Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Documenti analoghi
La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Situazione meteorologica

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Report mensile: MARZO 2013

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

Comune di San Martino in Rio

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

5.4. La matrice di correlazione

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Comune di Castelnovo Sotto

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Reggio Emilia

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

IQA Indice di Qualità dell Aria

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Capitolo 6 Risultati pag. 382

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Servizio Sistemi Ambientali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Comune di San Martino in Rio

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Campagna di monitoraggio della Qualità

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Analisi delle serie storiche delle emissioni e delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici in Italia,

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Transcript:

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...5 Risultati del confronto delle medie di lungo periodo...8 Biossido di azoto...8 PM...9 PM2.5... Conclusioni...11 2

Premessa La D.G.P. n. 1317-43323/26, successivamente modificata con D.G.P. n. 35-225/212, con cui la Provincia di Torino ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale per il termovalorizzatore di Torino, ha previsto tra le numerose prescrizioni l installazione di una cabina di monitoraggio della qualità dell aria nel punto di potenziale massima ricaduta dei fumi emessi dall impianto, con l obbligo per TRM S.p.A. di affidarne la gestione tecnica a Arpa Piemonte. L ubicazione di dettaglio della cabina è stata definita dal Comitato Locale di Controllo sulla base delle indicazioni contenute in una relazione tecnica di Arpa. La stazione è stata ubicata nel Comune di Beinasco Via San Giacomo, presso il giardino pubblico Aldo Mei Come qualsiasi stazione di monitoraggio della qualità dell'aria, anche la cabina in questione misura il contributo complessivo all'inquinamento atmosferico di tutte le sorgenti presenti in una determinata area. Lo scopo di una stazione di monitoraggio di cui viene prescritta l'installazione nell'area di ricaduta di un impianto industriale, infatti, non è di controllarne le emissioni operazione che viene effettuata direttamente presso l'impianto ma di evidenziare se nel tempo si verificano variazioni significative dello stato della qualità dell'aria nell'area circostante. A tale scopo i dati rilevati per un congruo periodo - prima e dopo l'entrata in funzione dell'impianto - devono essere confrontati a livello statistico per evidenziare se e in che misura si sono verificate variazioni delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici in aria ambiente. Successivamente le eventuali variazioni rilevate devono essere analizzate nel dettaglio per determinare se siano o meno attribuibili all'impianto considerato. Il presente documento contiene il confronto dei dati rilevati dalla stazione di Beinasco- Parco Aldo Mei prima dell entrata in esercizio dell impianto TRM (ante operam) e dopo il primo periodo di esercizio (post operam) per quanto riguarda le medie di lungo periodo. Il confronto di dettaglio a livello di medie giornaliere sarà oggetto di una successiva relazione L analisi è stata focalizzata su biossido di azoto, PM e PM2.5, vale a dire i tre parametri: - che presentano una criticità nell area urbana torinese in termini di superamento dei valori limite di qualità dell aria; - per i quali una sorgente di combustione come un impianto di incenerimento può fornire un contributo aggiuntivo in aria ambiente, in termini sia di emissioni primarie sia di emissioni di precursori di particolato secondario. Si sottolinea che gli altri inquinanti per i quali la normativa prevede dei valori di riferimento rispettano ampiamente tali valori in tutte le stazioni dell area circostante l impianto. Unica eccezione è l ozono che, per le sue caratteristiche di inquinante secondario, non può essere considerato in alcun modo un tracciante di inquinamento industriale e non è quindi stato preso in considerazione nel presente studio. Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale In generale un confronto di qualità dell aria ante-post operam come quello oggetto del presente documento si propone di: - verificare se le concentrazioni medie di lungo periodo in aria ambiente dopo l entrata in esercizio della sorgente considerata (in questo caso il termovalorizzatore di Torino) mostrino differenze significative rispetto alle medesime concentrazioni rilevate nel periodo precedente ; Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 3

- nel caso in cui si rilevino delle variazioni peggiorative, verificare con un analisi di dettaglio se esse possano essere ricondotte alla sorgente considerata. Ciò si rende necessaria poiché l elaborazione statistica, per sua natura, non può evidenziare relazioni di causa - effetto tra una determinata sorgente e una variazione dello stato di qualità dell aria, in particolare per quanto riguarda inquinanti come quelli considerati che sono prodotti da una molteplicità di sorgenti. La stazione di misura della qualità dell aria utilizzata per il confronto ante-post operam è quella citata in premessa di Beinasco- giardino Aldo Mei; nell area di massima ricaduta in cui tale cabina è ubicata, infatti, sono maggiormente evidenziabili - poiché in media più elevate quantitativamente - le eventuali alterazioni della qualità dell aria dovute all impianto. Dal punto di vista della metodologia di lavoro è importante sottolineare che non risulta corretto un semplice confronto numerico tra le concentrazioni rilevate in aria ambiente prima e dopo l entrata in esercizio dell impianto. L inquinamento atmosferico è, infatti, fortemente influenzato dalla meteoclimatologia e quindi l aumento o la diminuzione delle concentrazioni rilevate in un determinato anno rispetto al precedente sono spesso imputabili, rispettivamente, a una maggiore o minore criticità delle condizioni meteorologiche. 1 Un ulteriore elemento di variabilità si rileva quando, come nel caso in esame, le giornate ante e post operam sono distribuite diversamente nelle quattro stagioni. Ogni stagione è infatti caratterizzata da una diversa influenza della meteorologia sui tre inquinanti considerati: nel bacino padano di norma il semestre freddo presenta condizioni favorevoli all accumulo di PM, PM2.5 e biossido di azoto, mentre il contrario avviene nel semestre caldo. A parità delle altre condizioni la concentrazione media post operam può quindi risultare più alta o più bassa di quella ante operam se il periodo post operam presenta una maggiore percentuale di giornate, rispettivamente, fredde o calde. Questo fenomeno è ben esemplificato anche dal caso in esame, poiché per tutti e tre gli inquinanti considerati la concentrazione media sia nella stazione di Beinasco- giardino Aldo Mei che in tutti gli altri punti di misura dell area urbana torinese 2 - risulta più elevata prima dell entrata in esercizio dell impianto che dopo. Come dettagliato nel capitolo successivo ciò è dovuto principalmente al fatto che nel suo complesso il periodo post operam è stato caratterizzato da una piovosità maggiore, la quale ha comportato un abbassamento generalizzato delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici. 1 Un esempio recente del fenomeno descritto si è verificato nella città di Torino dove con un quadro emissivo sostanzialmente stabile e certamente non peggiorativo - si è assistito nel 211 a un significativo aumento delle concentrazioni di biossido di azoto, PM e PM2.5 rispetto al 2, a causa di condizioni di maggiore stabilità atmosferica e minore piovosità dei mesi freddi dell anno, quelli più critici per gli inquinanti considerati. Nel 212 e 213, che hanno invece presentato condizione meteorologiche non particolarmente sfavorevoli sotto i profilo degli effetti sull inquinamento atmosferico, è ripreso per tutti e tre gli inquinanti il trend storico di diminuzione delle concentrazioni. 4 Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo

Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo Il confronto tra le medie di lungo periodo è stato effettuato prendendo in considerazione: - per l ante operam il periodo che va dall inizio della disponibilità di misure nella stazione Beinasco Aldo Mei al primo avvio dell impianto (fine settembre 212 15 aprile 213) e quello in cui l impianto è stato fermato per consentire l avvio delle attività del progetto di sorveglianza sanitaria (3-3 giugno 213). - per il post operam sono stati presi in considerazione il periodo che va dall avvio dell impianto al fermo legato al citato progetto di sorveglianza sanitaria (19 aprile 213-2 giugno 213) e i dodici mesi successivi al riavvio dell impianto (1 luglio 213-3 giugno 214), in modo da disporre di un periodo rappresentativo di funzionamento In particolare il confronto è stato effettuato calcolando per tutte le stazioni fisse della rete provinciale: - la concentrazione media ante operam ; - la concentrazione media post operam relativa all intervallo di tempo 1 ottobre 213-3 giugno 214, vale a dire un periodo confrontabile per durata e stagionalità con quello ante operam, nel seguito denominato post operam 1 ; - la concentrazione media post operam relativa all intero intervallo di tempo considerato (19 aprile 213-2 giugno 213 più 1 luglio 213-3 giugno 214), nel seguito denominato post operam 2. Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche, per una caratterizzazione di massima sono state esaminate: - la piovosità, che è uno dei fattori più importanti, anche se non l unico, che influenzano le concentrazioni degli inquinanti aerodispersi; - la distribuzione percentuale delle giornate nei due semestri freddo e caldo. Nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sono riportati per il periodo ante operam e per i due periodi post operam considerati i dati di tre stazioni meteorologiche ubicate in aree diverse della città di Torino e che nel loro complesso forniscono un informazione adeguata allo scopo per l intera area urbana 2. Per tener conto del fatto che i tre periodi sono costituiti da un diverso numero di giorni, nelle tabelle è riportata anche la piovosità media mensile, calcolata considerando una durata convenzionale del mese di 3 giorni. Si osserva per tutte e tre le stazioni che entrambi i periodi post operam sono caratterizzati da una piovosità significativamente più elevata rispetto all ante operam. Complessivamente il periodo più piovoso risulta quello post operam 2, seguito dal post operam 1 e infine dal periodo ante operam. Nella Tabella 3 è invece riportata la percentuale di giornate che, per ognuno dei tre periodi considerati, ricade nel semestre freddo o caldo. Si osserva che l ante operam e il post operam 1 hanno una distribuzione simile, con prevalenza di giornate fredde, mentre nel post operam 2 prevalgono le giornate calde, caratterizzate da una maggiore dispersione degli inquinanti. Si tratta di un fattore che contribuisce ulteriormente all abbassamento delle concentrazioni nel post operam 2. 2 Si intende in questo caso il territorio formato dal capoluogo e dai comuni di prima cintura,. Si tratta infatti del territorio in cui - in base alle modellizzazioni effettuate sia dal proponente in sede di istruttoria V.I.A. sia da Arpa Piemonte all interno di uno specifico progetto - si ha il maggior impatto delle ricadute del termovalorizzatore 5 Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo

Tabella 1 Entità delle precipitazioni nel periodo ante operam Ante operam Tabella 2 Entità delle precipitazioni nei due periodi post operam considerati Post operam 1 Post operam 2 Tabella 3 Distribuzione percentuale delle giornate ante e post operam nei semestri freddo e caldo Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 6

Come già accennato nel capitolo precedente, il caso in esame evidenzia con grande chiarezza la non correttezza di un semplice confronto numerico tra le concentrazioni ante operam e quelle post operam. Queste ultime, a causa della maggiore piovosità e della diversa distribuzione stagionale delle giornate, risultano infatti sistematicamente in tutta l area urbana inferiori alle concentrazioni medie ante operam, come dettagliato nei paragrafi successivi per i tre inquinanti considerati. Di conseguenza, per verificare se le concentrazioni medie di lungo periodo in aria ambiente dopo l entrata in esercizio del termovalorizzatore mostrano differenze significative rispetto alle medesime concentrazioni rilevate nel periodo precedente, il confronto è stato effettuato tra la criticità relativa della stazione Beinasco- giardino Aldo Mei nel periodo post operam e quella della stessa stazione nel periodo ante operam. Per criticità relativa intendiamo la posizione della stazione considerata nella scala che va dalla stazione con la concentrazione minore sul territorio provinciale a quella con la concentrazione maggiore. Nell elaborazione sono stati considerati per ognuno degli inquinanti tutti i punti di misura presenti sul territorio provinciale che hanno presentato una percentuale di dati validi sia nell ante sia nel post operam superiore al 6%, in modo da disporre di un adeguata base statistica. Poiché nell area di massima ricaduta dell impianto esiste, oltre alla stazione di Beinasco-Aldo Mei, un secondo punto di misura del biossido di azoto costituito dalla stazione di Beinasco- Aleramo, per questo inquinante sono stati utilizzati come riferimento per il confronto ante-post operam entrambe le stazioni. La metodologia descritta potrà naturalmente essere utilizzata durante il prosieguo dell esercizio del termovalorizzatore ridefinendo opportunamente gli intervalli post operam man mano che la base dati si ampia - per verificare nel tempo le eventuali variazioni dello stato della qualità dell aria a livello di medie di lungo periodo. Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 7

Risultati del confronto delle medie di lungo periodo Di seguito vengono presentate i risultati della metodologia descritta per i tre parametri individuati in premessa. La stazione di Beinasco-Aldo Mei è evidenziata in arancione, quella di Beinasco- Aleramo in verde. Per ogni inquinante il fondo scala delle ordinate è lo stesso nei tre grafici. Biossido di azoto Nella Figura 1 sono messe a confronto le concentrazioni medie ante operam con quelle calcolate nei due intervalli post operam Figura 1 Biossido di azoto confronto ante operam post operam NO 2 - MEDIA ANTE OPERAM 15/9/212-15/4/213 + 3/6-3/6/213 8 7 Ante operam 6 5 3 2 Pinerolo Chieri Vinovo Orbassano Beinasco Aleramo Grugliasco TO -Rebaudengo NO 2 - MEDIA POST OPERAM 1//213-3/6/214 8 7 6 Post operam 1 5 3 2 Chieri Pinerolo Vinovo Orbassano Beinasco Aleramo Grugliasco TO -Rebaudengo NO 2 - MEDIA POST OPERAM 19/4-2/6/213 + 1/7/213-3/6/214 8 7 Post operam 2 6 5 3 2 Chieri Pinerolo Vinovo Orbassano Beinasco Aleramo Grugliasco TO -Rebaudengo Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 8

PM Nella Figura 2 sono messe a confronto le concentrazioni medie ante operam con quelle calcolate nei due intervalli post operam considerati Figura 2 PM confronto ante operam post operam PM - MEDIA ANTE OPERAM 15/9/212-15/4/213 + 3/6-3/6/213 7 6 Ante operam 5 3 2 Carmagnola TO-Grassi PM - MEDIA POST OPERAM 1//213-3/6/214 7 6 Post operam 1 5 3 2 Carmagnola TO-Grassi PM - MEDIA POST OPERAM 19/4-2/6/213 + 1/7/213-3/6/214 7 6 5 Post operam 2 3 2 Carmagnola TO-Grassi Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 9

PM2.5 Nella Figura 3 sono messe a confronto le concentrazioni medie ante operam con quelle calcolate nei due intervalli post operam considerati Figura 3 PM2.5 confronto ante operam post operam PM2.5 - MEDIA ANTE OPERAM 15/9/212-15/4/213 + 3/6-3/6/213 45 Ante operam 35 3 25 2 15 5 Chieri PM2.5 - MEDIA POST OPERAM 1//213-3/6/214 45 35 Post operam 1 3 25 2 15 5 Chieri PM2.5 - MEDIA POST OPERAM 19/4-2/6/213 +1/7/213-3/6/214 45 35 Post operam 2 3 25 2 15 5 Chieri Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo

Conclusioni Per tutti e tre gli inquinanti considerati (PM, PM2.5 e biossido di azoto) si osserva che: - in termini assoluti la concentrazione media prima dell entrata in esercizio dell impianto è superiore in tutti i punti di misura dell area urbana torinese 2 a quella del periodo post operam. Come evidenziato dalla Tabella 1 e dalla Tabella 2 il fenomeno è correlato principalmente alla diversa piovosità ; - la criticità relativa della stazione di Beinasco - Aldo Mei per i due intervalli post operam considerati è la stessa del periodo ante operam; - la stazione di Beinasco Aleramo, posizionata nell area di potenziale massima ricaduta dell impianto e che misura il biossido di azoto, presenta anch essa in entrambi gli intervalli post operam la stessa criticità relativa dell ante operam. Non si rilevano quindi nell area di massima ricaduta, a seguito dell entrata in esercizio del termovalorizzatore, alterazioni significative della qualità dell aria nel lungo periodo per quanto riguarda PM, PM2.5 e biossido di azoto. Si sottolinea che tale risultato è in linea con quanto previsto dalle simulazioni modellistiche effettuate a suo tempo da Arpa Piemonte all interno dello Studio di caratterizzazione del bianco ambientale connesso alla realizzazione del termovalorizzatore del Gerbido 3. 3 La relazione tecnica relativa all analisi modellistica di Arpa Piemonte è scaricabile alla voce Piano di monitoraggio Provincia di Torino e ARPA Piemonte all indirizzo http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/rifiuti/programmazione/termoval_gerbido. Lo studio stimava che, a parità di meteorologia, la concentrazione media annuale con il contributo del termovalorizzatore potesse subire al massimo un aumento dell ordine di 1,2 per il biossido di azoto e,2 per il PM Analisi comparata nell area di massima ricaduta dei dati di PM, PM2.5 e biossido di azoto nei periodi precedente e successivo 11