Manifesto degli Studi

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Scienze politiche (SPO)

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Informatica

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Nell anno accademico 2017/2018 sono attivati il primo e il secondo anno di corso di entrambi i curricula

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno accademico Art. 1 Istituzione e curricula

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

a valere dall a.a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Informazioni generali

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

NORME PER L AMMISSIONE

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E POLITICA

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Manifesto degli Studi a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

SOCIOLOGIA Classe LM 88

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI DEI PdS PdS MAGISTRALE

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI ASSISI Manifesto degli Studi Anno Accademico 2013/2014 LAUREA TRIENNALE ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Corso di laurea triennale in Economia Internazionale del Turismo Per l anno accademico 2013/2014 saranno attivi il II ed il III anno di corso. Impostazione generale e modalità di funzionamento L Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Economia, Facoltà di Lettere e filosofia e l Università per Stranieri di Perugia hanno istituito, presso la Facoltà di Economia, il Corso di Laurea Interateneo in Economia Internazionale del Turismo, appartenente alla classe delle lauree universitarie in Scienze dell economia e della gestione aziendale (Classe L 18) che rilascia il titolo accademico di Dott. in Economia Internazionale del Turismo. Il Corso di Laurea intende fornire agli studenti competenze culturali, metodologiche e tecnicoprofessionali in relazione all analisi e all interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d azienda, mediante l acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche, statistiche e linguistiche. In particolare, intende fornire competenze adeguate nel management delle imprese di viaggio, delle imprese ricettive e ristorative ed in generale di tutte le istituzioni che operano nel settore del turismo, nonché gli strumenti di analisi e di sviluppo di progetti sul campo in stretta collaborazione con imprese, al fine di promuovere un confronto tra università e imprese su problematiche di interesse reciproco. Il Corso prepara alla formazione di: esperti per la carriera direttiva degli organismi pubblici e privati che operano nel turismo; figure professionali in grado di favorire l evoluzione del sistema turistico verso più avanzati modelli di funzionalità e di gestione; figure professionali che, sia nelle aziende turistiche sia negli organismi di promozione turistica sia per le attività culturali e ambientali, siano in grado di soddisfare le esigenze organizzative e di amministrazione del settore; professionisti nelle attività di consulenza giuridico aziendale, con specifico riguardo alle imprese turistiche. Il Corso di laurea triennale è composto da un insieme di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, giuridico e statistico matematico, volti a far acquisire allo studente le conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche gestionali ed organizzative del management delle aziende private e pubbliche presenti nel settore delle attività turistiche e delle attività culturali ed ambientali. Il profilo culturale è individuato nella formazione di quadri aziendali destinati all organizzazione e gestione dei servizi turistici, sia nel contesto delle attività delle aziende agenziali, in quello delle attività delle imprese ricettive e ristorative e in quello delle attività culturali e ambientali. Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l opportuna integrazione dei principali insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini delle aree aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.

Insegnamenti attivati nellʹanno Accademico 2013 2014 disciplina settore sem Docente cfu Diritto commerciale interno e internazionale IUS/04 I Docente da nominare 9 Diritto del lavoro IUS/07 I Michele Cerreta Diritto del turismo IUS/04 I Docente da nominare I Anna Maria De Diritto dell'unione Europea IUS/14 Cesaris Economia dei beni e delle attività culturali SECS-P/01 II Amedeo Argentiero Economia e gestione delle imprese turistiche (Mod. I) SECS-P/08 II Simone Splendiani Economia e gestione delle imprese turistiche (Mod. II) SECS-P/08 II Donatella Radicchi Economia internazi\onale del turismo SECS-P/01 II Fabrizio Pompei 9 Geografia del Turismo M-GGR/2 I Docente da nominare Governance e politiche pubbliche europee per il turismo SPS/11 I Paola de Salvo Istituz.di statistica e statistica economica (mod.: istituzioni di statistica) SECS-S/01 I Luca Scrucca Istituz.di statistica e statistica economica (mod.: statistica economica) SECS-03 I Pierluigi Daddi Lingua cinese L-OR/21 I Docente da nominare 9 Lingua francese L-LIN/03 I Docente da nominare 9 Lingua spagnola L-LIN/07 II Anna Sulai Capponi 9 Marketing internazionale del turismo SECS-P/08 II Andrea Runfola 9 Organizzazione delle attività museali L-ART/04 II Mirko Santanicchia Programmazione e controllo delle imprese turistiche (Mod. I) SECS-P/07 II Anna Lia Scannerini Programmazione e controllo delle imprese turistiche (Mod. II) SECS-P/07 II Andrea Cardoni Sociologia della comunicazione SPS/08 II Donatella Padua Storia economica SECS-P/12 II Anna Maria Falchero

Piano degli Studi Il Corso di Laurea si articola in un unico curriculum. A lato di ciascuno insegnamento o attività viene indicato il numero di crediti formativi ed il settore scientifico disciplinare. Percorso formativo II anno Attività Formative Ambito SSD Denominazione CFU disciplinare insegnamento Caratterizzante Aziendale SECS P/08 Economia e gestione delle 12 imprese turistiche Caratterizzante Economico SECS P/01 Economia internazionale 9 del turismo Caratterizzante Statisticomatematico SECS S/01 Istituzioni di Statistica e 12 e SECS S/03 Statistica Economica Caratterizzante Giuridico IUS/04 Diritto Commerciale 9 interno e internazionale Affini e integrative (a scelta) SPS/11 Governance e politiche pubbliche europee per il turismo o SPS/08 Sociologia della comunicazione Affini e integrative L LIN/07 Lingua spagnola 9 Totale 57 III anno Attività Formative Ambito SSD Denominazione CFU disciplinare insegnamento Caratterizzante Aziendale SECS P/07 Programmazione e 12 controllo delle imprese turistiche Caratterizzante Aziendale SECS P/08 Marketing internazionale 9 del Turismo Caratterizzante Giuridico IUS/04 Diritto del turismo Affini e integrative L ART/04 Organizzazione delle attività museali Affini e integrative L OR/21 o Lingua cinese o L LIN/03 Lingua Francese 9 Altre attività formative: A scelta dello studente Uno o due esami a scelta* 12 Per la prova finale Tesina 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Tirocinio Totale 3

* Gli studenti possono scegliere qualsiasi insegnamento fra quelli attivati nell Ateneo, purché coerente con il progetto formativo. A tal fine, la sede di Assisi assicura l attivazione dei seguenti insegnamenti: Storia economica SECS P/12 CFU Geografia del turismo M GGR/02 CFU Economia dei beni e delle attività culturali SECS P/01 CFU Diritto del lavoro IUS/07 CFU Diritto dell Unione Europea IUS/14 CFU Propedeuticità Insegnamento Diritto commerciale interno e internazionale Diritto dell Unione europea Economia e gestione delle imprese turistiche Economia internazionale del turismo Istituzioni di statistica e statistica economica Marketing internazionale del Turismo Programmazione e controllo delle imprese turistiche Insegnamento propedeutico Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto privato Economia aziendale e Ragioneria applicata alle imprese turistiche Istituzioni di economia Matematica generale Economia e gestione delle imprese turistiche Economia aziendale e Ragioneria applicata alle imprese turistiche

Organizzazione dell attività didattica La formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede il conseguimento di 180 CFU adeguatamente distribuiti nel triennio, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano. Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni e anche in lavori di gruppo, studi di casi o altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d aula ed individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Per l accertamento del profitto degli studenti, i docenti potranno utilizzare prove scritte e/o orali. L accertamento del profitto degli studenti non può avvenire esclusivamente con i test a risposta multipla; ove opportuno, sono possibili forme di verifica dell uso di strumenti informatici e telematici. Le modalità della verifica dell apprendimento sono concluse con l attribuzione di un voto finale unico relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento seguito. Limitatamente agli insegnamenti di almeno 9 CFU, il docente può disporre prove intermedie in itinere che tuttavia acquisiscono validità giuridica solo con il superamento della prova ufficiale in attesa della quale resta a discrezione del docente stabilire la durata della validità nel tempo delle valutazioni ottenute con una prova intermedia. Il manifesto degli studi del corso di laurea dell anno di iscrizione costituisce il piano degli studi individuale. L attività didattica del corso di laurea è organizzata in due semestri. Ciascun semestre è costituito da 13 settimane effettive, di cui una intermedia di pausa didattica, oltre agli eventuali periodi di festività previsti dal calendario di Ateneo. Il primo semestre conclude la sua attività di lezioni frontali di norma la settimana antecedente a quella che include il giorno 25 dicembre. Il secondo semestre conclude la sua attività di lezioni frontali di norma entro la fine del mese di maggio. Di norma, la settimana di pausa didattica si colloca dopo sei settimane effettive di lezione. In questa settimana si possono tenere solo le prove intermedie in itinere, sulla base della volontà espressa dai docenti di riferimento, da indicare in sede di programmazione didattica, degli insegnamenti di almeno 9 cfu. Ai fini del superamento delle prove ufficiali, sono previsti sei appelli di esame nell ambito dell anno accademico, a decorrere dal mese di gennaio successivo alla conclusione del primo semestre di didattica. In particolare, sono previsti tre diversi periodi per il sostenimento delle prove di esame: - il primo intercorre tra la prima data utile da calendario accademico del mese di gennaio e l inizio del secondo semestre di lezioni (sessione invernale); - il secondo intercorre tra la conclusione del secondo semestre e la fine del mese di luglio (sessione estiva); - il terzo è compreso tra l inizio del mese di settembre e l inizio delle lezioni del primo semestre dell anno accademico successivo (sessione autunnale). Nel primo periodo sono collocati tre appelli di esame per gli insegnamenti tenuti nel primo semestre e due appelli di esame riferiti a quelli tenuti nel secondo semestre. Nel secondo periodo sono collocati due appelli di esame per gli insegnamenti posizionati nel primo semestre e tre

appelli di esame per quelli collocati nel secondo semestre. Nel terzo periodo è collocato un solo appello di esame. Nelle sessioni invernale ed estiva, gli appelli relativi agli insegnamenti da almeno 9 CFU del medesimo anno di corso e impartiti nel semestre appena concluso devono essere collocati, ove possibile, in settimane diverse. Tra un appello e l altro del medesimo insegnamento devo intercorrere almeno due settimane. Per gli studenti che sono iscritti ai precedenti Corsi di laurea della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia, con sede in Assisi, valgono le regole dell anno di immatricolazione in merito alla valutazione della prova finale. ATTIVITÀ PERIODO NOTE I Semestre (Parte A) 1/09/13 al 31/10/13 Pausa Didattica 4/11/13 all 8/11/13 I Semestre ( Parte B) 11/11/13 al 20/12/13 Vacanze di Natale: 23/12/13 al 3/01/14 7/01/14 al 14/02/14 3 appelli per gli insegnamenti Esami del I sem., 2 appelli per gli insegnamenti del II sem. II Semestre (Parte A) 17/02/14 al 11/04/14 Vacanze di Pasqua: 18/04/14 al 22/04/14 14/04/14 al 24/04/14 Appello straordinario riservato Pausa Didattica agli studenti ai quali manca un solo esame al conseguimento del titolo II Semestre (Parte B) 28/04/14 al 30/05/14 Esami 03/0/14 al 31/07/14 3 appelli per gli insegnamenti del II sem., 2 appelli per gli insegnamenti del I sem. 1/09/14 al 12/09/14 I appello per tutte le materie Sessioni di laurea a.a. 2013/2014 21 22 Luglio 2014 5 Novembre 2014 25 2 Febbraio 2015

Iscrizioni al Corso di Laurea Modalità e documenti La domanda di iscrizione potrà essere compilata online sul sito internet www.unipg.it/studenti e successivamente presentata al Punto Immatricolazioni della Ripartizione Didattica. Tale domanda deve essere presentata nel periodo previsto dal Bando Generale di Ateneo. Il Rettore può accogliere, per gravi e giustificati motivi, domande presentate anche dopo detto termine, ma, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2013. Nella domanda di iscrizione lo studente dovrà specificare, ai sensi della Legge sulla autocertificazione, il titolo di studio posseduto e ad essa dovranno essere allegati: due foto formato tessera (4,5 x 5,5), ricevuta del versamento di..[vedi Bando Generale di Ateneo] relativa alla prima rata delle tasse universitarie. N.B. Le lezioni, avranno inizio il 1 settembre 2013. Le lezioni si svolgeranno presso le aule della Sede decentrata di Assisi. Titoli di ammissione L iscrizione al Corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari, secondo il Bando generale di Ateneo. Importo totale annuo delle tasse universitarie L importo delle tasse universitarie ammonta a [v. Bando Generale di Ateneo]. N.B. Per la loro specificazione, rateizzazione, modalità di pagamento, riduzione per reddito e/o per merito, gli studenti possono consultare il bando generale di Ateneo o acquisire le necessarie informazioni presso la Segreteria studenti. Alle stesse fonti possono rivolgersi per tutte le notizie e le disposizioni utili ai fini della carriera scolastica. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Sportello Segreteria Studenti Sede Universitaria di Assisi Via C. Cecci 1, 0088 S. Maria degli Angeli ASSISI (PG) (Tel.: 075 804992 075 8040338 Fax: 075 804992) e mail: segr studenti.assisi@unipg.it oppure consultare il sito internet: http://www.ecassisi.unipg.it/ Perugia, 11 luglio 2013 Il Preside della Facoltà di Economia (Prof. Pierluigi Daddi) Il Coordinatore del Comitato (Prof.ssa Annalia Scannerini)