Documenti analoghi
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

ALLEGATO 2 CLAUSOLE DI AUTOTUTELA E PATTO DI INTEGRITÁ

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

ALLEGATO 7 CLAUSOLE DI AUTOTUTELA E PATTO DI INTEGRITÁ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

CAPITOLATO TECNICO E D ONERI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

PATTO DI INTEGRITÀ E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PREMESSE

PROTOCOLLO DI LEGALITA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI - CIRCOLARE 31 gennaio 2006, n. 593

ALL. 3 - AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. qualificata come: - offerente; - ausiliaria - consorziata - cooptata - progettista;

Regione Siciliana AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI PALERMO CAPITOLATO D ONERI

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

ATTUAZIONE BENI E SERVIZI GENERALI DETERMINAZIONE. Estensore USSIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento MIGNANO ROLANDO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Num. di Prot. Gen Messina 12/11/2015 Albo Pretorio n 9654 del 12/11/2015

C I T T A D I E N N A

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI DEL COMUNE DI VILLA SAN PIETRO. Art. 1. Finalità

CONTRATTO DI APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE (per il legale rappresentante) Spett.le GES.A.P. Società di Gestione dell Aeroporto di Palermo S.p.A.

. OLTRE IVA. Modello 1 modello domanda di partecipazione impresa singola

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

la lista delle ditte richiedenti non sorteggiate e che quindi non verranno invitate a partecipare alla procedura di gara;

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

della Sardegna PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE

PATTO DI INTEGRITA' (ALLEGATO CONTRATTO N. REP. ) tra. il Comune di Sassari (Settore Ambiente e Verde Pubblico) la Ditta

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n.

PARTECIPANTE Specificare tipologia e oggetto procedura CIG CUP ; (ove prevista) PROTOCOLLO DI LEGALITÀ / PATTO DI INTEGRITÀ PREMESSO CHE

Modello di patto di integrità. Art. 1. Ambito di applicazione

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO

Modello 1 modello domanda di partecipazione impresa singola in bollo

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

COMUNE DI MUROS PROVINCIA DI SASSARI PATTI DI INTEGRITA. Per il Comune di Muros. Il Segretario Comunale Dott.ssa Gavina Cocco.

COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

PATTO DI INTEGRITA (ex art. 1 comma 17 della legge n. 190/2012)... tra

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

PROTOCOLLI DI LEGALITA

CONCORRENTI ED APPALTATRICI DEGLI APPALTI COMUNALI. Relativo alla procedura di gara / richiesta iscrizione Albo Fornitori

PROVINCIA DI BERGAMO. Servizio Economato e Patrimonio. Capitolato speciale d oneri relativo a FORNITURA FUORISTRADA NUOVI E CESSIONE FUORISTRADA USATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

CONDIZIONI CONTRATTUALI

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

Codice Fiscale e Partita IVA

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG


PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AL COMUNE DI PALERMO Ufficio Contratti e Approvvigionamenti Via San Biagio, PALERMO

di seguito denominato Operatore ;

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Capitolato speciale d oneri per la fornitura di: SERVIZIO CATERING ART. 1)

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

PATTO DI INTEGRITA' (SCHEMA TIPO) - ALLEGATO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO *********************************

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Descrizione dell Operazione garantita:

PATTO DI INTEGRITA' PER APPALTI DI SERVIZI, FORNITURE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE NUORO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

l insegnamento di strumento musicale agli alunni della prima classe di scuola secondaria di primo grado MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Richiesta preventivo per la fornitura e rilegatura Registri Stato Civile anno 2013 su fogli singoli per programmi Halley.

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE APPALTO PER LA FORNITURA DI N 1 FUORISTRADA 4X4 PER LA PROTEZIONE CIVILE; oooooooooooooooooooo ART. 1 OGGETTO D APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura alla Protezione Civile del Comune di Palermo di n. 1 automezzo fuoristrada per i compiti di protezione civile da svolgere ai sensi della L. 47/75 e L. 225/92, come di seguito descritto: AUTOMEZZO FUORISTRADA 4X4 N 1 Autoveicolo ad uso promiscuo a 5 sedili tipo LAND ROVER DEFENDER 110, o equivalente: cilindrata 2400 cc. Diesel ad iniezione diretta con intercooler, CV 110, n 5 porte, di colore bianco; ART. 2 AMMONTARE DELL APPALTO L importo a base d asta è di.31.000,00 ( urotrentunomila,00)oltre I.V.A. al 20% per complessivi.37.200,00 ( urotrentasettemiladuecento,00) I.V.A. inclusa. ART. 3 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA: AUTOVETTURA 4X4 N 1 Automezzo tipo LAND ROVER DEFENDER 110 SW, o equivalente: Automezzo ad uso promiscuo Cinque sedili 5 porte Colore bianco Propulsore almeno Euro 4 2400 cc. Diesel ad iniezione diretta con intercooler CV 110 Trazione integrale inseribile anche con veicolo in marcia 1

Cambio a 5 velocità con avvisatore acustico per retro marcia, tutte sincronizzate e con riduttore a due gamme di velocità Differenziale centrale bloccabile anche con veicolo in marcia Sospensioni anteriori e posteriori con molle elicoidali a lunga escursione, ammortizzatori idraulici, ruote anteriori indipendenti Telaio in acciaio ad alta resistenza Servosterzo Freni a disco sulle quattro ruote e servofreno Freno di stazionamento agente sulla trasmissione Pneumatici con battistrada scolpito Carrozzeria chiusa con hard-top o sistema equivalente; Doppi specchi retrovisori esterni Vetri posteriori apribili Fari alogeni Luce retromarcia Faro retro-nebbia Poggiatesta anteriori Cinture di sicurezza anteriori e posteriori Sedili con rivestimento in vinile o similare; 2 lampeggiatori fanale blù e sirena multizonale con comando sul cruscotto Alloggiamento per radiomobile Antenna collocata sul tetto, per frequenze che saranno indicate successivamente N 2 batterie rinforzate da 85 Aria condizionata Paracolpi avvolgente Antifurto elettronico Fari supplementari completi di kit di cablaggio Faretto di lavoro orientabile Funi da traino in acciaio rivestito in nylon Doppio gancio di traino a pomello, omologato, completo di cablaggio Impianto freni rimorchio Presa di forza e presa elettrica 24V, situate posteriormente Bull-bar Grigli fari anteriori e posteriori Paraspruzzi anteriore e lavatergilunotto posteriore Catene da neve Dimensioni automezzo mm.4500 lunghezza e mm.1750 larghezza N 1 estintore di tipo approvato e omologato 21 89BC N 1 triangolo catarifrangente di emergenza omologato Pedane laterali Portabagagli Scritte catarifrangenti su portiere e copriruota di scorta recanti la dicitura su due righe: COMUNE DI PALERMO PROTEZIONE CIVILE 2

ART. 4 ULTERIORI PRESCRIZIONI, SPESE E GARANZIE Oltre agli accessori descritti nel precedente art. 3, l automezzo dovrà essere dotato di tutti gli accessori di serie, montati normalmente dalle case costruttrici sul modello dell automezzo aggiudicato. L automezzo e le attrezzature dovranno essere a norma C.E. ed in regola con leggi e disposizioni in materia di emissioni gassose ed inquinamento ambientale. L automezzo dovrà essere consegnato esente da difetti, tuttavia la Ditta aggiudicataria dovrà garantire il predetto per un periodo minimo di dodici mesi, salvo migliori condizioni per tempi più lunghi offerti dalla Ditta aggiudicataria. La garanzia decorrerà dalla data di consegna sia per quanto attiene la parte meccanica che gli allestimenti ed accessori. La Ditta è obbligata, durante il periodo di garanzia, ad eliminare, a proprie spese, tutti i difetti dipendenti da vizi di costruzione o da carenze dei materiali impiegati che dovessero manifestarsi nel bene consegnato. La Ditta è tenuta ad adempiere agli obblighi di garanzia entro dieci giorni dalla ricezione della nota con cui questa Amministrazione notificherà i difetti riscontrati. Entro lo stesso termine dovrà sostituire le parti logore, rotte o danneggiate e, ove necessario, ritirare i beni e sostituirli con altri nuovi facendosi interamente carico delle spese da sostenere per qualsiasi natura, senz altro pretendere dall Amministrazione, e garantendo in ogni caso l eventuale servizio di emergenza della Protezione Civile Comunale. Qualora, trascorso il citato termine, la Ditta non abbia adempiuto al suo obbligo, l Amministrazione si riserva la facoltà di fare eseguire da altre Ditte, i lavori necessari ad eliminare difetti ed imperfezioni riscontrate, o la necessaria sostituzione, addebitandone i conseguenti importi alla Ditta inadempiente. Spese di trasporto, messa su strada e collaudo D.G.M.C.T.C. e quant altro relativo alla consegna degli automezzi messi su strada sono a totale carico della Ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria deve essere munita di una officina autorizzata situata nel territorio del Comune di Palermo con attrezzature e personale adeguati al servizio di assistenza e garanzia che deve essere effettuato sul mezzo da fornire. ART. 5 ESTENSIONE DELLA GARANZIA Il prezzo della fornitura include la garanzia per tre anni e/o Km. 100.000. ART. 6 TEMPI DI CONSEGNA L automezzo deve essere consegnato direttamente presso i locali dell Ufficio Protezione Civile del Comune di Palermo entro i termini meglio appresso descritti, considerati i giorni naturali, consecutivi e con la sola esclusione di tutto il mese di Agosto: giorni 90 3

I termini di consegna si intendono comprensivi di ogni qualsiasi tempo necessario per l espletamento degli impegni da parte della Ditta fornitrice, del collaudo presso il competente Ufficio Provinciale M.C.T.C., nonché dei certificati amministrativi di idoneità e dell immatricolazione. Per data di consegna si intende quella in cui gli automezzi verranno consegnati al committente, completi e pronti all uso ed in regola con gli adempimenti su richiamati. Il ricevimento degli automezzi dovrà risultare da apposito verbale, redatto e firmata dall incaricato del committente che riceve gli automezzi, e rilasciato in copia alla Ditta fornitrice. ART. 07 PENALE PER RITARDO La Ditta riconosce all Amministrazione Comunale il diritto di applicare le seguenti penali: a) nel caso di risoluzione del contratto per incapacità ad eseguirlo, sarà incamerata la cauzione ed esperita l azione in danno e, pertanto, la Ditta sarà tenuta al pagamento dell eventuale maggiore spesa che l Amministrazione dovesse sostenere per l acquisto e la fornitura con altra Ditta commerciale dei mezzi in oggetto; b) nel caso di mancata o ritardata consegna, sarà applicata una penale pari a:. 100,00 giornaliera; la penale sopradescritta si applica fino ad un massimo di giorni trenta. Trascorso tale ultimo termine, resta in facoltà dell Amministrazione Comunale di fare eseguire la fornitura a spese e danno della Ditta aggiudicataria inadempiente, oltre all incameramento del deposito cauzionale, nonché l esperimento dell azione in danno della Ditta inadempiente per l eventuale maggiore spesa che l Amministrazione dovesse sostenere per il completamento della fornitura. ART. 08 INVARIABILITA DEI PREZZI La Ditta aggiudicataria non avrà diritto a pretendere alcun sovrapprezzo di qualsiasi natura, per qualsiasi causa o per sfavorevoli circostanze durante tutto il corso dell appalto. Rimane, quindi, esplicitamente esclusa la revisione dei prezzi contrattuali. ART. 09 CESSIONE DI CREDITO E esclusa per le Ditte aggiudicatarie la possibilità di cessione di credito. 4

ART. 10 PREMIO DI INCENTIVAZIONE In caso di anticipata ultimazione della fornitura rispetto ai termini contrattualmente previsti, non sarà corrisposto alla Ditta alcun premio di incentivazione. ART. 11 PAGAMENTI Il pagamento alla Ditta sarà effettuato, entro i successivi sessanta giorni dal collaudo positivo degli automezzi, con Determinazione Dirigenziale, ai sensi dell art. 20 del Regolamento di Contabilità, a cura del Dirigente dell Ufficio Protezione Civile del Comune di Palermo, previa presentazione di fatture fiscalmente in regola munite della firma del Dirigente e del Funzionario Tecnico responsabile dell affidamento dei mezzi; L emissione, delle suddette fatture, non potrà avvenire, pertanto, prima del completamento della fornitura in oggetto dell appalto con il collaudo di cui al comma precedente e dovranno essere corredate dai seguenti documenti: a) Comunicazione della Ditta di avere completato la fornitura; b) Verbale di presa in carico del mezzo da parte del Funzionario incaricato; c) Certificati di collaudo del mezzo rilasciati dal Tecnico incaricato dall Amministrazione aggiudicatrice; d) Richiesta della Ditta aggiudicatrice di liquidazione delle somme spettanti. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per pagamenti eseguiti o fatti eseguire all Amministratore, Procuratore o Direttore decaduto, qualora la decadenza non sia stata tempestivamente comunicata all Amministrazione. ART. 12 COLLAUDO Dalla data del ricevimento di cui al precedente art. 6 decorrerà il periodo di tempo previsto per il collaudo di accettazione, che sarà effettuato entro il termine di venti giorni solari. Il collaudo di accettazione, redatto in presenza del fornitore o di suo delegato, dovrà verificare la corrispondenza della fornitura alle prescrizioni ed ai dati tecnici previsti dal contratto. Il collaudo è a carico del fornitore. In caso di esito sfavorevole, il fornitore provvederà a propria cura e spese alla rimozione delle cause dei rilievi contestati e precisati nel verbale relativo ed a presentare i veicoli ad un successivo collaudo entro venti giorni solari a decorrere dalla nuova data di ricevimento dei veicoli forniti. Il collaudo di accettazione non interrompe il normale periodo di garanzia. 5

ART. 13 CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia la Ditta non potrà sospendere la fornitura prevista nell appalto, né rifiutarsi di dare esecuzione alle disposizioni dell Amministrazione, ma potrà avanzare le proprie riserve. L Amministrazione si pronuncerà su di esse, comunicando le proprie determinazioni alla Ditta. ART. 14 FORO COMPETENTE Nel caso di eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti, la disputa sarà discussa nel competente Foro di Palermo; La Ditta aggiudicataria dovrà eleggere domicilio legale in Palermo. 6

PATTO DI INTEGRITA Tra il Comune di Palermo e il sottoscritto/a....... nato a il. e residente a via..nella qualità di..della ditta.. iscritta nel registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio di., partecipante alla gara d Appalto/trattativa privata Fornitura di n. 1 autoveicolo Land Rover o equivalente per la Protezione Civile 1. Questo documento, già sottoscritto dal Sindaco del Comune di Palermo, deve essere presentato insieme all offerta da ciascun partecipante alla gara/trattativa in oggetto, debitamente firmato dal titolare o rappresentante legale della Ditta concorrente. L omessa preventiva presentazione comporterà l esclusione dalla gara; ove la Ditta firmataria del presente Patto risulti aggiudicataria, lo stesso costituirà parte integrante del contratto che si andrà a stipulare. 2. In forza del presente Patto di Integrità il Comune di Palermo e la ditta partecipante alla gara/trattativa in oggetto reciprocamente assumono formale obbligazione di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l espresso impegno anti - corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. 3. Il personale, i collaboratori ed i consulenti del Comune di Palermo, impiegati ad ogni livello nell espletamento di questa gara e nel controllo dell esecuzione del relativo contratto assegnato, sono consapevoli del presente Patto di Integrità il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni previste a loro carico in caso di mancato rispetto di detto Patto. 4. Il Comune di Palermo si impegna a rendere pubblici i dati più rilevanti riguardanti la gara/trattativa in oggetto: l elenco dei concorrenti ed i relativi prezzi quotati, l elenco delle offerte respinte con la motivazione dell esclusione e le ragioni specifiche per l assegnazione del contratto al vincitore con relativa attestazione del rispetto dei criteri di valutazione indicati nel capitolato di gara o nel bando. Si impegna, altresì, a verificare sistematicamente la veridicità delle dichiarazioni rese dai soggetti partecipanti alle gare, per le quali non opera l obbligo delle informazioni del Prefetto ex art.10 della L. n. 575/65, attraverso controlli anche a campione non inferiori al 10% in applicazione del DPR 445/00. 5. Qualora la commissione di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte, considerate dal punto di vista dei valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale, delle modalità o singolarità con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate, etc., il procedimento di aggiudicazione è sospeso per acquisire le valutazioni (non vincolanti) dell'autorità, che sono fornite previo invio dei necessari elementi documentali. L'Autorità si impegna a fornire le proprie motivate indicazioni entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione. Decorso il suddetto termine di 10 giorni la commissione di gara, anche in assenza delle valutazioni dell'autorità, dà corso al procedimento di aggiudicazione. Nelle more, è individuato il soggetto Pagina 1 di 3

responsabile della custodia degli atti di gara che adotterà scrupolose misure necessarie ad impedire rischi di manomissione, garantendone l'integrità e l'inalterabilità. 6. La sottoscritta Ditta concorrente, anche nel caso di aggiudicazione, dichiara espressamente e in modo solenne: - di obbligarsi, come si obbliga, a segnalare al Comune di Palermo qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto. - di obbligarsi, come si obbliga, altresì espressamente a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, etc.). - di obbligarsi, come si obbliga, ancora espressamente a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc, ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse". La suddetta dichiarazione è condizione rilevante per la partecipazione alla gara, sicché, qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l' impresa verrà esclusa. 7. Nessuna sanzione potrà essere comminata all impresa che segnali, sulla base di prove documentali, comportamenti censurabili di soggetti dell Amministrazione. 8. La sottoscritta Ditta offerente dichiara espressamente e in modo solenne: - di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e che non si accorderà con altri partecipanti alle gare; - che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara in forma singola o associata ed è consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati; - quale condizione rilevante per la partecipazione alla gara, che la propria offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, si impegna a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, dichiara che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza ( Dichiarazione di salvaguardia della concorrenza ). 9. La sottoscritta Ditta offerente dichiara che nel caso di aggiudicazione si obbliga espressamente a comunicare, tramite il R.U.P., quale titolare dell'ufficio di direzione lavori alla stazione appaltante e all'osservatorio regionale dei lavori pubblici: lo stato di avanzamento dei lavori, l'oggetto, l'importo e la titolarità dei contratti di sub appalto e derivati, quali il nolo e le forniture, nonché le modalità di scelta dei contraenti e il numero e le qualifiche dei lavoratori da occupare. Si obbliga, altresì, espressamente a inserire identica clausola nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc., ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse. 10. La sottoscritta Ditta si impegna a rendere noti, su richiesta del Comune di Palermo, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente assegnatole a seguito della gara in oggetto, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. La remunerazione di questi ultimi non deve superare il congruo ammontare dovuto per servizi legittimi. 11. La sottoscritta Ditta si impegna al rigoroso rispetto delle disposizioni vigenti in materia di obblighi sociali e di sicurezza del lavoro, pena la risoluzione del contratto, la revoca dell autorizzazione o della concessione o la decadenza dal beneficio. 12. La sottoscritta Ditta dichiara, altresì, espressamente di essere consapevole che le superiori obbligazioni e dichiarazioni sono condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara sicché prende nota e accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anti - corruzione assunti con questo Patto di Pagina 2 di 3

Integrità, e qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, saranno applicate le seguenti sanzioni: - esclusione dalla gara o risoluzione del contratto; - confisca della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva; - responsabilità per danno arrecato al Comune di Palermo nella misura dell 8% del valore del contratto, impregiudicata la prova dell esistenza di un danno maggiore; - responsabilità per danno arrecato agli altri concorrenti della gara nella misura dell 1% del valore del contratto per ogni partecipante, sempre impregiudicata la prova predetta; - esclusione del concorrente dalle gare indette dal Comune di Palermo per 5 anni nonché applicazione del divieto di partecipazione per 1 anno alle gare d appalto bandite in ambito regionale; - oltre ai casi in cui ope legis è previsto lo scioglimento del contratto di appalto, la stazione appaltante recederà, in qualsiasi tempo, dal contratto, revocherà la concessione o l'autorizzazione al sub-contratto, cottimo, nolo o fornitura al verificarsi dei presupposti stabiliti dall'art. 11, comma 3, del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252. - Per gli appalti di opere e lavori pubblici di importo pari o superiore a 250.000. Il Comune di Palermo si riserva di acquisire sia preventivamente alla stipulazione dell'appalto, sia preventivamente all'autorizzazione dei sub-contratti di qualsiasi importo le informazioni del prefetto ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 252/98. Qualora il prefetto attesti, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 del D.P.R. n. 252/98, che nei soggetti interessati emergono elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa, la stazione appaltante procede all'esclusione del soggetto risultato aggiudicatario ovvero al divieto del subcontratto. 13. Gli obblighi e facoltà previsti nelle suddette clausole di autotutela sono riprodotti nei contratti di appalto. La violazione di tutte le summenzionate clausole comporta, per le imprese che partecipano alle gare di appalto bandite secondo le prescrizioni del Protocollo di Legalità stipulato in data 12 luglio 2005, il divieto per un anno di partecipare alle gare bandite in ambito regionale oltre che l applicazione di tutte le sanzioni elencate al precedente punto 12. Le clausole del presente Patto di Integrità, con le relative sanzioni, potranno essere fatte valere sino alla completa esecuzione del contratto assegnato a seguito della gara in oggetto. 14. Ogni controversia inerente alla interpretazione, esecuzione o inesecuzione del presente Patto di Integrità fra il Comune di Palermo e i concorrenti di questa gara sarà devoluta al giudice ordinario. 15. Presso l Avvocatura comunale verrà istituito un apposito ufficio con la funzione di esaminare ciascun caso segnalato di corruzione e/o concussione, procedendo alla dovuta comunicazione della notizia di reato alle competenti Autorità. 16.Ogni necessaria informazione riguardante questo Patto di Integrità può essere acquisita presso la predetta Avvocatura comunale. PER IL COMUNE DI PALERMO PER LA DITTA PARTECIPANTE Il Sindaco (timbro e firma del rappresentante legale) (Avv. Diego CAMMARATA) Pagina 3 di 3