IDROLARIO S.r.l. Sede in via Rio Torto 35, Valmadrera (LC) Capitale sociale ,00 i.v. VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 02 AGOSTO 2013

Documenti analoghi
Foglio1. Paese Età Verde Giallo Rosso Deceduto Non trasportato 01/07/15 Infortunio Sirtori 37 Femmina

Istituto G. Parini - Lecco

classe 5^ classe 4^ totale

CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Classi Classi Classi

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte

I.P.S.I.A. P.A. Fiocchi - Lecco

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE

classe 5^ classe 4^ totale

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

IDROLARIO S.r.l. Sede in via Rio Torto 35, Valmadrera (LC) Capitale sociale ,00 i.v. VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 29 GIUGNO 2011

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale

Istituto G. Parini - Lecco

1^ classe. Classi Iscritti/classi 26,8 20,2 22,4 19,2 14,9 20,9. Classi Iscritti/classi 22,6 20,5 21,7 19,4 15,4 20,7

Classi Classi

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

ANALISI DELLA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

NUOVA TARIFFA IDRICA INTRODUZIONE. CONFERENZA D AMBITO A.ATO Provincia di Lecco 28 LUGLIO 2009

Istituto Paritario Casa degli Angeli - Lecco

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

Totale Classi Anno scolastico 2000/2001 Iscritti Iscritti/classi 19,5 22,7 19,3 21,0 19,5 20,4

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. Anno scolastico 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco

SOGGETTI ABILITATI alla compilazione informatizzata della Denuncia di Inizio Attività taglio bosco presenti sul territorio provinciale

Liceo M.G. Agnesi - Merate. Classi Anno. scolastico 1998/1999. scolastico. scolastico. scolastico. scolastico 2003/ /2002

Dati di riepilogo Istituti Superiori Statali della Provincia di Lecco: Iscritti e classi a.s. 2007/2008 con indirizzi di studio pag.

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco

segue fonte

1.2 Profilo demografico: il territorio e la popolazione

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE

Totale. Classi Anno scolastico 2000/2001 Iscritti Iscritti/classi 25,0 23,0 25,0 26,0 19,0 23,6

UN SISTEMA CHE ANCORA RESISTE

Verbale di assemblea ordinaria

VERBALE DI RIUNIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Oggi (sei luglio duemilasedici), alle ore 11,45

Poste Italiane S.p.A. Sede legale in Roma Viale Europa, 190. Capitale Sociale ,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

Settore Formazione Professionale - Istruzione - Lavoro. dati Ufficio Scolastico Regionale 1

DECRETO LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.

La gestione associata dei servizi comunali

mk=fs^==monvpvtmnpm=`kck=vomnpntmnps

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Istituto A. Greppi - Monticello Brianza

Poste Italiane S.p.A. Sede legale in Roma Viale Europa, 190. Capitale Sociale ,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

ELENCO FARMACIE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Provincia di Lecco REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO PROVINCIALE. Titolo I - Principi generali

COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ISTITUTO PER IL MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DEL PIEMONTE SCPA. Sede in Torino Corso Stati Uniti 21 VERBALE

A.L.P.E. (Associazione Lecchese della Proprietà Edilizia), aderente alla CONFEDILIZIA, rappresentata dal Presidente Rag.

KIM FORNITURE SCOUT Società Cooperativa. Sede in Milano Via Burigozzo 11. Registro delle Imprese di Milano

Repertorio n. Raccolta n. VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno del mese di... alle ore

FARMACIA CONCORDIA S.R.L. Società a responsabilità limitata con unico socio. CONCORDIA SAGITTARIA Piazza Matteotti 15

Qualità dell acqua destinata al consumo umano nella ASL della Provincia di Lecco nel periodo

ALLEGATO C) CONTRATTO DI SERVIZIO TRA I COMUNI SOCI E SILEA SPA

CORRISPETTIVI PER I SERVIZI EROGATI DALLA SOCIETA

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

VERBALE DI RIUNIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Oggi (diciotto aprile duemilatredici), alle ore 15,30

COMUNE DI BARZAGO. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 25 del

Verbale dell'assemblea speciale degli azionisti di risparmio. della società "INDESIT COMPANY S.p.A." REPUBBLICA ITALIANA.

CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi Roma. Codice Fiscale e numero d iscrizione nel. Registro delle Imprese di Roma:

τ 3 (dis) UG 2 GS RE UG 1 RS UG 3 Totale Classe misuratore [ /pdr/a]

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Comuni Provincia di Lecco

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

CISeD Centro Informazione Supporto e Documentazione Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lecco

Ordine del Giorno. 2. Omissis. 3. Omissis.

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

PARCHEGGI PERETOLA S.R.L.

VALMONTONE HOSPITAL S.p.a.

Adunanza ordinaria di prima convocazione-seduta pubblica

Signori Azionisti, ordine del giorno

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco

PENSIONATI Monza Brianza Lecco FNP 2 CONGRESSO TERRITORIALE DOCUMENTAZIONE BOSISIO PARINI 14/15

BANCA GENERALI S.p.A.

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

ASSEMBLEA ORDINARIA TENUTASI IN DATA 27 APRILE

COMUNE DI MALGRATE Provincia di Lecco

Valmadrera, 27 novembre 2015

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Il giorno 23 Aprile 2015 alle ore in Sesto. Fiorentino Via Renato Brogi 10, presso la sede legale, si

DENOMINAZIONE PER TE ONLUS 2 ALMA ALBA 3 AMICI FAMILIARI E VOLONTARI DELLA CASA DI RIPOSO 4 ANFFAS ONLUS DI LECCO 5 ARCI COMITATO PROVINCIALE

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

Ai COMUNE DI ABBADIA LARIANA COMUNE DI AIRUNO

DISPONIBILITA' DOCENTE INDIVIDUATO POSIZIONE PUNTEGGIO AN LCEE PREMANA 12 h TER

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA "VENETO SVILUPPO S.P.A." DEL 12 OTTOBRE 2016 * * *

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 86 del 26/11/2014

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Ad esecuzione della Delibera Aziendale del 21/4/2017 adottata dal Direttore Generale di questa ATS

Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/ :29:49

Transcript:

IDROLARIO S.r.l. Sede in via Rio Torto 35, Valmadrera (LC) Capitale sociale 4.000.000,00 i.v. VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 02 AGOSTO 2013 L anno duemilatredici, il giorno due del mese di agosto alle ore 17,40, a seguito regolare avviso in data 22 luglio 2013, era prevista, presso la sala Fatebenefratelli in Valmadrera Via Fatebenefratelli n 6 Valmadrera - LC, nelle prescritte forme di Legge in seconda convocazione, l Assemblea ordinaria dei Soci della società IDROLARIO S.r.l. per la discussione del seguente ORDINE DEL GIORNO 1 Tutela economico-patrimoniale - Manleva Amministratori ed ex Amministratori: deliberazioni inerenti e conseguenti; 2 Documento di Bilancio al 31.12.2012 in esecuzione della volontà Assembleare dell 11.07.2012: deliberazioni inerenti e conseguenti; 3 Nomina dell'organo Amministrativo ai sensi dell'art. 12 comma 4 dello Statuto e determinazione degli emolumenti spettanti agli Amministratori: deliberazioni inerenti e conseguenti; 4 Approvazione proposta di adeguamento Statuto Societario ai sensi della normativa vigente e s.m.i.: deliberazioni inerenti e conseguenti; 5 Atto integrativo di stipulato atto di scissione: deliberazioni inerenti e conseguenti; 6 Varie ed eventuali. A norma di Statuto assume la Presidenza dell Assemblea il Presidente del Consiglio di Amministrazione l Ing. Franco Almerico il quale, con il consenso dell Assemblea, chiama a fungere da segretario il dott. Cesare Sala, che accetta, rinuncia inoltre l Assemblea alla nomina degli scrutatori relativamente alle verifiche di espressione di voto. Costituito così l'ufficio di presidenza, il Presidente fa constatare che l'assemblea in seconda convocazione deve ritenersi valida essendo presenti 48 soci rappresentati in proprio o per delega numero 91,59755% delle quote sulle 100,00 % costituenti il Capitale Sociale, come da

successivo dettaglio. A tal proposito si richiama espressamente l articolo 13 commi 22 23 e 24 del vigente statuto. Il Presidente dato atto che, - l Assemblea è stata convocata ai sensi dell art. 13 dello Statuto mediante avviso del Presidente del Consiglio di Amministrazione spedito con posta elettronica a tutti gli aventi diritto in data 22 luglio 2013; - l Assemblea in prima convocazione prevista per il giorno 31 luglio 2013 ore 07,00 è andata deserta; - in seconda convocazione sono presenti i seguenti Comuni Soci rappresentati legalmente o per delega: 1) Socio Comune di Abbadia Lariana, codice fiscale 83007090133, in persona Signora Bartesaghi Cristina, nata a Lecco il 26 febbraio 1963, domiciliata in Abbadia Lariana, cittadina italiana, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 24.198 (ventiquattromilacentonovantaotto/00), del Capitale Sociale; 2) Socio Comune di Airuno, codice fiscale 85001580134, in persona Signor Ravasi Giovanni, nato a Airuno il 26 gennaio 1948, domiciliato in Airuno, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 17.686 (diciasettemilaseicentoottantasei/00), del Capitale Sociale; 3) Socio Comune di Annone Brianza, codice fiscale 00721860138, in persona Signor Colombo Carlo Pasquale, nato a Lecco il 02 luglio 1973, domiciliato in Annone Brianza, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 24.830 (ventiquattromilaottocentotrenta/00), del Capitale Sociale; 4) Socio Comune di Ballabio, codice fiscale 00548170133, in persona Signor Dell'Oro Paolo, nato a Lecco il 30 giugno 1966, domiciliato in Ballabio, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 28.704 (ventiottomilasettecentoquattro/00), del Capitale Sociale; 5) Socio Comune di Barzago, codice fiscale 00624020137, in persona Signor Tentori Mario, nato a Barzago il 04 luglio 1953, domiciliato in Barzago, cittadino italiano, Sindaco pro

tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 15.356 (quindicimilatrecentocinquantasei/00), del Capitale Sociale; 6) Socio Comune di Barzanò, codice fiscale 85001610139, in persona Signor Cazzaniga Michele, nato a Barzanò il 31 marzo 1982, domiciliato in Barzanò, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 31.162 (trentunomilacentosessantadue/00), del Capitale Sociale; 7) Socio Comune di Bellano, codice fiscale 00563380138, in persona Signor Nogara Carlo, nato a Bellano il 30 settembre 1953, domiciliato in Bellano, cittadino italiano, Consigliere comunale pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 32.682 (trentaduemilaseicentoottantadue/00), del Capitale Sociale; 8) Socio Comune di Brivio, codice fiscale 85001590133, in persona Signor Sala Romeo, nato a Brivio il 10 giugno 1941, domiciliato in Brivio, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 26.250 (ventiseimiladuecentocinquanta/00), del Capitale Sociale; 9) Socio Comune di Calco, codice fiscale 85001510131, in persona Signor Galbusera Mauro, nato a Merate il 24 marzo 1986, domiciliato in Calco, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.078 (venticinquemilasettantaotto/00), del Capitale Sociale; 10) Socio Comune di Casatenovo, codice fiscale 00631280138, in persona Signor Colombo Antonio, nato a Barzano' il 13 giugno 1951, domiciliato in Casatenovo, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 88.114 (ottantaottomilacentoquattordici/00), del Capitale Sociale; 11) Socio Comune di Castello Brianza, codice fiscale 83007650134, in persona Signora De Capitani Luigina, nata a Castello Di Brianza il 12 marzo 1954, domiciliata in Castello Brianza, cittadina italiana, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 13.226 (tredicimiladuecentoventisei/00), del Capitale Sociale; 12) Socio Comune di Cernusco Lombardone, codice fiscale 85001410134, in persona Signor Krassowski Salvatore, nato a Caltagirone il 08 settembre 1954, domiciliato in Cernusco Lombardone, cittadino italiano, Vice Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari

a nominali Euro 191.544 (centonovantunomilacinquecentoquarantaquattro/00), del Capitale Sociale; 13) Socio Comune di Civate, codice fiscale 00505190132, in persona Signor Mauri Baldassarre Cristoforo, nato a Civate il 05 novembre 1948, domiciliato in Civate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 78.848 (settantaottomilaottocentoquarantaotto/00), del Capitale Sociale; 14) Socio Comune di Colle Brianza, codice fiscale 83007970136, in persona Signor Biffi Carlo, nato a Colle Brianza il 31 ottobre 1949, domiciliato in Colle Brianza, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.584 (venticinquemilacinquecentoottantaquattro/00), del Capitale Sociale; 15) Socio Comune di Costa Masnaga, codice fiscale 82002850137, in persona Signor Bonacina Umberto Primo, nato a Costa Masnaga il 28 gennaio 1948, domiciliato in Costa Masnaga, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 29.676 (ventinovemilaseicentosettantasei/00), del Capitale Sociale; 16) Socio Comune di Cremella, codice fiscale 85001730135, in persona Signor Besana Guido, nato a Barzanò il 13 novembre 1947, domiciliato in Cremella, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 9.264 (novemiladuecentosessantaquattro/00), del Capitale Sociale; 17) Socio Comune di Dervio, codice fiscale 00570640136, in persona Signor Vassena Davide, nato a Bellano il 16 agosto 1968, domiciliato in Dervio, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.920 (venticinquemilanovecentoventi/00), del Capitale Sociale; 18) Socio Comune di Dolzago, codice fiscale 00624600136, in persona Signor Isella Adelio, nato a Dolzago il 14 gennaio 1943, domiciliato in Dolzago, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 13.004 (tredicimilaquattro/00), del Capitale Sociale; 19) Socio Comune di Dorio, codice fiscale 00651610131, in persona Signor Tengattini Gianpietro, nato a Palazzolo Sull'Oglio (BS) il 10 aprile 1952, domiciliato in Dorio, cittadino

italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 4.862 (quattromilaottocentosessantadue/00), del Capitale Sociale; 20) Socio Comune di Ello, codice fiscale 00624040135, in persona Signora Zambetti Elena, nata a Casazza il 08 giugno 1955, domiciliata in Ello, cittadina italiana, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 19.738 (diciannovemilasettecentotrentaotto/00), del Capitale Sociale; 21) Socio Comune di Galbiate, codice fiscale 00426650131, in persona Signor Bonacina Livio, nato a Lecco il 14 giugno 1956, domiciliato in Galbiate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 155.736 (centocinquantacinquemilasettecentotrentasei/00), del Capitale Sociale; 22) Socio Comune di Garlate, codice fiscale 83003020134, in persona Signor Gnecchi Giuseppe, nato a Lecco il 19 giugno 1960, domiciliato in Garlate, cittadino italiano, Consigliere comunale pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 33.782 (trentatremilasettecentoottantadue/00), del Capitale Sociale; 23) Socio Comune di Lecco, codice fiscale 00623530136, in persona Signor Campione Vittorio, nato a Lecco il 14 luglio 1968, domiciliato in Lecco, cittadino italiano, Vice Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 230.860 (duecentotrentamilaottocentosessanta/00), del Capitale Sociale; 24) Socio Comune di Lomagna, codice fiscale 00504810136, in persona Signor Fumagalli Luca, nato a Merate il 07 aprile 1965, domiciliato in Lomagna, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 51.046 (cinquantunomilaquarantasei/00), del Capitale Sociale; 25) Socio Comune di Malgrate, codice fiscale 00556750131, in persona Signor Vassena Innocente, nato a Malgrate il 30 settembre 1951, domiciliato in Malgrate, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 81.152 (ottantunomilacentocinquantadue/00), del Capitale Sociale; 26) Socio Comune di Mandello del Lario, codice fiscale 00629950130, in persona Signor Mariani Riccardo, nato a Seregno il 17 dicembre 1965, domiciliato in Mandello del Lario,

cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 64.926 (sessantaquattromilanovecentoventisei/00), del Capitale Sociale; 27) Socio Comune di Merate, codice fiscale 00703920132, in persona Signor Robbiani Andrea Ambrogio, nato a Milano il 13 agosto 1967, domiciliato in Merate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 956.114 (novecentocinquantaseimilacentoquattordici/00), del Capitale Sociale; 28) Socio Comune di Missaglia, codice fiscale 00612960138, in persona Signor Magni Luigi, nato a Merate il 29 dicembre 1949, domiciliato in Missaglia, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 65.740 (sessantacinquemilasettecentoquaranta/00), del Capitale Sociale; 29) Socio Comune di Montevecchia, codice fiscale 85001450130, in persona Signor Capra Sandro, nato a Verbania il 20 gennaio 1950, domiciliato in Montevecchia, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 136.308 (centotrentaseimilatrecentootto/00), del Capitale Sociale; 30) Socio Comune di Nibionno, codice fiscale 82002070132, in persona Signor Usuelli Claudio, nato a Lecco il 26 gennaio 1973, domiciliato in Nibionno, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro. 21.474, Euro (ventunomilaquattrocentosettantaquattro/00), del Capitale Sociale; 31) Socio Comune di Oggiono, codice fiscale 00566690137, in persona Signor Ferrari Roberto Paolo, nato a Lecco il 07 novembre 1974, domiciliato in Oggiono, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 114.254 (centoquattordicimiladuecentocinquantaquattro/00), del Capitale Sociale; 32) Socio Comune di Olgiate Molgora, codice fiscale 85001390138, in persona Signor Canzi Marco, nato a Lecco il 17 agosto 1969, domiciliato in Olgiate Molgora, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 71.026 (settantunomilaventisei/00), del Capitale Sociale; 33) Socio Comune di Olginate, codice fiscale 00634350136, in persona Signor Passoni Marco, nato a Lecco il 25 maggio 1977, domiciliato in Olginate, cittadino italiano, Assessore

pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 81.228 (ottantunomiladuecentoventiotto/00), del Capitale Sociale; 34) Socio Comune di Osnago, codice fiscale 00556800134, in persona Signor Strina Paolo, nato a Milano il 06 aprile 1960, domiciliato in Osnago, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 178.334 (centosettantaottomilatrecentotrentaquattro/00), del Capitale Sociale; 35) Socio Comune di Paderno d'adda, codice fiscale 85000710138, in persona Signor Motta Valter, nato a Merate il 25 luglio 1965, domiciliato in Paderno d'adda, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 40.150 (quarantamilacentocinquanta/00), del Capitale Sociale; 36) Socio Comune di Pasturo, codice fiscale 83006950139, in persona Signor Selva Fabrizio, nato a Lecco il 10 novembre 1975, domiciliato in Pasturo, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 18.776 (diciottomilasettecentosettantasei/00), del Capitale Sociale; 37) Socio Comune di Perego, codice fiscale 85002440130, in persona Signor Galeazzi Enzo, nato a Ancona il 09 ottobre 1947, domiciliato in Perego, cittadino italiano, Vice Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 10.052 (diecimilacinquantadue/00), del Capitale Sociale; 38) Socio Comune di Perledo, codice fiscale 83005870130, in persona Signor Signorelli Carlo, nato a Milano il 23 luglio 1962, domiciliato in Perledo, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 2.330 (duemilatrecentotrenta/00), del Capitale Sociale; 39) Socio Comune di Pescate, codice fiscale 00689500130, in persona Signor De Capitani Dante Eugenio, nato a Lecco il 10 ottobre 1958, domiciliato in Pescate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 28.970 (ventiottomilanovecentosettanta/00), del Capitale Sociale; 40) Socio Comune di Robbiate, codice fiscale 85001650135, in persona Signor Villa Daniele, nato a Lecco il 01 febbraio 1978, domiciliato in Robbiate, cittadino italiano, Sindaco pro

tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 58.970 (cinquantaottomilanovecentosettanta/00), del Capitale Sociale; 41) Socio Comune di Rovagnate, codice fiscale 85001350132, in persona Signor Colombo Mario, nato a Rovagnate il 26 novembre 1950, domiciliato in Rovagnate, cittadino italiano, Vice Sindaco, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 14.984 (quattordicimilanovecentoottantaquattro/00), del Capitale Sociale; 42) Socio Comune di S. Maria Hoè, codice fiscale 85001330134, in persona Signor La Mancusa Carmelo, nato a Merate il 19 dicembre 1984, domiciliato in S. Maria Hoè, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 12.052 (dodicimilacinquantadue/00), del Capitale Sociale; 43) Socio Comune di Sirtori, codice fiscale 00570830133, in persona Signor Maggioni Davide, nato a Lecco il 09 marzo 1975, domiciliato in Sirtori, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 19.608 (diciannovemilaseicentootto/00), del Capitale Sociale; 44) Socio Comune di Suello, codice fiscale 83003460132, in persona Signor Valsecchi Carlo, nato a Erba il 29 dicembre 1967, domiciliato in Suello, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 34.328 (trentaquattromilatrecentoventiotto/00), del Capitale Sociale; 45) Socio Comune di Valgreghentino, codice fiscale 83004340135, in persona Signor Longhi Ernesto, nato a Valgreghentino il 19 gennaio 1950, domiciliato in Valgreghentino, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 42.122 (quarantaduemilacentoventidue/00), del Capitale Sociale; 46) Socio Comune di Valmadrera, codice fiscale 00609660139, in persona Signor Comi Luigi, nato a Cisano Bergamasco il 23 luglio 1952, domiciliato in Valmadrera, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 216.674 (duecentosedicimilaseicentosettantaquattro/00), del Capitale Sociale; 47) Socio Comune di Verderio Inferiore, codice fiscale 85001740134, in persona Signor Origo Alessandro, nato a Verderio Inferiore il 24 gennaio 1949, domiciliato in Verderio

Inferiore, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 109.268 (centonovemiladuecentosessantaotto/00), del Capitale Sociale; 48) Socio Comune di Verderio Superiore, codice fiscale 85001950139, in persona Signor Belotto Paolo, nato a Vicenza il 16 gennaio 1946, domiciliato in Verderio Superiore, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 87.912 (ottantasettemilanovecentododici/00), del Capitale Sociale; Tornano partecipazioni per complessivi nominali euro. 3.663.902,00 (tremilioniseicentosessantatremilanovecentodue/00). Pertanto risultano essere presenti n. 48 Soci rappresentanti il 91,59775% (novantuno virgola cinque nove sette sette cinque per cento) del capitale sociale. Le presenze dei partecipanti risultano anche dal foglio loro sottoscritto che sarà conservato agli atti della Società. Sono presenti, oltre al Presidente, i Consiglieri Carlo Marconi e Simona Colzani ed i Sindaci effettivi Cesare Valsecchi, Giovanni Perego e Francesco Cantù. Assenti i Consiglieri Francesco Biffi e Alfredo Casaletto. E inoltre presente, su apposito invito del Presidente, il Direttore Generale geom. Maurizio Murari e gli Avvocati Raffaella Oggioni e Stefano Sonzogni a supporto della trattazione del punto 1 all Ordine del Giorno odierno. Il Presidente chiede se qualcuno intende dichiararsi non informato sull argomento all Ordine del Giorno. Chiede altresì ai partecipanti la comunicazione dell esistenza di situazioni impeditive del diritto di voto. Nessuno intervenendo, ottenuto il consenso alla trattazione, dichiara l Assemblea validamente costituita ed atta a deliberare. Il Presidente, prima di dare avvio ai lavori assembleari chiede agli aventi diritto di pronunciarsi in merito alla presenza degli avvocati invitati e della stampa presente nelle testate Merateonline, Resegoneonline nonché dei rappresentanti del Comitato Per L Acqua Pubblica. Si apre la discussione al termine della quale, evase le richieste di chiarimenti, il Presidente invita gli aventi diritto al Voto ad esprimersi nel merito. L Assemblea in relazione alla proposta del Presidente di acconsentire alla presenza degli Avvocati Raffaella Oggioni e Stefano Sonzogni a supporto della trattazione del punto 1

all Ordine del Giorno odierno, nonché della stampa presente nelle testate Merateonline, Resegoneonline e dei rappresentanti del Comitato Per L Acqua Pubblica, mediante espressione del voto a mezzo alzata di mano così espressa: Contrari: Nessuno Astenuti: Nessuno Favorevoli: La totalità degli aventi diritto al voto presenti rappresentanti complessivamente il 91,59775% (novantuno virgola cinque nove sette sette cinque per cento) del capitale sociale del capitale sociale per quote complessive pari a. 3.663.902,00 (tremilioniseicentosessantatremilanovecentodue/00) ed il 100,00% dei votanti presenti. Pertanto, l assemblea all unanimità dei presenti, rappresentante il 91,59775% del Capitale Sociale ed il 100,00% dei presenti delibera 1) di accogliere la proposta del Presidente di acconsentire alla presenza degli Avvocati Raffaella Oggioni e Stefano Sonzogni a supporto della trattazione del punto 1 all Ordine del Giorno odierno, nonché della stampa presente nelle testate Merateonline, Resegoneonline e dei rappresentanti del Comitato Per L Acqua Pubblica. Il Presidente prima di dare avvio ai lavori secondo l Ordine del giorno odierno, chiede all Assemblea, in via di urgenza, di integrare l Ordine del giorno stesso alla luce della richiesta pervenuta dall Agenzia delle Entrate in data 30 luglio 2013, in ordine al rilascio della fideiussione, bancaria o assicurativa, per un controvalore di Euro 2.200.000,00 al fine di perfezionare il rimborso del credito IVA 2011 per Euro 2.000.000,00. Ricorda che, ai sensi dell articolo 12 del Vigente Statuto, è necessaria la previa autorizzazione dell Assemblea dei Soci al fine di poter legittimamente richiedere il rilascio della fideiussione, strumentale all ottenimento del rimborso IVA ai sensi degli articoli 51 e 38 bis del DPR 633/72. L Assemblea, in relazione alla proposta del Presidente di integrare l Ordine del Giorno odierno con il seguente punto:

<< Autorizzazione alla richiesta di fidejussione finalizzata al rimborso IVA 2011: deliberazioni inerenti e conseguenti >>, mediante espressione del voto a mezzo alzata di mano così espressa: Contrari: Nessuno Astenuti: Nessuno Favorevoli: La totalità degli aventi diritto al voto presenti rappresentanti complessivamente il 91,59775% (novantuno virgola cinque nove sette sette cinque per cento) del capitale sociale del capitale sociale per quote complessive pari a. 3.663.902,00 (tremilioniseicentosessantatremilanovecentodue/00) ed il 100,00% dei votanti presenti. Pertanto, l assemblea all unanimità dei presenti, rappresentante il 91,59775% del Capitale Sociale ed il 100,00% dei presenti delibera 1) di accogliere la proposta del Presidente di integrare l Ordine del Giorno odierno con il seguente punto: << Autorizzazione alla richiesta di fidejussione finalizzata al rimborso IVA 2011: deliberazioni inerenti e conseguenti >>, ponendolo successivamente al punto 6 odierno << Varie ed eventuali >>. Terminate le operazioni preliminari ed introduttive il Presidente cede la parola al rappresentante del Comune di Olgiate Molgora, il quale richiede di anticipare la trattazione del punto 2 dell Ordine del giorno odierno << Documento di Bilancio al 31.12.2012 in esecuzione della volontà Assembleare dell 11.07.2012: deliberazioni inerenti e conseguenti >> rispetto al punto 1 odierno << Tutela economico-patrimoniale - Manleva Amministratori ed ex Amministratori: deliberazioni inerenti e conseguenti >>. Il Presidente evidenzia che la richiesta appare configgente con la disponibilità degli Avvocati appositamente convenuti per assistere la trattazione del punto 1 dell Ordine del giorno odierno, ma si rimette alla volontà assembleare. L Assemblea, in relazione alla proposta formulata dal rappresentante del Comune di Olgiate Molgora di anticipare la trattazione del punto 2 dell Ordine del giorno odierno << Documento

di Bilancio al 31.12.2012 in esecuzione della volontà Assembleare dell 11.07.2012: deliberazioni inerenti e conseguenti >> rispetto al punto 1 odierno << Tutela economico-patrimoniale - Manleva Amministratori ed ex Amministratori: deliberazioni inerenti e conseguenti >>, mediante espressione del voto a mezzo alzata di mano così espressa: Contrari: Nessuno Astenuti: Nessuno Favorevoli: La totalità degli aventi diritto al voto presenti rappresentanti complessivamente il 91,59775% (novantuno virgola cinque nove sette sette cinque per cento) del capitale sociale del capitale sociale per quote complessive pari a. 3.663.902,00 (tremilioniseicentosessantatremilanovecentodue/00) ed il 100,00% dei votanti presenti. Pertanto, l assemblea all unanimità dei presenti, rappresentante il 91,59775% del Capitale Sociale ed il 100,00% dei presenti delibera 1) di accogliere la proposta di anticipare la trattazione del punto 2 dell Ordine del giorno odierno << Documento di Bilancio al 31.12.2012 in esecuzione della volontà Assembleare dell 11.07.2012: deliberazioni inerenti e conseguenti >> rispetto al punto 1 odierno << Tutela economico-patrimoniale - Manleva Amministratori ed ex Amministratori: deliberazioni inerenti e conseguenti >>. Il Presidente, preso atto della volontà assembleare, procede con il punto 2 dell odierno Ordine del giorno. 2. DOCUMENTO DI BILANCIO AL 31.12.2012 IN ESECUZIONE DELLA VOLONTÀ ASSEMBLEARE DELL 11.07.2012: DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Il Presidente da lettura integrale della comunicazione dell Organo amministrativo accompagnatoria del Documento di Bilancio al 31.12.2012: Signori Soci, unitamente alla presente comunicazione alleghiamo due documenti che riteniamo fondamentali per la corretta prosecuzione dei lavori assembleari:

il Progetto di Bilancio al 31.12.2012 così come originariamente già proposto dal Consiglio di Amministrazione, corredato di Relazione sulla Gestione e Relazione del Collegio Sindacale; il Documento di Bilancio al 31.12.2012 quale mera esecuzione della specifica volontà assembleare espressasi in data 11 luglio 2013, corredato di Relazione sulla Gestione e Relazione del Collegio Sindacale. Come a Voi noto l Assemblea dei Soci nella seduta dell 11 luglio 2013, in occasione della presentazione da parte del Consiglio di Amministrazione del progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012, ha ritenuto, a maggioranza relativa invero, di non accogliere la proposta di Bilancio, ritenendo lo stesso redatto secondo criteri di eccessiva prudenza, con particolare riferimento sia alla mancata adozione retroattiva delle tariffe idriche nella misura elaborata sulla base delle indicazioni metodologiche dell AEEG, in seno alla formulazione della Metodo Tariffario Provvisorio, che alla sopravvenienza passiva straordinaria contabilizzata, avuto riguardo la stima di quantificazione di ciò che il gestore dovrà riconoscere agli utenti in forza di quanto emerso dalla volontà referendaria circa la remunerazione del capitale investito. Senza entrare nei dettagli, per i quali si rimanda all allegata documentazione, occorre qui evidenziare che sempre l Assemblea, ancora a maggioranza relativa, ha specificatamente indicato quali rettifiche apporre al progetto di Bilancio originariamente proposto dal Consiglio. Tali rettifiche hanno comportato, sotto il profilo dei valori, in sintesi, i seguenti effetti: maggiori ricavi iscritti per Euro 2.581.134 (con relativo incremento dei crediti commerciali a breve di pari importo); elisione totale della sopravvenienza passiva straordinaria per Euro 680.601,13 (con conseguente incremento dei crediti commerciali a breve di pari importo poiché tale posta contabile, nello Stato Patrimoniale, andava a diminuire proprio i crediti commerciali); emersione di imponibile fiscale IRES ed IRAP e conseguente contabilizzazione in Conto Economico di maggiori imposte correnti per complessivi Euro 542.826, rispetto all originario progetto di Bilancio;

contabilizzazione di maggiori debiti a saldo per imposte IRES per un importo pari ad Euro 313.329 (dopo aver compensato crediti IRES per acconti e ritenute versate precedentemente per Euro.128.546); emersione di un debito complessivo IRES IRAP da saldare entro il 20 agosto 2013 (con possibilità di rateizzazione) per saldo 2012 ed acconti 2013 per complessivi Euro 503.530. Tralasciando tutte le notevoli ed ancor più significative ed importanti problematiche di tipo giuridico legale e contabile, per la cui trattazione si rinvia al Documento di Bilancio ed alla relativa Relazione sulla gestione accompagnatoria, siamo ora a confermarvi che il Consiglio di Amministrazione si è fatto parte diligente in ordine all ulteriore approfondimento in materia, richiesto a più voci dagli stessi Soci, senza, per altro, pervenire a conclusioni differenti da quelle già rappresentate nel progetto di Bilancio al 31.12.2012, sottoposto all attenzione dell Assemblea in data 11 luglio 2013. Pertanto, si confermano i contenuti del progetto di Bilancio originariamente presentato con parere favorevole del Collegio Sindacale, ed, al contempo, pur senza condividerlo e non assumendosene alcuna responsabilità di redazione, è a consegnare ai Soci ed all Assemblea il Documento di Bilancio al 31.12.2012 quale mera esecuzione amministrativa della specifica volontà assembleare espressa in data 11 luglio 2013, invitando, rispettosamente e per quanto di competenza, ad attentamente valutare l eventuale adozione di tale Documento, che presenta significative criticità metodologiche e logiche, oltre che legali e contabili, tali da comprometterne la relativa bontà di rappresentazione, secondo i postulati di redazione del bilancio, indicati negli articoli 2423 e seguenti del Codice civile nonché nei Principi contabili nazionali (OIC). Il tutto si allega al presente verbale. In particolare il Presidente comunica ai presenti che l Organo amministrativo ha proceduto, senza esito positivo, agli ulteriori approfondimenti in materia già richiesti dai Soci e che solo recentemente sono emersi elementi, per altro, allo stato attuale, non adeguatamente suffragati sotto il profilo giuridico ed amministrativo, che potrebbero far ritenere, previamente a tutti i complessi ed articolati necessari accertamenti giuridico-legali e contabili, potenzialmente percorribile l inserimento di maggiori ricavi in ragione dei cosiddetti costi passanti, e cioè, secondo la logica metodologica della tariffa elaborata dall AEEG, in ragione di quei costi che,

non avendo nell esercizio 2012 avuto adeguata copertura economica, potranno essere riconosciuti, attraverso un apposito incremento tariffario previsto in tariffa, quali ricavi, appunto, a partire dal 2015. Il problema fondamentale ed essenziale è che l attuale impianto tariffario prevede maggiori ricavi negli anni futuri e, pertanto, mal si concilia con la contabilizzazione retroattiva, per il 2012, appunto, di ricavi che genererebbero nel futuro, nel 2015, crediti da incassare e non già più ricavi puntuali. Si potrebbero, di converso, generare fenomeni di doppia contabilizzazione di ricavi che, evidentemente, non sono percorribili in termini di legittimità. Infine il Presidente cede la parola al Dott. Sala il quale illustra i principali effetti e modifiche presenti nel Documento di Bilancio al 31.12.2012. Terminata l esposizione del Dott. Sala il Presidente cede la parola al Dott. Cesare Valsecchi, in qualità di Presidente del Collegio Sindacale. Il Presidente del Collegio Sindacale da integrale lettura alla Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio 31.12.2012, rielaborato con le modifiche richieste dell Assemblea dei Soci dell 11 luglio 2013. Terminata la relazione del Presidente del Collegio Sindacale, il Presidente chiede se qualcuno intende intervenire. Chiede la parola il Sindaco di Costa Masnaga, il quale chiede se il cosiddetto Documento di Bilancio al 31.12.2012 sia stato previamente condiviso ed approvato dal Consiglio e se sia il Consiglio a presentarlo quale sua proposta. Replica il Presidente sottolineando che il Documento di Bilancio al 31.12.2012, quale metodo redazionale è stato condiviso dal Consiglio di amministrazione del 19 luglio 2013, mentre, ovviamente, con riferimento ai suoi specifici contenuti, quali espressione della volontà assembleare dell 11 luglio 2013, il Consiglio non ha potuto farli propri sotto forma di proposta, in quanto non condivisi, come meglio specificato nella documentazione allegata al Documento di Bilancio richiamato. Chiede la parola il Sindaco di Verderio Inferiore il quale evidenzia preoccupazione in ordine ai contenuti della Relazione del Collegio Sindacale, che parrebbe profilare fattispecie gravi di reati societari, dichiara pertanto il proprio voto contrario.

Chiede la parola il Sindaco di Mandello del Lario, il quale sottolinea, proprio in ragione dei contenuti della Relazione del Collegio Sindacale, quanto sia stata improvvida e frettolosa la delibera dell 11 luglio 2013, chiedendo chiarimenti e puntualizzazioni in ordine alla relazione stessa ai fini interpretativi. Interviene il Presidente del Collegio Sindacale, puntualizzando che nella Relazione il Collegio ha espresso dissenso in merito alla contabilizzazione di maggiori ricavi e alla cancellazione di 680 mila euro di oneri straordinari, in quanto in contrasto con il criterio di veridicità e prudenza contabile, ed ha evidenziato che l'aumento retroattivo della tariffa non pare rispettoso del disposto dell'aeeg in tema di metodo tariffario. Ovviamente il Collegio non ha potuto concludere che con l'invito all'assemblea ad approvare il Bilancio per atto di responsabilità e coerenza con quanto già precedentemente deliberato dalla stessa. Interviene il rappresentante di Olgiate Molgora, dichiarando che dalla lettura della Relazione del Collegio Sindacale non parrebbe emergere alcun parere negativo in ordine al Documento di Bilancio ma solo due rilievi, tant è l invito finale a procedere nel senso di deliberare a favore del Documento redatto secondo quanto indicato dall Assemblea dell 11 luglio 2013. Interviene il Sindaco di Galbiate, dichiarandosi tranquillo nel procedere all approvazione del Documento di Bilancio e disposto ad assumersi la responsabilità delle modifiche al Bilancio in quanto non suscettibili di apportare danni particolari a soggetti terzi. Interviene il Sindaco di OSNAGO, condividendo quanto già detto da Olgiate Molgora e Galbiate. Chiede di poter intervenire il Dott. Francesco Cantu, al fine di contribuire a meglio chiarire i contenuti della Relazione del Collegio Sindacale. Intervengono i Sindaci di Galbiate e Casatenovo eccependo che solo il Presidente del Collegio Sindacale può intervenire in Assemblea. Il Dott. Francesco Cantù chiede che venga verbalizzato il tentativo di impedire ad un membro del Collegio Sindacale, organo di vigilanza, di intervenire in Assemblea. Il Dott. Francesco Cantù precisa che il Collegio Sindacale, nella propria relazione, ha espresso parere contrario. L invito all Assemblea contenuto nella Relazione del Collegio è semplicemente quello di assumersi le proprie responsabilità, in relazione ad un documento di Bilancio redatto coerentemente secondo le richieste avanzate dalla stessa Assemblea dell 11 luglio 2013.

Interviene il Vice Sindaco di Cernusco Lombardone, dichiarando che le valutazioni del Consiglio di Amministrazione, e ancor più quelle del Collegio Sindacale, dimostrano che il voto contrario dell 11 luglio 2013 al progetto di Bilancio originariamente proposto dal Consiglio, fanno emergere responsabilità di natura penale in termini di false comunicazioni sociali, ribadisce il voto contrario a questo documento ed è favorevole a riapprovare il precedente progetto, nella convinzione che la perdita d'esercizio possa essere riassorbita in pochissimo tempo. Interviene il rappresentante di Olgiate Molgora, dichiarando che il progetto di bilancio precedente, di fatto, non esiste più, perché è stato bocciato dall'assemblea e che oggi non si possa che esprimersi sul documento presentato dal Consiglio. Ritiene pertanto che debba essere così approvato. Delle modifiche ivi emerse saranno responsabili i Sindaci, oggettivamente non vede preoccupazioni per le modifiche introdotte, in quanto non suscettibili di apportare danni particolari a soggetti terzi. Interviene il rappresentante di Ballabio, dichiarando che intende mantenere la posizione già assunta e che, pertanto, voterà contrario al Documento di Bilancio al 31.12.2012 sottoposto ad approvazione in data odierna, poiché non intende assumere le responsabilità politiche delle scelte iscritte nel Documento proposto. Interviene il rappresentante di Cremella, evidenziando come la mancata approvazione del Bilancio comporterebbe, per i comuni con popolazione sotto i 30 mila abitanti, l obbligo a dismettere le quote delle partecipate con bilanci in perdita. Interviene il Presidente del Collegio Sindacale, puntualizzando che, a quanto gli consta, la norma richiamata non è applicabile alle società che erogano servizi di interesse generale, proprio il caso Idrolario. Interviene il rappresentante del Comune di Barzago, chiedendo ulteriori delucidazioni in ordine a quanto rappresentato dal Presidente circa le ultime novità emerse, poiché se ci sono oltre due milioni di perdite occorre farvi fronte, non si può lasciare così la situazione. Replica il Presidente, ribadendo che recentemente sono emersi elementi, per altro non adeguatamente supportati sotto il profilo giuridico ed amministrativo, che potrebbero far ritenere, previamente a tutti i complessi ed articolati necessari accertamenti giuridico-legali e contabili, forse potenzialmente percorribile l inserimento di maggiori ricavi in ragione dei

cosiddetti costi passanti, e cioè, secondo la logica della tariffa elaborata dall AEEG, in ragione di quei costi che, non avendo nell esercizio 2012 avuto adeguata copertura economica, potranno essere riconosciuti, attraverso un apposito incremento tariffario, quali ricavi, appunto, a partire dal 2015. Il problema è che l attuale impianto tariffario prevede maggiori ricavi negli anni futuri e, pertanto, mal si concilia con la contabilizzazione retroattiva, per il 2012 appunto, di ricavi che genererebbero in riporto contabile nel futuro, nel 2015, solo di crediti da incassare e non già più ricavi puntuali. Si potrebbero, di converso, generare fenomeni di doppia contabilizzazione di ricavi che, evidentemente, non sono percorribili in termini di legittimità. Interviene il Sindaco di Merate, il quale dichiara di prendere atto del parere negativo del Collegio Sindacale e dei Revisori, proponendo di converso una mozione d ordine finalizzata a riproporre il Progetto di bilancio originariamente bocciato in data 11 luglio 2013, eventualmente, se percorribile, integrandolo con quanto emerso circa i debiti contabilizzati dall Azienda speciale a favore di Idrolario, pari a 3.600.000 Euro. Interviene il Sindaco di Osnago, il quale dichiara che chi oggi vota a favore non compie un atto dissennato, come chiarito anche dalla parola del Presidente del Collegio Sindacale, non vi è alcun "buco". Le perdite verranno, infatti, riassorbite, pertanto si può votare con tranquillità assumendosene la responsabilità. Per quanto riguarda la restituzione del 7% di remunerazione del capitale investito ai cittadini, ritiene che debba essere inserito a bilancio nel momento in cui verranno date le indicazioni e gli utenti verranno rimborsati. Evidenzia altresì anche il fenomeno dei maggiori ammortamenti contabilizzati per effetto del frutto della scelta di cambiare soggetto a cui affidare la concessione. Infine evidenzia che la volontà assembleare dell 11 luglio 2013 è allineata con le volontà espresse dalla Conferenza dei Comuni, dal Consiglio dell Azienda Speciale ATO e dal Consiglio Provinciale. Interviene il Sindaco di Galbiate, puntualizzando che, quanto alla questione dei presunti debiti dell Azienda Speciale a favore di Idrolario occorrerebbe approfondire la materia, accertandone la relativa natura e consistenza. Quanto alla Relazione del Collegio Sindacale, dichiara che la stessa pare più tesa alla propria tutela che a quella altrui, finendo con l apparire ultragarantista.

Interviene il Sindaco di Mandello del Lario, puntualizzando che le delibere del Consiglio dell Azienda Speciale ATO non dovrebbero essere prodromiche alla bocciatura del Progetto di Bilancio di Idrolario. Ciò che conta veramente è il parere del Collegio Sindacale. Interviene il Sindaco di Casatenovo, il quale dichiara che, stante la situazione normativa estremamente complessa e in evoluzione, ritiene di dover sottolineare che il Collegio Sindacale ha stigmatizzato la situazione finanziaria in cui versa Idrolario. Tutto ciò non già per responsabilità di Idrolario, ma per i tempi brevi di affidamento concessi che hanno indotto, gioco forza, Idrolario ha utilizzare la liquidità corrente per realizzare il Piano degli investimenti imposto. Ora occorre fare in fretta, poiché è necessario che Idrolario riesca a garantire gli investimenti, nonché il rimborso dei mutui ai Comuni ed il pagamento delle fatture ai fornitori. Occorre procedere celermente nell'interesse dei cittadini, non possiamo chiudere nuovamente un'assemblea senza avere un bilancio. Interviene il Sindaco di Costa Masnaga, esortando al buon senso in coerenza con quanto già deliberato dagli organismi sovracomunali in merito. Interviene il rappresentante di Barzanò, sottolineando che un Consiglio non può presentare un bilancio senza sottoscriverlo, se lo fa il giorno dopo deve dare le dimissioni. Il Collegio Sindacale mi pare inoltre abbia un atteggiamento da Ponzio Pilato. Terminata la discussione il Presidente procede, con l ausilio del Segretario, alla chiamata per l espressione del voto. Si da atto, pertanto, delle seguenti espressioni di voto per chiamata: Comuni Soci Assente Favorevole Contrario Astenuto Abbadia Lariana Airuno Annone Brianza Ballabio Barzago Barzanò Bellano Bosisio Parini Brivio Bulciago Calco Casatenovo Cassago Brianza Castello Brianza Cernusco Lombardone

Cesana Brianza Civate Colle Brianza Cortenova Costa Masnaga Cremella Cremeno Dervio Dolzago Dorio Ello Galbiate Garbagnate M.ro Garlate Imbersago Introbio Lecco Lierna Lomagna Malgrate Mandello del Lario Merate Missaglia Molteno Montevecchia Monticello Brianza Nibionno Oggiono Olgiate Molgora Olginate Osnago Paderno d'adda Pasturo Perego Perledo Pescate Primaluna Robbiate Rogeno Rovagnate S. Maria Hoè Sirone Sirtori Suello Valgreghentino Valmadrera Varenna Verderio Inferiore Verderio Superiore Viganò Brianza Totale 17 32 10 6

Pertanto, l Assemblea dei Soci in relazione al punto 2 dell odierno Ordine del giorno, mediante espressione del voto a chiamata nominativa così espressa: Voto favorevole: numero trentadue Soci come da seguente dettaglio: 1) Socio Comune di Abbadia Lariana, codice fiscale 83007090133, in persona Signora Bartesaghi Cristina, nata a Lecco il 26 febbraio 1963, domiciliata in Abbadia Lariana, cittadina italiana, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 24.198 (ventiquattromilacentonovantaotto/00), del Capitale Sociale; 2) Socio Comune di Airuno, codice fiscale 85001580134, in persona Signor Ravasi Giovanni, nato a Airuno il 26 gennaio 1948, domiciliato in Airuno, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 17.686 (diciasettemilaseicentoottantasei/00), del Capitale Sociale; 3) Socio Comune di Barzago, codice fiscale 00624020137, in persona Signor Tentori Mario, nato a Barzago il 04 luglio 1953, domiciliato in Barzago, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 15.356 (quindicimilatrecentocinquantasei/00), del Capitale Sociale; 4) Socio Comune di Barzanò, codice fiscale 85001610139, in persona Signor Cazzaniga Michele, nato a Barzanò il 31 marzo 1982, domiciliato in Barzanò, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 31.162 (trentunomilacentosessantadue/00), del Capitale Sociale; 5) Socio Comune di Bellano, codice fiscale 00563380138, in persona Signor Nogara Carlo, nato a Bellano il 30 settembre 1953, domiciliato in Bellano, cittadino italiano, Consigliere comunale pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 32.682 (trentaduemilaseicentoottantadue/00), del Capitale Sociale; 6) Socio Comune di Brivio, codice fiscale 85001590133, in persona Signor Sala Romeo, nato a Brivio il 10 giugno 1941, domiciliato in Brivio, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 26.250 (ventiseimiladuecentocinquanta/00), del Capitale Sociale; 7) Socio Comune di Calco, codice fiscale 85001510131, in persona Signor Galbusera Mauro, nato a Merate il 24 marzo 1986, domiciliato in Calco, cittadino italiano, Assessore pro

tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.078 (venticinquemilasettantaotto/00), del Capitale Sociale; 8) Socio Comune di Casatenovo, codice fiscale 00631280138, in persona Signor Colombo Antonio, nato a Barzanò il 13 giugno 1951, domiciliato in Casatenovo, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 88114 (ottantaottomilacentoquattordici/00), del Capitale Sociale; 9) Socio Comune di Civate, codice fiscale 00505190132, in persona Signor Mauri Baldassarre Cristoforo, nato a Civate il 05 novembre 1948, domiciliato in Civate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 78.848 (settantaottomilaottocentoquarantaotto/00), del Capitale Sociale; 10) Socio Comune di Colle Brianza, codice fiscale 83007970136, in persona Signor Biffi Carlo, nato a Colle Brianza il 31 ottobre 1949, domiciliato in Colle Brianza, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.584 (venticinquemilacinquecentoottantaquattro/00), del Capitale Sociale; 11) Socio Comune di Costa Masnaga, codice fiscale 82002850137, in persona Signor Bonacina Umberto Primo, nato a Costa Masnaga il 28 gennaio 1948, domiciliato in Costa Masnaga, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 29.676 (ventinovemilaseicentosettantasei/00), del Capitale Sociale; 12) Socio Comune di Cremella, codice fiscale 85001730135, in persona Signor Besana Guido, nato a Barzanò il 13 novembre 1947, domiciliato in Cremella, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 9.264 (novemiladuecentosessantaquattro/00), del Capitale Sociale; 13) Socio Comune di Dervio, codice fiscale 00570640136, in persona Signor Vassena Davide, nato a Bellano il 16 agosto 1968, domiciliato in Dervio, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 25.920 (venticinquemilanovecentoventi/00), del Capitale Sociale; 14) Socio Comune di Dorio, codice fiscale 00651610131, in persona Signor Tengattini Gianpietro, nato a Palazzolo Sull'Oglio (BS) il 10 aprile 1952, domiciliato in Dorio, cittadino

italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 4.862 (quattromilaottocentosessantadue/00), del Capitale Sociale; 15) Socio Comune di Galbiate, codice fiscale 00426650131, in persona Signor Bonacina Livio, nato a Lecco il 14 giugno 1956, domiciliato in Galbiate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 155.736 (centocinquantacinquemilasettecentotrentasei/00), del Capitale Sociale; 16) Socio Comune di Garlate, codice fiscale 83003020134, in persona Signor Gnecchi Giuseppe, nato a Lecco il 19 giugno 1960, domiciliato in Garlate, cittadino italiano, Consigliere comunale pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 33.782 (trentatremilasettecentoottantadue/00), del Capitale Sociale; 17) Socio Comune di Lecco, codice fiscale 00623530136, in persona Signor Campione Vittorio, nato a Lecco il 14 luglio 1968, domiciliato in Lecco, cittadino italiano, Vice Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 230.860 (duecentotrentamilaottocentosessanta/00), del Capitale Sociale; 18) Socio Comune di Malgrate, codice fiscale 00556750131, in persona Signor Vassena Innocente, nato a Malgrate il 30 settembre 1951, domiciliato in Malgrate, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 81.152 (ottantunomilacentocinquantadue/00), del Capitale Sociale; 19) Socio Comune di Missaglia, codice fiscale 00612960138, in persona Signor Magni Luigi, nato a Merate il 29 dicembre 1949, domiciliato in Missaglia, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 65.740 (sessantacinquemilasettecentoquaranta/00), del Capitale Sociale; 20) Socio Comune di Montevecchia, codice fiscale 85001450130, in persona Signor Capra Sandro, nato a Verbania il 20 gennaio 1950, domiciliato in Montevecchia, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 136.308 (centotrentaseimilatrecentootto/00), del Capitale Sociale; 21) Socio Comune di Olgiate Molgora, codice fiscale 85001390138, in persona Signor Canzi Marco, nato a Lecco il 17 agosto 1969, domiciliato in Olgiate Molgora, cittadino italiano,

Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 71.026 (settantunomilaventisei/00), del Capitale Sociale; 22) Socio Comune di Osnago, codice fiscale 00556800134, in persona Signor Strina Paolo, nato a Milano il 06 aprile 1960, domiciliato in Osnago, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 178.334 (centosettantaottomilatrecentotrentaquattro/00), del Capitale Sociale; 23) Socio Comune di Paderno d'adda, codice fiscale 85000710138, in persona Signor Motta Valter, nato a Merate il 25 luglio 1965, domiciliato in Paderno d'adda, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 40.150 (quarantamilacentocinquanta/00), del Capitale Sociale; 24) Socio Comune di Pasturo, codice fiscale 83006950139, in persona Signor Selva Fabrizio, nato a Lecco il 10 novembre 1975, domiciliato in Pasturo, cittadino italiano, Assessore pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro. 18.776, Euro (diciottomilasettecentosettantasei/00), del Capitale Sociale; 25) Socio Comune di Perego, codice fiscale 85002440130, in persona Signor Galeazzi Enzo, nato a Ancona il 09 ottobre 1947, domiciliato in Perego, cittadino italiano, Vice Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 10.052 (diecimilacinquantadue/00), del Capitale Sociale; 26) Socio Comune di Perledo, codice fiscale 83005870130, in persona Signor Signorelli Carlo, nato a Milano il 23 luglio 1962, domiciliato in Perledo, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 2.330 (duemilatrecentotrenta/00), del Capitale Sociale; 27) Socio Comune di Pescate, codice fiscale 00689500130, in persona Signor De Capitani Dante Eugenio, nato a Lecco il 10 ottobre 1958, domiciliato in Pescate, cittadino italiano, Sindaco pro tempore, titolare di una partecipazione pari a nominali Euro 28.970 (ventiottomilanovecentosettanta/00), del Capitale Sociale; 28) Socio Comune di Rovagnate, codice fiscale 85001350132, in persona Signor Colombo Mario, nato a Rovagnate il 26 novembre 1950, domiciliato in Rovagnate, cittadino italiano,