CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE

Documenti analoghi
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

BERGAMO SKI TOUR 2017

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

Polizia di Stato. Centro Addestramento Alpino Moena. Servizio Sicurezza e. Soccorso in Montagna

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

Curriculum vitae professionale ADRIANO ALIMONTA

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA.

Seminario Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo settembre Ing. Mauro Capone Responsabile Gruppo Sportivo Forestale

dal 4 dicembre 2010 al 25 aprile 2011 LA GRANDE DISCESA LE ORIGINI DELLO SCI A CORTINA DʼAMPEZZO

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

Centro Equestre Fontane C E F

GINNASTICA. Un po di storia

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Invito. Concept. Un appuntamento da non perdere. Sandro Pertile. Direttore Sportivo Area Nordica F.I.S.I.

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

Ginnastica Fortitudo 1875 Schio a.s.d.

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

S T A T U T O dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato FIAMME ORO Art. 1 Art. 2

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Sulle nevi dell Altipiano di Asiago, sul Monte Verena, tornano le finali regionali

Martedì 26 gennaio 2016

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO REPARTO ATTIVITA SPORTIVE Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo ESERCITO Sezione Sci Alpinistica

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003

PyeongChang Listino Biglietti Olimpiadi Invernali 2016 CWT

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Predazzo, 29 settembre 2009 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE

PROGRAMMI REGOLAMENTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

RIO.. FOTO DI GRUPPO.

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

NOTIZIARIO

Finlandia-Hiihto Partenza e arrivo nello stadio di Lahti, un'emozione unica!

Dati atleta: Attività Nazionale. Campionati Italiani sci nordico dal 1977 al titoli italiani ( 4 nella 15 km 5 nella 30 km 10 nella 50 km )

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015

Marcialonga non solo neve

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

FALCADE Hotel San Giusto***

Daniel MANCINELLI e Marco SIGNOR sono i vincitori del 3 Supercorso della Scuola Federale CSAI - Michele Alboreto per i settori Velocità e Rally

COMUNICATO STAMPA MONTE PORA - CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG), 30 MARZO Italiani Assoluti di Sci Alpino al Monte Pora

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

E lena B aj A gnoletto

PROGRAMMA APERTURA CAMPIONATI Giovedì 28 gennaio 2016

Persegue l'obiettivo della divulgazione della cultura e delle discipline orientali.

Scuola dello Sport Nazionale, Acqua-Acetosa Roma

La Nostra Storia. Ferrarin ArturO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

XXX CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ALPINO E NORDICO LIONS OPEN 30 GENNAIO - 6 FEBBRAIO 2011 VAL DI FIEMME REGOLAMENTO

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Le Federazioni Sportive Nazionali

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ Fase Regionale Sci Nordico Abetone (Pistoia): 17 febbraio 2011

III Edizione Roma, maggio 2012

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

Il Pompiere. del Trentino Periodico della Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento. Anno XXVII - n.

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

IL NUOVO VOLTO DEL MONTE AMIATA

Conferenza Stampa. Consegna Ufficiale PREMIO FANGO DOC in occasione dei cent anni di impegno nello sport della Guardia di Finanza

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Il decennale in Valle d Aosta

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

CONI 09 Dicembre 2014

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - U23 E GIOVANI DI SCI NORDICO

PROGRAMMA APERTURA CAMPIONATI Giovedì 28 gennaio 2016

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

3. CATEGORIE I partecipanti alle gare saranno suddivisi nelle seguenti categorie: A - nati negli anni dal 1985 al 1997 (18/30);

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport del Ghiaccio 8.

PROGETTO Integrazione dell'attività scolastica con quella sportiva Anno scolastico 2008/09

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

LA CROCIERA Runner & Walker on Cruise ogni Città una Corsa

UFFICIO XIII di VICENZA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO V.le Tiziano, ROMA REGOLAMENTO AZZURRI

WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE GENNAIO GENNAIO presentata da. con il patrocinio di

Regolamento College Remiero di Pavia

Oggetto: 3 Campionato Italiano di Sci Alpino e Sci Nordico FISDIR stagione sportiva Chiesa Valmalenco (So) 29 marzo -1 aprile 2012.

Il Gruppo Sportivo Forestale

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008

Transcript:

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE Predazzo (TN), 24 febbraio 2017

Il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, nasce nel 1925 presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo Dal 2003, il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, passa alle dipendenze del Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Roma - Castelporziano Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 2/26

STORIA DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE Non ci può essere Guardia di Finanza senza la montagna. Questo rapporto è, infatti, antico quanto le origini del Corpo che risalgono al 1774. Il finanziere è nato in montagna come soldato di confine e solo dalla montagna ha tratto, per molti anni, i motivi della sua preparazione, della sua organizzazione e del suo impiego. Nel tempo il Corpo ha assunto una fisionomia più ampia e completa, ma il nuovo volto non ha annullato la finalità istituzionale più antica: la sua presenza sul confine alpestre è infatti ancora oggi attuale ed indispensabile. Fin dalle origini, dunque, fu necessario istruire i finanzieri ad operare sulla neve. Proprio a Predazzo nacque l addestramento specializzato e, da questo, la squadra agonistica. Non è esagerato sostenere che senza i corpi militari lo sci italiano sarebbe stato poca cosa, così come non si può nascondere che il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sia stato il primogenito in questo ruolo di spinta e di sostegno. La nascita e lo sviluppo di quella che ormai è divenuta una istituzione sono dovute in gran parte al sostegno della più antica istituzione sportiva del genere a livello mondiale: la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Per comprendere appieno il ruolo e l importanza delle Fiamme Gialle nello sport azzurro e nel cuore degli italiani è sufficiente scorrere l albo d oro delle Olimpiadi e dei Campionati del Mondo. La nostra storia comincia, infatti, il 15 novembre 1920, giorno in cui prese avvio il primo corso per 500 allievi della Guardia di Finanza a Predazzo. Primo atto di una gloriosa storia che è ben lungi dal vedere la propria fine. La scelta della sede di Predazzo fu dovuta, innanzitutto, alla sua ubicazione e, inoltre, dalla presenza di una caserma la cui costruzione era stata iniziata dagli austriaci nel 1916 e non ancora ultimata alla fine della 1ª guerra mondiale. In questa sede la pratica di vigilanza dei luoghi per tanta parte dell anno innevati non poteva essere scissa dalla pratica dello sci: come ben si intuisce la motivazione per la nascita del primo corso di sci per finanzieri fu proprio questa. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 3/26

Dai compiti di vigilanza è quindi nata l esigenza dello sci, e da questo, come da tutti gli sport, è sorta competitività ed agonismo. Non passò infatti molto tempo prima che nascesse presso la Scuola Alpina il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, la cui storia inizia ufficialmente nel 1925. Il battesimo delle Fiamme Gialle e dello sci nella Guardia di Finanza fu però tenuto, nel bianco manto di Passo Rolle, il tetto di Predazzo, il 18 febbraio 1921, con l'organizzazione del primo corso sci per i finanzieri. La Scuola Alpina avvia l agonismo sulle nevi di Passo Rolle, sotto la guida di esperti istruttori, molte giovani reclute provenienti dalle vallate alpine e dall Abruzzo. Lo sport della neve viene inteso soprattutto come espressione limite dell attività addestrativa e come mezzo per formare e migliorare nuove leve nelle diverse specialità. Con una più numerosa partecipazione alle gare internazionali, si giunse ai primi titoli italiani assoluti nel 1930 con i finanzieri Francesco Dezulian ed Ernesto Cardini, rispettivamente nel fondo e nel salto. Fino alle Olimpiadi di Cortina d Ampezzo del 1956, il Gruppo Sciatori conquista numerosi titoli italiani ottenendo inoltre numerosi risultati in campo internazionale. Tra i tanti atleti che entrano nelle file del Gruppo Sciatori in questi anni ricordiamo: Umberto Macor, Franco Vuerich, Enzo Perin, Alfiero Deflorian, Milo Zandanel, Tomaso Dellasega, Dino De Zordo, Antonio Ossi, Pompeo Fattor, Pietro Pertile, Luigi Pennacchio e Silvano Silvani nelle specialità nordiche; Giuseppe Denicolò, Carlo Donei, Roberto Sciorpaes, Aldo Zulian e Gianni Paluselli per le specialità alpine. Dal 1960 al 1970 una lunga teoria di successi vengono ad aumentare il già ricco medagliere del Gruppo Sciatori di Predazzo. Tra questi ricordiamo l eccezionale impresa compiuta dal Vice Brigadiere Nilo Zandanel sul trampolino, con il record del chilometro lanciato del Finanziere Luigi Di Marco, che a Cervinia sfrecciava alla velocità di 174,757 Km/ora. La bella squadra che negli anni 60 portò l Italia, primo Paese del centro Europa, a battersi alla pari con i fondisti nordici, ebbe come alfieri: il grande Franco Nones, vincitore della medaglia d oro sui 30 km alle olimpiadi di Grenoble; lo sfortunato Marcello De Dorigo ed il simpatico Giulio De Florian. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 4/26

Negli anni 70 entra in scena, di prepotenza, un atleta ormai entrato nella leggenda: il Vice Brigadiere Gustav Thoeni. A soli 18 anni, nel 1970, ottiene il quarto posto nello slalom ai campionati mondiali in Val Gardena e, nello stesso anno, conquista per la prima volta per un italiano la Coppa del Mondo nello slalom gigante. E intanto, al suo fianco, cresceva Piero Gros, che seppe, dal canto suo, fregiarsi di una coppa del mondo oltre che del titolo olimpico dello slalom ai Giochi di Innsbruck 1976. Sedici anni dopo la loro eredità viene raccolta da un altro Finanziere: Josef Polig, tenace conquistatore dell oro della combinata ai Giochi Olimpici Invernali di Albertville 1992. Nella stessa manifetsazione si profilava un altro portacolori delle Fiamme Gialle: Appuntato Giorgio Vanzetta che portò in Italia due medaglie di bronzo nelle gare individuali ed una di argento nella staffetta assieme al Finanziere Giuseppe Puliè. Un altro lampo del Gruppo Sportivo alle olimpiadi si ebbe a Lillehammer nel 1994, allorché, in una splendida gara, Giorgio Vanzetta, divenuto Vice Brigadiere, riuscì a scolpire il proprio nome a lettere d oro nell albo della Storia. E' storia recente la conquista di ulteriori titoli olimpici e mondiali a conferma del ruolo di primissimo piano nello sci mondiale rivestito dalle Fiamme Gialle. Nel 2001, i colori giallo-verdi del Gruppo Sciatori di Predazzo hanno assunto sfumature rosa. A seguito della possibilità data alle donne di arruolarsi nelle Forze Armate, anche nel settore sportivo della Guardia di Finanza sono state reclutate le prime atlete, alcune già affermate e di fama nazionale, altre rappresentanti qualcosa di più di giovani speranze. La grande tradizione del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, che dal 16 giugno 2003 passa alle dipendenze del Centro Sportivo di Castelporziano (RM), continua in tutte le discipline della neve e nel pattinaggio su ghiaccio. Dall agonismo, inteso come lavoro di giovani e per i giovani, alla preparazione atletica e tecnica di tante promesse delle vallate alpine, dall organizzazione in proprio di competizioni ad alto livello, alla collaborazione in tutto l arco alpino nello stesso campo, l opera della Guardia di Finanza nello sport della neve è rimasta negli scopi quella del 1922, rivolta soprattutto a scoprire e valorizzare nuovi portacolori dello sci italiano e ad aiutare il sistema tecnicoorganizzativo nazionale che ne è la base. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 5/26

La sede del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è ritornata, da poco, nella sede originaria, la Caserma "Marmolada", dopo essere stata ospitata presso la Scuola Alpina, dal 2007 al 2016, in attesa della ristrutturazione dell immobile che viene intitolato, oggi, al Generale Carlo Valentino l immobile è stato assegnato alla Guardia di Finanza nel 2006 i lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2007 i costi per la ristrutturazione sono stati sostenuti mediante l utilizzo di fondi del C.O.N.I. il rientro presso la Caserma "Marmolada" è avvenuto nel settembre del 2016 Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 6/26

CASERMA GEN. VALENTINO LA NUOVA SEDE DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE CENTRO DI PREPARAZIONE OLIMPICA PER GLI SPORT INVERNALI Il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è finalmente tornato a casa. L ex Caserma Marmolada, che viene intitolata oggi al Generale Carlo Valentino, Presidente F.I.S.I. dei tempi d oro e figura indimenticabile dello sport italiano e della Guardia di Finanza, ha nuovamente accolto, in una veste completamente rinnovata, i protagonisti dello sport invernale gialloverde, ponendosi come riferimento fondamentale anche per le attività della F.I.S.I., locale e nazionale. La struttura, infatti, dispone di 22 camere, doppie o singole con servizio interno, che, insieme ad un servizio mensa completamente autonomo, permettono una sistemazione logistica ottimale non soltanto per gli atleti delle Fiamme Gialle, ma anche per eventuali stage giovanili ed assoluti della Federazione Italiana Sport Invernali, per i Campus e per le molteplici altra attività che il sodalizio gialloverde pone in essere da anni per i giovani, al fianco di tutte le Istituzioni del proprio territorio. Naturalmente, accanto ad una logistica completa, non mancano, o sono in via di completamento, le strutture di allenamento e di assistenza agli atleti. Già operativo un gabinetto fisioterapico dotato delle attrezzature basilari, che saranno anch esse implementate a breve con macchine sofisticate ed all avanguardia. E stata altresì acquistata una moderna sauna per 5/7 posti, fondamentale per il recupero ed il benessere psicofisico degli atleti dopo l allenamento. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 7/26

Dotata di una Ski-room esterna e funzionale, la Caserma Gen. Carlo Valentino sarà arricchita entro il 2017 di una palestra esterna di quasi 100 mq, situata sul bellissimo cortile, completa di attrezzature moderne per la preparazione fisica e di servizi autonomi. Il tutto, incastonato in un contesto di livello mondiale per la pratica delle discipline nordiche. A meno di 5 km, infatti, sorgono in direzione Trento lo splendido Stadio del Fondo e del Biathlon di Lago di Tesero, sede dei Mondiali 1991, 2003 e 2013 e rinnovato per l occasione anche attraverso la realizzazione di un impianto di illuminazione completo, che consente di sciare anche di notte, e che da allora ogni anno ospita il Tour de Ski, nonché numerose altre gare di livello nazionale ed internazionale, ponendosi come punto di riferimento straordinario per la preparazione Immagine rendering derivante dal progetto della palestra specifica degli atleti. Senza dimenticare lo sci Alpino, con gli adiacenti impianti di Pampeago, del Cermis e del Lusia, più o meno alla stessa distanza dello stadio di Tesero, ma salendo in Val di Fassa verso Moena, troviamo l impianto dei Trampolini di Predazzo, teatro anch esso dei Mondiali 1991, 2003 e 2013, nonché, ogni anno, di una tappa di Coppa del Mondo di salto e Combinata Nordica. Anche questa struttura spicca come tra le più complete d Italia, e funge da raro e preziosissimo riferimento per la preparazione degli atleti di queste specialità. Non solo. Accanto ai trampolini di grandi dimensioni (Hs 106 e Hs 134, dotati di impianti per la risalita degli atleti, innevamento artificiale e possibilità di refrigerazione delle rampe di lancio, alla stessa stregua dei più famosi impianti del nord Europa) ne esistono due per l avvio all attività giovanile, l Hs20 e l Hs36 (ove tale indicatore specifica la misura limite che si può saltare, in lunghezza, da qual trampolino), cui sta per essere finalmente aggiunto, completando così un percorso di formazione dei giovani al salto, anche il trampolino Hs66, anch esso con impianto di risalita dotato di fermate intermedie. Insomma, la Caserma Gen. Carlo Valentino è collocata in un area tra le più complete d Italia per la pratica degli sport invernali tanto giovanile quanto di alto livello, e vuole essere aperta al territorio ed alle esigenze di C.O.N.I. e F.I.S.I. per promuovere la relativa attività sportiva, com è da sempre nella mission delle Fiamme Gialle. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 8/26

PROFILO DEL GENERALE CARLO VALENTINO E stato Comandante della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo e del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle dall agosto 1967 al settembre 1971 e dall agosto 1973 al luglio 1977 quando ne facevano parte, come atleti-finanzieri, campioni del calibro di Gustav e Rolando Thoeni, Piero Gros, Paolo De Chiesa, Franco Nones, Giulio Deflorian e tanti altri. Il Generale Carlo Valentino è stato Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali per 12 anni, dal 1988 al 2000, negli anni dei trionfi, nello sci alpino, di Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, di Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner nel fondo e di tanti altri importanti successi che portarono l Italia nell Olimpo degli sport invernali. Nel corso della sua Presidenza federale, il Generale Valentino ha gestito 3 Olimpiadi (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) ottenendo più medaglie rispetto al totale di quelle realizzate dalla F.I.S.I. Generale Carlo Valentino, classe 1927 nelle tredici edizioni precedenti. Tante le onorificenze, le attività e gli incarichi che il Generale Valentino ha ricoperto durante la sua lunga carriera di dirigente sportivo: medaglia d'oro del Club Alpino Italiano è stato Vice Presidente nazionale del C.A.I. Si è cimentato anche come regista realizzando sette documentari di roccia, ghiaccio e soccorso. Ha collezionato otto cittadinanze onorarie per aver diretto l'azione di soccorso agli alluvionati nella Valle di Primiero, nel 1976. Era accademico del Gruppo Scrittori di Montagna. È stato membro del Consiglio della Federazione Internazionale dello Sci (F.I.S.) per dieci anni e della Giunta C.O.N.I. per sei anni. Unico italiano membro onorario della Federazione internazionale dello sci, Stella d'oro al merito sportivo C.O.N.I., Fiaccola d'argento dell'associazione Nazionale Azzurri d'italia. Maestro di sci e giudice di gara, come atleta ha partecipato, nel 1954, a diverse competizioni di bob. Predazzo (TN), 24 febbraio 2017 9/26