Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Documenti analoghi
Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

CHIESA DI SANTA CATERINA

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

C o l l i n e d e l F i o r a

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

La Chiesa parrocchiale

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il simbolo della spirale.

Ferrara nel

Centro Storico di Trapani

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

L arte paleocristiana

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Comune di Sovicille Complesso Castello di Palazzo al Piano

Restauro stucchi e superfici in marmorino

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

Domus a prospetto architettonico di Molafà

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

CHIESA DEL GESU NUOVO

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

RELAZIONE FILOLOGICA

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

22 - ex scuola in vicolo Valdina 3, via di Campo Marzio 10 a

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Introduzione alla storia del camino

BAR DEL PALAZZO DEL RIDOTTO CONOSCIUTO ANCHE COME BAR DEL CAPITANO SITO A CESENA, VIALE MAZZINI N. 2 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN USO A TERZI

PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MARCO CHIESA PARROCCHIALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

Identificazione dell area

Chiesa della Martorana

piazza XXIV Luglio Complesso di

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

Agostiniani. Complesso degli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

EDIFICI NOTIFICATI - VINCOLO ARCHITETTONICO (D. LGS. 42/2004 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO )

Transcript:

Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1

La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata come Carrer de S. Ana, o più semplicemente come contrada di Sant Anna. Precisando ulteriormente la sua ubicazione, essa sorge in un area che anticamente era adibita ad esclusivo uso cimiteriale, da cui ne derivò il toponimo lo carrer del fossaru che ne contraddistingueva già le sue caratteristiche rituali. Infatti la sua attiguità con la cattedrale di Santa Maria e, in particolar modo, con la cappella di San Giuseppe (la chiesa si trova a sinistra della cappella appena menzionata), definisce precisamente la sua contestualizzazione in ambito cimiteriale tanto che viene asserita come l antica chiesa del fossar. Con tale termine catalano si soleva indicare il cimitero, o comunque il luogo deputato alla sepoltura; cimitero che proprio nel 1625, su espressa richiesta dei Gesuiti, venne trasferito dalla antica collocazione presso San Michele alla contrada di Sant Anna. Indicata come la S.Ana de sins per distinguerla dalla omonima chiesa e luogo di culto situati nella periferia campestre di Alghero, ossia la cosiddetta chiesa S.Ana de fores. Edificata nel 1735 grazie ad una donazione di un privato cittadino, Simone Lacu, e conseguita dai maestri Michele Masala e Giovanni Mura per rendere omaggio al culto di Sant Anna. Culto che trova ampia divulgazione in Occidente, a tal punto che ogni città deputa almeno una chiesa in suo onore; Sant Anna rappresenta la protettrice delle donne incinte, che si rivolgono a lei per ovviare al destino dei futuri nascituri. Attualmente la chiesetta di Sant Anna si annovera tra le numerose chiese algheresi che non sono più aperte al pubblico, ma solo la sua presenza rievoca la componente rituale e folklorica del XVII secolo. La sua funzionalità odierna è relegata al semplice ruolo di custode delle croci che vengono utilizzate durante la Settimana Santa; mentre se si volge uno sguardo al secolo scorso è possibile scorgere il suo rapporto intrinseco con il culto originario. Difatti la chiesa veniva aperta il 26 luglio per poter celebrare la festività di Sant Anna; aperta al pubblico in un secondo momento durante la Settimana Santa, più precisamente il mercoledì santo, come luogo in cui avveniva la veglia simbolica al corpo di Gesù prima della resurrezione. Di seguito riporto sia una ripresa aerea che una planimetria catastale della città di Alghero per mostrare l inserimento della chiesa nel contesto urbano e religioso: 2

Figura I: ripresa aerea zenitale del 1987 del centro storico di Alghero (immagine estrapolata dal libro il centro storico di Alghero:appunti per una ricerca di Alfredo Ingegno editrice S Alvure -1996-) Figura II: planimetria catastale di Alghero (immagine estrapolata dal libro il centro storico di Alghero:appunti per una ricerca di Alfredo Ingegno editrice S Alvure -1996-) 3

Figura III:Carta dei beni architettonici (immagine estrapolata dal libro il centro storico di Alghero:appunti per una ricerca di Alfredo Ingegno editrice S Alvure -1996-) 4

Il portale della chiesa di Sant Anna Portale, di modeste dimensioni, si inserisce plasticamente sulla facciata ottenuta mediante conci di arenaria irregolari; la sua preminenza all interno del frontale risulta essere maggiormente evidenziata dalla disposizione delle due paraste laterali che delineano il volume della chiesa. Per quanto riguarda la struttura del portale, essa lo dispone all interno di un inquadramento ottenuto dalla giustapposizione di due lesene (figura IV): ossia due semipilastri addossati e poco sporgenti dalla parete. Il loro valore è unicamente decorativo e non portante. Le lesene presentano una decorazione del tutto essenziale che gioca nel contrasto di elementi in rilievo e elementi in bassorilievo (figure VIII IX), ottenuti dalla costruzione di linee geometriche verticali che ne alleggeriscono la forma. Tali semipilastri in muratura di tipo cruciforme, ossia di forma quadrangolare, sono resi falsamente nella costruzione della porta. 5

Soprastante alle lesene si colloca un architrave (figura VI) di gusto cinquecentesco; elemento architettonico orizzontale sormontato da una esigua cornice (figura VI), che si estende lungo tutta la lunghezza dell architrave. La porta lignea nella sua figura si presenta essenziale nelle sue decorazioni, anch esse ottenute mediante giochi di altorilievi. Sia i semplici rilievi che la struttura del portale riflettono il repertorio decorativo tipico dello stile romanico-lombardo, seppur la chiesa è ascrivibile al XVII secolo, e indicano la diffusione di tale stile in ambito catalano; diffusione testimoniata dalla costruzione della Chiesa di San Vincent a Cardona, in Catalogna. Regione che ha mediato la lingua, il gusto artistico e le tradizioni proprio nel nord Sardegna e trova in Alghero la sua massima rappresentazione. Figura IV : particolare delle lesene del portale Figura VII: porta lignea Figura VI: architrave Figura VIII:particolare della porta lignea 6

Figura IX: particolare decorazione Figura VIII: particolare pilastro BIBLIOGRAFIA: Il centro storico di Alghero: appunti per una ricerca, di Alfredo Ingegno, editrice S Alvure, 1996 Alghero la cattedrale e le altre chiese della città fortezza, di Enrico A. Valsecchi, edizione Nuova Comunità, 1997 alcune notizie inerenti alla funzionalità della chiesa sono state desunte dal sito internet www.alghero.org 7