S. Demetrio ne Vestini - IT.SDM

Documenti analoghi
MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REGIONE VALLE D AOSTA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Cartografia geologica e microzonazione sismica

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

SIGNA srl Indagini geofisiche

provincia di trapani

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Relazione geologica. Premessa

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

STUDIO IDROGEOLOGICO PER OPPORTUNI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO DELL IMMOBILE EX ALBERGO ATERNO

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

Premessa. Nell ambito della esecuzione delle indagini per lo studio geologico relativo al Progetto Definitivo e

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

LA MICROZONAZIONE SISMICA DI TERZO LIVELLO NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

On liquefaction Microzoning strategy at level 2/3 for improving the resilience of urban areas

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Lago Nero Report 2006

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

L evento sismico del 6 aprile 2009:

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

J. Bellanova 1, P. Boncio 2, P. Galli 3, B. Giaccio 4, V. Lapenna 1, E. Peronace 4, A. Perrone 1, B. Quadrio 4, S. Piscitelli 1 1

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

corso di rischio sismico

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Relazione Geologica di Inquadramento

Comune di Cantalupo in Sabina Provincia di Rieti

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

Definizione del soil factor

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

GNGTS 2013 Sessione 2.2

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

Categoria di suolo di fondazione = C

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Transcript:

S. Demetrio ne Vestini - IT.SDM Ubicazione stazione IT.SDM

Codice Rete_ Codice Stazione IT.SDM NOME STAZIONE S. Demetrio nei Vestini DATA COMPILAZIONE NOME COMPILATORE CLASSE DI QUALITA PRE COMPILAZ. CLASSE DI QUALITA ATTUALE 20151215 GdL CNR_IGAG 1 Q4 Q1 B Cat. TOPOGRAFIA IT.SDM.1 SCHEMA TIPO Pianura, altopiano o versante con acclività inferiore a 30, grande piana alluvionale e costiera, piane deltizie, piane occupate da estuari (il limite della piana è lontano più di 1 km) CARTA SCALA FONTE GEOLOGICA ( 1:10.000) IT.SDM.CG1 ITACA 1:50.000 IT.SDM.CG2 Carta Geologica Progetto GeoRAN 1:5.000 IT.SDM.CG3 ISPRA Servizio Geologico d Italia 1:5.000 NOME SONDAGGIO GEOGNOSTICO FONTE DISTANZA DALLA STAZIONE (m) Rappresentatività sottosuolo stazione NOME INDAGINE GEOFISICA IT.SDM.GF 1 IT.SDM.GF 2 IT.SDM.GF 3 IT.SDM.GF 4 IT.SDM.GF 5 IT.SDM.GF 6 IT.SDM.GF 7 FONTE Accordo DPC CNR- IGAG (2015) Accordo DPC CNR- IGAG (2015) Accordo DPC CNR- IGAG (2015) Accordo DPC CNR- IGAG (2015) Accordo DPC CNR- IGAG (2015) Accordo DPC CNR- IGAG (2015) PARAMETRO (V s o f 0 ) TIPO ACQUISIZIONE DISTANZA DALLA STAZIONE (m) Rappresentatività sottosuolo stazione f 0 HVSR 143 si f 0 HVSR 2 si f 0 HVSR 75 si f 0 HVSR 2 si V s MASW 130 si V s PASSIVE ARRAY 130 si ITACA f 0 HVSR 0 si 1 Massimiliano MOSCATELLI, Alessandra AVALLE, Giuseppe COSENTINO, Chiara FELICETTA, Iolanda GAUDIOSI, Silvia GIALLINI, Alessandro PAGLIAROLI, Federica POLPETTA, Roberto RAZZANO, Maurizio SIMIONATO, Pietro SIRIANNI, Gianluca VIGNAROLI.

Note IT.SDM Il rilevamento geologico (CG2) mostra che la stazione (IT.SDM) è posta su depositi eluvio-colluviali (Olocene Attuale) costituiti da sabbie limose debolmente ghiaiose e limi sabbiosi poco consistenti. In prossimità della stazione, questi depositi, spessi tra 1 e 5 metri, poggiano direttamente su conglomerati fluviali ad elementi carbonatici eterometrici e moderatamente classati (Pleistocene medio inferiore); presentano intercalazioni di sabbie addensate e limi sabbiosi. Lo spessore massimo in affioramento è di circa 50 m. A Sud-Ovest della stazione, alla base dei depositi olocenici, i conglomerati fluviali sono in contatto con depositi di conoide alluvionale (Pleistocene medio) tramite una faglia diretta sepolta immergente verso Sud-Ovest. Nelle aree in affioramento, il conoide presenta uno spessore variabile da qualche metro, nella zona orientale, a c.a. 20 metri in quella settentrionale, ed è costituito da ghiaie sabbiose con tessitura clasto-sostenuta dominante. Le curve HVSR (da: GF1, GF4, GF7) non presentano alcun picco evidente e non si osservano particolari comportamenti direzionali di propagazione delle onde.

Carta geologica e relativa sezione rappresentativa (scala 1:5.000)

Carta geologico-tecnica e relativa sezione rappresentativa (scala 1:5.000) Carta geologica del comune di San Demetrio ne Vestini codificata in base agli standard di rappresentazione per la carta geologico tecnica rilasciati dal dipartimento di Protezione Civile ad integrazione degli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica. La stazione accelerometrica IT.SDM è situata su terreni di copertura. In particolare, dall alto verso il basso si distinguono litotipi sabbiosi (SW Sabbie pulite e ben assortite, sabbie ghiaiose) e ghiaiosi (GM Ghiaie pulite con granulometria ben assortita, miscela di ghiaia e sabbia). Quest ultimi sono dislocati da una faglia a cinematica diretta.

Ubicazione delle indagini geofisiche Ubicazione delle indagini presso la stazione accelerometrica di San Demetrio ne Vestini (SDM). GF1, GF2, GF3 e GF4 rappresentano i punti di misura geofisica di tipo passivo a stazione singola (HVSR) eseguite con lo strumento Lennartz LE-3D/5s (GF1 e GF2) e Tromino (GF3 e GF4). GF5 e GF6 rappresentano rispettivamente le indagini geofisiche condotte in modalità attiva (MASW) e passiva (Antenna Sismica Multicanale) eseguite con un acquisitore A6000S prodotto da M.A.E. srl.

Misura geofisica di tipo passivo a stazione singola (HVSR) - (GF1)

Misura geofisica di tipo passivo a stazione singola (HVSR) - (GF2)

Misura geofisica di tipo passivo a stazione singola (HVSR) - (GF3)

Misura geofisica di tipo passivo a stazione singola (HVSR) - (GF4)

Misura geofisica di tipo attivo ad antenna sismica 1D (MASW) - (GF5) Dati generali Data 11/06/2015 Tracce N. tracce 12 Durata acquisizione [msec] Interdistanza geofoni [m] Periodo di campionamento [msec] 400.0 5.0 1.00

Analisi spettrale Frequenza minima di elaborazione [Hz] Frequenza massima di elaborazione [Hz] Velocità minima di elaborazione [m/sec] Velocità massima di elaborazione [m/sec] Intervallo velocità [m/sec] 12 60 300 2000 1 Curva di dispersione n. Frequenza [Hz] Velocità [m/sec] Modo 1 19.6 981.6 0 2 19.7 925.5 0 3 20.3 865.1 0 4 21.0 811.9 0 5 21.7 792.9 0 6 23.0 832.4 0 7 24.3 832.4 0 8 25.4 819.2 0 9 26.7 792.6 0 10 28.2 770.9 0 11 30.1 744.3 0 12 32.3 712.9 0 13 34.2 686.4 0 14 36.9 667.0 0 15 38.2 652.6 0 16 40.2 638.1 0 17 42.3 611.5 0

18 44.3 594.6 0 19 46.1 572.9 0 20 47.7 551.1 0 21 49.1 539.1 0 22 51.0 522.2 0 23 52.2 507.7 0 24 54.1 490.8 0 25 56.1 476.3 0

Misura geofisica di tipo passivo ad antenna sismica 2D (ESAC, F-K) - (GF6) Le prospezioni su antenna sismica eseguite sono realizzate con un acquisitore A6000S a 24 bit equivalenti prodotto da M.A.E srl (http://www.mae-srl.it/). La registrazione del campo di vibrazioni è stata eseguita per un tempo di 30 minuti per mezzo di 12 sensori ad oscillazione verticale con frequenza propria a 4.5 Hz. Viste della prospezione su antenna sismica eseguita I sensori sono stati disposti su una geometria bidimensionale come indicato nella figura seguente. Disposizione geofonica Il calcolo della curva di dispersione legata alle onde di Rayleigh è stato eseguito con la tecnica ESAC. In particolare, è stato utilizzato il codice di calcolo open - source ESAC, scaricabile dal sito: https://sites.google.com/site/prinstessa/software-freeware. La figura seguente mostra le due curve di dispersione ricavate tramite prospezioni su antenna sismica attiva (MASW) e passiva (ARRAY 2D).

Curve di dispersione sperimentali ottenute dalle due prospezioni su antenna sismica multicanale attiva (MASW) e passiva (ARRAY 2D) Profilo di velocità delle onde di taglio La figura seguente mostra il confronto tra il dato sperimentale ed il dato teorico. Adattamento del dato sperimentale al dato teorico nel range di frequenze 10 Hz 50 Hz della curva di dispersione. In nero è riportata la curva sperimentale, a colori le curve ottenute dai modelli teorici (la curva rossa rappresenta il best-fit). Il modello di Vs proposto è riportato nella figura e nella tabella a seguire. Deriva da una procedura di inversione che tiene conto di tutte le informazioni geologiche disponibili per il sito in esame.

Profili di velocità Vs. In rosso è riportato il best-fit, mentre a colori sono riportate le curve ottenute dagli altri modelli teorici. from to thickness vs (m/s) unit weight (KN/m 3 ) lithotypes* 0 1 1 205 18 SW 1 2 1 275 18 SW 2 3 1 345 18 SW 3 4 1 415 18 SW 4 5 1 485 18 SW 5 30 25 1043 19 GM Valori tabellari del best fit del modello di sottosuolo *per i codici SW e GM fare riferimento alla legenda della carta geologico-tecnica.

Osservazioni finali Si specifica che la cartografia geologica alla scala 1:25.000 (vedi figura sotto) individua, al disotto dei conglomerati fluviali riportati anche nella carta geologica in scala 1:5.000, la presenza di un livello stratigrafico costituito da limi calcarei biancastri sottilmente stratificati. Pertanto, a questa scala, lo spessore dei depositi conglomeratici può attestarsi indicativamente intorno ai 70-100 metri al disotto della stazione RAN. RAN SDM Stralcio della sezione geologica (in scala 1:25.000) dell areale intorno all abitato di San Demetrio ne Vestini (da Bosi C. & Bertini T., 1970. Geologia della media Valle dell Aterno. Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 9, pag. 719-777).

I limi calcarei (giallo scuro nella figura sopra) appartengono alla Formazione di San Nicandro (Bertini & Bosi (1993)) 2 compresa nel supersintema di Aielli-Pescina (Foglio 359 L Aquila, SGI, 2006). Il passaggio stratigrafico tra i conglomerati ed i sottostanti limi calcarei potrebbe corrispondere ad un decremento del valore di Vs. Questa ipotesi sembra essere confermata dai valori di V P trovati da Improta et al. (2012) 3 i quali assegnano ai Limi di San Nicandro velocità delle onde P comprese tra 1500-2000 m/s. La sezione geologica riportata qui sopra (tratta da Bosi & Bertini, 1970 4 ) identifica inoltre un orizzonte costituito da un substrato di calcari chiari e compatti, il cui tetto si attesta, a profondità dell ordine dei 600 m dal p.c. (dedotto a partire da misure di resistività elettrica). La presenza e la profondità di questa superficie risonante sono ipotizzabili anche a partire dall interpretazione del picco in bassa frequenza (tra 0.3 Hz e 0.5 Hz) che si osserva nelle misure eseguite con sensore Lennartz GF1 ed GF2, pur non essendo tale picco significativo secondo i criteri SESAME. 2 Bertini T. & Bosi C.(1993). La tettonica quaternaria della conca di Fossa (L Aquila). Il Quaternario 6, pp. 293 314. 3 Improta L., Villani F., Bruno P.P., Castiello A., De Rosa D., Varriale F., Punzo M., Brunori C.A., Civico R., Pierdominici S., Berlusconi A. & Giacomuzzi G.(2012). High-resolution controlled-source seismic tomography across the Middle Aterno basin in the epicentral area of the 2009, Mw 6.3, L Aquila earthquake (central Apennines, Italy). Ital. J. Geosci. (Boll. Soc. Geol. It.), Vol. 131, No. 3, pp. 373-388, 9 figs., 2 tabs. (doi: 10.3301/IJG.2011.35) 4 Bosi C. & Bertini T. (1970). Geologia della media Valle dell Aterno. Memorie della Società Geologica Italiana, Vol. 9, pp. 719-777