Pompe a diaframma. classic performance specialty performance performance plus

Documenti analoghi
gpm gpm Pompe a doppia membrana ad aria compressa gpm

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Pompe pneumatiche per TRAVASO

programma di produzione - flow

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

POMPE A MEMBRANA INTERAMENTE IN POLIPROPILENE. Made in Italy N E15/PPB

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

La migliore soluzione per la gestione e il travaso di liquidi e fluidi. Larius Industrial Technology Solutions.

LE POMPE A MEMBRANA CUBIC E BOXER

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

X-ring. Dati tecnici. Tipo applicaz. Radiale dinamico. Radiale statico. Assiale statico

Industrial Solutions. EvoMotion. Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA

DEBEM. CUBIC e BOXER POMPE A MEMBRANA

La migliore soluzione per la gestione e il travaso di liquidi e fluidi. Larius Industrial Technology Solutions.

GENERALITA E CARATTERISTICHE

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

Stazione di pompaggio by-pass

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

Pompe ad ingranaggi a trascinamento magnetico

Realizzata in polipropilene giallo. Azionamento rotativo reversibile. Pale giranti in resina fenolica. Guarnizioni in Viton

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Valvola a sede inclinata, metallo

Pompe per vuoto e compressori

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10

2/2 e 3/2 vie, Normalmente Chiusa (NC) e Normalmente Aperta (NO)

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Petrone Oleodinamica

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

Filtri a dischi manuali

Tubi per chimici e solventi

GENERALITA E CARATTERISTICHE

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

LAVAMOQUETTE GAMMA COMPLETA LAVAMOQUETTE. LAVAMOQUETTE CLASSIC LINE x LAVAMOQUETTE PERFORMANCE LINE

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

ORLANDO srl POMPE SOMMERSE DA 3

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

MUV. POMPE MULTICELLULARI VERTICALI 2 poli - 50 Hz APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO. Portata max: 14 m 3 /h

POMPA PNEUMATICA DN DN25-AAAABTIYI-OR V - Manuale Istruzioni e Ricambi - Ed. 12/07

Valvola a sede inclinata, metallo

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Assicurare la qualità nel lavoro

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Recuperatori Aspiratori PROFESSIONALI olio esausto

Serie inox. Valvola a sfera filettata in acciaio AISI 316 F/F. Campi di applicazione. Intercettazione. 50

PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI

CUBIC e BOXER. POMPE PNEUMATICHE A MEMBRANA

DEBEM. CUBIC e BOXER POMPE A MEMBRANA

ELETTROPOMPE SOMMERSE CENTRIFUGHE MULTISTADIO DA 4 COMPLETE DI MOTORE

Principio di Funzionamento

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A PISTONE

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modelli , e 990.

PHOENIX. da pag 4 ACCESSORI. da pag 11 PHOENIX FOOD. da pag 12 DAMPER. da pag 16 PERISTALTICHE. da pag 18 AGITATORI. da pag 3 ALTRE POMPE.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

E N Z A L L E C C E. Giunti automatici. in acciaio inossidabile AISI 316L ACCIAIO INOSSIDABILE 316L

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS

HYDROSON. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI PER USO DOMESTICO 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 8 m 3 /h

P2* PANNELLI COMPONIBILI PER VALVOLE ISO (CETOP 03)

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Di Vasto 1

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

catalogo tecnico sezione

OUR POWER, YOUR SATISFACTION

MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE?

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

E' più facile e più rapido con le pompe autoadescanti a girante flessibile MAG

ACQUEDOTTICA VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUA

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

SERIE 01. Valvola a sfera Wafer PN16. MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra

EVOTRON CIRCOLATORI ELETTRONICI A ROTORE BAGNATO DATI TECNICI

POMPE PNEUMATICHE A PISTONE PER FUSTI E CISTERNE

catalogo tecnico sezione VARIAZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO

Listino LeoDaVinci 2o13 Edizione n 1. Capitolo 2.4 Pompaggio e sistemi di erogazione liquidi

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

Valve Division. Valvole & Accessori in polipropilene

Transcript:

Pompe a diaframma PlasticaMetallo classic performance specialty performance

Utilizzi delle pompe a diaframmi Applicazioni per il trasferimento di sostanze liquide Le pompe a diaframmi possono essere installate nei modi illustrati per eseguire le seguenti funzioni: - Trasferimento di liquidi. - Trattamento di fanghi. - Alimentazione di filtri pressa a bassa pressione. - Circolazione fluidi. - Disidratazione. - Spruzzatura per impianti di verniciatura. - Settore alimentare. - Riempimento e svuotamento di serbatoi, pozzi, barili, fusti. - Miscelazione, dosatura. - Iniezione chimica. - Trasferimento di polveri a basso peso specifico. - Ambienti dove si opera in anti deflagrante. AUTOADESCANTI RIEMPIMENTO/INIEZIONE DOSATURA ABRASIVI: Barbottina ceramica, biossido di titanio, scarti di macinazione. ADESIVI: A base di solventi o acqua. ALCOLI: Naturali o minerali. ACIDI: Minerali e organici. COSMETICI: Creme, emulsioni, detergenti. CERAMICHE: Smalti, argilla, gesso. BEVANDE: Bevande, spiriti, birra, vino, latte, ecc. INCHIOSTRI E COLORANTI: Inchiostri da stampa, essiccanti, coloranti, colle e solventi. ALIMENTI: Alimenti liquidi e semisolidi, aromi. OLII: Petrolio, gasolio, olii idraulici e da taglio, olii lubrificanti, olii e grassi animali e vegetali. POLPE: Carta, legno, colle, cloruro di calce. RESINE: Naturali e sintetiche, a base di acqua o solventi, monomeri e polimeri. FUNZIONAMENTO SOMMERSO CON TRAMOGGIA PER ALTA VISCOSITÀ FANGO E RIFIUTI: Scarichi industriali e biologici, effluenti. SOLVENTI: Aromatici e alifatici, chetoni, aldeidi, esteri e idrocarburi clorurati, fluidi anticongelamento. ACQUA: Tutti i tipi. PRESERVANTI: Creosoto, acqua ragia, naftenato di rame. INSTALLAZIONE FISSA O MOBILE SICURE IN ZONE PERICOLOSE VERNICI: Emulsioni, lattici, pigmenti, solventi, resine, diluenti. PRODOTTI FARMACEUTICI: Liquidi, creme e composti.

Distribuita da: classic performance Polipropilene Kynar () Nylon Materiale di costruzione dei diaframmi Plastica1/4 Portata regolabile... da 0 a 16,3 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 0,8 a bar Peso...3,2 kg in Kynar - 2,3 kg altre Aspirazione... 1/4" G.f. Mandata... 1/4" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo in asp... ~ 5,5 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 1,6 mm Temp. max...66 C Polipropilene - Nylon / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,023 litri 121,0 Vista retro 95,25 184,2 162,0 135,6 ATTACCO 193,8 60,5 73,2 11 4 orecchie Ø9,6 38,61 Vista sotto 41,4 Vista fianco 29,2 3,8 7,6 11,4 15,2 19,0 1,7 3,4 CONSUMO in Nm 3 /h 5,1 38,61 Vista fronte 139,7 Distribuita da: speciality performance Polipropilene Kynar - Nylon Materiale di costruzione dei diaframmi Plastica 3/8 Portata regolabile... da 0 a 34 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da a bar Peso...2,3 kg in Kynar - 1,7 kg altre Aspirazione... 3/8" G.f. Mandata... 3/8" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente neg. con valvola a sfera... ~ 3 mt a secco Battente neg. con valvola a labbro.. ~ 5 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 3,2 mm Temp. max...66 C Polipropilene - Nylon / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,045 litri Di serie nuova valvola di passaggio per solidi fino a Ø 6,4 mm. Disponibile in Geolast, Santoprene e Viton. Ideale per latte di calce, inchiostri, vernici e liquidi abrasivi. 217,2 122,4 3,8 3 7,6 11,4 15,1 18,9 2 26,5 30,3 3 37,9 6 10 CONSUMO in Nm 3 /h 168,4 103,1 106,9 R 15 3,8 mm 61,0 26,9 98,0 182,6

1/2 Plastica classic performance Polipropilene Kynar () Materiale di costruzione dei diaframmi Portata regolabile... da 0 a 53,2 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a bar Peso...4,9 kg in Kynar - 3,6 kg altre Aspirazione... 1/2" G.f. Mandata... 1/2" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 3,5 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 3,1 mm Temp. max...66 C Polipropilene / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,095 litri 1/4 145 170 248 157,2 238 273 35 4 fori Ø 8 83 102 178 190,5* 7,6 3,4 15,2 22,8 30,4 38,0 45,6 53,2 60,8 8,5 17 CONSUMO in Nm 3 /h 25,5 *Larghezza con silenziatore 204 mm circa 1/2 Plastica Polipropilene Kynar () Nylon Materiale di costruzione dei diaframmi Portata regolabile... da 0 a 64,6 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a bar Peso... kg in Kynar - kg altre Aspirazione... 1/2" G.f. Mandata... 1/2" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 3,5 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 3,1 mm con valv. a sfera Temp. max...66 C Polipropilene - Nylon / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,095 litri Optional nuova valvola di passaggio per solidi fino a Ø 9 mm. Disponibile in Geolast, Santoprene e Viton. Ideale per latte di calce, inchiostri, vernici e liquidi abrasivi. 257,0 173,0 305,8 187,2 155,7 123,4 50,8 16 288,5 7,6 15,1 2 30,3 37,9 4 53,0 60,6 68,1 CONSUMO in Nm 3 /h 8,5 17 25,5 34

Distribuita da: classic performance Polipropilene Kynar () Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Plastica1 Portata regolabile... da 0 a 152 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a bar Peso...9,9 kg in Kynar - 8,6 kg altre Aspirazione... 1" G.f. Mandata... 1" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi... Ø 4 mm Temp. max...66 C Polipropilene / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,315 litri 305,0 252,0 146,0 194,0 211,0 51,0 H 4 fori Ø 11,2 343,0 394,0 130,0 152,4 211,0 19 38 57 76 95 114 133 152 23,8 34 51 CONSUMO in Nm 3 /h 68 Distribuita da: Polipropilene Kynar () Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Plastica 1 Portata regolabile... da 0 a 156 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a 8 bar Peso...13,7 kg in Kynar - 9,1 kg altre Aspirazione...1" Flang. - DN-25 Mandata...1" Flang. - DN-25 Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 3,5 mt a secco Max dim. passag. solidi... Ø 6,2 mm Temp. max...66 C Polipropilene / 93 C Kynar Capacità per colpo... 0,315 litri Optional nuova valvola di passaggio per solidi fino a Ø 19 mm. Disponibile in Geolast, Santoprene e Viton. Ideale per latte di calce, inchiostri, vernici e liquidi abrasivi. 358,1 173,0 438,4 303,5 240,3 225,5 158,8 66,0 216,9 414,5 17 23 45 68 91 114 136 159 34 CONSUMO in Nm 3 /h 51 68

Plastica 11/2 Polipropilene Kynar () Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Portata regolabile... da 0 a 492 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da a bar Peso...29,4 kg in Kynar - 20,8 kg altre Aspirazione...1"1/2 Flang. Mandata...1"1/2 Flang. Att. alim. aria... 3/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 6,4 mm Temp. max...66 C Polipropilene / 93 C Kynar Capacità per colpo... 1,748 litri 52 237,2 283,9 480,0 312,4 79,2 4 FORI Ø 14,2 552,9 309,9 177,8 203,2 288,8 59,6 76 152 228 304 380 456 532 85 119 CONSUMO in Nm 3 /h 2 Plastica Polipropilene Kynar () Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Portata regolabile... da 0 a 681 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da a bar Peso...3 kg in Kynar - 21,7 kg altre Aspirazione... 2 Flang. Mandata... 2 Flang. Att. alim. aria... 3/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 6,4 mm Temp. max...66 C Polipropilene / 93 C Kynar Capacità per colpo... 1,824 litri 52 309,9 304,8 355,6 600,7 357,6 89,0 4 FORI Ø 14,2 676,9 127,0 152,4 33 59,6 76 152 228 304 380 456 532 608 684 85 119 CONSUMO in Nm 3 /h

Distribuita da: Alluminio Inox - Aisi 316 Materiale di costruzione dei diaframmi Metallo 1/2 Portata regolabile... da 0 a 64,6 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a bar Peso...8,6 kg in Inox 316-4,5 kg altre Aspirazione... 1/2" G.f. Mandata... 1/2" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 3 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 3,2 mm con valvola norm. Temp. max... 93 C Alluminio / Inox - Aisi 316 Capacità per colpo... 0,095 litri 276,0 138,0 187,2 105,0 7,6 15,1 2 30,3 37,9 4 53,0 60,6 68,1 CONSUMO in Nm 3 /h 8,5 17 25,5 34 56,0 112,0 82,0 212,0 198,6 132,0 28,6 138,0 82,0 102,0 96,5 Distribuita da: Alluminio Inox - Aisi 316 Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Metallo 1 Portata regolabile... da 0 a 156 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,2 a 8 bar Peso...30,4 kg Inox 316-10,3 kg altre Aspirazione... 1" G.f. Mandata... 1" G.f. Att. alim. aria... 1/4" G.f. Battente negativo... ~ 3,5 mt a secco Max dim. passag. solidi... Ø 6,2 mm Temp. max... 93 C Alluminio / Inox - Aisi 316 Capacità per colpo... 0,315 litri Optional nuova valvola di passaggio per solidi fino a Ø 19 mm. Disponibile in Geolast, Santoprene e Viton. Ideale per latte di calce, inchiostri, vernici e liquidi abrasivi. 304,8 225,5 120,7 152,4 33,3 171,7 198,1 85,9 8,64 301,5 36,6 32 185,7 53,1 104,6 127,0 174,5 17 23 45 68 91 114 136 159 34 CONSUMO in Nm 3 /h 51 68

11/2 Metallo Alluminio Inox - Aisi 316 Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Portata regolabile... da 0 a 492 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da a bar Peso... 60 kg Inox - 27,2 kg Allum. Aspirazione...1" 1/2 Flang. Mandata...1" 1/2 Flang. Att. alim. aria... 3/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 6,4 mm Temp. max... 93 C Alluminio / Inox - Aisi 316 Capacità per colpo... 1,748 litri Dimensioni (mm) Prestazioni 495,0 301,8 59,6 76 152 228 304 380 456 532 85 119 CONSUMO in Nm 3 /h 236,4 52 316,5 81,0 4 FORI Ø 14,2 590,3 127,0 324,0 283,0 152,4 2 Metallo Alluminio Inox - Aisi 316 Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Portata regolabile... da 0 a 681 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da a bar Peso... 60 kg Inox - 27,7 kg Allum. Aspirazione... 2" G.f. Mandata... 2" G.f. Att. alim. aria... 3/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 6,4 mm Temp. max... 93 C Alluminio / Inox - Aisi 316 Capacità per colpo... 1,824 litri Dimensioni (mm) Prestazioni 495,0 152,4 59,6 76 152 228 304 380 456 532 608 684 85 119 CONSUMO in Nm 3 /h 255,5 57,1 352,0 636,0 667,0 127,0 327,6 304,8 4 FORI Ø 14,2 152,4

Distribuita da: Alluminio Inox - Aisi 316 Materiali di costruzione dei diaframmi e valvole Metallo 3 Portata regolabile... da 0 a 965 l/min. (con H 2 O) Press. di esercizio... da 1,4 a bar Peso... 114 kg Inox - 62 kg Allum. Aspirazione... 3" G.f. Mandata... 3" G.f. Att. alim. aria... 3/4" G.f. Battente negativo... ~ 4 mt a secco Max dim. passag. solidi...ø 11,1 mm Temp. max... 93 C Alluminio / Inox - Aisi 316 Capacità per colpo... 4,674 litri Dimensioni (mm) Prestazioni 69,1 645,2 761,2 408 108,8 61 1 819,2 257,8 284 114 228 342 456 570 684 798 912 1026 127,5 170 212,5 CONSUMO in Nm 3 /h 255 85 42,5 425,7 Esempio di installazione di una pompa a diaframmi TUBO FLESSIBILE FLUIDO ALIMENTAZIONE TUBO FLESSIBILE FLUIDO REGOLATORE PRESSIONE

KYNAR è un marchio registrato Penwalt; TEFLON, VITON sono marchi registrati E.I. DuPont CO. PRENE, LAST sono marchi registrati A.E.S. - Monsanto Perchè scegliere una pompa PUMPAC Pumpac, fin dalla sua fondazione, si é impegnata a progettare, a produrre e rifornire all industria prodotti al più alto livello qualitativo. Gli ingegneri della Pumpac utilizzano il più aggiornato stato dell arte in fatto di materiali, pneumatica, ingegnerizzazione del prodotto e produzione, hanno sviluppato una superiore gamma di pompe a doppia membrana ad aria compressa che effettivamente non abbisognano di alcun tipo di lubrificazione. Ogni pompa é prodotta e testata prima della spedizione, per poter operare nelle condizioni di lavoro più gravose. Le pompe PUMPAC La gamma é completa sia in materiali plastici che metallici. Hanno un sistema brevettato di distribuzione dell aria effettivamente esente da lubrificazione. Non stallano alle basse pressioni. Sono auto adescanti. Funzionano a secco senza problemi usura. Funzionano anche in continuo. Pompano fluidi sporchi. Pompano fluidi ad alta viscosità. Pompano solventi riducendo il pericolo di flash-off. Sono fornite a richiesta nelle dimensioni di 1/4 e 1/2, con aspirazione e mandata sdoppiata. Sono studiate per minimizzare il magazzino delle parti di ricambio. Sono testate al 100% prima della spedizione. Meno parti di ricambio Le pompe in plastica ed in metallo di uguale taglia, montano identici sistemi di distribuzione dell aria, membrane, O-Ring, valvole a sfera ed in alcuni casi anche identiche sedi valvole. Al fine di ridurre ulteriormente il magazzino dei ricambi. Attacchi alle tubazioni sia filettati sia flangiati Tutte le pompe hanno attacchi filettati BSP per dimensioni: 1/4, 3/8, 1/2, 1, 2, 3. Mentre gli attacchi sono flangiati con flange compatibili ANSI o DIN nelle dimensioni di 1, 1 1/2. Membrane in materiali termoplastici Le membrane sono disponibili oltre che in Teflon, anche in Geolast ed in Santoprene. Il Geolast è una miscela iniettabile di Polipropilene e Nitrile che per le sue caratteristiche può sostituire altri elastomeri quali l Hytrel, il Neoprene, la resina Uretanica o la tradizionale Buna-N. Il Geolast è molto adatto per pompare liquidi debolmente aggressivi a base acquosa. Il Santoprene è una miscela di Polipropilene ed EPDM, adatto a trasferire acidi e alcuni solventi. Questi materiali termoplastici prolungano sensibilmente la vita alle membrane aumentandone la resistenza all abrasione. Per la vasta gamma di applicazioni che coprono, permettono di scegliere la pompa più adatta in modo semplice e rapido. Membrane in Teflon progettate per ottenere il massimo rendimento delle pompe e resistenza agli agenti chimici altamente aggressivi. La particolare progettazione delle membrane in Teflon, non richiede di ridurre la corsa dell albero come nelle altre pompe concorrenti. Inoltre tutte le membrane di back-up sono in Santoprene, che per le sue caratteristiche rappresenta un eccellente seconda linea di difesa in caso di rottura della membrana in Teflon. Prodotti in accordo alle regolamentazioni CE La progettazione, la documentazione ed il controllo di qualità sono gestite in accordo alle vigenti regolamentazioni del Mercato Comune Europeo (CE).

Niente più stallo dovuto al ghiacciamento sullo scarico dell aria Lo stallo dovuto al ghiacciamento sullo scarico dell aria è virtualmente eliminato dall utilizzo di soli materiali plastici nel sistema di distribuzione dell aria e dalla particolare configurazione dei condotti di scarico che riducono la velocità e l espansione dell aria, senza ridurre le prestazioni della pompa. Sistema di distribuzione dell aria brevettato anti stallo e non lubrificato E il cuore della pompa ed è in grado di assicurare un funzionamento affidabile senza problemi: il sistema di distribuzione dell aria di tutte le pompe Pumpac non richiedono alcun tipo di lubrificazione e non stallano alle basse pressioni. Il funzionamento della pompa senza lubrificazione si ottiene utilizzando materiali plastici autolubrificanti. L accurato grado di finitura di tutti i componenti, riduce ulteriormente VALVOLA DI DISTRIBUZIONE E ALIMENTAZIONE Distributore ATTACCO ALIMENTAZIONE D CHE IMPEDISCE LO STALLO gli attriti interni, migliorando il rendimento della pompa e riducendone il consumo dell aria Nessuna perdita d aria a mandata chiusa: si ottiene per merito della perfetta tenuta del sistema di distribuzione dell aria. L alta tecnologia delle tenute usate nel sistema di distribuzione dell aria permette una maggiore tollerabilità allo sporco ed all umidità presenti nell aria di alimentazione. Lo stallo della pompa è impossibile, data la particolare configurazione del sistema di distribuzione dell aria che impedisce al distributore di fermarsi in una posizione di stallo. GRADO DI CERTIFICAZIONE DISPONIBILE Tutte le pompe sono certificate CE e ATEX II 2 G c T4 (Per pompe con corpo metallico o plastica conduttiva elettricamente) II 3 G c T4 (Per pompe con corpo in plastica) ALICAZIONI TIPICHE I modelli con corpo in Polipropilene o Polipropilene caricato vetro e membrane in o Viton, sono la soluzione ideale per il trasferimento di acidi inorganici; basi medianti aggressive, alcoli e la maggior parte dei chimici solubili in acqua. Le pompe con corpo caricato in fibra di vetro, non deveono essere utilizzate per acido fluoridrico. I modelli con corpo in Polipropilene o Polipropilene caricato vetro e membrane in Geolast, sono la soluzione più economica per il trasferimento di liquidi non aggressivi anche abrasivi, data l eccellente resistenza all abrasione e lo zero assorbimento del Polipropilene. I modelli con corpo in Nylon e membrane in Teflon, sono la soluzione ideale per il trasferimento di lubrificanti, oli e grassi idrogenati, vernici ed inchiostri a base di solventi in genere. I modelli con corpo in Nylon conduttivo e membrane in, sono la soluzione ideale per il trasferimento di tutti i fluidi infiammabili negli ambienti classificati a rischio di esplosione. I modelli con corpo in Alluminio e membrane in Geolast, Santoprene o, sono la soluzione ideale per il trasferimento di una vasta gamma difluidi abrasivi ma scarsamente aggressivi. Le pompe di questo tipo non devono essere utilizzate per solventi idrogenati. I modelli con corpo in Acciaio inossidabile Aisi 316 e membrane in Santoprene o, sono la soluzione ideale nei casi in cui in aggiunta alla resistenza chimica sia richiesta la resistenza meccanica del metallo.

COME LEGGERE LE CURVE DELLA POMPA (Esempio di una pompa 1/2 Plastica) Per scegliere la pompa sono richiesti i seguenti dati: - FLUIDO: 1) pressione in mandata; 2) portata. - COMPRESSA DI ALIMENTAZIONE: 3) pressione disponibile. Come ottenere la pressione del fluido in mandata: Data la portata richiesta 22,8 l/min. e la pressione dell aria compressa disponibile bar. Sul diagramma delle curve caratteristiche della pompa, seguire la curva della pressione disponibile (1) 1 sulla destra, fino a che questa interseca la verticale innalzata sulla portata richiesta di 22,8 l/min.: dal punto di intersezione (2) 2 tracciare la parallela all asse delle portate fino ad intersecare l asse verticale delle pressioni e leggere in corrispondenza la pressione di mandata (3) 3 pari a 4,7 bar. Come ottenere la pressione necessaria dell aria compressa: Data la pressione richiesta in mandata 4,7 bar e la portata richiesta di 22,8 l/min. Sul diagramma delle curve caratteristiche della pompa, scegliere sull asse delle pressioni la pressione di mandata richiesta (3) 3 pari a 4,7 bar: da questo punto tracciare la parallela all asse delle portate fino ad intersecare la verticale elevata dal punto di portata richiesta di 22,8 l/min. Dal punto ottenuto (2) 2 seguire la curva verso sinistra fino a che questa interseca l asse delle pressioni: il punto d intersezione (1) 1 indica la pressione dell aria compressa necessaria al funzionamento della pompa ( bar). Come ottenere il consumo di aria compressa: Data la portata di 22,8 l/min. e la pressione del fluido richiesta in mandata di 4,7 bar. Sul diagramma caratteristico della pompa intersecare l orizzontale tracciata dall asse delle pressioni in corrispondenza della pressione richiesta (3) 3 di 4,7 bar e la verticale elevata nel punto di portata richiesta di 22,8 l/min. Il punto di intersezione (2) 2 rappresenta la portata di aria compressa (espressa in Nm 3 /h), letta per approsimazione sulla famiglia di curve del consumo aria (circa 10,5 Nm 3 /h). Applicazioni per liquidi ad alta viscosità Come è possibile vedere dalla curva nel grafico, all aumentare della viscosità, diminuisce la portata della pompa. La massima viscosità non deve mai superare i 10.000 Cps per le pompe da 1/4 ed i 22.000 Cps per le pompe di taglia superiore. Quando si pompano liquidi ad alta viscosità è sempre consigliato rispettare le seguenti elementari regole: 1) posizionare la pompa appena sopra il livello del liquido o se possibile sotto battente; 2) usare tubazioni di alimentazione e mandata con una sezione maggiore, (es. pompa da 2 con tubazioni da 2 1/2 o 3 ); 3) avviare la pompa molto lentamente, usando una valvola di regolazione sulla linea di alimentazione dell aria compressa; 4) la massima pressione dell aria compressa si raggiunge quando aumentando la pressione non si hanno più variazioni di portata; 5) selezionare sempre la pompa secondo la portata richiesta opportunamente aumentata percentualmente, in funzione della viscosità del liquido, come dalla tabella. % RIDUZIONE DI PORTATA 100% 80% 60% 40% 20% 0 7,6 3,4 1 3 2 20.000 15,2 22,8 30,4 38,0 45,6 53,2 60,8 8,5 17 CONSUMO in Nm 3 /h 25,5 SAYBOLT 40.000 60.000 80.000 100.000 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 CENTIPOISE

Tabella di conversione delle viscosità Centi Poise Poise Saybolt Universal (SSU) Saybolt Furol Ford No. 3 Ford No. 4 Zahn No. 1 Zahn No. 2 Zahn No. 3 Centi Poise Poise Saybolt Universal (SSU) Saybolt Furol Ford No. 3 Ford No. 4 Zahn No. 1 Zahn No. 2 Zahn No. 3 Centi Poise Poise Saybolt Universal (SSU) Saybolt Furol Ford No. 3 Ford No. 4 Zahn No. 1 Zahn No. 2 Zahn No. 3 1.01 31 2.02 34 4.04 38 7.07 47 8 10.10 60 9 5 30 16 15.15 80 13 10 8 34 17 20.20 100 15 12 10 37 18 25.24 130 17 15 12 41 19 30.30 160 19 19 14 44 20 40.40 210 24 25 18 52 22 50.50 260 29 29 22 60 24 60.60 320 34 33 25 68 27 70.70 370 39 36 28 72 30 80.80 430 42 41 31 81 34 90.90 480 49 45 32 88 37 10 100 1.0 530 54 50 34 41 12 120 1.2 580 59 58 41 49 14 140 1.4 690 70 66 45 58 16 160 1.6 790 79 72 50 66 18 180 1.8 900 91 81 54 74 20 200 2.0 1000 100 90 58 82 23 220 2.2 1100 110 98 62 88 25 240 2.4 1200 120 106 65 27 260 2.6 1280 128 115 68 30 280 2.8 1380 138 122 70 32 300 3.0 1475 148 130 74 34 320 3.2 1530 153 136 89 36 340 3.4 1630 163 142 95 39 360 3.6 1730 173 150 100 41 380 3.8 1850 185 160 106 43 400 4.0 1950 195 170 112 46 420 4.2 2050 205 180 118 48 440 4.4 2160 216 188 124 50 460 4.6 2270 227 200 130 52 480 4.8 2380 238 210 137 54 500 5.0 2480 248 218 143 58 550 5.5 2660 266 230 153 64 600 6.0 2900 290 250 170 68 700 7.0 3380 338 295 194 76 800 8.0 3880 388 340 223 900 9.0 4300 430 365 247 1000 10.0 4600 460 390 264 1100 11 5200 520 445 299 1200 12 5620 562 480 323 1300 13 6100 610 520 350 1400 14 6480 648 550 372 1500 15 7000 700 595 400 1600 16 7500 750 635 430 1700 17 8000 800 680 460 1800 18 8500 850 720 490 1900 19 9000 900 760 520 2000 20 9400 940 800 540 2100 21 9850 985 835 565 2000 22 10300 1030 875 592 2300 23 10750 1075 910 617 2400 24 11200 1120 950 645 2500 25 11600 1160 985 676 3000 30 14500 1450 1260 833 3500 35 16500 1650 1400 950 4000 40 18500 1850 1570 1060 4500 45 21000 2100 1780 1175 5000 50 23500 2350 1350 5500 55 26000 2600 1495 6000 60 28000 2800 1605 6500 65 30000 3000 1720 7000 70 32500 3250 1870 7500 75 35000 3500 2010 8000 80 37000 3700 2120 8500 85 39500 3950 2270 9000 90 41000 4100 2360 9500 95 43000 4350 2470 10000 100 46500 4650 2670 15000 150 69400 6940 20000 200 92500 9250 30000 300 138600 13860 40000 400 185000 18500 50000 500 231000 23100 60000 600 277500 27750 70000 700 323500 32350 80000 800 370000 37000 90000 900 415500 41550 100000 1000 462000 46200 125000 1250 578000 57800 150000 1500 694000 69400 175000 1750 810000 81000 200000 2000 925000 92500 I materiali di costruzione delle pompe 1/4 classic performance NC-025 corpo membrane valvole 2,3 BK-025 2,3 BK-025E 2,3 KN-025 3,2 KN-025E 3,2 CN-025 NYLON CON 3,2 3/8 speciality performance PB-038 corpo membrane valvole sedi valvole NITRILE 1,7 PE-038 EPDM 1,7 PT-038 1,7 KE-038 2,3 KT-038 2,3 CT-038 NYLON CON 2,3

I materiali di costruzione delle pompe 1/2 classic performance BK-5E corpo membrane valvole sedi valvole BK-5 3,6 KN-5 4,9 4,9 1/2 PB-05 corpo membrane valvole sedi valvole 3,6 PT-05 PE-05 KT-05 KE-05 CT-05 NYLON CON NYLON CON AB-05 AL 4,5 AE-05 AL 4,5 AT-05 AL NYLON 4,5 SP-05 AISI 316 AISI 316 8,6 AISI 316 AISI 316 8,6 1 classic performance NC-10 corpo membrane valvole sedi valvole BK-10 8,6 BK-10E GF 8,6 KN-10 9,9 KN-10E 9,9 1 PB-10 corpo membrane valvole sedi valvole 8,6 PT-10 9,1 PE-10 9,1 KT-10 13,7 KE-10 13,7 AB-10 AL 10,5 AE-10 AL 10,5 AT-10 AL NYLON 10,5 SP-10 AISI 316 AISI 316 20,4 SE-10 AISI 316 AISI 316 20,4 9,1

I materiali di costruzione delle pompe 1 1/2 corpo membrane valvole sedi valvole PB-15 GF 20,8 PT-15 GF 20,8 PE-15 GF 20,8 KT-15 29,4 KE-15 29,4 AB-15 AL 27,2 AE-15 AL 27,2 AT-15 AL NYLON 27,2 SP-15 AISI 316 AISI 316 60 SE-15 AISI 316 AISI 316 60 2 corpo membrane valvole sedi valvole PB-20 21,7 PT-20 21,7 PE-20 21,7 KT-20 3 KE-20 3 AB-20 AL 27,7 AE-20 AL 27,7 AT-20 AL NYLON 27,7 SP-20 AISI 316 AISI 316 60 SE-20 AISI 316 AISI 316 60 3 corpo membrane valvole sedi valvole AL-30 AL 59 AL-30E AL 59 AL-30T AL NYLON 59 Legenda dei materiali Polipropilene GF Polipropilene caricato 40% vetro Kynar Teflon Santoprene (EPDM) Geolast (BUNA - N) NYLON CON Nylon conduttivo AL Alluminio AISI 316 Acciaio inossidabile Aisi 316

Vivaldo Giovanni - 36066 Sandrigo (VI) - Italy - Via S. Sisto, 16/A Tel. +39 0444 658079 Fax +39 0444 750398 Internet: http://www.vivaldo.it E-mail: info@vivaldo.it CONTRO EDIZIONI e GRAFICA - Lonigo (VI) - 0444 432670-2013