Regolamento ECDL. Tesi Cerne/

Documenti analoghi
TEST CENTER ACLG0001

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

ECDL CORE ECDL HEALTH

Nuova ECDL: EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSEE ( PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER) Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIULIO NATTA

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Le Certificazioni Informatiche ECDL nell ambito dei programmi PON

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AGLI ALUNNI BIENNIO 2014/2016 ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE POMERIDIANE

E.C.D.L. European Computer Driving License. Scuola Secondaria di I grado di Manziana

Regolamento TEST-CENTER ECDL LF 06

Bando di partecipazione

Scheda - progetto POF Triennale

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

REGOLAMENTO INTERNO TEST CENTER TRINITY N

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

ECDL A.S L.S.S.

Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti Frascati

Costo a carico delle famiglie LEZIONI E ATTIVITA DI LABORATORIO AGLI ALUNNI INTERNI PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI ECDL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici "NEW"

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE


CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

COMUNICAZIONE Scandicci, 7 febbraio 2017 n. 418

Nuova ECDL Informazioni generali Iscrizione e costi Calendario esami Modulistica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

La certificazione 'Cert-Lim Interactive Teacher'

COME CARICARE SULLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. I CORSI DI FORMAZIONE SVOLTI DAI DOCENTI NELL ANNO

PROGETTO ECDL DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, Nuoro (NU)

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI TEST CENTER AICA PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI ECDL CORE FULL

PROGETTO ECDL European Computer Driving Licence Patente Europea del Computer Scuola Secondaria di I grado

L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'aica (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico).

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

Le nuove Certificazione Informatiche La NUOVA ECDL

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI A PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI A TEMPO PIENO

TRA. L Azienda USL Toscana Nord Ovest- Sede operativa Pisa, con sede , rappresentata dalla D.ssa Carlotta de Negri Clavarino,

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

L anno (2003), in questo giorno venticinque (25) del mese di Giugno, in

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO COSTARELLI CRISTINA. .

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

IL PROGRAMMA LEONARDO

Dirigente Scolastico Prof. Sandro CORRADINI. Responsabile Progetto ECDL Dott.ssa Liala IAVAZZO

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G

Il programma EIPASS, per ciascun profilo di certificazione, si basa su documenti e procedure standard concordate a livello comunitario.

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIULIO NATTA

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA Corso approvato con Decreto n del 13/09/2017

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Prot. n. 5891/A22 Suisio, 03 ottobre 2015

Organi Collegiali della scuola

Prot. n. 5891/A22 Suisio, 03 ottobre 2015 Circolare interna n. 16 Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado di Bottanuco e Suisio

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Via Amalfi, BRINDISI Tel Fax

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Insegnante di autoscuola

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

Residente a: C.a.p:.. Mail:. Cellulare:..

Corso modulo 1 Nuova ECDL versione aggiornata al 05/11/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Accredia: cosa cambia?

Prot. n. 740/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

Agli spedizionieri doganali iscritti all Albo. Prot. 158 oggetto: organizzazione corso di preparazione agli esami per spedizionieri doganali.

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Prot. n. 4535/A22 Suisio, 27 settembre 2014

PROCEDURA DI ATTIVAZIONE NUOVI LICEI COREUTICI

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Transcript:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE Polispecialistico "Publio VIRGILIO MARONE" con sez. di Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Scienze Umane e I.T.E. Via Francesco Biondi - Mercato S. Beverino (SA) Regolamento ECDL *** ** * * ECDL * * * Tesi Cerne/ Art. 1 - Disciplina Con il presente regolamento s'intende disciplinare le attività che direttamente o indirettamente scaturiscono dal contratto stipulato dall'istituto d'istruzione Superiore "P. Virgilio MARONE" e l'associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico (in seguito denominata A.I.C.A), per promuovere e sviluppare il programma ECDL (European Computer Driving Licence) - LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER - Art. 2 - Licenza L'AICA, ha accreditato l'istituto come Test Center. Concede all'istituto (Licenziatario) il diritto e la licenza non-trasferibile di usare in Italia il concetto ECDL e la relativa documentazione. Art. 3 -Obiettivi Nell'attuazione del programma ECDL l'istituto si pone i seguenti obiettivi: 1. Consentire a tutti gli alunni interni il conseguimento delle Certificazioni previste da A.I.C.A. (Associazione Italiana Calcolo Automatico): a) Nuova ECDL Based; b) Nuova ECDL Full Standard; e) ECDL Advanced; d) ECDLUp-date; e) Cert-LIM Interactive Teacher. 2. Aprire l'istituto anche ai privati e quindi al territorio; 3. Stipulare uno specifico accordo offrendo la realizzazione dell'intero programma ECDL (Esami e Corsi di Formazione), ed eventualmente praticare uno sconto quantità da concordare caso per caso; 4. Stipulare convenzioni con enti Pubblici e privati, con Aziende private presenti nel territorio ed interessati alla formazione ECDL dei loro dipendenti; 5. Organizzare CORSI di FORMAZIONE, aperti a tutti, sulle certificazioni previste dall'aica L'Istituto viene, pertanto, proiettato a divenire un centro per lo sviluppo culturale dell'area in cui opera e nel pieno rispetto dei propri fini istituzionali. 1

Art. 4 - Alunni Interni Per conseguire gli obiettivi di cui all'ari 3, punto 1, verranno adottate tutte le misure necessarie per agevolare gli alunni dell'istituto che frequentano regolarmente. In particolare: * La Skills Card viene venduta agli alunni che frequentano regolarmente al prezzo di costo, mentre agli esterni viene maggiorato per far fronte alle spese di gestione. * Per la partecipazione ai corsi di formazione ECDL ad essi viene solamente chiesto un contributo spese. Art. 5 - Esterni e Privati Per il conseguimento della Patente Europea del Computer non viene posto alcun limite di età, sesso, o condizione sociale. Pertanto, l'istituto offre a tutti quelli che ne fanno richiesta l'opportunità di seguire e realizzare il programma ECDL (Esami e Corsi di Formazione). Compatibilmente con le risorse disponibili, verranno attivate azioni promozionali e di informazione per rendere noto ai cittadini che l'istituto mette a disposizione le proprie risorse, aprendo così la Scuola al territorio per favorirne lo sviluppo culturale. Questo è quanto auspicato dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione in varie occasioni. Art. 6 - Società ed Aziende Private - Enti Pubblici e Privati L'Istituto intende rivolgersi anche ai soggetti collettivi come le Società, le Aziende, gli Enti Pubblici e Privati che vogliono qualificare il loro personale dipendente. Stipulando specifici accordi con tali soggetti si rende possibile la partecipazione ai corsi di formazione ed il conseguimento della Patente Europea del Computer (anche) ai soggetti che, pur impiegati, intendano migliorare le proprie conoscenze e competenze anche ai fini di un miglioramento economico. In funzione del numero dei partecipanti verranno concordati di volta in volta i costi per la partecipazione ai corsi di formazione, fermo restando il prezzo normale della Skills Card così come stabilito dall'aica su tutto il territorio nazionale. Art. 7 - Mezzi e Strumenti Per la realizzazione del Programma ECDL l'istituto mette a disposizione le proprie strutture informatiche quali aule, laboratori d'informatica ecc. collegati in rete locale, ed esternamente ad Internet mediante linea in fibra ottica Ultra veloce. La struttura è in grado di garantire sia la preparazione dei candidati, dando loro quelle conoscenze tecniche richieste dal programma ECDL, sia la partecipazione alle varie sessioni d'esame, dando la possibilità di sostenerli in sede stessa. La copertura finanziaria viene assicurata dalle entrate dello stesso programma. Art. 8 - Risorse Umane La qualità dell'offerta è garantita non solo dagli strumenti ma anche dalle risorse umane di cui dispone l'istituto. I corsi di formazione saranno, infatti, tenuti prioritariamente dai docenti dell'istituto che hanno acquisito la cultura informatica anche per le esperienze didattiche pregresse con la consulenza del Dirigente Scolastico. Art. 9 - Organizzazione "Programma ECDL" Per l'attuazione del "Programma ECDL" l'istituto si avvale della collaborazione di personale esperto con i seguenti compiti: DIRETTORE REFERENTE ECDL e RESPONSABILE Organizzativo - Dirigente Scolastico prof.ssa Luigia TRIVISONE - prof. Raffaele ALFANO 2

EXAMINATION OFFICER (Esaminatori) - prof. Raffaele ALFANO - prof.ssa Maria Cristina GUERRA - prof.ssa Assunta DI NUNZIO CONSULENTE Fiscale DIRETTORE Servizi Amministrativi ASSISTENTE Amministrativo - Dottssa Marzia LANDI - Sig. Silvestre FIMIANI - Sig. Aldo Franco SALVATI DOCENTI ESPERTI interni ed esterni ai sensi dell'art. 40 del decreto n. 44/2001 COLLABORATORI Scolastici interni. Il Referente ECDL cura tutta l'organizzazione per l'attuazione del Programma ed i rapporti con l'aica, i rapporti con tutti gli altri soggetti di cui all'art. 3, adoperandosi per il migliore raggiungimento degli obiettivi fissati nel presente regolamento. Per lo svolgimento dei suddetti compiti, il referente agisce in piena autonomia. Tale autonomia è limitata alla sola gestione del programma ECDL, è soggetta alla vigilanza del Dirigente Scolastico e non comporta gestione diretta di somme di denaro. Il Referente ECDL vigilerà sull'andamento e sull'attuazione del programma ECDL. Gli esaminatori curano tutte le attività connesse agli esami ECDL, in conformità alle norme stabilite dall'aica ed in particolare a loro spetta il compito di identificare i candidati, somministrare le prove d'esame, vigilare e garantire la correttezza dello svolgimento della sessione d'esami. I docenti svolgeranno i loro compiti in stretta collaborazione con il referente, per il migliore raggiungimento degli obiettivi fissati nel presente regolamento. II Direttore Amministrativo, curerà la contabilità, gli oneri fiscali e i relativi pagamenti in collaborazione con il consulente fiscale esterno e con l'assistente amministrativo. I collaboratori scolastici assicureranno i servizi annessi allo svolgimento dei corsi e degli esami. Art. 10 - Esami ECDL A cura del Referente ECDL, ad inizio di anno scolastico e ad inizio anno solare, vengono indette le sessioni d'esame, stabilite le date e rese note a tutti. Le iscrizioni agli esami devono essere presentate almeno quattro giorni prima della data prevista. Le sessioni d'esami si svolgeranno per tutti i moduli e sono aperte a quanti ne faranno richiesta, purché in possesso della Skills Card, ed anche se non hanno frequentato i corsi organizzati dall'istituto. II Referente ECDL comunica preventivamente all'a.i.c.a l'esaminatore responsabile della sessione e il numero degli esami prenotati. Possono essere indette sessioni straordinarie di esame secondo le norme A.I.C.A. Art. 11 - Corsi di preparazione ECDL II Referente ECDL, in base alle richieste pervenute, organizza i corsi sui sette moduli, tenendo conto dei limiti temporali e della disponibilità delle aule di informatica. I corsi dei vari moduli saranno tenuti per un minimo di 10 ed un massimo di 15 corsisti per ciascuno dei sette moduli. La durata oraria minima dei corsi stimata in base alle conoscenze da acquisire e previste dal SYLLABUS 5.0 è di 50 (cinquanta) ore. Direttore dei Corsi sarà il Dirigente Scolastico.

Art. 12 - Norme di riferimento La realizzazione del programma ECDL non comporta svolgimento di attività diverse da quelle istituzionali, ma rafforza ed amplia l'offerta FORMATIVA dell'istituto in perfetta sintonia con lo spirito della riforma sull'autonomia Scolastica. In tal senso, con il "Protocollo d'intesa" stipulato tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'a.i.c.a in data 16.12.1999, il Ministero si impegna a svolgere opera di diffusione dell'iniziativa e a promuovere presso le scuole attività di formazione e certificazione. In attuazione del protocollo d'intesa, il MPI ha emanato la C.M. n.482 del 23/2/2000, dove stabilisce i compiti che gli Istituti Accreditati sono chiamati a svolgere autonomamente: «Stabilire numero e date delle sessioni d'esame; Fare corsi preparatori o integrativi; Aprire il programma anche a candidati esterni alla scuola; Far sostenere le prove d'esame con il programma automatico ATLAS oppure AICE fornito dall'a.i.c.a. Rilasciare le seguenti certificazioni previste AICA: a) Nuova ECDL Based; b) Nuova ECDL Full Standard; e) ECDL Advanced; d) ECDL Up-date; e) Cert-LIM Interactive Teacher. Gli esami ECDL sono erogati dal personale docente dell'istituto e da docenti esperti esterni accreditati presso l'a.i.c.a. Art. 13 - Modalità di Gestione La gestione economica del programma è affidata ad un gruppo di gestione formato da: Dirigente Scolastico Direttore Amministrativo Referente A.I.C.A. Prof. Luigia TRIVISONE Sig. Silvestre FIMIANI Prof. Raffaele ALFANO Le spese previste sono quelle relative a: - Direttore del corso fino ad un massimo di. 500,00 (cinquecento) per direzione gestione; - Compenso orario Referente ECDL fino ad un massimo di 40 ore per organizzazione corsi. 17,50 (diciassette/50); - Compenso consulente fiscale esterno fino ad un massimo di. 600,00 (seicento) per consulenza fiscale; - Compenso orario Direttore Servizi Amministrativi fino ad un massimo di 40 ore per gestione amministrativa. 18,50 (diciotto/50) ;

- Compenso orario Assistente Amministrativo fino ad un massimo di 60 ore operazioni amministrative. 14,50 (quattordici/50); - Compenso orario docenti esperti incaricati corsi di preparazione Patente Europea. 35,00 (trentacinque) ; - Indennità singolo esame all'esaminatore incaricato come stabilito dall'a.i.c.a. 5,00 (cinque) ; - Compenso orario collaboratori scolastici fino ad un massimo di 30 ore per collaborazione. 12,50 (dodici/50) omnicomprensivi; - Acquisto SKILLS CARO ECDL dall'a.i.c.a al costo unitario di. 40,00 (quaranta) più IVA del 22%; - Tassa Esame ECDL da versare all'a.i.c.a al costo unitario di. 11,00 (undici) più IVA del 22%; - Tassa Esame ECDL Advanced da versare all'a.i.c.a al costo unitario di. 21,00 (ventuno) + correzione centralizzata. 15,00 (quindici) più IVA al 22%; Tassa Esame ECDL-Up-date da versare all'a.i.c.a al costo unitario di. 25,00 (venticinque) più IVA del 22%; - Acquisto SKILLS CARO Cert-LIM al costo unitario. 30,00 (trenta) più IVA del 22%; Tassa Esame Cert-LIM da versare all'a.i.c.a al costo unitario di. 23.00 (ventitre) più IVA del 22%; Spese materiali di consumo fino ad un massimo. 200,00 (duecento) ; Spese generali di funzionamento fino ad un massimo. 200,00 (duecento); Spese d'ammortamento e deperimento delle attrezzature utilizzate fino ad un massimo. 200,00 (duecento); Le entrate previste sono quelle relative a: - Vendita SKILLS CARO agli alunni interni al prezzo d'acquisto. 48,80 (quarantotto/80) cadauna comprensive di IVA del 22%; - Vendita SKILLS CARD soggetti esterni. 85,40 (ottantacinque/40) cadauna comprensive di IVA del 22%; - Indennità singolo esame alunni interni. 20,00 (venti) comprensive di IVA del 22%; - Indennità singolo esame soggetti esterni. 26.00 (ventisei) comprensive di IVA del 22%; Tassa Esame ECDL Advanced. 50,00 (cinquanta) comprensive di IVA al 22%; - Tassa Esame ECDL-Up-date. 40,00 (quaranta) comprensive di IVA del 22%; - Vendita SKILLS CARD Cert-LIM. 60,00 (sessanta) comprensive di IVA del 22%; - Tassa Esame Cert-LIM. 40.00 (quaranta) comprensive di IVA del 22%; - Corso di preparazione per il conseguimento della Patente Europea ECDL Based per un totale di 30 ore. 280,00 (duecentottanta) per ogni corsista iscritto; 5

Corso di preparazione per il conseguimento della Patente Europea ECDL Pulì Standard per un totale di 50 ore. 500,00 (cinquecento) per ogni corsista iscritto; L'utile annuo risultante dalla gestione sarà imputato al bilancio dell'istituto come avanzo di gestione. Art. 14 - Durata II regolamento ha validità biennale. Mercato San Severino lì 07/04/2016 Gruppo idi Gestione Approvato dal Consiglio d'istituto in data 07/04/2016 con delibera n. 4

Allegato 1 Corsi di Formazione ECDL Based N. 1 2 3 4 Moduli Computer Essentials On line Essentials Word Processing Spreadsheets Totale Durata 30 Costo 280 Corsi di Formazione ECDL Full Standard N. 1 2 3 4 5 6 7 Moduli Computer Essentials On line Essentials Word Processing Spread-sheets IT Security Presentation Online Collaboration Totale Durata 50 ore Costo 80 500 Alla fine d'ogni modulo è prevista una sessione d'esame. Durata media dei corsi quattro mesi circa. Numero massimo di partecipanti per corso 20. Costi Corsi di Formazione ECDL Pacchetto completo per l'ecdl (corso di formazione + acquisto di skills card + diritto ai sette esami previsti). Il costo di tale pacchetto ECDL Based viene fissato in:. 450,00 per ciascun corsista. Il costo di tale pacchetto ECDL Full Standard viene fissato in:. 660,00 per ciascun corsista. Costo per: Società, Aziende private, Enti Sconti fino al 20% da concordare caso per caso ed in funzione Pubblici/Privati, Altre scuole del numero di iscrizioni per ogni Ente o Società Procedura: 1. Versare il 50% dell'importo sul c/c n. 14297840 oppure tramite bonifico bancoposta IT 76 Q 07601 15200 000014297840 intestato a Istituto Istruzione Superiore "P. Virgilio Marone" Mercato San Severino (SA) con causale "Iscrizione corso ECDL" 7

2. Allegare l'attestazione del c/c pagato insieme alla domanda di partecipazione e consegnare al Responsabile ECDL il primo giorno di Corso. 3. Il successivo 50% sarà versato a metà del Corso. Acquisto SKILLS CARD: II costo della semplice skills card: Eterni Alunni interni frequentanti 85,40 48,80 Procedura: 1. Versare l'importo sul c/c n. 14297840 intestato a Istituto Istruzione Superiore "P. Virgilio Marone" Mercato San Severino (SA) con causale "Acquisto SKILL CARD ". 2. Esibire l'attestazione del c/c pagato al Responsabile ECDL insieme al modulo per il rilascio della Skills Card. Tassa esame: Candidati esterni Candidati alunni interni. 26.00. 20,00 Procedura: Versare l'importo sul c/c n. 14297840 oppure tramite bonifico bancoposta IT 76 Q 07601 15200 000014297840 intestato a Istituto Istruzione Superiore "P. Virgilio Marone" Mercato San Severino (SA) con causale "Esame ECDL modulo " Esibire l'attestazione del c/c pagato al Responsabile ECDL unitamente alla prenotazione, quattro giorni prima delle sessioni d'esami. Ripetizione esami. La ripetizione di esami prevede il pagamento del diritto previsto dall'aica, pari, per ciascun esame, ad. 26.00 (ventisei) per gli esterni da versare sul c/c n. 14297840 oppure tramite bonifico bancoposta IT 76 Q 07601 15200 000014297840 intestato a Istituto Istruzione Superiore "P. Virgilio Marone" Mercato San Severino (SA) con causale "Esame ECDL modulo " e consegnare al Responsabile ECDL unitamente alla prenotazione, quattro giorni prima delle sessioni d'esami.