MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c



Documenti analoghi
Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Richiesta pagina PHP (es: index.php)

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

Lezione 8. La macchina universale

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Funzioni in C. Violetta Lonati

Definizione di nuovi tipi in C

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Javascript: il browser

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

I sistemi di numerazione

Appunti sull uso di matlab - I

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

(anno accademico )

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Elementi di semantica operazionale

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

Introduzione allo Scilab Parte 1: numeri, variabili ed operatori elementari

Corso di Informatica

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Informazione analogica e digitale

Utilizzo delle formule in Excel

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Tipicamente un elaboratore è capace di trattare domini di dati di tipi primitivi

Variabili e tipi di dato

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE EDIZIONE 1, TURNO B

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Lezione 5. Fogli di calcolo

Cos è un Calcolatore?

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Esempio. Esempio. Linguaggio di Programmazione. Linguaggi di programmazione. Linguaggio di computazione. Linguaggi di programmazione

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Organizzazione degli archivi

Introduzione al Foglio Elettronico

Test Excel conoscenze di Base

Corso di Visione Artificiale. Matlab per Visione. Samuel Rota Bulò

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Convertitori numerici in Excel

Fogli Elettronici: MS Excel

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Comandi di Input/Output in Matlab

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Elementi di Informatica e Programmazione

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Informatica. appunti dalle lezioni del 20/09/2011 e del 27/09/2011

CALCOLATORI ELETTRONICI II

Laboratorio di Informatica

Macchine di Turing, problemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Le variabili. Olga Scotti

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Introduzione al Linguaggio C

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Introduzione alla programmazione in C

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Tipi di dato-prima parte

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Struttura di un programma Java

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Alessandro Pellegrini

Aritmetica dei Calcolatori 2

FORMULE: Operatori matematici

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Transcript:

Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione 1x1; un array di dimansione N è una matrice 1xN) Gli operatori, quindi, sono definiti per operare su matrici Lab. Info - MATLAB 2 Esempio di programma MATLAB Dati a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Un elaboratore è un manipolatore di simboli L architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini di definizione dei dati, detti tipi di dato primitivi dominio dei numeri interi dominio dei numeri reali dominio dei caratteri dominio delle stringhe di caratteri Le variabili di MATLAB sono matrici i cui elementi appartengono ad uno di questi domini Lab. Info - MATLAB 3 Lab. Info - MATLAB 4 1

Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva del linguaggio Una variabile è caratterizzata da: Un nome che la identifica Un valore modificabile che viene associato al nome Il risultato di un espressione contenente variabili si ottiene sostituendo ad ogni variabile il suo valore. L operazione di assegnazione ( var = expr ) consente di assegnare il valore dell espressione expr1 alla variabile var, quindi di modificare il valore di var Esempio a=3; b=2; // ad a,b (variabili scalari) vengono // assegnati i rispettivi valori c = [1 2;4 1] // c è definita come matrice 2x2 // il simbolo ; separa le righe d = c + c // il valore di d e k vengono modificati, k = a + b // assegnando a d due volte il valore di c // e a k la somma di a e b // dopo l esecuzione di questa operazione // il valore di d è [2 4; 8 2] e k vale 5 Lab. Info - MATLAB 5 Lab. Info - MATLAB 6 Variabili Inizializzazione variabile: la variabile inizia ad esistere al momento in cui le si assegna un valore; a = 0, b = 100; c = [1 2 2; 4 3 8]; Il comando who mostra una lista delle variabili che sono state definite Il comando whos mostra anche altre informazioni (tipo, dimensione ) Stringhe Una stringa è una sequenza di caratteri delimitata da virgolette ciao hello In MATLAB le stringhe possono essere elementi di una matrice itaing = [ ciao, hello ] Lab. Info - MATLAB 7 Lab. Info - MATLAB 8 2

Espressioni MATLAB è un linguaggio basato su espressioni Un espressione è una notazione che denota un valore mediante un processo di valutazione Classificazione degli operatori In base al tipo di operandi (aritmetici, logici, relazionali) Un espressione può essere semplice (una costante, un simbolo di variabile) o composta ogni linguaggio comprende un insieme di operatori che permettono di aggregare altre espressioni (operandi) per formare espressioni composte Esempi : 4*8-2*arcsin(x) a&&(b c) In base al numero degli operandi (unari, binari, ternari..) Lab. Info - MATLAB 9 Lab. Info - MATLAB 10 Operatori aritmetici Operatore Tipo MATLAB Inversione di segno Unario - Somma Binario + Differenza Binario - Moltiplicazione Binario * Divisione (molt. per l inv.) Binario / Molt. elemento per elemento Binario.* Div. elemento per elemento Binario./ Esempi di operazioni a = [1 2 3; 9 5 4; 10 1 7]; b = [1 2 3; 7 1 2; 6 6 9]; c = a*b d = a.*b e = a + b f = -a g = 3*b Lab. Info - MATLAB 11 Lab. Info - MATLAB 12 3

Estrazione di dati da una matrice a = [1 2 3; 9 5 4; 10 1 7] b = a(1,4) % 4 elemento della prima riga c = a(1,:) d = a(:,3) % l intera prima riga (c è un array monodimensionale) % la terza colonna di a (d è un vettore colonna) Anche gli indici possono essere espressi tramite un array 1:n % restituisce un array con tutti i numeri interi da 1 a n e = a(2,[[1:3] 5]) % vettore contenente i primi 3 elementi e il quinto della seconda riga di a Operatori relazionali Relazione MATLAB Uguaglianza == Diversità!= Diversità = Diversità <> Maggiore di > Minore di < Maggiore o uguale a >= Minore o uguale a <= Sono sempre valutati elemento per elemento. Ciò che si confronta deve avere la stessa struttura. Lab. Info - MATLAB 13 Lab. Info - MATLAB 14 Esempio di programma MATLAB Commenti a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 7; 3 9 6; 7 1 5]; c = (a==b) d = (a(3,:)!= b(1,:)) e = (a(:,2) <= b(:,3)) f = (b > a) Sequenze di caratteri precedute da % Es. % Questo è un commento Vengono ignorati nell esecuzione di un programma ma servono a chiarire il significato del programma Possono essere inseriti anche dopo un comando a=5; % Questo è un altro commento Si chiudono automaticamente a fine riga Lab. Info - MATLAB 15 Lab. Info - MATLAB 16 4

Esercizio Data una temperatura in gradi Celsius convertirla in gradi Fahreneit e viceversa, sapendo che nella scala Fahreneit la temperatura di solidificazione dell acqua (0 C) corrisponde a 32 gradi Fahreneit e quella di ebollizione (100 C) a 212 F. Le due scale sono lineari. Quale è l input? Quale è l output? Quante variabili dobbiamo definire e cosa rappresentano? Provare a definire un array contenente più temperature Celsius e applicare la stessa formula di conversione, verificando che il risultato che si ottiene sia un array di lunghezza uguale contenente le temperature F corrispondenti. Lab. Info - MATLAB 17 5