Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

Documenti analoghi
xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Festa della Santa Famiglia B

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

IL MAESTRO DI ASSISI. (Volume A, pg ).

Narrati di Gastronomia

De la Tour Il neonato

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

IL CIBO NELL ARTE DAL PRINCIPIO

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

I bassifondi del Barocco

UN MORTO DI TROPPO. di Vittorio Pietrangeli. scena 1. est. autostrada giorno

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

BRUEGHEL CAPOLAVORI DELL'ARTE FIAMMINGA

Picasso, artista della scomposizione

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

LABORATORI CATECHISTICI

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

con il patrocinio del Comune di Vicenza

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T9. Comunione

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

Fondo Luce - Reparto Attualità. Reparto Attualità: L'Aquila - Inaugurazione 2 Mostra ovini immagini

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

mercoledì delle Ceneri

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Pakistan: gente del Pakistan Sguardo sulla popolazione

Religiosità nella preistoria

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

PETER PANE E L ORTO CHE C È

lessico di base in piccoli testi il rilievo

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T14. Numeri circensi

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CHIESA DI SAN GIACOMO

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

TECNICHE DI MONTAGGIO

L arte Cretese Architettura

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

L arte contemporanea in Eritrea è figurativa

florencia vivas deberàs creer en la primavera florencia vivas deberàs creer en la primavera 5 giugno - 14 luglio 2007

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

Autoritratto con cappello

Il gioco della volpe e del contadino in classe prima. Elena Scubla Scuola primaria Sesto Fiorentino 7 maggio 2017

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PRESEPE VIVENTE 2006

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Presidente del Consiglio

BRUEGHEL CAPOLAVORI DELL'ARTE FIAMMINGA

CLASSICITÀ MODERNA. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Il rito cattolico in Italia

Elenco delle opere in mostra

( ) VERDURA COTTA/CRUDA VERDURA COTTA VERDURA COTTA/CRUDA VERDURA COTTA/CRUDA FRUTTA DI STAGIONE

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: "Peppino"

LA RIFORMA PROTESTANTE

Transcript:

Lotta tra Carnevale e Quaresima Pieter Bruegel il Vecchio Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima 1559 ca. Per festeggiare il Martedì Grasso, ho scelto di mostrarvi un dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio molto adatto all occasione: Lotta tra Carnevale e Quaresima. Come suggerisce il titolo, è perfetto per questo giorno, l ultimo per i festeggiamenti carnevaleschi, prima del Mercoledì delle Ceneri. Questo quadro rientra nella categoria delle scene di genere, cioè di quei quadri che rappresentano scene di vita quotidiana, con un gusto squisitamente narrativo, a cui Bruegel aggiunge anche un evidente tono moraleggiante. Bruegel visse tra il 1526 circa e il 1569. Nacque ad Anversa e la sua formazione si svolse a Bruxelles. Sicuramente compì un viaggio nella penisola italiana, ma la sua pittura non ne subì l influenza. Negli ultimi vent anni della sua attività si dedicò soprattutto a dipingere scene di genere, riccamente popolate di personaggi popolari tratti dal mondo contadino e ritratti con molto realismo, ma allo stesso tempo con un tono ironico e moraleggiante.

Di solito il primo aspetto che colpisce nei dipinti di questo pittore è proprio la ricchezza di dettagli e l altissimo numero di personaggi che popolano la scena. La prima cosa da fare, quindi, per leggere questo quadro, è cercare i suoi protagonisti, cioè il Carnevale e la Quaresima. Si tratta dei due personaggi in primo piano, che costituiscono le personificazioni di questi due momenti dell anno, che si fronteggiano come in battaglia. Il Carnevale è un uomo grasso seduto a cavalcioni di un barile (in cui è stata conficcata una coscia di maiale) e viene spinto da un uomo travestito di giallo. Tiene in testa una torta di carne e nella mano destra uno spiedo con diversi pezzi di maiale. Si tratta probabilmente di un macellaio, come lascia intuire la borsa di coltelli che porta legato alla cintura; era infatti la corporazione dei macellai a fornire la carne per i festeggiamenti carnevaleschi. La Quaresima, invece, è una donna magrissima, vestita come una religiosa, che regge una paletta con due misere aringhe. E seduta su un carretto trainato da un frate e da una monaca ed è circondata dalle pietanze tipiche del periodo quaresimale: ciambelle salate, cialde e cozze, ma anche il pesce che viene pulito dalle donne dietro di lei; tutti questi elementi si contrappongono all abbondanza di birra, pane e carne che circonda il Carnevale.

Anche se non esiste un vero e proprio filo narrativo, l intera composizione può essere divisa in due parti, dal momento che alle spalle di Carnevale e Quaresima si sviluppano due scenari molto differenti, che rispecchiano lo spirito dei due periodi dell anno. A sinistra lo sfondo è costituito da un osteria, affollata e confusionaria, dove evidentemente la birra scorre a fiumi, tanto che qualcuno si addormenta sulle botti e qualcun altro vomita direttamente fuori dalla finestra, esemplificando la dissolutezza del Carnevale. Il tema dell inganno, che avevamo già visto rappresentato dall uomo che spinge il barile, è ripreso dalla figura alle sue spalle, che porta sul capo un vassoio colmo di pane e tiene in mano un vaso e una candela accesa. Intorno passano personaggi travestiti e processioni di commedianti, mentre alcuni uomini si intrattengono giocando a dadi.

Sul lato destro, invece, sorge una chiesa, da cui esce un gruppo di persone abbigliate con vesti scure, che compiono gesti di carità nei confronti degli storpi e dei mendicanti. Anche nella parte più lontana si fronteggiano un giocoso girotondo e una processione religiosa. All interno della chiesa, infine, si scorge una statua coperta da un velo: questa era un usanza tipica dei cattolici durante la Quaresima. Bisogna tenere presente che questo quadro è stato dipinto durante il periodo della Riforma Luterana, che aveva abolito la Quaresima, ma che aveva mantenuto il Carnevale. L opera potrebbe anche essere letta come rappresentazione della lotta tra le due confessioni religiose, ma Bruegel non prende posizione nella contesa e per questo assume una visuale a volo d uccello, proprio per mantenere le dovute distanze.

L unico elemento che possiamo interpretare come una presa di posizione dell artista contro questa rivalità è la coppia al centro, che ci volta le spalle, e che potrebbe essere simbolo della massa anonima dell umanità. La figura maschile ha un evidente rigonfiamento sulla schiena, che rappresenterebbe il carico di colpe e debolezze dell uomo, causa delle intolleranze e quindi delle violenze. La donna, invece, porta legata alla cintura una lanterna spenta, che si contrappone alla torcia retta dalla figura che la guida: spento il lume della ragione, entrambi seguono quello della follia.