UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

BANDO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD (PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER)

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13)

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

OPERATORE SOCIO SANITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

CONDIZIONI CONTRATTUALI ED ECONOMICHE DEL PERSONALE. Tutti

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

DI OFFERTA FORMATIVA:

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Regolamento didattico del Corso di Laurea per Logopedista

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

REGOLAMENTO DIDATTICO

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell Ambiente INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Note per la compilazione del Piano di Studio:

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

OTORINOLARINGOIATRIA 2014/2015 V.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

Manifesto degli Studi Anno Accademico

A) AMMISSIONI DEI CACCIATORI NEI C.A.

Corso di Laurea in Scienze Chimiche

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n Maranello Tel. 0536/ fax 0536/ Anno Scolastico 2014/2015

( P r o v i n c i a d i F i r e n z e )

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM/6) (D.M.270/ del 22/10/2004 DM del 16/03/2007 e DM del 26/07/2007)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Molto rumore per nulla

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche

Corso di Laurea in Informatica

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Protocollo di intesa tra :

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante a. Anno di definizione/revisione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI SCIENZE IL 4-7-20 Art. Finlità. Il presente Regolmento didttico specific gli spetti orgnizztivi del corso di lure in Scienze Biologiche Clsse L-3 -, secondo l ordinmento definito nell Prte second del Regolmento didttico di Ateneo, nel rispetto dell libertà d insegnmento, nonché dei diritti-doveri dei docenti e degli studenti. Art. 2 Obiettivi formtivi specifici e descrizione del percorso formtivo. Il Corso di lure in Scienze Biologiche risponde gli specifici requisiti individuti per l clsse L-3 livello nzionle dl Collegio dei Biologi Università Itline (CBUI). Esso h crttere culturle-metodologico essendo proposto con l obiettivo specifico di fornire un solid preprzione culturle di bse che punti sull conoscenz disciplinre pprofondit dei principli settori dell biologi e sull complet pdronnz, si sul pino teorico che prtico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinri inerenti i molteplici cmpi di indgine biologic. Il corso di lure h lo scopo di ssicurre prioritrimente i neolureti un solido impinto di bse finlizzto l proseguimento degli studi. Inoltre fornirà l preprzione e gli strumenti necessri per ssimilre i progressi scientifici e tecnologici e per ffrontre d un livello di pprofondimento più vnzto le problemtiche reltive lle Scienze dell Vit. 2. Per rggiungere questi obiettivi formtivi il Corso di studi srà progrmmto in modo d consentire llo studente di cquisire, grdulmente e tppe successive, gli strumenti teorico-opertivi per l comprensione dei fenomeni biologici. Durnte il primo nno l mggior prte dei crediti srà ssegnt settori scientifico-disciplinri di mtemtic, sttistic chimic e fisic l cui conoscenz è propedeutic ll'cquisizione di competenze strettmente biologiche. Queste ultime comprendernno lo studio dei microorgnismi e degli orgnismi vegetli e nimli, compreso l uomo, con un pproccio interdisciplinre di tipo morfologico, fisiologico, biochimico, biomolecolre, genetico, evoluzionistico, ecologico-mbientle.

3. Oltre lle competenze teoriche in questi cmpi, lo studente srà messo in condizione di pprendere metodologie e tecnologie reltive ll'mpio spettro di nlisi biologiche grzie ll frequenz di lbortori i quli srà riservt un prte significtiv dei crediti ssegnti ciscun unità didttic. Tli competenze srnno ulteriormente implementte con l frequenz obbligtori d un tirocinio, d svolgersi presso strutture interne ll'università, previsto nell'ultimo nno di corso. Sono inoltre ssegnti crediti per l'cquisizione di strumenti informtici che permettno l'elborzione di testi e di dti, nonché crediti per cquisire competenze per l comuniczione scritt ed orle in lingu inglese. L verific dell'pprendimento srà effettut prevlentemente ttrverso prove di esme e giudizi di idoneità, nei limiti numerici previsti dl dm 270. Infine, ttrverso l prov finle, srà verifict l cpcità dello studente di condurre ricerche bibliogrfiche e consultre bnche dti. 4. Le competenze in uscit, in termini di risultti di pprendimento ttesi, sviluppte di lureti nel Corso di Lure, rispondono gli specifici requisiti individuti per l clsse L-3 livello nzionle dl Collegio dei Biologi Università Itline (CBUI) nel rispetto dei principi dell rmonizzzione Europe. Nell ALLEGATO sono riportti in modo schemtico, sull bse di un mtrice di descrittori propost dl CBUI, le competenze che si ritiene srnno conseguite ttrverso l frequenz dei singoli corsi. 5. Con l preprzione così ottenut il lureto potrà ccedere si lle luree mgistrli dell clsse LM-6 Biologi, si d ltre clssi di lure mgistrle ffini ttivte non solo dll Università degli Studi di Bri m nche d ltri Atenei. Il lureto vrà in ogni cso l possibilità di ccedere direttmente l mondo del lvoro e ll professione, qulor intend limitre l primo livello i propri studi. Inftti, quell di Biologo e un figur professionle riconosciut e per il lureto di I livello e previst l iscrizione ll Albo B dell Ordine Nzionle dei Biologi (Biologo-junior), previo supermento del reltivo esme di Stto. Art. 3 Requisiti per l mmissione, modlità di verific e recupero dei debiti formtivi. Il Corso di Lure in Scienze Biologiche è numero progrmmto di 200 studenti di cui 0 eventulmente extrcomunitri. L iscrizione vverrà, pertnto, sull bse di un grdutori di merito formult seguito di un test di ingresso. 2. Il test di ingresso, ncorché finlizzto ll verific del possesso d prte dello studente di requisiti minimi di conoscenze in mtemtic, fisic, chimic, logic e biologi l livello di preprzione dell scuol secondri superiore, srà finlizzto solo ll formzione dell grdutori e non comporterà l ttribuzione di eventuli debiti formtivi. Esso costituirà, pertnto, soprttutto un utile strumento di utovlutzione. 3. In ogni cso, vlutti i risultti del test, il Consiglio interclsse in Biologi potrà di volt in volt deliberre l istituzione di ttività formtive propedeutiche destinte gli studenti che vrnno conseguito nel test un vlutzione inferiore un minimo prefissto. 4. L iscrizione l secondo nno non è soggett prticolri limitzioni.

Art. 4 Crediti formtivi. Nell prim ppliczione del D.M. 270 il Corso di Lure in Scienze Biologiche è rticolto in un unico curriculum i cui requisiti soddisfno quelli reltivi l percorso di crttere culturle-metodologico disegnto dl CBUI. 2. Tutte le ttività formtive, si quelle frontli in ul che quelle sperimentli in lbortorio, prevedono l frequenz obbligtori. 3. I crediti formtivi corrispondenti ciscun ttività formtiv sono cquisiti dllo studente previo il supermento di un esme secondo le modlità stbilite dl successivo rt. 8. Il vlore di un credito formtivo srà rticolto come segue: - 8 ore di lezione in ul + 7 ore di studio individule; - 5 ore di lbortorio o esercitzioni numeriche in ul + 0 ore di studio individule; - 5 ore di tirocinio metodologico + 3 ore di studio individule; - 25 ore di esercitzioni in cmpo; - 25 ore di preprzione dell prov finle. 4. Ai sensi dell rt. 5 comm 6 del D.M. 270/04, trscorsi otto nni dll immtricolzione, il Consiglio interclsse in Biologi sottoporrà lo studente un esme di verific dell non obsolescenz dei crediti cquisiti. Art. 5 Mnifesto degli studi. Entro i termini stbiliti dl regolmento didttico di teneo, ogni nno il Consiglio interclsse in Biologi pproverà il mnifesto degli studi del corso di Lure che riporterà il pino di studi ufficile con l indiczione dell distribuzione dei corsi nei vri periodi di lezione e delle modlità di conseguimento dei crediti formtivi. 2. Le ttività formtive srnno svolte nell rco di undici mesi e srnno distribuite in due periodi di lezioni (semestri). Tr un periodo di lezione e l ltro srnno svolti gli esmi di profitto e le prove finli. 3. Il corso di lure prevede per il corrente nno ccdemico le seguenti ttività formtive. Attività formtive Ambiti disciplinri SSD CFU CFU Bse Biologiche BIO/0 7 50 rt.0 c. l. BIO/02 3 BIO/04 5 BIO/05 5 BIO/06 5 BIO/07 5 BIO/09 BIO/0 5 BIO/ 5 BIO/8 5 BIO/9 5 Mtemtiche MAT/03 6 8

Fisiche MAT/06 3 Informtiche FIS/07 9 Chimiche CHIM/03 7 4 CHIM/06 7 Crtterizznti Botniche BIO/0 8 rt.0 c. l. b Zoologiche BIO/02 Ecologiche BIO/03 BIO/05 5 BIO/06 9 BIO/07 4 Biomolecolri BIO/04 5 24 BIO/0 5 BIO/ 5 BIO/8 5 BIO/9 4 Fisiologiche BIO/09 0 0 Biomediche BIO/2 BIO/4 MED/04 Affini o integr. BIO/6 9 9 rt.0 c.5 l. b CHIM/0 4 MED/42 6 rt.0 c.5 l. A liber selt dello 2 2 studente rt.0 c.5 l. d L-LIN/2 4 5 INF/0 3 Art. 0 c. 5 l. f Metodologie 5 biologiche con tirocinio rt.0 c.5 l. c Prov finle 3 Totli 80 80 4. L distribuzione dei corsi previst per i tre nni di corso è quell riportt nell ALLEGATO 2. 5. L frequenz dei corsi è obbligtori. 6. I crediti scelt dello studente, pur restndo completmente liberi, dovrnno essere coerenti con il percorso formtivo, così come previsto dl D.M. 270. Pertnto, così come deliberto dl Consiglio interclsse in Biologi, lo studente dovrà presentre domnd l presidente del CIBIO, su pposito modulo, chiedendo di poter sostenere esmi scelt per un totle di crediti corrispondente quello previsto dll ordinmento. Detti esmi dovrnno comunque vere contenuti non riscontrbili in lcun delle ttività istituzionli previste dl pino di studi ufficile dell lure triennle o mgistrle frequentt dllo studente. Il modulo, dopo l pprovzione d prte dell Commissione didttic del CIBIO, srà vistto dl Presidente e invito ll segreteri studenti per le registrzioni formli. Srnno considerte certmente coerenti le scelte reltive tutti i settori scientificodisciplinri fferenti lle ree BIO, CHIM, FIS, MAT, GEO, nonché i settori MED/03,04,07,08,42,43,44, AGR/02-08,-20, VET/0-07. Per tutte le ltre scelte l Commissione didttic vluterà cso per cso. Le scelte già effettute possono essere modificte presentndo un nuov domnd.

7. Lo studente dovrà, inoltre, rispettre le seguenti propedeuticità:. Chimic I per Chimic II; 2. Chimic II per Biochimic, Biologi molecolre, Fisiologi Generle, Fisiologi Vegetle; 3. Citologi e Istologi per Antomi umn e Antomi Comprt. Lo studente è nche consiglito sostenere gli esmi di Mtemtic, Chimic I e Fisic nel corso del primo nno, l esme di Citologi e Istologi prim di quello di Biologi Vegetle, l esme di Biochimic prim di quelli di Biologi Molecolre e Fisiologi Generle. Art. 6 Curricoli e Pini di studio individuli. Nell prim ppliczione del D.M. 270 il Corso di Lure in Scienze Biologiche è rticolto in un unico curriculum i cui requisiti soddisfno quelli reltivi l percorso di crttere culturle-metodologico disegnto dl CBUI. Il Consiglio interclsse in Biologi si riserv comunque di proporre eventuli ltri curricul nel rispetto di qunto previsto dll ordinmento. 2. Gli studenti, in prticolre quelli trsferiti d ltr sede, potrnno proporre pini di studio individuli ll pprovzione del Consiglio interclsse nei termini previsti dl regolmento didttico di teneo. 3. I crediti cquisiti seguito di esmi eventulmente sostenuti con esito positivo per insegnmenti ggiuntivi rispetto quelli conteggibili i fini del completmento del percorso che port l titolo di studio rimngono registrti nell crrier dello studente e possono dre luogo successivi riconoscimenti i sensi dell normtiv in vigore. Le vlutzioni ottenute non rientrno nel computo dell medi dei voti degli esmi di profitto. Art. 7 - Clendrio didttico. Le ttività formtive srnno svolte nell rco di undici mesi e srnno distribuite in due periodi di lezioni (semestri). Di norm il primo semestre inizi il ottobre e il secondo semestre il mrzo. Di nno in nno il mnifesto degli studi stbilirà l estto inizio di ciscun semestre second dello sviluppo del clendrio solre. 2. Tr il primo e il secondo semestre srnno tenuti tre ppelli di esmi di profitto per tutti i corsi. Altri cinque ppelli srnno tenuti tr l fine del secondo semestre e l inizio del successivo nno ccdemico. 3. Durnte i periodi di lezione non potrnno sostenere esmi gli studenti in corso. Un ppello strordinrio per studenti fuori corso srà invece previsto rispettivmente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. 4. Le prove finli srnno sostenute in quttro ppelli rispettivmente nei mesi di luglio, ottobre, dicembre e mrzo.

Art. 8 Verifiche del profitto. L verific del profitto e quindi l ttribuzione dei crediti vviene ttrverso il supermento di un esme. Sono complessivmente previsti 9 esmi con voto, di cui riferito ll insieme dei 2 crediti scelt dello studente, e idoneità (Lingu Inglese). L cquisizione dei crediti di Informtic vviene ttrverso un meccnismo on line tteso che l reltiv ttività formtiv è svolt in form di utopprendimento. 2. L verific dell idoneità di Lingu Inglese è effettut in form scritt. Tutti gli esmi con voto sono imprescindibilmente svolti in form orle. 3. Limittmente i corsi di Mtemtic (c.i.) e Chimic I (c.i.) l prov orle è precedut d un prov scritt che, tuttvi, non comport mmissione m è prte integrnte dell esme orle. 4. Sull bse delle direttive ministerili, i 2 crediti scelt dello studente costituiscono un unico esme. Qulor lo studente cquisisc tli crediti ttrverso più esmi reltivi corsi con un numero di crediti inferiore, per l vlutzione finle si terrà conto dell medi ritmetic delle singole vlutzioni conseguite. 5. I docenti titolri di corsi o moduli potrnno nche vvlersi di verifiche in itinere per vlutre l ndmento del corso, m tli verifiche non potrnno mi sostituire l esme orle finle. Art. 9 Prov finle e conseguimento del titolo. L prov finle consiste nell presentzione d prte dello studente di un elborto scritto, preprto sotto l guid di un docente reltore, consistente in un ricerc bibliogrfic ovvero in un pprofondimento di tecniche in uno dei settori scientificodisciplinri del corso di lure. L individuzione di detto settore è opert d un pposit commissione, nomint dl Consiglio interclsse, che terrà conto del curriculum dello studente nonché delle preferenze espresse dllo studente stesso nell pposit domnd. Lo studente potrà presentre domnd di ssegnzione dell prov finle vendo superto lmeno 5 esmi curricolri. 2. L Commissione di lure, compost di sette membri, esprimerà l propri vlutzione sentito il reltore e tenendo conto dell vlutzione degli esmi di profitto dello studente, secondo criteri stbiliti dl Consiglio interclsse in Biologi. Art.0 Riconoscimento di crediti. Gli studenti provenienti d corsi di lure dell clsse 2 Scienze Biologiche (ex D.M. 509) nonché gli studenti provenienti d corsi di lure dell clsse L-3 (ex D.M. 270) di ltr università itlin, purché certificti dl CBUI, srnno utorizzti proseguire l crrier in questo corso di lure, nei limiti dell disponibilità dei posti, con il riconoscimento dei crediti cquisiti, ftte slve eventuli integrzioni. Inoltre, gli studenti provenienti d ltri corsi di lure, purché bbino sostenuto il test di mmissione, potrnno essere iscritti l secondo nno di corso se potrnno usufruire del riconoscimento di lmeno 50 CFU ovvero l terzo nno se potrnno usufruire del riconoscimento di

lmeno 00 CFU. Il Consiglio interclsse in Biologi, con pposit deliber, determin le forme di riconoscimento dei crediti posseduti d studenti trsferiti d ltri corsi di lure. 3. Agli studenti iscritti questo Corso di Lure srnno riconosciuti come cquisiti i crediti di Lingu Inglese in cso di possesso del titolo di PET rilscito dll Cmbridge University ovvero di diplom rilscito dl Trinity College purché di grdo non inferiore l sesto. Srnno ltresì riconosciuti come cquisiti i crediti di Informtic gli studenti in possesso dell ptente europe. Eventuli ltri riconoscimenti srnno deliberti dl Consiglio interclsse in Biologi in rmoni con le direttive del Sento Accdemico. 4. Il Consiglio interclsse in Biologi delibererà ltresì sul riconoscimento dell crrier percors d studenti che bbino già conseguito un titolo di studio presso quest o ltre università itline e che chiedno, contestulmente ll iscrizione, l bbrevizione degli studi. Quest potrà essere concess previ vlutzione e convlid dei crediti formtivi considerti riconoscibili in relzione l Corso di Lure in Scienze Biologiche. Il possesso di un ltro titolo di studio non esoner dl test di ingresso. Art. Disposizioni finli. Per tutto qunto non previsto nel presente Regolmento didttico si rinvi lle norme di legge, llo Sttuto, l Regolmento generle di Ateneo, l Regolmento didttico di Ateneo.

ALLEGATO Unità didttiche (ed eventuli ttività ssocite ANTOMIA COMPARATA E EMBRIOLOGIA ANATOMIA UMANA BIOCHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA VEGETALE Descrittori di Dublino Acquisizione di competenze teoriche e opertive con riferimento : A: Competenze CONOSCENZA sviluppte E CAPACITA e DI COMPRENSIONE verificte Biologi dei microrgnismi Biologi degli orgnismi nimli Biologi degli orgnismi vegetli Aspetti morfologici/funzionli Aspetti chimici/biochimici Aspetti cellulri/molecolri Aspetti evoluzionistici Meccnismi di riproduzione e di sviluppo Meccnismi di ereditrietà Aspetti ecologici/mbientli Fondmenti di mtemtic, sttistic, fisic, informtic CHIMICA I Acquisizione di competenze pplictive multidisciplinri per l nlisi biologic, di tipo metodologiche, tecnologico e B: CAPACITA APPLICATIVE strumentle, con riferimento : Anlisi dell biodiversit Procedure per l nlisi e il controllo dell qulit e igiene dell mbiente e degli limenti Metodologie biochimiche, biomolecolri e biotecnologiche Anlisi biologiche e biomediche Anlisi microbiologiche e tossicologiche Metodologie sttistiche e bioinformtiche Procedure metodologiche e strumentli d mpio spettro per l ricerc biologic C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di conspevole utonomi di giudizio con riferimento : Vlutzione e interpretzione di dti sperimentli di lbortorio Sicurezz in lbortorio Vlutzione dell didttic Principi di deontologi professionle e pproccio scientifico lle problemtiche bioetiche D: ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE Acquisizione di degute competenze e strumenti per l comuniczione con riferimento : Comuniczione in lingu itlin e strnier (inglese) scritt e orle Abilit informtiche Elborzione e presentzione dti Cpcità di lvorre in gruppo Trsmissione e divulgzione dell informzione su temi biologici d ttulità E: CAPACITÀ DI APPRENDERE Acquisizione di degute cpcit per lo sviluppo e l pprofondimento di ulteriori competenze, con riferimento : Consultzione di mterile bibliogrfico Consultzione di bnche dti e ltre informzioni in rete Strumenti conoscitivi di bse per l'ggiornmento continuo delle conoscenze CHIMICA II CITOLOGIA E ISTOLOGIA ECOLOGIA FISICA FISIOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA VEGETALE GENETICA IGIENE INFORMATICA MATEMATICA MICROBIOLOGIA GENERALE ZOOLOGIA Altre ttività formtive STAGE E PROVA FINALE

ALLEGATO 2 MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE L-3 Di seguito è riportt l distribuzione dei corsi, con reltivi crediti frontli e di esercitzione, previst per il primo e secondo semestre di tutti e tre gli nni di corso. PIANO DI STUDI Primo nno Insegnmento Attiv.Formtive Crediti Prov di S.S.D. Tipologi* Tot. Lez Eserc./Lb Vlutzione ** Mtemtic (c.i.): -Istituzioni di Mtemtiche -Probbilità e Sttistic Chimic I (c.i.): -Chimic Generle MAT/03 MAT/06 I^ semestre 6 3 5 2 esme scritto e orle esme scritto e orle -Chimic Anlitic I CHIM/03 CHIM/0 c 7 2 6 Citologi e Istologi BIO/06 +b 8 7,5 0,5 esme orle Totli 26 3 II^ semestre Chimic II (c.i.): -Chimic Orgnic -Chimic Anlitic II Fisic (c.i.): -Fisic per Biologi -Lbortorio di Fisic CHIM/06 CHIM/0 c 7 2 6 esme orle esme orle FIS/07 FIS/07 6 3 5 2 Zoologi BIO/05 +b 0 9 esme orle Totli 28 3 Secondo nno Insegnmento Attiv.Formtive Crediti Prov di S.S.D. Tipologi* Tot. Lez Eserc./Lb I^ semestre Vlutzione ** Biologi vegetle (c.i.): esme orle -Botnic -Biodiversità dei Vegetli BIO/0 BIO/02 7 3 6 3 Antomi umn BIO/6 c 9 8,5 0,5 esme orle Genetic BIO/8 +b 0 9 esme orle Lingu Inglese L-LIN/2 d 2 2 Totli 3 3 II^ semestre Biochimic BIO/0 +b 0 9 esme orle Antomi comprt e Embriologi BIO/06 +b 6 5,5 0,5 esme orle

Fisiologi Generle BIO/09 b 0 9 esme orle Lingu Inglese L-LIN/2 d 2 2 idoneità Crediti scelt dello studente - d 4 (vedi 3 nno) Totli 32 4 Terzo Anno Insegnmento Attiv.Formtive Crediti Prov di Vlutzione S.S.D. Tipologi* Tot. Lez Eserc./Lb ** I^ semestre Biologi Molecolre BIO/ +b 0 9 esme orle Fisiologi vegetle BIO/04 +b 0 9,5 0,5 esme orle Microbiologi generle BIO/9 +b 9 8,5 0,5 esme orle Informtic INF/0 d 3 3 cquisizione on line Totli 32 3 II^ semestre Igiene MED/42 c 6 6 esme orle Ecologi BIO/07 +b 9 8,5 0,5 esme orle Metodologie BIO/Y con BIO/Y d 5 3 2 esme orle tirocinio Crediti scelt dello studente - d 8 esme Prov finle - d 3 Totli 3 4 * = bse, b=crtterizznti, c=ffini o integrtive, d=ltro ** L verific del profitto e quindi l ttribuzione dei crediti vviene ttrverso il supermento di un esme. Sono complessivmente previsti 9 esmi con voto, di cui riferito ll insieme dei 2 crediti scelt dello studente, e idoneità (Lingu Inglese). L cquisizione dei crediti di Informtic vviene ttrverso un meccnismo on line, tteso che l reltiv ttività formtiv è svolt in form di utopprendimento, e l su formlizzzione è effettut ttrverso le prtiche studenti deliberte dl Consiglio interclsse in Biologi L verific dell idoneità di Lingu Inglese è effettut in form scritt. Tutti gli esmi con voto sono imprescindibilmente svolti in form orle. Limittmente i corsi di Mtemtic (c.i.) e Chimic I (c.i.) l prov orle è precedut d un prov scritt che, tuttvi, non comport mmissione m è prte integrnte dell esme orle. Per Metodologie BIO/Y si intende che lo studente vrà fcoltà di scegliere tr uno dei seguenti settori scientifico-disciplinri: BIO/04, BIO/09, BIO/0, BIO/, BIO/8 medinte pposit domnd d presentre l Consiglio interclsse in Biologi entro l inizio del secondo semestre. L frequenz dei corsi è obbligtori. Il primo semestre h inizio il giorno 3-0-20 e termine il giorno 20--202. Il secondo semestre h inizio il 5-3-202 e termine il 5-6-202.

Lo studente dovrà rispettre le seguenti propedeuticità:. Chimic I per Chimic II; 2. Chimic II per Biochimic, Biologi molecolre, Fisiologi Generle, Fisiologi Vegetle; 3. Citologi e Istologi per Antomi umn e Antomi Comprt. Lo studente è nche consiglito sostenere: - gli esmi di Mtemtic, Chimic I e Fisic nel corso del primo nno; - l esme di Citologi e Istologi prim di quello di Biologi Vegetle; - l esme di Biochimic prim di quelli di Biologi Molecolre e Fisiologi Generle. Nel testo del Regolmento didttico del Corso di Lure sono specificte tutte le ltre norme.