DEUMIX DIATHONITE. ECOLOGICA Diathonite è un prodotto completamente naturale, ed il suo utilizzo conferisce crediti LEED.

Documenti analoghi
ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

INTONACO VIC-CALCE NHL

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Ristrutturazione e riqualificazione energetica con il termo intonaco a base sughero Diathonite Evolution

TECNICHE E SOLUZIONI

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

GLASS INSIDE SISTEMA RISANANTE ANTICONDENSA ED IMPREGNATE DI SALE. EQUILIBRATORE DI UMIDITà. Gli SPECIALISTI DELL IMPERMEABILIZZAZIONE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

Isolamento a cappotto protetto

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

FERMACELL Powerpanel H 2 O

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

RISANAMENTO THERMAL. DEUMIDIFICAZIONE E RECUPERO intonaci, finiture e prodotti dedicati. Insulation & Chemicals Division

INTONACO ANTICO COLORATO PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

Trasmittanza termica

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

RÖFIX RENOPOR La soluzione facile per il risanamento di pareti umide!

BARI, 9 GIUGNO Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Calibro Plus Evaporation

DIATHONITE RINZAFFO Rinzaffo deumidificante con funzione di barriera antisalina

WATSTOP. Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Listino. Prezzi. r i s e r v a t o. G e n n a i o

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

THORO ACTIVE INTONACO BC

DIATHONITE EVOLUTION. Intonaco eco-compatibile a base sughero per isolamento termico e riqualificazione energetica

Scegli di essere il più veloce.

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione.

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

THORO ACTIVE INTONACO BC-M

Sistema orientabile >

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

DIATHONITE L intonaco a base sughero

La vostra casa rispetta l ambiente?

Chiesa dell Angelo. Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano. Ing.Magario & Arch.Terlini. La Diagnosi Energetica Termografia

Diagnosi Energetiche nel civile

qualificazione energetica

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

RISANAMENTO DELLE MURATURE

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione.

DECORK Finitura decorativa a base sughero applicabile a parete e pavimento (granulometria 0 1 mm).

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

Tamponamento Alte Prestazioni

Recupero energetico di edifici tradizionali

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS.

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Prodotti naturali a base calce e silicato per la bioedilizia e il restauro storico NHL. Prodotti ecocompatibili a base di puri leganti minerali

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

Mini Container per riscaldamento a noleggio

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

Ponti termici, pareti con pilastro

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

POROTON x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Transcript:

DIATHONITE DEUMIX Intonaco premiscelato eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità TRASPIRANTE La calce NHL5 dona alla una maggiore capacità di traspirazione delle pareti. bilancia l'umidità degli ambienti, previene la formazione di muffe e condense, contribuisce al benessere abitativo. TERMICA La bassa conduttività termica della limita i fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale, contribuendo ad isolare termicamente le pareti. ECOLOGICA Diathonite è un prodotto completamente naturale, ed il suo utilizzo conferisce crediti LEED. 43 44

Campi di impiego Deumidificazione in assenza di efflorescenze saline Campi di impiego Deumidificazione dall interno di murature seminterrate Argacem Argacem Watstop DEUMIDIFICAZIONE ED ISOLAMENTO TERMICO SMALTISCE SIA LA RISALITA SIA LA FORMAZIONE DI CONDENSA SOLUZIONE CERTIFICATA CE E LEED COMPATIBILE CON RESTAURO STORICO E BIOEDILIZIA Deumidificazione in presenza di efflorescenze saline RESISTENZA MECCANICA NON BRUCIA E NON EMETTE FUMO Deumidificazione dall interno di murature controterra Argacem Argacem BENESSERE ABITATIVO E SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI SOLUZIONE LEGGERA PER TUTTI I TIPI DI MURATURA Watstop 2 3 4 Muratura irregolare? Watstop realizza uno spessore di circa 2-3 mm, pertanto va applicato su una superficie il più regolare possibile. Per regolarizzare una muratura irregolare prima della posa di Watstop è possibile utilizzare. In questo modo la posa del Watstop potrà avvenire in maniera agevole e nel rispetto delle rese indicate.. Muratura irregolare / 2. / 3. Watstop / 4. 45 46

Caratteristiche e vantaggi Caratteristiche e vantaggi Deumidificazione efficace e duratura permette di deumidificare in maniera definitiva qualsiasi muratura affetta da umidità di risalita capillare, riqualificando l aspetto delle facciate e delle pareti. Isolamento termico e risparmio energetico Le buone capacità termiche di aumentano il risparmio energetico: isola efficacemente sia dal caldo che dal freddo, per una riqualificazione delle murature estetica e funzionale. Efficace contro tutti i tipi di umidità non risolve solamente il problema dell umidità di risalita capillare: le sue proprietà termiche evitano la formazione di condensa interstiziale e quindi limitano l umidità complessiva da smaltire. Sicurezza Certificata CE, Diathonite Rinzaffo e Watstop sono prodotti che hanno ottenuto la marcatura CE in base alle norme UNI-EN 998- e UNI- EN 504-2. Soluzione Naturale ed Ecosostenibile contiene materiali 00% naturali come il sughero, l argilla e la calce idraulica naturale NHL 5. Conferisce crediti LEED, non emette VOC, il suo utilizzo è sicuro per la salute delle persone e dell ambiente. Resistenza e stabilità è resistente ed elastico: non forma crepe o lesioni, può essere usato sia in interno sia in esterno, non necessita di reti di armatura, è incombustibile, non brucia e non emette fumo. Benessere indoor garantisce il massimo del comfort abitativo: ambienti più caldi ed asciutti, regolazione dell umidità ambientale grazie alle proprietà igroscopiche, smaltimento della condensa superficiale ed interstiziale. Salubrità degli ambienti rende gli ambienti più salubri: migliore qualità dell aria per ridurre allergie e patologie respiratorie, nessun cattivo odore dovuto alle pareti umide, nessuna formazione di muffa grazie alle proprietà batteriostatiche ed antimuffa. Compatibile con il restauro storico e la bioedilizia è a base di calce idraulica naturale NHL 5, per questo è compatibile con tutti gli interventi di restauro storico su edifici vincolati dalle Sopraintendenze. Allo stesso modo, può essere utilizzata nelle costruzioni e nelle ristrutturazioni in bio-edilizia. Soluzione leggera è 3 volte più leggero rispetto ai tradizionali deumidificanti. Anche nel caso di spessori elevati, il suo utilizzo non appesantisce le strutture esistenti. Il trasporto, lo stoccaggio e la movimentazione risultano inoltre più agevoli e veloci. 47 48

Come funziona Dati Fisico-tecnici Il sistema deumidificante Diasen grazie alle peculiari caratteristiche dei materiali che lo compongono è in grado di risolvere definitivamente qualsiasi problematica legata alla presenza di umidità all interno delle murature, permettendo un rapido smaltimento del vapore e proteggendo il sistema e la muratura dall azione disgregante dei sali. TRASPIRABILITÀ Pareti libere di respirare per murature sempre asciutte. μ=4 ISOLAMENTO TERMICO Limita la formazione di condensa interstiziale e contribuisce al risparmio energetico. REAZIONE AL FUOCO Non brucia e non emette fumo. ASSORBIMENTO ACQUA PER CAPILLARITÀ Categoria W0. Rapido smaltimento dell umidità. RESISTENZA A COMPRESSIONE Elevata resistenza, durabilità e stabilità nel tempo. λ 0,080 W/mK ECOSOSTENIBILITÀ Materiali 00% Naturali. Conferisce crediti LEED. Idoneo nel restauro storico e nella bioedilizia. Classe A SALI 3, N/mm2 Conferisce Crediti LEED DIATHONITE DEUMIX 0068 CPR 033/202 UNI-EN 998-3 H2O 0,63 Kg/m2min0.5 Specifiche per malte per opere murarie Parte : Malte per intonaci interni ed esterni 2 Muratura umida LEED - Leadership in Energy and Environmental Design Asciugatura della muratura L umidità presente all interno della muratura, entrando in contatto con il sistema deumidificante, viene rapidamente assorbita e trasportata verso l esterno, favorendo l asciugatura integrale della parete. Anche nel caso di nuovi apporti di umidità, l azione deumidificante del sistema rimane invariata, in quanto assicurata dalla peculiare struttura porosa dei materiali. 2 Protezione dai sali Nel caso all interno dell umidità siano presenti anche dei sali, lo speciale principio attivo naturale presente all interno di Diathonite Rinzaffo - Rinzaffo anti-sale, ne blocca efficacemente il passaggio, permettendo la sola trasmigrazione dell umidità. Per effetto dell osmosi, i sali verranno riassorbiti dalla muratura, evitando quindi la saturazione delle porosità dell'intonaco. 3 Evaporazione dell'umidità Una volta depurata dai sali, l umidità entra in contatto con Diathonite Deumix - Intonaco deumidificante. La struttura porosa del materiale conferisce all intonaco un ottima traspirabilità, e l acqua si diffonde per capillarità per tutto il reticolo di alveoli di, permettendo una rapida trasformazione in vapore acqueo e quindi, l effetto deumidificante. è un prodotto ecologico, in quanto formulato con materiali non pericolosi per l ambiente e sicuri per l uomo, sia in fase di applicazione sia dopo aver raggiunto la completa maturazione. Per questo, il suo utilizzo contribuisce ad ottenere crediti LEED nei protocolli di certificazione del Green Building Council. Standard LEED Italia per le Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, v. 2009 Area tematica Energia e Atmosfera Materiali e Risorse Qualità ambientale Interna 53 49 Credito EAp2 - Prestazioni energetiche minime Punteggio Obbligatorio EAc - Ottimizzazione delle prestazioni energetiche Da a 9 MRc2 - Gestione dei rifiuti da costruzione Da a 2 MRc4 - Contenuto di riciclato Da a 2 MRc5 - Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali) Da a 2 MRc6 - Materiali rapidamente rinnovabili QIc3.2 - Piano di gestione IAQ: prima dell occupazione QIc4.2 - Materiali basso emissivi - pitture e rivestimenti 54 50

L umidità di risalita L umidità di risalita Le cause L umidità rappresenta uno dei problemi principali nel mondo delle costruzioni. La presenza di umidità all interno delle murature può avere molteplici cause, ma quella che viene riscontrata con maggiore frequenza è indubbiamente l umidità di risalita che dal terreno, per effetto della capillarità, viene assorbita dalle murature. 2 3 Umidità di risalita capillare L umidità naturalmente presente nel terreno risale all interno delle murature per effetto della capillarità. Si tratta dell umidità più insidiosa perchè trasporta sali disciolti che innescano nella muratura processi di salnitrazione. 2 Umidità meteorica Se non correttamente protette mediante finiture idrorepellenti, le facciate esterne possono assorbire acqua piovana che, una volta all interno della muratura, contribuisce al degrado dei materiali, alle dispersioni termiche ed alla comparsa di macchie e muffe. I problemi La presenza di umidità all interno delle pareti non rappresenta solamente un inconveniente estetico, ma può provocare problemi che, se non correttamente affrontati, con il tempo rischiano di compromettere anche inevitabilmente la tenuta delle murature. Danni Statici Il congelamento, durante i mesi invernali, dell umidità può provocare la comparsa di crepe e lesioni. La cristallizzazione dei sali satura le porosità dei materiali da costruzione causandone la disgregazione. La disgregazione dei materiali, col passare del tempo, rischia di compromettere la tenuta statica dell intera muratura. Danni Estetici Distaccamento degli intonaci, erosione delle malte di connessione, rigonfiamento delle finiture colorate. Disgregazione e polverizzazione dello strato superficiale dei materiali per effetto della cristallizzazione dei sali. Comparsa di salnitro, muffe ed efflorescenze. 3 Umidità da condensazione Il vapore acqueo naturalmente presente negli ambienti interni, durante la trasmigrazione all interno della muratura, può trasformarsi in condensa interstiziale se le pareti non sono correttamente coibentate, aumentando quindi la quantità di umidità presente all interno della muratura. Danni Economici Una muratura bagnata è una muratura non isolata: aumento delle dispersioni termiche. Aumento dei fenomeni di condensazione interstiziale a causa delle murature fredde. Aumento dei costi per il riscaldamento invernale degli edifici. Danni alla Salute Formazione di muffe che creano un ambiente insalubre. Aumento delle casistiche di reazioni allergiche e patologie dell apparato respiratorio. L elevato tasso di umidità in combinazione con le pareti fredde aumenta la sensazione di malessere abitativo percepito negli ambienti. 5 52

Sughero Il sistema Deumidificante Matrice legante a base di calce idraulica 3 volte più leggero, 3 volte più intelligente Il sistema deumidificante Diasen prevede l utilizzo di prodotti in grado di risolvere in maniera integrale e definitiva le problematiche legate all umidità all interno delle murature, in base al grado ed al tipo di umidità ed alla tipologia di intervento da realizzare. Fibre (ingrandimento del 200%) Argilla Alveoli Cavernosi è un intonaco formulato con puro sughero in granulometria selezionata e controllata. Per questo, a differenza dei deumidificanti tradizionali, presenta una densità, e quindi una resa, 3 volte più bassa, che lo rende una soluzione 3 volte più intelligente. Murature controterra Watstop Presenza di efflorescenze saline Assenza di efflorescenze saline Applicazione Diretta DIATHONITE DEUMIX + Rasante ARGACEM Finitura esterna Diathonite Cork Render Acrilid Protect Coating Finitura interna Limepaint Il deumidificante leggero! Densità: 450 Kg/m 3 Resa: 4,4 Kg/m 2 /cm sacco deumidifica circa 2,5 m 2 Valore calcolato sullo spessore minimo applicabile di 2 cm COSTI DI TRASPORTO PIÙ BASSI MENO SPAZIO OCCUPATO MENO MATERIALE NECESSARIO MINORI EMISSIONI DI CO 2 SISTEMA FACILE DA PROPORRE MENO RIFIUTI IN CANTIERE Malta premiscelata a base di calce idraulica naturale e aggregati minerali selezionati da utilizzare per il trattamento antisalino delle murature: grazie alla presenza di un principio attivo naturale, blocca il passaggio dei sali consentendo invece il passaggio dell'umidità, che verrà successivamente smaltita da. Intonaco deumidificante naturale, a base di calce NHL 5, sughero, argilla e polveri diatomeiche. Risana la parete smaltendo l'umidità di risalita capillare. è l unico intonaco deumidificante che all azione di risanamento affianca ottime capacità di isolamento termico, evita la formazione di condensa interstiziale e limita la quantità di umidità da smaltire. Watstop Prodotto consolidante per murature deteriorate dall azione disgregante dell umidità in controspinta, utilizzato per preparare il supporto per l applicazione di o, a completamento del ciclo di deumidificazione nei casi in cui si deve intervenire su pareti controterra o semi-interrate. Durante il trasporto Un sacco di permette di deumidificare 2,5 m 2 di muratura. L'incidenza di trasporto è più bassa rispetto ad un deumidificante tradizionale. Minori costi di spedizione del materiale e meno emissioni di CO 2 causate dal trasporto. In magazzino occupa tre volte meno spazio nel magazzino, ottimizzando le modalità di stoccaggio. Inoltre, è facile da proporre: un solo prodotto per qualsiasi muratura ed una resa facile da calcolare. In cantiere Deumidificare con Diathonite Deumix richiede 3 volte meno materiale. Il suo utilizzo semplifica tutte le attività di cantiere: movimentazione, sollevamento, e stoccaggio. permette di abbattere la produzione di rifiuti di cantiere, grazie al sacco completamente riciclabile. 53 54

Caso studio Caso studio Convento de Jesus - Setúbal - Portogallo Fondato nel 490, il Convento de Jesus è l esempio più famoso dello stile Manuelino, variante portoghese del più conosciuto stile Gotico. La struttura, in avanzato stato di decadenza, è stata oggetto di un complesso recupero strutturale e architettonico, iniziato nel 202. Nel 203 il sistema Deumidificante Diasen è stato approvato per riabilitare le pareti interne ed esterne della struttura, pesantemente colpite da fenomeni di umidità di risalita capillare. La leggerezza di ha permesso di intervenire con spessori elevati senza appesantire la struttura. La prima fase della riabilitazione si è conclusa nel 205, quando un ala dell ex-convento è stata riconvertita a Museo Nazionale. L UNESCO ha eletto il Convento de Jesus come monumento di interesse e la Delegazione Europea Case Storiche ha approvato a pieni voti il progetto e i materiali utilizzati per recuperare la struttura. "Palazzo Tibertelli" - Ferrara è stata utilizzata all'interno dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato "Palazzo Tibertelli", un edificio situato nel centro storico di Ferrara, trasformato da convento a struttura residenziale. è stata utilizzata come intonaco esterno ed interno su tutte le pareti perimetrali della struttura. Il suo utilizzo ha permesso, oltre al risanamento dell'umidità di risalita, anche una efficace correzione delle prestazioni energetiche delle murature. 55 56

Caso studio Relais "Borgo Torale" - Perugia La Residenza Storica "Relais Borgo Torale" è uno splendido resort ubicato a Passignano sul Trasimeno, caratteristica cittadina affacciata sul lago. Antico borgo risalente alla metà del 600, appartenuto ai Marchesi Ranieri di Sorbello, è oggi un caratteristico resort turistico. è stata utilizzata sulle facciate esterne e su tutte le pareti interne della struttura. Madras Club - Chennai - India - Deumidificazione murature Caso studio Il Madras Club di Chennai - India, è un gentleman s club fondato nel lontano 832, ed è il secondo Club più antico di tutta l India. Nel corso dei lavori di ristrutturazione sono stati utilizzati i materiali Diasen per la deumidificazione ed il risanamento delle murature del piano terra, affette da problematiche di umidità di risalita capillare. 57 58