Thiene, 3 agosto 2016

Documenti analoghi
Data certa sui documenti: quali sono i metodi per ottenerla?

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA

Thiene, 15 aprile 2016

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Scadenziario n. 7/2014 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Ai gentili Clienti dello Studio

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

IL LAVORO ACCESSORIO «VOUCHER» (artt D.Lgs 81/2015)

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

Istanza per rimborso/compensazione IVA del 3 trimestre...

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Lo scadenziario di Ottobre 2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Ai gentili Clienti dello Studio

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014

CIRCOLARE RICHIESTA DOCUMENTI CERTIFICAZIONE UNICA MODELLO 770 ADEMPIMENTI ELIMINATI. Numero 3 del 11/01/2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

Scadenzario Fiscale 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015

Circolare per gli associati del 26/07/2016

CIRCOLARE MENSILE - GIUGNO 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

La riammissione alla dilazione dei ruoli... Obbligo di fatturazione elettronica alla P.A... 3 Proroga del regime dei minimi...

Thiene, 5 febbraio 2016

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

settembre 2015 LE ULTIME NOVITÀ

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

Scadenzario fiscale Luglio 2016

CIRCOLARE N. 18/2017. SCADENZARIO Mese di AGOSTO

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

Scadenzario Fiscale 2014

Scadenzario Fiscale 2015

SCADENZE DI LUGLIO 2014

SERVIZIO FISCALE 4 agosto 2017 Alle Aziende Associate

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012

STUDIO BELCASTRO LUGLIO 2009

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2017

Scadenziario n. 5/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO

SCADENZARIO FISCALE ASSISTENZA FISCALE. I sostituti di imposta comunicano ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale

Settore: Consulenti del lavoro Circolare n. 1/16 30 novembre 2016

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

Scadenzario fiscale Agosto 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

STUDIO BELCASTRO GIUGNO 2009

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017

Ai gentili Clienti dello Studio

COMUNICAZIONE DEL 11 GENNAIO MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2017 REDDITI 2016 e MODELLO 770/2017

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Scadenzario fiscale Maggio 2015

2017 Scadenzario n. 2/3

Periodico informativo n. 60/2013

OTTOBRE OTTOBRE

Transcript:

Thiene, 3 agosto 2016 CIRCOLARE MENSILE - AGOSTO 2016 Indice Proroga 770/2016 anno 2015... 2 Differimento al 22 agosto dei versamenti e degli adempimenti fiscali... 2 Cessazione da parte di Poste Italiane del servizio Data Certa... 2 Voucher... 3 SCADENZIARIO AGOSTO 2016... 5 1

Proroga 770/2016 anno 2015 Con il DPCM del 26.7.2016, pubblicato in G.U. 29.07.2016 n. 176, è stato differito al 15.09.2016 il termine, originariamente previsto per il 31.07.2016, per l invio telematico del modello 770 (semplificato e ordinario) relativo al periodo d imposta 2015. Per effetto della proroga al 15.9.2016, sono conseguentemente differiti i termini relativi ai ravvedimenti operosi ad essa collegati. Differimento al 22 agosto dei versamenti e degli adempimenti fiscali Gli adempimenti fiscali e i versamenti con F24 che hanno scadenza dal 1º al 22 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 22 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione. Il differimento riguarda i versamenti fiscali, quelli relativi a contributi previdenziali e i premi assicurativi. Sono quindi interessati dalla proroga (a titolo esemplificativo e non esaustivo) i seguenti versamenti (da effettuarsi con modello F24): - le ritenute di lavoro autonomo e dipendente da parte dei sostituti di imposta; - le addizionali comunale e regionale; - la liquidazione Iva di luglio (contribuenti mensili) e del secondo trimestre (contribuenti trimestrali); - le accise; - i contributi previdenziali Inps e Enpals; - i premi Inail. Cessazione da parte di Poste Italiane del servizio Data Certa Come già accennato nella circolare mensile di giugno, Poste Italiane a partire dal 1 Aprile 2016, non eroga più il servizio Data Certa, servizio che permetteva di apporre un timbro postale su un documento al fine di attestarne la data della sua formazione e renderlo così opponibile a terzi senza concedere contestazioni riguardo la data della sua effettiva origine. Ciò nonostante è possibile ottenere l attestazione della data di realizzazione di un documento attraverso altri metodi: - Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata garantisce la data certa del documento in quanto fornisce al mittente la prova legale sia dell avvenuto invio che dell avvenuta consegna del documento, avendo la stessa valenza legale della notifica per mezzo posta. Occorre prestare attenzione che il documento oggetto d invio sia trasmesso tassativamente ad un altro account di posta elettronica certificata altrimenti il sistema non riuscirà a generare nessuna mail di consegna. E necessario che le due mail certificate inviate dal gestore, attestanti la presa in consegna ed il relativo recapito, siano conservate telematicamente e non solamente su carta. 2

- Marca Temporale Si tratta di un servizio a pagamento fornito da certificatori accreditati che consente, attraverso una procedura informatica, di apporre una marca virtuale ad un documento riuscendo ad associare allo stesso una data ed un ora certe e legalmente riconosciute. - Notaio Ricorrendo ad un notaio, si avrà una doppia possibilità: richiedere un verbale di deposito oppure l autentica della firma da apporre sul documento. Nella prima ipotesi il notaio prenderà atto della data, del luogo e dell identità del soggetto attribuendo data certa al documento depositato. Nel secondo caso il notaio, successivamente alla verifica dell identità del soggetto, certificherà l apposizione della firma sul documento in sua presenza con data certa. - Data Certa Digitale La Data certa digitale è un servizio offerto da Postel, il quale consente di certificare la data di un documento attraverso l apposizione di una marca postale elettronica. Tramite questo servizio il documento sarà dotato di una duplice garanzia: oltre a sancire l esistenza dello stesso in una data ed un ora certe ed opponibili a terzi, sarà riconosciuta anche l autenticità e reperibilità nel tempo grazie alla memorizzazione del documento nel sistema di conservazione digitale Postel. In questo caso non sarà necessaria l archiviazione cartacea, in quanto Postel provvederà a conservare l attestazione per 10 anni. - Posta Per assicurare data certa su un documento utilizzando il servizio postale sarà necessario inviare una raccomandata senza busta. Nello specifico si dovrà piegare il documento su sé stesso, scrivere l indirizzo su di una facciata del plico (anche il proprio) e affrancare. Nell eventualità la raccomandata senza busta sia stata consegnata allo stesso soggetto, sarà cura di costui conservarla nel proprio archivio. La giurisprudenza esclude il valore di data certa alla documentazione inviata per raccomandata con busta. Voucher Negli ultimi anni si è diffusa una particolare modalità di prestazione lavorativa definita accessoria : il pagamento avviene tramite voucher, il cui valore nominale è fissato in 10,00 euro mentre il valore netto, in favore del prestatore, è di 7,50 euro. La differenza serve a garantire la copertura previdenziale presso l INPS (13% del valore nominale del buono) e quella assicurativa presso l INAIL (7% del valore nominale del buono), mentre vi è totale esenzione fiscale. In ogni caso, ciascun prestatore, con riferimento alla totalità dei committenti, non può percepire compensi superiori a 7.000 euro netti (pari a 9.333 euro lordi) nel corso di un anno civile (dal 1 gennaio al 31 dicembre), mentre per le prestazioni rese nei confronti del singolo committente imprenditore o professionista il limite è pari a 2.000 euro netti per anno civile. 3

Grava sul committente l obbligo di verificare il non superamento del limite economico da parte del prestatore per evitare il rischio di conversione del rapporto di lavoro in subordinato. A tal fine dovrà richiedere al prestatore una dichiarazione riferita sia ai voucher riscossi nell anno solare sia a quelli ricevuti dallo stesso o da altri committenti e non ancora riscossi. Solo con l acquisizione di tale dichiarazione si ottiene un elemento necessario e sufficiente ad evitare, in capo al datore di lavoro, eventuali conseguenze di carattere sanzionatorio. I committenti imprenditori e professionisti possono acquistare i voucher attraverso la procedura telematica INPS (voucher telematico), i tabaccai abilitati aderenti alla convenzione INPS FIT (Federazione Italiana Tabaccai), il servizio Internet Banking di Intesa San Paolo e le Banche Popolari abilitate. I committenti non imprenditori, invece, potranno rivolgersi anche agli Uffici Postali su tutto il territorio nazionale, mentre il servizio di acquisto presso le Sedi INPS non è più attivo. Ricordiamo che uno dei vantaggi nell utilizzo del lavoro accessorio è la possibilità di cumulo con le prestazioni a sostegno del reddito: le circolari INPS 142/2015 e 170/2015 hanno chiarito che l indennità di mobilità, la NASPI e l importo dell integrazione salariale è perfettamente cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio, nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile (1 gennaio-31 dicembre). Segnaliamo che nei casi di appalto, subappalto o forniture di servizi non sarà possibile utilizzare tale forma contrattuale, pena la trasformazione del rapporto di lavoro in subordinato a tempo indeterminato. Più volte l INPS (con circolari 88/2009, 17/2010) e il Ministero del Lavoro (con circolare 4/2016) hanno sostenuto che il lavoro accessorio può essere utilizzato unicamente in caso di prestazioni rese direttamente dal committente all utilizzatore, escludendone espressamente l impiego per prestazioni di lavoro a favore di terzi. A Vostra disposizione per ulteriori informazioni, porgiamo cordiali saluti. Studio Pegoraro & Associati Si avvisa la gentile clientela che lo Studio rimarrà chiuso nel periodo estivo dal 8 al 28 agosto 2016 compresi. 4

SCADENZIARIO AGOSTO 2016 22/08/2016 Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati Ritenute alla fonte su redditi di collaborazione a progetto Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo Ritenute alla fonte su provvigioni Ritenute alla fonte su cessione titoli Liquidazione Iva - Luglio 2016 Liquidazione Iva 2 trimestre 2016 Contributi Inps gestione Artigiani Commercianti (fissi) Contributi Enasarco 2 trimestre 2016 25/08/2016 Presentazione elenchi Intrastat mensili - Luglio 2016 31/08/2016 Registrazione contratti di locazione e versamento dell imposta di registro Schede carburanti Rilevazione del numero di chilometri Accise Gas metano Acconto Acquisti da San Marino Modello polivalente Luglio 2016 5