RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT"

Transcript

1 RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT Par. 4.1 Rappresentazione del moto sismico 4 RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT Per svolgere correttamente un analisi di risposta sismica locale è importante non solo scegliere il modello più adatto alla complessità della situazione da esaminare, agli obiettivi preposti e alle disponibilità economiche, o reperendo i dati geomorfologici e geotecnici relativi al deposito nel modo più opportuno, ma è anche di fondamentale importanza definire le modalità e i parametri con cui rappresentare il moto sismico superficiale, ottenuto al sito con la modellazione, e il suo rapporto rispetto al segnale sismico di ingresso al deposito. 4.1 RAPPRESENTAZIONE DEL MOTO SISMICO I codici di calcolo comunemente utilizzati consentono di determinare il moto sismico atteso, in superficie e al variare della profondità, lungo la verticale (nel caso di modelli monodimensionali) o lungo le dimensioni della sezione (nel casi di modelli bidimensionali) e di esprimere tale moto in forma completa, nel dominio del tempo (storia temporale delle accelerazioni o delle velocità) e/o delle frequenze (direttamente attraverso lo spettro di Fourier o indirettamente attraverso gli spettri di risposta), o di sintetizzarne il contenuto ricorrendo a parametri sismici (in termini di ampiezza, durata o contenuto in frequenza). Il problema consiste nello stabilire, dato l obiettivo dello studio (microzonazione sismica, taratura o confronto tra modelli, ecc.) quale è la forma migliore con cui rappresentare il moto sismico in superficie per poterlo poi confrontare con quello alla base del deposito e potere quindi quantificare eventuali effetti di amplificazione. Generalmente nel caso di microzonazioni e nelle più diffuse applicazioni ingegneristiche il moto sismico viene sintetizzato in un solo parametro in modo che l amplificazione del deposito si riduca ad un singolo 117

2 RISPOSTA SISMICA LOCALE: I PARAMETRI DI OUTPUT Par. 4.1 Rappresentazione del moto sismico fattore, il cui valore maggiore o minore di uno indichi la presenza di fenomeni amplificativi o di smorzamenti, e la sua entità quantifichi indirettamente l entità di tali fenomeni. Una maniera semplificata per rappresentare il risultato di un analisi di risposta sismica locale e quantificare i fenomeni di amplificazione del deposito consiste nel considerare gli accelerogrammi ottenuti in superficie e quello di riferimento alla base del deposito e di sintetizzarne il contenuto attraverso ad esempio il picco massimo di accelerazione, calcolando il rapporto tra il valore in superficie e alla base (fattore di amplificazione). Se tale rapporto è maggiore di uno è indicativo di fenomeni di amplificazione, altrimenti di fenomeni di attenuazione. Tale fattore ovviamente non tiene conto del contenuto in frequenza del moto sismico e di come sia stato modificato dal deposito. In realtà è molto più corretto rappresentare il segnale sismico superficiale in modo più completo, possibilmente nel campo delle frequenze per evidenziarne il contenuto in frequenza connesso con le proprietà del deposito e soprattutto per analizzare come l amplificazione vari in funzione della frequenza, che è un parametro indispensabile per stimare la risposta dei vari tipi di strutture ad un possibile evento sismico. Ad esempio si può considerare la funzione di trasferimento del deposito (introdotta nel Capitolo precedente), o meglio, facendo riferimento alle sole ampiezze, la funzione di amplificazione, intesa come rapporto tra le ampiezze degli spettri di Fourier in superficie e alla base del deposito, nell ipotesi di substrato infinitamente rigido, o su affioramento della formazione di base, nell ipotesi di substrato deformabile. Tale funzione fornisce non solo informazioni sulla massima amplificazione attendibile e sulla frequenza corrispondente, ma anche sui valori di amplificazione o di attenuazione relativi ai campi di frequenza di interesse. Ancora più diffuso, soprattutto per la loro utilità nel campo ingegneristico, è il confronto effettuato in termini di spettro di risposta, che può essere eventualmente sintetizzato con un solo parametro, per esempio l intensità spettrale di Housner, il potenziale distruttivo, l intensità di Arias, ecc.. A questo punto può essere utile vedere come le varie normative nazionali e sovranazionali (ad esempio l Eurocodice), affrontano il problema della considerazione degli effetti amplificativi e quali sono i parametri che risposta sismica locale e quali sono i parametri che utilizzano per quantificare l amplificazione. 118

3 4.2 NORMATIVE ANTISISMICHE Le normative per la progettazione antisismica delle opere di ingegneria civile si propongono, tra i vari obiettivi, quello di assicurare un livello minimo di protezione per la realizzazione di opere e infrastrutture nelle aree sismiche, in funzione del loro grado di esposizione all evento sismico atteso in un prefissato intervallo di tempo. Gli elementi più interessanti da un punto di vista strettamente geotecnico, anche relativamente ai problemi di risposta sismica locale, riguardano la definizione dell azione sismica di progetto e le raccomandazioni per la progettazione di opere geotecniche, con riferimento alle fondazione, alle opere di sostegno, ecc L azione sismica di progetto La definizione dell azione sismica di progetto costituisce l elemento centrale di ogni normativa per la progettazione antisismica e si traduce nella definizione dei carichi dinamici dovuti all azione sismica, che agiscono sulla struttura di progetto in aggiunta ai carichi statici preesistenti, e nella rappresentazione del loro contenuto in frequenza come spettro di risposta elastico, su roccia o terreno duro di riferimento, o come spettro di progetto relativo ad una struttura con assegnate caratteristiche di duttilità (generalmente espressi in termini di accelerazione). Tale operazione, per quanto visto sui fenomeni di modificazione locale del segnale sismico connessi alle caratteristiche del sito, non può prescindere dalla considerazione delle caratteristiche geomorfologiche e geotecniche del sito e dalla sismicità storica regionale. D altra parte una normativa, dovendo fornire a livello nazionale delle indicazioni generali minime di sicurezza che fissino il livello di protezione sismica da garantire alla collettività e dovendo soprattutto conservare una semplicità e un essenzialità che ne consentano una rapida applicazione, non può considerare tutte le possibili situazioni locali né prevedere la definizione per ciascun sito di un terremoto di progetto, operazione generalmente complessa e spesso soggettiva. Ciò significa che nelle normative l azione sismica di progetto viene generalmente quantificata in termini volutamente semplificati (nel domino delle frequenza come spettro di risposta elastico di progetto), in alcuni casi anche a prescindere da considerazioni statistiche o da analisi di pericolosità sismica, mentre il sito e la sua influenza sull azione sismica vengono tenuti in conto in maniera molto semplificata differenziando lo spettro in funzione del tipo di terreno (classificato secondo categorie) o introducendo un opportuno coefficiente di fondazione (come avviene nella normativa italiana). 119

4 Lo spettro di risposta elastico prescritto dalle normative per definire l azione sismica da adottare nella progettazione antisismica è caratterizzato da un valore massimo, di solito correlato a considerazioni sulla sismicità dell area considerata (e al massimo scuotimento fissato o atteso, cioè determinato con criteri probabilistici) e da una forma (spettro di progetto normalizzato) generalmente regolarizzata (caratterizzata cioè da un gradino orizzontale e da un tratto iniziale ascendente e da uno finale che tende asintoticamente a 0). Tale spettro, normalizzato rispetto alla massima accelerazione, a periodo 0, viene di solito ricavato come inviluppo o valore medio mediante analisi statistiche condotte su una serie di spettri, opportunamente regolarizzati, ricavati elaborando gli accelerogrammi di eventi diversi registrati su siti con differenti caratteristiche geotecniche (roccia, terreno duro depositi con materiali più o meno sciolti, ecc.). Uno dei primi esempi, diventato anche un riferimento scientifico per altri ricerche condotte nello stesso campo, è lo studio condotto da Seed et al. (1976) su 104 registrazioni relative a 23 eventi verificatisi in Turchia, Giappone e Stati Uniti. Da un analisi statistica degli spettri, classificati in base alla caratteristiche geotecniche dei terreni costituenti i siti di registrazione secondo quattro categorie principali (roccia, depositi di terreni consistenti, depositi di terreni incoerenti profondi e depositi di terreni incoerenti sciolti e coesivi di consistenza medio-bassa) sono stati ricavati per ciascuna classe gli spettri medi (riportati in Figura 4.1 in forma normalizzata rispetto all accelerazione di picco in superficie a max ). Dallo studio di questi spettri medi normalizzati si può osservare come i terreni più duri e consistenti presentino un picco di amplificazione ben delineato nel campo delle alte frequenze (periodi inferiori a 0.5 s), mentre passando a terreni progressivamente meno consistenti tale picco si appiattisce e si sposta nel campo delle basse frequenze (periodi maggiori di 1 s), per cui i terreni meno consistenti amplificano meno rispetto a quello più rigidi ma su un intervallo di frequenze più ampio e spostato verso valori medio-bassi. Queste e altre considerazioni relative a ricerche analoghe sono poi state recepite dalle varie normative per delineare lo spettro di progetto La Normativa italiana La Normativa italiana attualmente in vigore per le costruzioni in zona sismica, nonostante le successive modifiche e integrazioni (D.M. 19/6/1984; D.M. 16/01/96) conserva la filosofia e l impianto introdotto nella sua prima versione (L. 2/2/1974, n. 64 e D.M. 3/3/1975), dove per definire l azione sismica, in termini di forze statiche equivalenti (per analisi 120

5 pseudo-statiche) o di spettro di progetto (per analisi dinamiche), si utilizza il coefficiente di intensità sismica C: C = S (Eq. 4.1) espresso in funzione del grado di sismicità dell area considerata, S, che può assumere valori pari a 12, 9 e 6 rispettivamente per le zone di 1 a, 2 a e 3 a categoria, in cui è stato suddiviso il territorio nazionale e a cui corrispondono differenti livelli di pericolosità sismica (Tabella 4.1). 4 Accelerazione spettrale Accelerazione massima Depositi di terreni coesivi di consistenza medio-bassa e incoerenti sciolti -15 records- Depositi di terreni incoerenti profondi (profondità > 250 ft) -30 records- Depositi di terreni consistenti (profondità < 200 ft) -31 records- Roccia -28 records Periodo [s] Figura Spettri di risposta normalizzati medi, ricavati per differenti categorie di terreni sulla base di registrazioni sperimentali (Seed et al. 1976) Tabella Categorie sismiche previste dalla Normativa italiana Categoria Grado di sismicità S Coefficiente di intensità sismica C I II III R = 1 Coefficiente di risposta R R = 0, 862 T 23 / per per T 08. s T > 08. s Il coefficiente d intensità sismica C, così come il grado di sismicità S, definiscono il livello di sismicità dell area considerata, anche se costituiscono una misura puramente qualitativa e convenzionale dell intensità dello 121

6 scuotimento sismico atteso al sito, sia perché non correlabile ad un parametro del moto sismico che costituisca una misura fisica di tale scuotimento (picco d accelerazione massimo, massima ampiezza dello spettro di risposta elastico, ecc.) e sia perché non riferito ad un assegnato periodo di ritorno e quindi ad un evento atteso. Lo spettro di progetto, in termini di accelerazione, (riportato in forma normalizzato per le differenti categorie in Figura 4.2), è così definito: a/ g = C R( T) 1 (Eq. 4.2) dove a è l accelerazione spettrale, g l accelerazione di gravità, C il coefficiente d intensità sismica (che quindi definisce l intensità massima dello spettro in relazione alla sismicità del sito considerato, cioè il fattore di scala dello spettro), R è il coefficiente di risposta (che definisce lo spettro di risposta normalizzato, cioè la forma dello spettro di risposta, indicando come l azione sismica varia col periodo della struttura T) ed è definito dalla relazione: R = 1 per T 08. s (Eq. 4.3) 23 / R = 0862, T per T > 08. s Il coefficiente di risposta R(T) è stato ricavato, adottando un criterio cautelativo, come inviluppo di un gran numero di spettri relativi a registrazioni di numerosi eventi californiani e giapponesi (di magnitudo elevata e comunque superiore a quella degli eventi che caratterizzano solitamente il territorio nazionale) su differenti tipi di terreno (dalla roccia e i terreni più rigidi ai depositi di materiale più sciolto) senza operare una distinzione tra i vari tipi di terreno. Il risultato che ne consegue è uno spettro di progetto indistinto che, seppure ricavato con criteri cautelativi, non solo non riflette le caratteristiche specifiche dei siti italiani, ma non si può neanche adottare come spettro relativo a un terreno rigido di riferimento, anzi l ampio intervallo di periodi in cui si concentra l amplificazione massima più spostato nel campo delle basse frequenza fa pensare ad una forma spettrale tipica di terreni soffici e comunque non adatta a rappresentare un terremoto di riferimento su terreno rigido. Inoltre non essendo specificata la categoria di strutture per le quali lo spettro di progetto è stato definito (e quindi il corrispondente coefficiente di duttilità) è particolarmente difficile ricavare il corrispondente spettro di riposta elastico. In ogni caso, sulla base di confronti numerici sperimentali, è stato stimato un fattore di conversione tra spettro di risposta elastico (con 1 Nell ultima versione della Normativa (D.M. 16/01/96) è stato introdotto un ulteriore fattore moltiplicativo I, detto coeffciente di protezione sismica e variabile tra 1 e

7 smorzamento strutturale del 5%) e spettro di progetto previsto dalla Normativa italiana, pari a Accelerazione spettrale [g] I Categoria II Categoria III categoria Periodo [s] Figura 4.2 Spettri di progetto previsti dalla Normativa antisismica italiana corrispondenti alla tre differenti categorie sismiche di cui alla Tabella 4.1. A differenza di altre normative (secondo le tendenze e gli sviluppi più recenti) in cui il ruolo del terreno nella modifica delle ordinate e della forma spettrale viene considerato differenziando lo spettro in funzione del tipo di terreno, nella Normativa italiana l amplificazione dell azione sismica connessa ai fenomeni amplificativi (che si verificano soprattutto nei terreni soffici) viene considerata moltiplicando lo spettro per un coefficiente di fondazione ε, che di regola viene assunto pari ad 1 e portato fino ad 1.3 in presenza di stratigrafie particolari, caratterizzate da depositi alluvionali di spessore variabile tra 5 e 20 m, sovrastanti terreni coesivi o litoidi con migliori caratteristiche meccaniche. A questo proposito occorre osservare che una procedura di questo tipo che consiste nell inglobare gli effetti dell amplificazione del moto sismico attraverso un semplice incremento delle ordinate spettrali risulta troppo semplicistica, così come troppo vaghe sono le indicazioni fornite circa i valori da attribuire a tale coefficiente, soprattutto in riferimento a quelle situazioni stratigrafiche intermedie rispetto a quelle prevista dalla normativa. 123

8 In definitiva si può dire che la normativa italiana sembra non avere recepito i risultati degli ultimi venti anni di ricerca condotti nel nostro paese e nel resto del mondo nel campo sismico, geofisico e geotecnico e risulta meno aggiornata di altre normative (come quella francese o americana) soprattutto nel campo delle definizione dell azione sismica di progetto e della valutazione degli effetti di sito. Infatti, oltre ad ignorare completamente il concetto di microzonazione sismica e, nello studio della risposta sismica locale, i problemi di amplificazione connessi alla geometria del deposito (effetti di bordo e effetti topografici), risulta lacunosa sia nella definizione del livello massimo di sismicità (non direttamente correlato a parametri caratteristici dello scuotimento sismico, né espresso in termini probabilistici), sia nella definizione della forma dello spettro di progetto, (non attribuibile ad un terreno duro di riferimento né differenziato in funzione delle caratteristiche geotecniche del terreno per tenere conto degli effetti di sito). A parziale discolpa del legislatore occorre dire che è convinzione generale che gli strumenti per le previsione degli effetti di sito e per la realizzazione di progetti di microzonazione sismica non debbano essere contenuti in una normativa per le costruzioni su scala nazionale, inoltre in Italia, come in altri paesi europei, la necessità e l attesa per l applicazione di una normativa unificata a livello europeo (Eurocodice) ha reso meno impellente l esigenza di una revisione completa della normativa nazionale che è stato solo parzialmente integrata e modificata conservando sempre il suo impianto originale, che risale ai primi anni 70, quando le conoscenze sui problemi di amplificazione del moto sismico erano ancora frammentarie e la disponibilità di registrazioni accelerometriche di eventi italiani significativi, per una migliore definizione dell azione sismica di progetto, era assai limitata L Eurocodice 8 I maggiori limiti insiti nella normativa italiana sono stati superati dall Eurocodice 8, che definisce i criteri per la progettazione e la costruzione di edifici e strutture in zona sismica per i Paesi membri della Comunità Europea. Tale normativa ha recepito i principali risultati delle maggiori ricerche condotte a livello europeo e mondiale cercando di affrontare e superare le problematiche poste nella formulazione e nella successiva applicazione delle normative nazionali. Il tema della valutazione degli effetti locali viene in particolare affrontato nella Parte 1-1 dell Eurocodice 8, che fornisce gli strumenti e i criteri per la definizione dell azione sismica di progetto ( tale da 124

9 salvaguardare le vite umane, limitare i danni e mantenere la funzionalità delle strutture esistenti ) e nella Parte 5 dell Eurocodice 7, relativa alla progettazione geotecnica delle fondazioni e opere di sostegno. Per definire il livello dell azione sismica l Eurocodice 8 stabilisce che ciascuna nazione suddivida il proprio territorio in aree omogenee (zone sismiche) in funzione della pericolosità sismica locale definita in termini di accelerazione massima attesa in superficie su terreno rigido di riferimento, a g (design ground acceleration). Per quanto riguarda invece la forma dello spettro di risposta elastico (che va moltiplicata per l'accelerazione massima attesa per ottenere lo spettro di risposta elastico) essa viene distinta in funzione delle caratteristiche geotecniche locali, classificate secondo tre categorie principali (A, B e C); per cui l influenza sull azione sismica di progetto delle condizioni locali (legate per il momento solo alle caratteristiche dinamiche del sottosuolo e non ad effetti topografici o di bordo del deposito) viene considerata adottando tre tipi di spettro corrispondenti a tre differenti tipi di terreno. L espressione analitica generale dello spettro di risposta elastico, R e (T), è: T Re( T) = ag S 1+ ( ηβ 1) per 0 = TA T TB 0 TB ( ) R T = a S η β e g TC Re( T) = ag S η β0 T 0 K1 K K per T T T per T T T TC TD Re( T) = ag S 1 2 TD η β0 T per TD T dove T B, T C e T D sono i parametri che definiscono la forma dello spettro (ampiezza del gradino orizzontale e inclinazione del tratto iniziale e finale) in funzione del tipo di terreno, β 0 il valore massimo dello spettro normalizzato corrispondente al gradino orizzontale (uguale per tutti i tipi di terreno), K 1 e K 2 i parametri che definiscono l andamento dello spettro per i periodi elevati (superiori a T C e T D ), indipendenti dal tipo di terreno, S un parametro caratteristico del terreno (assunto pari ad 1 per i terreni più rigidi della categoria A e B e leggermente inferiore, 0.9, per i terreni più soffici della categoria C per tenere conto degli effetti della non linearità) ed η un fattore di correzione dello smorzamento strutturale ξ (espresso in percentuale) pari a: [7/(2 + ξ)] I valori dei parametri corrispondenti a ciascuna categoria di terreno e una caratterizzazione delle varie categorie con una descrizione generale e B C C D (Eq. 4.4) 125

10 l indicazione di un campo di variazione della velocità delle onde S, sono riportati in Tabella 4.2 e 4.3. Mentre in Figura 4.3 sono riportati, in forma normalizzata, gli spettri di risposta elastici (per uno smorzamento strutturale ξ del 5%) corrispondenti a ciascuna categoria di terreno, e in Figura 4.4 i corrispondenti profili indicativi della velocità delle onde S. Tabella 4.2- Valori dei parametri che compaiono nell espressione dello spettro di risposta elastico stabiliti dall Eurocodice 8 per ciascuna categoria di terreno. Classe S β 0 k 1 k 2 T B T C T D η A B ξ C Tabella 4.3 Classificazione dei terreni secondo l Eurocodice 8 Classe Descrizione Profondità [m] Vs [m/s] Roccia lapidea, copertura di spessore < 5 m di terreni sciolti qualsiasi 800 A Terreni addensati (a gran fine o grossa) di spessore di alcune decine di m, e con 10 miglioramento delle caratteristiche meccaniche 400 con la profondità B Depositi profondi mediamente densi/consistenti con spessori che vanno da decine a centinaia di m Terreni a grana grossa sciolti con eventuali C intercalazioni di fini < 20 < 200 Depositi a grana fine di consistenza medio-bassa < 20 < 200 Dall esame di Figura 4.3 si può osservare come passando progressivamente da terreni più rigidi a terreni più soffici il plateau corrispondente ad accelerazione spettrale massima costante aumenta di ampiezza e si sposta verso periodi più elevati e in particolare, per i terreni meno resistenti della categoria C si abbassa, per gli effetti dovuti alla non linearità del comportamento. Una volta che le autorità nazionali hanno fissato, per una data zona, il valore dell accelerazione massima di progetto su roccia, a g, è possibile quindi ricavare gli spettri di risposta elastici, per le varie categorie. 126

11 5 Accelerazione spettrale normalizzata Accelerazione spettrale normalizzata Classe A Classe B Classe C Periodo [s] Figura 4.3 Spettri di risposta elastici normalizzati stabiliti dall Eurocodice 8 per le varie categorie di terreni descritte in Tabella Velocità delle onde di taglio V [m/s] s Profondità [m] CLASSE C Terreno sciolto/tenero CLASSE B Terreno mediamente addensato CLASSE A2 Terreno addensato/consistente CLASSE A CLASSE A1 Roccia 50 Figura 4.4 Profili indicativi di V s per le varie categorie di sottosuoli previste dall Eurocodice 8 (Faccioli, 1996) 127

12 Lo spettro definito dall Eurocodice 8, essendo determinato in regime elastico lineare, risulta utile più per caratterizzare un deposito e le sue proprietà amplificative per studi di risposta sismica locale e di microzonazione sismica, che per prevedere il comportamento delle strutture in corrispondenza di un terremoto di riferimento, le quali generalmente esibiscono (soprattutto quando le azioni sismiche superano una certa intensità) un comportamento non lineare e una risposta che è generalmente inferiore a quella determinata in campo lineare. Per tali motivi, ai fini della progettazione, l Eurocodice 8 introduce anche uno spettro di risposta anelastico (denominato spettro di progetto) determinato a partire da quello elastico, per le varie categorie di terreno, introducendo un fattore di comportamento q. Qualora sia necessario disporre dell azione sismica nel dominio del tempo (come accelerogrammi ad esempio) piuttosto che in quello delle frequenze, la normativa prevede l uso di registrazioni o l elaborazione di accelerogrammi sintetici il cui spettro eguagli quello elastico di progetto e la cui durata sia commisurata all intensità del sisma (espressa ad esempio dal picco massimo d accelerazione). Infine occorre ricordare che l Eurocodice 8, oltre a considerare gli effetti del tipo di terreno sul moto sismico in superficie e a citare espressamente il problema della risposta sismica locale, indica anche quali sono i casi in cui si ritengono necessarie indagini di approfondimento sull amplificazione del moto sismico: strati superficiali di spessore limitato (da 5 a 20 m) poggianti su materiali di elevata rigidezza, appartenente alla classe A, e caratterizzati da elevate amplificazioni a bassi periodi; depositi di elevato spessore e costituiti da materiale ad elevato indice di plasticità (I p > 40). Inoltre, nella definizione dell azione sismica, vengono considerati anche gli effetti legati alla geometria del deposito e in particolare gli effetti topografici, che vengono considerati per profili topografici irregolari caratterizzati da pendii con inclinazioni superiori ai 15. Per tenere conto di tali effetti il parametro S che compare nell espressione dello spettro di risposta elastico, (Eq. 4.4), viene incrementato a valori compresi tra 1.2 e 1.6 in funzione dell angolo d inclinazione del pendio e della natura dei terreni (presenza di strati di terreno sciolto con spessori superiori ai 5 m) e eventualmente fatto variare lungo i fianchi del rilievo in maniera decrescente a partire dalla vetta fino alla base (a cui si attribuisce valore unitario) per tenere conto della variazione spaziale dell amplificazione topografica. 128

13 4.2.4 Altre normative In maniera analoga a quanto già visto nell Eurocodice 8, anche altre normative nazionali, avevano già precedentemente affrontato il problema della modificazione locale delle azioni sismiche di progetto con la natura dei terreni e le loro proprietà geotecniche in campo dinamico. Ad esempio già nel 1978 l Applied Technology Council degli Stati Uniti distingue lo spettro di risposta elastico normalizzato in relazione alla natura geotecnica del terreno (Figura 4.5), classificabile secondo tre grandi categorie in terreno roccioso o duro (A), intermedio (B) e soffice (C). 3 Accelerazione spettrale normalizzata Accelerazione spettrale normalizzata 2 1 S1 S2 S Periodo [s] Figura 4.5 Spettri di risposta normalizzati previsti dall Applied technology Council degli Stati Uniti per tre differenti categorie di terreni (ATC, 1978) Più recentemente, la Normativa francese (PS 92, 1992) sembra essere quella che ha meglio recepito sia le indicazioni fornite dalle direttive europee (per quanto riguarda la definizione del moto sismico di progetto), sia i risultati di numerosi studi effettuati sulla la stabilità dei pendii e la liquefazione (per quanto riguarda le problematiche legate alle fondazioni delle strutture). In particolare è prevista la suddivisione del territorio nazionale in zone sismiche, ciascuna delle quali ripartita in classi di rischio, a cui viene 129

14 associato un differente valore di accelerazione massima di riferimento a N (accelerazione nominale), come indicato in Tabella 4.4. Tabella 4.4 Accelerazione nominale (espressa in m/s 2 ) per le differenti zone sismiche e classi di rischio previste dalla Normativa francese Zone sismiche Classi di rischio A B C D 0 / / / / Ia / Ib / II / III / Nella definizione dello spettro di risposta elastico vengono distinti gli effetti di amplificazione, rispetto ad un sito di riferimento su roccia affiorante, legati alle proprietà geotecniche dinamiche del deposito dagli effetti legati alla topografia, esprimendo la funzione spettrale come prodotto tra l accelerazione nominale a N, lo spettro di risposta normalizzato R D (T), dipendente dalla natura geotecnica del terreno, un coefficiente τ legato alla topografia e un fattore di correzione ρ dello smorzamento strutturale ξ (che consente di ottenere lo spettro di risposta elastico per valori di ξ diversi dal 5%): RT ( ) = an RD( T) ρ τ (Eq. 4.5) I terreni vengono distinti dalla roccia intatta e raggruppati in tre categorie (gruppo A, B e C) e ne vengono indicate le proprietà in funzione dei parametri fisico-meccanici deducibili da prove indice o da prove geotecniche eseguite in campo statico e in funzione dei valori di velocità delle onde S, V S (Tabella 4.5). Quindi, come riportato in Tabella 4.6, vengono associate a varie situazioni stratigrafiche ottenute a partire da tali gruppi di terreno, quattro differenti gli spettri di risposta normalizzati R D (T) (S 0, S 1, S 2 e S 3 ). L equazione generale dello spettro di risposta normalizzato è la seguente: 130

15 ( ) R T = R e M TC Re( T) = RM T TC Re( T) = RM TD 23 / 23 / 5/ 3 TD T per 0 T T per T T T C per T T D C D (Eq. 4.6) e i valori dei parametri R M, T C e T D per i vari tipi di sito sono riportati in Tabella 4.7, mentre la forma degli spettri corrispondenti è riportata in Figura 4.6. Tabella 4.5 Parametri per l identificazione delle categorie di terreni previste dalla Normativa francese Tipo di terreno Prova CPT q c [MPa] Prova SPT Pressiometro N SPT Modulo Pressione limite [Mpa] Compr. semplice Resistenza [Mpa] D R [%] Cc V S [m/s] Sotto falda V P [m/s] Sopra falda Rocce Gruppo A Terreni con resistenza meccanica da buona a molto buona Gruppo B Terreni con resistenza meccanica media Gruppo C Terreni di scarsa resistenza meccanica Rocce sane e gessi duri > 100 > 5 > 10 > 800 >2500 Terreni granulari compatti > 15 > 30 > 20 > 2 > 60 >1800 > 800 Terreni coesivi (argille o marne > 400 < dure) > 5 > 25 > 2 > >1800 Rocce alterate o fratturate Terreni granulari mediamente compatti Terreni coesivi mediamente consistenti e gessi teneri Terreni granulari sciolti Terreni coesivi molli (argille molli) e gessi alterati da 5 a 15 da 1.5 a 5 da 10 a 30 da 50 a 100 da 2.5 a 5 da 1 a 10 da 6 a 20 da 1 a 2 da 5 a 25 da 0.5 a 2 da 0.1 a 0.4 da 40 a 60 < 5 < 10 < 6 < 1 < 40 < 1.5 < 2 < 5 < 0.5 < 0.1 da 0.02 a 0.10 >0. 1 da 300 a 800 da 1500 a 1800 da 400 a 2500 da 500 a 800 da 150 a 400 da 1000 a 1800 < 150 <1500 <

16 Tabella 4.6 Profili stratigrafici e relativi spettri previsti dalla Normativa francese Roccia Deposito h < 15 h> 15 h < 15 15<h<50 h< 10 h>50 10<h<100 0 A A B B C B C Sito di riferimento 50 { S 0 { S 1 { { Tabella 4.7 Valori dei parametri utilizzati negli spettri proposti dalla Normativa francese per i vari tipi di sito riportati in Tabella 4.6 S 2 S 3 60 h [m] Tipo di sito R M T B T C T D S S S S Il fattore di correzione ρ dello smorzamento strutturale ξ (espresso in %) risulta pari a (5/ξ) 0.4. Il fattore di amplificazione topografica τ, applicabile in presenza di discontinuità topografiche del tipo riportate in Figura 4.7, caratterizzate da un pendio di altezza H ( 10 m) con due tratti di pendenza I e i (con i I/3), risulta paria a: 132

17 5 Accelerazione spettrale normalizzata Accelerazione spettrale normalizzata 4 S0 S1 3 S2 S Periodo [s] Figura 4.6 Spettri di risposta elastici proposti dalla Normativa francese per i vari tipi di sito caratterizzati in Tabella 4.6 e 4.7 τ = 1 per I i 0.40 τ = (I i - 0.4) per 0.40 I i 0.90 (Eq. 4.7) τ = 1.4 per 0.90 I i e viene fatto variare linearmente da 1 fino al valore massimo procedendo dalle estremità del pendio (A, a valle del pendio e D, a monte) fino al punto di maggiore discontinuità (C procedendo da valle e B da monte). La posizione dei punti A, B e D rispetto al punto C di maggiore discontinuità è individuato rispettivamente dalla lunghezze a, b e c (riportate in Figura 4.7), e assunte paria a: 20 I H H b = min ; a = ; c = (Eq. 4.8) H

18 C B 1 i D H A 1 I τ 1 1 a b c Figura 4.7 Schema geometrico adottato per la definizione del fattore di amplificazione topografica nella Normativa francese. Una volta recepita la necessità di modificare la forma dello spettro di risposta elastico normalizzato in funzione del tipo di terreno per considerare gli effetti dell amplificazione legati alla natura geotecnica dei terreni che costituiscono un deposito, piuttosto che introdurre un coefficiente moltiplicativo come avviene nella normativa italiana, il problema consiste nella classificazione dei terreni e nella forma da associare a ciascuno di essi, soprattutto nel caso dei terreni più soffici per i quali più significativi sono i fenomeni di non linearità. Il rischio è che gli spettri ottenuti da registrazioni sperimentali o calcolati dall applicazione di modelli, non siano neanche confrontabili, soprattutto per determinati siti, con quelli stabiliti dalle normative, che richiederebbero dunque un continuo aggiornamento sulla base dei più recenti studi sull argomento (ad esempio l amplificazione dovuta a terreni soffici sembra essere sottostimata dall Eurocodice, Maugeri et al., 1997). È anche vero che tale aggiornamento dovrà essere finalizzato alla definizione di uno spettro il più cautelativo possibile per ciascun tipo di terreno rispetto al maggior numero di situazioni geotecniche indagate e non potrà comprendere l esame di tutte le possibili situazioni reali, che invece, soprattutto in riferimento ai siti ritenuti più importanti dal punto di vista della pericolosità sismica, dovranno essere esaminate ricorrendo a specifiche indagini di microzonazione sismica. 134

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L azione sismica Dott. Ing. Tito Sanò Indice Ragioni del cambiamento nella definizione dell azione sismica Zonazione sismica

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Il comma 5 dell articolo 83 del dpr n. 163/2006 (Codice dei Contratti), prescrive che per la determinazione dell offerta economicamente più vantaggiosa le stazioni appaltanti utilizzano metodologie tali

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Spettri di risposta elastica D.M. 14/01/2008 Pericolosità sismica di base La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli