PER REGISTRARSI CLICCARE QUI

Documenti analoghi
XXXII CONGRESSO DI FONDERIA

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Mediterraneo e imprese il supporto dell associazionismo imprenditoriale

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

Rassegna Stampa TESTATA: UBI WORLD OPEN DAY, APERTE LE REGISTRA- ZIONI ALLA DUE GIORNI SULL INTERNAZIONA- LIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Global, Digital Marketing and Made in Italy

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

SERVIZIO ESTERO REGGIO EMILIA

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Temporary Management: la sfida di ATEMA

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Crescita dell impresa e controllo familiare.

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

Convegno AMAFOND. Villa Fenaroli Palace Hotel. Venerdì, 20 Novembre Roberto Ariotti. Presidente ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

Compliance in Banks 2011

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2015 e previsioni 2 trimestre 2015

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015'

ANIE CONFINDUSTRIA: EXPORT 2016 IN FRENATA RISPETTO AL 2015 (-0,2%), MA SEMPRE STRATEGICO PER L INDUSTRIA ITALIANA DELLE TECNOLOGIE

EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

L industria alimentare

La casa della conoscenza

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Corrente, il mondo italiano dell energia

LE COMPETENZE E LE PROPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

La sfida dell internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende.

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Le PMI del Nord-Est e il Web

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

TRENTO LE GALLERIE DI PIEDICASTELLO

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

L osservatorio economico

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Transcript:

XXXII Congresso di Fonderia ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Esportare di più SI PUÒ, SI DEVE Lecce, 16-17 Ottobre 2014 PER REGISTRARSI CLICCARE QUI

Negli ultimi anni, quando la crisi scoppiata nel 2008 ha cominciato a mordere, l'export è stata l ancora di salvezza per molte imprese che hanno creduto nella strada dell internazionalizzazione che ha significato per loro spingersi oltre i confini domestici e buttarsi nell arena della competizione globale. L internazionalizzazione per necessità, dunque? Certamente! Ma anche per virtù: quella di una presenza di Fonderie italiane all estero capaci di confermare abilità imprenditoriali e di ingegno, livelli prestazionali elevati per qualità e affidabilità. In una parola il tanto decantato Made in Italy. Ma anche la virtù di conseguire, attraverso l internazionalizzazione e le necessità che inevitabilmente impone, un autentica crescita nella direzione di un più moderno assetto dell impresa. Queste le motivazioni che hanno indotto Assofond a mettere al centro del proprio XXXII Congresso il tema dell internazionalizzazione della Fonderia. Gli interventi e le tavole rotonde previste hanno il fine di ridurre il deficit informativo sull argomento e di offrire a quanti seguiranno i lavori un ampio panorama sulle esperienze dei mercati già collaudati, ma soprattutto di approfondimento sulle promettenti nuove frontiere di sviluppo. Il focus sarà incentrato sui Paesi dell Africa e del Mediterraneo e sulle capacità di tali economie di trainare, attraverso il proprio sviluppo manifatturiero, l export del getto di Fonderia. L analisi mira all individuazione dei mercati sui quali concentrare maggiore attenzione nei prossimi anni, attenzione che tenga conto della ridotta esperienza delle Fonderie su questo contesto estero, pur vantando a livello nazionale capacità imprenditoriali di primaria importanza. Si vorrebbe giungere a disegnare una nuova geografia dell export per le nostre imprese di Fonderia, mettendo a loro disposizione una bussola che le orienti in queste aree, in funzione della propria specializzazione produttiva. Non meno importante sarà l'identificazione del modello di business più adeguato ad intercettare la domanda di getti proveniente da tali Paesi. Il successo dell Industria italiana di Fonderia sui mercati globali si è manifestato nell ultimo decennio in presenza di una struttura dimensionale di piccola scala, che non ha condizionato la capacità di esportare in modo troppo penalizzante. Ciò in quanto il nostro modello produttivo ha consentito un buon collocamento nella catena del valore, al traino dei grandi gruppi internazionalizzati di cui le Fonderie sono fornitori importanti. Un caso esemplare è rappresentato dai grandi costruttori di autoveicoli con stabilimenti di assemblaggio nei mercati più tradizionali. Le competenze chiave che attengono a questo modello di business sono in primo luogo quelle di tipo manifatturiero/industriale; l aspetto produttivo è prevalente rispetto alle abilità più prettamente legate alla distribuzione. La minore dimensione media delle imprese italiane si riflette in modo significativo sul grado di internazionalizzazione del settore per la vendita diretta sul mercato locale. In questo secondo paradigma di business il peso della distribuzione e la complessità delle reti di vendita richiedono competenze e risorse finanziarie adeguate per le quali la dimensione aziendale potrebbe divenire un fattore critico. Un attività di promozione delle esportazioni deve essere accompagnata o proceduta da una politica di consolidamento delle dimensioni d impresa. Questo è un tema che il nostro settore affronta da tempo e sul quale Assofond non mancherà di ritornare nell ambito delle sessioni di lavoro del Congresso, anche se con sfumature ed enfasi diverse: il tema di una gestione manageriale dell impresa rispetto al ruolo dominante del fondatore, quello del passaggio generazionale dal fondatore ai successori e quello delle aggregazioni di impresa. Come sempre l ambizione è quella di rendere questo appuntamento interessante e anche piacevole. Noi ci stiamo impegnando per far si che lo sia, seguendo tutti i contenuti e l organizzazione, a voi il compito di completare il disegno con la cosa più importante: LA VOSTRA PARTECIPAZIONE! Vi aspetto, quindi aderite Roberto Ariotti - Presidente

PROGRAMMA Giovedì 16 Ottobre 2014 I lavori saranno moderati da Luca Orlando giornalista del Sole24ore 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Inaugurazione del Congresso: benvenuto ai Congressisti e presentazione da parte del Presidente Assofond Roberto Ariotti Export motore della ripresa : virtù o necessità? Trasformazione degli scambi: dall internazionalizzazione all export. La fonderia fuori dall Europa domestica, dai primi timidi passi ad oggi. Quali evoluzioni possibili alla luce della lunga crisi del 2008? (Roberto Ariotti - Presidente Assofond) Le imprese italiane fuori dall Europa domestica. Qual è l orientamento, quali gli approcci, quali le opportunità, quali le condizioni competitive richieste per il successo in questi mercati? (Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria) Il piano straordinario per il rilancio internazionale dell Italia (Giovanni Sacchi -ICE- Agenzia per la promozione all etero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) Far diventare i mercati più lontani, più prossimi : Scenari di crescita di Africa e Mediterraneo: i fattori che guideranno l espansione economica ed il potenziale di crescita di questi mercati (Pierluigi D Agata - Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Laura Dell Agostino - Centro Studi Assafrica) Quali i modelli di business richiesti alle fonderie italiane per operare nei mercati non tradizionali, fuori dall Europa domestica? Qual è lo scenario competitivo in cui saranno chiamate ad operare e come? 17.00 Tavola rotonda Fonderie italiane nel mondo Imprenditori di fonderia con esperienze all estero: come è iniziata la sfida e quali gli sviluppi? 18.00 Conclusione lavori

PROGRAMMA Venerdì 17 Ottobre 2014 I lavori saranno moderati da Luca Orlando giornalista del Sole24ore 9.30 Inizio Lavori Prospettive industria di fonderia con le conclusioni dell International Foundry Forum di Venezia (Roberto Ariotti - Presidente Assofond, Francesco Savelli - Presidente Amafond, Gabriele Galante - Presidente Cemafon) 10.00 La famiglia Imprenditoriale nel contesto attuale: Rischi e sfide da affrontare (Luca Petoletti - Partner TEH-Ambrosetti e Responsabile dell area Governo delle Imprese Familiari) 10.30 Tavola rotonda: Prospettive dei settori committenti Imprenditori dell industria committente inquadrano l andamento dei propri settori di riferimento e le esperienze all estero (Alessandro Gigli - Purchasing Director Carraro Spa, Giuseppe Gioetti - Head of Purchasing Magneti Marelli, Gianmarco Giorda - Direttore ANFIA, Marco Sguanci - Direttore acquisti Comer Industries, Mosé TOSIN - Global Commodity Manager Castings AGCO SAS) 13.00 Light lunch gentilmente offerto da AMAFOND 14.30 Manifesto ambientale, messaggio alle Istituzioni (Roberto Ariotti - Presidente Assofond) 15.00 Tutto quello che sto per dirvi è falso rappresentazione teatrale dedicata alla promozione della cultura della legalità (Tiziana Di Masi attrice di teatro civile) 15.30 Tavola Rotonda Politico-Economica Confronto con esponenti politici sulle condizioni per la competitività del settore. Tra le altre, il tavolo, trae le conclusioni e discute su quali orientamenti sono necessari e di quale contributo la politica può dare alla competitività del sistema industriale italiano (On. Raffele Fitto - Parlamentare europeo, On. Francesco Boccia - Presidente Commissione Bilancio della Camera) 17.30 Conclusioni - Una sessione di lavoro che chiuda i due giorni di congresso attraverso un confronto tra i relatori e rappresentanti delle fonderie 18.00 Chiusura Congresso

Con il contributo di