Fonti storiche. Una scena di stregoneria, incisione, XVI secolo. A. L atteggiamento degli uomini del Medioevo nei confronti della stregoneria

Documenti analoghi
Un processo per stregoneria nel mendrisiotto : il caso di Barbara Fontana

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Pagine corrispondenti sul libro:

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi

RITI DI INTRODUZIONE

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Il numero della Bestia

La donna come capro espiatorio

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LA RIFORMA PROTESTANTE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

il commento al vangelo

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

INDICE. Introduzione 11 PARTE I L INQUISIZIONE SPAGNOLA. Il delitto di «superstizioni» 25. Streghe e stregoni 44

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Riforma protestante. pp

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO

TEOLOGIA PRATICA APOLOGETICA VISIONI DEL MONDO A CONFRONTO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante la religione

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

La religione: il popolo del libro

Gli abitanti d Europa

PREGHIERA EUCARISTICA III

IL CONTINENTE EUROPA

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

La famiglia nell antichità

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO


CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

CRISTIANI NON CRISTIANI

Riforma protestante. scaricato da

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

FIAT - DEO GRATIAS 2017

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Cattolicesimo e Protestantesimo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

La tortura è illegale o è permessa?

Studio Biblico. La Croce di Cristo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Settimana Santa di Marsala 2017 Intervista Avvocato Gianluca D Amico

CONFINDUSTRIA UDINE, ABBIAMO SOLIDE RADICI. SONO LA NOSTRA E LA VOSTRA SICUREZZA. Giovedì 30 Ottobre 2014

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

UN TERMINE IMPORTANTE

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Gli Egizi. Mondadori Education

strumenti per una didattica inclusiva

I BARBARI. Chi erano?

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

LA LUCE DIURNA. Leggi le informazioni e rispondi alle domande che seguono.

Attività di potenziamento e recupero

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Prof. Ginestra Gigliotti

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Le paure dei bambini. «Chi ha paura del lupo cattivo?!»

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Transcript:

Un fenomeno che ebbe grande sviluppo nel periodo della Riforma fu la caccia alle streghe. Si parla di streghe perché la maggior parte delle persone accusate erano donne; tuttavia non mancarono diversi uomini accusati di stregoneria. Normalmente la credenza nelle streghe e nei maghi viene collegata al Medioevo; si tratta però di un errore. La maggior parte dei processi per stregoneria in Europa infatti ebbe luogo solo a partire dalla fine del XV secolo. Nel periodo 1550-1650 il fenomeno dei processi alle streghe raggiunse il suo culmine, con migliaia di condanne, per poi diminuire e sparire entro la metà del Settecento. Cerchiamo di capire chi erano le persone che, nei primi due secoli dell Età moderna, erano considerate streghe. Per farlo esaminiamo due documenti: uno risale all XI secolo, cioè al Medioevo; il secondo è invece del XVI secolo. Una scena di stregoneria, incisione, XVI secolo. A. L atteggiamento degli uomini del Medioevo nei confronti della stregoneria Il seguente brano è tratto da un penitenziale medievale scritto intorno al 1010 dal vescovo Burcardo di Worms. I penitenziali erano elenchi di peccati, con le relative pene, scritti dai vescovi per fornire precise istruzioni ai preti impegnati nella confessione. Hai forse creduto anche tu all esistenza di una donna che la superstizione popolare chiama strega? Di notte, a sentire quanto vanno dicendo alcune indemoniate che sono sospinte a fare altrettanto, questa donna, con frequenze periodiche, in compagnia di una moltitudine di demoni trasformati in donne, cavalca alcune bestie, tanto da essere annoverata tra la schiera degli stessi demoni. Se l hai creduto, farai un anno di penitenza nei giorni stabiliti. Troppe persone, disgraziatamente, sono ingannate da questa superstizione e credono che sia tutto vero, allontanandosi così dalla retta fede e giungendo persino a sostenere l esistenza di altre divinità oltre a quella dell unico Dio. Il demonio è certamente capace di assumere aspetti e sembianze umane, tanto da far balenare in sogno, alla mente di un suo prigioniero, felicità e sciagure, addirittura persone sconosciute. Ma chi è tanto sprovveduto e sciocco da ritenere realizzabili nella realtà tutte le fantasie che provengono dalla nostra immaginazione? Se hai creduto a tutte queste superstizioni, farai due anni di penitenza nei giorni stabiliti. Hai mai confezionato amuleti o portafortuna diabolici? Hai mai preparato filtri o pozioni diaboliche? Hai mai compiuto al Giovedì riti in onore di Giove? Se lo hai fatto o vi hai preso parte, fai 40 giorni di penitenza a pane e acqua. (Da: A pane e acqua. Il penitenziale di Burcardo di Worms, a cura di G. Picasso, G. Piana, G. Motta, Europìa, Novara 1986) Pagina 1 di 6

Leggere e comprendere 1. Rispondi alle seguenti domande. a. Per descrivere il fenomeno della stregoneria, Burcardo usa una parola precisa: quale?.. Perché, secondo te?... b. Per chi è prevista la punizione? (solo una risposta è corretta) Per le streghe Per chi crede alle streghe Per chi crede al demonio Per chi adora il demonio c. Quale punizione viene prevista?... d. Ti sembra una punizione pesante?.... 2. Quali delle seguenti affermazioni riassumono la posizione di Burcardo sulla credenza nelle streghe? Chi crede nelle streghe è uno sciocco Non esiste il demonio Chi crede nelle streghe spesso crede anche nell esistenza di altri dèi Il demonio può manifestarsi in sogno agli uomini V F 3. Quali delle seguenti attività vengono attribuite alle streghe? Preparazione di pozioni Fatture ai danni delle persone Riti pagani V F 4. Spiega il significato delle seguenti parole: a. Pozione.... b. Fattura...... Pagina 2 di 6

B. Un processo per stregoneria del Cinquecento Riportiamo la relazione che frate Modesto Scrofeo di Vicenza ci ha lasciato sul processo per stregoneria contro Santina Lardini di Sondrio, nell anno 1523. Il documento è di grande interesse perché presenta sia il tipo di accuse che venivano fatte alle streghe, sia Noi, Frate Modesto Scrofeo di Vicenza, abbiamo proceduto contro Santina, moglie di Paulo Lardini, di Sondrio, qui presente accusata e molto sospetta di appartenere alla maledetta eresia della spregevole setta delle streghe. Avendo visto la sua continua ostinazione e sapendo che lei non temeva la tortura della corda 1, la facemmo mettere sopra il tavoletto 2 di legno per avere da lei la verità delle eresie da lei commesse. Santina, con il suo giuramento, confessò che, essendo in casa di una zia sua vicina un certo giovedì sera, circa all una di notte fu presa dalla citata vicina, la quale montando a cavalletto sopra un certo bastone, unto di un certo unguento, fu portata in Tonale 3. In quel luogo, Santina vedette un certo grande fuoco smorzato, attorno al quale vi erano molte persone, che ballavano all indietro ed era presente un grande signore, che stava a sedere sopra una cattedra, che era il diavolo, ben vestito e con due corni in testa e le mani e i piedi uncinati. Santina ha confessato di aver ricevuto dalla zia delle polveri velenose in grado di avvelenare le bestie e le creature umane. Con meditata decisione emettiamo la seguente sentenza definitiva: dichiariamo, sentenziamo e giudichiamo che la citata Santina è stata in passato, e continua ad essere nel presente, membro della abominevole e dannosissima setta 4 delle streghe e la condanniamo ad essere allontanata dal gregge dei veri e buoni fedeli del Signore Gesù Cristo e ad essere lasciata nelle mani del giudice secolare, in modo da essere punita come comandano le leggi imperiali 5. (Da: M. Craveri, Sante e streghe, biografie e documenti dal XIV al XVIl secolo, Feltrinelli, Milano 1980) Leggere e comprendere 5. Basandoti sul documento che hai appena letto, completa gli esercizi le modalità con cui avvenivano gli interrogatori e i processi. Del testo, originariamente scritto nell italiano del tempo, riportiamo solo una parte, adattandola all italiano attuale. 1. corda: tortura che consisteva nel sollevare la persona a una certa altezza per mezzo di una corda che le legava i polsi dietro la schiena, e nel lasciarla poi ricadere di colpo. 2. tavoletto: strumento di tortura che consisteva nel legare su una tavola di legno per i piedi e le braccia il condannato e poi tendere le corde fino a stirargli gli arti. 3. Tonale: è il nome di un valico alpino situato nelle Alpi Retiche meridionali. 4. setta: un gruppo di persone che seguono una dottrina religiosa contraria a quella dominante. 5. punita... imperiale: cioè condannata a morte. a. ed e. inserendo le corrette parole mancanti e rispondi alle domande b., c. e d. a. In un primo tempo Santina nega le...; di fronte a questa reazione l inquisitoredecide di ricorrere alla.... b. Quali conseguenze determinano questi metodi di interrogatorio sull atteggiamento di Santina nei confronti delle accuse?................. c. Che cosa confessa Santina? d. Ritieni che le confessioni di Santina siano credibili? sì no Pagina 3 di 6

Perché?... Di aver partecipato a un ballo con le amiche Di aver visto il demonio Di aver compiuto dei sortilegi V F e. Santina è dichiarata colpevole di... e viene condannata..... C. La caccia alle streghe nei secoli XVI e XVII Riportiamo un brano scritto dallo storico statunitense Brian Levack, in cui viene ipotizzato il numero di streghe (all incirca 60 000) che vennero processate e condannate a morte in Europa nel periodo compreso tra il S XVI e il XVII secolo e le regioni che furono maggiormente e vogliamo anche tener conto dei processi interessate dal fenomeno. Altri studiosi sono però più la cui documentazione è andata perduta o prudenti e arrivano a ipotizzare solo alcune migliaia di distrutta, la cifra totale delle persone che furono esecuzioni. effettivamente processate per stregoneria in tutta l Europa, probabilmente, non supera di molto le 100 000. Circa la metà di queste persone vivevano in regioni tedesche del Sacro Romano Impero. L altra grande concentrazione di processi in Europa si ebbe nei territori intorno alla Germania. A est, la Polonia fu la sede di circa 15 000 procedimenti. A sud, la Svizzera, da sempre riconosciuta come un centro di caccia alle streghe, processò almeno 10 000 persone, mentre a ovest una fascia di Stati autonomi compresi nei confini dell Impero (compresa la Lorena e la Franca Contea), insieme al regno di Francia, tennero più di 10 000 processi. In aggiunta a queste aree di relativamente intensa caccia alle streghe, si ebbero circa 5000 processi nelle isole britanniche (più della metà in Scozia) e altri 5000 nei regni scandinavi. Ancora inferiore fu il numero di processi probabilmente non più di 4000 che si tennero in Boemia, Ungheria, Transilvania e Russia. Infine, nei paesi europei mediterranei i regni di Spagna e gli Stati italiani si ebbero circa 10 000 processi. Queste cifre molto approssimative ci danno un totale di non più di 110 000 processi. Non sarebbe irragionevole concludere perciò che, all inizio dell Età moderna, nei paesi europei si giustiziarono all incirca 60 000 streghe. (Da: B. Levack, La caccia alle streghe in Europa, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 24-26) Leggere e comprendere 6. Calcola la percentuale di processi che si conclusero con una condanna a morte.... Pagina 4 di 6

7. Colora nella carta muta dell Europa le aree in cui ebbero luogo processi per stregoneria citate nel documento. Completa la legenda con i colori indicati: rosso = 50 000 processi blu = 15 000 processi giallo = 10 000 processi verde = 5000 processi o meno Attività finali Confronto 8. Completa il seguente testo. Confrontando i documenti A e B, emerge che nel Medioevo non si credeva alle..., ma il fenomeno era considerato solo una forma di.... Al contrario, nei primi secoli dell Età moderna si cominciò a credere che le streghe costituissero una setta eretica definita... in cui si compivano riti e pratiche.... Per questo motivo le pene comminate alle presunte streghe nel Medioevo erano..., mentre nell Età moderna, nella maggioranza dei casi, erano.... Produrre e argomentare Pagina 5 di 6

9. In conclusione: chi erano secondo te veramente le donne condannate per stregoneria? Scrivi un testo di circa dieci righe.... Pagina 6 di 6