 45,5 100,0 COSTA D AVORIO 44,4 55,6 100,0 FILIPPINE 100,0 66,7 33,3 ALGERIA 100,0 100,0 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 16,7 83,3 11,1 88,9 RUSSA, FEDERAZIONE 100,0 100,0 GUINEA 100,0 100,0 POLONIA 75,0 25,0 100,0 GEORGIA 100,0 50,0% 50,0 BIELORUSSIA 66,7 33,3 BOSNIA-ERZEGOVINA 33,3 66,7 CUBA 100,0 COLOMBIA 50,0 50,0 50,0 50,0 GIORDANIA 100,0 100,0 THAILANDIA 50,0 50,0 100,0 CROAZIA 50,0 50,0 ECUADOR 100,0 PERÙ 50,0 50,0 BANGLADESH 100,0 100,0 BRASILE 100,0 100,0 ARGENTINA 100,0 ERITREA 100,0 ETIOPIA 100,0 KAZAKISTAN 100,0 LIBANO 100,0 MALI 100,0 SIRIA 100,0 SUD AFRICA 100,0 BULGARIA 100,0 CAMERUN 100,0 CONGO 100,0 FRANCIA 100,0 MAURITANIA 100,0 MAURITIUS 100,0 TOGO 100,% Totale 30,6% (318) 69,4% (720) 28,7% (184) 71,3% (457) 8

Fig. 5 Primi 10 Paesi di cittadinanza, ripartizione per genere del richiedente il ricongiungimento familiare, anno 2004 100% Femmine Maschi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Marocco Albania Rep. Popolare Cinese India Pakistan Moldova Ucraina Ghana Tunisia Egitto Nel 2004 sono gli uomini Egiziani seguiti dai Pakistani e dagli Indiani ad effettuare il ricongiungimento dei propri familiari. Fra le donne primeggiano le Moldove e le Ucraine. Particolare l andamento dell Egitto dove i ricongiungimenti sono attivati, nel 2004, solo dai maschi. 9

Fig. 6 Primi 10 Paesi di cittadinanza, ripartizione per genere del richiedente il ricongiungimento familiare, anno 2005 100% Femmine Maschi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Rep. Popolare Cinese Marocco India Albania Moldova Ucraina Pakistan Ghana Tunisia Nigeria Se andiamo ad analizzare, nello specifico, la ripartizione di genere possiamo osservare come, in entrambi gli presi in esame, in tutti i 10 Paesi di maggiore provenienza siano gli uomini la componente più elevata che avvia le pratiche per il ricongiungimento familiare ad eccezione della Moldova e dell Ucraina paesi a provenienza prettamente femminile. In questo caso è la donna ad attivare il ricongiungimento. Se guardiamo, poi, la differenza tra i due notiamo come i Paesi di provenienza siano costanti, anche se con valori percentuali differenti nei 2, fatta eccezione per la 10 posizione dove nel 2005 l Egitto lascia il posto alla Nigeria. Sono gli uomini dei paesi come il Pakistan, l India e la Tunisia ad attivare il ricongiungimento nel 2005. Fra le donne continuano a primeggiare le Moldove e le Ucraine. Interessante il picco segnato dalle donne Nigeriane e la presenza di soli maschi Pakistani che effettuano il ricongiungimento nel 2005. 10

Tab. 5 Ripartizione per area geografica di cittadinanza e genere del richiedente, 2004-2005 (valori assoluti e valori %) Area geografica di cittadinanza EUROPA centro-orientale AFRICA settentrionale ASIA centro-meridionale ASIA orientale AFRICA occidentale Italia AMERICA centro-meridionale ASIA occidentale AFRICA centro-meridionale UNIONE EUROPEA AFRICA orientale Totale Totale % entro anno Anno 2004 Anno 2005 F M M+F F M M+F 162 196 358 76 99 175 (50,9) (27,2) (34,5) (41,3) (21,7) (27,3) 36 193 229 18 123 141 (11,3) (26,8) (22,0) (9,8) (26,9) (22,0) 15 173 188 5 112 117 (4,7) (24,0) (18,1) (2,7) (24,5) (18,2) 53 77 130 51 62 113 (16,7) (10,7) (12,5) (27,7) (13,6) (17,6) 23 64 87 21 50 71 (7,2) (8,9) (8,4) (11,4) (10,9) (11,1) 10 4 14 7 3 10 (3,1) (0,6) (1,4) (3,8) (0,7) (1,6) 14 8 22 3 2 5 (4,4) (1,1) (2,1) (1,6) (0,4) (0,8) 3 4 7 1 3 4 (0,9) (0,6) (0,7) (0,5) (0,7) (0,6) 1 1 2 2 (0,1) (0,1) (0,4) (0,3) 2 2 (1,1) (0,3) 2 2 1 1 (0,6) (0,2) (0,2) (0,2) 318 184 1038 720 457 641 100% 100% 100% 100% 100% 100,0% Fig. 7 Ripartizione per area geografica di cittadinanza del richiedente il ricongiungimento familiare, 2004 2005 UNIONE EUROPEA Anno 2004 Anno 2005 EUROPA centro-orientale ASIA orientale ASIA occidentale ASIA centro-meridionale AMERICA centro-meridionale AFRICA settentrionale AFRICA orientale AFRICA occidentale AFRICA centro-meridionale 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Come si evince dalla tabella e dal grafico le aree geografiche di provenienza particolarmente rappresentative, con valori simili tra i due, sono l Europa Centro Orientale, i cui richiedenti sono prevalentemente donne (50,9% del tot. nel 2004; 41,3% del tot. nel 2005), e 11

l Africa settentrionale dove, invece, se osserviamo il genere del richiedente prevalgono gli uomini (26,8% del tot. nel 2004; 26,9%del tot. nel 2005). Queste aree sono seguite a breve distanza dall Asia Centro meridionale e orientale dove, per entrambe, prevale una richiesta di ricongiungimenti familiari effettuata da uomini, in quanto paesi a provenienza prevalentemente maschile. Per l America Centro meridionale vi è una leggera prevalenza delle donne. Tab. 6 Ripartizione per area geografica e classe d età del richiedente, 2004 2005 (valori assoluti) Area geografica d origine Anno Classe d età del richiedente 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+ Totale per area geografica AFRICA centromeridionale AFRICA occidentale AFRICA orientale AFRICA settentrionale AMERICA centromeridionale ASIA centromeridionale ASIA occidentale ASIA orientale EUROPA centroorientale UNIONE EUROPEA Totale per classe d età 2004 1 1 2 2005 1 1 2 2004 13 54 22 89 2005 17 39 16 2 74 2004 1 1 2 4 2005 1 1 2004 3 50 115 52 12 1 233 2005 2 35 67 32 5 1 142 2004 4 16 6 26 2005 2 3 1 6 2004 2 65 79 37 4 1 188 2005 51 43 23 1 118 2004 2 4 1 7 2005 1 2 1 4 2004 22 82 24 2 130 2005 21 71 22 114 2004 2 117 141 82 15 1 358 2005 4 68 65 37 4 178 2004 1 1 2005 1 1 2 2004 2005 7 (0,7%) 8 (1,2%) 276 (26,6%) 195 (30,4%) 493 (47,5%) 293 (45,7%) 224 (21,6%) 132 (20,6%) 33 (3,2%) 12 (1,9%) 5 (0,5%) 1 (0,2)% 1038 (100,0%) 641 (100,0%) Come si evince dalla tabella coloro che effettuano il ricongiungimento familiare presentano una percentuale che si concentra nella classe d età 35 44 (2004: 47,5%; 2005: 45,7%), per entrambi gli presi in esame. 12

Segue poi la classe d età 25-34 in cui si raggruppa il 30% circa del totale, in entrambi gli. Se andiamo ad analizzare, nello specifico, il rapporto esistente tra classe d età ed area geografica di provenienza possiamo notare come questa tendenza generale si ripeta negli nella maggioranza dei casi ad eccezione dell Asia centro meridionale e dell Europa centro orientale dove, in entrambe le aree, nel 2005, la classe d età più rappresenta è costituita da quella dei 25 34. Fig. 8 Ripartizione per area geografica e classe d età del richiedente 2004-2005 100% 2004 2005 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+ Sono dunque i giovani ed in età produttiva e riproduttiva la maggior parte dei soggetti che effettuano il ricongiungimento familiare, pur in presenza di soggetti nelle fasce d età 45 54 e 55 64. 13

Fig. 9 Piramide dell età dei richiedenti il ricongiungimento familiare, valori complessivi 2004-2005 Femmine Maschi 80 80 70 70 età del richiedente 60 50 40 60 50 40 30 30 20 20 140 120 100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100 120 140 Per entrambi i sessi le classi d età numericamente più consistenti sono quelle comprese tra i 35 44 e tra i 25 34. Se andiamo a confrontare i valori per genere notiamo come per gli uomini il raggruppamento maggiore sia nella fascia 35 44. Seppure quest ultimi siano in valore assoluto più numerosi rispetto alle donne, queste nelle classi d età più elevate rappresentano la percentuale più rilevante, evidenziando che le donne attivano le pratiche per il ricongiungimento familiare anche in tarda età. 14

Tab. 7 Distribuzione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali 2004-2005 (valori assoluti e valori %) Zona sociale di residenza anno 2004 2005 Totale Reggio Emilia 536 (51,6%) 320 (49,9%) 856 (51,0%) Guastalla 182 (17,5%) 135 (21,1%) 317 (18,9%) Correggio 103 (9,9%) 64 (10,0%) 167 (9,9%) Montecchio Emilia 88 (8,5%) 44 (6,9%) 132 (7,9%) Scandiano 76 (7,3%) 48 (7,5%) 124 (7,4%) Castelnovo ne' Monti 53 (5,1%) 30 (4,7%) 83 (4,9%) Totale 1038 (100,0%) 641 (100,0%) 1679 (100,0%) Andando ad osservare la distribuzione territoriale nelle zone sociali dei richiedenti il ricongiungimento familiare possiamo notare come, in entrambi gli da noi presi in considerazione, la presenza maggiore sia a Reggio Emilia con un valore pari a circa il 50 % del totale seguita a distanza dai distretti di Guastalla (18,9%) e Correggio (9,9%). Confrontando i valori percentuli tra i due, possiamo registrare nei casi di Montecchio Emilia e Castelnovo ne Monti e Reggio Emilia una diminuzione nel 2005, indice di una inversione di tendenza. Fig. 10 Distribuzione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali anno 2004 7,3% 5,1% 9,9% Castelnovo ne'monti Correggio Guastalla 17,5% Montecchio Emilia Reggio Emilia Scandiano 51,6% 8,5% 15

Fig. 11 Distribuzione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali anno 2005 7,5 % 4,7% 10% Castelnovo ne' Monti Correggio Guastalla 21,1% Montecchio Emilia Reggio Emilia Scandiano 49,9% 6,9% Se esaminiamo, inoltre, la ripartizione territoriale dei richiedenti per genere osserviamo come questa, in entrambi gli, abbia valori costanti per tutte le zone sociali, a favore dei maschi. Tab. 8 Ripartizione territoriale dei richiedenti per genere, 2004-2005 (valori %) Zona sociale di residenza Anno 2004 Anno 2005 F M F + M F M F+M Reggio Emilia 36,9 63,1 100% (536) 35,3 64,7 100,0% (320) Guastalla 18,7 81,3 100% (182) 17,8 82,2 100,0% (135) Correggio 17,5 82,5 100% (103) 15,6 84,4 100,0% (64) Scandiano 25,0 75,0 100% (76) 29,2 70,8 7,5% (48) Montecchio Emilia 36,4 63,6 100% (88) 38,6 61,4 100,0% (44) Castelnovo ne' Monti 32,1 67,9 100% (53) 20,0 80,0 100,0% (30) Totale 30,6% (318) 69,4% (720) 100,0% (1038) 28,7% (184) 71,3% (457) 100,0% (641) Nel 2005 le donne che attivano il ricongiungimento familiare diminuiscono in tutte le zone sociali ad eccezione di Montecchio Emilia e Scandiano. 16

Fig. 12 Ripartizione territoriale dei richiedenti per genere anno 2004 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Femmine Maschi 0% Reggio Emilia Guastalla Correggio Scandiano Montecchio Emilia Castelnovo ne' Monti Fig. 13 Ripartizione territoriale dei richiedenti per genere anno 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Femmine Maschi 0% Reggio Emilia Guastalla Correggio Scandiano Montecchio Emilia Castelnovo ne' Monti 17

Tab. 9 Ripartizione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali di residenza per area geografica di cittadinanza, 2004-2005 (valori assoluti) Area geografica di cittadinanza Anno Castelnovo ne' Monti Correggio Zona sociale di residenza Guastalla Montecchio Emilia Reggio Emilia Scandiano Totale per area AFRICA 2004 1 1 centromeridionale 2005 2 2 AFRICA occidentale AFRICA orientale AFRICA settentrionale 2004 2 5 12 11 51 6 87 2005 1 9 5 49 7 71 2004 2 2 2005 1 1 2004 23 8 20 28 119 31 229 2005 14 7 19 12 68 21 141 AMERICA centromeridionale 2004 1 5 2 11 3 22 2005 5 5 ASIA centromeridionale ASIA occidentale ASIA orientale 2004 5 55 85 7 34 2 188 2005 34 58 6 17 2 117 2004 1 2 2 2 7 2005 1 3 4 2004 11 17 2 100 130 2005 12 18 6 75 2 113 EUROPA centroorientale 2004 19 18 44 35 209 33 358 2005 14 9 30 13 96 13 175 UNIONE EUROPEA 2004 2005 2 2 2004 3 3 7 1 14 Italia 1 2005 1 2 1 1 4 1 10 Totale per zona sociale 2004 2005 53 (5,1%) 30 (4,7%) 103 (9,9%) 64 (10,0%) 182 (17,5%) 135 (21,1%) 88 (8,5%) 44 (6,9%) 536 (51,6%) 320 (49,9%) 76 (7,3%) 48 (7,5%) 1038 (100,0%) 641 (100,0%) Dalla tabella si evince come vi sia una distribuzione dei soggetti richiedenti in tutte le zone sociali. Possiamo altresì notare che, in alcune zone sociali Correggio e Gustalla, si concentrano i richiedenti di alcune aree geografiche di provenienza. Per Correggio abbiamo prevalentemente richiedenti provenienti dall Asia centro merdionale, Asia orientale e 1 Qui sono indicati gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana ad eccezione di un solo caso di un solo italiano che ricongiunge la moglie straniera, in particolare quindi rispetto alle zone sociali abbiamo una ripartizione così composta: CASTELNOVO NE MONTI: 2 uomini - Marocco; 2 donne - Etiopia; CORREGGIO: 2 donne Filippine, Turchia; GUASTALLA: 1 donna Ucraina; MONTECCHIO EMILIA: 4 donne Nigeria, Rep. Dominicana, Marocco, Albania; REGGIO EMILIA: 4 uomini Italia, India, Tunisia, Egitto; 7 donne Congo, Colombia, Brasile, Nigeria (3), Romania; SCANDIANO: 2 donne Colombia, Sierra Leone. 18

dall Europa centro orientale, mentre a Guastalla prevale l Asia Centro meridionale, seguita dall Europa centro orientale e dall Africa Settentrionale. La zona sociale di Reggio Emilia, poi, mostra una presenza di tutte le diverse aree geografiche di provenienza prese in esame. Tab. 10 Ripartizione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali per Paese di cittadinanza, anno 2004 (valori %) Zona sociale di residenza Cittadinanza del richiedente Castelnovo Montecchio Reggio Correggio Guastalla ne' Monti Emilia Emilia Scandiano ALBANIA 20,8 5,8 8,2 15,9 13,6 27,6 ALGERIA 1,1 1,1 ARGENTINA 0,5 BANGLADESH 0,2 BIELORUSSIA 1,0 0,4 BOSNIA-ERZEGOVINA 0,5 0,4 BRASILE 0,2 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 0,5 1,1 0,7 CINESE, REP. POPOLARE 10,7 8,8 1,1 17,4 COLOMBIA 0,2 1,3 COSTA D AVORIO 1,0 1,1 2,3 0,7 CROAZIA 1,0 1,1 CUBA 1,9 0,5 0,2 DOMINICANA, REP. 1,9 1,5 1,3 ECUADOR 1,0 1,3 EGITTO 0,5 2,3 3,5 1,3 ERITREA 0,2 ETIOPIA 0,2 FILIPPINE 1,1 1,1 GEORGIA 1,1 1,1 GHANA 1,9 1,0 0,5 8,0 5,4 6,6 GIORDANIA 1,0 1,1 GUINEA 2,2 INDIA 7,5 21,4 25,3 4,5 2,6 1,3 ITALIA 5,7 3,4 1,3 1,3 KAZAKISTAN 1,0 LIBANO 0,2 MACEDONIA 3,8 1,0 5,5 0,2 MALI 0,2 MAROCCO 41,5 5,8 7,7 27,3 12,1 31,6 MOLDOVA 1,9 1,9 4,4 6,8 9,7 5,3 NIGERIA 1,9 0,5 1,5 1,3 PAKISTAN 1,9 31,1 20,9 0,9 1,3 PERÙ 1,9 POLONIA 1,1 0,4 1,3 ROMANIA 1,9 0,5 2,3 1,3 1,3 RUSSA, FEDERAZIONE 1,0 0,6 2,6 SENEGAL 1,9 1,0 1,6 1,1 0,9 SERBIA E MONTENEGRO 3,8 1,1 3,0 SIRIA 0,2 SRI LANKA (CEYLON) 0,5 3,4 2,6 SUD AFRICA 0,2 THAILANDIA 0,5 0,2 TUNISIA 1,9 1,9 2,7 1,1 5,4 7,9 TURCHIA 1,9 3,3 0,2 3,9 UCRAINA 5,7 1,9 1,6 11,4 9,3 1,3 Totale % entro la zona sociale 100,0% (53) 100,0% (103) 100,0% (182) 100,0% (88) 100,0% (536) 100,0% (76) 19

Tab. 11 Ripartizione territoriale dei richiedenti nelle zone sociali per Paese di cittadinanza, anno 2005 (valori %) Cittadinanza del Zona sociale di residenza richiedente Castelnovo ne' Montecchio Reggio Correggio Guastalla Scandiano Monti Emilia Emilia ALBANIA 33,3 4,7 7,4 9,1 10,0 18,8 ALGERIA 1,6 0,7 0,6 BANGLADESH 1,6 0,3 BRASILE 0,3 BULGARIA 0,7 0,3 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 2,2 4,2 CAMERUN 2,1 CINESE, REP. POPOLARE 17,2 13,3 13,6 21,3 4,2 COLOMBIA 0,6 CONGO 2,1 COSTA D AVORIO 0,6 DOMINICANA, REP. 0,6 EGITTO 3,4 FILIPPINE 1,9 FRANCIA 0,3 GEORGIA 0,6 GHANA 0,7 6,8 7,5 8,3 GIORDANIA 2,3 0,3 GUINEA 1,5 INDIA 29,7 31,1 13,6 2,5 2,1 ITALIA 3,3 3,1 0,7 2,3 1,3 2,1 MACEDONIA 3,3 0,7 0,6 MAROCCO 40,0 6,3 11,9 20,5 11,6 41,7 MAURITANIA 0,3 MAURITIUS 0,3 MOLDOVA 3,1 5,9 4,5 7,5 2,1 NIGERIA 1,5 2,3 3,8 2,1 PAKISTAN 21,9 11,1 0,6 2,1 POLONIA 0,3 ROMANIA 1,6 2,2 2,2 2,1 RUSSA, FEDERAZIONE 4,5 0,6 SENEGAL 3,3 3,0 2,3 0,6 SERBIA E MONTENEGRO 2,3 0,9 2,1 SRI LANKA (CEYLON) 0,7 1,9 THAILANDIA 1,6 0,3 TOGO 0,3 TUNISIA 6,7 3,1 1,5 6,8 5,6 2,1 TURCHIA 4,7 3,0 0,6 UCRAINA 10,0 2,2 9,1 7,2 2,1 Totale % entro la zona sociale 100,0% (30) 100,0% (64) 100,0% (135) 100,0% (44) 100,0% (320) 100,0% (48) Le nazioni rappresentate fra i richiedenti variano fra le diverse zone sociali anche in relazione al numero. Nel 2004 passiamo, infatti, dai 13 paesi di Castelnovo ne Monti, ai 38 di Reggio Emilia, attraverso i 18 di Scandiano, i 22 di Montecchio Emilia, salendo poi ai 23 di 20

Correggio e ai 24 di Guastalla. Nel 2005 invece si passa dai 7 di Castelnovo ne Monti, attraverso i 13 di Correggio i 14 di Montecchio Emilia, salendo ai 16 di Scandiano e ai 19 di Guastalla fino ad arrivare ai 36 di Reggio Emilia. Se analizziamo i Paesi di cittadinanza dei richiedenti il ricongiungimento familiare, nei due presi in esame, possiamo notare come questi differiscano, sia in base all anno considerato nello stesso distretto, sia tra zone sociali di residenza. Osservando i primi 10 Paesi per incidenza notiamo il caso particolare della zona sociale Castelnovo ne Monti dove nel 2005 il totale dei richiedenti è composto da solo 7 nazionalità, mentre nel 2004 le nazionalità erano 13 ed i primi 10 paesi costituivano il 94,5 % del totale. Le nazionalità presenti in tutte le zone sociali, in almeno uno dei due, sono le seguenti: India, Repubblica Popolare Cinese, Albania, Moldova, Ucraina, Marocco. Fig. 14 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Castelnovo ne Monti, 2004 2005 Anno 2004 Anno 2005 100% 90% 100% 80% 90% 70% 80% 60% 70% 50% 60% 40% 50% 30% 20% 10% 0% Marocco Albania India Italia Ucraina Macedonia Serbia e Montenegro Cuba Ghana Moldova Totale Altri Paesi 40% 30% 20% 10% 0% Marocco Albania Tunisia Italia Ucraina Macedonia Senegal A Castelnovo ne Monti primeggiano, in entrambi gli considerati i richiedenti provenienti dal Marocco e dall Albania, significativa anche l Ucraina. 21

Fig. 15 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Correggio, 2004 2005 Anno 2004 Anno 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Marocco Albania India Italia Ucraina Macedonia Serbia e Cuba Ghana Moldova Totale Altri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% India Pakistan Rep. Pop. Cinese Marocco Albania Turchia Tunisia Italia Moldova Algeria Totale Altri Paesi A Correggio nel 2004 prevalgono coloro che sono originari del Marocco e dell Albania, mentre nel 2005 sono l India, il Pakistan e la Cina. Fig. 16 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Guastalla, 2004 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Anno 2004 Anno 2005 India Pakistan Rep. Pop. Cinese Albania Marocco Macedonia Moldova Turchia Tunisia Guinea Totale Altri Paesi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% India Rep. Pop. Marocco Pakistan Albania Moldova Turchia Senegal Romania Ucraina Totale Altri Paesi A Guastalla continuano a primeggiare gli Indiani. 22

Fig. 17 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Montecchio Emilia, 2004 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Anno 2004 Anno 2005 Marocco Albania Ucraina Ghana Moldova India Sri Lanka Italia Costa d' Avorio Romania Totale Altri Paesi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Marocco India Rep. Pop. Cinese Albania Ucraina Tunisia Ghana Moldova Fed. Russa Senegal Totale Altri Paesi A Montecchio Emilia nel 2004 primeggiano i cittadini del Marocco e dell Albania, mentre nel 2005 quelli di Marocco e India. Fig. 18 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Reggio Emilia, 2004 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Anno 2004 Anno 2005 Rep.Pop.Cinese Albania Marocco Moldova Ucraina Ghana Tunisia Egitto Serbia.Montenegro India Totale Altri Paesi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Rep.Pop.Cinese Marocco Albania Ghana Moldova Ucraina Tunisia Nigeria Egitto India Totale Altri 23

A Reggio Emilia sono gli stessi gruppi che attivano i ricongiungimenti familiari, in modo significativo, nei due, Cina, Albania e Marocco. Fig. 19 Primi 10 Paesi di cittadinanza per incidenza sul totale nella zona sociale di Scandiano, 2004 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Anno 2004 Anno 2005 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Marocco Albania Tunisia Ghana Moldova Turchia Fed.Russa Ucraina Egitto India Totale Altri Paesi 0% Marocco Albania Ghana Rep.Pop.Cinese Burkina Faso Moldova Ucraina Tunisia Nigeria India Totale Altri Paesi Anche a Scandiano sono i medesimi gruppi di cittadini stranieri che effettuano il ricongiungimento nell arco dei due analizzati. 24

Tab. 12 Distribuzione territoriale per Comune di residenza e genere del richiedente il ricongiungimento familiare, anno 2004 (valori assoluti) Anno 2004 Comune di residenza Totale per F M Comune REGGIO NELL EMILIA 181 267 448 NOVELLARA 17 28 45 GUASTALLA 6 34 40 CORREGGIO 12 24 36 CADELBOSCO DI SOPRA 5 21 26 LUZZARA 2 24 26 SCANDIANO 3 23 26 FABBRICO 1 23 24 CASTELNOVO DI SOTTO 3 20 23 REGGIOLO 23 23 BIBBIANO 7 12 19 CASTELNOVO NE MONTI 5 14 19 RUBIERA 4 14 18 BORETTO 1 15 16 POVIGLIO 3 13 16 BAGNOLO IN PIANO 4 11 15 CAMPAGNOLA EMILIA 2 13 15 SANT ILARIO D ENZA 10 5 15 MONTECCHIO EMILIA 6 8 14 CASALGRANDE 4 8 12 CASTELLARANO 4 8 12 QUATTRO CASTELLA 1 10 11 ROLO 1 10 11 CAVRIAGO 3 7 10 GUALTIERI 1 9 10 SAN MARTINO IN RIO 10 10 CAMPEGINE 9 9 ALBINEA 3 5 8 CASINA 3 5 8 SAN POLO D ENZA 2 6 8 TOANO 4 4 8 CANOSSA 3 4 7 RIO SALICETO 2 5 7 VILLA MINOZZO 3 4 7 BAISO 3 3 6 BRESCELLO 4 2 6 GATTATICO 1 5 6 CARPINETI 5 5 VEZZANO SUL CROSTOLO 1 4 5 VETTO 1 2 3 LIGONCHIO 2 2 VIANO 1 1 2 BUSANA 1 1 Totale per genere 318 720 (30,6%) (69,4%) 1038 (100,0%) A Sant Ilario d Enza è più elevato il numero delle donne che richiedono il ricongiungimento rispetto ai maschi (il doppio). Dato che si conferma anche nel 2005. 25

Fig. 20 Primi 10 Comuni per incidenza dei richiedenti il ricongiungimento familiare e genere, anno 2004 100% Femmine Maschi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Reggio nell'emilia Novellara Guastalla Correggio Cadelbosco di Sopra Luzzara Scandiano Fabbrico Castelnovo di Sotto Reggiolo Se osserviamo, nel 2004, la distribuzione territoriale nei primi 10 Comuni di residenza possiamo sottolineare come in questi risieda il 69% del totale dei richiedenti il ricongiungimento familiare. Esaminando poi la differenza di genere tra i richiedenti è interessante rimarcare il caso del Comune di Reggiolo collocato in 10 posizione, ma il cui universo è composto esclusivamente da richiedenti di genere maschile. La componente femminile presente in questi 10 Comuni rappresenta il 72,3% sul totale di genere, mentre quella maschile è pari al 67,4%. Sia a Reggio Emilia che a Novellara è significativo il numero di donne che attivano il ricongiungimento familiare. 26

Tab. 13 Distribuzione territoriale per Comune di residenza e genere del richiedente, anno 2005 (valori assoluti) Anno 2005 Comune di Residenza Totale per F M Comune REGGIO NELL'EMILIA 99 161 260 NOVELLARA 10 23 33 CORREGGIO 4 22 26 GUASTALLA 5 20 25 BUSANA 4 19 23 LIGONCHIO 21 21 REGGIOLO 5 15 20 BORETTO 15 15 CASTELLARANO 2 13 15 CASTELNOVO DI SOTTO 3 12 15 SCANDIANO 3 12 15 CAMPAGNOLA EMILIA 6 8 14 BAGNOLO IN PIANO 5 7 12 FABBRICO 3 9 12 CADELBOSCO DI SOPRA 2 9 11 GUALTIERI 3 7 10 ROLO 9 9 BAISO 2 6 8 CASINA 2 6 8 CARPINETI 4 3 7 CASALGRANDE 1 6 7 MONTECCHIO EMILIA 2 5 7 RUBIERA 2 5 7 CASTELNOVO NE' MONTI 2 4 6 POVIGLIO 6 6 QUATTRO CASTELLA 3 3 6 BRESCELLO 1 4 5 SANT'ILARIO D'ENZA 4 1 5 BIBBIANO 4 4 ALBINEA 3 3 CAMPEGINE 2 1 3 GATTATICO 3 3 SAN MARTINO IN RIO 3 3 VIANO 1 2 3 CANOSSA 2 2 TOANO 1 1 2 VETTO 1 1 2 VILLA MINOZZO 2 2 CAVRIAGO 1 1 LUZZARA 1 1 SAN POLO D'ENZA 1 1 RIO SALICETO 1 2 184 457 Totale per genere (28,7%) (71,3%) 641 (100,0%) A Carpineti e Campegine sono di più le donne che nel corso del 2005 richiedono il ricongiungimento di qualche familiare, rispetto ai maschi. 27

Fig. 21 Primi 10 Comuni per incidenza dei richiedenti il ricongiungimento familiare, anno 2005 100% Femmine Maschi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Reggio nell'emilia Novellara Correggio Guastalla Busana Ligonchio Reggiolo Boretto Castellarano Castelnovo di Sotto Nel 2005 il 70,6% dei richiedenti il ricongiungimento familiare è distribuito nei primi 10 Comuni di residenza. Se osserviamo nello specifico la differenza di genere tra i richiedenti rileviamo come, sia nel Comune di Lingonchio, sia in quello di Boretto, vi sia una presenza di richiedenti unicamente di genere maschile. La componente femminile presente in questi 10 Comuni rappresenta il 71,7% sul totale di genere, mentre quella maschile è pari al 70,2%. Nei Comuni di Reggio Emilia e Novellara si continua ad evidenziare una presenza significativa di donne che effettuano il ricongiungimento familiare. 28

CHI VIENE RICONGIUNTO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Tab. 14 Familiari ricongiunti per genere del richiedente, grado di parentela, 2004-2005. Familiare ricongiunto Marito - Moglie Figli - Figlie Genitore Totale Anno Genere del richiedente F M F+M 2004 131 (30,9%) 557 (44,2%) 688 (40,8%) 2005 91 (35,8%) 329 (43,9) 420 (41,5%) 2004 236 (55,7%) 617 (49%) 853 (50,7%) 2005 128 (50,4%) 329 (43,9) 457 (45,8%) 2004 57 (13,4%) 86 (6,8%) 143 (8,5%) 2005 35 (13,8%) 91 (12,1%) 126 (12,7%) 2004 424 (100%) 1260 (100%) 1684 (100%) 2005 254 (100% 749 (100%) 1003 (100%) Fig. 22 Familiari ricongiunti, anno 2004 Marito - Moglie Figli-e Genitori 8,5% 40,8% 50,7% 29

Fig. 23 Familiari ricongiunti, anno 2005 Marito - Moglie Figli - e Genitori 12,7% 41,5% 45,8% Dai grafici possiamo notare come, per entrambi gli da noi presi in esame, la percentuale maggiore di familiari ricongiunti è composta dai figli (2004: 50,7%; 2005: 45,8%) seguiti a breve distanza dai partner (2004:40,8%; 2005: 41,5%) ed infine dai genitori (2004: 8,5%; 2005: 12,7%). Seppur i figli costituiscano la percentuale più rilevante dei ricongiunti è interessante osservare che, nonostante ciò, sia l unico gruppo, nel 2005, ad aver diminuito il suo valore percentuale in modo rilevante. Cresce, invece, nello stesso anno la percentuale a favore dei genitori. 30

Tab. 15 Ripartizione per cittadinanza e grado di parentela dei familiari ricongiunti, 2004-2005 del richiedente UOMO (valori %) Cittadinanza del richiedente Moglie Anno 2004 Anno 2005 Figli Figlie Genitori Moglie Figli Figlie Genitori ALBANIA 61,5 24,4 14,1 58,7 21,3 20,0 ALGERIA 75,0 12,5 12,5 100,0 ARGENTINA 50,0 50,0 BANGLADESH 50,0 50,0 100,0 BIELORUSSIA 100,0 BOSNIA-ERZEGOVINA 50,0 50,0 BRASILE 50,0 50,0 BULGARIA 33,3 66,7 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 20,0 80,0 12,5 87,5 CAMERUN 100,0 CINESE, REP. POPOLARE 46,4 50,0 3,6 49,4 46,0 4,6 COLOMBIA 50,0 50,0 100,0 CONGO 100,0 COSTA D AVORIO 100,0 66,7 33,3 CROAZIA 50,0 50,0 CUBA DOMINICANA, REP. 20,0 80,0 ECUADOR EGITTO 64,7 35,3 73,3 26,7 FILIPPINE 50,0 50,0 GEORGIA 100,0 GHANA 40,0 60,0 32,0 68,0 GIORDANIA 100,0 100,0 GUINEA 50,0 50,0 100,0 INDIA 61,3 31,9 57,6 21,7 20,7 ITALIA 50,0 25,0 25,0 33,3 66,7 KAZAKISTAN LIBANO 100,0 MACEDONIA 47,8 43,5 8,7 42,9 42,9 14,3 MALI 100,0 MAROCCO 59,4 31,5 9,1% 67,3 23,8 8,9 MAURITANIA 100,0 MAURITIUS 100,0 MOLDOVA 68,8 31,3 57,1 42,9 NIGERIA 50,0 50,0 33,3 55,6 11,1 PAKISTAN 55,6 41,7 44,2 37,2 18,6 PERÙ 100,0 POLONIA 100,0 ROMANIA 50,0 41,7 8,3 71,4 28,6 SENEGAL 46,2 53,8 42,9 57,1 SERBIA E MONTENEGRO 65,5 31,0 3,4 50,0 33,3 16,7 SIRIA 50,0 50,0 SRI LANKA (CEYLON) 72,2 22,2 5,6 77,8 22,2 SUD AFRICA 100,0 THAILANDIA 50,0 50,0 TOGO 100,0 TUNISIA 65,3 30,6 66,7 30,0 3,3 TURCHIA 64,7 35,3 72,7 18,2 9,1 UCRAINA 46,7 46,7 6,7 54,5 45,5 Totale per grado di parentela 56,7% 36,9% 6,4% 56,0% 33,0% 10,9% 31

Dall analisi dei dati riportati in tabella emerge come vi siano gruppi di nazionalità diverse in cui viene ricongiunta la sola moglie, più generalizzato il ricongiungimento dei figli, più sporadico quello dei genitori. Fig. 24 Ripartizione per cittadinanza e grado di parentela dei familiari ricongiunti, 2004-2005 del richiedente UOMO. 100% 2004 2005 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Moglie Figli- Figlie Genitori Se osserviamo il grafico in esame possiamo notare come gli uomini che avviano le pratiche per il ricongiungimento familiare, in entrambi gli da noi presi in esame, ricongiungano per oltre il 55 % dei casi le mogli (2004: 56,7%; 2005: 56%), seguono i figli (2004: 36,9%; 2005: 33%) ed infine i genitori. Quest ultimi sono l unico gruppo che nel 2005 vede aumentare il suo valore percentuale passando da 6,4% a 10,9%. Andando poi ad analizzare nello specifico il legame esistente tra la variabile cittadinanza e il grado di parentela evidenziamo come gli uomini della Repubblica Popolare Cinese, del Burkina Faso, del Ghana e del Senegal ricongiungano in maniera prevalente i figli rispetto alla partner. Infine possiamo rilevare come nel 2004 ben 7 nazionalità (Brasile; Bulgaria; Filippine; Georgia; Mauritania; Mauritius e Togo) non abbiamo nessun uomo che attivi pratiche per il ricongiungimento. 32

Tab. 16 Ripartizione per cittadinanza e grado di parentela dei familiari ricongiunti, 2004-2005 del richiedente DONNA (valori %) Anno 2004 Anno 2005 Cittadinanza del richiedente Figli Figli Marito Genitori Marito Figlie Figlie Genitori ALBANIA 30,4 26,1 43,5 45,5 54,5 BIELORUSSIA 33,3 66,7 BOSNIA-ERZEGOVINA 100,0 BRASILE 100,0 50,0 50,0 BURKINA FASO (ALTO VOLTA) 100,0 100,0 CINESE, REP. POPOLARE 36,9 61,5 1,5 47,1 51,4 1,4 COLOMBIA 100,0 100,0 COSTA D AVORIO 100,0 66,7 33,3 CROAZIA 100,0 CUBA 33,3 66,7 DOMINICANA, REP. 14,3 71,4 14,3 50,0 50,0 ECUADOR 100,0 ERITREA 100,0 ETIOPIA 100,0 FILIPPINE 22,2 77,8 40,0 60,0 FRANCIA 100,0 GEORGIA 33,3 66,7 100,0 GHANA 36,4 63,6 40,0 50,0 10,0 INDIA 62,5 37,5 80,0 20,0 ITALIA 50,0 50,0 14,3 86,7 KAZAKISTAN 100,0 MAROCCO 53,3 13,3 33,3 64,7 5,9 29,4 MOLDOVA 46,5 49,3 4,2 41,2 58,8 NIGERIA 50,0 37,5 12,5 50,0 50,0 PAKISTAN 100,0 44,2 37,2 18,6 PERÙ 100,0 POLONIA 100,0 100,0 ROMANIA 60,0 40,0 100,0% RUSSA, FEDERAZIONE 14,3 28,6 57,1 25,0 25,0 50,0 SENEGAL 100,0 33,3 33,3 33,3 SERBIA E MONTENEGRO 65,5 31,0 3,4 100,0 SRI LANKA (CEYLON) 50,0 50,0 77,8 22,2 THAILANDIA 100,0 100,0 TUNISIA 33,3 50,0 16,7 100,0 UCRAINA 27,0 66,7 6,3 29,6 63,0 7,4 Totale per grado di parentela 36,5 50,1 13,4 42,3 44,2 13,5 Dalla tabella in esame si evince come, a differenza degli uomini, le donne che avviano le pratiche per il ricongiungimento familiare ricongiungano prevalentemente i figli (2004: 50,1%; 2005: 44,2%) seguono poi i partner (2004: 36,5%; 2005: 42,3 %) ed infine i genitori (2004: 13,4%; 2005: 13,5%). Seppure il ricongiungimento dei genitori costituisca il valore % più basso se analizziamo il rapporto, tra i due da noi presi in esame, possiamo notare come sia l unico che resta costante. Andando ad osservare il legame esistente tra il paese di cittadinanza del richiedente e il grado di parentela del ricongiunto possiamo evidenziare come, per alcuni casi specifici, la percentuale più rilevante di ricongiunti sia costituita dai genitori (Albania, 2004: 43,5%; 2005: 54,5%; Federazione Russa, 2004: 57,1%; 2005: 50%; Cuba: 2004: 66,7%). Nel 2004 rileviamo, infine, come 7 nazionalità (Bosnia Erzegovina; Etiopia; India; Kazakistan; Pakistan; Polonia e Sri Lanka) non attivano pratiche per il ricongiungimento dei figli. 33

Fig. 25 Ripartizione per cittadinanza e grado di parentela dei familiari ricongiunti 2004-2005, del richiedente DONNA. 100% 2004 2005 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Marito Figli - Figlie Genitori Tab. 17 Ripartizione per richiesta di ricongiungimento familiare e rapporto di parentela con il richiedente, valori complessivi 2004-2005 (valori assoluti). Rapporto di Richieste di ricongiungimento familiare parentale I II III IV V VI VII rich. rich. rich. rich. rich. rich. rich. Totale Figli e 400 540 253 89 20 6 2 1310 Genitori 187 76 3 1 1 1 269 Marito 216 5 1 222 Moglie 876 8 2 886 Totale 1679 629 259 90 21 7 2 2687 Nella metà dei casi di ricongiungimento la prima richiesta riguarda la moglie, mentre i figli sono di più nella II richiesta, pur presenti in mo do significativo anche nella I. Emerge chiaramente (III, IV, V, VI, VII richiesta) il modello di ricongiungimento a favore dei figli diluito nel tempo. Sono poi 187 i genitori ricongiunti come prima richiesta. 34

Tab. 18 Chi ricongiunge chi, valore complessivo 2004-2005 (valori assoluti) CHI RICONGIUNGE CHI VIENE RICONGIUNTO Cittadinanza Genere figlio/a genitore marito moglie TOTALE PER GENERE ALBANIA F 9 22 12 43 M 98 54 140 292 ALGERIA F M 1 2 10 13 ARGENTINA F M 2 1 3 BANGLADESH F M 1 3 4 BIELORUSSIA F 2 1 3 M 1 1 BOSNIA-ERZEGOVINA F 1 1 M 1 1 2 BRASILE F 1 1 M 1 1 2 BULGARIA F M 4 1 5 BURKINA FASO (ALTO F 1 1 2 VOLTA) M 21 2 23 CAMERUN F M 2 2 CINESE, REP. F 110 4 57 171 POPOLARE M 130 13 94 237 COLOMBIA F 4 4 M 1 1 1 3 CONGO F M 1 1 COSTA D AVORIO F 5 5 M 8 2 10 CROAZIA F 1 1 M 1 1 2 CUBA F 2 2 4 M DOMINICANA, REP. F 10 2 1 13 M 7 1 8 ECUADOR F 2 2 M EGITTO F M 25 33 58 ERITREA F 1 1 M ETIOPIA F 1 1 M FILIPPINE F 15 4 19 M 1 1 2 FRANCIA F 1 1 M GEORGIA F 3 2 5 M 2 2 GHANA F 18 1 8 27 M 62 24 86 GIORDANIA F M 4 4 GUINEA F M 8 2 10 INDIA F 6 9 15 M 100 39 126 265 TOTALE PER PAESE 335 13 3 4 4 3 3 5 25 2 408 7 1 15 3 4 21 2 58 1 1 21 1 7 113 4 10 280 35

CHI RICONGIUNGE CHI VIENE RICONGIUNTO Cittadinanza Genere figlio/a genitore marito moglie TOTALE PER GENERE ITALIA F 6 12 18 M 2 5 2 9 KAZAKISTAN F 1 1 M LIBANO F M 1 1 MACEDONIA F M 25 4 14 43 MALI F M 1 1 MAROCCO F 5 18 27 50 M 146 30 166 342 MAURITANIA F M 1 1 MAURITIUS F M 1 1 MOLDOVA F 69 4 47 120 M 10 15 25 NIGERIA F 11 1 8 20 M 11 2 6 19 PAKISTAN F 2 2 M 128 14 79 221 PERÙ F 1 1 M 1 1 POLONIA F 4 4 M 2 2 ROMANIA F 4 3 7 M 13 1 16 30 RUSSA, FEDERAZIONE F 4 6 2 12 M SENEGAL F 2 1 1 4 M 13 9 22 SERBIA E F 1 1 MONTENEGRO M 33 2 22 57 SIRIA F M 2 1 3 SRI LANKA (CEYLON) F 2 2 4 M 15 1 20 36 SUD AFRICA F M 1 1 THAILANDIA F 3 3 M 1 1 2 TOGO F M 2 2 TUNISIA F 3 3 2 8 M 26 4 52 82 TURCHIA F 1 1 M 16 2 19 37 UCRAINA F 72 6 25 103 M 12 1 13 26 TOTALE PER PARENTELA 1.310 269 222 886 2687 TOTALE PER PAESE Come si evince dalla tabella possiamo notare che la scelta del parente che viene ricongiunto sia strettamente legata al genere e alla nazionalità di chi effettua la pratica per il ricongiungimento familiare. Più rilevante il numero di figli ricongiunti a carico di Marocchini, Pakistani e Albanesi. Le mogli vengono ricongiunte in prevalenza da partner provenienti dal Marocco, Albania, Cina, Pakistan Tunisia. I mariti, invece, da donne Moldove, Cinesi, Ucraine, Marocchine, Indiane e Ghanesi. Osservando nello specifico la differenza di genere 27 1 1 43 1 392 1 1 145 39 223 2 6 37 12 26 58 3 40 1 5 2 100 38 129 36

notiamo come ben 17 nazionalità siano composte da richiedenti esclusivamente uomini (Algeria; Argentina; Bangladesh; Bulgaria; Camerun; Congo; Egitto; Giordania; Guinea; Libano; Macedonia; Mali; Mauritania; Mauritius; Siria; Sud Africa; Togo), mentre 7 da solo donne ( Cuba; Ecuador; Eritrea; Etiopia; Francia; Kazakistan; Federazione Russa). Possiamo sottolineare, inoltre, come siano i figli la componente più rilevante di ricongiunti (48,7% sul tot.) seguiti a distanza dalle mogli (33% sul tot.) dai genitori (10% sul tot.) ed infine dai mariti (8,3% sul tot.). I genitori vengono ricongiunti in modo più significativo da coloro che sono originari di: Albania, Cina, India e Marocco. Tab. 19 Ripartizione per zona sociale di residenza del richiedente e grado di parentela dei ricongiunti, anno 2004 (valori assoluti) Parente Zona sociale del richiedente figlio/a genitore marito moglie Totale per zona sociale Castelnovo ne' Monti 39 7 8 27 81 Correggio 98 19 6 66 189 Guastalla 170 30 18 113 331 Montecchio Emilia 48 16 15 45 124 Reggio Emilia 432 61 78 260 831 Scandiano 66 10 6 46 128 Totale per grado di parentela 853 143 131 557 1684 Fig. 26 Ripartizione per zona sociale di residenza del richiedente e grado di parentela dei ricongiunti, anno 2004 450 Castelnovo ne' Monti Correggio Guastalla Montecchio Emilia Reggio Emilia Scandiano 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Figlio-a Genitore Marito Moglie Se osserviamo la ripartizione per zona sociale dei ricongiunti, nel 2004, possiamo evidenziare come questi si concentrino prevalentemente a Reggio Emilia (49,3% sul tot.) 37