Bandi e progetti di ricerca in adroterapia: l'esperienza del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Documenti analoghi
Marie Skłodowska-Curie Actions

INFN & Common Strategic Task Force un modello organizzativo a supporto della ricerca

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

in Horizon 2020 La collaborazione tra imprese e Università

FP7: Marie Curie Actions

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

La sfida dei progetti a finanziamento europeo

I bandi Marie Curie Individual Fellowship

HORIZON 2020 Cristian Leorin.

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012

Le opportunità di finanziamento nell ambito di call bottom-up di Horizon 2020: ERC e Marie Skłodowska-Curie

Le opportunità di finanziamento nell ambito di call bottom-up di Horizon 2020: ERC e Marie Skłodowska-Curie

LA PREPARAZIONE E SOTTOMISSIONE

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

LA VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

Horizon 2020 SME s dedicated actions Parte I

Warrant Group European Funding

Horizon 2020 Il Fast Track to Innovation

La sfida dei progetti a finanziamento europeo

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI

Descrivere un attività di business

Newsletter 5/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro

Aggiornamento sui bandi di Horizon2020

Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020

Fiorella Marcellini INRCA- National Institute of Health and Science on Aging

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

Smart Specialisation e Horizon 2020

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Elementi di Euro-progettazione

Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

Progetto Mattone Internazionale

I numeri della ricerca

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

R&I PARTICIPANT PORTAL PRESENTAZIONE & VALUTAZIONE

5. Regole di Partecipazione e Criteri di valutazione

Orizzontalità in Horizon 2020:

La ricerca Socio-Economica e Umanistica in Horizon 2020

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing.

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014

Isella Vicini - EFD - Warrant Group S.r.l.

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Quale futuro per gli impianti di biogas verso la fine del periodo incentivato? Francesco Dugoni AG. AGIRE

GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

La rete dei National Contact Point in Italia

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

preparazione della proposta alcuni consigli pratici

La sanità nella strategia europea

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Torino, 1 ottobre 2013

Sommario INTRODUZIONE

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

FINANZIAMENTI EUROPEI DIRETTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Gabriella Rossi Villaricca, 29 Novembre 2014

Il processo di peer review AIRC per la selezione dei progetti di ricerca

Il 7 Programma Quadro. e le opportunità per le PMI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Luigi Pavia Campania Bioscience SCaRL INNOLABS. Distretto Tecnologico Campania Bioscience. La frontiera dell innovazione nelle scienze della vita

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Programma Quadrifoglio - Research Field Training

Regole di Partecipazione e Strumenti di finanziamento

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

V-MUST: contributi per la formazione sul tema dei Musei Virtuali - C4-6/2012

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS PER LA SOTTOMISSIONE e GESTIONE DI UN PROGETTO H2020

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Lo strumento PMI di Horizon 2020

Horizon Regole di Partecipazione. Testo di compromesso (ver. luglio 2013) BRUNO MOURENZA. Punto di Contatto Nazionale SALUTE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Le linee guida per la rendicontazione

Feeeding the World (and Europe):

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione. Iacopo De Angelis

Horizon Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini

Il 7 Programma Quadro, schemi finanziari e percentuali di finanziamento

Horizon 2020, sfide e opportunità

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

Horizon Regole di Partecipazione Le opportunità per le piccole e medie imprese BRUNO MOURENZA. Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE

EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali

The SME Instrument HORIZON 2020

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Horizon 2020 Le opportunità per le PMI in Horizon 2020


INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Transcript:

Bandi e progetti di ricerca in adroterapia: l'esperienza del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica M. Necchi Grants Manager Fondazione CNAO Roma, 30 Settembre 2015 Contenuti Progetti finanziati al CNAO in FP7 PARTNER; ULICE Progetti in corso MEDICIS-PROMED; OMA Horizon 2020 Concetti base Scrivere una proposal Take home message

Da FP 7: DUE PROGETTI FINANZIATI A CNAO 2002: viene istituito il European Network for Light Ion Hadron Therapy (ENLIGHT) per coordinare la ricerca in adroterapia: 200 patecipanti da 16 Paesi Europei. Da ENLIGHT prendono avvio 3 progetti finanziati dalla Comunità Europea: PARTNER (Particle Training Network for European Radiotherapy), ULICE (Union of Light Ion Centres in Europe) e ENVISION (European NoVel Imaging Systems for Ion Therapy). Il finanziamento totale per questi tre progetti è di 20 milioni di euro. PARTNER SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME Marie Curie Networks for Initial Training (ITN) Project acronym: PARTNER Project full title: A PARticle Training Network for European Radiotherapy Grant agreement no.: 215840 - PARTNER - Marie Curie ITN Durata: 4 anni; iniziato a Settembre 2008. Finanziamento totale CE: 5,6 milioni di euro. Finanziamento a CNAO: 874.000,00 euro. Project leader: CERN Partners: 10 Istituti accademici e di ricerca; 2 compagnie leader nel settore (vedi tabella seguente) Struttura del progetto: formazione in ambito di adroterapia per 25 giovani ricercatori (biologi, ingegneri, fisici, medici). A CNAO: un fisico (Colombia); due medici radioterapisti (Singapore e India); due ingegneri (Francia ed Iran).

Network Participants CERN (Coordinator) Legal Entity Department Scientist-in-charge European Organization for Nuclear Research DSU CNAO (IT) Fondazione CNAO Medical Director GSI (DE) Gesellschaft für Schwerionenforschung Biophysics Prof. Manjit Dosanjh Prof. Roberto Orecchia Prof. Wilma Weyrath er Kraft HIT (DE) Heidelberg Ion Therapy Inc Director Prof Juergen Debus Karolinska (SE) Karolinska Institutet Oncology- Pathology Prof. Anders Brahme Surrey (GB) University of Surrey Director of Science IBC Prof. Karen Kirkby TERA (IT) TERA Foundation President Prof. Ugo Amaldi MedAustron (AT) Ebg MedAustron Medical Director Prof. Ramona Mayer IBA (BE) Ion Beam Applications R&D Manager Dr. Damien Bertrand Siemens Medical (DE) Associated Partners ETOILE (FR) Siemens Medical Solutions ETOILE Project Director, Product Management Scientific Direction Claus Hoeppner Prof. Jacques Balosso IFIC (ES) IFIMED Project Project Leader Prof. Jose Bernabeu ULICE SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME Capacities Specific Programme Research Infrastructures Project acronym: ULICE Project full title: Union of Light-Ion Centres in Europe Grant agreement no.: 228436 ULICE Integrating Activities Durata: 4 anni; iniziato a Settembre 2009. Finanziamento totale CE: 8,4 milioni di euro. Finanziamento a CNAO: 1,844 milioni di euro. Project leader: CNAO Partners: 19 Istituti Europei (vedi tabella seguente) Struttura del progetto: tre pilastri Joint Research Activities Transnational Access Networking Activities

ULICE N Beneficiary name Country 1 Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Italy 2 Medical University of Vienna Austria 3 University Hospital of Heidelberg Germany 4 European Organization for Nuclear Research Switzerland 5 MedAustron Austria 6 Philipps-Universität Marburg Germany 7 Gesellschaft für Schwerionenforschung Germany 8 Karolinska Instititute Sweden 9 Oxford University UK 10 Technical University of Dresden Germany 11 Siemens AG - MED PT PLM P Germany 12 European Society for Therapeutic Radiology and Oncology Belgium 13 Université Catholique de Louvain Belgium 14 Medical University Aarhus Denmark 15 Stichting Katholieke Universiteit Netherlands 16 Ion Beam Applications SA Belgium 17 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Italy 18 Henryk Niewodniczanski Institute of Nuclear Physics Polish Poland Academy of Sciences 19 Archade France 20 Université Claude Bernard Lyon 1 France HORIZON 2020 Marie Skłodowska-Curie actions Research networks (ITN): support for Innovative Training Networks Marie Curie Actions website http://ec.europa.eu/research/horizon2020 Horizon 2020 website http://ec.europa.eu/mariecurieactions

Marie Skłodowska-Curie actions Innovative Training Networks - ITN Training Networks, European Industrial Doctorates, Joint Doctorates Individual Fellowships - IF Support for experienced researchers undertaking international and inter-sector mobility Research and Innovation Staff Exchange - RISE International and inter-sector cooperation through the exchange of staff Co-funding of programmes - COFUND Co-funding of regional, national and international programmes (doctoral programmes, fellowship programmes) HORIZON 2020 Marie Skłodowska-Curie actions Research networks (ITN): support for Innovative Training Networks Due progetti attivi al CNAO MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS Innovative Training Networks (ITN) Call: H2020-MSCA-ITN-2014 MEDICIS-PROMED MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS Innovative Training Networks (ITN) Call: H2020-MSCA-ITN-2015 OMA

MEDICIS - PROMED HORIZON 2020 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS Innovative Training Networks (ITN) Call: MSCA-ITN-2014-ETN Project acronym: MEDICIS-PROMED Project full title: MEDICIS-produced radioisotope beams for medicine Grant agreement no.: 642889 - MEDICIS-PROMED Durata: 4 anni; iniziato ad Aprile 2015. Finanziamento totale CE: 2,83 milioni di euro Finanziamento a CNAO: 258.000,00 euro Project leader: CERN Partners: 7 Istituti accademici e di ricerca (vedi tabella) Struttura del progetto: formazione in ambito di adroterapia, produzione di radioisotopi, etc. per 15 giovani ricercatori (biologi, ingegneri, fisici, medici). Al CNAO un ESR per 3 anni: Personalized 11 C PET aided hadrontherapy MEDICIS-PROMED

OMA HORIZON 2020 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS Innovative Training Networks (ITN) Call: MSCA-ITN-2015-ETN Project acronym: OMA Project full title: Optimization of Medical Accelerators Grant agreement no.: 675265 - OMA Durata: 4 anni; inizio presunto Febbraio 2016 Finanziamento totale CE: 3,88 milioni di euro Finanziamento a CNAO: 516.000,00 euro Project leader: Università di Liverpool Partners: 13 Istituti accademici e di ricerca (vedi tabella) Struttura del progetto: formazione in ambito di acceleratori per uso medico per 15 giovani ricercatori (biologi, ingegneri, fisici, medici). Al CNAO 2 ESRs per 3 anni: Light ion therapy software for data exchange Tumor tracking in particle therapy N Beneficiary name Country 1 University of Liverpool UK 2 Amsterdam Scientific Instruments Netherlands 3 CERN Switzerland 4 Fondazione CNAO Italy 5 Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones scientificas Spain 6 Helmoltz Centre for Heavy Ion Research Germany 7 Ion Beam Applications Belgium 8 Ludwig-Maximillians-Universitat Munchen Germany 9 EBG MedAustron GmbH Austria 10 Paul Scherrer Institute Switzerland 11 University College London UK 12 University of Manchester UK 13 University of Seville Spain 14 ViALUX GmbH Germany

HORIZON 2020 Concetti base Un unico programma raggruppa programmi e iniziative in precedenza autonomi (FP7, Competitiveness and Innovation Framework Programme CIP, European Institute of Innovation and Technology EIT) Collegamento tra ricerca e innovazione da ricerca di frontiera a dimostrazione, testing, piloting, first application e market replication, etc. Focus sulle sfide poste alla società europea Accesso semplificato per imprese, università, istituti provenienti da tutti i Paesi europei e non solo Sinergie con i Fondi Strutturali HORIZON 2020 Expected impact Prima di iniziare a scrivere porsi le seguenti domande: Il nostro progetto è ambizioso, risolve un problema esistente a livello Europeo? I risultati prodotti saranno utili a livello Europeo? E vantaggioso per l Europa? RICORDARE SEMPRE LA DIMENSIONE EUROPEA! Strutturare un progetto = Rispondere alle 5 W e alla H WHY? Obiettivi HOW? Attività WHO? Responsabilità WHERE? Ubicazioni WHAT? Risultati WHEN? Programma

HORIZON 2020 Scrivere una proposal Part A: ADMINISTRATIVE INFORMATION General information (coordinatore) Participant information (1 per ogni partner) Budget (a cura del coordinatore) Part B: TECHNICAL INFORMATION in formato pdf Le sezioni che la compongono rispettano i criteri di valutazione Part B 1. Excellence 1.1 Objectives Vedi slide successiva 1.2 Relation to work programme 1.3 Concept and approach 1.4 Ambition 2. Impact 2.1 Expected impacts 2.2 Misure to maximise impact a) Dissemination and exploitation of results b) Communication activities 3. Implementation 3.1 Work plan work packages, deliverables and milestones 3.2 Management structure and procedures 3.3 Consortium as a whole 3.4 Resources to be committed 4. Individual participants

Obiettivi S.M.A.R.T. Specifici (Specific) Misurabili (Misurable) Realistici (Realistic) in funzione del Tempo (Time-related) Take home message Monitorare le call di H2020 sui siti http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ http://ec.europa.eu/research/horizon2020 http://ec.europa.eu/mariecurieactions Quando si approccia la stesura di un progetto tenere presenti due semplici regole: Essere S.M.A.R.T. Rispondere alle 5 W e alla H Essere in contatto con una buona rete di possibili partner (accademici o industriali); essere un punto importante della rete, per essere a nostra volta contattati Non dimenticare la DIMENSIONE EUROPEA! Complementarietà dei vari partner; intelligente suddivisione delle attività e delle responsabilità; connessione tra i risultati attesi del progetto e i vari partner del consorzio