Nuovi OIC. Dalla contabilità al bilancio. al modello Unico. Lelio Cacciapaglia

Documenti analoghi
Dott. Massimo Gramondi

Il bilancio in forma ordinaria

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

NOVITA DI BILANCIO (D.Lgs: 139/2015)

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Criterio del costo ammortizzato

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Modello Redditi di Lelio Cacciapaglia

Indice XIII. Premessa

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

Bilancio al: 31/12/2004

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

crediti verso società collegate

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

I nuovi principi contabili. Il nuovo schema del conto economico e l eliminazione della sezione straordinaria. dr. prof.

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

Dottore in economia PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

C.V.FamilyHolding S.r.l.

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

BILANCIO AL

Il nuovo bilancio d esercizio - OIC 12

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

b Verso imprese collegate - -

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

Premessa. Sintesi delle criticità fiscali per la redazione del bilancio 2016

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

Il bilancio in forma abbreviata

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

BILANCIO ANNO Bilancio in forma abbreviata al pag. 1

Transcript:

Nuovi OIC Dalla contabilità al bilancio al modello Unico Lelio Cacciapaglia

Il percorso dalla UE all Italia

Superamento di 2 dei predetti limiti Per 2 esercizi consecutivi

BILANCIO ORDINARIO O ABBREVIATO?

Clausole di invarianza fiscale L applicazione ai bilanci delle nuove disposizioni del codice civile e OIC non devo comportare nuovi o superiori oneri a carico del bilancio dello Stato Come conciliare?

Bilancio abbreviato

Il postulato di bilancio RILEVANZA DEI NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE MODIFICA ART. 2423 C.C. COMMA 2 NUOVO COMMA 4 «Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio» «Non occorre rispettare gli obblighi in tema di valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta»

Il postulato di bilancio Principio della SOSTANZA nella rilevazione in contabilità MODIFICA ART. 2423-BIS C.C. «VECCHIO» N. 1 «NUOVO» N. 1 «La valutazione delle voci deve tener conto della funzione economica dell elemento dell attivo e del passivo considerato» «La rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza economica dell operazione o del contratto»

L entrata in vigore NOVITÀ BILANCI Criteri di esposizione, di classificazione di valutazione DECORRENZA E IMPATTO DAI BILANCI RELATIVI ALL ESERCIZIO 2016 PER IL BILANCIO 2015 «VECCHIE REGOLE» ATTENZIONE ALLA COMPARABILITÀ TRA GLI ESERCIZI 2015 E 2016

L ammortamento e avviamento ART. 2426 N. 6 C.C. AVVIAMENTO REGOLA SECONDO LA VITA UTILE DEROGA (casi eccezionali) NON RIESCO A STIMARE LA VITA UTILE DETTAGLIO IN NOTA INTEGRATIVA PERIODO NON SUPERIORE A 10 ANNI 3) l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore. Il minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata; questa disposizione non si applica a rettifiche di valore relative all'avviamento

OIC 16: Immobilizzazioni materiali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - DDCC BENI COMPOSTI DA ASSETS DIVERSI, DI VALORE SIGNIFICATIVO, DI DURATA DIVERSA E SEPARABILI - AMMORTAMENTO CALCOLATO SEPARATAMENTE rilevante fiscalmente - PERIODO D AMMORTAMENTO MASSIMO: non oltre l ammortamento del CESPITE PRINCIPALE INTERRUZIONE PROCESSO DI AMMORTAMENTO - Condizione: VALORE RESIDUO stimato uguale (o superiore) al valore netto contabile del bene - Interruzione anche dell ammortamento FISCALE

OIC 16: Immobilizzazioni materiali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - CNDCEC AMMORTAMENTO CESPITI DA TEMPO NON UTILIZZATI Non è ammessa INTERRUZIONE del processo di ammortamento Obbligo di svalutazione (se vi sono i presupposti): DOPPIO BINARIO CIVILE- FISCALE AMMORTAMENTO BENI CEDUTI IN CORSO D ESERCIZIO Ammortamenti PRO-RATA TEMPORIS: CONSENTITO! Risoluzione41/2002:consentitose applicato per tutti i cespiti Relazioni con«super AMMORTAMENTI 140%» ex L. 208/2015

OIC 16: Immobilizzazioni materiali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - CNDCEC IMMOBILIZZAZIONI DESTINATE ALLA VENDITA VANNO RICLASSIFICATE NEL CIRCOLANTE SE VENDIBILI nelle condizioni attuali, senza modifiche sostanziali Vendita ALTAMENTE PROBABILE nel BREVE TERMINE Delibera del Cda CONSEGUENZE FISCALI 1. Fuoriuscita dal computo per SOCIETÀ DI COMODO 2. Vendita continua a generare PLUS O MINUSVALENZE fiscali (frazionabile ex art. 86 Tuir), salvo per beni che afferiscono l oggetto della attività d impresa

Nuovi OIC La sorte delle spese di ricerca e pubblicità L eliminazione dell area straordinaria Impatti fiscali di Lelio Cacciapaglia

Bilanci ordinari e semplificati Ricerca Pubblicità

OIC 24 - PUNTO 46 COSTI DI SVILUPPO - CRITERI PER LA CAPITALIZZAZIONE Prodotto o processo Definito Costi con diretta inerenza al prodotto, al processo o al progetto Costo: è dubbio possa essere attribuito ad un progetto specifico. Spesare a CE Realizzabile, cioè: tecnicamente fattibile con l intento di sfruttare commercialmente il prodotto o il processo; la società ha/può disporre delle necessarie risorse. Occorre business plan risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo e capacità di procurarsi tali risorse (disponibilità di finanziamenti esterni ottenendo conferma da un finanziatore). Recuperabile Prospettive di reddito. Ricavi stimati almeno sufficienti a coprire i costi (sviluppo, produzione e commercializzazione). Resta la possibilità di capitalizzare

Costi di pubblicità ( sopravvissuti) Costi di impianto e ampliamento costi sostenuti da una Newco per progettare e rendere operativa la struttura aziendale iniziale (costi di startup); costi sostenuti da una società preesistente prima dell'inizio di una nuova attività (es. nuovo ramo d'azienda, nuovo centro commerciale, nuovo processo produttivo) Tra cui relativa pubblicità costi del personale operativo che avvia le nuove attività; costi di pubblicità sostenuti in tale ambito; costi di assunzione e addestramento nuovo personale; costi allacciamento servizi generali; costi per riadattare stabilimento esistente.

OIC 24 - PUNTO 40 COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO CRITERI PER LA CAPITALIZZAZIONE Necessaria congruenza e rapporto causa-effetto tra costi in questione e il beneficio (futura utilità) atteso; Costi: direttamente attribuibili alla nuova attività. Limitati a quelli sostenuti nel periodo antecedente momento possibile avvio (costi generali/amministrativi e inefficienze durante il periodo di start-up non sono capitalizzabili; Recuperabilità: dei costi, in quanto è ragionevole una prospettiva di reddito Resta la possibilità di capitalizzare

Articolo in PD al 01/01/2016 Dr. Perdite portate a nuovo (AVIII) A Av. Ricerca/Pubblicità

OIC 24 - FIRST TIME ADOPTER COSTI DI RICERCA/PUBBLICITA CAPITALIZZATI E PARZIALMENTE AMMORTIZZATI ANTE 1/1/2016 COSTI SE SODDISFANO I REQUISITI PER LA CAPITALIZZAZIONE EX OIC 24 Ed. 2016 SE NON SODDISFANO I REQUISITI PER LA CAPITALIZZAZIONE EX OIC 24 Ed. 2016 RICERCA PUBBLICITA Permanenza voce BI2 Costi di sviluppo Riclassificazione, BI2 alla voce BI1 Costi di impianto e di ampliamento Eliminazione dalla voce BI2 dell attivo dello stato patrimoniale con contropartita utili/perdite portati a nuovo, o altra voce del patrimonio netto (OIC 29). L effetto del cambiamento si avrà sul saldo d apertura del patrimonio netto dell esercizio 2016 Eliminazione dalla voce BI2 dell attivo dello stato patrimoniale con contropartita utili/perdite portati a nuovo, o altra voce del patrimonio netto (OIC 29). L effetto del cambiamento si avrà sul saldo d apertura del patrimonio netto dell esercizio 2016

I costi di sviluppo Distribuzione dividendi ART. 2426 N. 5 C.C. VECCHIO TESTO fino al 2015 NUOVO TESTO DAL 2016 5) i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Fino a che l'ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l'ammontare dei costi non ammortizzati. Fino a che l'ammortamento dei costi di impianto e ampliamento e di sviluppo non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l'ammontare dei costi non ammortizzati

Spese Studi/ricerche e Pubblicità/propaganda (Tuir art. 108) Vecchio testo 1. Le spese relative a studi e ricerche sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute ovvero in quote costanti nell'esercizio stesso e nei successivi manonoltreilquarto. 2. Le spese di pubblicità e di propaganda sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell'esercizio stesso e nei quattro successivi. (Tuir art. 108) Nuovo testo 1. Le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio.

Impatto fiscale dello storno del costo capitalizzato Spese per studi e ricerche Art. 108 Spese pubblicità e propaganda Dedotti per intero nel periodo d imposta nel corso del quale sono state sostenute, ovvero; ripartizione in un massimo di 5 quote annuali deducibilità immediata dell intero importo, ovvero; deducibilità frazionata in 5 quote di pari importo. Continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale previgente gli effetti reddituali e patrimoniali sul bilancio di tale esercizio e di quelli successivi delle operazioni che risultino diversamente qualificate, classificate, valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto alle qualificazioni, classificazioni, valutazioni e imputazioni temporali risultanti dal bilancio dell esercizio in corso al 31/12/2015

Spese di ricerca/pubblicità impatto fiscale Spesa di ricerca capitalizzate - ded. 5 anni 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Conferimenti d azienda, fusioni e scissioni Rivalutazione dei beni Disallineamenti OIC Utile e/o Perdite su cambi crediti/debiti in valuta Conferimenti agevolati L. 218 (enti creditizi) Disallineamenti civili/fiscali IAS/IFRS Altre operazioni Costo: 50,000 Fondo:30,000 Netto: 20,000 31/12/15 Spese ricerca/pubblicità 3 20.000 NON COMPILARE Un rigo x ogni categoria di bene 20.000 10.000 10.000

Spese di ricerca/pubblicità anni successivi al 2016 Spesa di ricerca capitalizzate - ded. 5 anni 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 RW Sezione I Solo questo

Bilanci nei Nuovi OIC Scompare l area straordinaria Lelio Cacciapaglia

Bilanci ordinari e semplificati Nuova collocazione

Come stanno gestendo le software house A5) Altri ricavi e proventi Area straordinaria VOCE E Componenti positive Componenti negative C), Componenti di natura finanziaria B14) Oneri diversi di gestione

Componenti straordinari che fine fanno? Plus/minus da espropri o nazionalizzazioni di beni A5 (altri ricavi e proventi); B14 (oneri diversi di gestione). Plus/minus da alienazione immobili civili ed altri beni non strumentali. Plus da acquisizione immobilizzazioni materiali a titolo gratuito Furti e ammanchi di beni (disponibilità finanziarie, beni di magazzino e cespiti vari) di natura straordinaria. No grande distribuzione. A5 (altri ricavi e proventi) B14 (oneri diversi di gestione Da valutare di fronte al caso concreto I rimborsi assicurativi sono stati inclusi nella voce A5 altri ricavi e proventi. Perdite/danneggiamenti beni per eventi naturali straordinari (alluvioni, terremoti, incendi, inondazioni, ecc ) Anche in questa ipotesi i relativi indennizzi assicurativi costituiscono componenti straordinari Le perdite o i danneggiamenti possono riferirsi a beni di tipologia diversa. I rimborsi assicurativi: A5 altri ricavi e proventi. Liberalità ricevute, in danaro o in natura, che non costituiscono contributi in conto esercizio da iscrivere alla voce A5 A5 (altri ricavi e proventi)

Componenti straordinari che fine fanno? Multe/ammende/penalità da eventi estranei alla gestione, imprevedibili ed occasionali Oneri da cause e controversie di natura straordinaria non pertinenti alla normale gestione dell impresa. Es. quelle relative ad immobili civili ceduti, a rami aziendali ceduti, a ristrutturazioni e riconversioni aziendali, ad operazioni sociali straordinarie come fusioni e scissioni, ecc. Perdita/acquisizione a titolo definitivo di caparre, qualora abbiano natura straordinaria Oneri per imposte dirette relative agli esercizi precedenti ruoli, avvisi liquidazione, di pagamento, di accertamento, compresi i relativi oneri accessori (sanzioni e interessi) B14 (oneri diversi di gestione). Gli oneri da cause e controversie possono riferirsi a fattispecie di tipologia diversa. Da valutare di fronte al caso concreto B14 oneri diversi di gestione; A5 altri ricavi e proventi. 20 imposte sul reddito d esercizio correnti, differite e anticipate. Oneri per imposte indirette relative agli esercizi precedenti: B14 oneri diversi di gestione Differenza positiva derivante dalla definizione di un contenzioso - A5 altri ricavi e proventi

Componenti straordinari che fine fanno? COMPONENTE Oneri di ristrutturazione aziendale Incentivi a dipendenti, legali, commercialista, transazioni Componenti reddituali derivanti da ristrutturazioni del debito Plus/minus da conferimenti aziende e rami aziendali, fusioni, scissioni e altre operazioni sociali straordinarie Plus/minus da cessione (compresa permuta) di parte significativa delle partecipazioni detenute o di titoli a reddito fisso immobilizzati Plus/minus da operazioni di natura straordinaria, di riconversione produttiva, ristrutturazione o ridimensionamento produttivo NUOVA COLLOCAZIONE IN BILANCIO Da valutare di fronte al caso concreto C16 d) proventi finanziari diversi dai precedenti. A5 (altri ricavi e proventi) B14 (oneri diversi di gestione). C 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi a imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime; C16 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; C 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti. A5 (altri ricavi e proventi); B14 (oneri diversi di gestione).

Si Irap Voci A Ricavi Si Irap Voci B Costi Area Irap No Irap Voci C e D Area finanziaria Area NO Irap No Irap Voci E Componenti straordinarie

Si Irap Voci A Ricavi Si Irap Voci B Costi Area ROL No Irap Voci C e D Area finanziaria Area NO ROL No Irap Voci E Componenti straordinarie

Eliminazione area straordinaria TUIR art. 96 (interessi passivi) 2. Per risultato operativo lordo si intende la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell'art. 2425 c.c con esclusione delle voci di cui al n. 10, lett. a) e b), e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali, così come risultanti dal conto economico dell'esercizio, nonché dei componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda. IRAP art. 5 (base imponibile) 1. Per i soggetti di cui all'art.3, c.1, lett. a), non esercenti le attività di cui agli artt. 6 e 7, la base imponibile è determinata dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell'art. 2425 c.c., con esclusione delle voci di cui ai n. 9), 10), lett. c) e d), 12) e 13), così come risultanti dal CE dell'esercizio nonché dei componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda. Trasferimento azienda: cessione e conferimento azienda; fusione e scissione

Eliminazione area straordinaria TUIR art. 96 (interessi passivi) Percezione che le Plus dell area straordinaria sono superiori alle minus dell area straordinaria IRAP art. 5 (base imponibile) Percezione che le Plus dell area straordinaria sono superiori alle minus dell area straordinaria Svantaggio Vantaggio Le plus/minusda trasferimento azienda non impattano sul ROL Le plus/minusda trasferimento azienda non impattano ai fini Irap

OIC 29 - Contabilizzazione degli errori Fino al 2015 Sopravvenienze attive e passive Per perdita di competenza temporale Impatto sul risultato d esercizio Variazione in aumento e in diminuzione

Cosa significa errore Impropria o mancata applicazione di un principio contabile se, al momento in cui viene commesso, le informazioni e i dati necessari per la sua corretta applicazione sono disponibili. Errori matematici: es. errato utilizzo aliquota di ammortamento di un cespite Erronee interpretazioni di fatti: si è ritenuto che un costo fosse spesabile nell esercizio mentre doveva essere capitalizzato e viceversa; Negligenza nel raccogliere le informazioni e i dati disponibili per un corretto trattamento contabile: es. non si sono accertati costi o ricavi di competenza dell esercizio (fatture da emettere e da ricevere) o correttamente valutato il magazzino.

Non sono errori Gli errori non debbono essere confusi con i cambiamenti di stima, né con i cambiamenti di principi contabili, che hanno entrambi diversa natura. Non costituiscono errori: Le variazioni successivamente dimostratesi necessarie nelle valutazioni e nelle stime, fatte a suo tempo in base alle informazioni ed ai dati disponibili in quel momento: es. stima di una causa civile che comporta un potenziale esborso aggiornata sulla base degli esiti del primo grado di giudizio. L adozione di criteri contabili fatta in base a informazioni e dati disponibili in quel momento ma che successivamente si dimostrano diversi da quelli assunti a base della scelta operata se, in entrambi i casi, tali informazioni e dati sono stati al momento del loro uso raccolti ed utilizzati con la dovuta diligenza: es. partecipazioni inizialmente valutate al costo d acquisto e successivamente valutate al fair value.

Contabilizzazione errori Errore rilevante 01/01/2016 Perdite portate a nuovo(pn) Crediti vari PN a Debiti vari a Utili portati a nuovo (PN) Sopravvenienze passive Crediti vari Errore irrilevante CE 01/01/2016 a Debiti vari a Sopravvenienze attive Obbligo rettifica bilancio 2015 per comparabilità NON obbligo rettifica bilancio 2015

OIC 12: Classificazione e derivazione OIC E DERIVAZIONE FISCALE UTILIZZO FONDI PER RISCHI E ONERI FUTURI: applicazione «metodo diretto». Classificazione in bilancio e rilevanza fiscale utilizzi del fondo CREDITI PER INTERESSI DI MORA(sono incerti): rilevazione interessi attivi svalutazione per accantonamenti. Effetti fiscali sul ROL ex art. 96 Tuir SVALUTAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: impatto sul ROL e eventuale natura«straordinaria» svalutazioni

NESSUNA MODIFICA

OIC 13: Rimanenze finali MAGAZZINO - CRITERI DI SVALUTAZIONE CATEGORIA Materie prime e sussidiarie PARAMETRO Costo di sostituzione Semilavoratie prodotti in corso di lavorazione Prodottifiniti, merci e rimanenze destinate alla vendita Valore netto di realizzo Valore netto di realizzo

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA COME SI VALORIZZANO Art. 2426, n. 11, c.c. i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA CRITERIO DELLA % DI COMPLETAMENTO Ricavi e margine di commessa riconosciuti solo a opera ultimata Costi, ricavi e margine di commessa riconosciuti in proporzione all avanzamento opera

LAVORI INFRA/ULTRA ANNUALI Infra: art. 92 tuir Inferiori A 12 mesi Commessa completati Verrà modificato da L. bilancio 2017 Superiori a 12 mesi Metodo corrispettivi pattuiti Stipula contratto Inizio lavori Consegna lavori NON CONTA CONTA

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA -% DI COMPLETAMENTO Cosa occorre per poterla adottare 1. CONTRATTO VINCOLANTE tra le parti che ne definisca chiaramente le obbligazioni e il diritto al corrispettivo per l appaltatore 2. DIRITTO AL CORRISPETTIVO MATURA CON RAGIONEVOLE CERTEZZA OIC 23: diritto al corrispettivo può considerarsi maturato quando il contratto garantisce, alla società che effettua i lavori, in caso di recesso del committente, diritto al risarcimento dei costi e di congruo margine 3. NON PRESENTI SITUAZIONI DI INCERTEZZA: condizioni contrattuali o fattori esterni che rendono dubbia la capacità dei contraenti a far fronte alle proprie obbligazioni 4. RISULTATO commessa può essere attendibilmente misurato

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA COSTI ACQUISIZIONE E PRE-OPERATIVI 1. COSTI SOSTENUTI PER ACQUISIZIONE COMMESSA (partecipazione a gare, studi di fattibilità, ecc.): imputati al CE dell esercizio in cui sono sostenuti OIC 23 deroga: a meno che la commessa non è acquisita 2. COSTI PRE-OPERATIVI : sostenuti post acquisizione del contratto, ma prima dell avvio dell opera(ad esempio: impianto del cantiere, studi specifici, relazione sulla sicurezza) OIC 23: assimilati a quelli di commessa: partecipano al margine di commessa in funzione dello stato di avanzamento dei lavori

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA - COSTI DI CHIUSURA ONERI ORDINARIAMENTE SOSTENUTI DOPO FINE LAVORI (smobilizzo del cantiere, manutenzioni concordate, garanzie contrattuali, penalità, ecc.) PARTE NON ANCORA SOSTENUTA A CHIUSURA COMMESSA iscrittainunappositofondoperrischiedoneri SELASTIMAèATTENDIBILEdiannoinannoconcorrealSALtraicostidicommessa.

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA - CNDCEC CRITERIO % DI COMPLETAMENTO 1. Se sussistono le condizioni, va APPLICATO OBBLIGATORIAMENTE (non più una mera preferenza) 2. METODO cost to cost: eliminazione della preferenza, e rimando alla LIBERA SCELTA del redattore del bilancio(ore uomo; unità prodotte) 3. Se non sussistono le condizioni, si applica il CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA. 4. COMMESSE A BREVE TERMINE: ancora consentito applicare criterio della commessa completata, se non ha effetti distorsivi.

OIC 23: Lavori su commessa LAVORI SU COMMESSA CNDCEC PERDITA DI COMMESSA SOTTRATTA DAL VALORE DELLE RIMANENZE FINO A AZZERAMENTO Costi stimati alla stipula: 100; Ricavi pattuiti: 200 Bilancio 1 anno: costi 10; ricavi in proporzione 20 (rimanenza finale: 20). Bilancio 2 anno: rimanenze iniziali 20; costi dell anno 40; ricavi in proporzione 80 (rimanenza finale: 20+80 = 100) Bilancio 2 anno: nuova stima costi complessivi: 250 (perdita complessiva di commessa 50) Ossia, 200 ricavi pattuiti -250 nuova stima costi complessivi Bilancio 2 anno: 40/250 = 16%; ricavi pattuiti 200 * 16% = 32 (rimanenza finale); rimanenza iniziale 20; costi dell anno 40: Qundi, perdita bilancio 2 anno: 32-20-40= -28 Utili su altre commesse non possono essere portate in compensazione

Lavori su commessa impatto fiscale Nuovo articolo 83 Tuir Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, anche nella formulazione derivante dalla procedura prevista dall'articolo 4, comma 7-ter, del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, e per i soggetti, diversi dalla micro imprese di cui all art. 2435-ter del codice civile, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, valgono, anche in deroga alle disposizioni dei successivi articoli della presente sezione, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai rispettivi principi contabili. Eliminazione doppio binario!

NESSUNA MODIFICA

Imprese sottoposte al controllo delle controllanti Zeus Diana consorelle Athena Diana 1 Diana 2 Athena 1 Athena 2 consorelle consorelle consorelle

Gli schemi di bilancio FORMA ABBREVIATA DUE ACCORTEZZE NELLA REDAZIONE BILANCIO «VERITIERO E CORRETTO» «Il rispetto dell art. 2423 c. 2 c.c. determina, anche per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, l obbligo di fornire informazioni complementari e di deroga (art. 2423, co. 3 e 4, c.c.), quando ciò sia necessario per la rappresentazione veritiera e corretta» BILANCI «MISTI» «Pur ricorrendo le condizioni per redigere un bilancio in forma abbreviata, gli amministratori potrebbero ritenere necessario redigere un bilancio in forma ordinaria ovvero, in alternativa, usufruire solo parzialmente delle semplificazioni previste per il bilancio in forma abbreviata»

M I C R O I M P R E S E

Start up innovative i requisiti di R&S vanno indicati in nota integrativa anche se si tratta di una micro-impresa La normativa sulle startup innovative e in particolare sulle società che possiedono come requisito quello relativo alla percentuale di spese in ricerca e sviluppo (15% del maggiore tra valore della produzione e costi della produzione), prevede che per il mantenimento requisiti Le spese (in ricerca e sviluppo) risultano dall'ultimo bilancio approvato e sono descritte in nota integrativa.. Tuttavia, nonostante che con l entrata in vigore del D.lgs. n. 139/2015 sia stato stabilito che per le micro-imprese il bilancio sarà composto semplicemente dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale - e dunque, non è più richiesta per le imprese di tali dimensioni la nota integrativa, la relazione sulla gestione e il rendiconto finanziario - il MISE ritiene che la nota integrativa vada redatta ugualmente in maniera completa, aggiungendo il dettaglio delle spese in ricerca e sviluppo per consentire all Amministrazione di verificare immediatamente la rispondenza della dichiarazione di possesso del requisito. Pertanto, le start-up innovative che intendano avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo, dovranno continuare a redigere il bilancio d esercizio con allegata la nota integrativa, nella quale sono descritte le spese in questione. Ministero dello sviluppo economico, nota n. 361851del 17/11/16

Bilancio ordinario

Imprese sottoposte al controllo delle controllanti Zeus Diana consorelle Athena Diana 1 Diana 2 Athena 1 Athena 2 consorelle consorelle consorelle

Debiti costo ammortizzato e attualizzazione Quali sono i debiti della voce D del passivo dello Stato Patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. (per il contenuto delle singole voci vedi P. da 24 a 35 dell OIC) D1. obbligazioni D2. obbligazioni convertibili D3. debiti verso soci per finanziamenti D4. debiti verso banche D5. debiti verso altri finanziatori D6. acconti D7. debiti verso fornitori D8. debiti rappresentati da titoli di credito D9. debiti verso imprese controllate D10. debiti verso imprese collegate D11. debiti verso controllanti D11-bis. debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti D12. debiti tributari D13. debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale D14. altri debiti

Art. 2426, co. 1, n. 8 c.c. Valutazione dei debiti i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato i debiti sono rilevati in bilancio, tenendo conto del fattore temporale Costo ammortizzato Attualizzazione OIC 19 -Par.16 Definizione di costo ammortizzato Il costo ammortizzato di un attività o passività finanziaria è il valore a cui l attività o la passività finanziaria è stata valutata al momento della rilevazione iniziale al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall ammortamento cumulato utilizzando il criterio dell interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità.

Par.19 Definizione di costo di transazione I costi di transazione sono costi marginali direttamente attribuibili all acquisizione, all emissione o alla dismissione di un attività o di una passività finanziaria. Un costo marginale è un costo che non sarebbe stato sostenuto se l entità non avesse acquisito, emesso o dismesso lo strumento finanziario. Esempi di costi di transazione secondo il par. 44 spese di istruttoria oneri di perizia del valore dell immobile e altri costi accessori per l ottenimento di finanziamenti e mutui ipotecari commissioni passive iniziali spese di emissione (es.: spese legali e commissioni iniziali) sostenuti per l emissione di prestiti obbligazionari aggi e i disaggi di emissione dei prestiti obbligazionari e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore nominale a scadenza

mediante il criterio del costo ammortizzato, andrà distribuito lungo la durata del finanziamento. Valore di iscrizione iniziale Importo del finanziamento da restituire alla scadenza Costi di transazione 250.000 2.000 248.000 La scrittura contabile sarà la seguente. Accensione finanziamento presso la banca xyz Dare Avere 01/01/16 Banca xyz c/c 248.000 Finanziamenti passivi 248.000

Pagamento interessi passivi annuali su Dare finanziamento banca xyz 31/12/16 Interessi passivi(al nominale) 6.250 Banca xyz c/c Valutazione attività finanziaria al costo ammortizzato Dare 31/12/16 Interessi passivi(maggiorazione per effettivi) 376 Finanziamenti passivi Avere 6.250 Avere 376 31/1 2/20 Rimborso finanziamento banca xyz Dare Avere Finanziamenti passivi 250.000 Banca xyz c/c 250.000

Crediti - attualizzazione

Acquisto merci ft. n. 2/2017 Pinturicchio S.r.l. Dare Avere 01/01/16 Merci c/acquisti Iva ns/credito Debiti v/fornitore Pinturicchio S.r.l. 80.000 17.600 Acquisto di merce in data 1/1/17 per 80.000 euro + Iva 22% Pagamento a 24 mesi. Non sono previsti interessi. Il tasso di mercato per operazioni simili è del 3,5%. 97.600 Valore debito al 31/12/18 Oneri finanziari Valore debito attualizzato al 1/1/17 3,50% 97.600,00 91.111 6.489 Attualizzazione del debito Dare Avere 01/01/16 Debiti v/fornitore Pinturicchio S.r.l. Merci c/acquisti 6.489 6.489

Grazie per l attenzione studiompmarra@virgilio.it