PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Documenti analoghi
Novembre POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO

le spiagge e i venti_sardegna sud ovest_strutture

PIANO OPERATIVO DI SALVAMENTO A MARE 2013 RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITA SVOLTE

ARCHEOLOGIA ARTE PITTORICA

BENVENUTI NEL SULCIS IGLESIENTE

Sardegna: un tuffo nei colori dell Iglesiente

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 7: Localizzazione interventi rete stradale

Catalogo dei pacchetti turistici

Provincia di CARBONIA IGLESIAS. Tramonto a Masua - ph. Elio Gola

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Data Room / Call for ideas

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991


TREKKING COSTA VERDE

Allegato III ELENCO AUTORITA COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE (ACA) E SOGGETTI INVITATI PIANO DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA PROVINCIALE

PELLEGRINAGGIO DEL GIUBILEO

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Re-tour nei Campi Flegrei.

GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari

Il percorso nel cuore storico sulcitano dove cultura e antichità si fondono in un binomio indissolubile.

Fiscalità di vantaggio per le piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente

PROGETTO DI INTERVENTO UNITARIO. RETE SENTIERISTICA DELL AGROERICINO TREKKING TOURISM

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

DECAUVILLE BINARI, SCAMBI, VAGONI E LOCOMOTORI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

TAV. 1 Comune di Buggerru - spostamenti scolastici i

811 CAGLIARI-NUXIS-GIBA-CARBONIA FER PENT SAB FEST CAGLIARI POLICLINICO

Bandiere arancioni in Piemonte marzo

tra - le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, rappresentati dai rispettivi Vescovi protempore;

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO

SUD OVEST SARDO, ALLA SCOPERTA DELLE TERAPIE ENERGETICHE DEGLI ANTICHI, DISPENSATE NEI OVE, SOVRANA, ALBERGA L ARMONIA.

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

DA PORTO TORRES/SASSARI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

LIBRO DI VIAGGIO: DA ARBATAX ALL'ISOLA DI S. PIETRO. DATA: dall'8 al 24 agosto Equipaggio: Io, mia moglie e mia figlia di 6 anni Alice.

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

SUD-OVEST DELLA SARDEGNA

APPUNTI SULL ISOLA DI SANT ANTIOCO

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Attività in qualità di responsabile primario di Naturalmente Sardegna

SARDEGNA: LA SUA STORIA NELLA PIETRA. 30 Maggio - 5 Giugno 2015!

Sulcis Iglesiente mare, miniere e marinai

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Da Anzio a Torre Astura. Natura, archeologia e turismo lungo la costa medio tirrenica del Lazio

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione

Aree tematiche di intervento

REGOLAMENTO PUNTO UNICO D ACCESSO DISTRETTO DI CARBONIA

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 2: Itinerari


Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005).

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle zone di interesse archeologico. Allegato alla Delibera G.R. n.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

PROGRAMMA DI SOCCORSO BALNEARE 2012 RELAZIONE FINALE

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Trifula. e cultura delle Langhe

LA VIA DI SANTA BARBARA

Il fascino del presente,

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

LA VIA DI SANTA BARBARA

CATASTO REGIONALE DEI GIACIMENTI DI CAVA L.R , n.30 - (Titolo II - Art. 4 e 5) CAVE IN ESERCIZIO DELLA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

ILLUMINAZIONE PUBBLICA LED A BRESCIA

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

ELENCO PUNTI CONVENZIONATI CON L ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI Aggiornamento al 26/02/2009

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

Codice fiscale Cognome Nome Genere Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Tipologia importo Importo (euro)

Regione Autonoma della Sardegna

ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI

Distretto Sociosanitario di Carbonia

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

Transcript:

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PROGETTO DI SEGNALETICA TURISTICA PER IL SISTEMA DEGLI ITINERARI TEMATICI INTEGRATI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI DEL SULCIS IGLESIENTE AREA GAL DEI COMUNI DI BUGGERRU, CARLOFORTE, FLUMINIMAGGIORE, GIBA, MASAINAS, NUXIS, PERDAXIUS, PISCINAS, SAN GIOVANNI SUERGIU, SANT ANNA ARRESI, SANT ANTIOCO, SANTADI, TRATALIAS E VILLAPERUCCIO

Premessa Il progetto ha la finalità di migliorare la qualità dell informazione turistica, la fruibilità e l accessibilità ai siti di interesse turistico, la promozione delle risorse turistiche e di itinerari tematici del rurale del Sulcis Iglesiente attraverso una rete coordinata e riconoscibile dell intero sistema di comunicazione. Il progetto prevede la realizzazione di varie tipologie di segnaletica: - Segnaletica di benvenuto e di continuità; - Segnaletica direzionale; - Pannelli descrittivi. Si sono individuati 4 grandi itinerari tematici: - Cultura e storia; - Luoghi di Culto; - ; - Strada del Vino Carignano del Sulcis (itinerario pilota). Le risorse turistiche censite sul sono state classificate nelle sopra descritte quattro macro categorie, ognuna delle quali contiene vari itinerari tematici. Ad esempio il turista appassionato di archeologia può scoprire le risorse dell itinerario Archeologia seguendo le indicazioni del pittogramma dedicato, l appassionato di cultura mineraria può fare lo stesso e così via per tutti gli altri temi. Il progetto architettonico e grafico è coordinato per tutte le tipologie di segnaletica così da offrire un immagine coordinata del rurale, riconoscibile, incisiva, efficiente, efficace ed allo stesso tempo di facile lettura. Particolare attenzione si è posta sul tema della strada del Vino Carignano del Sulcis per la quale, ogni tipologia di segnalate è stata declinata, sia dal punto di vista architettonico che grafico, in modo diverso ma fedele al concept del progetto complessivo. Il progetto prevede quindi due livelli di comunicazione, uno che promuove in maniera omogenea il rurale e gli itinerari tematici e un altro che, pur utilizzando lo stesso linguaggio architettonico e grafico, mira a rendere riconoscibile la strada del Vino Carignano del Sulcis. Parte del progetto è già stato finanziato dalla Provincia di Carbonia Iglesias. La segnaletica verrà realizzata seguendo le prescrizioni relative alla comunicazione istituzionale prevista dal Fondo Europeo Agricolo per la Sviluppo Rurale 2007/2013.

Progetto di segnaletica coordinata Di seguito vengono mostrati tutti i livelli di segnaletica previsti dal progetto: segnali di benvenuto e continuità, segnali direzionali e pannelli descrittivi, ed in particolare: Segnali turistici per la promozione del e degli itinerari tematici: Segnali turistici per la connotazione e valorizzazione della Strada del Vino Carignano del Sulcis: Itinerari tematici Cultura e storia: L itinerario cultura e storia è caratterizzato dal colore bordeaux. Le risorse turistiche che fanno parte di questo itinerario sono suddivise in sotto-categorie che individuano gli itinerari tematici specifici. Per ogni itinerario è stato studiato un pittogramma, utile per facilitare la riconoscibilità e lettura dei pannelli descrittivi.

Di seguito si riporta l elenco delle sottocategorie: Luoghi di culto: L itinerario luoghi di culto è caratterizzato dal colore arancione. E rappresentato da un unica sottocategoria Chiese. Per questo itinerario è stato studiato un pittogramma, utile per facilitare la riconoscibilità e lettura dei pannelli descrittivi. : L itinerario natura e è caratterizzato dal colore verde. Le risorse turistiche che fanno parte di questo itinerario sono suddivise in sotto-categorie che a loro volta rappresentano degli itinerari tematici specifici. Per ogni itinerario è stato studiato un pittogramma, utile per facilitare la riconoscibilità e lettura dei pannelli descrittivi. Di seguito si riporta l elenco delle sottocategorie: Strada del vino Carignano del Sulcis: L itinerario è caratterizzato dal colore viola già utilizzato per la grafica della brochure e del sito internet della Strada del Vino Carignano del Sulcis. Per questo itinerario il progetto prevede di declinare le varie tipologie di segnaletica diversamente rispetto agli altri itinerari con l obiettivo di conferirgli una una propria autonomia e di adattarlo alle diverse esigenze

di comunicazione. La riconoscibilità di questo itinerario all interno del progetto complessivo è conferita dai materiali e dal progetto grafico utilizzati per la realizzazione dei vari livelli di segnaletica. Le risorse turistiche del progetto Di seguito si riporta una tabella che riassume le risorse turistiche inserite negli itinerari cultura e storia, luoghi di culto e natura e (contraddistinte dai colori rosso, arancio, verde): Comune Categoria Sotto-Categoria Nome risorsa turistica Buggerru Cultura e storia Cultura mineraria Musei Punto panoramico Spiaggia Ex centrale elettrica EXBA Galleria Henry Laveria Malfidano Villa Ospiti Museo Civico - Museo del Minatore Chiesa di San Giovanni Battista GutturuCardaxius IsLisandru Buggerru (Punto panoramico Cala Domestica Spiaggia di Buggerru Spiaggia di Portixeddu Spiaggia di San Nicolo' Carloforte Cultura e storia Cultura mineraria Edifici e borghi storici Musei Tonnara Torri costiere e fari Grotte Scogliere Spiaggia Miniere del Becco EXME Mura di cinta Museo Civico Casa del Duca Museo del Mare La Tonnara Tonnara Porto Paglia Osservatorio Astronomico Chiesa dei Novelli Innocenti Chiesa della Madonnina dello Schiavo Chiesa di San Borromeo Grotta Punta delle Oche Bacino di Nasca Capo Sandalo Le Colonne Scogliera Genio' Scogliera La Conca Scogliera Mezzaluna Bobba Cala Fico

Zone umide Cala Lunga Cala Vinagra e Oasi Lipu Girin Giunco Guidi La Caletta Lucaise Punta Nera Spiaggia di Cantagallina Spiaggia di Taccarossa Le Saline Fluminimaggiore Archeologia Cultura e storia Cultura mineraria Edifici e borghi storici Musei Grotte Area archeologica di Antas Sentiero Romano di Antas Villaggio Minerario di Arenas Sant'Angelo Museo etnografico Antico Mulino Licheri Chiesa di Sant'Antonio da Padova Grotta su Mannau Spiaggia Parco Comunale Renato Riola Pino secolare Sa Perdixedda Manna e Sa Perdixedda Pittica Giba Cultura e storia Musei Spiaggia Casa Ibba Chiesa Campestre di San Pietro Chiesa di Santa Marta Chiesa Parrocchiale di S. Giuseppe Chiesa Parrocchiale di San Pietro Parco Comunale di IsMuras Punto panoramico(villarios) Spiaggia e stagno di Porto Botte Cultura e storia Archeologia Nuraghe Is Lais e FonteNuragica Chiesa di San Giovanni Battista Masainas Spiaggia Pineta Comunale Sa Salina Zone umide Stagno di Baiocca

Nuxis Cultura e storia Archeologia Pozzo Sacro nuragico Chiesa di S. Elia Chiesa di S. Pietro Apostolo Monti Nieddu e sorgenti Sorgenti S'Acqua, Su Stampu e Su Tippu Perdaxius Cultura e storia Archeologia Nuraghe Camboni Chiesa di San Giacomo di Petrargio Chiesa San Leonardo Parco Comunale San Leonardo Piscinas Cultura e storia Edifici storici Surrai Villino Salazar Chiesa della Vergine della Neve Murrecci Sorgenti di S'acqua callenti Sa Cracchera San Giovanni Suergiu Archeologia Cultura e storia Edifici storici Belvedere Necropoli IsLoccisSantus Nuraghe Candelargiu Centrale Ex-Enel Santa Caterina Chiesa di San Giovanni Chiesa di Santa Maria di Palmas Punto panoramico(matzaccara) Spiaggia Corungiali Punt etrettu Sant'Anna Arresi Archeologia Cultura e storia Edifici storici Nuraghe Arresi Nuraghe Giara Villaggio nuragico di Coi Casu Ex Batteria Antinave "Candiani" Chiesa di Sant'Anna Belvedere pineta Candiani e Grotta dei Baci Spiaggia Cala Su Turcu Portopineddu (Portopinetto) Spiaggia dei Francesi

Spiaggia di Porto Pino Su portu de su trigu Zone umide Stagno di Maestrale e de IsBrebeis Cultura e storia Archeologia Musei Torri costiere e fari Scogliere Acropoli Via Castello Villaggio Ipogeo Museo archeologico "F. Barreca" e Tofet Museo del Bisso Museo Etnografico "Su Magasinu de Su Binu" Torre Canai Capo Sperone Cala della Signora Cala Lunga Cala Sapone Sant'Antioco Coequaddus Spiaggia IsPruinis Peonia Rosa Spiaggia di Maladroxia Spiaggia di Turri Su Forru a Machina Su Portixeddu Su PortixedduAcuau Zone umide Saline Santadi Archeologia Cultura e storia Edifici storici Musei Pani Loriga Sito Archeologico "Tomba dei Giganti" Frantoio Oleario Museo archeologico Museo Etnografico "Sa DomuAntiga" Chiesa di Pantaleo Chiesa di San Nicolò Chiesa S. Maria di Monte Fracca

Grotte Grotte Is Zuddas Foresta di Pantaleo Sorgente e Laghetto IsFigueras e Punta Sebera Tratalias Cultura e storia Archeologia Nuraghe Cuccu Nuraghe IsMeurras Chiesa di Santa Maria di Monserrato Lago di Monte Pranu (i cartelli sono comune di Tratalias e Villaperuccio) Villaperuccio Cultura e storia Archeologia Parco Archeologico di Montessu Sentiero dei Menhir Chiesa della Beata Vergine del Rosario Chiesa della Madonna delle Grazie Lago di Monte Pranu Di seguito si riporta una tabella con le cantine e i soggetti aderenti alla Strada del vino che verranno segnalati nell itinerario Strada del Vino Carignano del Sulcis : Comune Attività Nome dell'attività Agenzia di Viaggi Tabarka Viaggi e Turismo Aziende viticole Azienda Viticola Tanca Gioia Enoteca Enoteca Nasacca Vinoteca Damixana Carloforte Hotel Hotel Le Terrazze Hotel Ristorante Hieracon Nichotel Carloforte Impresa artigiana Tonnare Piam Ristorante Ristorante da Nicolo Ristorante da Vittorio Tonno di Corsa Giba Hotel Locanda Rosella Masainas Comune Comune Masainas Piscinas Comune Comune Piscinas San Giovanni Suergiu Agriturismo Assoc. Sport. equestri B&B Cantina Comune Agriturismo Agrifoglio S'Arcireddu Casa Vacanza Sa renatzu Cantina 6MURA Comune San Giovanni Suergiu

Sant' Antioco B&B Cantina Impresa artigina Operatori di servizi turistici B&B Gaulos B&B La Pineta Cantina Sardus Pater coop agr Salis Efisio srl Coop Archeotur Santadi Agriturismo Assoc. Sport. equestri Cantina Comune Impresa artigina Operatori di servizi turistici Ristorante Agriturismo La Grotta del Tesoro Agriturismo Su Benatzu Maneggio Monte Fracca Cantina Santadi Comune Santadi Antica Tradizione Cooperativa Grotte is zuddas Coop Monte Meana Is Zuddas Ristorante Da Licu e Gionnicu Sant'Anna Arresi B&B Cantina Hotel b&b Le Ginestre Cantina Mesa Sant'Anna Arresi Corte Hotel Cala dei Pini Corte Hotel Le Palme Sant'Antioco Agenzia di Viaggi Agriturismo Assoc. Sport. equestri B&B Comune Hotel Ristorante Tredici Lune Viaggi Agriturismo Sa Ruscitta ASDCavalieri Antiochensi Affittacamere Belvedere Comune Sant'Antioco Albergo Moderno Hotel I colori Hotel Martinelli Ristorante Bockuka Ristorante da Achille Tratalias Agriturismo Aziende viticole Comune Agriturismo Is Concais Agriturismo Sirimagus Agriturismo Su Merrueddu Azienda Viticola Pozzi Lorella Comune Tratalias Il Cor-ten: un materiale come filo conduttore del progetto Tutti i segnali di progetto hanno la struttura portante in Cor-ten. Questo materiale ben si accosta ai colori del paesaggio del Sulcis Iglesiente, integrandosi perfettamente, ed, allo stesso tempo, evocando il tema della cultura mineraria. La scelta dell acciaio COR TEN come materiale per la realizzazione dei supporti è stata fatta a seguito di un attenta analisi estetica e funzionale. Dal punto di vista estetico è stato eseguito uno studio dei cromatismi che caratterizzano il provinciale, prendendo in esame elementi

paesaggistici, architettonici e storici. Dal punto di vista funzionale, invece, il COR TEN si configura come un ottimo materiale da utilizzare per questi scopi poiché non necessita di manutenzione nel tempo ammortizzando così i costi inizialmente più alti.

I livelli di segnaletica 1 - Segnali di benvenuto e di continuità Hanno la funzione di promuovere, accogliere e accompagnare il turista lungo gli itinerari. La Provincia di Carbonia Iglesias ha già finanziato la fornitura e posa in opera di 25 segnali con questa funzione. Già in questo livello di segnaletica viene lanciato il tema dell itinerario tematico attraverso la proposizione di un immagine fotografica di forte impatto associata al nome della risorsa e al colore della categoria (itinerario) di riferimento. I contenuti di questo livello di segnaletica sono pochi e semplici poiché la comunicazione di questa tipologia di segnaletica deve essere veloce, asciutta, immediata e leggibile da ogni utente indipendentemente dalla sua nazionalità.

Si richiede il finanziamento per 10 segnali di benvenuto e continuità per la Strada del vino Carignano del Sulcis. Questi segnali verranno posizionati nei punti di accesso alla strada e lungo l intero itinerario segnalando quest ultimo e accompagnando il turista alla scoperta del del vino Carignano.

2 - Segnali direzionali Lo stato dell arte della segnaletica direzionale su strada in tutto il provinciale si presenta disomogeneo poiché non tutte le risorse turistiche sono segnalate e quelle segnalate presentano difformità di informazioni e grafiche. La segnaletica direzionale di 2 livello da installare su strada fa parte della segnaletica verticale ed in particolare si tratta di segnali di indicazione turistici e di così come definiti e dall art. 39 del Nuovo Codice della Strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285). Forme, dimensioni, colori, simboli, modalità di impiego e apposizione della segnaletica verticale di 2 livello sono stabiliti dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) e in particolare dagli artt. 77,78,79,81,82,124,125,126,128,134. Questo progetto si inserisce all interno della segnaletica direzionale di tipo turistico quindi si prevedono segnali con scritte bianche su sfondo marrone e i pittogrammi di riferimento conformi alle indicazioni del Codice della strada. Come previsto da Codice della Strada la segnaletica stradale di tipo turistico è stata posizionata nella strada di diretto accesso alla risorsa e quando non possibile in un raggio inferiore ai 10 km. I segnali direzionali stradali si dividono in: Segnali urbani: Su una riga (dimensioni 20x100 cm) Su due righe (dimensioni 30x100 cm) Segnali extraurbani: Su una riga (dimensioni 30x130 cm) Su due righe (dimensioni 40x150 cm)

Si richiede il finanziamento per 302 segnali direzionali così suddivisi: segnali extraurbani 40 x 150 segnali extraurbani 30 x 130 segnali urbani 20 x 100 segnali urbani 30 x 100 Buggerru 2 7 8 10 Carloforte 4 11 3 8 Fluminimaggiore 10 4 6 6 Giba 6 2 9 4 Masainas 4 2 3 2 Nuxis 6 16 Perdaxius 2 4 1 Piscinas 1 6 5 San Giovanni Suergiu 11 5 2 2 Sant'Anna Arresi 5 4 7 8 2 Sant Antioco 16 23 18 1 2 Santadi 2 11 7 2 2 Tratalias 7 4 Villaperuccio 7 2 TOTALE 83 77 70 64 8 Segnali di indicazione delle cantine

3 - Pannelli descrittivi I pannelli descrittivi si dividono in due tipologie: una con l obiettivo di promuove il e la rete di itinerari tematici nel suo complesso una con l obiettivo di segnalare l arrivo a destinazione. Pannelli descrittivi di promozione del e degli itinerari: La Provincia di Carbonia Iglesias ha già finanziato la fornitura e posa in opera di pannelli descrittivi bi-facciali (definiti nel Progetto di segnaletica provinciale: 3 livelli locali o totem) con contenuti mirati alla promozione del e degli itinerari tematici. Di seguito si riporta un esempio dei pannelli informativi già finanziati dalla Provincia di Carbonia Iglesias.

Si richiede il finanziamento per la fornitura e posa in opera di 4 pannelli descrittivi che promuovano la Strada del Vino Carignano del Sulcis da posizionare presso le Cantine sopra citate. Contenuti del pannello: - mappa provinciale con l indicazione della Strada del vino; - descrizione della cantina in cui viene posizionato il pannello; - descrizione del vino Carignano del Sulcis. Di seguito si riporta un immagine dei pannelli descrittivi per cui si richiede il finanziamento: Pannelli descrittivi di arrivo a destinazione: Infine il progetto prevede l inserimento di pannelli descrittivi di arrivo a destinazione che diano informazioni sulla specifica risorsa turistica che il turista raggiunge.

Funzioni: Segnalare l arrivo a destinazione; Dare informazioni sulla risorsa turistica. Contenuti: Informazioni sulla risorsa turistica in italiano e inglese; contatti telefonici e sito web ente gestore; contatto telefonico del Municipio di riferimento. Ogni pannello ha lo sfondo del colore dell itinerario di cui fa parte. Nella parte bassa del pannello è inserito il pittogramma di riferimento della sottocategoria di cui fa parte la risorsa turistica. Le informazioni che vengono date sono in italiano e inglese. Vengono inoltre inseriti i contatti per approfondire la conoscenza e l informazione.

Si richiede il finanziamento per la fornitura e posa in opera di 151 segnali così suddivisi: Comune Nome risorsa turistica Categoria Quantità Buggerru Buggerru (Punto panoramico Punto panoramico 1 Cala Domestica Spiaggia 1 Chiesa di San Giovanni Battista Luoghi della fede 1 EXBA Cultura mineraria 1

Carloforte Fluminimaggiore Galleria Henry Cultura mineraria 1 GutturuCardaxius 1 IsLisandru 1 Ex centrale elettrica Cultura mineraria 1 Laveria Malfidano Cultura mineraria 1 Museo Civico - Museo del Minatore Musei 1 Scogliera Nido dell'aquila Scogliere 0 Spiaggia di Buggerru Spiaggia 1 Spiaggia di Portixeddu Spiaggia 1 Spiaggia di San Nicolo' Spiaggia 1 Villa Ospiti Cultura mineraria 1 Totale 14 Bacino di Nasca 1 Cala Fico Spiaggia 1 Cala Lunga Spiaggia 1 Cala Vinagra Spiaggia 1 Capo Sandalo Scogliere 1 Chiesa dei Novelli Innocenti Luoghi della fede 1 Chiesa della Madonnina dello Schiavo Luoghi della fede 1 Chiesa di San Borromeo Luoghi della fede 1 EXME Edifici e borghi storici 1 Girin Spiaggia 1 Grotta Punta delle Oche Grotte 1 Guidi Spiaggia 1 Giunco Spiaggia 1 Bobba Spiaggia 1 La Caletta Spiaggia 1 La Tonnara Tonnara 1 Le Colonne Scogliere 1 Le Saline Zone umide 1 Lucaise Spiaggia 1 Miniere del Becco Cultura mineraria 1 Mura di cinta Edifici e borghi storici 2 Museo Civico Casa del Duca Musei 1 Museo del Mare Musei 1 Oasi Lipu 0 Osservatorio Astronomico Torri costiere e fari 1 Punta Nera Spiaggia 1 Sa Pabassina, Bricco e Lille Archeologia 0 Scogliera Genio' Scogliere 1 Scogliera La Conca Scogliere 1 Scogliera Mezzaluna Scogliere 1 Spiaggia di Cantagallina Spiaggia 1 Spiaggia di Taccarossa Spiaggia 1 Tonnara Porto Paglia Tonnara 1 Totale 32 Area archeologica di Antas Archeologia 1 Cave romane Archeologia 0 Chiesa di Sant'Antonio da Padova Luoghi della fede 1

Giba Masainas Musei Nuxis Perdaxius Grotta su Mannau Grotte 1 Museo etnografico Antico Mulino Licheri Musei 1 Parco Comunale Renato Riola 1 Pino secolare 1 Sa Perdixedda Manna Spiaggia 1 Sa PerdixeddaPittica Spiaggia 0 Sant'Angelo Edifici e borghi storici 1 Sentiero Romano di Antas Archeologia 1 Sorgenti Pubusinu e Miniera di Gutturu Pala 0 Villaggio Minerario di Arenas Cultura mineraria 1 Villaggio Nuragico Archeologia 0 Totale 10 Punto panoramico(villarios) Punto panoramico 1 Casa Ibba Musei 1 Chiesa Campestre di San Pietro Luoghi della fede 1 Chiesa di Santa Marta Luoghi della fede 1 Chiesa Parrocchiale di S. Giuseppe Luoghi della fede 1 Chiesa Parrocchiale di San Pietro Luoghi della fede 1 Lago di Monte Pranu (i cartelli sono comune di Tratalias e Villaperuccio) 0 Parco Comunale di IsMuras 1 Spiaggia e stagno di Porto Botte Spiaggia 1 Torre di avvistamento del XVI sec. Edifici e borghi storici 0 Totale 8 Chiesa di San Giovanni Battista Luoghi della fede 1 Nuraghe Arramini Archeologia 0 Nuraghe Is Fais Archeologia 0 Nuraghe Is Lais e FonteNuragica Archeologia 1 Pineta Comunale 1 Sa Salina Spiaggia 2 Stagno di Baiocca Zone umide 1 Totale 6 Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola Luoghi della fede 1 Parco ETFAS 1 Pineta di Musei 1 Villa Asquer Musei 1 Totale 4 Chiesa di S. Elia Luoghi della fede 1 Chiesa di S. Pietro Apostolo Luoghi della fede 1 Monti Nieddu e sorgenti 1 Pozzo Sacro nuragico Archeologia 1 Sorgenti S'Acqua, Su Stampu e Su Tippu 1 Totale 5 Chiesa di San Giacomo di Petrargio Luoghi della fede 1 Chiesa San Leonardo Luoghi della fede 1 Nuraghe Camboni Archeologia 1 Parco Comunale BaccuMarronis 0 Parco Comunale San Leonardo 1 Totale 4

Piscinas San Giovanni Suergiu Sant'Anna Arresi Sant'Antioco Chiesa della Vergine della Neve Luoghi della fede 1 Murrecci 1 Sorgenti di S'acqua callenti Sa Cracchera 1 Surrai Edifici storici 1 Villino Salazar Edifici storici 1 Totale 5 Punto panoramico(matzaccara) Belvedere 1 Centrale Ex-Enel Santa Caterina Edifici storici 1 Chiesa di San Giovanni Luoghi della fede 1 Chiesa di Santa Maria di Palmas Luoghi della fede 1 Corungiali Spiaggia 1 Necropoli IsLoccisSantus Archeologia 1 Nuraghe Candelargiu Archeologia 1 Punt etrettu Spiaggia 1 Totale 8 Cala Su Turcu Spiaggia 1 Cantina Mesa Cantina 0 Chiesa di Sant'Anna Luoghi della fede 1 Ex Batteria Antinave "Candiani" Edifici storici 1 Fonte Nuragica Archeologia 0 Nuraghe Arresi Archeologia 1 Nuraghe Giara Archeologia 1 Nuraghe P.taAcuzza (unico cartello con Nuraghe Giara) Archeologia 0 Belvedere pineta Candiani e Grotta dei Baci 1 Portopineddu (Portopinetto) Spiaggia 1 Spiaggia dei Francesi Spiaggia 1 Spiaggia di Porto Pino Spiaggia 1 Stagno di Maestrale e de IsBrebeis Zone umide 2 Su portu de su trigu Spiaggia 1 Villaggio nuragico di Coi Casu Archeologia 1 Totale 13 Acropoli Via Castello Archeologia 1 Cala della Signora Spiaggia 1 Cala Lunga Spiaggia 1 Cala Sapone Spiaggia 1 Cantina Sardus Pater Cantina 0 Capo Sperone Scogliere 1 Coequaddus Spiaggia 2 Forte de Su Pisu Edifici storici 0 Il Semaforo Edifici storici 0 IsPortus Scogliere 0 IsPraneddas Spiaggia 0 IsPruinis Spiaggia 2 Isola del Toro (insieme a Capo Sperone) 0 Isola della Vacca (insieme a Capo Sperone) 0 Museo archeologico "F. Barreca" e Tofet Musei 1 Museo del Bisso Musei 1 Museo Etnografico "Su Magasinu de Su Binu" Musei 1

Santadi Tratalias Villaperuccio Nuraghe di Gruttiacqua Archeologia 0 Peonia Rosa Spiaggia 1 Porto Sciasciu Spiaggia 0 Punta Giunchera Zone umide 0 S'acqua de Sa Canna Spiaggia 0 Saline Zone umide 2 Santuario di Sant'Antioco e Catacombe Luoghi della fede 0 Spiaggia di Maladroxia Spiaggia 1 Spiaggia di Turri Spiaggia 1 Stagno di Santa Caterina (insieme a Saline) Zone umide 0 Su Forru a Machina Spiaggia 1 Su Portixeddu Spiaggia 1 Su PortixedduAcuau Spiaggia 1 Torre Canai Torri costiere e fari 1 Villaggio Ipogeo Archeologia 1 Totale 22 Cantina e Caseificio Santadi Cantina 0 Chiesa di Pantaleo Luoghi della fede 1 Chiesa di San Nicolò Luoghi della fede 1 Chiesa S. Maria di Monte Fracca Luoghi della fede 1 Foresta di Pantaleo 1 Frantoio Oleario Edifici storici 1 Grotte Is Zuddas Grotte 1 Museo archeologico Musei 1 Museo del libro Musei 0 Museo Etnografico "Sa DomuAntiga" Musei 1 Nuraghe Sanna Archeologia 0 Pani Loriga Archeologia 1 Sito Archeologico "Tomba dei Giganti" Archeologia 1 Sorgente e Laghetto IsFigueras e Punta Sebera 1 Totale 11 Lago di Monte Pranu (i cartelli sono comune di Tratalias e Villaperuccio) 1 Chiesa di Santa Maria di Monserrato Luoghi della fede 1 Nuraghe Cuccu Archeologia 1 Nuraghe IsMeurras Archeologia 1 Totale 4 Lago di Monte Pranu 1 Chiesa della Beata Vergine del Rosario Luoghi della fede 1 Chiesa della Madonna delle Grazie Luoghi della fede 1 Parco Archeologico di Montessu Archeologia 1 Sentiero dei Menhir Archeologia 1 Totale 4 Totale segnali 151 Si prevedono inoltre segnali specifici per i soci aderenti alla strada del Vino Carignano del Sulcis. Nello specifico si prevedono delle targhette di acciaio cor-ten che verranno posizionate in prossimità dell ingresso alle attività che aderiscono alla Strada in modo da permettere al turista di riconoscere che si trova all interno del circuito Strada del Vino Carignano del Sulcis e allo stesso tempo di promuovere le singole attività.

Di seguito si riporta un immagine di riferimento: Si chiede il finanziamento per la fornitura e posa in opera di 60 targhe.