PROTOCOLLO D INTESA. per le attività di cooperazione relative a EXPO Milano 2015. tra. l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC.



Documenti analoghi
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

CONVENZIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE PER IL DOPPIO o PIÚ TITOLO DI MASTER E/O DOTTORATO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Ambito di applicazione

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Piano di Sviluppo Competenze

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Linee guida per le Scuole 2.0

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Allegato alla DGR n. del

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

POLITICA DI COESIONE

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze

Osservazioni di eni s.p.a.

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Politica per la Sicurezza

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DELLA PERFORMANCE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

MEMORANDUM D'INTESA IN MATERIA DI COOPERAZIONE TECNICA TRA LA NATIONAL SECURITIES COMMISSION DELLA REPUBBLICA DI MOLDOVA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Piano delle Performance

STATUTO NAZIONALE. Art. 1 COSTITUZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA per le attività di cooperazione relative a EXPO Milano 2015 tra l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC.) e l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) 1

Premessa L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è in prima linea nel lavoro di prevenzione delle tangenti e della corruzione in tutto il mondo. Gli esperti e il personale dell OCSE sono impegnati nell'elaborazione di modi nuovi e innovativi per combattere efficacemente la corruzione. Tra le iniziative dell OCSE in materia di corruzione si segnalano la Convenzione sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni commerciali internazionali - che è il primo e unico strumento di lotta alla corruzione internazionale incentrata sul "lato dell'offerta" delle transazioni corruttive -, nonché le iniziative di formazione mirata, di sviluppo delle competenze e di divulgazione delle conoscenze destinate a gruppi specifici di portatori di interesse. In Italia con la legge n. 190/2012 è stato introdotto un sistema organico di norme per il contrasto della corruzione che fa riferimento a modelli basati sulla prevenzione già adottati in altri Paesi. La legge è stata emanata per allineare il sistema legale italiano alle indicazioni provenienti dalle convenzioni internazionali che l Italia ha sottoscritto (la Convenzione dell Unione Europea del 1997 relativa alla lotta contro la corruzione, la Convenzione OCSE del 1997 sul contrasto alle tangenti nelle transazioni economiche internazionali, la Convenzione Penale sulla corruzione del Consiglio d Europa del 1999, la Convenzione del 2003 delle Nazioni Unite contro la corruzione UNCAC), per implementare le raccomandazioni rivolte all Italia dai competenti organismi dell OCSE e del Consiglio d Europa in occasione delle procedure di mutua valutazione condotte fino ad ora, nonché per rispondere alle istanze provenienti dall'opinione pubblica a seguito del costante emergere nel tempo di gravi fenomeni di corruzione. La legge n. 190/2012 ha individuato, in ambito nazionale, l Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) e le altre istituzioni chiamate a svolgere in maniera coordinata attività di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione e, tra gli altri aspetti, ha introdotto modifiche al sistema repressivo penale e ha individuato strumenti per la prevenzione della corruzione che si integrano con i previgenti in tema di trasparenza e integrità. Il mandato e le funzioni dell A.N.AC. sono stati recentemente ampliati e rafforzati dal d.l. n. 90/2014, convertito con modificazioni dalla l. 11 agosto 2014, n. 114, che tra le altre misure prevede la soppressione dell Autorità italiana di vigilanza dei contratti pubblici (AVCP) e la sua integrazione organizzativa e funzionale con l A.N.AC.. La scelta del legislatore di incardinare la vigilanza sui contratti pubblici già in carico all AVCP nel sistema di prevenzione della corruzione delineato dalla legge n. 190/2012 rappresenta un intervento significativo e destinato ad incidere in modo dirimente sul contrasto della corruzione in Italia. L integrazione delle funzioni delle due istituzioni e il conseguente ampliamento dei poteri dell A.N.AC., infatti, pongono le condizioni per poter presidiare più efficacemente l ambito dei contratti ed appalti pubblici nel quale si annida una parte consistente dei fenomeni corruttivi, come d altra parte affermato e ampiamente condiviso negli studi e nei report prodotti dai tavoli internazionali in materia. L Italia, ed in particolare la città di Milano, ospiterà l'expo 2015. I preparativi per accogliere i partecipanti all'evento provenienti da tutto il mondo, la realizzazione delle infrastrutture e la predisposizione dei servizi rappresentano allo stesso tempo un occasione che non può essere mancata e una sfida che vede impegnati in uno sforzo comune una molteplicità di attori istituzionali e di portatori di interesse. 2

L EXPO 2015 rappresenta anche un'opportunità sia per l OCSE sia per l A.N.AC. (insieme, le "Parti" e singolarmente la "Parte") per condividere e applicare le loro conoscenze e competenze in materia di appalti pubblici, contrasto alle tangenti e anticorruzione al fine di garantire che i preparativi per l'expo 2015 siano trasparenti, corretti ed efficaci. Con tale finalità, e con l'obiettivo comune di mettere in pratica la loro esperienza di lotta alla corruzione al fine di garantire il successo di EXPO 2015, le Parti concordano il seguente protocollo d'intesa, che può servire anche come modello per le future attività di cooperazione di natura simile tra le Parti. 1. Obiettivo del protocollo d intesa Il protocollo d intesa tra le Parti stabilisce le condizioni della cooperazione per il raggiungimento dei seguenti obiettivi comuni: - aumentare la trasparenza e l accountability delle procedure relative agli appalti di EXPO 2015; - aumentare la fiducia nel grande evento EXPO Milano 2015 da parte degli investitori e di tutti gli attori e portatori di interesse; - identificare le potenziali cause e le eventuali manifestazioni della corruzione nel contesto di EXPO 2015 in un'ottica di prevenzione e contrasto; - rafforzare il know-how delle Parti in materia di prevenzione e contrasto delle tangenti e della corruzione. Tutte le attività svolte nell'ambito del presente protocollo d intesa sono soggette all inclusione nei programmi di lavoro e nei bilanci delle Parti e alla relativa disponibilità di fondi. Le attività devono essere eseguite conformemente alle norme e pratiche delle Parti. 2. Forme di cooperazione Le Parti coopereranno, attraverso varie modalità che includeranno ma non saranno limitate a: - condivisione di metodologie; - scambio di informazioni; - supervisione sulle attività di controllo delle procedure relative agli appalti del grande evento EXPO Milano 2015 ; - organizzazione comune di eventi, workshop e iniziative che promuovano la trasparenza, l accountability e la reliability coinvolgendo i portatori di interesse di EXPO 2015. 3. Contributo delle Parti L A.N.AC. contribuirà alle iniziative di cooperazione in uno o più dei seguenti modi: - scambiando informazioni con l OCSE per quanto riguarda le metodologie, le attività e le pratiche di controllo sulle procedure relative agli appalti di EXPO 2015; - in collaborazione con l OCSE, organizzando e promuovendo eventi congiunti, workshop e altre iniziative che coinvolgano il personale ed esperti OCSE, il Consiglio consultivo (come descritto nel 3

successivo articolo 4), rappresentanti dell A.N.AC., altri attori istituzionali, investitori ed in generale i portatori di interesse di EXPO 2015; - fornendo il supporto logistico per le attività di lavoro congiunte delle Parti (riunioni, incontri, etc.). L'OCSE contribuirà alle attività di cooperazione in uno o più dei seguenti modi: - supervisionando un Consiglio consultivo (come descritto nel successivo articolo 4) composto da tre rappresentanti dell OCSE che condivideranno con l A.N.AC. le proprie conoscenze sulle più avanzate metodologie e sulle migliori pratiche nel campo del controllo degli appalti e della prevenzione e contrasto delle tangenti e della corruzione; - organizzando eventi congiunti e altre iniziative con l A.N.AC., con particolare riguardo a quelli in grado di promuovere la trasparenza, l accountability e la reliability, coinvolgendo i portatori di interesse di EXPO 2015; - fornendo i finanziamenti per le spese di viaggio e di soggiorno per i membri del Consiglio consultivo in conformità con i regolamenti, le regole e le istruzioni del personale dell OCSE e con le altre pertinenti regole, politiche e pratiche. 4. Consiglio consultivo L OCSE selezionerà le persone che faranno parte del Consiglio consultivo, che sarà composto da tre appartenenti al personale dell OCSE. Il Consiglio consultivo lavorerà sotto la sola supervisione dell OCSE. Il Consiglio consultivo, come parte del suo lavoro: - incontrerà i rappresentanti dell A.N.AC. e dell Unità operativa speciale EXPO 2015 per scambiare informazioni e condividere conoscenze sulle metodologie e esperienze di prevenzione e contrasto della corruzione, con particolare riguardo a quelle in atto e potenzialmente da mettere in atto per l EXPO 2015; - incontrerà portatori di interesse di EXPO 2015 per raccogliere informazioni rilevanti in merito al grande evento, soprattutto per quanto riguarda le procedure di appalto; - in base alle informazioni ed ai dati raccolti, elaborerà periodicamente un report indirizzato all A.N.AC. con la valutazione sullo stato di avanzamento e sugli esiti del controllo e della vigilanza messi in atto dall A.N.AC. e dall Unità operativa speciale EXPO 2015, nonché sulla correttezza e trasparenza delle procedure connesse alla realizzazione delle opere del grande evento EXPO Milano 2015. Le Parti concorderanno i contenuti da divulgare e le modalità di diffusione degli stessi perché se ne possa dare la più ampia e utile conoscenza. 5. Proprietà intellettuale Le Parti riconoscono l'importanza della protezione e del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. Il protocollo d intesa non concede il diritto di utilizzare il lavoro creato nell ambito dell accordo, di cui una delle due Parti sia autore e detenga la proprietà intellettuale, al di fuori di esso. I diritti di proprietà intellettuale su qualsiasi lavoro congiunto realizzato nelle attività di collaborazione delle Parti nel quadro del protocollo d intesa, di cui entrambe sono autori, saranno congiuntamente detenuti dalle Parti. Ciascuna delle Parti potrà utilizzare e riprodurre tali lavori separatamente, 4

riconoscendo lo specifico contributo dell altra Parte, e dovrà chiedere il consenso scritto dell altra Parte prima della eventuale cessione dei diritti di proprietà intellettuale a Parti terze. Fatto salvo quanto sopra, qualsiasi pubblicazione congiunta sarà oggetto di un separato accordo sottoscritto tra le Parti. 6. Divulgazione Le Parti possono divulgare al pubblico il protocollo d intesa e le informazione in relazione alle attività svolte nell'ambito del protocollo, in conformità con le pertinenti politiche di ciascuna delle Parti. Ogni scambio di informazioni riservate tra le Parti sarà soggetto alle rispettive politiche e procedure relative alla divulgazione di informazioni riservate. Ciascuna Parte prenderà le misure necessarie per proteggere le informazioni riservate e/o classificate dell'altra Parte. 7. Responsabilità Ciascuna Parte sarà responsabile per le proprie attività e per il proprio personale, anche con riguardo agli atti e omissioni. In particolare, una Parte non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni al personale dell'altra Parte. Ciascuna Parte (la Prima Parte ) terrà l'altra Parte e il suo personale indenni da qualsiasi pretesa o risarcimento danni, comunque causati, derivanti dalle attività svolte dalla Prima Parte o dal suo personale, a meno che il danno derivi da un illecito dell'altra Parte o del suo personale. 8. Durata Il protocollo d intesa entrerà in vigore al momento della sottoscrizione di entrambe le Parti ed avrà durata di una anno. Il protocollo d intesa potrà essere rinnovato e/o modificato di comune accordo tra le Parti firmatarie attraverso un accordo scritto. 9. Risoluzione Il protocollo d intesa può essere risolto da una delle Parti con un preavviso scritto di tre mesi all'altra Parte. In tal caso, le Parti concordano, se del caso, le misure per garantire che le attività avviate nell'ambito del protocollo d intesa siano portate ad una conclusione rapida e ordinata. 10. Divergenza di opinioni Qualsiasi divergenza di opinioni tra le Parti, derivanti da o relative al protocollo d intesa, incluse quelle riguardanti l interpretazione o l'applicazione di qualsiasi disposizione in esso contenuta, sarà risolta amichevolmente dalle Parti. 5

11. Responsabili dell attuazione del protocollo Ciascuna Parte designa di seguito il suo rappresentante con la responsabilità globale per l'attuazione del protocollo d intesa, compresa la responsabilità per la formulazione di piani di lavoro per le attività da intraprendere in conseguenza di esso: Per l A.N.AC.: Dr. Raffaele CANTONE, Presidente Per l OCSE: Dr. Nicola BONUCCI, Direttore del Servizio Giuridico In considerazione della rilevanza dei contenuti del protocollo e delle finalità perseguite, che oltre ad impegnare direttamente le Parti richiedono il coinvolgimento e la partecipazione di una pluralità di istituzioni italiane, il protocollo d intesa è inoltre firmato dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, che su delega del Presidente del Consiglio dei Ministri dell Italia presiede la Commissione di coordinamento per le attività connesse all'expo Milano 2015. Fatto a Milano in tre copie originali in lingua inglese e tre copie originali in lingua italiana. In caso di divergenza tra le Parti nell interpretazione del protocollo d intesa prevale il testo in inglese. Per l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana Dr. Raffaele CANTONE, Presidente Per l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Dr. Angel GURRÍA, Segretario Generale Milano, 3 ottobre 2014 Milano, 3 ottobre 2014 Firma Firma su delega del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Milano, 3 ottobre 2014 Firma 6