P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

Documenti analoghi
Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Astronomia Lezione 16/12/2011

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L Universo secondo la Fisica moderna

Salve ragazzi e ragazze!

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

La nascita dell Universo

Astronomia Lezione 9/1/2012

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Piero Galeotti, University of Torino 1

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Dal sito L Universo

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La Terra nello spazio

I molti volti dell'universo

SOLE, struttura e fenomeni

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Unità 2 - L ambiente celeste

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

Stelle: la fusione nucleare

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

L abbondanza degli elementi nell universo

Istituto Nazionale di Astrofisica

telescopi fotometro magnitudine apparente

Unità 2 - L ambiente celeste

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

Cicli nucleari all interno delle stelle

Oltre il Sistema Solare

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Esercizi del capitolo 2, vita e morte delle stelle e formazione dei pianeti

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

Astronomia INTRODUZIONE

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

Unità 2 - L ambiente celeste

L origine dell universo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Una situazione nebbiosa

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Forze fondamentali della natura

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

3 CORSO DI ASTRONOMIA

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Premessa. Partiamo da dati certi

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

La realtà non è sempre come ci appare

Astronomia e Cosmologia. Uno sguardo all Universo con il naso all insù

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Transcript:

Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e diede origine alla scienza classica. La Fisica di Aristotele: gli elementi fondamentali della natura (terra, acqua, aria, fuoco) e le forze che agiscono tra loro. La teoria atomistica: Democrito, Pitagora, Lucrezio. Astronomia e cosmologia degli antichi greci: Tolomeo e Ipparco. Le nuove idee: Bruno e Campanella. P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 1

La prima rivoluzione scientifica: Copernico, Galileo, Keplero, Cartesio, Newton, Boyle, Laplace. La seconda rivoluzione scientifica e la nascita della scienz moderna. Teorie, esperimenti e osservazioni. Einstein e la relativita`. Planck e la meccanica quantistica. L atomo di Bohr e la nascita della fisica atomica. La fisica nucleare, la radioattivita`, fissione e fusione nucleare. Particelle elementari: quark e leptoni. Astrofisica e cosmologia moderne. Il Big Bang. Radiazione cosmica e la Fisica astroparticellare. P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 2

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 3

Trasparenza dell atmosfera alla radiazione elettromagnetica P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 4

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 5

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 6

Gli strumenti Beppo-SAX XMM INTEGRAL Chandra P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 7

Osservazioni a diverse lunghezze d onda rivelano dettagli invisibili in ottico UV Infrarosso Betelgeuse Visibile Mappa della regione di Orione P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 8

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 9

Le dimensioni in gioco P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 10

LVD ai LNGS P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 11

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 12

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 13

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 14

Le stelle sono classificate per il loro spettro come tipi spettrali O, B, A, F, G, K, M P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 15

All Types of Stars Annie J Cannon (1863-1941) P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 16

Le pleiadi P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 17

HST Stellar Nursery P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 18

Le stelle si formano da nubi Le nubi forniscono la polvere e il gas da cui le stelle si formano. Granelli irregolari di carbonio e di silicio sono i semi per la formazione delle stelle. P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 19

Le stelle neonate non sono tranquille Espulsione di gas da una giovane stella binaria P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 20

Il Sole visto dallo Skylab P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 21

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 22

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 23

Tempi evolutivi solari Il Sole deve avere un'eta` almeno pari a quella della Terra (4,5 10 9 anni e non deve aver avuto variazioni troppo grandi di luminosita`. Cio` vuo dire che, nel complesso, deve aver prodotto l'energia. E = Lτ = 4 10 26 4.5 10 9 3.1 10 7 6 10 43 J corrispondente a ε ~ 3 10 13 J/kg. L'ossidazione del carbonio fornisce solo ε ~ 9 10 6 J/kg, mentre la contrazione gravitazionale puo` aver R prodotto, in tutto l'energia: Le reazioni di fusione di H in He sono invece in grado di produrre ε ~ 6 10 14 J/kg e di garantire l'esistenza del Sole per oltre 10 10 anni. E P = = (4πρ) P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 24 1 3 0 4 ( πr 3 2 3 G ρ)(4πr R 0 r 4 dr 2 ρdr) = 3 5 G r = GM R 2 = 2 10 41 J

Fusione nucleare A circa 15 milioni di gradi avviene la fusione al centro di una stella 4 ( 1 H)? 4 He + 2 e + + 2 neutrini + energia Ma da dove proviene l'energia? Dal fatto che la massa di 4 1 H e' maggiore della massa di 1 4 He E = mc 2 P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 25

Quanta energia viene liberata? 4 ( 1 H)? 4 He + 2 e + + 2 neutrini + energia L'energia liberata e` ~ 25 MeV = 4 x 10-12 Joule = 1 x 10-15 Calorie Ma il Sole libera questa energia 10 38 volte al secondo E ha 10 56 atomi di H da bruciare P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 26

Le condizioni di equilibrio L'energia rilasciata nel processo di fusione nucleare bilancia le forze gravitazionali Durante tutta la vita di una stella queste due forze determinano le condizioni di equilibrio e gli stadi evolutivi P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 27

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 28

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 29

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 30

REAZIONE pp pep 7 Be 8 B 13 N 15 O 17 F 0,0 37 Cl catture (SNU) 0,23 1,12 6,15 0,10 0,34 0,003 0,0 0,21 0,99 4,06 0,10 0,37 71 Ga catture (SNU) 70,8 3,01 34,4 14,1 3,77 6,03 0,06 71,1 2,99 30,9 10,77 2,36 3,66 totale misurato 7,9 5,8 2,6+0,16+0,14 (Homestake) 132 122,5 70+8 (Gallex) 72+10 (Sage) P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 31

Ancora fusione A 100 milioni di gradi si fonde l'elio 3 ( 4 He)? 12 C + energia il Be, molto instabile, viene prodotto in uno stadio intermedio Si liberano solo 7.3 MeV di energia Ma questa energia e` in grado di far espandere gli strati esterni della stella La stella evolve verso lo stadio di gigante rossa P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 32

Fasi finali dell'evoluzione di stelle di tipo solare Finito il bruciamento dell'elio, gli strati esterni della stella vengono espulsi e si formano le nebulose planetarie P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 33

la nebulosa anulare della Lyra P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 34

Helix nebula P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 35

L'inizio della fine: le supergiganti Quando l'idrogeno si e` esaurito nelle parti centrali della stella (core) la gravita` non e` piu` bilanciata. la contrazione e il riscaldamento continuano inizia il bruciamento di elementi piu` pesanti il core collassa L'energia cinetica del collasso viene convertita in calore e gli strati esterni si espandono. La stella puo` esplodere come supernova P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 36

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 37

Betelgeuse: una stella gigante rossa a Orionis P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 38

Evoluzione finale di una stella di grande massa Una stella massiva brucia elementi sempre piu' pesanti, ma si deve fermare al gruppo del ferro perche` questo e` l'elemento piu` stabile in natura P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 39

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 40

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 41

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 42

Le supernove interagiscono con il mezzo interstellare Il gas interstellare viene compresso dall'onda generata nell'esplosione della supernova, favorendo la nascita di nuove stelle. Queste stelle si formano in un mezzo arricchito di elementi chimici pesanti P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 43

Composition of the Universe Actually, this is just the solar system. Composition varies from place to place in universe, and between different objects. P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 44

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 45

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 46

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 47

Equazione di Drake N = R F P N T F V F F i C L N e il numero di civilta` con cui si potrebbe comunicare, R * e` il ritmo di formazione di stelle adatte, F P la frazione di queste stelle con pianeti, N T e` il numero di Terre per sistema planetario, F V la frazione in cui si e` sviluppata la vita, F I e` la frazione in cui la vita e divenuta intelligente, F C e` la frazione di esse in cui si e` sviluppata la tecnologia delle comunicazioni e L e` la durata della vita intelligente. P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio 2004 48