VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

Articolazione tariffaria

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

TARI Servizio rifiuti

Comune di Nola Provincia di Napoli

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLE CATEGORIE TARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares)

Comune di Nola Provincia di Napoli

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

REGOLAMENTO TARI PUNTUALE ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE CALCOLO DELLA QUOTA FISSA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

TARI: classificazione delle attività economiche nelle categorie

Servizio di Igiene Urbana. Verso la tariffa puntuale nella

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

COMUNE DI CARMIANO PIANO TARIFFARIO ANNO Provincia di Lecce Settore 1 AA.GG. Tel. 0832/ Fax 0832/606089

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Comuni fino a abitanti NORD

+ PARTE VARIABILE 1 - INDIVIDUAZIONE COSTI FISSI E COSTI VARIABILI PIANO FINANZIARIO TARIFFA = PARTE FISSA

VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA

INFORMATIVA TARES 2013

GUIDA AL PAGAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES)I

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA

CITTA DI SAMARATE Provincia di Varese TARI TASSA SUI RIFIUTI COMPONENTE IUC INFORMATIVA 2016

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 22/03/2007

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI - TARES

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

ENTRATE DEL COMUNE DI PREMILCUORE - CONTO CONSUNTIVO - ANNO 1999

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

ENTRATE DEL COMUNE DI MELDOLA - CONTO CONSUNTIVO - ANNO 1999

Tel. 0165/ P.I Fax. 0165/ C.F Indirizzo :Loc.tà Plan-de-Veyne Bionaz (AO) 4 per mille.

TARI Servizio rifiuti

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

Parte Fissa Ka. Quota variabile /anno 1 componente 0,80 1,00 0, , componente 0,94 1,80 1, ,

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

C O M U N E DI G A Z Z O L A (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL novembre 2013 IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE

Marco SCORRANO ASPETTI OPERATIVI E APPLICATIVI DEI NUOVI ISTITUTI DEI TRIBUTI LOCALI

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani per l anno 2010.

Comune di Arenzano Provincia di Genova

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

Comunicato stampa Ecco la Tares. Intervento del Comune per alleggerire le famiglie numerose, i ristoranti e altre attività commerciali.

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

TARI - ANNO 2016 ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE E COEFFICIENTI. Categoria Descrizione ka kb

COMUNE DI FABRO Provincia di Terni DENUNCIA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I RIFIUTI E I SERVIZI (TARES) UTENZE NON DOMESTICHE

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

Comune di Serravalle Scrivia

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

ALLEGATO A1 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti)

TARES Tassa Rifiuti e Servizi

materiale pari al 22,77% pari al 77,23%

COMUNE DI SOZZAGO PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

APPROVAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE ALLA TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI (TA.RI.) - ANNO 2015

COMUNE DI TORRILE Provincia di PARMA

Componenti Ka 1 0,75 Il Ka non va modificato ma è definito dal DPR 158/ , ,08 5 1,11 6 1,1

IL SOTTOSCRITTO. Cognome e nome:... C.F.: nat... il:... a:... residente a:... in Via/P.zza:... n :... CAP:...

TARI 2015 Tassa sui rifiuti

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 2013

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI SCHEDA DI DENUNCIA

Rapporto 2014 di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali. Servizio Gestione Rifiuti Urbani. Allegato B: TARES 2013: utenze non domestiche

Comune di CASTELLETTO MERLI Provincia di ALESSANDRIA

TARI 2017 TASSA SUI RIFIUTI. Applicazione della tassa: documentazione e modalità di pagamento

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

COMUNE DI CARBONIA Provincia di Carbonia-Iglesias Ufficio Tributi CARBONIA Piazza Roma n. 1 C.A.P Cod. Fisc P.I.

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 6 del 15/01/2004 O G G E T T O

coefficienti Kb - anno 2016

Comune di Putignano Area Metropolitana di Bari

COMUNE DI BOTRICELLO (CZ)

TARI Servizio rifiuti

Verbale della Deliberazione di Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

CITTÀ DI ALBA (Provincia di Cuneo) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 98 del 23/12/2005 OGGETTO: "D.Lgs n 267 del 18 agosto 2000, art. 174 - Approvazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2006 ed annessi allegati relazione previsionale e programmatica, bilancio pluriennale per il triennio 2006-2008. - D.Lgs. 18.8.2000 n 267 e s.m.i. - Piano generale di sviluppo 2005-2009. Integrazione e modifiche. - Legge 109/94. Adozione del Programma triennale 2006-2008" e dell Elenco annuale 2006 dei Lavori Pubblici. - D.Lgs. 28.9.1998, n 360 e s.m.i. - ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. - Conferma aliquota per l anno 2006. - D. Lgs. 15.11.1993, n 507 e s.m.i. - Capo III: artt. 58-81 - T.A.R.S.U. - Conferma tariffe per l anno 2006. D.Lgs. 05.02.1997 n 22 e s.m.i. - D.P.R. 27.04.1999 n 158 e s.m.i. - Approvazione piano finanziario Tariffa Rifiuti anno 2006. - D.Lgs. 15.11.1993, n 507 e s.m.i. - Capo I: artt. 1-37 - IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - Conferma tariffe per l anno 2006. - D.Lgs. 15.11.1993, n 507 e s.m.i. - Capo II: artt. 38-57 - T.O.S.A.P. - Conferma tariffe per l anno 2006. - D.Lgs. 30.12.1992, n. 504 e s.m.i. - Art. 4, comma 1, D.L. 08.08.1996, n. 437, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24.10.1996, n. 556. - Art. 1, comma 5, Legge 27.12.1997, n. 449 - Art.2, comma 4. Legge 09/12/1998, n. 431 - I.C.I. - Determinazione aliquote e detrazione abitazione principale per l anno 2006. - D.Lgs n 267 del 18 agosto 2000, art. 172 - Individuazione dei servizi pubblici a domanda individuale, conferma tariffe per l anno 2006 e determinazione percentuale di copertura. Individuazione dei servizi pubblici e conferma tariffe per l anno 2006." L anno duemilacinque addì ventitre del mese di dicembre alle ore 15:00 nella solita sala delle riunioni. Previo esaurimento delle formalità prescritte dallo Statuto e dal regolamento consiliare, sono stati per oggi convocati i componenti di questo Consiglio comunale in seduta ORDINARIA di prima convocazione, nelle persone dei signori: N. Cognome e nome Presente Assente N. Cognome e nome Presente Assente 1. ROSSETTO Giuseppe X 2. ROGGERO Mariangela X 3. BOTTALLO Mariella X 4. BALOCCO Ezio X 5. BOERI Domenico X 6. BONARDI Pierangelo X 7. BROVIDA Gianfranco X 8. CAVALLI Sebastiano X 9. DEGIACOMI Antonio X 10. DE LUCA Gaetano X 11. DESTEFANIS Dino X 12. FOGLINO Leopoldo X 13. GIACHINO Roberto X 14. MAGARA Olinto X 15. MARELLO Maurizio X 16. SANDRI Mario X 17. SCAVINO Massimo X 18. TARETTO Claudio X 19. VERO Luciano X 20. BELTRAMO Giuseppe X 21. PERLETTO Fausto X Con l intervento e l opera del signor D AGOSTINO dott. Francesco, Segretario Generale.

Giustificano l'assenza i Consiglieri signori: ===. Risultano presenti gli Assessori Sigg.. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, la dott.ssa BOTTALLO Mariella, nella sua qualità di Presidente, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto suindicato. O M I S S I S IL CONSIGLIO COMUNALE O M I S S I S D E L I B E R A 1. di adottare, per l anno 2006, per quanto di competenza, ai fini del raggiungimento del pareggio economico-finanziario le tariffe in atto della T.A.R.S.U., giusta deliberazione della Giunta comunale n 544 del 29.11.2005; O M I S S I S TARIFFE TARSU VALIDE PER L ANNO 2006 numero categoria Descrizione (in grassetto nuove categorie) tariffa Euro note 1 Abitazioni private (sale, camere, cucine, anticamere, ripostigli, corridoi, bagni, scale, etc.) relative pertinenze (box auto, 1,18 serre, posti macchina coperti e scoperti) nonché accessori; case coloniche 1.1 Locali pertinenziali di abitazioni private destinati a cantina 0,52 1.2 Locali pertinenziali di abitazioni private destinati a solaio 0,52 2 Convitti, collegi, istituti di educazione in genere, ospizi e ricoveri pubblici e privati per 1,40 anziani, conventi con pensionato 3 Scuole e istituti in genere, asili 0,74 4 Uffici pubblici, uffici di diritto pubblico e parastatali, enti locali e simili, stazioni ferroviarie, di autobus, esclusi i locali adibiti a bar, ristoranti, mense e simili, 2,07 anche se ad uso esclusivo dei dipendenti, da collocarsi nelle apposite categorie 5 Sedi di enti e/o associazioni assistenziali, politiche, culturali, sindacali, religiose, di beneficenza etc. senza scopo di 0,74

lucro, enti e associazioni sportive 6 Caserme in genere ed annessi, case di prevenzione 1,40 7 Servizi ricreativi o per l'igiene e l'estetica della persona, quali palestre e centri ginnico-sportivi, spogliatoi annessi ad impianti sportivi, scuole di danza, con esclusione dei locali adibiti a 1,35 bar, ristoranti, cucine, mense o simili, anche se ad uso esclusivo dei frequentatori o del personale addetto, da collocarsi nelle apposite categorie 7.1 Parrucchieri per uomo e donna, saloni di bellezza, estetisti, 1,94 saune 8 Impianti sportivi coperti e scoperti non compresi nella precedente categoria, esclusa la parte in cui viene effettivamente svolto l'esercizio della attività sportiva (ad eccezione di aree asfaltate), ed esclusi i locali 1,35 destinati ad uso bar, ristoranti e simili, anche se ad uso esclusivo dei frequentatori o del personale addetto, da collocarsi nelle apposite categorie 9 Sedi di circoli privati 1,20 9.1 Circoli ricreativi aziendali 0,89 10 11 12 Alberghi senza ristorante, affittacamere Esercizi di bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, birrerie, tavole calde e simili compresi i relativi dehors; chioschi per la commercializzazione di bevande in genere; mense in genere e pertinenze Sale da ballo, discoteche, locali notturni, compresi i relativi dehors; sale da gioco PRECEDENTE: Attività alberghiere in genere, quali alberghi, locande e residence, esclusi i 2,39 locali adibiti a ristoranti, bar e simili da collocarsi nelle rispettive categorie; pensioni categoria 33 (Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub), in parte nella categoria 34 (Mense, birrerie, amburgherie) ed in parte nella categoria 35 (Bar, caffè) 3,40

13 14 14.1 15 15.1 16 Teatri, cinematografici, studi radiofonici e televisivi pubblici e privati, sale di incisione e di posa; spettacoli all'aperto, installazioni dello spettacolo viaggiante Laboratori ed ambulatori di analisi mediche e cliniche, ambulatori veterinari con esclusione di eventuali sale operatorie, case di cura private, centri fisioterapici e di rieducazione privati Ospedali ed ambulatori, uffici ed altri locali delle U.S.L. Esercizi commerciali esercenti il commercio al minuto ed ingrosso di prodotti compresi prevalentemente nelle tabelle merceologiche da I a VII (D.M. 30/8/87) esclusa cat. VI 2,49 2,07 1,63 sottocategoria 35.1 (Pasticcerie), in parte nella sottocategoria 42.2 (Pescherie) in parte nella categoria 43 (Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari) ed in parte nella categoria 44 (Plurilicenze alimentari e/o miste) Fiorai e serre per commercio di confluiscono nella categoria 42 generi di ortofloricoltura e cat. VI (Ortofrutta, fiori e piante) Esercizi commerciali esercenti il commercio al minuto ed ingrosso di prodotti compresi prevalentemente nelle tabelle merceologiche da IX a XIV (D.M. 30/8/87), farmacie e rivendite giornali categoria 36 (Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli) in parte nella categoria 37 (Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze) ed in parte nella categoria 38 (Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato) PRECEDENTE: Esercizi commerciali al minuto occupati da esercenti titolari di licenza di cui alla VIII tabella merceologica (supermercati), con 17 Ipermercati di generi misti 3,62 esclusione dei locali destinati a bar, ristorante e simili, da collocare nelle apposite categorie, ove in questi ultimi si esercitino attività oggetto di diversa e specifica autorizzazione, nonché

dei locali sede di esercizi commerciali, diversi dalla VIII, in possesso di specifica licenza commerciale 18 19 20 21 22 23 24 Tutti i vani principali ed accessori adibiti ad attività artigianali Tutti i locali ad uso industriale con esclusione di quelli in cui si producono rifiuti speciali, non assimilabili agli urbani, tossici o nocivi Autorimesse pubbliche, rimesse ed autorimesse private, esclusi box e posti macchina di cui alla cat.1; cabine telefoniche Distributori di carburanti ed aree annesse Studi ed uffici professionali compresi quelli di consulenza fiscale e commerciale del lavoro; altre attività professionali in genere; uffici in genere destinati ad attività commerciali, artigianali ed industriali compresi quelli di rappresentanza, di intermediazione commerciale, agenzie d affari, agenzie mobiliari ed immobiliari, agenzie pubblicitarie, automobilistiche, etc.; onoranze funebri; istituti di vigilanza privata; ricevitorie Totocalcio, Lotto Enalotto, Totip, qualora situate in locali propri e distinguibili dall attività principale Aziende di credito ordinario, istituti di credito speciale ed assicurativi, imprese finanziarie e di gestione esattoriale Aree adibite ad attività commerciali di esercizi extralberghieri, quali campeggi, categoria 39 (Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista) in parte nella categoria 40 (Carrozzeria, autofficina, elettrauto), in parte nella categoria 41 (Attività artigianali di produzione beni specifici) ed in parte nella sottocategoria 42.1 (Pizza al taglio) 1,41 1,15 1,43 2,07 2,06 1,55

centri vacanza, etc. 25 Banchi di mercato genere alimentari, fiori e piante PRECEDENTE: Aree mercatali attrezzate coperte e scoperte e aree pubbliche e private diverse da quelle mercatali adibite a commercio 12,45 ambulante di prodotti compresi nelle tabelle merceologiche da I a VII, a prescindere dalla circostanza che l attività venga espletata con continuità oppure a giorni ricorrenti. 26 Banchi di mercato beni durevoli PRECEDENTE: Aree mercatali attrezzate coperte e scoperte e aree pubbliche e private diverse da quelle mercatali adibite a commercio 5,03 ambulante di prodotti 27 28 29 30 Le aree scoperte, costituenti accessorio o pertinenza dei locali assoggettabili a tassa, sulle quali si svolga un attività privata Esposizione di mobili, autovetture, autocarri, roulottes, natanti, magazzini di deposito senza vendita al pubblico Locali strumentali dell impresa agricola (ricovero attrezzi, ricovero macchine agricole, ecc.), esclusi i locali adibiti ad abitazioni private e relative pertinenze di cui alla cat. 1 e sottocategorie 1.1 e 1.2. Magazzini senza alcuna vendita diretta 0,89 compresi nelle tabelle merceologiche da IX a XIV, a prescindere dalla circostanza che l attività venga espletata con continuità oppure a giorni ricorrenti categoria 30 (Magazzini senza alcuna vendita diretta) ed in parte nella categoria 31 (Esposizioni, autosaloni) 0,27 1,06 31 Esposizioni, autosaloni 1,03

32 Alberghi con ristorante 2,91 33 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 7,30 34 Mense, birrerie, amburgherie 7,30 35 Bar, caffè 7,30 35.1 Pasticcerie 5,15 36 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni 2,57 durevoli 37 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2,96 38 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, 2,57 antiquariato 39 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, 1,47 idraulico, fabbro, elettricista 40 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,94 41 Attività artigianali di produzione beni specifici 1,41 42 Ortofrutta, fiori e piante 5,50 42.1 Pizza al taglio 2,45 42.2 Pescherie 5,15 43 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, 3,62 generi alimentari 44 Plurilicenze alimentari e/o miste 3,62