Chiedo informazioni relative ad un caso avvenuto durante un torneo, a puro scopo informativo. 2 passo Passo. 3 Passo Passo contro

Documenti analoghi
L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

Ovest Nord Est Sud. 2 * x passo 3 passo 3SA 4 x 4 x 4 ** passo passo x fine

QUIZ DICHIARATIVI

I requisiti per l Apertura

Il cardine della descrizione

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

QUIZ DI ATTACCO 81-85

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

QUIZ DI GIOCO

L APERTURA 2 QUADRI 8.1

QUIZ DI ATTACCO

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015

Continuare o cambiare J A64 AQJ6 A AK107 K83 J KQ98 QJ82 Q52 K4. - Pass Pass Pass Pass Pass.

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA

NON CI VOLEVO ANDARE

Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio

QUIZ DI GIOCO

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

Basta lisciare AQ3 K8 QJ1095 A J1095 Q643 K7 86 K104 Q9762 KJ72 A72 A432 J5. 1NT 2 Pass. Pass Pass Pass. - Pass Pass - 2 3NT

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

QUIZ DICHIARATIVI

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

QUIZ DI GIOCO

INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO

Interrogativa d'atout

L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari.

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

passo passo passo passo fine

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P

Risposte alle aperture di 2-2

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

Alcune note sull assegnazione di punteggi arbitrali Antonio Riccardi

QUIZ DI ATTACCO

ho giocato per molti anni (in Ancona) un sistema corto lungo dove l'apertura di 1 Quadri può essere:

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

Q Q 8 Q 6 2

QUIZ DI ATTACCO 41-45

Blackwood Blackwood qualità del seme d atout Roman Key Card Blackwood RKCB Assi Re di atout Donna di atout Re di atout carta chiave Donna

la questione è trattata dalla Norma Integrativa all'articolo 8. Eccola (NI, ART, 8, 5.).

SISTEMA DI INTERVENTO

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

Dizionario del bridge

Sotto-Aperture Corso

In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona

EVA E IL PROFESSORE (5)

LA MANOVRA DI MILTON WORK

STANDARD AMERICAN YELLOW CARD DA Okbridge.com

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti

SCHEMA DELLE APERTURE

DICHIARARE IN TRANSFER [ seconda parte ]

Contro le bicolori K Q532 J107 Q932 AQ J AKJ8 A6 KJ104 AKQ Pass Pass Pass. Pass Pass Pass Pass.

Tamagnini Secondo 2014 Ass. Rimini Bridge : Torneo Macedonia

Note sulle Aperture a Senza

CORSO PRINCIPIANTI. by Roberto Bonari.

Lezione n Caratteristiche e presupposti delle interferenze in contro. contro

B.A.C.C.H P 4 P S E O N B.A.C.C.H. AK QJ1085

- 1 3NT. L'ATTACCO Dopo la risposta di 1 Quadri di Sud Fiori sembra l'attacco più ragionevole.

IL POTERE DI CONTROLLO

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE ALBO ARBITRI SCUOLA ARBITRALE ITALIANA II CONVENTION DEGLI ARBITRI ITALIANI

INTERVENTI E COMPETIZIONE

- 1NT 2 Pass. L'ATTACCO. Ovest attacca nella sua quinta, e non avendo sequenze sceglie la sua quinta carta.

SUD OVEST NORD EST. - Pass 3 Pass

SUD OVEST NORD EST. - Pass Pass

SUD OVEST NORD EST

IL GIOCO CON ATOUT. 874 Giocante Sud. 109 KQJ2 AK63 AKQ92 J1065 N O E S 1052 QJ4 3 AKQJ75 A54 987

GHESTEM A CURA DI ENZO RIOLO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2

APERTURA DI 1 FIORI. Naturale punti con 4 o + carte di Fiori RISPOSTE:

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8

LA PENNA DI SHEINWOLD

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

a cura dello Staff di HOLIDAY BRIDGE

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte )

QUIZ DI ATTACCO 56-60

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

Il regolamento di gara del bridge è molto complicato ed è poco conosciuto dai giocatori.

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

CORSO DI BRIDGE SECONDO LIVELLO GIOCO DELLA CARTA ANNO

Recensioni. 2 : 4 e/o 4 ; oppure una quinta maggiore debole. 2 : 3 e 2

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO

APERTURA DI 1 FIORI. Preparatorio punti con 2 o + carte di Fiori. risposte:

gradimento conto preferenza segnale di gradimento segnale prioritario la continua- zione nel colore non gradisco

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

FIORI DEBOLE Un sistema fortissimo

QUIZ N 159 Seduti in Sud avete: K Q J 6 K J J 3 K 2 Mitchell, tutti in prima: O N E S (voi) 4 passo 5? Cosa dichiarate e perché?

Storia del gioco. Il materiale. La distribuzione delle carte. Li elementi del gioco. Il gioco della carta. Il gioco della dichiarazione

3 P 4 RD84 4 A965 DFT5

La regola aurea della competizione

distribuzione tricolore grande 5440 si presenta circa. 1,24 %

Transcript:

Chiedo informazioni relative ad un caso avvenuto durante un torneo, a puro scopo informativo Ax DJ xx KDJxxxx xxx xxx KJ10xx2 x KQJ10986 xxxx 73 x Ovest Nord Est Sud 1 NT Contro (1) 2 passo Passo 3 Passo Passo contro Passo 3 Passo 3 xx Passo 4 fine AK10x (1) monocolore minore AQ9 A876 Sulla licita di 4 informo che il 2 poteva essere texas per un minore ( anzi che molto probabilmente lo era ) e con le mie carte decido che il passo ormai era il male minore in ogni caso. Risultato 4 +1 Alla terza carta Est si sbaglia e non surtaglia la Fiori tagliata di 2 di Quadri. A questo punto avviene la protesta da parte di Est che sostiene che io non potevo passare su 4 Quadri o meglio che Nord doveva dire 4 Picche o passare a 3 Picche. Chiamo l arbitro e anche lui conferma che dovevamo in ogni caso giocare le Picche ( quante??? ) in quanto Est non poteva intervenire se non a livello di 4??. Come stanno a termine di regolamento le cose, in modo da potermi regolare correttamente la prossima volta? Cordialmente Leopoldo Trabucchi Caro Leopoldo, da quello che leggo, le pretese di EO erano, in quei termini, del tutto infondate. Se è vero, infatti, che Nord è in possesso di un Informazione Non Autorizzata (INA), ovvero sa dal mancato alert che c è stato un incomprensione, è però anche vero che l incomprensione si è però evidenziata anche tramite il passo su 2Picche, e ancor di più dopo la licita di 3Picche. Questa è un informazione che Nord ha dunque ricavato dalla licita, e non dall INA, per cui è del tutto libero di agire a suo piacimento. Sud, poi, non ha INA di sorta: ha visto il compagno dire e ripetere le Quadri, e altro non ha fatto se non trarre delle conseguenze. Ancora una volta, in maniera del tutto lecita. Tuttavia, EO potevano invece avere ragione di lamentare un altro tipo di danno, ovvero correlato all errata informazione ricevuta in merito al significato di 2Picche. In particolare, Ovest avrebbe potuto affermare che qualora propriamente informato in tempo, avrebbe realizzato l incomprensione occorsa e avrebbe potuto dire passo. Tuttavia, anche questa osservazione è fallace, perché con l esatta informazione disponibile da subito, Est avrebbe certamente contrato, e questo avrebbe verosimilmente condotto alla stessa conclusione. Al riguardo, ricordo che, a termini di Articolo 40, un giocatore ha il diritto di conoscere il sistema avversario, ma non le carte che, e men che meno ha il diritto di sapere che c è stata un incomprensione. Per capirci, EO aveva il diritto di avere la spiegazione da sistema, ma non l altra, quella sbagliata, così che non avrebbero comunque avuto modo di trarre la giusta conclusione (che c era stata un incomprensione tra gli avversari). 1

SIMULTANEO LIGHT DI VENERDI POMERIGGIO 07.01.11 mano n. 12 DICHIARANTE OVEST VULNERABILI NS A5 KT84 K754 J96 KJT42 A7 AQT32 T 9763 9632 J6 543 Q8 QJ5 98 AKQ872 Ovest Nord Est Sud Passo 1 2 3 Passo 4 Passo! Passo 5 Passo Passo fine! Pensata prima del Passo Nord mi chiama dopo la dichiarazione di 5 fiori di Ovest lamentando che il giocatore abbia dichiarato dopo la pensata di Est. Lascio continuare il gioco e dopo aver preso visione delle carte sul diagramma che il down di meno 1 avrebbe compensato ampiamente l infrazione di Est mi allontano per un'altra chiamata. Dopo alcuni minuti torno al tavolo e mentre Sud scriveva 5 Fiori m.i. (attacco 9 preso dall A e sul ritorno successivo 5 da parte di Ovest, Nord liscia evitando il down avversario) Nord si lamenta ancora che Ovest non avrebbe dovuto dichiarare dopo la pensata del compagno. Ho ritenuto che dopo il Pass già dichiarato su 3 Ovest non aveva altri elementi per dichiarare 5 se non influenzato dalla pensata del compagno dopo il 4 avversario. Inoltre Nord, lisciando inspiegabilmente il ritorno picche, si danneggiava da solo. Ho variato il risultato applicando uno split score di 4-1 per N/S e 5 m.i. per E/O Con un buon contro gioco il down a 4 Picche era almeno di 2 ma ho ritenuto equo solo meno 1 Avrei piacere a breve termine di una tua illustre consulenza per avere eventualmente il tempo per variare il risultato già inviato in Figb. Ti ringrazio come sempre e ti abbraccio (ma sempre simbolicamente ) Angelo Boleto Ciao Angelo, nell'ambito dei fatti così come esposti - come sempre devo lasciare spazio ad aggiunte e/o precisazioni - trovo la decisione impeccabile. Ovest ha in infatti nel "passo" una ben più che ragionevole alternativa, anzi pressoché un obbligo, con tutte quelle prese difensive, e dunque EO non possono accreditarsi di un 5 che non avevano il diritto di dichiarare. Per quanto, invece, attiene alla posizione di NS, direi che hai fatto bene a considerare il loro danno come auto-inflitto, e quindi a splittare lo score. In quell'ambito, poi, è ovvio che il danno è interamente a carico di NS, visto che l'irregolarità di EO aveva provocato un vantaggio. Complimenti. Un abbraccio virtuale anche a te, 2

Caro Maurizio, eccomi di nuovo a chiedere il tuo parere su uno dei disastri che ogni tanto riesco a combinare. Apro di 2SA con una 3-2-3-5 di 22 PO (gioco la puppet) ed il mio partner mi ricorda, allertando e spiegando, su richiesta degli avversari, che con lui gioco invece un sistema (derivato dal Quadri Italia), nel quale 2SA indica una bicolore minore di 5 o 6 perdenti, Sulla risposta 3F (preferenziale, a passare) ovviamente non posso allertare e, dopo averci pensato su, decido di dichiarare, cercando di non tener conto dell'ina, rispondendo nella maniera più naturale possibile 3Q (assenza di quarte nobili). Oggetto della domanda non è quello che è accaduto al tavolo (ho preso il meritato zero perché tutti hanno giocato 3SA +2), ma quello che sarebbe potuto accadere in due diverse ipotesi. Ammettiamo che avessi interpretato il 3F come puppet, risposto 3 SA, e recuperato miracolosamente il par grazie ad un ispirato passo del partner; errata spiegazione, mancato alert ma, in realtà, nessun danneggiamento degli avversari. Seconda ipotesi: invece della quinta di fiori ho quella di quadri e, a fronte della mia decisione di interpretare, il 3F come Stayman, il mio partner passa su 3Q e prendiamo un top in quanto il contratto di 3SA è ineluttabilmente destinato a cadere di una presa. Mi pare che i principi da considerare siano l'esigenza di ristabilire l'equità e quella di preferire, tra licite ugualmente possibili, quella più favorevole al partito innocente. Ma come applicare questi principi al caso in esame non mi pare così scontato. Ti ringrazio fin d'ora delle tue risposte. Cordiali saluti, Paolo Orsi Caro Paolo, cominciamo col dire che, formalmente, hai sbagliato nel momento nel quale non hai allertato: l'alert era dovuto anche in questo caso. Se questo avrebbe poi portato ad un'ulteriore INA a favore del tuo compagno, la stessa sarebbe stata trattata come tale in seguito. Nel merito delle scelte dichiarative, il modo corretto di comportarsi era rispondere secondo i meccanismi della "puppet", come avresti regolarmente fatto se si fosse giocato senza sipari (quindi, in assenza di INA). Una volta fatto questo - e così rispondo agli altri problemi sollevati - niente sarebbe più stato dovuto ai tuoi avversari, quale che fosse il risultato finale (atteso che, nel corso di un'eventuale prosecuzione della licita, tu non utilizzassi l'ina in seguito). Caro Maurizio, tutto chiaro a parte un particolare. Dici che avrei dovuto allertare la risposta 3F del partner, ma, in caso di richiesta di spiegazioni cosa avrei dovuto dire? Perchè chiarendola come puppet, visto che la spiegazione del mio partner era corretta (mi ero sbagliato io nel dichiarare) avrei privato gli avversari del diritto di conoscere il significato assegnato dal sistema alla risposta 3F (ovvero preferenziale, a passare). Avrei forse dovuto dire qualcosa tipo "il mio partner ha correttamente spiegato quello che prevede il nostro sistema, nel quale la sua dichiarazione è preferenziale a passare, ma io mi sono sbagliato per 3

cui, non potendo utilizzare l'ina ottenuta grazie alla sua spiegazione, la considererò una puppet replicando di conseguenza"? Ti ringrazio di nuovo, cordiali saluti, Paolo Orsi Ciao Paolo, credo ci sia stata una qualche incomprensione: io avevo capito che non era chiaro chi, tra te e il tuo compagno, avesse ragione sul sistema. Se eri dimostrabilmente certo che fosse lui, allora dovevi sì allertare, ma spiegare trattarsi di licita a passare. 4

Ciao Maurizio, in merito alla questione posta da Aldo Biondolillo (L'esperto risponde 24/01), conta qualcosa che il contratto chiamato sia del tutto infattibile se non con un controgioco molto carente? Se vi sia stata un'ina o meno è già dibattibile ma, nello specifico, mi pare che il reclamo di NS assomigli molto al famoso "doppio board". Un abbraccio, Rodolfo Cerreto Ciao Rodolfo, a) il fatto che il contratto sia infattibile se Nord non prende al primo giro di Cuori può al massimo rilevare per NS, ma non per EO. Ovvero, se l'arbitro lo considera un errore madornale per la categoria del giocatore coinvolto (attento: deve essere un'idiozia equivalente ad una renoce), può lasciare il risultato al tavolo per NS, ma lo deve comunque cambiare per EO, che in nessun caso possono trarre beneficio dalla loro infrazione (ex Articolo 12). b) b) La fattispecie tristemente (perchè usata a sproposito) nota come "doppio board" non è di questa mano. Il suo ambito di applicazione, se proprio ce n'è uno, è quello nel quale un giocatore, pur sapendo benissimo di avere ricevuto una spiegazione sbagliata, gioca in conseguenza di quella, riservandosi di chiamare dopo l'arbitro. O, nei casi di INA, quello nel quale un giocatore, immaginando che il risultato sarà soggetto a modifica, si prende dei rischi assurdi, nell'intento di ottenere un risultato eccezionalmente buono, confidando nel successivo intervento dell'arbitro (per capirci: gli avversari, dopo un'ina, difendono a 4Picche sul mio 4Cuori, ed io dico 5Cuori con la 4333 sperando in una distribuzione clamorosa delle carte). Nel caso di specie, prendere con l'asso di Cuori è un errore, ma non un azzardo del tipo descritto prima. Un abbraccio anche a te, 5