Aree Rischio Processi Fasi del Processo Rischi Eccessivo ricorso a procedure d urgenza e proroghe opportunistiche al fine di

Documenti analoghi
Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0.

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

FASI del processo o SPECIFICAZIONI dell'oggetto del processo (EVENTUALI)

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Allegato 4 " Individuazione eventi rischiosi" Eventi rischiosi uffici e servizi interessati al processo

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

A) Acquisizione e progressione del personale

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

TABELLA PROCESSI (PTPC )

Comune di Val di Nizza

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

Tabella 1 - AREE ESPOSTE A RISCHIO - CATALOGO PROCESSI FASI del processo o SPECIFICAZIONI dell'oggetto del processo (EVENTUALI)

Allegato A PROVINCIA DI SAVONA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA' ANNI

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Tabella 1 AREE ESPOSTE A RISCHIO CATALOGO PROCESSI

Mappatura area rischio.xls Pagina 1

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale

MAPPATURA DEI RISCHI E DEI PROCESSI

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

TABELLA Mappatura dei processi

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare

TABELLA RISCHI (PTPC ) MEDIE Procedimento Possibili eventi rischiosi GIUDIZIO rilevanti

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

(Eventuali Processi/fasi) Espletamento procedure concorsuali o di selezione. Assunzione tramite centro per l impiego. Progressioni orizzontali

COMUNE DI BUCCIANO Provincia di Benevento

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

AREE DI RISCHIO COMUNI ED OBBLIGATORIE ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Previsione requisiti di accesso personalizzati. Progressioni di carriera accordate illegittimamente per agevolare dipendenti e candidati particolari

PROCESSI E RISCHI. Allegato 1) Processi e rischi. ASL TO5 - Piano Anticorruzione (versione 00)

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Parte III Analisi del rischio

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

ALLEGATO B al PTPC CND di Biella

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Formazione anticorruzione

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N 2 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL'ORDINE DI BENEVENTO ( )

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DEL CNI ( )

ASL TO1 (Piano anticorruzione ) AREE E PROCESSI ESPOSTI PARTICOLARMENTE A RISCHIO E RELATIVE POSSIBILI FATTISPECIE CORRUTTIVE Allegato 2

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

INDIVIDUAZIONE COMPORTAMENTI. 1 reclutamento personale TA e docente. 2 gestione rapporto di lavoro personale TA

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

COMUNE DI RAVENNA. PIANO PER LA LEGALITA E LA TRASPARENZA allegato A PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LE TABELLE

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DI BARI ( )

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale)

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

AREA DI RISCHIO: Affidamento di incarichi esterni

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

ELENCO DEI PROCESSI PARTICOLARMENTE ESPOSTI ALLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Ambito del Rischio: verifica autocertificazioni sul possesso requisiti di ammissione gare

Perimetro (dove) Interno

Aeronautica Militare IL CAPO DEL CORPO DI COMMISSARIATO Referente per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

SCHEDA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO CORRUZIONE N. 1

Liceo Statale C.Lorenzini

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. A 1 Basso Consiglio

Transcript:

Tabella 1 AREE E PROCESSI ESPOSTI PARTICOLARMENTE A RISCHIO E RELATIVE POSSIBILI FATTISPECIE CORRUTTIVE Aree Rischio Processi Fasi del Processo Rischi Eccessivo ricorso a procedure d urgenza e proroghe opportunistiche al fine di Programmazione Individuazione del bisogno e delle modalità amministrative per soddisfarlo (compresi proroghe e rinnovi) favorire specifici fornitori per mancanza di programmazione Ricorso ad artificiosi frazionamenti dell appalto. Tempi di risposta alle gare non adeguati alla complessità del capitolato per la fornitura di beni, servizi e lavori oggetto della gara Mantenimento per molti anni di un ruolo esclusivo nella gestione delle procedure di gar Progettazione Definizione dell'oggetto dell'affidamento Individuazione elementi essenziali del contratto Procedure negoziate Affidamenti diretti Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodotti che favoriscano una determinata impresa Carente esplicitazione degli elementi essenziali del contratto ed insufficiente stima del valore dell'appalto Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge ovvero suo impiego nelleipotesi individuate dalla legge, pur non sussistendone effettivamente i presupposti Condizionamento dell'efficacia delle gare d'appalto per farmaci, dispositivi, tecnologie sanitarie edinformatiche dichiarando unicità dei prodotti e proponendo acquisto in esclusiva con trattativa privata Elusione delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di lavori pubblici sottosoglia al di fuori delle ipotesi previste dalla legge (art. 122 codice appalti, in particolare comma 7) Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipotesi previste dalla legge Induzione o richiesta opportunistica di acquisti in esclusiva o fuori gara d'acquisto senza una motivazione clinica documentabile Appalti e contratti Selezione del Contraente Requisiti di qualificazione Requisiti di aggiudicazione Valutazione delle offerte Verifica delle eventuali anomalie delle offerte Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico economici deiconcorrenti al fine di favorire un'impresa (es: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti diqualificazione calibrati sulle capacità di una particolare impresa) Predisposizione di clausole contrattuali dal contenuto vago o vessatorio per disincentivare lapartecipazione alla gara Uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa. Esempi: 1) scelta condizionata dei requisiti di qualificazione attinenti all'esperienza ed alla struttura tecnica di cui l'appaltatore si avvarrà per redigere il progetto esecutivo; 2) inesatta o inadeguata individuazione dei criteri che la commissione giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da assegnare all'offerta tecnica; 3) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commissione giudicatrice; 4) omessa verifica dell assenza di cause di conflitto di interessi o incompatibilità. Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commissione giudicatrice deve attenersiper decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaboratiprogettuali Verifica delle eventuali anomalie delle offerte

Verifica aggiudicazione e stipula del contratto Revoca del bando Verifica requisiti generalidell aggiudicatario e del 2 classificatoai sensi dell art. 38 D.Lgs. 163/2006 es.m.i., e di quelli speciali (es.antimafia, casellario) per l Azienda e illegale rappresentale Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine dievitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine di creare ipresupposti per concedere un indennizzo all'aggiudicatario Alterazioni o mancata esecuzione dei controlli al fine di favorire una determinata impresa Esecuzione del contratto Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di esecuzione del contratto Subappalto Mancanza di sufficiente precisione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, checonsenta all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisadell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagnida parte dello stesso esecutore. Pressioni del'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinchè possa essererimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera Ammissione di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all'appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolarmodo alla sospensione dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante Mancato assolvimento degli obblighi di comunicazione all ANAC delle varianti. Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quota lavori che l'appaltatore dovrebbeeseguire direttamente e che invece viene scomposta ed affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di fornitore Rendicontazione del contratto Gestione del personale Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto (accordi bonari) Verifica conformità e/o regolare esecuzione della prestazione richiesta ed effettuazione pagamenti Reclutamento per: avviso pubblico (incarico quinquennale), concorso pubblico, mobilità (avviso pubblico o domanda diretta), avviso pubblico (tempi determinati), collocamento Condizionamenti nelle decisioni assunte all'esito delle procedure di accordobonario, derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commissione Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controlli. Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in connessione con l espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati. Improprio condizionamento della procedura di selezione del personale al fine di favorire uno specifico candidato che non risulterebbe il migliore in una procedura standard, attraverso particolari modalità di: predisposizione del bando; momento della pubblicazione; incentivi/disincentivi a presentare domanda; scelta dei componenti delle Commissioni esaminatrici; segretezza dei contenuti della prova; discrezionalità nel punteggio attribuito ai titoli Condizionamento delle scelte organizzative per l'attribuzione di incarichi o la copertura di posti per favorire dipendenti o candidati particolari Favorire, come componente della Commissione esaminatrice, candidati particolari in concorso

Incarichi e consulenze Incarichi professionali Esercizio di pressioni indebite facendo leva su posizioni di potere politico o economico sui direttori di struttura o sulle direzioni generali per favorire l'assunzione di un professionista od operatore Mantenimento per molti anni di un ruolo esclusivo nella gestione delle procedure di acquisizione delle risorse umane Progressioni di carriera: fasce retributive/ selezioni interne/ Adozione di procedure non trasparenti nell'attribuzione di posizioni organizzative, incarichi sanitari di coordinamento/ posizioni organizzative/ progressioni orizzontali di carriera, concorsi interni conferimento incarichi dirigenziali Conferimento di incarichi di collaborazione: prestazione d'opera, consulenze, convenzioni attive, borse di studio Conferimento incarichi professionali: patrocinio legale, perizie Conferimento incarichi professionali: progettazione, collaudo, direzione sicurezza cantieri, direzione lavori Conferimento di incarichi di docenza Utilizzo non corretto dello strumento di reclutamento al fine di aggirare i vincoli in materia di assunzione di personale dipendente Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari Previsione di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari. Prevalenza dell'interesse del singolo Prevalenza dell'interesse del singolo collaboratore incaricato rispetto all'interesse aziendale. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell'imparzialità della scelta Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell'imparzialità della scelta Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell'imparzialità della scelta quali, a titolo esemplificativo, la predeterminazione dei criteri per l'inserimento nell'albo docenti al fine di favorire soggetti particolari Contabilità Predisposizione degli atti di bilancio Pagamento fornitori Accettazione atti di liberalità Gestione Cassa Economale Procedure di codificazione e pagamento delle prestazioni sanitarie Violazione delle norme in materia di redazione degli atti di bilancio (falso in bilancio) Corsie preferenziali nei pagamenti al solo fine di favorire sogetti particolari Gestione del procedimento in maniera non trasparente e verificabile Gestione delle spese in maniera non trasparente e verificabile Fatturazione di prestazioni non effettuate Sovrafatturazione di prestazioni Omessa fatturazione di prestazioni Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio Patrimonio Inventario beni mobili Acquisizione di beni mobili in comodato d'uso gratuito ed in prova visione Vendita beni mobili e immobili di proprietà Gestione magazzino Gestione dell'inventario in maniera non trasparente e verificabile Danneggiamento/perdita del bene a causa della scarsa attenzione dei relativi consegnat Demolizione o radiazione del bene senza verifica dell'effettiva dismissione Gestione del procedimento in maniera non trasparente e verificabile in relazione all'effettiva convenienza e necessià di prova Gestione del procedimento in maniera non trasparente e verificabile Gestione del Magazzino e delle scorte in maniera non trasparente e verificabile

Rimborsi Definizione sinistri RCT/RCO Rimborso spese legali e peritali a personale dipendente ai sensi del CC.CC.NN.LL. in vigore Inosservanza di regole procedurali a garanzia della trasparenza e della imparzialità della decisione Concessione di benefici economici sulla base di criteri opportunistici al fine di favorire particolari dipendenti Affari legali e contenzioso Procedimenti legali Recupero Crediti Definizione transattiva di controversie aventi contenuto economico Decisioni relative a incarichi legali e gestione delle cause Mancata attivazione delle procedure di recupero sulla base di criteri opportunistici al fine di favorire soggetti particolari Uso di criteri opportunistici e non favorevoli alla Società al fine di favorire soggetti particolari Mancata rotazione negli incarichi legali Decisione di avviare cause anche in condizioni di alta probabilità di soccombenza Ritardi e incuria nella gestione del contenzioso allo scopo di favorire l'incremento dei compensi professionali Gestione delle risorse umane Gestione del personale Procedimenti diversi Omissioni di controlo e corsie preferenziali nella trattazione delle pratiche Applicazione degli istituti contrattuali relativi alla gestione del rapporto di lavoro (attestazione presenze, permessi, ferie, con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati lavoro straordinario, part time, pratiche previdenziali, ecc.) Concessione di benefici economici sulla base di criteri opportunistici al fine di favorire particolari dipendenti Valutazione individuale del personale Procedimenti disciplinari Progettazione e realizzazione attività formative con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati Condizionamento da parte di società e ditte private per l'adozione di modalità organizzative di eventi formativi che favoriscano la promozione di specifici prodotti sanitari e/o farmaceutici. Servizi tecnici e ausiliari Manutenzioni ordinarie Gestione manutenzioni ricorrenti predefinite Gestione chiamate con lavori remunerati a misura Controllo registri di lavorazione e collaudo Omissione degli accertamenti in loco e delle verifiche puntuali e compilazione dei registri obbligatori senza riscontro effettivo Chiamate d'urgenza o estemporanee con lo scopo di incrementare artificiosamente il compenso contrattuale Mancato collaudo o accertamento sull'effettiva realizzazione dell'intervento ordinato Attività libero professionale e liste di attesa Attività in intramoenia Autorizzazioni del personale dipendente allo svolgimento di attività libero professionale intramoenia Svolgimento dell'attività libero professionale intramoenia in generale Svolgimento dell'attività libero professionale intramoenia False dichiarazioni ai fini dell'ottenimento dell'autorizzazione (es.:dichiarazioni previste per gli studi professionali in rete) Dirottamento del paziente dalle liste di attesa istituzionali Svolgimento della libera professione in orario di servizio Omessa fatturazione delle prestazioni sanitarie Omessi versamenti all'azienda Rapporti contrattuali Contratto di fornitura di servizi da Controllo delle prestazioni erogate Mancato controllo delle prestazioni erogate dai soci (pubblici e privati) allo scopo di produrre indebito arricchimento Falsa fatturazione di prestazioni tra soci allo scopo di evadere obblighi fiscali

con i soci parte dei soci Controllo delle prestazioni erogate Mancato controllo degli obblighi contrattuali dei soci in particolare per quanto riguarda le norme sulla sicurezza del lavoro e la corretta gestione previdenziale e retributiva dei lavoratori dipendenti Accettazioni e dimissioni pazienti Degenza ospedaliera Registrazione delle accettazioni e dimissioni Servizi socio assistenziali nel periodo di degenza ospedaliera Errata tenuta dei registri di acccettazione e dimissione dei pazienti allo scopo di produrre dati non veritieri relativamente all'appropriatezza delle prestazioni sanitarie e delle occupazioni dei posti letto Richiesta ai pazienti di pagamenti supplementari per ricevere prestazioni sanitari nel periodo di degenza Proposta al paziente di servizi privatistici a pagamento di determinati fornitori nel periodo di degenza ospedaliera allo scopo di ricevere utilità di diverso tipo. Attività conseguenti al decesso in ambito ospedaliero Decessi Gestione pazienti deceduti e camere mortuarie Segnalazione in anticipo di un decesso ad una specifica impresa di pompe funebri in cambio di una quota sugli utili Segnalazione ai parenti, da parte degli addetti alle Camere Mortuarie e/o dei Reparti, degli estremi di una specifica impresa di pompe funebri Mantenimento per molti anni di un'assegnazione di servizio alle camere mortuarie dell'ospedale con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati (es. per vestizione salma da parte di operatore sanitario) Gestione delle procedure di reclamo degli utenti con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati Relazioni con il pubblico e comunicazione Relazioni con il pubblico Comunicazione Informazioni su servizi privati di supporto (es. servizi assistenziali o mortuari o visite specialistiche a pagamento o prestazioni fisioterapiche) Comunicazione scorretta Induzione attraverso un'informazione parziale a rivolgersi a specifici fornitori con i quali si intrattengono rapporti di utilità personale con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati Comunicazione non corretta e veritiera allo scopo di determinare comportamenti distorti o per favorire interessi politici o economici estranei agli interessi aziendali. Gestione rischi dei lavoratori dipendenti Sorveglianza sanitaria Attivazione controllo False certificazioni e dichiarazioni Valutazione dei rischi per la Condizionamento delle procedure di rilevazione del rischio da parte di soggetti interni Individuazione del rischio sicurezza sul lavoro ed esterni

ra

tari