STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO"

Transcript

1 STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente in corrispondenza delle pareti rocciose che delimitano il solco vallivo mentre il centro abitato, comprensivo di Sabbionara, del Vò Destro e del Vò Sinistro, si sviluppa su depositi di origine quaternaria che, sotto l aspetto geomorfologico possono essere ricondotti a quattro tipologie genetiche e, in particolare alle conoidi del t. Aviana e del rio Sabbionara, ai terrazzi alluvionali, al fondovalle con deposizioni alluvionali recenti ed ai depositi di falda gravitativa comprensivi di coni di deiezione indagini Le indagini preesistenti sono costituite da una decina di sondaggi meccanici (catasto sondaggi SG) la cui profondità massima non supera i 25 metri. Escludendo un unico livello limoso incontrato nel sondaggio 2682, i depositi attraversati dai rimanenti sondaggi sono unicamente granulari a prevalenza ghiaiosa. Al fine di definire con maggiore dettaglio le caratteristiche stratigrafiche dell area analizzata sono state effettuate 15 analisi H/V unitamente ad altrettante indagini MASW; l elaborazione delle analisi H/V è stata effettuata vincolandola ai risultati delle indagini MASW fig. 1 ubicazione indagini geofisiche 1.2 sezioni Utilizzando le indagini geofisiche sono state elaborate alcune sezioni rappresentative della valle delle quali 3 trasversali ed una longitudinale (fig. 2 e fig. 3).

2 fig. 2 parte del fondovalle comprendente l abitato di Avio e delle principali frazioni, con indicazione delle tracce di sezione e, in rosso, gli edifici classificati come di importanza strategica o rilevante (Classe d uso III e IV D.M ) Si osserva una buona correlabilità dei livelli litologici individuati che consentono l individuazione di 5 o 6 unità litologiche caratterizzate da omogenee velocità delle onde di taglio. L unità che risulta caratterizzata da maggiore variabilità è quella dei livelli più superficiali, molto influenzata dalle variazioni locali. Si individua un bedrock sismico, caratterizzato va velocità Vs comprese tra 850 e 1000 m/s circa che, in alcuni punti, si osserva in sovrapposizione al probabile bedrock geologico che evidenzia velocità (Vs) comprese tra 1300 e 1500 m/s circa. S.R. S.R. 2

3 S.R. S.R. S.R. S.R. S.R. S.R. fig. 3: profili rappresentativi analizzati Il bedrock sismico, ragionevolmente costituito da una morena di fondo si colloca a profondità variabili tra un minimo di 40 ed un massimo di 160 m, quello geologico, dove individuato, tra i 200 ed i 250 m circa di profondità. L andamento geometrico delle unità, particolarmente per quelle sovrapposte al bedrock sismico può, a piccola scala essere assunto suborizzontali. 3

4 Al fine di verificare l utilizzabilità di una modellazione monodimensionale è stato utilizzato l approccio semplificato di Bard e Bouchon calcolando la formula: dove h l 0.65/ C 1 h = è il massimo spessore del deposito l = semiampiezza della valle C v = rapporto tra la velocità V s nel basamento sismico e quella media nei terreni di riempimento I risultati sono riassunti nella tabella seguente nella quale si osserva come le caratteristiche geometriche e di velocità sismica delle unità individuate siano rispondano ai requisiti richiesti. v h/l 0.65/(C v -1)^0.5 Profilo Profilo Profilo Input sismico Utilizzando il programma Rexel (Iervolino I., Galasso C., Cosenza E REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis. Bullettin of Earthquake Engineering, 8: ), in accordo alle normativa vigente sono stati acquisiti 7 accelerogrammi spettro compatibili con i quali effettuare le simulazioni monodimensionali. Di seguito sono elencati gli eventi selezionati compatibili con lo spettro di normativa relativo ad un tempo di ritorno di 1424 anni (classe d uso III, vita nominale 100 anni, classe suolo A) (fig. 4). 4

5 Waveform Earthquake Station ID ID ID Earthquake Name Date M W ST539 Bingol 01/05/ ST2483 South Iceland (aftershock) 21/06/ ST225 Umbria Marche (aftershock) 12/10/ ST222 Umbria Marche 26/09/ ST2950 NE of Banja Luka 13/08/ ST61 Valnerina 19/09/ ST2486 South Iceland 17/06/ fig. 4: input sismici utilizzati nell analisi di RSL 3 RSL delle strutture analizzate Sono state elaborate tre RSL relativamente a 3 strutture presenti nel territorio comunale di Avio, che per tipologia sono considerate di classe d uso 3 (di rilevante interesse) o classe d uso 4 (strategiche) ai sensi della normativa vigente e, nello specifico il teatro comunale (1) la caserma di VVFF volontari (2) e il ponte della S.P. sul fiume Adige (3) (fig. 5). Per ognuno di queste strutture la modellazione monodimensionale è stata realizzata con un programma di calcolo che adotta l analisi lineare equivalente (EERA - Bardet ed al. 2000). 5

6 fig. 5 : ubicazione strutture analizzate e parametri Vs30 calcolati (Categoria C 0 = verde, Categoria B = arancione) L analisi del parametro Vs 30 evidenzia come il suolo di fondazione in corrispondenza del teatro (1) e del ponte sul fiume Adige (3) sia classificabile in categoria B mentre quello della caserma dei VVFF sia (parzialmente) classificabile in categoria C. Le analisi di RSL sono state realizzate determinando lo spettro di risposta in accelerazione per ciascuno dei 7 terremoti di input operando poi la media tra di loro. Infine lo spettro calcolato è stato confrontato con lo spettro di normativa (terreno categoria B per le strutture 1 e 3 e terreno categoria C per la struttura 2). 3.1 RSL Teatro (1) Si trova sulla conoide del t. Aviana a breve distanza dal nucleo storico del paese. La stratigrafia sismica utilizzata è quella dedotta dall indagine n 1 (ubicazione in fig. 1). 6

7 fig. 6: indagine 1: indagine MASW e analisi HVSR ) Il modello utilizzato in EERA vede: da m sabbie: curva di smorzamento utilizzata da Seed, V s = 260, ρ = 17 kn/m 3 da 3.5 a 10.3 sabbie e ghiaie medie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 390, ρ = 18 kn/m 3 da 10.3 a 42.8 ghiaie: curva di smorzamento da Seed lower range, Vs = 680, ρ = 20 kn/m 3 da 42.8 m substrato sismico, Vs = 980, ρ = 22 kn/m 3 L immagine seguente riporta i risultati dell elaborazione unitamente ai dati in input con i valori di FA e FV calcolati in accordo al par degli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica : 7

8 TEATRO classe III SLV 1424 anni FA = 1.68 FV = AVIO TEATRO III rsl norma spettro rsl target spettro target Si osserva come i risultati della modellazione evidenzino come l approccio semplificato della normativa (linea colore Blu) sottostimi significativamente gli effetti di amplificazione stratigrafica in corrispondenza del teatro comunale ed in modo particolare nell intervallo 0.0 s 0.6 s. Le coordinate dello spettro determinato con l analisi di RSL sono state calcolate in accordo a quanto previsto al par degli Indirizzi e Criteri sopra citati e sono i seguenti: SA (0) = g SA (T B ) = g T B = s T C = s T D = s 3.2 RSL Caserma VVFF volontari (2) La stratigrafia utilizzata è quella dedotta dall indagine n 6 (ubicazione fig. 1). 8

9 Il modello utilizzato in EERA vede: da 0 4 m sabbie: curva di smorzamento da Seed, V s = 170, ρ = 17 kn/m 3 da 4 a 18 sabbie e ghiaie medie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 355, ρ = 18 kn/m 3 da 18 a 61 sabbie e ghiaie medie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 390, ρ = 18 kn/m 3 da 61 a 182 ghiaie: curva di smorzamento da Seed lower range, Vs = 630, ρ = 20 kn/m 3 da 182 m substrato sismico : Vs = 950, ρ = 22 kn/m 3 fig. 7: indagine 9: indagine MASW e analisi HVSR L immagine seguente riporta i risultati dell elaborazione unitamente ai dati in input con i valori di FA e FV calcolati in accordo al par degli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica : 9

10 VVFF classe III SLV 1424 anni FA = 1.01 FV = 2.71 SA (g) VVFF rsl norma spettro rsl target target spettro T (s) Si osserva come rispetto allo spettro di input (target su suolo A) i principali effetti di amplificazione si abbiano con periodi maggiori di circa 0.5 s (vedi Fa e FV) mentre il valore massimo di ag (plateau ad accelerazione costante) sia inferiore a quello che si desume assumendo il suolo di fondazione come appartenente alla categoria C Le coordinate dello spettro determinato con l analisi di RSL sono state calcolate in accordo a quanto previsto al par degli Indirizzi e Criteri sopra citati e sono i seguenti: SA (0) = g SA (T B ) = g T B = s T C = s T D = RSL ponte sul fiume Adige (3) 10

11 La stratigrafia utilizzata è quella dedotta dall indagine n 13 (ubicazione fig. 1) fig. 8 : indagine 13: indagine MASW e analisi HVSR Il modello utilizzato in EERA vede: da m sabbie: curva di smorzamento da Seed, V s = 280, ρ = 17 kn/m 3 da 5.7 a 16.2 sabbie e ghiaie medie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 460, ρ = 18 kn/m 3 da 16.2 a 31.2 sabbie e ghiaie medie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 675, ρ = 18 kn/m 3 da 31.2 a 56.2 ghiaie: curva di smorzamento da Rollins lower range, Vs = 740, ρ = 19 kn/m 3 da 56.2 m substrato sismico : Vs = 920, ρ = 22 kn/m 3 11

12 1.2 PONTE classe III SLV 1424 anni FA = 1.61 FV = SA (g) 0.4 PONTE rsl norma spettro rsl target spettro target T (s) Si osserva come i risultati della modellazione evidenzino come l approccio semplificato della normativa (linea colore Blu) sottostimi significativamente gli effetti di amplificazione stratigrafica in corrispondenza del teatro comunale ed in modo particolare nell intervallo 0.0 s 0.6 s circa. Le coordinate dello spettro determinato con l analisi di RSL sono state calcolate in accordo a quanto previsto al par degli Indirizzi e Criteri sopra citati e sono i seguenti: SA (0) = g SA (T B ) = g T B = s T C = s T D = s Sintesi Le analisi di RSL realizzate per tre strutture presenti all interno del Comune di Avio ha mostrato come, in termini generali, lo spettro di risposta elastico in accelerazione determinato utilizzando l approccio semplificato previsto dal D.M (Cap ) sia sottostimato rispetto a quello calcolato tramite un approccio più rigoroso. Le simulazioni mostrano risultati significativamente differenti all interno del medesimo contesto, evidenziando come, perlomeno nell ambito della progettazione di interventi su strutture strategiche e rilevanti, siano opportuni specifici studi di RSL. 12

13 Per questo motivo sono state individuate delle possibili aree di applicabilità dei risultati delle simulazioni sopra realizzate. A oltre all utilizzo della relazione Vs L = in cui: f 0 L = raggio di applicabilità (in m) V s = velocità media onde SH del deposito soprastante il Substrato Rigido f 0 = frequenza propria del deposito sono state applicate delle considerazione sulle caratteristiche geomorfologiche della valle e disposizione geometrica dei terreni presenti. In fig. 9 sono quindi riportate le aree nelle quali, previa verifica delle caratteristiche geologiche presenti che devono risultare coerenti con quelle utilizzate nella presente analisi, possono essere ritenuti validi i risultati del presente studio. VV.FF Ponte Teatro fig. 9 :aree di possibile applicabilità dei risultati dello studio 13

14 4 Analisi RSL bidimensionali Al fine di effettuare uno studio a carattere areale da assimilare ad una analisi di Microzonazione sismica di 3 livello è stato utilizzato il software LSR 2d (Stacec) che consente di effettuare una modellazione bidimensionale del problema mediante il metodo degli elementi finiti, nel dominio del tempo in tensioni totali, utilizzando il metodo lineare equivalente e tenendo conto della deformabilità del substrato. Il modello geologico, stratigrafico e geotecnico sono quelli esposti nei paragrafi precedenti mentre l input sismico è stato assunto, con le medesime modalità sopra esposte, quello con un TR di 475 anni su suolo di categoria A. Di seguito sono quindi elencati gli eventi selezionati utilizzando il programma Rexel (Iervolino I., Galasso C., Cosenza E REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis. Bullettin of Earthquake Engineering, 8: ),compatibili con lo spettro di normativa relativo ad un tempo di ritorno di 475 anni (classe d uso II, vita nominale 50 anni, classe suolo A) (fig. 4) relativo alle coordinate geografiche (WGS84) LAT: 45,7439 LONG: 10,959. Epicentral Distance [km] Waveform Earthquake Station Fault ID ID ID Earthquake Name Date Mw Mechanism ST539 Bingol 01/05/ strike slip 14 A ST2483 South Iceland (aftershock) 21/06/ strike slip 6 A ST225 Umbria Marche (aftershock) 12/10/ oblique 22 A ST222 Umbria Marche 26/09/ normal 27 A ST222 Umbria Marche (aftershock) 14/10/ normal 27 A ST2552 Mt. Hengill Area 04/06/ strike slip 6 A ST2496 South Iceland (aftershock) 21/06/ strike slip 14 A mean: EC8 Site class 14

15 Lungo i tre profili sopra definiti sono stati individuati 5 o 6 punti di controllo in corrispondenza di ciascuno dei quali è stato calcolato lo spettro elastico in accelerazione (per compressivi 16 punti fig. 10). Le figure seguenti (fig. 11, 12 e 13) mostrano per ciascun profilo il confronto tra spettri di risposta elastica dei singoli punti analizzati in rapporto allo spettro medio di input (sx) e il confronto tra spettri normalizzati (dx ). pt 1 - prof. 3 pt 1 - prof. 2 pt 2 - prof. 2 pt 2 - prof. 3 pt 3 - prof. 3 pt 3 - prof. 2 pt 4 - prof. 3 pt 5 - prof. 3 pt1 - prof. 1 pt 6 - prof. 3 pt 4 - prof. 2 pt 2 - prof. 1 pt 5 - prof. 2 pt 3 - prof. 1 pt 4 - prof. 1 pt 5 - prof. 1 fig. 10 ubicazione punti di controllo Da un primo confronto qualitativo si osserva come in alcuni punti l amplificazione calcolata sia molto elevata ed in modo particolare in corrispondenza del profilo 2 (pt. 2 e 3) e del profilo 3 (pt. 3 e 4) che si collocano nel fondovalle nella porzione più occidentale. 15

16 fig. 11: confronto spettri profilo 1 fig. 12: confronto spettri profilo 2 16

17 fig. 13: confronto spettri profilo 3 Per ogni punto di controllo è stato calcolato, a parità di input sismico, lo spettro di risposta in accelerazione e, in accordo a quanto previsto dagli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica (par ) i fattori FA e FV e le coordinate di ciascun spettro a probabilità uniforme (par ); le tabelle seguenti riassumono i risultati suddivisi per profilo. PROFILO 1 punto 1 punto 2 punto 3 punto 4 punto 5 FA FV PROFILO 2 punto 1 punto 2 punto 3 punto 4 punto 5 FA FV PROFILO 3 punto 1 punto 2 punto 3 punto 4 punto 5 punto 6 FA FV Si osserva con ancora più chiarezza come le più elevate amplificazioni sia in termini di accelerazione (FA) che di velocità (FV) si localizzino nel fondovalle in destra Adige. Al fine di definire l andamento areale delle amplificazioni attese sono stati analizzati i risultati, finalizzati alla loro valutazione, espressi in termini sia di fattori di amplificazione Fa, sia in termini di spettri di risposta elastici in pseudo-accelerazione al 5% dello smorzamento critico. 17

18 Dagli spettri elastici in pseudo-velocità al 5% dello smorzamento critico (PSV) è stata calcolata l intensità spettrale (SI) nei seguenti intervalli di periodo: s : assunto come rappresentativo di edifici con strutture particolarmente rigide e sviluppo verticale indicativamente fino a 5 piani. SI ( PSV ) = PSV ( T, µ ) dt s : assunto come rappresentativo del periodo proprio di edifici con strutture flessibili e sviluppo verticale indicativamente compreso tra i 5 e i 15 piani SI ( PSV ) = PSV ( T, µ ) dt s : così come definito da Housner SI ( PSV ) = PSV ( T, µ ) dt Il fattore di amplificazione Fa è stato definito come il rapporto tra le intensità spettrali calcolate sugli spettri di risposta in pseudo-velocità al 5% dello smorzamento critico del moto in superficie e del moto di input, calcolati per i diversi intervalli di periodo: Fa = SI SI ( output) ( input) Fa = SI SI ( output) ( input) Fa = SI SI ( output) ( input) Pertanto gli spettri di risposta medi in pseudo-accelerazione ottenuti per ogni punto di analisi sono stati confrontati con lo spettro di risposta corrispondente alla categoria di sottosuolo A e TR 475 anni. I risultati ottenuti sono riportati puntualmente nelle figure seguenti mentre in allegato sono presentati due elaborati grafici (relativi a Fa e Fa ) nei quali i valori puntuali sono stati interpolati sulla base delle caratteristiche geomorfologiche note al fine di individuare aree omogenee sulla base dei valori di amplificazione attesi. Si osserva come le aree in cui sono previste le maggiori amplificazioni, in tutti i campi di frequenza, sono quelle del fondovalle e, in particolare modo quelle collocate al piede del versante su cui si sviluppa l abitato di Avio; parallelamente il conoide su cui sorge l abitato di Sabbionara evidenza amplificazioni attese praticamente nulle. A titolo comparativo in allegato viene presentato uno stralcio della Carta delle Caratteristiche Sismiche dei Suoli in cui i depositi dell area indagata sono distinti sulla base del valore del parametro Vs30 ai sensi della norma vigente (tab D.M ); è facile osservare come l analisi di RSL realizzata consenta di definire in maniera molto più dettagliata il perimetro delle aree caratterizzate da valori omogenei di amplificazione e che questi ultimi siano assai variabili, in valore assoluto, da punto a punto. 18

19 valori Fa s valori Fa s fig. 14: valori di Fa nell intervallo s fig. 14: valori di Fa nell intervallo s 19

20

21

22

23

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA Il Livello 2 di MS è obbligatorio, preventivamente all adozione degli Strumenti Urbanistici Attuativi e ai Piani di Emergenza Comunali (PEC) presentati dopo il 28 Giugno

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 DI UN COMUNE DELLA DAUNIA: ANALISI PRELIMINARI

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 DI UN COMUNE DELLA DAUNIA: ANALISI PRELIMINARI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 DI UN COMUNE DELLA DAUNIA: ANALISI PRELIMINARI Gaetano Falcone, Angelo Amorosi Politecnico di Bari gaetano.falcone@poliba.it, angelo.amorosi@poliba.it Daniela Boldini

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Nuovi Abachi Regionali per il Livello 2 di Microzonazione Sismica COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA Geol. Antonio Colombi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano INTRODUZIONE Programma VEL (Regione Toscana) - L.R. 58/2009 comma 1b Mediante i finanziamenti erogati principalmente con l OPCM

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA)

IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA) IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA) Ordine dei Geologi delle Marche - Protezione civile Regione Marche - ANCI Marche MICROZONAZIONE SISMICA

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna Abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione per le indagini di microzonazione sismica di secondo livello in Emilia-Romagna A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1 IDPA-CNR, Milano 2 Servizio

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Fig. 1 Ubicazione dei punti di indagine eseguite lungo la valle del Torrente Avisio. Dipartimento di Protezione Civile, Provincia Autonoma di Trento 4

Fig. 1 Ubicazione dei punti di indagine eseguite lungo la valle del Torrente Avisio. Dipartimento di Protezione Civile, Provincia Autonoma di Trento 4 GNGTS 2014 Sessione 2.2 VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA IN UNA VALLE ALPINA DEL TRENTINO: IL CASO STUDIO DI CANAZEI M. Compagnoni1, G. Di Capua2, A. Franceschini3, G. Milana2, F. Pergalani1,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA DIFESA DEL SUOLO E CONCESSIONI DEMANIALI

ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA DIFESA DEL SUOLO E CONCESSIONI DEMANIALI ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ALLEGATO A DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA DIFESA DEL SUOLO E CONCESSIONI DEMANIALI D.G.R. Lazio n. 2649 del 18 maggio 1999 D.G.R. Lazio n. 387 del 22 maggio

Dettagli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Roma, 3 dicembre 2010 Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NELLE LOCALITA SOCCIGLIA,

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA

LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA Silvia Castellaro con il contributo di Riccardo Panzeri e Claudia Tomassoli I terremoti sono fratture che avvengono in materiali fragili, ossia nella roccia

Dettagli

La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi

La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi Floriana Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano E-mail: floriana.pergalani@polimi.it Parole chiave: microzonazione

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU 2014 Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU nell ambito dell applicazione della metodologia SMAV (GNGTS 2013) Federico Mori(CNR-IGAG) Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Sommario A. La

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT

RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT Par. 4.1 Rappresentazione del moto sismico 4 RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT Per svolgere correttamente un analisi di risposta sismica locale

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L ORDINE PROFESSIONALE DEI GEOLOGI IL RISCHIO SISMICO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli