IV MASTER IN CHIRURGIA DELLA MANO



Documenti analoghi
16 Corso base elementi di chirurgia e Riabilitazione della Mano

Riabilitazione della Mano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

10 MASTER in Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

NOVITÀ! INCLUSA 1 SETTIMANA DI CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA AD AREZZO

Struttura Complessa AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

F O R M A T O E U R O P E O

RAMELLA MICHELA VIA FORTE BRUSNENGO

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Università degli Studi di Milano Programma didattico 2016 DIRETTORE: PROF.

6 Master Riabilitazione della Mano

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

C U R R I C U L U M V I T A E

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

CHIRURGIA DELLA MANO

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

SCUOLA SPECIALISTICA IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova.

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM PROFESSIONALE

MARTINA Giuliana.

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Fosero Elena CF FSRLNE70E56B841O

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Ospedale S.Giuseppe, Via S.Vittore, Milano Multimedica I.R.C.C.S., Via Milanese, Sesto S.Giovanni (Milano)

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo

Corso di Laurea in Fisioterapia

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

con il patrocinio di Gruppo di riabilitazione reumatologica dell'associazione Italiana Fisioterapisti

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Standard di Prodotto U.O. di Chirurgia della Mano

Cenni di trattamento riabilitativo conservativo e post chirurgico nelle comuni patologie mano

Brescia, 11 febbraio 2012

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - SEDE FORMATIVA DI NOVARA ANNO ACCADEMICO 2015/16 PERSONALE DIRIGENTE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono Fax

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 3-4 Dicembre 2011

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Patologie della spalla.

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

Curriculum vitae di:

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Studio di Fisioterapia Via S.Liberata 21, Caravaggio (Bg) Tel CURRICULUM VITAE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

Curriculum Vitae Monica Seves VIA COL DI LANA 5A LONATE POZZOLO VA ITALY

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Foggia

F O R M A T O E U R O P E O

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

CURRICULUM VITAE FISIOTERAPISTA TERESA CAVALLO

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

corso di citologia tiroidea

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo

Abilitazione all esercizio professionale di Medico Chirurgo dicembre 1990.

Gestione di più pazienti contemporaneamente trattamenti manuali recupero funzionale rieducazione posturale.

IL RETTORE D E C R E T A

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Curriculum Vitae Loriana Esposito

F ORMA T O EUROPEO PE R

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

corso di laurea in INFERMIERISTICA

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Responsabile - U.O.S. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE P.O. NOTO

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Transcript:

IV MASTER IN CHIRURGIA DELLA MANO universita degli studi di milano Scuola di specializzazione in chirurgia plastica Ricostruttiva Ed estetica DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 direzione.chirurgiaplastica@unimi.it www.unimi.it

Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica U.O.C. di Chirurgia della Mano IRCCS MultiMedica Ospedale San Giuseppe Direttore: Prof. Giorgio Pajardi

IV MASTER IN CHIRURGIA DELLA MANO COORDINATORE Prof. Giorgio Pajardi. OBIETTIVI FORMATIVI Il master mira a perfezionare medici chirurghi al trattamento di tutta la patologia della mano, traumatica, degenerativa, malformativa, incluse le ricostruzioni complesse e campi di interesse specifico come la tetraplegia, le ustioni e le paralisi periferiche dell arto superiore. DURATA E CREDITI Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e altre forme di addestramento per un totale di 550 ore. È previsto inoltre un tirocinio formativo di 250 ore da effettuarsi presso aziende ospedaliere e centri di riabilitazione. Il conseguimento del master porta all acquisizione di 60 CFU. BANDO ED ISCRIZIONE Pubblicazione del bando mese di Novembre 2011 sul sito www.unimi.it L iscrizione potrà essere effettuata unicamente attraverso il sito www.unimi.it ESAME DI AMMISSIONE Dal 15 al 31 Gennaio 2012 ESAME FINALE 23 Gennaio 2013 PERIODO DI SVOLGIMENTO 12 Marzo 2012 25 Gennaio 2013 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott.ssa Jessica Vignali PLS Educational spa Tel. +39 055 2462.1 Fax +39 055 2462.270 Email jessica.vignali@promoleader.com - www.promoleader.com

PROGRAMMA 12-16 Marzo 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI (Mi) 16 CORSO BASE Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Lunedì 12.03 07.30-08.00 Registrazione partecipanti 08.00-08.30 Inaugurazione dei lavori Prof. Pajardi 08.30-10.30 Cenni di anatomia e biomeccanica della mano Dott. P. Cortese 10.30-11.30 Principi di riabilitazione (tecniche riabilitative, tecniche di splinting, principi di terapia occupazionale) FT S. Vecchi 11.30-12.00 Pausa 12.00-13.00 Metodi e tecniche di valutazione (sensibilità, test muscolare, misurazioni goniometriche, Jamar, Pinch, scale di valutazione) FT S. Galimberti 13.00-14.00 Principi di riabilitazione (tecniche riabilitative, tecniche di splinting, principi di terapia occupazionale) Prof. I. Johnson 14.00-15.00 Pausa 15.00-18.00 Parte pratica / S.O. in San Giuseppe Martedì 13.03 08.00-10.30 Osso: anatomia e biomeccanica di polso e mano Dott. A. Ghezzi 10.30-11.30 Fratture e lesioni legamentose della mano Dott. A. Ghezzi, FT P. Rossi 11.30-12.00 Pausa 12.00-14.00 Fratture e lesioni legamentose del polso Dott. L. Pegoli, FT P. Rossi 14.00-15.00 Pausa 15.00-18.00 Parte pratica / S.O. in San Giuseppe Mercoledì 14.03 08.00-09.00 Tendini: anatomia Dott. G.M. Berto 09.00-09.30 Patologia tendinea infiammatoria Dott. G.M. Berto, FT V. Padovan 09.30-10.00 Intervento di terapia occupazionale nella patologia infiammatoria tendinea OT. S. Paparo 10.00-10.30 Il massaggio trasverso profondo nella patologia infiammatoria tendinea FT A. Menegari 10.30-12.00 Patologia tendinea traumatica Dott. C. Novelli, FT S. Zibetti 12.00-12.30 Pausa 12.30-14.00 La rigidità Dott. C. Novelli 14.00-15.00 Pausa 15.00-18.00 Parte pratica / S.O. a Sesto

12-16 Marzo 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI (Mi) 16 CORSO BASE Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Giovedì 15.03 08.00-09.00 Nervi: anatomia Dott. E. Cavalli 09.00-11.00 Patologia compressiva e traumatica Dott. E. Cavalli, Dott. C. Parolo, FT V. Ferrario 11.00-11.30 Terapia occupazionale: indipendenza funzionale, tutori e ausili OT I. Ghezzi 11.30-12.00 Pausa 12.00-13.30 Artrosi primaria e post traumatica: trattamenti Dott. L. Pegoli, Dott. C. Parolo, FT E. Mancon 13.30-14.00 Terapia occupazionale: principi di economia articolare OT C. Gallo 14.00-15.00 Pausa 15.00-18.00 Parte pratica / S.O. a Sesto Venerdì 16.03 08.00-09.00 Cute: anatomia Dott. C. Parolo 09.00-10.30 Ustioni: trattamento chirurgico e riabilitativo Dott. C. Parolo, OT S. Seppi 11.00-12.00 La copertura cutanea Dott. C. Novelli 12.00-12.30 Pausa 12.30-13.30 Il morbo di Dupuytren Dott. G.M. Berto, FT E. Mancon 13.30-14.00 Le malformazioni - lecture Prof. G. Pajardi 14.00-15.00 Pausa 15.00-18.00 Parte pratica e ECM / S.O. a Sesto

16-20 Aprile 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI Lunedì 16.04 08.00-08.30 Apertura Segreteria 08.30-09.30 Presentazione del Master Prof. G. Pajardi, FT M. Ramella 09.30-10.00 Pianificazione tirocini FT M. Ramella 10.00-11.00 Lettura magistrale: la traumatologia della mano ed il ripristino dei tegumenti Prof. L. Vaienti 11.00-11.45 Evoluzione della figura e della funzione del fisioterapista: dall antichità alla laurea specialistica Dott. P. Bernardelli 11.45-12.30 Mani-cuore-trascendenza. Riflessioni sullo strumento di contatto con il senso profondo delle cose Dott. M. Puzzi 12.30-14.00 Pranzo 14.00-15.00 Anatomia meccanica articolare Dott. A. Ghezzi 15.00-15.30 La cute Dott. G.M. Berto 15.30-16.00 I muscoli Dott. C. Novelli 16.00-17.00 I nervi Dott. C. Novelli 17.00-17.30 La vascolarizzazione Dott. C. Novelli 17.30-18.00 Le ossa Dott. A. Ghezzi Martedì 17.04 08.00-09.00 L esame clinico della mano Prof. G. Pajardi 09.00-11.00 La valutazione del paziente FT R. Luciano 11.00-12.30 Parte pratica sulla valutazione: utilizzo di goniometri da polso e dita - dinamometri FT M. Ramella 14.00-16.00 Scale valutative Prof. L. Tesio 16.00-18.00 Biofeedback Prof. R. Gatti Mercoledì 18.04 08.00-09.00 Introduzione alla riabilitazione della mano e tutorizzazione FT M. Seves 09.00-10.00 L utilizzo dei tutori in neoprene come integrazione della tutorizzazione classica FT M. Ramella 10.00-11.00 La terapia occupazionale nell ambito dell arto superiore OT C. Selvetti, OT I. Ghezzi 11.00-12.00 La riabilitazione in età pediatrica: principi generali FT M. Seves 12.00-13.00 Trattamento osteopatico: principi generali FT S. Zibetti 14.00-16.00 Esposizione Tesi edizioni precedenti

16-20 Aprile 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI Giovedì 19.04 08.00-09.00 La rigidità: prevenzione e riabilitazione FT V. Ferrario 09.00-10.00 La rigidità: eziopatogenesi e chirurgia Dott. C. Novelli 10.00-12.00 Tematiche libere a cure dei masterizzandi delle precedenti edizioni 14.00-15.00 Storia ed organizzazione dei terapisti della mano in Italia FT G. Guidi 15.00-16.00 La mano reumatologica FT G. Guidi Venerdì 20.04 09.00-10.00 Le terapie fisiche in chirurgia della mano 10.00-11.00 Valutazione di base della mano FT T. Fairplay 11.00-12.00 La mano dolorosa Sartini 14.00-15.00 Riallenamento e ricondizionamento dell arto superiore Prof. C. Trachelio 15.00-18.30 La riabilitazione globale del paziente: tecniche riabilitative, terapie fisiche, terapie parenterali Prof. B. Conti, Prof. F. Cosignani 21-25 Maggio 2012 AZ. OSP. SAN PAOLO Via Genova 30 SAVONA 30 Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Aldo De Negri Vedere programma dettagliato http://www.chirurgiamanosavona.it 4-8 Giugno 2012 ISTITUTO CHIRURGIA PLASTICA di PADOVA Docenti di riferimento: Prof. F. Bassetto; Dott. C. Tiengo (Clinica di Chirurgia Plastica) Dott.ssa Esposito (Istituto di Riabilitazione Soncin- Padova) Martedì 4.06 08.00-14.00 Living surgery. Ricostruzione digitale in esiti di trauma con lembi omo e etero digitali STC: Ligamentotomia a cielo aperto 15.00-17.00 Lezioni frontali. Principi riabilitativi nella malattia di Dupuytren e nella Rizartrosi Martedì 5.06 08.00-14.00 Living surgery. Ricostruzione articolazioni IFP con protesi articolari. Correzione cicatrici retraenti post ustione con plastiche a zeta e innesti adiposi 15.00-17.00 Lezioni frontali. Aspetti organizzativi nella mano ustionata Mercoledì 6.06 08.00-14.00 Living surgery. Correzione di esiti di trauma con tenoartrolisi della IFP. Asportazione di cisti artrogena di polso Trattamento combinato di neoplasie maligne arto superiore 15.00-17.00 Attività pratica di confezionamento ortesi e splint c/o Istituto Soncin, via dei Soncin. Padova

4-8 Giugno 2012 ISTITUTO CHIRURGIA PLASTICA di PADOVA Giovedì 7.06 08.00-14.00 Live surgery. Correzione di esiti cicatriziali postraumatici del palmo della mano con sostituti dermici e innesti di cute Correzione di morbo di Dupuytren di diversi gradi 15.00-17.00 Lezioni frontali. nella mano ustionata Venerdì 8.06 08.00-14.00 Live surgery. Ricostruzione degli apici digitali con lembi omodigitali. Trattamenti chirurgici della regione ungueale. Asportazione di neoformazioni benigne di diversa natura a livello digitale Ripararo di p.d.s. della mano con lembi peduncolati perforanti 15.00-17.00 Conferenza scientifica. Trattamento medico e chirurgico della STC 02-06 Luglio 2012 MULTIMEDICA CASTELLANZA Lunedì 2.07 08.00-09.00 Neurologia: spasticità Dott. P. Belotti 09.00-10.00 Valutazione clinica Dott. A. Castagna, Dott. P. Belotti 10.00-12.00 Valutazione strumentale Dott. P. Belotti Trattamento focale e generalizzato della spasticità Dott. P. Belotti 12.00-13.00 I tutori nella spasticità FT E. Filistad L'uso della tossina botulinica nella spasticità dell'arto superiore:revisione della letteratura OT C. Gallo Funzionale o morfologico? Un case report FT A. Menegari 14.00-18.30 Esame del cammino laboratorio analisi del movimento Dott. P. Belotti Martedì 3.07 09.00-10.30 Tecniche riabilitative e splinting in pediatria FT. M. Seves 10.30-13.00 Attività pratica: confezionamento dei tutori pediatrici FT M. Seves, FT A. Menegari 14.00-18.00 Chirurgia funzionale arto superiore Dott. P. Zerbinati, Dott. A. Colombo Chirurgia funzionale arto inferiore Dott. P. Zerbinati, Dott. A. Colombo Il trattamento chirurgico delle paraosteoartropatie Dott. P. Zerbinati La chirurgia funzionale nel tetraplegico Dott. P. Zerbinati Mercoledì 4.07 07.30-13.00 Sala operatoria: chirurgia funzionale arto superiore e inferiore Dott. P. Zerbinati, Dott. A. Colombo 14.00-17.30 Tecniche riabilitative, splinting e bendaggio funzionale nello sportivo. Indicazioni per la prevenzione di patologie specifiche per categoria di sport FT S. Frassine 17.30-19.00 Attività pratica: il bendaggio FT S. Frassine, FT S. Zibetti

02-06 Luglio 2012 MULTIMEDICA CASTELLANZA Giovedì 5.07. 08.00-10.00 La terapia occupazionale nella spasticità OT C. Gallo 10.00-13.00 Riabilitazione dopo intervento di neurortopedia FT G. Macchi 14.00-18.00 Presentazione di casi clinici: scelta riabilitativa, programma terapeutico e discussione finale FT S. Zibetti, FT A. Menegari) Venerdì 6.07 08.00-09.30 Tutori in neoprene FT M. Ramella 09.30-10.30 Riabilitazione ed ortesi funzionali nei musicisti FT M. Ramella 10.30-11.30 La mano del musicista Chielli 11.30-12.30 Tecniche di terapia manuale applicata FT S. Zibetti 12.30-13.30 Attività pratica FT S. Zibetti 17-21 Settembre 2012 RODELLO D ALBA Lunedì 17.09 La riabilitazione della mano post-ictus FT Honorè-Vernetti- Mansin- Fosero Martedì 18.09 La valutazione e diagnosi delle neuropatie periferiche della mano Dott. M. Dotta, Dott. M. Giraudo Mercoledì 19.09 Valutazione e trattamento della mano nelle lesioni del primo motoneurone: il laboratorio di analisi del movimento e il trattamento con tossina botulinica Ing. C. Rigoli, Dott. A. Raimondo Giovedì 20.09 Le malattie reumatiche acute e croniche della mano Dott. M. Campagnolo La moderna terapia fisica strumentale Dott. A. Valent Venerdì 21.09 Durante la settimana è previsto che i masterizzandi frequentino, a due alla volta, il servizio di Terapia Occupazionale per 3 ore

22-26 Ottobre 2012 AZ. OSP. CAREGGI VIALE MORGAGNI 85 FIRENZE Lunedì 22.10 08.00-13.00 Il Paziente reumatico. Le deformità dell arto superiore nelle malattie reumatiche. Trattamento chirurgico Prof. M. Ceruso 14.00-19.00 Trattamento riabilitativo dell arto superiore nelle patologie reumatiche. Economia articolare. Polso: trattamento conservativo e splinting. Gomito reumatoide: trattamento conservativo e splinting Mano: trattamento conservativo e splinting. Pollice: trattamento conservativo e splinting. Sclerodermia: splinting. Lupus: sindrome di Jaccoud splinting FT G. Guidi Martedì 23.10 08.00-13.00 Sala operatoria: Trattamento chirurgico dell arto superiore nel paziente reumatico Prof. M. Ceruso, Dott. S. Pfanner 14.00-19.00 Tecniche riabilitative e splinting post-chirurgici nel paziente reumatico. Mano: deformità MF e digitali, splinting statico e dinamico. Procedure riabilitative. Polso: sinoviectomia, riparazioni tendinee splinting statico e dinamico Procedure riabilitative Sostituzione protesica mano, polso, gomito, spalla in AR e procedure riabilitative I. Magnelli Mercoledì 24.10 08.00-13.00 Trattamento post chirurgico del trauma dell arto superiore e dei suoi esiti Dott. G. Checcucci, P. Bigazzi 14.00-19.00 Trattamento della Tetraplegia. Valutazione clinica e funzionale. Chirurgia Funzionale M. Nigi Splinting e Riabilitazione postchirurgica FT G. Guidi Giovedì 25.10 08.00-13.00 Sala operatoria: Chirurgia funzionale dell arto superiore nel tetraplegico M. Nigi, Dott. S. Pfanner Trattamento chirurgico del trauma dell arto superiore Prof. M. Ceruso, G. Lauri 14.00-19.00 La patologia del musicista. Valutazione posturale del musicista con strumento. Sindrome de overuse-misuse.lassità legamentosa. Distonia focale FT G. Guidi

22-26 Ottobre 2012 AZ. OSP. CAREGGI VIALE MORGAGNI 85 FIRENZE Venerdì 26.10 08.00-13.00 Tecniche riabilitative e splinting post-chirurgici nel paziente traumatico. Lesioni complesse dell arto superiore. Ricostruzioni microchirurgiche e reimpianti. Sindrome di Volkmann. Lesioni dei nervi periferici e del plesso I. Magnelli 14.00-19.00 Il chirurgo della mano e la patologia professionale del musicista. Lesioni traumatiche dell arto superiore nel musicista Prof. M. Ceruso, Dott. S. Pfanner Novembre 2012 PORDENONE CORSO TEORICO PRATICO DI OSTEOSINTESI DI POLSO E MANO www.mvcongressi.com 10-14 Dicembre 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI (Mi) Lunedì 10.12 08.00-09.00 Genetica e chirurgia della mano Dott. A.Selicorni 09.00-10.00 Ecografia e diagnostica prenatale in chirurgia della mano Dott. S.Nava 10.00-11.00 Anatomia ed esame obiettivo del polso Dott. L. Pegoli 11.00-11.30 Le osteonecrosi delle ossa del carpo Dott. L. Pegoli 11.30-12.30 Sindrome compressiva compartimentale Dott. A. Ghezzi 12.30-13.30 Relazione sulle responsabilità dei fisioterapisti FT G.Bernardelli 13.30-14.30 Pranzo 14.30-15.30 Riabilitazione delle fratture del polso e delle lesioni capsulo-legamentose Polso degenerativo: riabilitazione FT S. Vecchi 15.30-16.00 Il polso rigido Dott. C. Viganoni 16.00-17.00 Biomeccanica del polso Dott. R. Luchetti 17.00-18.00 Principali quadri patologici del polso e loro trattamento: fratture e lesioni legamentose Dott. L. Pegoli, Dott. R. Luchetti 18.00-19.00 Gomito traumatico: diagnosi e trattamento Dott. R. Luchetti

10 14 Dicembre 2012 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI (Mi) Martedì 11.12 08.00-09.00 L endoscopia Prof. G.Pajardi 09.00-10.00 Le protesi articolari nella mano Dott. L. Pegoli 10.00-10.30 Riabilitazione della mano con protesi articolari FT V. Padovan 10.30-11.30 Il trattamento dell artrosi dell articolazione trapezio-metacarpica Dott. L. Pegoli 11.30-12.00 Il trattamento dell articolazione scafotrapeziotrapezoidale Dott. L. Pegoli 12.00-13.00 Pranzo 13.00-15.00 Lesioni osteoarticolari pediatriche Dott. C.Parolo 15.00-15.30 Riabilitazione delle lesioni osteoarticolari pediatriche FT V. Ferrario 15.30-16.30 Tecniche di allungamento in Chirurgia della Mano Dott. C. Parolo 16.30-18.00 Riabilitazione nell allungamento del primo raggio FT V. Ferrario Mercoledì 12.12 08.00-09.00 Overview sulle tecniche di imaging articolare Dott. A. Vanzulli 09.00-10.00 Imaging RM del polso Dott. A. Zerbi 10.00-11.00 L'ecografia ad alta risoluzione della mano e del polso: luci ed ombre Dott. De Flaviis 11.00-11.30 Tecniche diagnostiche del sistema nervoso periferico Dott. E. Bianchi 11.30-12.15 La duplicazione di pollice Dott. C. Parolo 12.15-13.00 Le compressioni nervose nei casi di macrodattilia Dott. E. Cavalli 13.00-14.00 Pausa 14.00-15.00 Il paziente reumatico Dott. C. Mastaglio 15.00-18.00 La preparazione del paziente all intervento Dott. G. Aldegheri Tecniche anestesiologiche Dott. A. Albertin La gestione del dolore nel post-operatorio Dott. G. Aldegheri Giovedì 13.12 08.00-13.00 Stress e burn- out. I pazienti con disturbi psichici da trauma e la loro gestione Il disturbo post- traumatico da stress Prof. D. Pajardi, Dott. A. Porta 14.00-16.00 Problematiche medico legali Dott. Piga, Dott. Tanzini 14.00-17.00 Parte pratica con Senior Venerdì 14.12 08.00-09.00 Generalità di anatomia normale e funzionale Dott. F. Carnelli 09.00-11.00 Lesioni della cuffia dei rotatori: Instabilità Periartrite Linee guida di trattamento conservativo e chirurgico Dott. F. Carnelli, Dott. R. Morisi 11.00-13.00 Traumatologia di spalla: principi informatori e protocolli riabilitativi Dott. F. Carnelli 14.00-16.00 Protesica di spalla: Linee guida di trattamento chirurgico e riabilitativo Dott. F. Carnelli, Dott. R. Morisi 16.00-17.00 Protocolli riabilitativi FT N. Appella

21-23 Gennaio 2013 POLICLINICO MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI (Mi) Lunedì 21.01 08.30-10.00 Il trattamento globale del paziente ustionato P. Sgabussi 10.00-11.00 Il linfodrenaggio dell arto superiore M. Marchetti 11.00-13.00 Attività pratica 14.00-15.00 Il trattamento osteopatico A. Arcursio 15.00-16.00 Principali lembi locali di vicinanza e della microchirurgia nella ricostruzione dei traumatismi della mano Dott. G.M. Berto 16.00-18.00 Il plesso brachiale: approfondimenti di anatomia e di tecniche ricostruttive Outlet Toracico Dott. G. Pivato Martedì 22.01 08.00-10.00 La riabilitazione del plesso brachiale nell adulto e nel bambino FT P. Rossi La riabilitazione dell outlet toracico FT P. Rossi 10.00-10.30 Inquadramento e classificazioni delle malformazioni congenite Dott. C. Parolo 10.30-12.00 I principali quadri malformativi ed il loro trattamento Dott. C. Novelli 12.00-13.00 Quadri clinici e riabilitazione delle singole forme FT M. Seves 14.00-15.00 Il pollice Prof. G. Pajardi 15.00-15.30 La riabilitazione del pollice FT P. Rossi 15.30-16.00 L epidermolisi bollosa Dott. C. Parolo 16.30-17.00 La riabilitazione nell epidermolisi bollosa FT P. Rossi Mercoledì 23.01 Esami finali Giovedì 24.01 Discussione tesi e proclamazione masterizzati