Finalità del Corso. Organigramma della struttura organizzativa. Ubicazione del Corso. Condizioni di ammissione

Documenti analoghi
I CORSO STRAORDINARIO DI STORIA

SAINT-OYEN SETTEMBRE 2014 CHÂTEAU VERDUN VALLE D AOSTA

XII CISCRI. XII Corso Nazionale di Storia della Croce Rossa e della Medicina. dal 14 al 20 settembre Hotel Duca degli Abruzzi Montesilvano (PE)

Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Puglia

Comitato Provinciale di Foggia. 10 Corso Nazionale di Storia della Croce Rossa e della Medicina

4 Forum Regionale Avis Giovani Imparando l Avis Percorsi comunicativi e formativi per le scuole Capo d Orlando (ME) 23 e 24 Novembre

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

Convegno nazionale di Storia

Oggetto: due corsi di qualificazione per operatore del Servizio Psicosociale CRI

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Montesilvano 1-4 Giugno 2017

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

«I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA, VIVAI DI UN NUOVO UMANESIMO»

Piano Lauree Scientifiche

ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

SCADENZA ISCRIZIONI ONLINE ORE DEL 05 GIUGNO 2016

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

AVISIADI REGIONALI e 26 giugno 2016 Cittadella dello Sport - Siracusa

Oggetto: 1 Campus Estivo Integrato C.I.P. / F.I.S.DIR. Sardegna OROSEI 5-10 Settembre.

Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR

da venerdì 29 a domenica 31 maggio ! ASSOLUTAMENTE! da non perdere! A RIMINI CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE Il più prestigioso evento FITNESS del mondo!

Corso di I livello per Operatore Sociale Generico (OSG) (durata: 46 ore)

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

VII Congresso Nazionale

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

Ildebrando D Arcangelo

XXVII TROFEO NAZIONALE di

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza)

STAGE NAZIONALE ARTI MARZIALI S.Sofia-Forlì 24/25/26 Maggio 2013

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Federazione Italiana Giuoco Handball

CASTEL SAN PIETRO TERME

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

6 CORSO RESIDENZIALE TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA

SERVICE Training 2016

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Campionato Nazionale Vigili del Fuoco di Calcio a 5. Memorial Luigi Perillo maggio 2016 Castel Volturno (CE)

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Comitato Regionale Sardegna

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

CIRCOLARE NR. 2/17 VENERDI 25 AGOSTO RITROVO E SMISTAMENTO PALESTRE / STAGE INCONTRO CON IL MONACO MITSUTAKA KOSO

PIGIESSIADI 2017 PROGRAMMA GENERALE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ORGANICI DELLE SQUADRE

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottore 2017 Nuoto Sub Team Donaggio A.S.D. (Venezia - Marghera)

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CIRCOLARE NR. 1/13 VENERDI 23 AGOSTO RITROVO E SMISTAMENTO PALESTRE / STAGE INCONTRO CON IL MONACO MITSUTAKA KOSO

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

XXVI Campionato Nazionale di Bocce e XV Campionato Nazionale di Bowling per dipendenti universitari

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza)

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

RISCHIO IDROGEOLOGICO

2 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI SENIGALLIA 1 Memorial Dott. Aldo Perini 28 maggio - 3 giugno 2007

Settore Giovanile Minibasket Scuola

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CALCIO A 5 PALLAVOLO BASKET

IV EDIZIONE: I TEST GRAFICI: Disegno Della Figura Umana, Test Dell Albero, Disegno Della Famiglia.

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

CASTEL SAN PIETRO TERME

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

Alle Società Sportive interessate Ai Tecnici Nazionali Calcio a 5 DIR Ai Presidenti dei C.R. e D.R. CIP

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

2 Corso Tracciatori 2009

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO TREDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Transcript:

XIV Corso Nazionale di Storia della Croce Rossa e della Medicina per il conseguimento del diploma di C.I.S. C.R.i. - Cultore Italiano di Storia della Croce Rossa Internazionale - Comitato di PISA 04-10 settembre 2017

Finalità del Corso Il corso si prefigge lo scopo di creare Cultori italiani di Storia della Croce Rossa Internazionale (C.I.S.C.R.i.) partendo dalle origini, dai precursori e dal primo periodo storico. Il corso includerà lezioni di Storia della Medicina e dell'infermieristica necessarie per comprendere la stretta relazione fra Croce Rossa, assistenza sanitaria e diritti dell'uomo. Organigramma della struttura organizzativa Presidente del Corso: Cav. Uff. Antonio Cerrai - Presidente del Comitato di Pisa. Direttore Scientifico del Corso: Prof. Paolo Vanni - Emerito di Chimica Medica, Docente di Storia della Medicina dell'università di Firenze, Referente Nazionale CRI alla Storia di Croce Rossa, Direttore dell'ufficio Storico del Comitato Regionale CRI della Toscana, medaglia d'argento al merito di CRI. Vicedirettore scientifico: Sig. Giorgio Ceci - CISCRi, vicereferente nazionale CRI alla storia di Croce Rossa, medaglia d argento al merito di CRI. Direttore del Comitato Organizzatore: Dott.ssa Antonella Petrinelli P. Delegata alla Segreteria Volontari Segreteria del Comitato organizzatore: Dott.ssa Letizia Nicita, Dott.ssa Maria Letizia Vella Segreteria Volontari, Avv. Valeria Eboli Delegata Area IV, Sorella Sandra Vitolo - Ispettrice Provinciale del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI - Pisa. Ubicazione del Corso Il Corso e tutte le attività inerenti lo stesso si svolgeranno presso la struttura "Hotel Le Baleari" sito nel Comune di Pisa, in via Litoranea n. 38, a Marina di Pisa. Il pernottamento si potrà effettuare presso la stessa struttura od una struttura limitrofa nel raggio di 200 mt. dalla sede del corso. Condizioni di ammissione Poiché la diffusione della Storia è da considerarsi attività di volontariato, il Corso si rivolge, in prima istanza, al personale volontario e non della Croce Rossa Italiana. Eventuali esterni potranno essere accettati, a discrezione della Presidenza del Corso. 1. Si considera quale condizione indispensabile per la partecipazione al corso il diploma di Scuola Media Superiore di secondo grado. 2. Costituiscono, inoltre, titolo preferenziale di ammissione: 3. La conoscenza di lingue straniere;

4. Il possesso di laurea o altri titoli accademici; 5. L'anzianità di permanenza nella Croce Rossa Italiana. 6. A parità di requisiti, costituirà titolo preferenziale la data di iscrizione al Corso. 7. Ad insindacabile giudizio della Presidenza del Corso possono essere ammessi al corso un numero di uditori fino a dieci. Questi non sosterranno l'esame finale e riceveranno un attestato che ne certificherà la frequenza. Tale certificazione sarà spendibile per l'eventuale partecipazione a corsi e convegni in qualità di docente e come titolo di merito in altri corsi interni od esterni alla Croce Rossa Italiana. 8. Potranno essere ammessi anche uditori saltuari appartenenti o meno alla Croce Rossa Italiana, i quali potranno assistere alle lezioni prescelte, pagando la quota relativa ai servizi usufruiti, nelle modalità concordate con la segreteria organizzativa. A fronte di tale frequenza non è previsto il rilascio di alcuna attestazione. Modalità di iscrizione Le domande di iscrizione al Corso dovranno pervenire entro il 20 agosto 2017 compilando il form di iscrizione che si trova sul sito www.cripisa.it alla sezione Attività - CISCRi. Sul sito saranno presenti tutte le informazioni relative alla organizzazione del corso. E' previsto un numero massimo di cinquanta partecipanti come corsisti e un numero massimo di dieci partecipanti come uditori. La conferma dell'accettazione della domanda di ammissione sarà tempestivamente comunicata all'interessato e al Comitato di appartenenza tramite posta elettronica. Appena ricevuta notizia dell'avvenuta accettazione della domanda di iscrizione e tassativamente entro 5 gg. lavorativi, il discente dovrà effettuare il versamento della quota di iscrizione secondo i pacchetti sotto riportati alle seguenti coordinate bancarie: Croce Rossa Italiana-Comitato di Pisa IBAN IT 51 V 05034 14011 000000004586 Banca: BPM Banca Popolare di Milano Causale: "Iscrizione XIV Corso Storia C.I.S.C.R.i. Nome e Cognome"

Moduli per corsisti (costo a persona): Modulo A - 400,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 70,00). La quota comprende la sistemazione in camera tripla con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. Modulo B - 430,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 70,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. Modulo C - 460,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 70,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia uso singola con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. Modulo D (Camper) - 310,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 70,00). La quota comprende la sistemazione del camper per la sosta all'interno del parcheggio del Centro Operativo e Balneare CRI Pisa Delegazione Litorale ( 10 al giorno) e la possibilità di usufruire dei servizi igienici con doccia e la pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. Modulo E - 70,00 quota individuale di iscrizione per corsisti residenziali e non, comprensiva dei manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. Moduli per uditori (costo a persona): Modulo F - 370,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 40,00). La quota comprende la sistemazione in camera tripla con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti) e attestato di partecipazione. La quota non comprende la disponibilità dei testi del corso. Modulo G - 400,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 40,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia, con pensione completa bevande incluse

(sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti) e attestato di partecipazione. La quota non comprende la disponibilità dei testi del corso. Modulo H - 430,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 40,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia uso singola con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti) e attestato di partecipazione. La quota non comprende la disponibilità dei testi del corso. Modulo I (Camper) - 280,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di 40,00). La quota comprende la sistemazione del camper per la sosta all'interno del parcheggio del Centro Operativo e Balneare CRI Pisa Delegazione Litorale e la possibilità di usufruire dei servizi igienici con doccia e la pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di lunedì 4 settembre alla colazione di domenica 10 settembre (6 notti) e attestato di partecipazione. La quota non comprende la disponibilità dei testi del corso. Modulo L - 40,00 quota di iscrizione per uditori residenziali e non comprensiva dell'attestato di partecipazione. La quota non comprende la disponibilità dei testi del corso. Pasto extra 15,00 (importo riservato ai corsisti residenziali e non ed agli uditori residenziali e non). Il Costo del solo pernotto sarà pari a 25 in camera tripla, 30 in camera doppia e 35 in camera singola. L'importo della pensione completa al giorno a persona è pari a 55,00 in camera tripla, 60,00 in camera doppia e 65,00 per la camera doppia uso singola. Eventuali anticipi o posticipi, rispetto al pacchetto 04-10 settembre, devono essere comunicati e prenotati alla segreteria organizzativa. Decorsi i termini di ammissione (20 agosto 2017), eventuali iscrizioni in qualità di corsisti ed uditori saranno prese in considerazione con modalità di acquisizione e verifica variabili, in ragione della disponibilità ricettiva delle strutture. Eventuale cancellazione dell'iscrizione comporterà l'addebito della sola quota di iscrizione ( 70,00 per i corsisti - 40,00 per gli uditori).

Programma del Corso Il corso avrà inizio il 4 settembre 2017 e terminerà il 10 settembre 2017. L'arrivo dei partecipanti è previsto dalle ore 08.00 del 4 settembre 2017, salvo diverse esigenze concordabili con la segreteria organizzativa. Lunedì 4 settembre dalle ore 08.00 alle ore 10.30: accoglienza e registrazione partecipanti presso l albergo Le Baleari ore 11.30: cerimonia di apertura del Corso, saluti ed interventi delle Autorità locali e regionali e degli Ospiti esterni (è obbligatorio l'uso dell'uniforme). ore 14.30: lezioni introduttive di storia della Croce Rossa e di storia della medicina. Martedì 5 settembre Dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Sessione propedeutica - Presentazione del Corso - Introduzione alla Storia - La nascita dell'umanitarismo - H. Dunant, un apostolo della bontà - G. Moynier, un presidente di ferro - Louis Appia, un medico fondatore - Gustave Ador e la nascita della Federazione Mercoledì 6 settembre Dalle ore 09:00 alle ore 19:00 - La Croce Rossa - Organizzazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa - Storia del Comitato Internazionale della Croce Rossa: passato e presente - Storia della Federazione Internazionale - I Principi Fondamentali - Corsi propedeutici Giovedì 7 settembre Dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - L'assistenza sui campi di battaglia - Solferino e Castiglione centri del mondo umanitario - Paleontologia. I Greci e i Romani

- Il Medioevo. Il Settecento - L'assistenza ai feriti sui campi di battaglia dai Greci in poi - Larrey e Percy. La Sanità militare di Napoleone I - Le molecole benefattrici dell'umanità. Il grande Ottocento - Storia dell'infermieristica: dal pregiudicato a Florence Nightingale Ore 21.30: proiezione film Venerdì 8 settembre Dalle ore 09.00 le ore 19.00 - Henry Dunant - Vita di Henry Dunant: la giovinezza - Solferino: la battaglia - Solferino: l'altra battagli (quella dell'assistenza) - Il Comitato dei Cinque. La gloria: Ginevra 1864 - La bancarotta e l'infamia: 1867. L'agonia di Heiden. Il premio Nobel Henry Dunant, Florence Nightingale e Ferdinando Palasciano a confronto - Storia della psichiatria Dunant il "Folle" Ore 21.30: esercitazione Sabato 9 settembre Dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - L'assistenza sanitaria e la Croce Rossa Italiana alla prima guerra mondiale - L'Archivio Storico della Croce Rossa Italiana - Storia del Museo Internazionale Croce Rossa di Castiglione - Storia del Museo Internazionale Croce e Mezzaluna Rossa di Ginevra - Storia di un delegato modello del Comitato Internazionale della Croce Rossa - Storia del Diritto Internazionale Umanitario: le radici, le prime Convenzioni fino al 1929 - La Croce Rossa Italiana e la Prima Guerra Mondiale: assistenza sanitaria - Esecuzione quiz e assegnazione tesine Domenica 10 settembre Dalle ore 09.30 alle 13.00 - Chiusura del Corso - Discussione delle tesine e consegna dei diplomi (è obbligatorio l'uso della uniforme di servizio)

La pausa pranzo è prevista alle ore 13.00 e la cena alle ore 20.30. Il programma definitivo verrà distribuito ai discenti in aula. L'uso dell'uniforme di servizio è richiesto unicamente durante la cerimonia di apertura e durante la discussione delle tesine e la consegna dei diplomi. Come arrivare Dalla strada di grande comunicazione FI/PI/LI. Prendere la rampa in direzione Tirrenia/Marina di Pisa/Camp Darby. Seguire direzione Tirrenia e svoltare a destra su viale Mezza Piaggia che diventa via Pisorno. Percorrerla fino in fondo alla rotatoria per immettersi a destra sul viale del Tirreno e raggiungere l ex Hotel Baleari al n. 13 Contatti La Direzione organizzativa è disponibile ai seguenti contatti: Ufficio Segreteria Volontari 331 1577619 Uffici amministrativi 050 983575 Centralino 050 830101 Email ciscri.2017@cripisa.it