Informazioni sullo schema di terapia. Mabthera



Documenti analoghi
La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico.

Promemoria intervento laser cervicale.

Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica

Informazioni sullo schema di Chemioterapia. Chop

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Lo screening cervicale.

Informazioni sullo schema di Chemioterapia. ChlVPP/ ABVVP (Ibrido)

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BORTEZOMIB (Velcade)

Bocca e Cuore ooklets

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

CHOP +MABTHERA (Rituximab)

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DIABETE E AUTOCONTROLLO

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel Fax

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

della Valvola Mitrale

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Diretto tramite il servizio 118

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

Il miglioramento delle cure urgenti

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

CAPECITABINA (Xeloda)

La cura ottimale per i suoi impianti

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il mieloma multiplo La terapia

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Psiconcologi e Assistenti Sociali

La radioterapia esterna in senologia.

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Che cosa è la infezione da HIV?

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA

Che cosa è un Trauma Cranico.

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Questionario conoscitivo ALSO

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Linfedema agli arti superiori.

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Esposizione ad agenti biologici

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Servizio di Follow Up a Distanza. Pazienti Urologici.

Lettere di una madre al proprio figlio

Transcript:

Informazioni sullo schema di terapia Mabthera

Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi di riabilitazione) lo IEO pubblica questa collana di booklets per i pazienti. Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto. Le informazioni qui contenute non potranno certo sostituire il colloquio diretto: Vi invitiamo pertanto ad esporre liberamente e senza timore ogni eventuale dubbio al personale del Reparto. Leonardo la Pietra Direttore Sanitario Presidente del Comitato Educazione Sanitaria

L obiettivo di questo opuscolo è quello di fornire delle informazioni utili riguardo al trattamento farmacologico cui Lei sarà sottoposto, in modo da ridurre l ansia e la paura derivanti da nozioni errate o parziali. Che cos è il Rituximab (Mabthera/ IDEC)? Il Rituximab appartiene a una classe di farmaci definiti anticorpi monoclonali. Gli anticorpi sono sostanze prodotte dal sistema immunitario delle specie animali e sono deputati al riconoscimento di alcune sostanze presenti sulla superficie delle cellule estranee all organismo. L interazione anticorpo-cellula estranea stimola il sistema immunitario a reagire contro la cellula stessa, con l obiettivo di distruggerla. Il rituximab è un anticorpo sintetizzato in laboratorio e reso simile a quelli umani. Esso riconosce e si lega selettivamente ad una sostanza presente prevalentemente sulla superficie delle cellule tumorali di alcuni linfomi. L interazione innesca una serie di reazioni che determinano la morte della cellula tumorale. Questo farmaco può essere somministrato da solo o in associazione ad un trattamento chemioterapico, secondo il tipo di linfoma e delle sue caratteristiche che saranno (o sono state) discusse con il suo medico di riferimento. 3

Modalità di somministrazione La somministrazione del rituximab avviene per via endovenosa (ev). È un farmaco solitamente ben tollerato e può essere somministrato sia in regime ambulatoriale che in regime di ricovero. L infusione del farmaco viene preceduta da una premedicazione composta da antistaminici e cortisonici per prevenire eventuali reazioni allergiche. La sonnolenza che lei potrà avvertire durante la terapia è un effetto collaterale conosciuto degli antistaminici. Nel corso della somministrazione il personale infermieristico verificherà periodicamente la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. L infusione del farmaco inizia con una prima velocità per 30-60 minuti. In assenza di effetti collaterali, la velocità viene raddoppiata fino al termine della terapia. La durata dell infusione può variare da 90 minuti a 120 minuti, e può prolungarsi ulteriormente in caso di effetti collaterali (v. dopo). A questi tempi di somministrazione andranno aggiunti i tempi di attesa necessari per il prelievo ematico e per il relativo esito, la visita e la preparazione di farmaci. La Terapia La somministrazione di rituximab come monoterapia (quindi senza chemioterapia) prevede una prima fase in cui il farmaco viene somministrato una volta alla settimana, per 4 settimane.

Dopo circa 4 settimane dall ultima somministrazione, Lei effettuerà una rivalutazione della malattia nelle modalità che verranno concordate con il suo medico di riferimento. In caso di esito favorevole, seguirà la seconda fase in cui il farmaco viene somministrato 1 volta al mese o ogni 2 mesi, per almeno 4 (ma anche più) somministrazioni totali. Se Lei venisse arruolato/a in un protocollo di studio, i tempi di somministrazione potrebbero essere diversi e le verranno opportunamente illustrati dal suo medico di riferimento. Potenziali effetti collaterali Le reazioni alla terapia variano da individuo a individuo. Non necessariamente gli effetti collaterali descritti nel Profilo Farmacologico interesseranno tutti coloro che si sottopongono al trattamento. Si ricordi di informare il medico qualora si dovesse verificare un evento non atteso che Lei ritiene correlato alla terapia, anche quando tale evento non è riportato tra quelli di seguito elencati. Non abbia timore di rivolgersi al medico o al personale infermieristico per informazioni o chiarimenti. Reazione allergica Poiché il rtuximab è un anticorpo simile, ma non identico a quelli umani, l organismo potrebbe reagisce contro l anticorpo stesso con l obiettivo di neutralizzarlo, determinando così una reazione allergica molto varia come tipo di disturbi e intensità. Tali sintomi compaiono prevalentemente nel corso della prima somministrazione, e tendono ad essere rari in quelle successive. I segni di una reazione allergica possono includere rash cutaneo, prurito (localizzato o generalizzato), brividi, rossore al viso, vertigini, tosse, febbre, difficoltà respiratoria, agitazione, gonfiore alla lingua ed alla gola e irritazione della mucosa nasale. 5

Per ridurre la probabilità di sviluppare una reazione allergica, la somministrazione del Rituximab è preceduta da antistaminici e cortisonici; sarà pertanto opportuno informare il medico e l infermiera della comparsa di qualunque sintomo precedentemente segnalato. In caso di reazione allergica l infusione del farmaco verrà sospesa sino alla regressione completa dei disturbi presentati e successivamente ripresa ad una velocità inferiore. Sintomi simil-influenzali Durante la somministrazione potrebbero comparire mal di testa, dolori osteomuscolari, debolezza e febbre. Tali sintomi sono di solito temporanei e regrediscono con la somministrazione di tachipirina. Alterazioni della Pressione Arteriosa La sua pressione arteriosa sarà regolarmente controllata durante l infusione, poiché potrebbe cambiare nel corso della terapia; come conseguenza Lei potrebbe avvertire un senso di vertigini o di nausea. Se assume farmaci per la pressione arteriosa sarà opportuno informare il medico o l infermiera di riferimento. Nausea e vomito La nausea e il vomito sono sintomi rari e sono ben controllati da farmaci molto efficaci, che potranno, nel caso, essere prescritti. Dolore nelle sedi di malattia Nel caso della terapia le sedi di malattia potrebbero diventare dolenti per la reazione infiammatoria conseguente alla somministrazione del farmaco. Gli antidolorifici sono efficaci nel controllare questo disturbo.

Tossicità ematologica Il midollo osseo è un tessuto presente in alcune ossa e dà origine alle cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine). La terapia è in grado di interferire con la normale funzionalità di questo tessuto. Prima di ogni somministrazione sarete comunque sottoposti ad esami del sangue per verificare che i valori siano entro i limiti della norma. In presenza di un numero troppo basso di cellule del sangue potrebbe essere necessario rimandare il trattamento. Leucopenia La leucopenia è la diminuzione del numero di globuli bianchi (le cellule del sangue che combattono le infezioni); può indurre una maggiore suscettibilità alle infezioni (ad esempio mal di gola, tosse, comparsa di brividi, febbre o altri sintomi). La temperatura corporea normalmente è di 36-37 C. Se la temperatura dovesse essere superiore a 38 C è bene contattare il suo medico di riferimento. Inoltre è sempre consigliabile: Evitare il contatto o la vicinanza con persone che hanno infezioni in atto (ad es. raffreddore) o che hanno da poco ricevuto una vaccinazione (per esempio i bambini). Evitare luoghi affollati, surriscaldati o dotati di impianti di aria condizionata. È consigliabile, per esempio, recarsi al supermercato o al cinema durante le ore in cui c è meno gente. Aver cura della propria igiene personale Mantenere un accurata igiene della bocca: lavare i denti dopo ogni pasto, la sera prima andare a letto, usare uno spazzolino morbido, sciacquare la bocca con collutori non alcolici. 7

A B A: Globuli rossi B: Globuli bianchi C: Piastrine C Anemia L emoglobina è una proteina nei globuli rossi, deputata al trasporto di ossigeno in tutti i tessuti. L anemia è una riduzione del numero dei globuli rossi (e quindi dell emoglobina), e può manifestarsi con pallore, stanchezza, apatia, cefalea, e di stordimento, di difficoltà respiratoria o di cardiopalmo o di battito cardiaco accelerato. In questi casi potrebbe essere necessaria una terapia mirata o una trasfusione di sangue per correggere rapidamente questo evento. Stanchezza A volte la normale attività quotidiana potrebbe farla sentire più stanco del solito. La stanchezza potrebbe essere determinata dai farmaci che noi somministriamo o essere conseguenza dello stress. Pertanto, non potendo proporre un rimedio sempre adeguato, cerchi di riposare ogni volta che ne avverte la necessità.

Ulteriori informazioni Cuore Alcune patologie cardiache possono controindicare la somministrazione del farmaco. Pertanto sarebbe opportuno, nel caso in cui lei avesse avuto problematiche di questo tipo, informare il suo medico di riferimento e portare in visione l eventuale documentazione medica. Contraccezione Non è consigliato iniziare una gravidanza o decidere di concepire un figlio durante la chemioterapia e per un periodo di tempo successivo. Potrà chiedere al medico ulteriori informazioni e consigli per la contraccezione. Altri farmaci Informi i medici riguardo eventuali terapie concomitanti che sta assumendo. Se lei non desiderasse ricevere questo trattamento Se lei non volesse sottoporsi a questo trattamento, informi i medici il prima possibile, in modo che le conseguenze ed eventuali altre opzioni terapeutiche possano essere discusse con lei. 9

Recapiti telefonici: Segretaria Divisione di T +39 02 57489.538 Ematoncologia F +39 02 94379.219 Lunedì Venerdì 08.00 17.00 Reparto di Ematoncologia T +39 02 57489.642 Lunedì Venerdì 17.00 08.00 Centralino T +39 02 57489.1 Sabato/ Domenica/ Festivi (medico di guardia) Non esiti a contattarci se dovesse avere bisogno di ulteriori informazioni o desiderasse ulteriori chiarimenti.

La divisione di ematoncologia Direttore Dott. Giovanni Martinelli E giovanni.martinelli@ieo.it Direttori di Unità Dott. Fedro Peccatori E fedro.peccatori@ieo.it Vice Direttori Dott.ssa Alessandra Alietti E alessandra.alietti@ieo.it Dott.ssa Emilia Cocorocchio E emilia.cocorocchio@ieo.it Dott. Daniele Laszlo E daniele.laszlo@ieo.it Dott. Rocco Pastano E rocco.pastano@ieo.it Dott. Alberto Agazzi E alberto.agazzi@ieo.it Assistenti Dott.ssa Simona Bassi E simona.bassi@ieo.it Dott.ssa Paola Bertazzoni E paola.bertazzoni@ieo.it Dott.ssa Federica Gigli E federica.gigli@ieo.it Dott.ssa Anna Vanazzi E anna.vanazzi@ieo.it Borsisti Dott. Angelo Gardellini E angelo.gardellini@ieo.it Dott. Luca Nassi E luca.nassi@ieo.it Dott.ssa Simona Sammassimo E simona.sammassimo@ieo.it Coordinatore infermieristico Laura Orlando E laura.orlando@ieo.it 11

Note

Note 13

IEO Booklets 1 Leucaferesi 2 La radioterapia 3 Gestione della PEG 4 Lavaggio Port 5 La stomatite 6 Il drenaggio 7 Preparazione all intervento chirurgico 8 Derivazione urinaria - Indiana Pouch 9 Neovescica ileale ortotopica 10 Laringectomia 11 Gestione delle urostomie 12 Igiene e cura della cannula per il paziente sottoposto ad tracheostomia 13 Il port 14 La nausea ed il vomito 15 Linfedema agli arti superiori 16 Agobiopsia mammaria (Tru Cut) 17 Guida all autocateterismo 18 Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro - faringea 19 Radiologia Interventistica 20 Codice rosso: il paziente in isolamento totale 21 Terapia radiante della pelvi e nutrizione 22 Neovescica ileale e nutrizione 23 Riabilitazione motoria dopo interventi di Chirurgia Cervico Facciale 24 Preparazione e conservazione degli alimenti 25 Codice Rosso: Isolamento totale per visitatori 26 Codice Giallo: Isolamento parziale 27 Codice Rosso: Isolamento totale 28 Alimentazione nel periodo di isolamento per i pazienti 29 Codice Giallo: Isolamento parziale per i visitatori 30 La ricostruzione mammaria 31 Il ricovero in Senologia 32 Il ritorno a casa 33 Gestione della digiunostomia nutrizionale 34 Il trattamento del dolore postoperatorio 35 La nutrizione durante il trattamento oncologico 36 Returning Home a Guide for patients 37 La salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico 38 Riabilitazione motoria dopo intervento chirurgico al seno 39 Novità nello screening cervicale 40 Riabilitazione motoria dopo biopsia del linfonodo sentinella Per ulteriori informazioni www.ieo.it

41 La radioterapia esterna in senologia 42 La biopsia al linfonodo sentinella 43 Promemoria intervento cervicale di laserconizzazione o LEEP 44 Nuove metodiche di radioterapia intraoperatoria in senologia 45 Biopsia linfonodo sentinella in anestesia locale 46 Studi pre-chirurgici di farmacoprevenzione in senologia 47 Promemoria intervento laser cervicale 48 Il ricovero in terapia intensiva 49 L ormonoterapia e la terapia biologica 50 Informazioni sullo schema di Chemioterapia Ibrido 51 Informazioni sullo schema di terapia Rituximab 52 Informazioni sullo schema di Chemioterapia Chop 53 Informazioni sullo schema di Chemioterapia R-Chop 54 Informazioni sullo schema di Chemioterapia VBM 55 Informazioni sullo schema di Chemioterapia Acod 56 Informazioni sullo schema di Chemioterapia R-Acod 57 Come affrontare il problema della perdita dei capelli 58 Gestione dell elastometro 59 Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica 60 Come aumentare l apporto calorico della dieta 61 Alterazione dell alvo e Nutrizione 62 Subocclusione intestinale e Nutrizione 63 L Isteroscopia Diagnostica-Operativa 64 La Brachiterapia prostatica con impianto permanente di semi radioattivi 65 Biopsia Ossea e Aspirato Midollare 66 Tiroidectomia 67 Chirurgia Robotica 15

#51 IEO Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435 20141 Milano T +39 02 57489.1 F +39 02 57489.208 E info@ieo.it W www.ieo.it Con il contributo del Comitato Educazione, Supporto ed Educazione Sanitaria A cura della Divisione di Ematoncologia CSE DO 3255 A Lo IEO è accreditato