CISCO FASTWEB - CENTRALI

Documenti analoghi
Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Organizzazione del Configuratore

App Windows Client 1

Gli Unici Gateway e Appliance VoIP gestibili via Cloud beronet GmbH

Router. E altri elementi di una rete LAN

Securing Site-to-Site Connectivity

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 SPECIFICA TECNICA

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Terza Serie PBX Full-IP. ZYCOO CooVox IPPBX V2

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

1 Macroargomento Sezione 2 Configurazione dei sistemi richiesta: Configurazione di riferimento (Monosede/Multisede)

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico

PHONE SYSTEM GMK Z-50

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

4 linee analogiche RTG 8 linee esterne per SIP Carrier 30 collegamenti per utenti IP/SIP* 2 collegamenti analogici (Fax/BCA) Router(RJ45) Firewall

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Temi per attività di progetto. Sviluppo su piattaforma PC. Progetti. Audio quality analysis tool

Caratteristiche: Specifiche:

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Introduzione alla rete Internet

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

KX-NCP500NE Centrale Telefonica IP. Capacità Sistema. Interni. Linee Esterne. Portatili. Celle

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo optipoint Siemens

Reti Informatiche Edizione N

Switch KVM IP VGA USB a 8 porte con Virtual Media. StarTech ID: SV841DUSBI

ML110 G7 Codice:

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

In rete. I computers si parlano in modalità: Peer to Peer (P2P) o... Client/server

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

OpenFlow GARR virtual test-bed

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

Documento Tecnico Sulla Migrazione della connettivita alla nuova piattaforma di Mercato e-mid tramite rete BT Radianz

Corrispettivi Server Deskside

IP TELEPHONY & UNIFIED COMMUNICATIONS

Capitolato per la fornitura di una sistema di telefonia VoIP per la Società Struttura Valle d Aosta (SVDA)

SIMATIC NET: Ethernet

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Adattatore di Rete USB-C a doppia uscita Ethernet Gigabit con porta USB tipo-a

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Voice Mail SSAM. La Voice Mail più semplice ed economica. Imagicle ApplicationSuite INCLUSO IN FOR CISCO UC

Piattaforma di Comunicazione Unificata

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

Display Touch 10" VGA

La crittografia al servizio delle telecomunicazioni NC PHONE. Created by

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579

Manuale del Software

VDG Security INNOVATIVE VIDEO SECURITY SYSTEMS. Tailor made, flexible and integrated video management solutions.

Scheda di Rete Ethernet PCI express x4 ad 1 porta da 10Gb - Adattatore PCIe NIC Gigabit Ethernet

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Infrastruttura per reti industriali Stratix: panoramica

Switch ZTE - La Serie completa

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

1102 VoIP Gateway 2 FXS 4102 VoIP Gateway Entry Level 2 FXS VoIP Gateway 4 FXO Serie 4100 VoIP Gateway FXS

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

Requisiti di installazione

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

GSM FCTs & GATEWAYS - Interfacce e Box GSM/UMTS (2G/3G) -

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense June 2017 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Allegato Tecnico Backup As A Service

Reti Informatiche Edizione N

Scheda adattatore server di rete Gigabit Ethernet PCI Express (PCIe x4) a due porte - Intel i350 NIC

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Internetworking V anno

Indice. Prefazione XIII

1102 VoIP Gateway 2 FXS 4102 VoIP Gateway Entry Level 2 FXS

G51B CHIARIMENTI (5)

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

BACKUP SERVICE IBRIDO LOCALE / CLOUD. Backup Service

Migliora il tuo centralino On premise o in cloud - taglia i costi!

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

PushExit VoIP e VideoIP presentazione

Videocitofonia 2 FILI

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

HOT-SPOT Wi-Fi. XR-320 / access point con montaggio a muro

Installazione Configuration Software

ALLEGATO T2 AL CAPITOLATO D ONERI TABELLE REQUISITI MINIMI

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

Convertitore Seriale / Ethernet IP a 1 porta - RS 232 Serial Device Server - Montabile a parete/din

Switch KVM IP VGA USB a 8 porte con Virtual Media

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò

Transcript:

CISCO FASTWEB - CENTRALI

INDICE 1 Soluzione BRAND Cisco... 2 1.1 Struttura logico funzionale dei sistemi offerti... 2 1.1.1 Struttura logica delle Configurazioni Tipo... 3 1.2 Struttura fisica e specifiche dei sistemi offerti... 4 1.2.1 Configurazione Tipo 1... 4 1.2.2 Configurazione Tipo 2... 5 1.2.3 Configurazione Tipo 3... 6 1.2.4 Configurazione Tipo 4 Sede A... 6 1.2.5 Configurazione Tipo 4 Sede B... 8 1.2.6 Layout delle Configurazioni Tipo... 8 1.3 Specifiche tecnico/funzionali/prestazionali dei sistemi offerti... 9 1 1.4 Caratteristiche migliorative del sistema telefonico offerto... 11 1.4.1 Scalabilità (ID 15 Tabella 2 Capitolato d Oneri)... 11 1.4.2 Efficienza Energetica (ID 16 Tabella 2 Capitolato d Oneri)... 12 1.4.3 Sicurezza (ID 17 Tabella 2 Capitolato d Oneri)... 13 1.4.4 Interconnessione sistemi telefonici in reti multivendor (ID 18 Tabella 2 Capitolato d Oneri) 14

1 SOLUZIONE BRAND CISCO 1.1 Struttura logico funzionale dei sistemi offerti La soluzione Cisco Collaboration, basata sui prodotti Cisco Business Edition (BE6000 e BE7000), è una piattaforma di Unified Communications, dove il sistema IP-PBX è il Cisco Unified Communications Manager. La piattaforme Cisco Business Edition 6000/7000 proposte, opportunamente dimensionate, soddisfano tutte le configurazioni tipo richieste nel Capitolato Tecnico (cap. 2.3 del documento Allegato 5 - Capitolato Tecnico CT7 ). I componenti fondamentali della soluzione Cisco Collaboration, oggetto della presenta proposta, sono di seguito descritti: Il Cisco Unified Communications Manager (CUCM), SW incluso nella BE6000/7000, è un centralino IP che estende le caratteristiche e le funzionalità della telefonia tradizionale ai dispositivi che lavorano sulle reti a pacchetto, come i telefoni IP, i dispositivi per l elaborazione del media, i gateway VoIP (Voice-over-IP) e le applicazioni multimediali. Ulteriori servizi, come Web Conferencing e Posto Operatore, sono disponibili grazie alle interfacce API (Application Programming Interface) supportate dal CUCM. Il Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service, SW incluso nella BE6000/7000, è l applicazione che eroga il servizio di Presence e Chat per gli utenti che posseggono il client Cisco Jabber, in altre parole per coloro i quali è prevista la fornitura dell Advanced IP Communicator. Gli utenti che hanno Cisco Jabber possono inoltre telefonare, come nel caso di utilizzo di un IP Phone, fare il File Transfer, effettuare una Videocall e condividere documenti in tempo reale. Il Cisco Unity Connection, SW incluso nella BE6000/7000, fornisce i servizi di Voice Mail per l intera utenza controllata dal Sistema Telefonico con la possibilità di accesso remoto dall esterno (chiamata off-net) previa autenticazione. Il sistema proposto consente il controllo dei messaggi vocali dalla posta elettronica oppure dall interfaccia del client Advanced IP Communicator (Cisco Jabber). Il Cisco Jabber Help in Italiano, SW incluso nella BE6000/7000, consente agli utenti che posseggono l Advanced IP Communicator di avere la guida di riferimento in linea in lingua italiana. Il Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool, SW incluso nella BE6000/7000, genera report con le informazioni relative ai volumi di traffico effettuati dagli utenti telefonici. Tali dati verranno utilizzati per creare gruppi di utenti distinti sulla base del traffico generato (Servizi di Rete Privata Virtuale). Nelle configurazioni CT1, CT2 e CT3, il server rack utilizzato per installare le applicazioni suddette, in ambiente virtualizzato VMware, è il Cisco UCS C220 M4 che ha le seguenti caratteristiche: o n.1 scheda processore UCS-CPU-E5-2630v3 da 2.40 GHz e 8 Core o n.2 moduli UCS-MR-1X162RU-A da 16GB DDR4 ciascuno o n.6 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno. Nella configurazione CT4 vengono utilizzati in totale n. 2 server rack Cisco UCS C240 M4, un server per ognuna delle due sedi A e B. Il Cisco UCS C240 M4 ospiterà in ambiente virtualizzato VMware tutte le componenti software previste per il controllo della logica di chiamata e per l erogazione dei servizi telefonici richiesti. Il server UCS C240 M4 della sede B implementerà le funzioni di trabocco automatico su rete telefonica pubblica e di sopravvivenza telefonica locale. Il Cisco UCS C240 M4 offerto ha i seguenti elementi a bordo: o n.1 scheda processore UCS-CPU-E52680D da 2.50 GHz e 12 Core o n.4 moduli UCS-MR-1X162RU-A da 16GB DDR4 ciascuno o n.12 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno. I Cisco Voice Gateway, della famiglia degli apparati Cisco ISR G2 2900, gestiranno l attestazione della rete VoIP alla rete telefonica pubblica tradizionale tramite le interfacce ISDN BRA/PRA e POTS della tipologia FXO. I Cisco Voice Gateway inclusi nella presente offerta sono corredati della funzionalità SBC (Session Border Controller), eventualmente utilizzabile in caso di attestazione alla Rete Pubblica in SIP trunk. 2 La soluzione architetturale proposta prevede che la piattaforma Cisco Collaboration venga corredata della applicazione StoneFax, all interno della Imagicle ApplicationSuite, per la gestione centralizzata su IP dei FAX. StoneFax è una soluzione di Fax Server IP nativa, specificatamente sviluppata per le piattaforma di telefonia su IP. Non necessita di alcuna scheda telefonica HW o media gateway dedicati. La proposta prevede l implementazione del servizio IP Fax Server con diversi tagli di licenza a seconda della configurazione CTx (vedi Capitolato Tecnico CONSIP CT7, par. 2.3 pag. 46), calcolati in base a una stima del numero di transazioni fax inbound/outbound contemporanee effettuate dalle utenze di tipo Advanced IP Communicator abilitate al servizio. Sistemi di alimentazione UPS Per garantire il funzionamento dei sistemi telefonici che compongono le Configurazioni Tipo anche in assenza di alimentazione vengono proposti gli apparati Liebert GXT4 della Emerson Electric Co. All interno delle Configurazioni Tipo CT1, CT2, CT3 e CT4 nella sede A verrà considerato un apparato GSM Gateway per consentire l instradamento delle chiamate in uscita verso la rete radiomobile.

1.1.1 Struttura logica delle Configurazioni Tipo Le piattaforme del sistema telefonico sopra descritto compongono le Configurazioni Tipo, richieste nel capitolato tecnico di gara, secondo lo schema riportato nelle tabelle seguenti. Configurazione Tipo CT1 Componente Hardware Server Cisco UCS C220 M4 (CBE6K server) Componente Software Cisco CUCM nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unity Connection nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Jabber Help in Italiano Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool Imagicle StoneFax con licenza da 1 canale Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 con n.2 BRA e n.2 FXO GSM Box 2 canali Sistema di Alimentazione UPS (1800W) autonomia 4 ore con carico di 350,5W Telaio da 19" DWT Tecnology modello S 13 (42 RU) Componente Hardware Server Cisco UCS C220 M4 (CBE6K server) Configurazione Tipo CT2 Componente Software Cisco CUCM nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unity Connection nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Jabber Help in Italiano Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool Imagicle StoneFax con licenza da 1 canale Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 con n.1 PRA e n.4 FXO GSM Box 2 canali Sistema di Alimentazione UPS (1800W) autonomia 4 ore con carico di 350,5W Telaio da 19" DWT Tecnology modello S 13 (42 RU) 3 Componente Hardware Server Cisco UCS C220 M4 (CBE6K server) Configurazione Tipo CT3 Componente Software Cisco CUCM nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Unity Connection nella versione in bundle Cisco Business Edition 6000 Cisco Jabber Help in Italiano Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool Imagicle StoneFax con licenza da 2 canali Voice Gateway 1: Cisco ISR G2 2901 con n.4 BRA, n.2 PRA e n.4 FXO Voice Gateway 2: Cisco ISR G2 2901 con n.6 BRA GSM Box 2 canali Sistema di Alimentazione UPS (4000W) autonomia 8 ore con carico 450,5W Telaio da 19" DWT Tecnology modello S 13 (42 RU) Componente Hardware Server Cisco UCS C240 M4 (CBE7K server) Configurazione Tipo CT4 sede A Componente Software Cisco CUCM nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Unity Connection nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Jabber Help in Italiano Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool Imagicle StoneFax con licenza da 2 canali Voice Gateway 1: Cisco ISR G2 2911 con n.6 BRA, n.4 PRA e n.12 FXO Voice Gateway 2: Cisco ISR G2 2911 con n.10 BRA GSM Box 2 canali Sistema di Alimentazione UPS (4800W) autonomia 8 ore con carico 625W Telaio da 19" DWT Tecnology modello S 13 (42 RU) Configurazione Tipo CT4 sede B

Componente Hardware Server Cisco UCS C240 M4 (CBE7K server) Componente Software Cisco CUCM nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Unified Communications Manager IM and Presence Service nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Unity Connection nella versione in bundle Cisco Business Edition 7000 Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting (CAR) tool Voice Gateway 1: Cisco ISR G2 2911 con n.10 BRA, n.1 PRA e n.6 FXO Voice Gateway 2: Cisco ISR G2 2901 con n.6 BRA e n.4 FXO GSM Box 2 canali Sistema di Alimentazione UPS (2700W) autonomia 4 ore con carico 582,5W Telaio da 19" DWT Tecnology modello S 13 (42 RU) 1.2 Struttura fisica e specifiche dei sistemi offerti In questo capitolo viene descritta la struttura fisica e le specifiche tecnico/funzionali/prestazionali dei sistemi telefonici centrali della soluzione Cisco Collaboration, offerti all interno delle Configurazioni Tipo. 1.2.1 Configurazione Tipo 1 Gli apparati HW che costituiscono il sistema telefonico della Configurazione Tipo 1 sono i seguenti: Cisco UCS C220 M4 Cisco ISR G2 2901 con n.2 BRA e n.2 FXO Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co modello Liebert GXT4 GSM Gateway. 4 1.2.1.1 Cisco UCS C220 M4 Il server UCS C220 M4 offerto ha le seguenti caratteristiche: tipologia server rack-mount da 1RU include n.1 scheda processore UCS-CPU-E5-2630v3 da 2.40 GHz e 8 Core include 32 GB RAM: n.2 moduli DDR4 2133-MHz RDIMM da 16GB ciascuno alloggia n.6 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno supporta n.2 porte Gigabit Ethernet sulla motherboard alimentazione AC da 770W corredato di ambiente di virtualizzazione basato su VMware Hypervisor 5.x. La configurazione prevista in offerta può espandere con le seguenti regole: fino a 2 Intel Xeon schede processore della serie E5-2600 v3 fino a 24 DDR4 DIMM slot fino a 8 SSD o Hard Disk da 2.5 pollici oppure fino a 4 Hard Disk da 3.5 pollici. Le Virtual Machine attivate nell ambiente virtualizzato VMware sul server UCS-C-220M4 saranno le seguenti: Cisco CUCM (Cisco Unified Communications Manager) con Sistema Operativo Linux embedded nell applicazione CUCM (SW appliance) CUCM IM and Presence Service con Sistema Operativo Linux embedded nell applicazione IM and Presence (SW appliance) Cisco Unity Connection con Sistema Operativo Linux embedded nell applicazione Unity Connection (SW appliance) Imagicle ApplicationSuite con Sistema Operativo Microsoft Windows. La Virtual Machine del CUCM relativa alla Configurazione Tipo 1 gestisce fino a 6000 BHCC e 9231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. 1.2.1.2 Cisco ISR G2 2901 per CT1 Il Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerto ha le seguenti caratteristiche: Tipologia apparato rack-mount da 1RU (44.5 x 438.2 x 439.4 mm) Sistema Operativo Cisco IOS Flash 256 MB DRAM 512 MB n. 2 porte 10/100/1000 Ethernet RJ-45 integrate sulla motherboard n. 1 scheda VIC2-2BRI-NT/TE (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.2 interfacce ISDN BRA n. 1 scheda VIC2-2FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.2 interfacce POTS del tipo FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard Alimentazione AC da 150W Supporta i protocolli IPv4, IPv6, Static Routes, Open Shortest Path First (OSPF), Enhanced IGRP (EIGRP), Border Gateway Protocol (BGP), BGP Router Reflector, Intermediate System-to-Intermediate System (IS-IS), Multicast Internet

Group Management Protocol (IGMPv3) Protocol Independent Multicast sparse mode (PIM SM), PIM Source Specific Multicast (SSM), Distance Vector Multicast Routing Protocol (DVMRP), IPSec, Generic Routing Encapsulation (GRE), Bi-Directional Forwarding Detection (BVD), IPv4-to-IPv6 Multicast, MPLS, L2TPv3, 802.1ag, 802.3ah, L2 and L3 VPN. Accelerazione della crittografia basata su hardware integrato (IPSec + SSL) La configurazione del 2901 prevista in offerta può espandere con le seguenti regole: fino a n.4 schede per slot EHWIC fino a n.2 slot su motherboard per DSP della tipologia PVDM3 (max DSP pari a PVDM3-256) max Flash 8 GB max DRAM 2.5 GB. 1.2.1.3 Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co per CT1 Nella configurazione Configurazione Tipo 1 è previsto l utilizzo dei seguenti sistemi UPS per garantire fino a 4 ore di assenza di alimentazione di rete con carico di 350,5 Watt: n.1 modulo UPS modello Liebert GXT4-2000RT230E n. 2 moduli batteria esterni Liebert GXT4-48VBATTE. Il modulo Liebert GXT4-2000RT230E offerto ha le seguenti caratteristiche: tipologia apparato rack-mount da 2RU (L430 x P497 x H85 mm) Potenza nominale 2000 VA / 1800 W Doppia conversione, che significa tempi di trasferimento nulli. In caso di interruzione dell'alimentazione, il carico critico rimane alimentato senza nessuna interruzione. La modalità ECO permette una migliore efficienza energetica. Facilità di manutenzione, con batterie sostituibili a caldo. La batteria esterna Liebert GXT4-48VBATTE ha le seguenti caratteristiche: Dimensioni L x P x H (mm) = 430 x 497 x 85 Quantità x Tensione x Capacità nominale (Ah) = 2 x 4 x 12 V x 9. 5 1.2.1.4 GSM Gateway L apparato GSM Gateway 2N VoiceBlue Next è compatibile con una vastissima gamma di centralini IP-PBX, in particolare con il Cisco CUCM. L interfaccia web, semplice ed intuitiva, consente di configurare in modo veloce l apparato. 2N VoiceBlue Next è stato progettato con l obiettivo di ridurre il più possibile i costi delle chiamate verso la rete mobile. Tutto ciò è assicurato da un LCR (Least Cost Routing) potente che consente di instradare le chiamate in funzione del tempo, del prefisso telefonico o dei minuti a disposizione sulle SIM. Il servizio di Callback può essere utilizzato per ridurre i costi di roaming oppure per spostare i costi delle chiamate del personale, in azienda. Di seguito le specifiche tecniche. VoIP Invio DTMF: RFC 2833 Numero di canali voce: 2 inseriti nella presente offerta (espandibile fino a 4 canali) Codecs: G.711 PCM A-law/u-law; G.729 Annex AB Interfaccia GSM Numero di canali: 2 inseriti nella presente offerta (espandibili fino a 4 canali) Frequenze di rete: GSM 850/900/1800/1900 MHz Antenna: n.1 antenna esterna (splitter integrato), conn. SMA Comunicazione Protocolli: TCP, UDP, IP, RTP, TELNET, HTTP, SIP Tipo di connettore: LAN 100BaseT, RJ45 Metodo di amministrazione: comandi AT, interfaccia WEB Alimentazione Adattatore esterno: 90-230V, 50-60Hz, 12Vdc Assorbimento: max. 20 W Dimensioni 220x45x140 mm Installabile a Rack 19. 1.2.2 Configurazione Tipo 2 Gli apparati HW che costituiscono il sistema telefonico della Configurazione Tipo 2 sono i seguenti: Cisco UCS C220 M4 Cisco ISR G2 2901 con n.1 PRA e n.4 FXO Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co modello Liebert GXT4 GSM Gateway.

Gli apparati Cisco UCS C220 M4, UPS-Batterie Emerson Electric Co e GSM Gateway hanno le stesse caratteristiche fisiche e specifiche dei modelli considerati in CT1. La Virtual Machine del CUCM relativa alla Configurazione Tipo 2 gestisce fino a 6000 BHCC e 9231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. 1.2.2.1 Cisco ISR G2 2901 per CT2 Il Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerto per la CT2 ha le stesse funzionalità e regole di scalabilità del Cisco ISR G2 2901 inserito nella CT1. I moduli/schede con cui è equipaggiato sono i seguenti: n. 1 scheda VWIC3-1MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di una interfaccia ISDN PRA n. 1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce POTS del tipo FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-64 installato sulla motherboard. 1.2.3 Configurazione Tipo 3 Gli apparati HW che costituiscono il sistema telefonico della Configurazione Tipo 3 sono i seguenti: Cisco UCS C220 M4 n. 2 Cisco ISR G2 2901: o il primo voice gateway supporta n.4 BRA, n.2 PRA e n.4 FXO o il secondo voice gateway attesta n.6 BRA Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co modello Liebert GXT4 GSM Gateway. Gli apparati Cisco UCS C220 M4 e GSM Gateway hanno le stesse caratteristiche fisiche e specifiche dei modelli considerati in CT1. La Virtual Machine del CUCM relativa alla Configurazione Tipo 3 gestisce fino a 6000 BHCC e 9231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. 6 1.2.3.1 Cisco ISR G2 2901 per CT3 I Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerti per la CT3 hanno le stesse funzionalità e regole di scalabilità del Cisco 2901 inserito nella CT1. Di seguito sono specificati i moduli/schede con cui sono equipaggiati i 2 Voice Gateway. Voice Gateway Cisco 2901 n.1: n. 2 schede VIC2-2BRI-NT/TE (impegna ciascuna n.1 slot EHWIC) corredate ciascuna di n. 2 interfacce ISDN BRA n. 1 scheda VWIC3-2MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n. 2 interfacce ISDN PRA n. 1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce POTS del tipo FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-128 installato sulla motherboard. Voice Gateway Cisco 2901 n.2: n. 3 schede VIC2-2BRI-NT/TE (impegna ciascuna n.1 slot EHWIC) corredate ciascuna di n. 2 interfacce ISDN BRA n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard. 1.2.3.2 Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co per CT3 Nella configurazione Configurazione Tipo 3 è previsto l utilizzo dei seguenti sistemi UPS per garantire fino a 8 ore di assenza di alimentazione di rete con carico di 450,5 Watt: n.1 modulo UPS modello Liebert GXT4-5000RT230E n. 2 moduli batteria esterni Liebert GXT4-240VBATTE. Il modulo Liebert GXT4-5000RT230E offerto ha le seguenti caratteristiche: tipologia apparato rack-mount da 5RU (L430 x P574 x H217 mm) Potenza nominale 5000 VA / 4000 W Test batterie periodico e Gestione intelligente della batteria L'ampia tolleranza sulla tensione di ingresso riduce al minimo gli interventi della batteria Tensione di distacco delle batterie per evitarne la sovrascarica e prolungarne la vita di esercizio. La batteria esterna Liebert GXT4-240VBATTE ha le seguenti caratteristiche: Dimensioni L x P x H (mm) = 430 x 581 x 173 Quantità x Tensione x Capacità nominale (Ah) = 1 x 20 x 12 V x 9. 1.2.4 Configurazione Tipo 4 Sede A Gli apparati HW che costituiscono il sistema telefonico della Configurazione Tipo 4 Sede A sono i seguenti: Cisco UCS C240 M4 n. 2 Cisco ISR G2 2911: o il primo voice gateway supporta n.6 BRA, n.4 PRA e n.12 FXO o il secondo voice gateway attesta n.10 BRA Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co modello Liebert GXT4

GSM Gateway. L apparato GSM Gateway ha le stesse caratteristiche fisiche e specifiche del modello considerato in CT1. 1.2.4.1 Cisco UCS C240 M4 Il server UCS C240 M4 offerto ha le seguenti caratteristiche: tipologia server rack-mount da 2RU include n.1 scheda processore UCS-CPU-E52680D da 2.50 GHz e 12 Core include 64 GB RAM: n.4 moduli DDR4 2133-MHz RDIMM da 16GB ciascuno alloggia n.12 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno supporta n.2 porte Gigabit Ethernet sulla motherboard n.2 alimentazioni AC da 1200W ciascuna corredato di ambiente di virtualizzazione basato su VMware Hypervisor 5.x. La configurazione prevista in offerta può espandere con le seguenti regole: fino a 2 Intel Xeon schede processore della serie E5-2600 v3 fino a 24 DDR4 DIMM slot fino a 24 SSD o Hard Disk da 2.5 pollici oppure fino a 12 Hard Disk da 3.5 pollici. Le Virtual Machine attivate nell ambiente virtualizzato VMware sul server UCS-C-240M4 saranno le seguenti: Cisco CUCM (Cisco Unified Communications Manager) con S.O. Linux embedded nell applicazione CUCM (SW appliance) CUCM IM and Presence Service con Sistema Operativo Linux embedded nell applicazione IM and Presence (SW appliance) Cisco Unity Connection con Sistema Operativo Linux embedded nell applicazione Unity Connection (SW appliance) Imagicle ApplicationSuite con Sistema Operativo Microsoft Windows. La Virtual Machine del CUCM relativa alla Configurazione Tipo 4 gestisce fino a 45000 BHCC e 69231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. 7 1.2.4.2 Cisco ISR G2 2911 per CT4 sede A I Voice Gateway Cisco ISR G2 2911 offerti per la CT4 sede A hanno le seguenti caratteristiche: Tipologia apparato rack-mount da 2RU (88.9 x 438.2 x 304.8 mm) Sistema Operativo Cisco IOS Flash 256 MB DRAM 512 MB n. 3 porte 10/100/1000 Ethernet RJ-45 integrate sulla motherboard n. 1 Cisco Service Module, che permette di aumentare, rispetto al Cisco 2901, le interfacce disponibili verso la PSTN Alimentazione AC da 210W Supporta i protocolli IPv4, IPv6, Static Routes, Open Shortest Path First (OSPF), Enhanced IGRP (EIGRP), Border Gateway Protocol (BGP), BGP Router Reflector, Intermediate System-to-Intermediate System (IS-IS), Multicast Internet Group Management Protocol (IGMPv3) Protocol Independent Multicast sparse mode (PIM SM), PIM Source Specific Multicast (SSM), Distance Vector Multicast Routing Protocol (DVMRP), IPSec, Generic Routing Encapsulation (GRE), Bi-Directional Forwarding Detection (BVD), IPv4-to-IPv6 Multicast, MPLS, L2TPv3, 802.1ag, 802.3ah, L2 and L3 VPN. Accelerazione della crittografia basata su hardware integrato (IPSec + SSL). Il primo Cisco 2911 supporta i seguenti elementi: n. 1 scheda VWIC3-4MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce ISDN PRA n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.6+6 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-192 installato sulla motherboard Il secondo Cisco 2911 attesta le seguenti interfacce: n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.4 interfacce ISDN BRA n. 1 modulo DSP PVDM3-64 installato sulla motherboard. La configurazioni dei 2911 previste in offerta possono espandere con le seguenti regole: fino a n.4 schede per slot EHWIC fino a n.1 Cisco Service Module fino a n.2 slot su motherboard per DSP della tipologia PVDM3 (max DSP pari a PVDM3-256) max Flash 8 GB max DRAM 2.5 GB. 1.2.4.3 Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co per CT4 sede A Nella configurazione Configurazione Tipo 4 sede A è previsto l utilizzo dei seguenti sistemi UPS per garantire fino a 8 ore di assenza di alimentazione di rete con carico di 625 Watt:

n.1 modulo UPS modello Liebert GXT4-6000RT230E n. 2 moduli batteria esterni Liebert GXT4-240VBATTE. Il modulo Liebert GXT4-6000RT230E offerto ha le stesse caratteristiche del GXT4-5000RT230E descritto nella CT3, ma con la seguente Potenza nominale: 6000 VA / 4800 W La batteria esterna Liebert GXT4-240VBATTE è descritta nel paragrafo prima relativo alla CT3. 1.2.5 Configurazione Tipo 4 Sede B Gli apparati HW che costituiscono il sistema telefonico della Configurazione Tipo 4 Sede B sono i seguenti: n. 1 Cisco UCS C240 M4, che implementerà le funzioni di trabocco automatico su rete telefonica pubblica e di sopravvivenza telefonica locale rispetto al server primario UCS C240 M4 presente nella sede A. n. 1 Cisco ISR G2 2911 (stesso apparato descritto nella CT4 sede A) che supporta n.10 BRA, n.1 PRA e n.6 FXO n. 1 Cisco ISR G2 2901 (stesso gateway descritto nella CT1) che attesta n.6 BRA e n.4 FXO Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co modello Liebert GXT4. GSM Gateway. Il server Cisco UCS C240 M4 ha le stesse caratteristiche fisiche e specifiche del modello utilizzato nella CT4 sede A. L apparato GSM Gateway ha le stesse caratteristiche fisiche e specifiche del modello considerato in CT1. 8 1.2.5.1 Cisco Voice Gateway 2900 per CT4 sede B Il Cisco 2911 supporta i seguenti elementi: n. 1 scheda VWIC3-1MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di una interfaccia ISDN PRA n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.4 interfacce ISDN BRA e n.6 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-128 installato sulla motherboard. Il Cisco 2901 attesta le seguenti interfacce: n.1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredato con n.4 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard. 1.2.5.2 Sistema di Alimentazione UPS Emerson Electric Co per CT4 sede B Nella configurazione Configurazione Tipo 4 sede B è previsto l utilizzo dei seguenti sistemi UPS per garantire fino a 4 ore di assenza di alimentazione di rete con carico di 582,5 Watt: n.1 modulo UPS modello Liebert GXT4-3000RT230E n. 3 moduli batteria esterni Liebert GXT4-72VBATTE. Il modulo Liebert GXT4-3000RT230E offerto ha le stesse caratteristiche del GXT4-2000RT230E descritto nella CT1, ma con le seguenti specifiche: tipologia apparato rack-mount da 2RU (L430 x P602 x H85 mm) Potenza nominale 3000 VA / 2700 W La batteria esterna Liebert GXT4-72VBATTE ha le seguenti caratteristiche: Dimensioni L x P x H (mm) = 430 x 602 x 85 Quantità x Tensione x Capacità nominale (Ah) = 2 x 6 x 12 V x 9. 1.2.6 Layout delle Configurazioni Tipo Gli apparati utilizzati per la Configurazione Tipo 1, 2, 3, 4 sede A e 4 sede B verranno allestiti all interno del telaio da 19 pollici DWT Tecnology modello S-13 (42 RU, L.800XP.1000XH.2000). La presente proposta include un telaio DWT Tecnology modello S-13 per ogni CTx. Di seguito una schematizzazione dei layout su rack dei sistemi telefonici offerti nelle configurazioni tipo.

9 Layout CT1 oppure CT2 Layout CT3 Layout CT4 Sede A Layout CT4 Sede B 1.3 Specifiche tecnico/funzionali/prestazionali dei sistemi offerti I server utilizzati per la piattaforma telefonica nelle CT hanno le seguenti specifiche. Il server UCS C220 M4 utilizzato nelle CT1, CT2 e CT3 ha le seguenti caratteristiche tecnico/funzionali: include n.1 scheda processore UCS-CPU-E5-2630v3 da 2.40 GHz e 8 Core include 32 GB RAM: n.2 moduli DDR4 2133-MHz RDIMM da 16GB ciascuno alloggia n.6 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno supporta n.2 porte Gigabit Ethernet sulla motherboard sul pannello frontale sono disponibili n.1 VGA e n.1 serial connector

sul pannello posteriore sono disponibili n.1 porta VGA video, n.1 porta RJ45 seriale e n.1 porta di gestione Gigabit Ethernet porte USB: n.1 internal USB flash drive, n.2 USB sul pannello frontale, n.2 USB 3.0 sul pannello posteriore. corredato di ambiente di virtualizzazione basato su VMware Hypervisor 5.x. La Virtual Machine del CUCM relativa alle Configurazione Tipo 1, 2 e 3 gestisce fino a 6000 BHCC e 9231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. Il server UCS C240 M4 utilizzato nelle sedi A e B della CT4 ha le seguenti caratteristiche tecnico/funzionali: include n.1 scheda processore UCS-CPU-E52680D da 2.50 GHz e 12 Core include 64 GB RAM: n.4 moduli DDR4 2133-MHz RDIMM da 16GB ciascuno alloggia n.12 dischi A03-D300GA2 da 300GB ciascuno supporta n.2 porte Gigabit Ethernet sulla motherboard sul pannello frontale sono disponibili n.1 VGA e n.1 serial connector sul pannello posteriore sono disponibili n.1 porta VGA video, n.1 porta RJ45 seriale e n.1 porta di gestione Gigabit Ethernet porte USB: n.1 internal USB flash drive, n.2 USB sul pannello frontale, n.2 USB 3.0 sul pannello posteriore. corredato di ambiente di virtualizzazione basato su VMware Hypervisor 5.x. La Virtual Machine del CUCM relativa alla Configurazione Tipo 4, sia per la sede A che per la sede B, gestisce fino a 45000 BHCC e 69231 BHCA nell ipotesi che il parametro ASR (Attempt Seizure Ratio) sia pari a 0.65. 10 Di seguito vengono descritti gli apparati gateway utilizzati nelle CT. CT1 Il Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerto ha le seguenti caratteristiche: Sistema Operativo Cisco IOS Flash 256 MB DRAM 512 MB n. 2 porte 10/100/1000 Ethernet RJ-45 integrate sulla motherboard n. 2 porte USB Type A n. 1 scheda VIC2-2BRI-NT/TE (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.2 interfacce ISDN BRA n. 1 scheda VIC2-2FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.2 interfacce POTS del tipo FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard Alimentazione AC da 150W Supporta i protocolli IPv4, IPv6, Static Routes, Open Shortest Path First (OSPF), Enhanced IGRP (EIGRP), Border Gateway Protocol (BGP), BGP Router Reflector, Intermediate System-to-Intermediate System (IS-IS), Multicast Internet Group Management Protocol (IGMPv3) Protocol Independent Multicast sparse mode (PIM SM), PIM Source Specific Multicast (SSM), Distance Vector Multicast Routing Protocol (DVMRP), IPSec, Generic Routing Encapsulation (GRE), Bi-Directional Forwarding Detection (BVD), IPv4-to-IPv6 Multicast, MPLS, L2TPv3, 802.1ag, 802.3ah, L2 and L3 VPN. Accelerazione della crittografia basata su hardware integrato (IPSec + SSL). CT2 Il Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerto per la CT2 ha le stesse funzionalità e regole di scalabilità del Cisco ISR G2 2901 inserito nella CT1. I moduli/schede con cui è equipaggiato sono i seguenti: n. 1 scheda VWIC3-1MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di una interfaccia ISDN PRA n. 1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce POTS del tipo FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-64 installato sulla motherboard. CT3 I 2Voice Gateway Cisco ISR G2 2901 offerti per la CT3 hanno le stesse funzionalità del Cisco 2901 inserito nella CT1. Di seguito sono specificati i moduli/schede con cui sono equipaggiati i 2 Voice Gateway previsti. Voice Gateway Cisco 2901 n.1: o n. 2 schede VIC2-2BRI-NT/TE (impegna ciascuna n.1 slot EHWIC) corredate ciascuna di n. 2 interfacce ISDN BRA o n. 1 scheda VWIC3-2MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n. 2 interfacce ISDN PRA o n. 1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce POTS del tipo FXO o n. 1 modulo DSP PVDM3-128 installato sulla motherboard. Voice Gateway Cisco 2901 n.2: o n. 3 schede VIC2-2BRI-NT/TE (impegna ciascuna n.1 slot EHWIC) corredate ciascuna di n. 2 interfacce ISDN BRA o n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard.

CT4 sede A I 2 Voice Gateway Cisco ISR G2 2911 offerti per la CT4 sede A hanno le seguenti caratteristiche: Sistema Operativo Cisco IOS Flash 256 MB DRAM 512 MB n. 3 porte 10/100/1000 Ethernet RJ-45 integrate sulla motherboard n. 2 porte USB Type A n. 1 Cisco Service Module, che permette di aumentare, rispetto al Cisco 2901, le interfacce disponibili verso la PSTN Alimentazione AC da 210W Supporta i protocolli IPv4, IPv6, Static Routes, Open Shortest Path First (OSPF), Enhanced IGRP (EIGRP), Border Gateway Protocol (BGP), BGP Router Reflector, Intermediate System-to-Intermediate System (IS-IS), Multicast Internet Group Management Protocol (IGMPv3) Protocol Independent Multicast sparse mode (PIM SM), PIM Source Specific Multicast (SSM), Distance Vector Multicast Routing Protocol (DVMRP), IPSec, Generic Routing Encapsulation (GRE), Bi-Directional Forwarding Detection (BVD), IPv4-to-IPv6 Multicast, MPLS, L2TPv3, 802.1ag, 802.3ah, L2 and L3 VPN. Accelerazione della crittografia basata su hardware integrato (IPSec + SSL). Il primo Cisco 2911 supporta i seguenti elementi: n. 1 scheda VWIC3-4MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di n.4 interfacce ISDN PRA n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.6+6 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-192 installato sulla motherboard Il secondo Cisco 2911 attesta le seguenti interfacce: n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.4 interfacce ISDN BRA n. 1 modulo DSP PVDM3-64 installato sulla motherboard. 11 CT4 sede B Gli apparati gateway previsti nella Configurazione Tipo 4 Sede B sono i seguenti: n. 1 Cisco ISR G2 2911 (stesso apparato descritto nella CT4 sede A) che supporta n.10 BRA, n.1 PRA e n.6 FXO n. 1 Cisco ISR G2 2901 (stesso gateway descritto nella CT1) che attesta n.6 BRA e n.4 FXO. Il Cisco 2911 supporta i seguenti elementi: n. 1 scheda VWIC3-1MFT-T1/E1 (impegna n.1 slot EHWIC) corredata di una interfaccia ISDN PRA n.1 modulo EVM-HD-8FXS/DID (impegna lo slot per il Cisco Service Module) corredato con n.4 interfacce ISDN BRA e n.6 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-128 installato sulla motherboard. Il Cisco 2901 attesta le seguenti interfacce: n.1 scheda VIC2-4FXO (impegna n.1 slot EHWIC) corredato con n.4 interfacce FXO n. 1 modulo DSP PVDM3-16 installato sulla motherboard. 1.4 Caratteristiche migliorative del sistema telefonico offerto 1.4.1 Scalabilità (ID 15 Tabella 2 Capitolato d Oneri) Grazie all architettura tecnologicamente avanzata, la capacità del sistema può soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione in termini di numero di utenti e di distribuzione geografica dei siti fornendo meccanismi di ridondanza integrata atti a garantire un servizio altamente affidabile. La flessibilità e scalabilità dell infrastruttura Cisco Collaboration permettono di migrare facilmente verso applicazioni più innovative al fine di ottenere una maggiore agilità. L'architettura proposta è in grado di scalare sia sul singolo server (utilizzo della sola componente HW inclusa nell offerta base delle singole CT) che di crescere in cluster aggiungendo ulteriori piattaforme HW. Le soluzioni CT1, CT2 e CT3 utilizzano, come descritto sopra, l HW Cisco UCS C220 M4 che ha una scalabilità, relativa al singolo HW, di 1000 utenti (1200 terminali telefonici) che, rapportato alle singole fasce di utenza delle CTx implica (su singolo HW) una crescita pari a: Soluzione CT1 da 25 utenti si ha una possibilità di crescita con lo stesso HW del 3900% Soluzione CT2 da 100 utenti si ha una possibilità di crescita con lo stesso HW del 900%

Soluzione CT3 da 500 utenti si ha una possibilità di crescita con lo stesso HW del 100% La soluzione CT4 si differenzia come HW ed utilizza n.2 server UCS C240 M4 che, come da specifiche Cisco, ha per singolo apparato una scalabilità fino a 7500 utenti. Inoltre nella soluzione offerta, che prevede appunto 2 server, c è la possibilità di creare un cluster fra i 2 Cisco CUCM e, perciò, una scalabilità fino a 15.000 utenti (crescita possibile del 200%). In aggiunta, con la soluzione Cisco Unified Communications Manager (CUCM), è possibile aumentare la scalabilità utilizzando i cluster, cioè insiemi di più server con una capacità di call processing che incrementa la scalabilità fino a 80.000 utenti. Di seguito le linee guida applicabili al Cisco CUCM: All interno di un cluster di CUCM possono essere abilitati un massimo di 8 call processing. Altri nodi possono essere utilizzati per funzioni dedicate come Publisher, TFTP e Media Resource. Ogni nodo CUCM può registrare su di esso un massimo di 10.000 utenti. Ogni cluster può registrare un massimo di 40.000 utenti. Oltre al concetto di cluster è possibile anche utilizzare l architettura mega-cluster che aumenta ulteriormente la scalabilità espandendola fino ad un massimo di 80.000 utenti. 1.4.2 Efficienza Energetica (ID 16 Tabella 2 Capitolato d Oneri) La soluzione offerta implementa i meccanismi evoluti di ottimizzazione dei consumi energetici denominati Cisco EnergyWise Technology. Tali meccanismi sono presenti in generale sugli apparati di rete LAN Cisco, sui terminali IP Phone, sul sistema di Call Control (il CUCM) che ne governa l'applicazione e sui server Cisco UCS. Il meccanismo più raffinato, il Power Save Plus Mode, necessita della presenza di LAN switch Cisco poichè agisce dinamicamente sulla potenza erogata sulle porte LAN PoE nel momento in cui il telefono si trova in sleep-mode o in attività. Tuttavia esiste un metodo che non necessità di LAN switch Cisco ed agisce solamente sul telefono IP andando a spegnere la retroilluminazione del display in modo da minimizzare l'assorbimento di corrente quando il terminale é in stand-by. I server impiegati per le componenti applicative sono i Cisco UCS C Series. Tali server utilizzano alimentatori che hanno ricevuto la certificazione "80Plus Platinum certified" del programma di efficienza energetica Climate Savers Platinum Efficiency. Sui server inoltre può essere implementato un meccanismo di "power capping" ovvero gestione programmata della soglia di carico di ciascun server in modo da minimizzare l'impatto energetico e di limitare l'assorbimento sulla base delle possibilità di alimentazione offerte dai data center che ospitano i server stessi. Tali consumi possono essere monitorati e gestiti report attraverso il Cisco Integrated Management Controller (CIMC), incluso nella fornitura. Cisco EnergyWise Technology fornisce una gestione intelligente del consumo di energia dei dispositivi sulla rete IP, tra cui Unified Communications endpoint (terminali telefonici) che utilizzano Power over Ethernet (PoE). L'architettura Cisco EnergyWise può accendere e spegnere i dispositivi collegati con PoE agli switch EnergyWise abilitati, in base ad una pianificazione configurabile dall Amministratore. Quando lo switch PoE spegne i telefoni IP questi risultano completamente spenti. EnergyWise spegne l'alimentazione sulla linea delle porte che collegano i telefoni IP; questo lo si può fare da un programma o da comandi da strumenti di gestione della rete. Il programma EnergyWise è configurato e gestito tramite l infrastruttura di rete Cisco; non è richiesta nessuna configurazione sui terminali telefonici o sul Cisco Call Manager. Tuttavia, il consumo energetico del telefono può anche essere gestito utilizzando un profilo dispositivo che viene configurato su Cisco Call Manager. Le opzioni di risparmio energetico forniti da Cisco Call Manager (CUCM) sono Power Save Plus Mode e Power Save Mode. Power Save Plus Mode In questa modalità il telefono si spegne e i tempi e i periodi di inattività possono essere configurati sui telefoni IP. Le opzioni di configurazione EnergyWise Power Save Plus specificano la pianificazione per i telefoni IP per sleep (spegnimento) e wake (accensione). Questa modalità richiede la funzionalità Energywise abilitata sulla rete; se l Energywise è abilitato allora è possibile controllare la potenza di sleep e wake dei terminali telefonici. I parametri di configurazione della funzionalità di Power Save Plus Mode sono configurati in un profilo predefinito all interno della pagina di amministrazione del Cisco Call Manager e inviati al terminale telefonico attraverso un file di configurazione XML. Durante il periodo di spegnimento il telefono IP invia una richiesta allo switch per chiedere un wake nel momento configurato; se la funzionalità EnergyWise è abilitata la richiesta viene accettata riducendo la potenza sulla porta del telefono, mettendo così il telefono in stato di sleep. La modalità sleep riduce il consumo di energia del telefono fino 1 watt o meno (a seconda del tipo di terminale telefonico). Il telefono però non è completamente spento. Quando il telefono è in stato di sleep lo switch PoE fornisce la potenza minima necessaria ad illuminare il tasto Select sul telefono. Un utente può così riattivare il telefono IP utilizzando il pulsante Select. Il terminale telefonico, ovviamente, non andrà in modalità sleep se una chiamata è attiva sul telefono al momento indicato dalla configurazione. Avvisi audio e visivi possono, opzionalmente, essere configurati per avvertire preventivamente gli utenti in modo da avvisare che il telefono, a breve, entrerà in modalità sleep. Mentre il telefono è in modalità sleep, non è registrato su Cisco Call Manager e non può ricevere chiamate in entrata; è però possibile utilizzare le impostazioni nel profilo di configurazione del dispositivo del telefono per specificare come trattare tutte le chiamate in entrata al numero del telefono (re-instradamento chiamate verso un altro numero o voice mail o altro). Power Save Mode In modalità di risparmio energetico (Power Save Mode), la retroilluminazione dello schermo si spegne quando il telefono non è in uso. Il telefono rimane, contrariamente a quanto visto prima, registrato su Cisco Call Manager potendo così ricevere chiamate in entrata ed effettuare chiamate in uscita. L Amministratore del Cisco Call Manager ha opzioni di configurazione specifiche per far spegnere il display in un momento programmato: in alcuni giorni specifici (week end) o tutto il giorno. Il telefono rimane in 12

modalità di risparmio energetico per tutta la durata programmata o fino a quando l'utente solleva la cornetta o viene premuto un tasto qualsiasi. Contrariamente alla soluzione precedente non è richiesta una infrastruttura di rete che supporti l EnergyWise. La funzionalità di Power Save Mode può essere utilizzata congiuntamente alla funzionalità di Power Save Plus Mode; ovviamente utilizzarle entrambe significa aumentare il risparmio energetico. 1.4.3 Sicurezza (ID 17 Tabella 2 Capitolato d Oneri) La soluzione Cisco Collaboration contiene tutte le funzionalità integrate per aumentare la sicurezza all interno di una rete di telefonia IP. Queste caratteristiche possono essere attivate o disattivate dall amministratore di sistema per aumentarne la sicurezza. Le seguenti considerazioni sulla sicurezza si applicano ai telefoni IP e, di conseguenza, alle conversazioni associate fra due terminali IP all interno della stessa rete della Pubblica Amministrazione. Porta PC sul terminale telefonico La presa Ethernet presente sul terminale telefonico e utilizzabile per connettere il PC alla LAN aziendale può essere abilitata o disabilitata in fase di configurazione dall amministratore; questo per evitare che personale esterno all azienda possa collegarsi direttamente alla LAN aziendale e poterne navigare all interno della stessa. Accesso alla VLAN voce da terminale telefonico Lo switch interno del terminale telefonico (tutti I terminali telefonici di fornitura hanno uno switch integrato) ha la possibilità di essere configurato con la VLAN voce e dati e, per una maggiore protezione della VLAN voce (in modo da non poter in nessun modo collegarsi per, eventualmente, sniffare traffico voce) è possibile impedirne l accesso; questo per evitare accessi indesiderati o fraudolenti. Quando la funzione è disabilitata non consente ai dispositivi (PC) che si collegano alla porta del terminale telefonico (porta switch PC dell IPPhone) di immettersi nella VLAN voce. Impostazioni di accesso Ogni terminale telefonico ha una propria pagina web di configurazione che permette la configurazione di diversi parametri (sia all Amministratore, i parametri fissati non potranno essere modificati dall utente, che dall utente); tale pagina di configurazione può essere anche disabilitata in modo da non ottenere così informazioni dell indirizzamento IP del Cisco Call Manager e non poter tentare di accedervi in modo fraudolento. Autenticazione e crittografia delle chiamate Cisco Collaboration Solutions utilizza il TLS (Transport Layer Security) e l SRTP (Secure Real-time Transport Protocol) per la segnalazione e la crittografia del media. L SRTP utilizza una chiave di crittografia con standard AES (Advanced Encryption Standards) a 128 bit e utilizza l algoritmo HMAC-HA1 (ash-based Message Authentication Code Secure Hash Algorithm-1) al fine di rendere le comunicazioni il più sicure possibili da eventuali sniffing sulla rete. Cisco Call Manager può essere configurato per abilitare l autenticazione dei dispositivi e del media utilizzando i certificati X.509. I certificati possono essere sia MIC (Manufacturing Installed Certificates) che LSC (Locally Significant Certificates). I primi (MIC) sono già pre-installati e dovranno essere solo abilitati; I secondi (LSC) saranno installati utilizzando la CAPF (Unified CM's Cisco Certificate Authority Proxy Function) VPN Client per IP PPhone I terminali telefonici che hanno abilitata la VPN Client utilizzano la tecnologia SSL VPN Technology in modo da avere comunicazioni sicure. Il traffic voce è trasportato in UDP e protetto tramite protocollo DTLS (Datagram Transport Layer Security). Autenticazione 802.1X La funzionalità di autenticazione 802.1X può essere utilizzata per identificare e validare le credenziali del terminale telefonico al fine di garantirgli l accesso alla rete aziendale. Il protocollo 802.1X si utilizza a livello di MAC e si interfaccia tra un terminale telefonico e il server RADIUS in modo che solo i terminali il cui MAC è registrato potranno essere collegati in rete; così nessun terminale non autorizzato potrà essere collegato alla rete cliente e iniziare a fare traffico telefonico. Si incapsula l EAP (Extensible Authentication Protocol) su LAN in modo da trasportare i messaggi di autenticazione tra il terminale telefonico e lo switch. Nel processo di autenticazione 802.1X il terminale telefonico agisce come un device passivo avviando la richiesta di autenticazione alla rete; lo switch Cisco, in qualità di autenticatore, passerà la richiesta al Server di autenticazione che deciderà se consentire o impedire al terminale telefonico di accedere alla rete. Il protocollo 802.1X può anche essere utilizzato per autenticare i PC che vengono collegati alla porta LAN del terminale telefonico; la porta dello switch dovrà essere configurata in modalità multipla di autenticazione per consentire un dispositivo sulla VLAN voce e dispositivi autenticati più sulla VLAN di dati Siccome il percorso del segnale media attraverso i gateway è controllato dal Cisco CUCM, se il percorso viene considerato sicuro un semplice ACL può essere utilizzato per controllare e segnalare; se il percorso non è considerato sicuro si può utilizzare un tunnel IPSec al fine di proteggere la segnalazione. Il CUBE (Cisco Unified Border Element) è la funzionalità SBC disponibile nel Sistema Operativo Cisco IOS, quello ad esempio presente sui Cisco Voice Gateway inclusi nella presente offerta, che consente di dividere le applicazioni voce da quelle dati, creando una demarcazione sicura tra le due. Il CUBE può essere configurato, congiuntamente al Cisco IOS Firewall, al sistema di autenticazione e alle funzionalità di VPN, sullo stesso dispositivo in modo da aumentarne la sicurezza in caso di comunicazioni che attraversano la rete del Service Provider e vanno verso l esterno. In pratica isola la rete interna del Cliente impedendo accessi non consentiti dall esterno. 13

1.4.4 Interconnessione sistemi telefonici in reti multivendor (ID 18 Tabella 2 Capitolato d Oneri) Il sistema offerto, basato su Cisco Unified Communication Manager (CUCM) include il supporto di molteplici protocolli standard atti a semplificare l'integrazione con sistemi eterogenei esistenti di vendor terzi. Relativamente ai protocolli di comunicazione supportati questi vengono classificati in due macro gruppi: Protocolli di segnalazione analogici e TDM legacy Protocolli di segnalazione IP. In ambito Protocolli di segnalazione TDM legacy, il CUCM supporta i protocolli standard più diffusi e svolga anche il ruolo di armonizzatore protocollare, utile durante le migrazioni dei sistemi o in architetture eterogenee. Tale promiscuità garantisce un altro grado d interoperabilità del sistema a inter-lavorare con terminali e sistemi di terze parti. Per quanto riguarda il supporto dei protocolli/interfacce TDM Legacy il CUCM è in grado di gestire comunicazioni di tipo: FXS FXO analog direct inward dialing (DID) ear and mouth (E&M) Centralized Automated Message Accounting (CAMA) ISDN Basic Rate Interface (BRI) ISDN Q.931 T1 E1 con ISDN Primary Rate Interface (PRI) QSIG (ECMA) QSIG (ISO) E1 R2 Channel-associated-signaling (CAS) La connettività TDM, verso PSTN o verso centralini esistenti, è garantita attraverso di Voice Gateway modulari basati su Cisco Integrated Service Router (ISR) dotati di schede Voice ISDN-PRI multifunzione per connettività ISDN Q.931 o Q.SIG (ECMA o ISO). La flessibilità della scheda Voice Multiflex proposte permette di poterle impiegare indistintamente per connessioni dirette verso la PSTN o per interfacciamenti E1 verso PaBX caratterizzandolo attraverso una semplice configurazione. Nell'immagine a fianco è rappresentata una architettura di interconnessione fra centralini esistenti TDM e il CUCM. In ambito Protocolli di segnalazione IP, il CUCM è in grado di gestire e di garantire l interlavoro con i seguenti protocolli: SIP UA per l interconnessione di terminali/softclient SIP Trunk per l interconnessione verso sistemi esterni o verso la PSTN H.323 line per l interconnessione di terminali/softclient H.323 trunk per l interconnessione verso sistemi esterni o verso la PSTN MGCP per la comunicazione e la gestione di Voice Gateway TDM SIP SIMPLE per la Federation verso Presence Domain esterni XMPP per la Federation verso Presence Domain esterni XMPP per l inter-conessione a softclient XMPP. Cisco dispone di un portale web dove viene pubblicata la documentazione di test d'interoperabilità con i sistemi più diffusi di vendor terzi come ad esempio: Alcatel Lucent, Avaya, Ericsson/Aastra/Mitel, NEC, Nortel, Siemens/Unify: http://www.cisco.com/c/en/us/solutions/enterprise/interoperability-portal In ambito applicativo il sistema Cisco Unified Communications Manager espone una serie di interfacce API e di protocolli utili per l integrazione con sistemi e con le applicazioni aziendali, a titolo esemplificativo e non esaustivo tra cui: HTTP/HTTPS Enhanced AXL SOAP API JTAPI/TAPI LDAP XML API Web dialer: Click to dial API Extension Mobility API CDR API External Call Control API Cisco dispone di un portale web dove viene pubblicata la documentazione relativa alle API disponibili: https://developer.cisco.com/collaboration 14