Il presente capitolato individua le caratteristiche ed il contenuto del servizio stesso che prevede a cura della Ditta Aggiudicataria quanto segue:

Documenti analoghi
Capitolato Speciale di gara Azienda Usl Roma D

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

RICHIESTA DI PREVENTIVO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO

CONTRATTO DI APPALTO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

STIMA DEGLI ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA ANNUI

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

C O M U N E D I F O R M E L L O

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITERBO. N.C.T. Foglio n.232 particella n.632 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VITERBO

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Computo Metrico Estimativo

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

COMUNE DI GRATTERI. (Prov. di Palermo)

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

ACCORDO QUADRO PER SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE ZONA 4 QUARTIERE 4

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

SCHEMA DEL CONTRATTO DI APPALTO Busta n. 1

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA. (Provincia di Pisa) * * * * * L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

A.3.1. Computo Metrico

LOTTO 2 AREA TERRITORIALE DI COMO

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

DETERMINAZIONE N. 863 DEL DEL DIRETTORE DELLA U.O.C GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

STIMA ANNUA DEL SERVIZIO

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CAPITOLATO TECNICO INTERVENTI MANUTENZIONE AREE VERDI PRESSO ISTITUZIONE BIBLIOTECHE COMUNE DI ROMA. Art.1 Oggetto dell appalto

ELENCO PREZZI UNITARI

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Comune di Monsummano Terme (Provincia di Pistoia)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA S.O. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE N. 533/AORDNTE DEL 25/06/2013

SCHEMA PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO DI PULIZIA INTEGRALE SALA POLIFUNZIONALE IN AMBITO CRU 16 PER INAUGURAZIONE.

Bando Sponsorizzazioni

Manutenzione verde pubblico DESCRIZIONE. al mq. al m. 17) Diserbo eseguito con prodotti antigermi, ecc. al mq. 0,

GEASAR S.p.A. SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE AREE VERDI DELL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA ELENCO PREZZI

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

0371/ STUDIO TECNICO

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017

Bando Sponsorizzazioni

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MANUTENZIONE DEL VERDE DI PERTINENZA DELLE RESIDENZE, DELLE MENSE, DEGLI UFFICI DEL DSU TOSCANA

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO 2015 ELENCO PREZZI

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI)

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Transcript:

DIPARTIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI U.O.C. RISORSE TECNOLOGICHE E PATRIMONO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DI PERTINENZA DELLE STRUTTURE SEDI DEI SERVIZI SANITARI DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 3. CIG: 6672020514 INDICE Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Normativa applicabile Art. 3 Durata del contratto Art. 4 Importo dell appalto Art. 5 Modalità di esecuzione del servizio Art. 6 Manutenzione Extracanone Art. 7 Modalità di controllo, verifica e valutazione. Monitoraggio del servizio Art. 8 Obbligazioni specifiche del fornitore Art. 9 Obblighi per il personale dell impresa Art. 10 Obblighi derivanti dal rapporto di lavoro Art. 11 Materiali d uso, attrezzature Art. 12 Termine utile per la presentazione delle offerte Art. 13 Validità delle offerte Art. 14 Criteri di aggiudicazione Art. 15 Cauzione provvisoria e definitiva Art. 16 Divieto cessione appalto Art. 17 Trattamento dati e privacy Art. 1 Oggetto dell appalto: L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle Aree Verdi di pertinenza delle strutture sedi dei servizi sanitari dell Azienda Sanitaria Locale Roma 3. Il presente capitolato individua le caratteristiche ed il contenuto del servizio stesso che prevede a cura della Ditta Aggiudicataria quanto segue: Aspirazione fogliame secondo necessità; ASL Roma 3 Via Casal Bernocchi 73 www.aslromad.it C.F P.IVA 04733491007 Tel. 06/065648 7301/7304/7306/7311 Fax 06/56487320

Spazzamento (con cadenza settimanale) di viali e parcheggi (superfici pavimentate o realizzate con brecciolino,ghiaione, graniglia o terra battuta), eseguita manualmente con uso di scope, rastrelli ecc. compreso l asporto di erbe infestanti, trasporto e smaltimento di rifiuti; Innaffiamento giornaliero l estate (da Giugno a Settembre) e settimanale l inverno di siepi, aiuole e ciotole, comprensivo di attività di controllo di efficienza e pulizia delle singole parti costitutive dell impianto, sostituzione di qualsiasi parte mancante o non funzionante (irrigatori, elettrovalvole, raccordi manicotti, prese, centraline, programmatori, unità di controllo, pompe, quadri elettrici e quanto altro per avere sempre l impianto funzionante e regolato secondo le necessità richieste); ove presenti innaffiamento delle piante presenti all interno delle strutture; Decespugliamento di vegetazione arbustivo-erbacea di tipo infestante, eseguito a regola d arte con idonei mezzi meccanici, senza l asportazione degli apparati radicali, compresa l asportazione del materiale di risulta e trasporto in discarica. Tosatura delle superfici prative, con cadenza quindicinale, eseguito con mezzi meccanici e rifinito con decespugliatore. Dopo il taglio l erba dovrà avere un altezza <3 cm. Saranno, preferibilmente, da utilizzarsi tosaerba a lame elicoidali, per la migliore qualità di taglio assicurato e minore insorgenza di patologie fungine. Raccolta del materiale di risulta e trasporto a discarica compreso l onere per lo smaltimento. Taglio di superfici erbose in bordi o scarpate stradali o in aree comunque acclivi, con trattore munito di braccio meccanico con attrezzo trinciatore-sfibbratore e completamento manuale del taglio ove occorra comprensivo di raccolta materiale di risulta e relativo onere di discarica. Potatura annuale di contenimento o rinnovo per cespugli ed arbusti di altezza non superiore a mt 3,0, consistente nel taglio della vegetazione annuale, rimozione di quella di 2-3 anni priva di vigore e di quella eccessivamente vigorosa, pulizia dell area, compreso carico, trasporto e onere di smaltimento delle risulte. Potatura rami pericolanti; Manutenzione ordinaria di siepi con attrezzo meccanico e rifiniture manuali, pulizia area, compreso carico, trasporto e onere di smaltimento delle risulte. Zappatura e scerbatura al piede delle siepi eseguite manualmente, pulizia dell area, compreso carico, trasporto e onere di smaltimento delle risulte.

Zappatura e scerbatura in aiuole con presenza di piante erbacee e arbustive, eseguito manualmente, pulizia dell area, compreso carico, trasporto e onere di smaltimento delle risulte. Sarchiatura (rottura e sminuzzatura della crosta del terreno con estirpazione delle malerbe) con cadenza mensile. Potature secondo la forma campione stabilita dalla D.L. comunque sempre secondo il criterio della potatura a tutta cima e del taglio di ritorno. Intervento completo di ogni onere, attrezzatura, mezzi necessari, disinfezione con idonee sostanze dei tagli eseguiti con diametro superiore a 5 cm, compreso raccolta e trasporto del materiale di risulta a pubblica discarica per lo smaltimento. Disinfezione semestrale, con trattamento antiparassitario liquido, disinfezione preventiva compresa fornitura di idonei prodotti su tutte le piante esistenti. Concimazione semestrale con fornitura di concime per le aree verdi e per tutte le piante esistenti.

Art. 2 - Normativa applicabile L appalto viene disciplinato dal presente Capitolato Speciale di gara, oltre che dagli atti relativi alla procedura d appalto e dovrà essere effettuato sotto l osservanza delle norme di igiene e sanità vigenti in materia, delle disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., degli accordi sindacali nazionali, della normativa relativa ai contratti nazionali di lavoro. L impresa, partecipando alla gara d appalto, riconosce di aver preso conoscenza del Capitolato d Oneri e degli altri documenti inerenti la procedura di gara, e di obbligarsi ad osservarli in ogni loro parte, nonché di aver preso conoscenza dei luoghi in cui devono essere eseguiti i lavori e di aver considerato tutte le condizioni e circostanze generali e particolari che possono influire nella determinazione del prezzo che giudica remunerativo, di sua convenienza e tale da consentirgli il ribasso d asta offerto nella partecipazione alla gara. L impresa, per tutto quanto non previsto nel presente Capitolato Speciale di gara, è soggetta all osservanza della normativa di legge in vigore riguardante la fornitura di beni e servizi. Ricade esclusivamente sulla stessa, infatti, l osservanza scrupolosa della legge, regolamenti e prescrizioni emanate (anche successivamente alla stipula del contratto) delle Autorità competenti in materia di forniture di beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni, sicurezza, igiene del lavoro, previdenza sociale, fiscale. Art. 3 - Durata del Contratto. La durata contrattuale, con decorrenza dalla data di inizio effettivo del servizio, è fissata in 12 mesi con facoltà da parte dell azienda di rinnovare il medesimo, per pari durata, ai sensi di quanti previsto al n.1 dell art. 29 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. mediante apposito atto deliberativo. I termini iniziali e finali del contratto verranno comunicati, alla ditta aggiudicataria, con apposita nota che questa ASL invierà, a mezzo Racc. a/r, segnalando l esito positivo del controllo effettuato sui documenti già richiesti in sede di notifica della Deliberazione di aggiudicazione. La risoluzione, estensione o riduzione del contratto, potrà avvenire, anche in via anticipata, in forza di modifiche normative e/o organizzative nel settore sanitario, ovvero qualora l Azienda intenda provvedere diversamente all esecuzione totale o parziale del servizio assegnato, e ciò senza alcun aggravio per l Azienda stessa per risarcimento, indennizzo o altro titolo se non la retribuzione per la parte di servizio effettuata. Art. 4 - Importo dell appalto L importo complessivo massimo presunto a base di gara è pari ad Euro 98.360,66 IVA esclusa di cui 2.459,02 IVA esclusa per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per interventi di manutenzione ordinaria. Non sono ammesse offerte in aumento.

L importo contrattuale sarà determinato mediante applicazione del ribasso d asta praticato dal soggetto aggiudicatario, all importo posto a base di gara. Con tale corrispettivo l appaltatore si intende compensato di tutti gli interventi effettuati in esecuzione delle prescrizioni del presente Capitolato nonché quelli previsti nell offerta tecnica della ditta. Art. 5 - Modalità di esecuzione del servizio. Nelle aree sedi del servizio, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere, con le prescrizioni elencate nel precedente Art. 1 Oggetto del contratto, in modo da assicurare il costante vigore vegetativo ed un aspetto complessivo piacevole e decoroso. Le sedi ove dovrà essere espletato il servizio, nonché la tipologia di vegetazione esistente in ciascun Presidio/sede Distrettuale sono meglio specificate nell Tab. A allegata al presente Capitolato Speciale. L impresa dovrà indicare all Azienda, prima dell inizio del servizio, una propria sede operativa, cui poter far riferimento per tutte le comunicazioni. Art. 6 - Manutenzione Extracanone L Azienda, qualora fosse interessata a valutare l opportunità di interventi di manutenzione non previsti tra quelli compresi nella manutenzione ordinaria potrà richiedere un preventivo di spesa all affidatario, riservandosi la facoltà di valutarne la convenienza e la fattibilità anche con una più ampia ricerca di mercato. In ogni caso l affidatario non potrà effettuare alcun intervento non incluso nel canone di manutenzione ordinaria senza la preventiva autorizzazione. Ai preventivi di spesa per manutenzione extracanone dovrà essere applicata la stessa % di ribasso offerta in fase di gara. Art. 7 - Modalità di controllo, verifica e valutazione. Monitoraggio del servizio. Al fine di consentire il monitoraggio del servizio, la Ditta aggiudicataria dovrà predisporre un registro per ciascuna sede destinataria del servizio, nel quale dovranno essere annotati tutti gli interventi effettuati e la data della loro esecuzione. Tale registro dovrà recare il Visto dei Direttori Amministrativi del Presidi e Distretti interessati. Tali registri, costituiranno la documentazione utile per il rilascio dell attestato di regolare esecuzione da parte degli stessi Direttori Amministrativi, da rimettere all area Economico Finanziaria per il pagamento delle competenze. L Azienda Sanitaria Locale Roma 3 si riserva la facoltà insindacabile, di eseguire, in qualsiasi momento, controlli e verifiche sull esatta osservanza delle norme contrattuali nonché ogni tipo di vigilanza sulla regolarità dell esecuzione del servizio. Art. 8 - Obbligazioni specifiche del fornitore. La Ditta aggiudicataria dovrà curare la manutenzione di tutte le aree verdi indicate nella Tab. A

In particolare gli è fatto obbligo: di non modificare di propria iniziativa la conformazione delle aree oggetto dell appalto; di osservare scrupolosamente le norme in vigore in materia di assunzione, ed attuare nei confronti dei propri lavoratori dipendenti, occupati nel presente appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal CCNL di categoria, nonché rispettare le condizioni risultanti dalle successive integrazioni, ed in genere le condizioni di ogni altro contratto collettivo che dovesse essere stipulato per le categorie interessate; di adottare, nell esecuzione di tutti i lavori, i procedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché di evitare danni a beni pubblici e privati. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni e danni, ricadrà, pertanto, sull aggiudicatario restandone l Azienda totalmente sollevata; di fornire a richiesta dell Azienda tutta la documentazione atta a verificare inequivocabilmente il rispetto della presenza costante dell organico minimo della forza lavoro; di dotare tutto il personale utilizzato dei DPI necessari per lo svolgimento del servizio, praticato dall impresa; di trasmettere all Azienda il piano delle misure di sicurezza fisica dei lavoratori e documentazione relativa alla valutazione dei rischi dell impresa (D.Lgs. 81/08), al fine di consentire alle Autorità preposte, di effettuare le verifiche ispettive di controllo prima dell inizio del servizio; di installare cartelli esplicativi delle operazioni in corso, delimitare i punti di intervento con idonei cartelli di cantiere, nonché adottare tutti gli accorgimenti necessari per assicurare l incolumità delle persone e dei mezzi che utilizzano la stessa viabilità. Art. 9 - Obblighi per il personale dell impresa. Il personale impiegato dalla Ditta aggiudicataria: deve essere di comprovata esperienza e competenza in relazione alla tipologia di attività da compiere, essere formato nel campo della manutenzione dimostrando di essere a conoscenza delle norme di sicurezza e del corretto utilizzo dei DPI; dove essere di fiducia ed è tenuto a rispettare le consuete norme di educazione che definiscono i criteri di un comportamento civile e di correttezza nel lavoro. Art. 10 - Obblighi derivanti dal rapporto di lavoro. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad utilizzare esclusivamente personale regolarmente assunto ed inquadrato ed è obbligata, a rispettare tutte le condizioni normative e retributive. Il mancato rispetto da parte della Ditta Appaltatrice dei minimi salariali e delle altre clausule dei contratti collettivi richiamati, nonché delle norme relative agli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi nei confronti dei propri prestatori di lavoro, potrà comportare la risoluzione del contratto stipulato.

Fermo restando quanto stabilito dall art. 26 del D.Lgs. n. 81/08, il personale che verrà messo a disposizione dovrà essere in regola con le norme igeniche previste dalla normativa vigente. La Ditta appaltatrice deve assicurare la tutela indicata dalle norme relative alla prevenzione degli infortuni dotando di indumenti appositi e dei dispositivi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai servizi svolti nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia. Art. 11 - Materiali d uso, attrezzature. Saranno a completo carico dell impresa, nell espletamento del servizio, le attrezzature elettromeccaniche e manuali, i materiali d uso, nonché i necessari prodotti di consumo, sia quelli generici sia quelli specifici e propri dell attività oggetto della prestazione (fertilizzanti, antiparassitari, terriccio e terreni vegetali e quant altro necessario per la corretta esecuzione del servizio). Le attrezzature da utilizzare dovranno essere perfettamente compatibili con le caratteristiche del servizio di gestione del verde, tecnicamente efficienti e in ottimo stato di manutenzione, conformi agli standard di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia. Art. 12 - Termine utile per la presentazione delle offerte. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore.. del.., che si assume quale termine perentorio e, in quanto tale, non suscettibile di proroga alcuna. Art. 13 - Validità delle offerte. Le offerte relative, redatte su carta resa legale, e firmate dal Legale Rappresentante della Ditta o da Procuratore abilitato, dovranno avere validità pari ad almeno gg. 180 (CENTOOTTANTA) decorrenti dalla data fissata per la presentazione delle stesse. Art. 14 - Criteri di aggiudicazione. L appalto della manutenzione ordinaria delle aree verdi verrà aggiudicato ai sensi dell art. 82 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. secondo il criterio del prezzo più basso. Art. 15 - Cauzione provvisoria e definitiva. È richiesta garanzia a corredo dell offerta, pari al 2% del prezzo a base d asta (IVA esclusa) da prestare sotto forma di cauzione o di fidejussione ai sensi e con le modalità di cui all art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. La garanzia deve avere validità di almeno 180 gg. Dalla data di presentazione dell offerta. La Ditta aggiudicataria dovrà ai fini della aggiudicazione definitiva e a garanzia degli obblighi assunti, costituire la cauzione definitiva nella misura del 10% sull ammontare dell appalto, che potrà essere costituita nei modi consentiti dalla normativa vigente.

Art. 16 - Divieto cessione appalto. La Ditta Aggiudicataria non potrà, sotto qualsiasi titolo, cedere in tutto o in parte il contratto d appalto avente ad oggetto il servizio che si è aggiudicato ad altra impresa. Nel caso di contravvenzione al divieto, la cessione si intenderà come nulla e di nessun effetto nei rapporti con L Azienda, salva alla stessa la facoltà di ritenere senz altro risolto il contratto con il diritto alla rifusione di ogni eventuale danno. Art. 17 - Trattamento dati e privacy Ai sensi e per gli effetti degli artt. 2 e 3 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 (T.U. Privacy), i dati raccolti nell ambito della procedura di gara di cui al presente Capitolato, saranno trattati, anche con strumenti informatici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli, esclusivamente nell ambito del procedimento di gara medesimo ed in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Relativamente ai suddetti dati, al concorrente vengono riconosciuti, in qualità di interessato, i diritti di cui all art. 7 del citato T.U. Privacy. Acquisite le suddette informazioni, ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 196/2003, con la presentazione dell offerta, il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali secondo le modalità sopra indicate. Allegati: - Tab. A Localizzazione e descrizione aree TAB. A LOCALIZZAZIONE E DESCRIZIONE AREE DISTRETTO SANITARIO COMUNE DI FIUMICINO - Via San Carlo n. 10 Palidoro mq. 773 - Via della Pineta di Fregene n. 76 Fregene mq. 1664 - Via Coni Zugna n. 169 mq. 1041 - L.go della Spinarello n. 12 mq. 1179 - Via degli Orti n. 10 mq. 850 - Via g. Giorgis n. 56 mq. 67 DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO X - Via Paolini n. 34 mq. 20 - Terreno Via di Saponara angolo Via Bocchi mq. 4000 - Via Casal Bernocchi n. 73 mq. 31 - Via dei Romagnoli n. 781 mq. 1.655 - Via delle Quinqueremi n. 12 mq. 250

- Viale Vega n. 3 mq 1.927 - Via Passeroni n. 21 Ospedale G.B. GRASSI mq. 48.580 - Lungomare Toscanelli n. 230 mq. 144 - Via delle Sirene n. 2 mq. 10 DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO XII - Via Portuense n. 571 mq. 140 - Via Portuense n. 1397 mq. 975 - Via dell Imbrecciato n. 71/b mq. 100 - L.go Quadrelli n. 5 mq. 720 - Via Vaiano n. 53 mq. 155 DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO XII - Via della Consolata n. 52 mq. 250 - Via Colautti n. 30 mq. 1.228 DISTRETTO SANITARIO COMUNE FIUMICINO Via San Carlo n. 10 Palidoro Area calpestabile 230

Via della Pineta di Fregene n. 77 Fregene Specie Arboree a) n. 4 callisteum capitan cook b) n. 3 cotonaster c) n. 7 evonium japonica d) n. 2 ginerium (erba della pampas) e) n. 1 hortesia quercifoliae f) n. 2 ligustrum g) n. 1 ibiscus h) n. 1 mirto tarantino i) n. 2 nerium oleander j) n. 5 phenix canariensis k) n. 1 pittosporum tobira l) n. 7 pinus pinea m) n. 10 quercius ilex (leccio) n) n. 4 robinia pseudoacacia o) n. 1 rosmrinus officinalis p) n. 6 yupca gloriosa Via Coni Zugna n. 169 Specie Arboree a) n. 3 cedrus b) n. 3 cypressus c) n. 4 pinus L.go dello Spinarello n. 12

c) n. 2 eucaliptus globulus d) n. 1 citrus limonum e) n. 1 eriobotrya japonica (nespolo del Giappone) f) mt. 20 di siepe - lurius nobilis g) n. 1 malus pomilia h) n. 3 nerium oleander i) mt. 30 di siepe pittosporum tobira j) n. 1 pinus pinaster k) n. 9 pinus pinea l) n. 1 platanus orientalis m) n. 7 populus nigra n) n. 2 phenix canariensis o) n. 1 prunus domestica p) n. 1 tamaris gallica q) n. 3 yupca gloriosa r) piccola aiuola (impatiens, begonie) Via degli Orti n. 10 Specie Arboree a) n. 1 citrus limonum b) n. 5 ficus carica c) n. 2 larius nobilis d) n. 1 eribotrya japonica (nespolo del Giappone) e) n. 2 nerium oleander f) n. 1 pittosporum tobira g) n. 1 pinus pinea h) n. 1 pyrus communis (pero) i) n. 3 tamaris gallica j) n. 1 thuya orientalis Via G. Giorgis n. 56 Area carrabile 1007,29

DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO X Via Paolini n. 34 Specie Arboree Via Casal Bernocchi n. 73 Via dei Romagnoli n. 781 / Via delle Saline n. 2 Specie Arboree a) n. 1 abete b) n. 1 tuja h 8 mt c) n. 1 albero di giuda d) n. 2 peschi e) n. 5 pini h mt. 20 f) n. 1 rosa g) n. 1 cipresso h) n. 7 cedri del libano h 25 mt 1 da spiantare i) n. 2 cespugli di pitosforo j) n. 5 palme k) n. 2 nespoli

l) n. 6 oleandri m) n. 10 alberi di ligustri n) n. 6 alberi di alloro o) n. 1 siepe perimetrale di ligustro mt 45 p) n.1 siepe interna di allora ml. 20 h 2mt Lungomare Toscanelli n. 230 S. Agostino Aree verdi 50,00 Specie Arboree Area 835,83 carrabile/parcheggio Area pedonali 582,73 Via delle Quinqueremi 112 Via di Saponara angolo Via Bocchi, Acilia

Aree verdi 4000,00 Specie Arboree Viale Vega n. 3 CPO Area parcheggio 3505,20 Specie Arboree a) n. 10 callistemon citrus b) n. 2 tbuya c) n. 1 citrus aurantica (melangolo) d) n. 2 philadelplus e) n. 1 siepe lineare di oleandro e pitosforo (130x2) f) n. 1 siepe di ingresso (24x1,10) g) n. 1 siepe di rose (16x60) h) n. 8 pinus pinea h. 10/12 mt i) n. 2 pinus pinea h. 4/5 mt j) n. 4 eucaliptus k) n. 4 populus tremula h. 10/12 mt l) n. 2 quercus ilex (h. ca 4 mt) m) n. 2 acacia (h. 4 mt.) n) n. 6 thuya 4 mt Via Passeroni n. 21 Osp. G.B. Grassi Area carrabile/parcheggio 21.380,42 Via delle Sirene n. 73 Area carrabile/parcheggio

DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO XI Via Portuense n. 571 Via Portuense n. 1397 (Ponte Galeria ) Area Pedonali 183,64 Via dell Imbrecciato n. 71/B Aree verdi 99,68 Area parcheggio 327,55

L.go Quadrelli n. 5 Aree verdi 720,00 DISTRETTO SANITARIO MUNICIPIO XII Via della Consolata n. 52 Via Colautti n. 30 Area pedonali 264,33

Scarpata 662,50 g) n. 1 siepe di lauro ceraso m.l. 7 h) n. 4 tigli i) n. 3 nespoli j) n. 2 rose k) n. 2 tuja l) n. 6 gelsi m) n. 7 eliantus h 20 mt. n) n.16 alberi di alloro o) n. 7 acacie p) n. 1 siepe di gelsomino m.l. 5 q) n. 4 oleandri r) n. 1 pitosforo m.l. 10 s) n. 1 siepe di alloro m.l. 25 Via Vaiano n. 53 Aree verdi 155,68 Area carrabile 975,67 N.B. Tabelle indicative non esaustive