UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN F I S I C A

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

F I S I C A ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2016/17

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Laurea Magistrale in Fisica

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

collegio didattico di ingegneria civile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SEDE DI POTENZA

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Syllabus Course description

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2015/16

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Facoltà di Ingegneria

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

FISICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-17)

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica a.a

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN F I S I C A LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE I corsi di Laurea Magistrale in Fisica e Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio completano la formazione del fisico, iniziata con la Laurea in Fisica, sviluppando i metodi e approfondendo i contenuti scientifici generali. Forniscono inoltre solide competenze professionali specifiche al Percorso scelto dallo studente. In particolare nel corso del biennio attraverso gli insegnamenti, la frequenza dei Laboratori e soprattutto nell' anno di preparazione della Tesi di Laurea, lo studente acquisirà sia padronanza di metodi e contenuti scientifici avanzati sia capacità indispensabili per assumere ruoli di responsabilità nella ricerca, nello sviluppo di tecnologie innovative, nella progettazione e gestione di strumentazione complessa. F I S I C A Il corso di Laurea Magistrale in Fisica, della durata di due anni, completa la formazione dei laureati triennali in Fisica, approfondendo i contenuti scientifici generali e sviluppando ulteriormente la familiarità con il metodo scientifico di indagine e di interpretazione dei fenomeni. Il laureato avrà quindi padronanza degli strumenti matematici, informatici e di laboratorio essenziali per l analisi, l interpretazione e la riduzione di sistemi complessi. Si evidenzia il valore particolarmente formativo della frequenza di laboratori ad alta specializzazione. Sono attivi i Laboratori di Criogenia, di Fisica del Plasma, di Biofisica, di Astronomia, di Calcolo Avanzato, di Fisica dei Materiali (Dipartimento di Scienza dei Materiali), i Laboratori di ricerca dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Tesi di Laurea Magistrale si svolge su argomenti di ricerca di base o applicata, presso il Dipartimento di Fisica o altri Dipartimenti dell Ateneo anche in collaborazione con Centri di Ricerca nazionali ed internazionali ed industrie ad alta tecnologia. Presso il dipartimento di Fisica G.Occhialini si svolgono attività di ricerca a supporto delle attività formative nei seguenti ambiti: Fisica teorica; Fisica delle interazioni fondamentali; Biofisica; Fisica dei plasmi; Elettronica; Fisica applicata all'ambiente e alla medicina; Astrofisica e Fisica dello spazio; Fisica dello stato solido e struttura della materia (presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali). ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Il Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio, di due anni, completa la formazione dei laureati triennali in fisica o in Astronomia sviluppando ed approfondendo i contenuti scientifici generali e la loro applicazione allo studio dell' Universo. L' attività di preparazione della tesi viene svolta presso i gruppi di ricerca operanti all' interno del Dipartimento di Fisica, presso i più importanti organismi nazionali di ricerca come INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), PNRA (Programma Nazionale per le Ricerche in Antartide), ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e presso industrie, in particolare quelle del settore spaziale, operanti nell' area milanese. Sono inoltre possibili brevi periodi di approfondimento e sviluppo della ricerca presso istituti e università europee. - 2 -

FORMAZIONE POST LAUREAM Le formazione acquisita in entrambi i Corsi di Laurea Magistrale è ampiamente riconosciuta ed apprezzata e apre ai laureati prospettive interessanti nella ricerca fondamentale ed applicata in molti settori scientifico-tecnologici. Le competenze professionali acquisite risultano particolarmente utili nell industria avanzata. E inoltre possibile, dopo il conseguimento delle Lauree Magistrali accedere, per concorso e con borsa di studio, al Dottorato di Ricerca in Fisica ed Astronomia di questo Ateneo e svolgere una attività di ricerca di livello internazionale in uno dei settori scientifici attivati nel Dipartimento di Fisica. 3

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2014-2015 1. Immatricolazione ai corsi di studio Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. In particolare possono essere ammessi alla Laurea Magistrale in Fisica i laureati delle Scuole di Scienze e di Ingegneria che dimostrino di possedere le conoscenze necessarie per seguire con profitto gli studi. A questo scopo, è previsto un colloquio di valutazione prima dell'inizio delle attività didattiche. Il colloquio verificherà il possesso di: che permettano di estendere le proprie conoscenze con l'ausilio di testi avanzati; applicati alla Fisica; elaborazione ed analisi di dati sperimentali, dei sistemi informatici e di calcolo automatico nelle loro applicazioni alla Fisica; erale, conoscenze di base adeguate al proseguimento degli studi in Fisica. Le date e le modalità di svolgimento dei colloqui sono rese pubbliche per tempo attraverso la pagina web del Corso di Studio e affisse in bacheca studenti presso il Dipartimento di Fisica " G. Occhialini", Edificio U2, Piazza della Scienza 3, 20126 Milano. 2. Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento Il riconoscimento dei CFU acquisiti in attività formative svolte presso altri corsi di Laurea di questo o di altro Ateneo (senza limiti di CFU coinvolti) è soggetto all approvazione del CCD di Fisica e Astrofisica su proposta della Commissione Piani di Studi da esso nominata. Secondo quanto previsto dall articolo 5, comma 7 del decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270, le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività pregresse possono essere riconosciute per un massimo di 20 CFU. Informazioni di dettaglio sono reperibili sul sito della didattica del Corso in Fisica: 3. Iscrizione ad anni successivi al primo Per quanto riguarda le iscrizioni ad anni successivi al primo si rimanda alla pagina web: http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti 4. Orari delle lezioni Le lezioni del primo semestre si svolgeranno nel periodo 03 novembre 2014 20 febbraio 2015 Le lezioni del secondo semestre si svolgeranno nel periodo 23 marzo 2015 26 giugno 2015 Gli orari delle lezioni verranno pubblicati entro fine settembre sul sito web del corso di Laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php 4

5. Programmi degli insegnamenti La guida dello studente contenente i programmi dei singoli insegnamenti ed altre informazioni utili sull organizzazione dell attività didattica verrà pubblicata entro il mese di settembre sul sito del corso di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php 6. Altre attività formative a scelta dello studente Sono previsti 18 CFU per attività formative a scelta dello studente (art. 10 comma 5 lettera a) purché coerenti con il percorso formativo. Lo studente potrà scegliere tra le attività formative offerte dall Ateneo, o da altro ateneo con cui siano intercorsi particolari accordi o convenzioni. 7. Esami Gli esami di profitto possono essere scritti e/o orali. Gli insegnamenti di laboratorio possono comprendere anche verifiche pratiche. I docenti possono prevedere, eventualmente, prove successive, anche scritte, da concludersi comunque con un controllo finale. 8. Presentazione piano degli studi Entro la scadenza del I semestre del I anno di corso, secondo i tempi e le modalità previsti dagli organi accademici, lo studente dovrà presentare il proprio piano degli studi, che dovrà ottenere l approvazione del Consiglio di Coordinamento Didattico di Fisica e Astrofisica. Le informazioni saranno pubblicate sulla pagina web http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti 9. Prova finale La prova finale consiste nella discussione e presentazione davanti ad una apposita commissione di un elaborato originale in cui siano esposti il tema dell attività svolta e i risultati conseguiti nel periodo di preparazione della prova finale. La prova finale è anche volta a verificare il conseguimento degli obiettivi formativi. I 47 CFU attribuiti alla attività di preparazione della prova finale vengono riconosciuti all esito positivo di questa. Altre informazioni Sede del Corso: Dipartimento di Fisica, piazza della Scienza 3, 20126 Milano, Italia Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico di Fisica e Astrofisica: Prof.ssa Silvia Penati Referente didattico del corso: Prof.ssa Maddalena Collini Altri docenti di riferimento: Presidente delle commissione didattica: prof. Alberto Zaffaroni Segreteria didattica: telefono +39 02 6448 2345 e-mail ccl.fisica@unimib.it URL del corso di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php - 5 -

Ripartizione delle attività formative nel biennio Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2014-2015 Anno I Curriculum A: Fisica Teorica ambiti disciplinari sperimentale applicativo teorico e dei fondamenti della fisica microfisico e della struttura della materia CFU insegnamenti ambito 10 A scelta tra: SSD FIS/01 Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I FIS/02 Fisica Teorica II Teoria Quantistica dei Campi Relativita Generale 6 Complementi di Teoria Quantistica dei Campi FIS/04 affini e integrativi 12 Teoria e Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali - FIS/02 Particelle III - FIS/01 Analisi Statistica dei Dati - FIS/01 Metodi Matematici della Fisica - FIS/02 Applicazioni della Fisica Neutroni - FIS/07 Termodinamica statistica computazionale dei Solidi - FIS/03 Elettronica - ING-INF/01 Fisica delle Superfici - FIS/03 Metodi Sperimentali in Fisica delle Alte Energie - FIS/04 Radiazioni Elettromagnetiche - FIS/03 Radiottivita - FIS/04 Simulazione Montecarlo di Rivelatori di Radiazione - FIS/04 Teoria della Materia Condensata II - FIS/03-6 -

Curriculum B: Fisica delle particelle e fisica applicata ambiti disciplinari sperimentale applicativo CFU insegnamenti ambito 22 Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I (10 cfu) - FIS/01 Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari II (6 cfu) - FIS/01 Laboratorio di Biofotonica I (10cfu) - FIS/07 Laboratorio di Biofotonica II (6 cfu) - FIS/07 Biofotonica - FIS/07 Applicazioni della Fisica alla Medicina - FIS/07 Particelle II - FIS/01 SSD FIS/01 FIS/07 teorico e dei fondamenti della fisica microfisico e della struttura della materia 6 A scelta tra: Fisica Teorica I Meccanica Statistica Teoria della Materia Condensata I 12 Microscopia Ottica - FIS/03 Energetica - FIS/03 Particelle I - FIS/04 Rivelatori di Radiazioni - FIS/04 Fisica dello Stato Solido - FIS/03 affini e integrativi 12 Teoria e Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali - FIS/02 Particelle III - FIS/01 Analisi Statistica dei Dati - FIS/01 Metodi Matematici della Fisica - FIS/02 Applicazioni della Fisica Neutroni - FIS/07 Termodinamica statistica computazionale dei Solidi - FIS/03 Elettronica - ING-INF/01 Fisica delle Superfici - FIS/03 Metodi Sperimentali in Fisica delle Alte Energie - FIS/04 Radiazioni Elettromagnetiche - FIS/03 Radiottivita - FIS/04 Simulazione Montecarlo di Rivelatori di Radiazione - FIS/04 Teoria della Materia Condensata II - FIS/03 FIS/02 FIS/03 FIS/04-7 -

Curriculum C: fisica della materia ambiti disciplinari sperimentale applicativo CFU insegnamenti ambito 16 A scelta tra: Laboratorio di Stato Solido ed Elettronica I (10 cfu) - FIS/01 Laboratorio di Stato Solido ed Elettronica II (6 cfu) - FIS/01 Laboratorio di Plasmi I (10 cfu) - FIS/01 Laboratorio di Plasmi II (6 cfu) - FIS/01 SSD FIS/01 teorico e dei fondamenti della fisica microfisico e della struttura della materia 6 A scelta tra: Fisica Teorica I Meccanica Statistica Teoria della Materia Condensata I 18 A scelta tra: Fisica dello Stato Solido Spettroscopia Ottica dello Stato Solido Fisica dei Semiconduttori Fisica dei Plasmi I Fisica dei Plasmi II Energetica affini e integrativi 12 Teoria e Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali - FIS/02 Particelle III - FIS/01 Analisi Statistica dei Dati - FIS/01 Metodi Matematici della Fisica - FIS/02 Applicazioni della Fisica Neutroni - FIS/07 Termodinamica statistica computazionale dei Solidi - FIS/03 Elettronica - ING-INF/01 Fisica delle Superfici - FIS/03 Metodi Sperimentali in Fisica delle Alte Energie - FIS/04 Radiazioni Elettromagnetiche - FIS/03 Radiottivita - FIS/04 Simulazione Montecarlo di Rivelatori di Radiazione - FIS/04 Teoria della Materia Condensata II - FIS/03 FIS/02 FIS/03-8 -

Anno II Comuni a tutti i curricula: Attività formativa CFU A libera scelta dello studente 18 Ulteriori capacità informatiche e telematiche 3 Preparazione prova finale 47-9 -

Percorsi consigliati Al fine di guidare lo studente nella scelta del piano di studi si riportano di seguito esempi non vincolanti di piani di studio modulati su specifici interessi. Curriculum A: Percorso teorico Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo 10 CFU Laboratorio di fisica computazionale Oppure Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I Laboratorio di Biofisica I FIS/01 10 Teorico e dei fondamenti della fisica 24 CFU Fisica teorica I Fisica teorica I Relatività generale Teoria quantistica dei campi FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 6 6 6 6 Microfisico e della struttura della materia Complementi di teoria quantistica dei campi FIS/04 6 Affini e Integrativi 12 CFU Teoria e fenomenologia delle interazioni fondamentali FIS/02 6 Metodi Matematici della Fisica FIS/02 6 A scelta - 18 CFU Meccanica statistica Fisica delle particelle II FIS/02 FIS/01 6 6 1 corso da 6 cfu da scegliersi ad esempio tra: Fisica delle particelle III Teoria della materia condensata I e II Cosmologia I FIS/01 FIS/02-03 FIS/05 6 6 6-10 -

Curriculum B: Fisica delle particelle Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo 22 CFU Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia 12 CFU Laboratorio Misure Nucleari e Subnucleari I FIS/01 10 Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari II 6 Fisica delle Particelle II 6 Fisica teorica I FIS/02 6 Fisica delle Particelle I FIS/04 6 Rivelatori di Radiazioni 6 Affini e Integrativi 12 CFU Fisica delle particelle III FIS/01 6 Metodi Sperimentali in Fisica delle alte energie FIS/04 6 A scelta - 18 CFU tra Analisi Statistica dei dati FIS/01 6 Teoria e fenomenologia delle interazioni fondamentali FIS/02 6 Radioattività FIS/04 6 Elettronica ING- INF/01 6 Curriculum B: Biofisica Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo 22 CFU Laboratorio di Biofotonica I FIS/07 10 Laboratorio di Biofotonica II FIS/07 6 Biofotonica FIS/07 6 Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia 12 CFU Meccanica Statistica FIS/02 6 Microscopia ottica FIS/03 6 a scelta tra : Affini e Integrativi 12 CFU Fisica dello Stato Solido Energetica Termodinamica Statistica Computazionale dei Solidi FIS/03 6 FIS/03 6 FIS/03 6 Analisi Statistica dei dati FIS/01 6 A scelta - 18 CFU tra Applicazioni della Fisica alla Medicina FIS/07 6 Energetica / Fisica dello Stato Solido FIS/03 6 Rivelatori di Radiazioni FIS/04 6 11

Curriculum B: Fisica applicata alla Medicina e all Ambiente Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo 22 CFU Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia 12 CFU Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I FIS/01 10 Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari II FIS/01 6 Applicazioni della Fisica alla Medicina FIS/07 6 Meccanica Statistica FIS/02 6 Energetica FIS/03 6 Rivelatori di Radiazioni FIS/04 6 Affini e Integrativi 12 CFU Radioattività FIS/04 6 Analisi Statistica dei dati FIS/01 6 A scelta - 18 CFU tra Applicazioni della Fisica ai Neutroni FIS/07 6 Radiazioni Elettromagnetiche FIS/03 6 Elettronica ING- INF/01 6 Microscopia Ottica FIS/03 6 Biofotonica FIS/07 6 Curriculum C: Fisica dei plasmi Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo Laboratorio di Plasmi I (10 cfu) - FIS/01 FIS/01 10 1 Laboratorio di Plasmi II (6 cfu) - FIS/01 FIS/01 6 Teorico e dei fondamenti della fisica - a scelta tra Microfisico e della struttura della materia 18 CFU Affini e integrativi - 12 CFU a scelta tra A scelta 18 CFU Meccanica statistica FIS/02 6 Teoria della materia condensata FIS/02 6 Fisica dei plasmi I FIS/03 6 Fisica dei plasmi II FIS/03 6 Energetica FIS/03 6 Analisi statistica dei dati FIS/01 6 Applicazioni della fisica dei neutroni FIS/07 6 Insegnamenti a scelta - 12 -

Curriculum C: Elettronica Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo Laboratorio di stato solido ed elettronica I FIS/01 10 (16) Laboratorio di stato solido ed elettronica II FIS/01 6 Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia Affini e integrativi Meccanica Statistica FIS/02 6 Fisica dello stato solido FIS/03 6 Spettroscopia ottica dello stato solido FIS/03 6 Fisica dei semiconduttori FIS/03 6 Elettronica ING- INF/01 6 Radiazioni elettromagnetiche FIS/03 6 A scelta 18 CFU fra cui Dispositivi elettronici FIS/03 4 Curriculum C: Fisica dello stato solido Ambito Insegnamento SSD CFU Sperimentale applicativo 16 CFU Teorico e dei fondamenti della fisica:, a scelta tra: Laboratorio di stato solido ed elettronica I FIS/01 10 Laboratorio di stato solido ed elettronica II FIS/01 6 Meccanica statistica FIS/02 6 Teoria della materia condensata I FIS/02 6 Fisica dello stato solido FIS/03 6 Microfisico e della struttura della materia Spettroscopia ottica dello stato solido FIS/03 6 Affini e integrativi: 12 CFU a scelta tra A libera scelta: 18 CFU a scelta tra Fisica dei semiconduttori (mut. da S.M.) FIS/03 6 Fisica delle superfici FIS/03 6 Teoria della materia condensata II FIS/03 6 Termodinamica statistica computazionale dei solidi FIS/03 6 esclusi da scelte precedenti 13 FIS/02 FIS/03 Fisica dei dielettrici * FIS/03 6 Elettronica e fotonica molecolare * FIS/03 6 Dispositivi elettronici * FIS/03 4 Nanotecnologie a.a. 2012/20013* ING- IND/22 6 Fisica dei plasmi I FIS/03 6 Materiali e dispositivi per energia * ING- IND/01 4 Scienza dei metalli * FIS/03 4 * Insegnamenti del Corso di laurea magistrale in Scienza dei materiali 6 6

THE MASTER DEGREE COURSES The Master Degree Courses in Physics and Astrophysics and Space Physics complete the formation of the Bachelor Degree in Physics, by developing methods and deepening the general scientific topics. These Master Courses give solid professional competences specific to the curriculum chosen by the student. In particular, during the two years, by attending the courses, the laboratories and especially during the time devoted to the Master Degree Thesis, the student will be able to apply scientific methodologies and advanced topics and to acquire the skills useful to cover top roles in scientific research areas, in the field of developing innovative technologies, in projecting and managing complex instrumentation. PHYSICS The two-year Master Degree Course in Physics completes the formation of the Students after the three-year Bachelor Degree, by deepening the general scientific concepts and by developing further the scientific methods of investigation and understanding of the natural phenomena. The graduated student will acquire the skill to use mathematical, informatics and laboratory instruments critical for the analysis, the understanding of complex systems. Particularly important is the educational character of the high specialist laboratories such as the Laboratory of Cryogeny, of Plasma Physics, of Biophysics, of Astronomy, of Advanced Calculus, of Materials (Dep. of Material Science), the research laboratories of the National Institute of Nuclear Physics and of the National Research Council. The Master Degree thesis deals about basic or applied research topics, at the Physics Departments or in other Departments of the University or at national and international Research Centres and high-technology industries. At the Physics Department G. Occhialini several research activities support the teaching activities in the following fields: Theoretical Physics; Fundamental Interaction Physics; Biophysics; Plasma Physics; Electronics; Physics applied to the Environment and to the Medicine; Astrophysics and Space Physics; Solid State Physics and Structure of the Matter (at the Material Science Dep.); ASTROPHYSICS AND PHYSICS OF THE SPACE The two-year Master Degree Course in Astrophysics and Physics of the Space completes the formation of the students after the three-year Bachelor Degree, by deepening the general scientific concepts and developing further the scientific methods of investigation necessary for understanding the Universe. The research training during the Master thesis project can be carried on within groups actively operating at our Department of Physics, and/or at national institutions active in the science research as INAF ( National Institute of Astrophysics), CNR (National Research Council), PNRA (National Program for the Researches in Antartic), ASI (Italian Space Agency) and at industrial level in teams involved in the space sector and in the development of technologies for ground and space experiments in Lombardia. 14

POST LAUREAM EDUCATION The formation acquired in both the Master Degree Courses is largely recognized and appreciated, and it opens wide opportunities to the graduated students in fundamental and applied research in several scientific-technologic fields. The acquired professional competences turn out particularly useful for the advanced industry. Moreover it is possible, after graduation, to access to the PhD courses in Physics and Astronomy at Milano Bicocca covered by fellowship, and to perform research activities at international level in one of the scientific fields active at the Physics Department. - 15 -

Master Course in Physics Academic Year 2014-2015 Access to the courses In order to access to the Master Degree Course, the Bachelor Degree (three years Diploma university) or a valid Degree title obtained abroad is needed. In particular, the students graduated in the Science School and Engineering can access to the Master Degree in Physics once they prove to have the required knowledge for following profitably the Master Degree courses. To this aim, a colloquium is scheduled before the beginning of the teaching activities. The colloquium will verify the acquisition of the following: the aid of advanced texts; for laboratory, of the experimental data acquisition, elaboration and analysis, of informatics systems applied to Physics; The place and the date of the colloquia will be published on the web page of the Master Degree Course and it will be also displayed on the students panel at the Physics Department G.Occhialini, U2 Building, Piazza della Scienza 3, 20126 Milano. Aknowledged CFU and transfer modalities The CFU acquired in teaching activities held in different degree courses of this or other Universities (no limits are applied on acquired CFU) are subjected to the approval of the Physics and Astrophysics TCC (Teaching Coordination Council) on suggestion of the previously selected Study Plan Committee. Basing on the art. 5, comma 7 of the ministerial decree dating October 22 nd 2004, n.270, the individually certified knowledge and the professional skills, in addition to the other knowledge and skills acquired in previously performed activities can be recognized at most for 20 CFU. Detailed information can be found at the web site of the Physics Course, teaching section. Access to the second year Concerning the access to the second year, please see the web page: http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti Lessons timetable The lectures of the first semester will be held over the period: November 3rd 2014 February 20th 2015 The lectures of the second semester will be help over the period: March 23rd 2015 June 26th 2015 Lessons timetable will be published within the end of September on the web site of the Physics Course: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php - 16 -

Other teaching activities chosen by the student 18 CFU can be acquired for teaching activities at the student s choice (art. 10 comma 5a) whether coherent with the study plan. The student can choose among the teaching activities offered by Bicocca University, or by other Universities that have conventions or agreements with Milano Bicocca. Exams The exams can be written or/and oral. The laboratory courses can require also practical tests. Study Plan presentation By the end of the first semester of the first year, following the timetable and the modalities required by the academic organizations, the student must compile his/her study plan, which should be approved by the Physics and Astrophysics TCC. All the information will be published on the web page http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti Final exam The final exam consists in the discussion and presentation at a specific committee an original elaborate containing the research argument and the results obtained in the period of preparation of the final exam. The final exam is also aimed to verify the acquisition of the teaching objectives. The 47 CFU attributed to the final exam are recognized at its positive result. Other information Master Degree Responsible : Prof.ssa Maddalena Collini For info on curricula and research activities : Biophysics - Maddalena Collini Elettronics - Andrea Baschirotto Applied Physics - Ezio Previtali Particle Physics -Francesco Terranova Plasma Physics - Claudia Riccardi Solid State Physics - Emanuele Grilli Theoretical Physics - Alberto Zaffaroni Teaching Committee President : prof. Alberto Zaffaroni President of Consiglio di Coordinamento Didattico di Fisica e Astrofisica : Prof.ssa Silvia Penati Secretary Office: tel. +39 02 6448 2345 e-mail ccl.fisica@unimib.it - 17 -

Courses scheme The Master Degree in Physics is characterized by the first year in which are concentrated the courses and by a second year principally dedicated to the degree thesis. The Master Degree in Physics offers three curricula: 1 Curriculum A Theoretical Physics 2 Curriculum B Particle and Applied Physics 3 Curriculum C Matter Physics Year I Curriculum A: Theoretical Physics Field CFU courses SSD experimental applicative theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the matter structure complementary and integrative 10 To be chosen among: FIS/01 Computational Physics Laboratory Biophotonics Laboratory I Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory I 24 Theoretical Physics I FIS/02 Theoretical Physics II Quantum Field Theory General Relativity 6 Quantum Field Theory Complements FIS/04 12 Theory and Phenomenology of the Fundamental Interactions - FIS/02 Particle Physics III - FIS/01 Statistical Data Analysis - FIS/01 Mathematical Methods for Physics FIS/02 Application of Neutron Physics - FIS/07 Computational Statistical Thermodynamics in Solids- FIS/03 Electronics - ING-INF/01 Surface Physics - FIS/03 Experimental Methods in High Energy Physics - FIS/04 Non Ionizing Electromagnetic Radiations - FIS/03 MC Simulation of Radiation Detectors - FIS/04 Radioactivity - FIS/04 Condensed Matter Theory II - FIS/03 18

Curriculum B: Particles and Applied Physics Field CFU Courses SSD experimental applicative theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the matter structure complementary and integrative 22 Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory I (10 cfu) - FIS/01 Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory II (6 cfu) - FIS/01 Biophotonics Laboratory I (10cfu) - FIS/07 Biophotonics Laboratory II (6 cfu) - FIS/07 Biophotonics - FIS/07 Applications of Physics to Medicine - FIS/07 Particle Physics II FIS/01 6 To be chosen among: Theoretical Physics I Statistical Mechanics Condensed Matter Theory I 12 Optical Microscopy - FIS/03 Energy Physics - FIS/03 Particle Physics I - FIS/04 Radiation Detectors - FIS/04 Solid State Physics - FIS/03 12 Theory and Phenomenology of the Fundamental Interactions - FIS/02 Particle Physics III - FIS/01 Statistical Data Analysis - FIS/01 Mathematical Methods for Physics FIS/02 Application of Neutron Physics - FIS/07 Computational Statistical Thermodynamics in Solids- FIS/03 Electronics - ING-INF/01 Surface Physics - FIS/03 Experimental Methods in High Energy Physics - FIS/04 Non Ionizing Electromagnetic Radiations - FIS/03 MC Simulation of Radiation Detectors - FIS/04 Radioactivity - FIS/04 Condensed Matter Theory II - FIS/03 FIS/01 FIS/07 FIS/02 FIS/03 FIS/04 19

Curriculum C: Matter Physics Field CFU Courses SSD experimental applicative theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the matter structure complementary and integrative 16 To be chosen among: Solid State and Electronics Laboratory I (10 cfu) - FIS/01 Solid State and Electronics Laboratory II (6 cfu) - FIS/01 Plasma Laboratory I (10 cfu) - FIS/01 Plasma Laboratory II (6 cfu) - FIS/01 6 To be chosen among: Theoretical Physics I Statistical Mechanics Condensed Matter Theory I 18 To be chosen among: Solid State Physics Solid State Optical Spectroscopy Semiconductor Physics Plasma Physics I Plasma Physics II Energy Physics 12 Theory and Phenomenology of the Fundamental Interactions - FIS/02 Particle Physics III - FIS/01 Statistical Data Analysis - FIS/01 Mathematical Methods for Physics FIS/02 Application of Neutron Physics - FIS/07 Computational Statistical Thermodynamics in Solids- FIS/03 Electronics - ING-INF/01 Surface Physics - FIS/03 Experimental Methods in High Energy Physics - FIS/04 Non Ionizing Electromagnetic Radiations - FIS/03 MC Simulation of Radiation Detectors- FIS/04 Radioactivity - FIS/04 Condensed Matter Theory II - FIS/03 FIS/01 FIS/02 FIS/03 Year II Common to all the curricula: Teaching Activity Free choice 18 Further informatics and telematics skills 3 Final exam preparation 47 CFU 20

Suggested paths In order to help the student to choose the study plan, we suggest in the following some examples of study plan schemes starting from specific interests. These schemes are only suggestions. Curriculum A: Theoretical path Field Course SSD CF U experimental applicative 10 CFU Computational Physics Laboratory or Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory I Biophysics Laboratory I FIS/01 10 theoretical and of the physics fundaments 24 CFU Theoretical Physics I Theoretical Physics II Quantum Field Theory General Relativity FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 6 6 6 6 microphysics and of the structure of matter Quantum Field Theory Complements FIS/04 6 complementary and integrative 12 CFU Theory and Phenomenology of the Fundamental Interactions FIS/02 6 Mathematical methods for the physics FIS/02 6 to be chosen among - 18 CFU Statistical mechanics Particle Physics II FIS/02 FIS/01 6 6 1 course of 6CFU to be chosen among: Particle Physics III Theory of the Condensed Matter I and II Cosmology I FIS/01 FIS/02-03 FIS/05 6 6 6 21

Curriculum B: Particle Physics Field Course SSD CFU experimental applicative 22 CFU Theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the structure of the matter 12 CFU complementary and integrative 12 CFU Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory I FIS/01 10 Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory II 6 Particle Physics II 6 Theoretical Physics I FIS/02 6 Particle Physics I FIS/04 6 Radiation Detectors 6 Particle Physics III FIS/01 6 Experimental Methods in High Energy Physics FIS/04 6 to be chosen - 18 CFU among: Statistical Data Analysis FIS/01 6 Theory and phenomenology of fundamental interactions FIS/02 6 Radioactivity FIS/04 6 Electronics ING- INF/01 6 Curriculum B: Biophysics Field Course SSD CFU experimental applicative 22 CFU Biophotonics Laboratory I FIS/07 10 Biophotonics Laboratory II FIS/07 6 Biophotonics FIS/07 6 theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the structure of the matter 12 CFU Statistical Mechanics FIS/02 6 Optical Microscopy FIS/03 6 To be chosen between : complementary and integrative 12 CFU Solid State Physics Energy Physics A Statistical Computational Thermodynamic in Solids FIS/03 6 FIS/03 6 FIS/03 6 Statistical Data Analysis FIS/01 6 to be chosen - 18 CFU among: Application of Physics to Medicine FIS/07 6 Energy Physics/ Solid State Physics FIS/03 6 Radiation Detectors FIS/04 6 22

Curriculum B: Applied Physics to the Medicine and to the Environment Field Course SSD CFU experimental applicative Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory I FIS/01 10 22 CFU theoretical and of the physics fundaments microphysics and of the structure of the matter 12 CFU Nuclear and Subnuclear Measurements Laboratory II Application of Physics to Medicine FIS/01 FIS/07 6 6 Statistical Mechanics FIS/02 6 Energy Physics FIS/03 6 Radiation Detectors FIS/04 6 Radioactivity FIS/04 6 complementary and integrative 12 CFU Statistical Data Analysis FIS/01 6 To be chosen among - 18 CFU Applications of Neutron Physics FIS/07 6 Electromagnetic Radiations FIS/03 6 Electronics ING- INF/01 6 Optical Microscopy FIS/03 6 Biophotonics FIS/07 6 Curriculum C: Plasma Physics field Courses SSD CFU experimental applicative Plasma Physics Laboratory I (10 cfu) - FIS/01 FIS/01 10 1 Plasma Physics Laboratory I II (6 cfu) - FIS/01 FIS/01 6 theoretical and of the physics fundaments - 6 CFU to be chosen microphysics and of the matter structure 18 CFU complementary and integrative - 12 CFU Free choice 18 CFU Statistical Mechanics FIS/02 6 Theory of the Condensed Matter I FIS/02 6 Plasma Physics I FIS/03 6 Plasma Physics II FIS/03 6 Energy Physics FIS/03 6 Statistical Data Analysis FIS/01 6 Applications of Neutron Physics FIS/07 6 Free choice courses - 23 -

Curriculum C: Electronics Field Course SSD CFU experimental applicative Solid State and Electronics Laboratory I FIS/01 10 1 Solid State and Electronics Laboratory II FIS/01 6 theoretical and of the Statistical Mechanics FIS/02 6 physics fundaments - 6 CFU microphysics and of the Solid state physics FIS/03 6 matter structure 18 CFU Solid State Optical Spectroscopy FIS/03 6 Semiconductor Physics FIS/03 6 complementary and integrative - 12 CFU Electronics ING- INF/01 6 Electromagnetic Radiation FIS/03 6 Free choice 18 CFU i.e. Electronic Devices FIS/03 4 Curriculum C: Solid State Physics Field Course SSD CFU experimental applicative 16 CFU Theoretical and of the fundaments of physics: 6 CFU, to be chosen between Solid State and Electronics Laboratory I FIS/01 10 Solid State and Electronics Laboratory II FIS/01 6 Statistical Mechanics FIS/02 6 Theory of Condensed Matter I FIS/02 6 Solid State Physics FIS/03 6 Microphysics and of the structure of the matter Solid State Optical Spectroscopy FIS/03 6 Complementary and integrative - 12 CFU to be chosen among: Free choice: 18 CFU Semiconductor Physics FIS/03 6 Surface Physics FIS/03 6 Theory of Condensed Matter II FIS/03 6 Statistical Computational Thermodynamics in Solids FIS/03 6 Not previously chosen courses FIS/02 FIS/03 Dielectrics Physics * FIS/03 6 Electronics and Molecular Photonics * FIS/03 6 Electronic Devices * FIS/03 4 Nanotechnologies a.a. 2012/20013* ING- IND/22 6 Plasma Physics I FIS/03 6 Materials and Devices for energy * ING- IND/01 4 Metal Science * FIS/03 4 * Courses of the Degree Course in Material Science 6 6-24 -

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio Manifesto annuale AA 2014-2015 10. Immatricolazione ai corsi di studio Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. In particolare possono essere ammessi alla Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio i laureati delle Scuole di Scienze e di Ingegneria che dimostrino di possedere le conoscenze necessarie per seguire con profitto gli studi. A questo scopo, è previsto un colloquio di valutazione prima dell'inizio delle attività didattiche. Il colloquio verificherà il possesso di: che permettano di estendere le proprie conoscenze con l'ausilio di testi avanzati; applicati alla fisica; elaborazione ed analisi di dati sperimentali, dei sistemi informatici e di calcolo automatico nelle loro applicazioni alla fisica; erale, conoscenze di base adeguate al proseguimento degli studi in astrofisica. Le date e le modalità di svolgimento dei colloqui sono rese pubbliche per tempo attraverso la pagina web del corso di studi e affisse in bacheca studenti presso il Dipartimento di Fisica, edificio U2, Piazza della Scienza 3, 20126 Milano. Il Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio è organizzato in un solo curriculum. 11. Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento Il riconoscimento dei CFU acquisiti in attività formative svolte presso altri corsi di Laurea di questo o di altro Ateneo (senza limiti di CFU coinvolti) è soggetto all approvazione del CCD di Fisica e Astrofisica su proposta della Commissione Piani di Studi da esso nominata. Secondo quanto previsto dall articolo 5, comma 7 del decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270, le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività pregresse possono essere riconosciute per un massimo di 20 CFU. Informazioni di dettaglio sono reperibili sul sito della didattica del Corso in Fisica: 12. Iscrizione ad anni successivi al primo Per quanto riguarda le iscrizioni ad anni successivi al primo si rimanda alla pagina web: http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti - 25 -

13. Orari delle lezioni Le lezioni del primo semestre si svolgeranno nel periodo 03 novembre 2014 20 febbraio 2015 Le lezioni del secondo semestre si svolgeranno nel periodo 23 marzo 2015 26 giugno 2015 Gli orari delle lezioni verranno pubblicati entro fine settembre sul sito web del corso di Laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php 14. Programmi degli insegnamenti La guida dello studente contenente i programmi dei singoli insegnamenti ed altre informazioni utili sull organizzazione dell attività didattica verrà pubblicata entro il mese di settembre sul sito del corso di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php 15. Altre attività formative a scelta dello studente Sono previsti 12 CFU per attività formative a scelta dello studente (art. 10 comma 5 lettera a) purché coerenti con il percorso formativo. Lo studente potrà scegliere tra tutte le attività formative offerte dall Ateneo, o da altro ateneo con cui siano intercorsi particolari accordi o convenzioni. Non sono ammesse ripetizioni di insegnamenti già sostenuti nel corso di Laurea triennale, o che rispetto a questi presentino rilevanti sovrapposizioni nei contenuti. 16. Esami Gli esami di profitto possono essere scritti e/o orali. Gli insegnamenti di laboratorio possono comprendere anche verifiche pratiche. I docenti possono prevedere, eventualmente, prove successive, anche scritte, da concludersi comunque con un controllo finale. 17. Presentazione piano degli studi Entro la scadenza del I semestre del I anno di corso, secondo i tempi e le modalità previsti dagli organi accademici, lo studente dovrà presentare il proprio piano degli studi, che dovrà ottenere l approvazione del Consiglio di Coordinamento Didattico di Fisica e Astrofisica. Le informazioni saranno pubblicate sulla pagina web http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti 18. Prova finale La prova finale consiste nella discussione e presentazione davanti ad una apposita commissione di un elaborato originale in cui siano esposti il tema dell attività svolta e i risultati conseguiti nel periodo di preparazione della prova finale. La prova finale è anche volta a verificare il conseguimento degli obiettivi formativi. I 53 CFU attribuiti alla attività di preparazione della prova finale vengono riconosciuti all esito positivo di questa. Si rimanda al sito del corso di laurea per la consultazione del calendario delle sessioni di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/home.php - 26 -

Altre informazioni Sede del Corso: Dipartimento di Fisica, piazza della Scienza 3, 20126 Milano, Italia Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico di Fisica e Astrofisica: Prof.ssa Silvia Penati Referente didattico del corso: prof. Monica Colpi Altri docenti di riferimento: Presidente delle commissione didattica: prof. Alberto Zaffaroni Segreteria didattica: telefono +39 02 6448 2345 e-mail ccl.fisica@unimib.it URL del corso di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/home.php - 27 -

Master Course in Astrophysics and Physics of the Space Academic Year 2014-2015 Access to the Course In order to have access to the Master Course in Astrophysics and Physics of the Space, the Bachelor Degree (three years University Diploma) or an equivalent degree internationally recognized is requested. In particular, the students graduated in the Science School and Engineering can access to this Master Course once they demonstrate to master basic knowledge in order to follow the courses and pass the exams with profit. To this aim, a colloquium is scheduled before the beginning of the teaching activities. The colloquium will verify the acquisition of: solid knowledge in the foundations of classical and modern Physics; knowledge and comprehension of Maths and applied Physics; knowledge of the modern laboratory instrumentation, of techniques of data analysis, and of informatics applied to Physics; ability to use advanced texts. Place and date of the colloquia will be published on the web page of the Master Degree Course and displayed on the students panel at the Physics Department G.Occhialini, U2 Building, Piazza della Scienza 3, 20126 Milano. CFU and transfer modalities Acknowledge of the credits (named as CFU) at the Master level, acquired in other Universities or in different Master Courses (no limits are applied on acquired CFU), are subjected to the approval of the Physics and Astrophysics TCC (Teaching Coordination Council) upon suggestion of the previously selected Study Plan Committee. According to the art. 5, comma 7 of the ministerial degree dating October 22nd 2004, n.270, the individually certified knowledge and the professional skills (in addition to the other knowledge and skills acquired in previous activities) can be recognized at most for 20 CFU. Detailed information can be found at the web site of the Course, teaching section. Access to the second year Concerning the access to the second year, we refer to the web page: http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti Lesson timeline The lectures of the first semester will be held over the period: November 3rd 2014 February 20th 2015 The lectures of the second semester will be help over the period: March 23rd 2015 June 26th 2015 The timetable will be published by the end of September one the web site of the Astrophysics and Physics of the Space Course: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/didattica.php Other teaching activities selected by the student 12 CFU can be acquired for learning activities at the student s choice (art. 10 comma 5a) if coherent with the study plan. The student has the option to choose among the various activities offered by the - 28 -

Bicocca University, or by other Universities that have conventions or agreements with Milano Bicocca. Exams The exams can be written or/and oral. The laboratory courses can require also practical tests and a composition to verify the acquired knowledge. Study Plan presentation By the end of the first semester of the first year, according to the timeline and modalities required by the academic authorities, the student must formulate and compile his/her study plan, which will later be approved by the Physics and Astrophysics TCC. All the information will be published on the web page http://www.unimib.it/go/home/italiano/studenti/per-gli-iscritti/segreterie-studenti Final exam The final exam consists in the discussion and presentation of an original elaborate, in front of a specific committee. The elaborate comprises an introduction to the research theme and the presentation of the scientific results. The final exam is also aimed at verifying the acquisition of the science objectives. The 53 CFU attributed to the final exam are recognized at completion of the final exam. We defer to the web site for consulting the calendar of the Laurea sessions: http://fisica.mib.infn.it/pages/home.php Further Information Course Headquarters: Physics Department, piazza della Scienza 3, 20126 Milano, Italy Teaching Referent of the Course: Prof. Monica Colpi Professors for further reference: Teaching Committee President: prof. Alberto Zaffaroni President of the Teaching Coordination Council of Physics and Astrophysics: Prof. Silvia Penati Teaching Secretariat: phone +39 02 6448 2345 e-mail ccl.fisica@unimib.it Master Degree Course URL: e-mail ccl.fisica@unimib.it URL del corso di laurea: http://fisica.mib.infn.it/pages/home.php - 29 -

Ripartizione delle attività formative nel biennio Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2014-2015 Anno I Attività caratterizzanti Ambiti disciplinari Astronomico-osservativo sperimentale CFU ambito 16 Astronomico-teorico 12 Astronomico-tecnologico 12 Insegnamenti SSD CFU Astrofisica stellare FIS/05 8 Astrofisica relativistica FIS/01 8 Cosmologia I FIS/05 6 Astronomia extragalattica FIS/05 6 2 insegnamenti (12 CFU) a scelta tra Strumentazione astronomica FIS/05 6 Raggi cosmici FIS/01 6 Cosmologia II FIS/05 6 Attività affini e integrative Attività affini o integrative CFU ambito Insegnamenti SSD CFU Laboratorio di astrofisica FIS/01 12 Analisi statisica dei dati FIS/01 6 Teoria quantistica dei campi FIS/02 6 Rivelatori di radiazioni FIS/04 6 Processi radiativi FIS/01 6 Metodi matematici della fisica FIS/02 6 Anno II Attività formativa CFU A libera scelta dello studente 12 Ulteriori capacità informatiche e telematiche 3 Preparazione prova finale 53-30 -

Course Scheme The Master Course in Astrophysics and Physics of the Space is organized in a unique curriculum. First year Characterizing activities Field CFU Courses SSD CFU Observational and experimental astronomy 16 Stellar Astrophysics FIS/05 8 Relativistic Astrophysics FIS/01 8 Theoretical astronomy 12 Technology 12 Cosmology I FIS/05 6 Extragalactic Astronomy FIS/05 6 2 courses (12 CFU) to be chosen among Astronomical Instruments FIS/05 6 Cosmic Rays FIS/01 6 Cosmology II FIS/05 6 Supplemental activities Supplemental activities CFU Courses SSD CFU Astrophysics Lab FIS/01 12 Statistical Analysis of Data FIS/01 6 Quantum Field Theory FIS/02 6 Radiation Detectors FIS/04 6 Radiative Processes FIS/01 6 Calculus of Physics FIS/02 6 Second year Teaching activities CFU Free choice 12 Further informatics and telematic skills 3 Preparation of the final exam 53-31 -

Indice dei programmi dei corsi: ANALISI STATISTICA DEI DATI p.33 APPLICAZIONI DELLA FISICA ALLA MEDICINA p.35 APPLICAZIONI DELLA FISICA DEI NEUTRONI p.37 ASTROFISICA RELATIVISTICA p.39 ASTROFISICA STELLARE p.41 ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA p.43 BIOFOTONICA p.45 COMPLEMENTI DI TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI p.47 COSMOLOGIA I p.49 COSMOLOGIA II p.51 ELETTRONICA p.53 ENERGETICA p.54 FISICA DEI PLASMI I p.55 FISICA DEI PLASMI II p.56 FISICA DEI SEMICONDUTTORI p.58 FISICA DELLE PARTICELLE I p.60 FISICA DELLE PARTICELLE II p.62 FISICA DELLE PARTICELLE III p.63 FISICA DELLE SUPERFICI p.65 FISICA DELLO STATO SOLIDO p.67 FISICA TEORICA I p.68 FISICA TEORICA II p.70 LABORATORIO DI ASTROFISICA p.71 LABORATORIO DI BIOFOTONICA I p.72 LABORATORIO DI BIOFOTONICA II p.73 LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE p.74 LABORATORIO DI FISICA DEI PLASMI I p.75 LABORATORIO DI FISICA DEI PLASMI II p.76 LABORATORIO DI MISURE NUCLEARI E SUBNUCLEARI I p.78 LABORATORIO DI MISURE NUCLEARI E SUBNUCLEARI II p.79 LABORATORIO DI STATO SOLIDO ED ELETTRONICA I p.80 LABORATORIO DI STATO SOLIDO ED ELETTRONICA II p.82 MECCANICA STATISTICA p.84 METODI MATEMATICI DELLA FISICA p.86 METODI SPERIMENTALI IN FISICA DELLE ALTE ENERGIE p.87 MICROSCOPIA OTTICA p.89 PROCESSI RADIATIVI p.90 RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NON IONIZZANTI p.92 RADIOATTIVITA p.94 RAGGI COSMICI p.95 RELATIVITA GENERALE p.97 RIVELATORI DI RADIAZIONI p.99 SIMULAZIONE MONTECARLO DI RIVELATORI DI RADIAZIONI p.101 SPETTROSCOPIA OTTICA DELLO STATO SOLIDO p.103 STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA p.105 TEORIA DELLA MATERIA CONDENSATA I p.107 TEORIA DELLA MATERIA CONDENSATA II p.109 TEORIA E FENOMENOLOGIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI p.111 TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI p.113 TERMODINAMICA STATISTICA COMPUTAZIONALE DEI SOLIDI p.115 32

ANALISI STATISTICA DEI DATI Docente: Prof. Maurizio Bonesini Contenuti: Cenni sui sistemi di acquisizione dati. Introduzione al concetto di segnale e suo trattamento. Richiami di tecniche di calcolo numerico. Richiami di calcolo delle probabilità e statistica. Cenni di statistica descrittiva. Tests statistici e stima di parametri. Introduzione ai metodi Monte Carlo. Livelli di confidenza. Metodi di unfolding e filtraggio dei dati. Introduzione alle neural nets. Testi di riferimento: W. H. Press et al. ``Numerical Recipes'', Cambridge University Press S. Brandt ``Statistical and Computational Methods in Data Analysis '', North Holland R. Barlow ``Statistics: A guide to the use of Statistical Methods in the Physical Science'', J. Wiley Hetrz, A. Krogh. R.G. Palmer ``Introduction to the Theory of Neural Computation '', Addison Wesley D. Yevick ``A first course in computational Physics and Object-Oriented Programming in C++'', Cambridge University Press Obiettivi: Introdurre le più comuni tecniche di analisi dati utilizzabili per lo svolgimento di una tesi di laurea ed una attività di ricerca Prerequisiti: Nozioni di analisi matematica e linguaggi di programmazione (F77 o C/C++). Modalità didattica: Lezione frontale () Periodo semestre: Secondo semestre Altre informazioni: Sul sito web http://fisica.mib.infn.it è possibile trovare le informazioni sul CV del docente, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l orario di ricevimento studenti e l indirizzo e-mail. Modalità dell esame: Esame orale Valutazione dell esame: Voto in trentesimi 18-30/30 Programma: Cenni sui sistemi di acquisizione dati. Introduzione al concetto di segnale e suo trattamento. Richiami di calcolo numerico: aritmetica finita su un calcolatore, stabilità degli algoritmi, contenimento degli errori di calcolo. Tecniche di interpolazione, splines, ricerca di estremi di funzioni, smoothing di funzioni. Richiami di calcolo delle probabilità e statistica: concetti fondamentali, teorema di Bayes, pdf notevoli, funzioni caratteristiche, propagazione degli errori multidimensionale ed errori sistematici. Cenni di statistica descrittiva. Tests statistici e stima di parametri: test di ipotesi, lemma di Neyman Pearson, statistiche lineari e funzione discriminante di Fisher, tecniche per la stima di parametri (maximum likelihood, chi2, momenti). Introduzione ai metodi Monte Carlo: metodo Monte Carlo, calcolo di integrali, generatori di numeri casuali, applicazioni ed esempi. Livelli di confidenza: intervalli di confidenza classici, esempi, caso multidimensionale. Metodi di unfolding e filtraggio dei dati: il problema dell' unfolding, tecniche di regolarizzazione, esempi. Introduzione alle neural nets: il modello di Hopfield, il perceptrone, le NN multilayers, esempi applicativi. - 33 -