Il Comitato Tecnico TC 2.4 (Viabilità Invernale)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

European Bus System of the Future

INFRASTRUCTURA sessione III a

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Euroconsulting: Chi siamo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

«Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Protocollo d intesa. tra

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

mini-hta delle Tecnologie

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

MUST SCIENZA è CULTURA

The Future of Football Medicine

Autorità di bacino del fiume Po

Francesco Scriva. ufficio : personale :

GESTIONE RISORSE UMANE

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

5.4. La matrice di correlazione

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

La Minifabbrica per Imparare

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

consumo di carburante delle autovetture nelle reali condizioni di traffico. 'rei. ministero dei lavori pubblici

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

KA2 per l Istruzione Superiore

mini-hta delle Tecnologie

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Fiscalità 2015: EXPO 2015

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Acquisti Pubblici Ecologici

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Scienze della Mediazione Linguistica

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

F O R M A T O E U R O P E O

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Il gruppo di lavoro interregionale Salute e sicurezza in agricoltura e selvicoltura

La L. 190 Anticorruzione e le implicazioni per la Pubblica Amministrazione Milano, 12 e 13 marzo 2013

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

F O R M A T O E U R O P E O

AICS Verona, 24 novembre Credit Management: Grande opportunità per affrontare la crisi in modo vincente

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

DECRETO DEL DIRETTORE

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Percorso di Formazione per Mobility Manager

La corporate governance: aspetti generali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

L Ente italiano di accreditamento

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Sergio Lupinacci

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Responsabile Servizio Risorse Umane

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Transcript:

Il Comitato Tecnico TC 2.4 (Viabilità Invernale) svolge la propria attività prevalentemente in campo internazionale nell ambito del Comitato PIARC TC 2.4 volto al rilevamento e diffusionedelle best practices in materia di viabilità invernale. per ottemperare ai propri compiti e raggiungere gli obiettivi prefissati, opera in gruppi di lavoro o in modo collegiale con tutti i suoi membri sviluppando studi indirizzati all analisi delle migliori metodologie utilizzate in campo internazionale per l organizzazione della manutenzione invernale, per l affidamento di appalti esterni e quanto altro correlato alla materia.

Costituiscono l attività divulgativa del Comitato: La produzione di manuali (vocabolario internazionale della viabilità invernale, Manuale della neve e del ghiaccio, etc.) ; i Seminari promossi a favore dei Paesi in via di sviluppo, l ultimo tenutosi in Cile il 3 e 4 giugno 2013 con circa 270 partecipanti ; La produzione di Quaderni tecnici ove vengono analizzate diverse Casistiche inerenti le varie materie della Manutenzione Invernale delle Strade, allo scopo di divulgare le soluzioni adottatedai diversi Paesi. L organizzazione dell INTERNATIONAL WINTER ROAD CONGRESS. Il Congresso Internazionale della viabilità invernale è un importante evento che si svolge ogni 4 anni e coinvolge tutti i Paesi la cui temperatura stagionale raggiunge valori negativi tali da influenzare il flusso del traffico e la sicurezza della circolazione. L ultimo Congresso è stato il XIV e si è tenuto ad ANDORRA.

XIV International Winter Road Congress Andorra la Vella, 4-7 febbraio 2014 il XIV Congresso Internazionale della Viabilità Invernale, tenutosi nel Principato di Andorra, con oltre 1500 partecipanti al Congresso e 3000 i visitatori della Esposizione provenienti da 48 paesi, è stato un grande successo Il congresso è stato aperto il Martedì 4 febbraio dal Capo del governo Antoni Martí Petit, il Sindaco di Andorra la Vella Rosa Ferrer, ed il Presidente PIARC Oscar de Buen, mentre il Ministro dell'economia e del Territorio Jordi Alcobé, ha inaugurato i 4500 metri quadrati della Esposizione. Sono così iniziati i quattro giorni di un intenso programma, ricco di esperienze professionali, culturali e networking. 180 presentazioni orali e sessioni poster interattive, 6 visite tecniche, 64 espositori in rappresentanza di istituzioni e 100 marchi, dimostrazione di attrezzature sgombraneve, le informazioni sugli approcci più recenti in materia, i prodotti antighiaccio, attrezzature ed esperienze sul campo, tutto riguardante le operazioni invernali su strada, con esperti provenienti da oltre 40 paesi. Le competenze dei conducenti di spazzaneve sono state messe alla prova con il secondo Concorso Internazionale per Spazzaneve,a cui hanno parteciato 10 paesi. Alla cerimonia di chiusura il Capo dell Amministrazione della Strade della Polonia e il Sindaco di Danzica hanno invitato i partecipanti a Danzica, Città che ospiterà il XV Congresso Internazionale della Viabilità Invernale nel 2018.

Il Comitato TC 2.4 esegue le attività previste nel piano strategico PIARC 2011/2015 anche tramite dei Gruppi di Lavoro ( Working Groups): WG 2.4.1 Gestione della crisi in caso di eventi nevosi eccezionalmente severi Strategie : Studio di situazioni attuali di eventi eccezionalmente severi di precipitazioni nevose che hanno prodotto crisi del sistema dei trasporti. Ricerca dei metodi operati dalle istituzioni coinvolte (incluso l approvvigionamento dei fondenti per il ghiaccio e la relativa distribuzione, etc.), coordinamento dei trasporti, modi di acquisizione e diffusione delle informazioni agli utenti, e quanto altro contribuisca effettivamente a minimizzare il disagio e ristabilire le condizioni di normalità. Outputs: Rapporto dello studio delle casistiche e raccomandazioni.

WG 2.4.2 Sostenibilità e cambiamenti climatici correlati alla manutenzione invernale Strategie : studio dell impatto della manutenzione invernale sull ambiente, prendendo in considerazione anche l aumento della variabilità delle condizioni climatiche, incluse le incertezze riguardanti l arrivo e l entità di perturbazioni meteorologiche invernali particolarmente intense. Outputs : Rapporto Guida

WG 2.4.3 tecnologie avanzate per la raccolta dei dati ed informazioni agli utenti ed agli operatori Strategie: Investigazione sui metodi innovativi di approccio alla raccolta dei dati ed alla informazione agli utenti ed agli operatori allo scopo di avere operazioni invernali più sicure, con particolare focus verso i veicoli ad alta tecnologia. Outputs : Rapporto di Studio delle casistiche

Il Quaderno di Studio qui presentato è stato redatto nello passato ciclo del Comitato ed è A STUDY OF WINTER SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS (WSMS) AND ROAD USER INFORMATION

Contenuti dello studio. ORIGINI del WSMS COMPONENTI del WSMS PERCHE AVERE un WSMS? SVILUPPO ed IMPLEMENTAZIONE del WSMS CASE STUDIATI NEI DIVERSI PAESI COSTI e BENEFICI CONCLUSIONI SVILUPPI FUTURI

Grazie per l Attenzione