RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

Documenti analoghi
ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Principi di acustica

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

Prestazioni acustiche dei prodotti

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

L evoluzione del suono

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Bonifica Acustica: schermatura

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Il livello di rumore da calpestio

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

Sistemi fonoassorbenti e d'arredo per pareti e controsoffitti

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio

Scheda tecnica D+ Decustik

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Visita al Laboratorio di Acustica

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

soluzioni per il condizionamento

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

Hotel & Lounge 64 65

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

LE PARTIZIONI INTERNE

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

SistemidiAcustica SISTEMI FONOASSORBENTI PER SOFFITTO E PARETE IDONEI AL TRATTAMENTO DEL RIVERBERO NEI LOCALI CHIUSI. Pag. 1

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

PAVIMENTI SOPRAELEVATI LA BELLEZZA IN CERAMICA

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Studio della bonifica acustica di una linea di estrusione

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

Rockfon Metal db 41 / db 44

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Università di Firenze

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Determinazione della potenza sonora

Committente: Project for Building spa

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

pavimenti sopraelevati

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Transcript:

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2 aspetti importanti: IL TRATTAMENTO ACUSTICO LA FORMA DELLA SALA La forma e la dimensione adottate dal progettista sono già di per sé corrette per ridurre al minimo le eco e la diffusione irregolare del suono. L ulteriore miglioramento acustico, lo si ottiene riconducendo al valore ottimale il valore del tempo di riverbero ed assicurando, per ogni zona della sala, una pressione sonora correttamente udibile dai presenti. Non potendo, allo stato attuale, procedere a un rilievo acustico dell ambiente in base alle normative UNI EN ISO 140 ed analizzare i dati rilevati, si procederà ad una valutazione sperimentale, suffragata soprattutto dalle precedenti esperienze fatte, adottando le opportune scelte di materiale e la corretta disposizione degli stessi all interno della sala. Occorrerà altresì, nel corso dell intervento, evitare di originare una sala con effetto spento e sordo. Prevedendo un utilizzo della sala per il solo parlato direzionato si adotteranno delle soluzioni che favoriranno la corretta acustica per tale impiego, non verrà in ogni caso esclusa la valutazione per un buon compromesso acustico che consenta un utilizzo della stessa anche quale sala da musica e auditorium. (sono da escludere i canti Gregoriani che richiedono un tempo di riverbero estremamente lungo per potere essere compiutamente apprezzati). Premesso che la frequenza delle onde del parlato sono da intendersi quelle comprese fra i 400 e i 1200 Hz andremo a correggere le prestazioni acustiche della sala al fine di ottenere un risultato che sia ottimale per frequenze che vadano dai 300 fino a 1400 Hz operando in questo campo si ottiene un compromesso fra una sala con prestazioni buone per l ascolto della musica e la intelligibilità del parlato. Per fare questo andremo ad intervenire sul tempo di riverberazione, agendo sulle componenti verticale e orizzontali della sala in modo tale che risultino differenziate per quanto riguarda l assorbimento e la riflessione dell onda sonora. Il tempo di riverberazione RT60 è il tempo massimo che necessita al suono per avere una diminuzioni di 60dB all interno di uno spazio confinato, la riverberazione è il perdurare di tale suono successivamente all esaurimento della fonte che lo ha generato,

il riverbero risulta causato dalle molteplici riflessioni che il suono subisce nella sua propagazione. In questa sede tratteremo esclusivamente l acustica della sala, l isolamento della stessa dagli altri ambienti, sia in entrata che in uscita, dovrà essere oggetto di trattamento con tecniche fonoisolanti. Il controsoffitto del fronte palco sarà realizzato in nobilitato ignifugo riflettente. I pannelli a soffitto perimetrali alla sala, saranno sagomati per perimetro curvo e colonne circolari in nobilitato ignifugo a supporto illuminazione. I pannelli a soffitto della sala, saranno in nobilitato ignifugo posizionati trasversali e perpendicolari alla sala a supporto dell illuminazione. I pannelli del soffitto della sala, saranno in fibra pressata tridimensionali. I rivestimenti perimetrali avranno prestazione acustiche differenziate e saranno composti da doghe verticali con trappole acustiche a dimensioni variabili, e saranno in pannelli M.D.F. lavorate con tessera intrecciata. Tutti i materiali utilizzati per la sala avranno proprietà acustiche, ad esclusione dell area del palco. Per assolvere correttamente al compito di trattamento acustico della sala, andremo a evidenziare ogni superficie componente lo spazio confinato di questa, per ognuna provvederemo a intervenire con tecniche e materiali idonei alla prestazione che da questa vogliamo ottenere. Un trattamento particolare va riservato al pavimento, da questo si vorrebbe avere una discreta riflessione del suono, ma d altro canto lo stesso, a causa del rumore causato dal calpestio delle persone necessita anche di un forte assorbimento acustico; saranno da preferire pertanto pavimentazioni rigide che nel contempo abbiano una prestazione bivalente, tale risultato lo si ottiene principalmente con pavimentazioni in sughero naturale trattato con finiture superficiali antiscivolo, vanno ugualmente bene materiali sintetici quali gomme o similari, le stesse, pur non avendo le stesse prestazioni tecniche ed estetiche del sughero, risultano essere di costo inferiore e disponibili con diverse soluzioni cromatiche. San Mauro Pascoli, aprile 2012 Allegati planimetrici:

SOFFITTO RIFLETTENTE 20% ASSORBIMENTO ACUSTICO 50% ASSORBIMENTO ACUSTICO!

PARETI VERTICALI TRATTAMENTO PARETI CON TRAPPOLE ACUSTICHE VERTICALI DI VARIE LARGHEZZE 20% - 30% ASSORBIMENTO ACUSTICO 40% - 50% ASSORBIMENTO ACUSTICO 60% - 70% ASSORBIMENTE ACUSTICO! 80% - 90% ASSORBIMENTO ACUSTICO!!