Decàpo. Laboratorio Annuale di Formazione al Primo Annuncio. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria



Documenti analoghi
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Mario Basile. I Veri valori della vita

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Laici cristiani nel mondo di oggi

Grido di Vittoria.it

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

5ª tappa L annuncio ai Giudei

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Invocazione allo Spirito Santo

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Natale del Signore - 25 dicembre

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Parola di Vita Luglio 2009

Voci dall infinito. richiami per l Anima

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Come fare una scelta?

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

L AQUILONE vola alto

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Transcript:

Decàpoli Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria Laboratorio Annuale di Formazione al Primo Annuncio Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato. Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati. MC 5,19-20 li Decàpo

Giunti che furono da Gesù, videro l indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto tutto, spiegarono loro che cosa era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo pregava di permettergli di stare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati. Mc 5, 15-20

Un icona evangelica Siamo abituati a pensare il processo di evangelizzazione a partire dalla struttura ecclesiale legata al ministero apostolico. Normalmente e tradizionalmente, la vicenda degli apostoli chiamati, formati, accompagnati, provocati, riconciliati e mandati da Gesù Cristo è il paradigma essenziale dell annuncio missionario. La pagina evangelica di Mc 5, 1-20 apre la prospettiva ad un orizzonte un po differente. L episodio si svolge in un territorio quasi completamente non ebraico, a nord del lago di Tiberiade (il mare di Galilea dei vangeli sinottici). La nostra lettura del testo biblico ci fa dire che siamo in un territorio pagano. Ora Gesù incontra un uomo che non solo è pagano, ma è posseduto dal male, dal demonio. Anzi, è un uomo che porta dentro di sé ogni tipo di demòni (cf. vv. 2-9). L immaginario simbolico della descrizione di questa figura lo lega inequivocabilmente con ogni sorta di peccato: è un uomo che aveva la sua dimora nei sepolcri (v. 3), un vero e proprio morto, senza più relazioni con se stesso, con Dio, con gli altri esseri umani. Una vita completamente persa (continuamente, notte e giorno, tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre, v. 5). L incontro con Gesù libera quest uomo in modo assolutamente inatteso. I demòni escono da quest uomo ed entrano in numerosi porci (il testo precisa che erano circa duemila!) facendoli perire tutti nel mare. Il mare nella simbologia biblica è spesso simbolo del peccato, del male, della morte (si ricordi il lento ma inesorabile scomparire del mare nel libro dell Apocalisse 1 ). Quest uomo così viene visto dalle persone dopo l intervento liberatore di Gesù: videro l indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione (v. 15a). Se si pensa alla purezza delle relazioni con Dio, alla vicinanza con la storia della salvezza biblica, siamo qui di fronte alla persona più improbabile, nel posto più improbabile per immaginare che possa nascere una dinamica di evangelizzazione. Tra l altro viene anche detto esplicitamente che le persone del luogo hanno paura e mandano via Gesù (vv. 15b-17). 1 Davanti al trono sul quale sta ritto l Agnello c è un mare come di cristallo (Ap 4, 6). Sul mare che è ormai di cristallo, possono stare in piedi, senza più affondarvi, coloro che avevano vinto la bestia e la sua immagine e il numero del suo nome (Ap 15, 2). L ultimo gesto del mare nel libro (e quindi nella intera Bibbia cristiana) è di restituire i morti che esso custodiva e la morte e gli inferi resero i morti da loro custoditi (Ap 20, 13), fino alla grande rivelazione: Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c era più (Ap 21, 1).

Perché

Comprendiamo allora il desiderio di quest uomo che è stato liberato dal male da Gesù, di voler venire via, di voler aggiungersi al numero dei discepoli sulla barca, per potere stare con lui (v. 18). Quasi a manifestare il sentimento di tantissime persone che dopo aver incontrato veramente Gesù sentono il desiderio di allontanarsi da un mondo che li rifiuta e li scaccia, per ritirarsi in una vicinanza con Lui più intima e personale. La risposta di Gesù è allora stupefacente. Non solo non permette a quell uomo di poter stare con lui (a differenza dei Dodici in Mc 3, 14), ma lo invia con un mandato missionario: «Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato» (v. 19). Il mandato dell annuncio è consegnato a quest uomo. Ma non sarà una missio ad gentes, sarà piuttosto l annuncio della Buona Notizia dell incontro con la misericordia del Signore da farsi a casa propria, dai suoi. È alle persone che popolano la vita di quest uomo che Gesù lo invia. E lo invia ad un azione di racconto, di narrazione: annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto. Non si tratterà di spiegare questioni teologiche, di entrare in profonde distinzioni cristologiche o in difesa di atteggiamenti etici si tratterà di raccontare la propria esperienza salvifica nell incontro con Gesù. L uomo, rimasto allora nella terra pagana della Decapoli, obbedisce a Gesù e proclama ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati (v. 20). Attraverso il racconto di quest uomo avviene una possibilità di meraviglia che potrà avvicinare persone lontane a questo Gesù che manifesta la misericordia del Signore. Gesù parla ormai attraverso la bocca di quest uomo che era stato indemoniato! Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia ti ha fatto e la miseric

Alcune conseguenze per oggi La lettura di questo episodio pare illuminare una possibilità che sempre più si apre al nostro mondo contemporaneo. Quanti uomini e donne, giovani e anziani sono stati toccati nella propria esperienza esistenziale dalla misericordia del Signore. E, coerentemente, tali persone trovano nella vita della Chiesa il luogo dove poter fare eucaristia (= ringraziamento) e continuare a ricevere i doni del Signore attraverso i sacramenti e la vita della comunità cristiana. Tuttavia potrebbe essere interessante ascoltare ancora una volta l indicazione di Gesù all uomo che era stato indemoniato: Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato. Se così avvenisse, quali conseguenze potrebbero nascere da un tale ascolto? Nessuno è escluso dalla possibilità del racconto ad altri dell incontro personale con la misericordia del Signore. L annuncio della Buona Notizia è una possibilità data veramente a qualunque uomo e donna che ha incontrato la misericordia del Signore. L uomo simbolicamente più lontano è stato inviato da Gesù! Gesù invia quest uomo dai suoi. Si tratta di un annuncio nella propria casa. Quante persone abbiamo attorno a noi che vivono con noi nella Decàpoli e alle quali non potrà mai giungere la parola dell apostolo che sta nella barca con Gesù. Eppure solo l ascolto del racconto di colui che è con te (a casa, al posto di lavoro, nei luoghi di divertimento e di riposo) può suscitare meraviglia ed avvicinare a Gesù. L annuncio non si fonda su una preparazione teologica o morale, ma sull esperienza della misericordia di Dio incontrata. Sarà cioè una condivisione ad altri della propria storia di salvezza. E questa condivisione non può che accadere a tu per tu, in casa, in un dialogo tra persone alla pari. loro ciò che il Signore ordia che ti ha usato

Per chi

Ci sembra che, prendendo sul serio questa possibilità evangelica, si possa proporre un percorso annuale che aiuti tale processo di primissima evangelizzazione, abilitando persone interessate (giovani e adulti) a: privilegiare la parola del racconto della propria storia di salvezza nella relazione quotidiana con le domande esistenziali degli uomini e delle donne che vivono con noi la vicenda della vita; avere strumenti adeguati alle persone per poter radunare attorno a sé altri con cui si condivide la vita per un dialogo che susciti la meraviglia e possa avvicinare a Gesù; donare alle persone che si sono avvicinate prospettive di continuazione nell incontro con il Signore nelle comunità cristiane. Si tratta di una proposta a più tappe: 1. Un laboratorio di formazione al primo annuncio in cui persone che trovano in sé un tale desiderio possano riflettere sulla propria esperienza cristiana e imparino a condividerla con altri, arricchiti degli strumenti più adatti per farlo. 2. Una possibilità praticabile per arrivare a giocarsi nell invitare a casa propria amici, conoscenti, colleghi e proporre una serie di serate in cui raccontare, dialogare e confrontarsi sull incontro con Gesù Cristo. In questo servizio di primo annuncio, soprattutto all inizio, gli evangelizzatori non saranno lasciati soli. Il gruppo di lavoro che propone l itinerario formativo e i sussidi per la realizzazione delle esperienze di annuncio resterà a disposizione. 3. Un aiuto alle persone meravigliate dalla misericordia del Signore nel trovare una comunità cristiana che meglio risponda ai loro personali bisogni per poter continuare il cammino di incontro con Gesù. Come si vede agevolmente, la proposta non si sovrappone né ai modi né ai luoghi normali della cura pastorale delle comunità. Ciò che differenzia questo progetto da altre iniziative di nuova evangelizzazione già attive nel tessuto ecclesiale (ad opera di gruppi, movimenti, associazioni) è esattamente l avere di mira fin dall inizio l'inserimento in realtà comunitarie parrocchiali sia di chi partecipa, sia di coloro ai quali essi rivolgeranno il primo annuncio.

Come Per la progettazione di questo itinerario l Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria ha raccolto e messo in rete risorse già presenti sul territorio della diocesi. È stato costituito un gruppo di lavoro al quale hanno dato il loro contributo laici e preti diocesani, i Gesuiti di Milano, il PIME, la Comunità Missionarie Laiche PIME, le Ausiliarie diocesane e altri ancora. Il gruppo di lavoro è a disposizione per serate di presentazione presso chiunque voglia capire di più. In fondo alla presentazione si trovano i recapiti necessari per i contatti. La proposta si rivolgerà alla città di Milano per il primo anno di sperimentazione. In un secondo momento sarà valutata l opportunità di estenderla ad altri livelli (zonale, decanale,...). Questo allargamento, e dunque la possibilità di rendere l itinerario ogni anno fruibile in più luoghi contemporaneamente, dipenderà anche dalla possibilità di andare a costituire un organigramma che si articoli in tre gruppi in stretta collaborazione tra loro: gruppo formatori, che seguirà l anno di corso; gruppo preparazione e aggiornamento sussidi, che elaborerà gli strumenti con i quali dotare gli evangelizzatori; gruppo tutors, che avrà il compito delicato ma indispensabile di seguire nei loro primi passi gli evangelizzatori.

L ipotesi di itinerario di formazione prevede le seguenti tappe: I tempi DA OTTOBRE A NATALE Serata di lancio Week-end di partenza (ven-dom): Da discepoli ad apostoli. DIRE LA FEDE (MC 5,19) CARATTERISTICHE DI CHI DESIDERA ANNUNCIARE AD ALTRI ALLA PARI INTRODUZIONE ALLA DINAMICA DELL ANNUNCIO DELLA PAROLA 4 lezioni: Itinerario Biblico. All interno di questo itinerario verrà proposto un cammino esistenziale: La mia storia di salvezza. 1: IL MAESTRO DI NAZARET 2: LA STRUTTURA DEL VANGELO 3: ESPERIENZA DELL ESILIO E PROFEZIA: GEREMIA, EZECHIELE, SECONDO ISAIA 4: ESILIO, NUOVO INIZIO E MEMORIA: L ESODO Week-end: I Volti di Dio che ci portiamo dentro e quelli che egli ci dona di sé. DA GENNAIO AL PERIODO DI QUARESIMA 3 incontri: Lo stile dell'incontro (momento spirituale e momento di approfondimento con un esperto). 1: GRATUITÀ STUPORE 2: INCREDULITÀ E CONSEGNA 3: APPARTENENZA ALLA CHIESA RAPPORTO PERSONALE CON GESÙ Week-end: La Genesi come rilettura della Torah ; I Salmi come Torah orante. All interno di questo itinerario verrà proposto un secondo cammino esistenziale: Divento la voce che ascolto. 3 incontri: Lo stile dell annuncio negli Atti degli Apostoli. 1: L ANNUNCIO ATTRAVERSO LE DIFFICOLTÀ 2: ATTI 14 E L IMPATTO CON IL MONDO PAGANO 3: ATTI 16 E LA SFIDA DELL INCULTURAZIONE PRIMAVERA Week-end: Dinamiche di relazione ; Cassetta degli attrezzi. 2 serate: Proposte di esperienze estive (PIME, Gesuiti, Missioni diocesane) Week-end: Esperienze di drammatizzazione 2 serate: Il cammino da proporre alle persone che invito (parte prima): i sussidi ESTATE Esperienza estiva (PIME, Gesuiti, Missioni diocesane) OTTOBRE Ripresa: Il cammino da proporre alle persone che invito (parte seconda) e invio (cerimonia di consegna sussidi). Si tratta del vero e proprio inizio, al quale fin dal principio tutta la proposta è orientata.

li Decàpo Opere di Karl Schmidt-Rottluff, 9 Holzschnitte, 1918 Museo Sprengel - Hannover Per ulteriori informazioni Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria Tel 02.8556.232/271 (segreteria) e-mail: missionario@diocesi.milano.it Padre Stefano Bittasi s.j. Cell 338.6029250 Abitazione (Milano Villapizzone) 02.3271186 Antonella Marinoni, CML Cell 333.1766822 Abitazione (Busto Arsizio) 0331.341645 ARCIDIOCESI DI MILANO Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria