L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Documenti analoghi
APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO CIRCOLATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Apparato circolatorio

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

APPARATO CIRCOLATORIO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

La nuova biologia.blu

Sistema cardio-circolatorio

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Sistema circolatorio

Sistema cardio-circolatorio

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato cardio-circolatorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Il sistema circolatorio

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

Apparato circolatorio

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

APPARATO CIRCOLATORIO

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

1.1 Apparato circolatorio CUORE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE INDICE

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Apparato Cardio-Circolatorio & Sport.

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L organizzazione del l co rpo u mano

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano


L apparato cardiocircolatorio e il sangue

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

unità 8. Il trasporto

Rapporto Pressione/Volume

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare globale. Proteggi il tuo cuore

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

L apparato cardiocircolatorio

Transcript:

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze nutritive, ottenute in seguito alla digestione, trasporta gli ormoni, allontanando nel contempo i prodotti di rifiuto. Può essere assimilato a un sistema idraulico: il cuore è una pompa i vasi sono i tubi il sangue il liquido che scorre

L apparato cardiocircolatorio

Il cuore Pericardio Miocardio Endocardio 2 Atri 2 Ventricoli

Il ciclo cardiaco Diastole atriale Sistole atriale Diastole ventricolare Sistole ventricolare

Le valvole cardiache Tricuspide (tra atrio e ventricolo destri) Mitrale (tra atrio e ventricolo sinistri) Polmonare (tra ventricolo destro e arteria polmonare) Aortica (tra ventricolo sinistro e arteria aorta) È l azione di chiusura delle valvole che determina il caratteristico rumore del battito!

I parametri dell attività cardiaca La frequenza cardiaca Numero di contrazioni del cuore al minuto La gittata sistolica Quantità di sangue messa in circolo per contrazione La portata (o gittata) cardiaca Frequenza cardiaca x gettata sistolica

Schema riassuntivo: il cuore

La piccola circolazione Il sangue attraverso le arterie polmonari giunge ai polmoni per gli scambi gassosi e torna al cuore attraverso le vene polmonari.

La grande circolazione L aorta permette la circolazione del sangue in tutti i distretti corporei e il trasporto della CO 2 e prodotti di rifiuto fino al cuore.

I vasi sanguigni Arterie: sono i vasi che conducono il flusso sanguigno in direzione centrifuga rispetto al cuore. Durante il loro percorso si ramificano e si riducono progressivamente di calibro e di spessore, divenendo arteriole e capillari arteriosi. Vene: vasi che portano il sangue carico di anidride carbonica dalla periferia al cuore. Sono dotate, nella parete interna, di valvole che, contribuendo a vincere la forza di gravità, facilitano la progressione del sangue verso il cuore con flusso continuo. Si suddividono in vene, venule e capillari venosi arterie arteriole capillari venule vene

Il sangue Plasma Elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) I globuli rossi (eritrociti) sono cellule a forma di disco biconcavo contenenti l emoglobina, una molecola che ha la funzione di veicolare l ossigeno alle cellule. I globuli bianchi (leucociti) svolgono un importante azione di difesa dell organismo contro possibili infezioni. Le piastrine ricoprono un ruolo fondamentale nella coagulazione. Il rapporto tra plasma (55%) ed elementi corpuscolati (45%) è detto ematocrito.

La pressione arteriosa Pressione sistolica = è il valore più alto e si registra quando il ventricolo sinistro si contrae. Pressione diastolica = è il valore più basso e si registra durante la diastole. Ipertensione = pressione più alta della norma. Ipotensione = pressione più bassa della norma.

Cuore ed esercizio fisico La frequenza massima è indicativamente: 220 l età del soggetto La gittata sistolica o pulsatoria si aggira a riposo tra 70 e 90 ml per battito e durante l attività raggiunge i valori massimali compresi fra 100 e 120 ml per battito. La portata cardiaca a riposo è di circa 5 litri al minuto, sotto sforzo può arrivare a oltre 30 litri al minuto.

Cuore ed esercizio fisico È possibile avvertire le pulsazioni prodotte dall onda sanguigna originata dalla sistole ventricolare sulle arterie. In particolare a livello : del polso della tempia, della carotide dopo sforzo è sufficiente appoggiare una mano sul lato sinistro del torace.

Schema riassuntivo