andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006.

Documenti analoghi
Le Stringhe alla base del nostro Universo

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

L Universo secondo la Fisica moderna

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Il Modello Standard delle particelle

Misteri nell Universo

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Verso la gravità quantistica

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

L origine dell universo

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Principio di inerzia

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

La strana storia del neutrino

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Energia-quantita' di moto

La Struttura della Materia e le relazioni con l Astrofisica e la Cosmologia

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Università Primo Levi

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo

La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

La realtà non è sempre come ci appare

Corso di Fisica generale

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Salve ragazze e ragazzi!

Qualche cenno al Sole

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

4 CORSO DI ASTRONOMIA

La Terra nello spazio

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Lezione 20: Atomi e molecole

UNIVERSO ELASTICO LA PROVA (Livello di difficoltà: seconda superiore)

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Il Metodo Scientifico

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Principio di Conservazione dell Energia

Teoria Atomica di Dalton

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

1 La meccanica quantistica

Atomo: modello microscopico

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

Problemi attuali di fisica delle particelle

Introduzione alle particelle elementari

all interno del vagone

FONDAMENTI DI CHIMICA

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Big Bang, materia e antimateria

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Introduzione alle particelle elementari

Transcript:

andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006.

andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006. Il progetto Milioni di Anni Luce indaga la relazione dell Uomo con l universo fisico e le difficoltà nell interpretazione della realtà, tra microcosmo a macrocosmo. Gli scatti fotografici, effettuati all Osservatorio Astronomico di Torino, sono accompagnati da una collezione di 40 vetrini da laboratorio contenenti brani scritti miniaturizzati - tratti da riviste di divulgazione scientifica per il grande pubblico - che tentano di divulgare argomenti di fisica di frontiera come: buchi neri, paradossi spazio-temporali, materiaantimateria, teoria delle stringhe, origine dell universo. Tali testi sono visibili solo per mezzo di uno stereomicroscopio attraverso il quale il pubblico può visionare tutta la collezione di vetrini.

Milioni di anni fa - Fondazione Spinola-Banna per l Arte, Poirino (To), 2006 banco e sedia, stereomicroscopio, 2 scatole di legno con collezione di 40 vetrini da laboratorio con scritte miniaturizzate, stampa fotografica

Milioni di anni fa - Fondazione Spinola-Banna per l Arte, Poirino (To), 2006 a dx: vista dell installazione; a sin. dettagli della collezione di vetrini da microscopio con scritte miniaturizzate.

Tra di loro, le particelle di antimateria si comportano in maniera molto simile alle particelle di materia. Per esempio, combinando un antiprotone con un antielettrone è possibile ottenere i cosiddetti atomi di antiidrogeno (l'idrogeno ordinario è costituito proprio da un protone e un elettrone). Questo esperimento è stato realizzato con successo qualche anno fa nei laboratori del CERN di Ginevra. Si potrebbe dunque pensare che possa esistere una specie di "mondo allo specchio", interamente composto di antimateria. In realtà, esistono minutissime differenze tra il comportamento della materia e dell'antimateria, impercettibili nei fenomeni ordinari, ma rilevanti sulla scala subatomica. In particolare, la materia sembra in qualche modo essere favorita nella competizione con l'antimateria. Forse, all'inizio della vita dell'universo, materia e antimateria erano presenti in ugual numero, ma nel corso dell'evoluzione dell'universo l'antimateria è del tutto scomparsa.... A differenza della visione tradizionale, nella teoria delle stringhe i costituenti ultimi della materia non sono particelle puntiformi, come elettroni e quark, ma filamenti minuscoli, infinitamente sottili e in perenne o- scillazione chiamati, appunto, strings, che in italiano si traduce con "stringhe" o "corde". Sono fili, con gli estremi liberi oppure a forma di anelli chiusi, lunghi 10-34 metri, cioè un decimilionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di metro. Quindi assai più piccoli di un atomo, che è un milione di miliardi di miliardi di volte più grande. Una dimensione invisibile per gli strumenti di oggi. Le stringhe "creano" con le loro vibrazioni sia la materia sia le forze. Proprio come una corda di violino può produrre note diverse, così le particelle sono la manifestazione dei vari modi in cui vibrano le stringhe. Questo vale non solo per le particelle che costituiscono la materia, dette fermioni, ma anche per i bosoni, cioè le particelle che trasmettono le forze fondamentali della natura (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole). Gli scienziati dunque non resistono alla tentazione delle stringhe perché potrebbero essere la via giusta per vincere la più ambiziosa sfida della fisica: trovare la cosiddetta "teoria del tutto". Cioè una teoria in grado di descrivere la materia e le forze dell' universo con un unico concetto. Un sogno antico come la scienza...... Se l'universo fosse una smisurata vasca da bagno, il buco nero sarebbe il suo scarico. Un vortice violentissimo, impossibile da vedere, dove la gravità è così forte da risucchiare ogni cosa in una prigione misteriosa da cui niente, nemmeno la luce, riesce a venir fuori. Un grande divoratore mai sazio, che cresce, cresce a mano a mano che inghiotte materia e la stritola al suo interno. Il paragone con la vasca da bagno non è fuori luogo: le tubature dell'acqua sarebbero, per individui microscopici, l'unica strada per passare da una vasca a quella della casa di fronte. Allo stesso modo, i buchi neri sarebbero l'unico mezzo di comunicazione, e di trasporto, fra il nostro universo e gli innumerevoli altri universi di cui oggi si suppone l'esistenza. In un buco nero le leggi della fisica non hanno più senso e la massa si smaterializza. Il suo orlo è il confine del non ritorno e i gas che stanno per esservi inghiottiti lanciano potentissimi raggi X come un ultimo, disperato messaggio prima di essere annientati. Per questo riusciamo a "vedere" i buchi neri Il legame dell'ipotesi dei molti universi con la fisica dei buchi neri o meglio dei cunicoli spaziotemporali, nasce dal fatto puramente formale, che esistono soluzioni delle equazioni di Einstein che descrivono spazitempo, e quindi universi, collegabili fra loro mediante dei "passaggi" in cui le leggi della fisica a noi conosciuta non vengono violate. Ciò significa che in via di principio tali situazioni potrebbero realizzarsi nel nostro mondo... L'ipotesi delle superstringhe è nata attorno alla metà degli anni Settanta ed è un tentativo per realizzare uno dei grandi sogni inseguiti dai fisici, per primo Albert Einstein che vi dedicò oltre trent'anni: unificare tutte le forze conosciute in natura sotto un unico tetto. La teoria propone uno scenario piuttosto bizzarro secondo cui le particelle elementari del nostro universo non sarebbero piccoli punti, ma piuttosto sottili tubicini, microscopiche cannucce estremamente arricciate e ripiegate su loro stesse. Appunto delle superstringhe. La teoria si complica perché queste stringhe vivrebbero in uno spazio a nove o addirittura dieci dimensioni. Le dimensioni extra sarebbero però sottilissime, curve, molto "raggomitolate" e per questo non percepibili nel mondo macroscopico...... La teoria M descrive invece il nostro universo facendo ricorso a un insieme di strutture matematiche a una o più dimensioni chiamati "brane", termine che deriva da "membrane". Il nostro spazio quadridimensionale può essere descritto come una brana a quattro dimensioni all' interno di un universo con più dimensioni e più brane, detto "megaverso". A questo punto viene da sé che possano esistere più universi paralleli che convivono all' interno del megaverso. Per i fisici come Hawking tra tutte le forze solo quella di gravità può passare da un universo all' altro, trasportata dai gravitoni. Particelle ipotizzate dalla teoria, ma la cui esistenza non è ancora stata provata. Le leggi dell' uomo: La teoria M non esclude l' esistenza di molti universi, diversi tra loro. Per quale motivo si è sviluppato proprio il nostro? Secondo Stephen Hawking l' unica spiegazione possibile è ricorrere al principio antropico, che introduce l' uomo e l' intelligenza non come un effetto secondario nella formazione di universo, ma come elemento fondamentale del suo sviluppo. In altri termini: il nostro universo ha quattro dimensioni, tre spaziali più una temporale, proprio perché noi siamo in questo universo...... È vero che il 99% della massa dell'universo non è osservabile? In effetti, se la legge di Newton sulla gravitazione è valida anche a grandi distanze, deve necessariamente esistere una grossa quantità di "materia oscura". Di che cosa è fatta la materia oscura? Di pianeti come Giove, di stelle molto vecchie, oppure di un gas di particelle submicroscopiche? E, in quest'ultimo caso, di quali particelle si tratta? Se i neutrini avessero massa, seppur piccola, essi potrebbero giocare un ruolo fondamentale in astrofisica e potrebbero giustificare parte della materia oscura. Moltissimi tipi di particelle massive sono, inoltre, già stati ipotizzati per giustificare la massa mancante, in particolare negli aloni delle galassie: per esempio, la particella supersimmetrica stabile (il "neutralino" più leggero), oppure nuclei costituiti da quark u, d, s ("materia nucleare strana", "nucleariti"), ecc. Si può, quindi, pensare che stia nascendo un nuovo tipo di astronomia, "l'astronomia della materia oscura".... Fin dagli anni Trenta gli astronomi si erano resi conto che la materia visibile nell'universo era troppo poca per spiegare le interazioni gravitazionali osservate tra alcune galassie. La gravità extra ha due possibili spiegazioni: che la maggior parte della materia sia impossibile da vedere perché non emette luce né calore, oppure che la gravità non si comporti sempre nello stesso modo, ma segua un'altra legge in alcuni ammassi di galassie delle dimensioni di anni luce. In accordo con la prima ipotesi, le osservazioni sembrano quindi confermare l'esistenza della materia oscura e che questa sia presente in maggiore quantità rispetto alla materia ordinaria che costituisce le stelle, i pianeti e tutti gli altri corpi celesti che conosciamo e che non rappresenterebbe che il cinque per cento dell'universo. La massa mancante (ben il 25 per cento) interagisce solo gravitazionalmente e questo è l'unico indizio della sua esistenza. Ma neanche la materia oscura basta a far quadrare i conti. Il restante 70 per cento dell'universo sarebbe costituito da energia oscura, una forma di energia la cui esistenza è finora stata provata solo in modo indiretto e che bilancerebbe l'attrazione gravitazionale...... Secondo i due scienziati (Randall e Sundrum n. d.r.) il nostro universo spaziale (trascurando cioè il tempo, che per Einstein costituisce un'ulteriore dimensione) sarebbe solo una piccola isola tridimensionale immersa in un mare sterminato a quattro dimensioni - chiamato "Megaverso" - nel quale si troverebbero molti altri universi, ciascuno regolato da leggi fisiche proprie e del tutto isolato dagli altri. O quasi: "Questi universi paralleli sono reciprocamente invisibili, possono comunicare solo attraverso la forza di gravità", spiega infatti Sundrum. Insomma: la comunicazione con gli altri universi avverrebbe grazie ai gravitoni, le particelle messaggere della forza di gravità, le uniche in grado di affrontare il Megaverso e visitare altri universi. E tornare indietro...