sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Documenti analoghi
sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

si a Contratto d appalto No Oggetto

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Rilevamento statistico 2014 Rilevamento delle spese generali, delle ore di lavoro e delle cifre statistiche d esercizio

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Prezzi Membri SIA CHF 240. Membri delle associazioni partner CHF 240. Non membri CHF 360.

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

Un vademecum della SIA per futuri committenti. sia. Progettare e costruire

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Dal 1 gennaio 2017 Helvetia Assicurazioni Responsabile Settore di mercato Vita collettiva Svizzera Membro della Direzione del Gruppo Helvetia

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

COMUNICATI STAMPA CURRICULA VITAE DI MEMBRI DEGLI ORGANI PAX HOLDING E DELLA PAX, SOCIETÀ SVIZZERA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA SA

Contratti con architetti e ingegneri

Corporate Governance. 56 Corporate Governance

Costruzioni in calcestruzzo

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

Rapporto di gestione Sanitas 2011

Contratti con architetti e ingegneri

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza

Nuovo gasdotto in alta pressione Vezia - Rivera e Quartino - Cadepezzo

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

Certificato energetico per edifici

RELAZIONE ANNUALE INTERASSOCIAZIONE DI SALVATAGGIO 2012

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Direttore lavori in edilizia

il mandato descritto più in dettaglio nel presente contratto per:

Accordo amministrativo

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

FASCICOLO TECNICO. Denominazione: Consorzio Stabile Alessandrino - Siglabile COSTAL. Forma Giuridica: Consorzio Stabile

Camera dei deputati INTERVENTI ADOTTATI DALLA CAMERA PER LA RIDUZIONE DELLE COMPETENZE ECONOMICHE DEI DEPUTATI. 30 gennaio 2012 XVI LEGISLATURA

Contratti con architetti e ingegneri

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

Salvatore Candela. Università degli Studi di Palermo. Comunicazione autorità di Vigilanza e rapporti con enti finanziatori esterni Numero telefonico

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

La cultura della costruzione. Una sfida della politica culturale

Azioni sulle strutture portanti

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

VERBALE DI DETERMINA

NOMINE AEM CREMONA S.P.A. Consiglio di Amministrazione e Collegio sindacale

Contratti con architetti e ingegneri

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Condizioni generali per l'esecuzione dei lavori di costruzione

CORPORATE GOVERNANCE

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA

mauro chinellato ingegnere ASSTECAA professionisti associati

UNICO Modello VK02U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

"$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'&

ASSEMBLEA DEL 27 APRILE 2017 E 4 MAGGIO 2017 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 5 ALL ORDINE DEL GIORNO

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

A cura dell Ing. Salvatore Barone

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Le soluzioni migliori entusiasmano

C U R R I C U L U M V I T A E

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Risanamento e gestione di immobili

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

L amministratore di condominio

Comune di Spoleto

Transcript:

SIA Regolamento 102 2003 sia Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti swiss society of engineers and architects selnaustrasse 16 ch 8039 zürich www.sia.ch

Nel presente documento, i termini che descrivono funzioni e persone sono da intendere sia al maschile sia al femminile.

SIA Regolamento 102 2003 Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera 508 102 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura 2004-02 1 a edizione 400 / Schwabe, Muttenz Copyright 2003 by SIA 1

Sommario Pagina Introduzione 5 Art. 1 Condizioni generali contrattuali 6 1.1 Diritto applicabile e ordine di priorità 6 1.2 Stipulazione del contratto 6 1.3 Obblighi dell architetto 6 1.4 Diritti dell architetto 7 1.5 Obblighi del committente 7 1.6 Diritti del committente 7 1.7 Direzione generale del progetto 7 1.8 Proroghe dei termini e rinvii delle scadenze 8 1.9 Responsabilità 8 1.10 Imposta sul valore aggiunto 8 1.11 Prescrizione 9 1.12 Fine anticipata del contratto 9 1.13 Mediazione 9 1.14 Contenzioso 9 Art. 2 Compiti e posizione dell architetto 10 2.1 Attività dell architetto 10 2.2 Posizione nei confronti del committente 10 2.3 Compiti quale direttore generale del progetto 10 2.4 Compiti quale specialista 10 Art. 3 Prestazioni dell architetto 11 3.1 Accordo sulle prestazioni 11 3.2 Suddivisione delle prestazioni 11 3.3 Prestazioni di base e prestazioni da concordare in modo particolare 11 3.4 Direzione generale del progetto 12 3.5 Collaborazione con altri esperti coinvolti nella pianificazione e nella progettazione 12 3.6 Coordinamento interdisciplinare delle installazioni negli edifici 12 Art. 4 Elenco delle prestazioni 13 4.1 Pianificazione strategica 14 4.2 Studi preliminari 15 4.3 Progettazione 18 4.4 Appalto 23 4.5 Realizzazione 25 4.6 Gestione 30 Art. 5 Principi di retribuzione delle prestazioni degli architetti 33 5.1 Costi di progettazione 33 5.2 Genere di calcolo dell onorario 33 5.3 Costi supplementari 34 5.4 Rimborso del tempo impiegato per le trasferte 34 Art. 6 Calcolo dell onorario secondo il tempo effettivo impiegato 35 6.1 Principi 35 6.2 Calcolo dell onorario secondo le categorie di qualifica 35 6.3 Calcolo dell onorario secondo i salari 36 6.4 Calcolo dell onorario secondo i prezzi orari medi 36 6.5 Ammontare presumibile 38 2 Copyright 2003 by SIA

Art. 7 Calcolo dell onorario secondo il costo dell opera 39 7.1 Principi 39 7.2 Formula per il calcolo del tempo medio necessario (T m) 39 7.3 Formula per il calcolo del tempo previsto (T p) 40 7.4 Formula per il calcolo dell onorario (H) 40 7.5 Costo dell opera determinante il tempo necessario (B) 40 7.6 Mandati per più edifici 41 7.7 Attribuzione delle opere alle categorie 41 7.8 Esempi di opere 42 7.9 Tabella delle prestazioni e valori percentuali (q) 45 7.10 Fattore di adeguamento (r) 46 7.11 Considerazioni relative al fattore di gruppo (i) 47 7.12 Fattore per prestazioni straordinarie (s) 47 7.13 Prestazioni da rimunerare a parte 47 7.14 Fabbricazione in serie 47 7.15 Mandati di progettazione 47 7.16 Conservazione di opere: ristrutturazione, manutenzione, restauro 48 7.17 Ripetizione di costruzioni 49 7.18 Appalti senza preventivo dei costi 49 7.19 Specialisti e consulenti 49 7.20 Coordinamento interdisciplinare 49 7.21 Gruppo mandatario 49 Copyright 2003 by SIA 3

Membri della Commissione SIA 102 per le prestazioni e gli onorari nell architettura Il presente Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura è stato realizzato dalla Società Svizzera degli ingegneri e architetti SIA in collaborazione con la Federazione Architetti Svizzeri FAS. Presidente Urs Burkard, architetto FAS/SIA *) Baden Vicepresidenti Edi Bürgin, architetto FAS/SIA Basilea Bernard Meuwly, architetto FAS/SIA Prilly Riccardo Notari, architetto SIA/ASAI Steinhausen Membri Kurt Aellen, architetto FAS/SIA Berna Erich Bandi, architetto FAS/SIA Coira Christoph Dermitzel, architetto FAS/SIA Lugano Martin Engeler, architetto FAS/SIA San Gallo Fabrizio Gellera, architetto SIA Locarno Hans Gerber, architetto SIA Herrliberg Alfred Gubler, architetto SIA Svitto Hansjörg Gügler, Prof., architetto SIA *) Zollikerberg Dr. Walter Huber, oec. SIA, Hans W. Im Thurn, architetto SIA Nicolas Joye, architetto SIA Losanna Hans Kast, architetto FAS/SIA Zollikerberg Thomas Koechlin, architetto SIA Basilea Christian Kunz, architetto SIA Friburgo Walter Philipp, architetto FAS/SIA Winterthur Markus Schaefle, architetto FAS/SIA Hanspeter Schenk, architetto SIA *) Berna Oliver A. Schmid, architetto SIA Berna Peter Schweizer, architetto SIA Sierre Bruno Stäheli, architetto SIA Frauenfeld Ursula Stücheli, architetto FAS/SIA Berna Specialista per Hans Briner, ing. civ. dipl. ETH/SIA, lic. iur. contratti, CGC Jürg Gasche, MBL-HSG, avvocato, *) membri del gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura Approvazione del Regolamento e sostituzione dei documenti SIA precedenti L assemblea dei delegati del 2 dicembre 2000 a Langenthal ha conferito l incarico di approvare la revisione del Regolamento SIA 102 alla Commissione centrale per i regolamenti della SIA. La Commissione centrale per i regolamenti ha approvato il presente Regolamento SIA 102 il 18 maggio 2001 a. Esso sostituisce a partire dal 1 agosto 2001 il Regolamento SIA 102 del 28 gennaio 1984, come pure la raccomandazioni SIA 102/1 del 20 settembre 1994, 111/1 del 5 ottobre 1993, 111/2 del 12 giugno 1992 e 111/3 del 22 agosto 1991. Il presidente Kurt Aellen Il segretario generale Eric Mosimann Copyright 2003 by SIA Sono riservati tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, come pure la copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), il trasferimento su banca dati e la traduzione.

Membri del gruppo di lavoro Modello delle ore di lavoro necessarie (art. 5, 6 e 7) Presidente Dr. Hansjürg Leibundgut, ing. meccanico Membri Dr. Giuliano Anastasi, ing. civile Locarno Urs Burkard, architetto Baden Flavio Casanova, ing. civile Arisdorf Dr. Walter Huber, oec., Beat Jordi, architetto Eric Mosimann, oec., Peter Rohr, ing. elettrotecnico Dieter Suter, ing. civile Reinach Specialista Angelo Moser, architetto Traduzione italiana Traduttrice Barbara Tami, Ars scribendi Supervisione Renzo Pozzi, ing. civ. dipl. ETH/SIA Viganello Mauro Gandolla, ing. mecc. dipl. ETH/SIA Bioggio Roni Roduner, arch. SIA Arzo Avv. Walter Maffioletti, lic. iur., SIA Approvazione L assemblea dei delegati del 21 giugno 2003 a Basilea ha approvato il presente Modello delle ore di lavoro necessarie del Regolamento SIA 102 per le prestazioni e gli onorari nell architettura. Il modello sostituisce gli articoli 5, 6 e 7 del Regolamento SIA 102, edizione 2001. Il presidente Daniel Kündig Il segretario generale Eric Mosimann Copyright 2003 by SIA Sono riservati tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, come pure la copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), il trasferimento su banca dati e la traduzione.