TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE LAVORO

Documenti analoghi
scadenza domande di mobilità

Il giudice del lavoro

MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA a.s. 2016/2017 (scheda riepilogativa elaborata dalla Segreteria Nazionale dell Ugl Scuola)

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D L ORDINE DELLE OPERAZIONI ALLEGATO 1

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D

Firmato Da: FERRARI FEDERICA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: f68cd

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 Aprile 2016 PERSONALE DOCENTE. LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLE FASI B, C e D

Tribunale di Firenze - Sez. Lavoro. Istanza di sospensione cautelare ex art. 700 cpc

MOBILITÀ DOCENTI 2016/2017 FASI e SEQUENZE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

Tribunale di Ferrara - Sez. Lavoro. Istanza di sospensione cautelare ex art. 700 cpc

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE

Istanza di Conciliazione ex art. 135 CCNL vigente

Assegnazione di sede di titolarità Assegnazione di sede di servizio (Mobilità professionale)

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DELLA SCUOLA 2017/2018 DOCENTI NUMERO SEDI

Bruna FIORE Da: Inviato: Oggetto: Allegati:

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità Si prevedono oltre domande

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016

ALLEGATO C ORDINE DELLE OPERAZIONI NEI TRASFERIMENTI E NEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO - EFFETTUAZIONE DELLA PRIMA FASE

Graduatoria interna d istituto Scuola dell infanzia e primaria Docenti soprannumerari

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA

Mobilità scuola 2017/2018 Le principali novità contenute nella pre-intesa sul nuovo contratto

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

MOBILITÀ DOCENTI 2016/2017 FASI E SEQUENZE

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2017/18 CCNI 31 gennaio 2017 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI SOPRANNUMERARI

ASSEGNAZIONI UTILIZZAZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gilda degli Insegnanti di Bologna

C I T T A DI P O M E Z I A

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale

Tribunale di Messina. Sezione Lavoro. Ricorso ex art 700 cpc e contestuale istanza ex art 151 cpc.

TRIBUNALE DI MESSINA SEZIONE LAVORO. del sig. GARUFI prof. Antonello, nato a Messina il (C.F.: GRF

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Ministero degli Affari Esteri

TRIBUNALE DI MESSINA SEZIONE LAVORO. del sig. LI CAUSI prof. Antonino, nato a Messina il (C.F.: LCS

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Il MIUR ha pubblicato nuove FAQ (dalla 18 alla 24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio.

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

Firmato Da: MARINO PAOLA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: a65bd - Firmato Da: CIVILETTI FABIO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 5bec3

AVVISO ai sensi dell art. 1 commi L. n 107/2015

L'anno 2016, il giorno 29 del mese di Luglio, in Cagliari presso la sede dell'ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna TRA

È prevista la partecipazione, per ciascuna Organizzazione sindacale, fino ad un massimo di due rappresentanti.

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA. Ipotesi di CCNI per l a.s. 2016/17

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ist. n. 1 dep. 28/09/2017

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

GUIDA MOBILITÀ 2017/2018 a cura di Antonietta Toraldo Presentazione domande Personale docente ed educativo: 13 aprile- 6 maggio 2017

LA GRANDE MOBILITÀ DEROGHE E NON DEROGHE ALLA LEGGE 107/15

CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA

USB P.I. Scuola MOBILITA A.S.2017/18

F.L.P.SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MIIC87700C OPERA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

TRIBUNALE DI CREMONA SEZIONE PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO MEMORIA DIFENSIVA PER LA PARTE CONVENUTA

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO IV - Dirigenti scolastici e personale della scuola.

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 IPOTESI DI CCNI 31 gennaio 2017 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI

GUIDA alla PRESENTAZIONE delle DOMANDE di MOBILITA del PERSONALE della SCUOLA per l A.S /2011

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

ART.7 - SISTEMA DELLE PRECEDENZE COMUNI

Regione Molise AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO

MOBILITA' PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2010/11 - DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

PER L A.S. 2012/2013 H I E stata prevista, al comma 2, una specifica tutela per il personale docente

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014

IPOTESI CCNI mobilità 2017/ gennaio 2017

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quarta) ORDINANZA

31/01/2017. Le novità introdotte nel testo dell ipotesi di contratto non firmata dalla Gilda A cura di Antonietta Toraldo

- LATINA - SI RENDONO NOTI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

Vademecum sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie:

BANDO SALVIAMO LA SCUOLA SCADENZA 1 marzo 2010

PROFESSIONE INSEGNANTE

DECRETO n. 316 del 27/06/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Utilizzazioni Assegnazioni Provvisorie Nota tecnica Uil scuola

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

Prot. n C/2 Potenza, 06 agosto 2016

Per le immissioni in ruolo del personale docente viene accantonato il 60% delle disponibilità determinate al termine dei trasferimenti provinciali.

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presidenza del Consiglio dei Ministri

All Albo d Istituto Sito Web

Transcript:

25737 /2016 TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE LAVORO Il Giudice unico, in funzione di giudice del lavoro, dott.ssa Alessandra Santulli all esito della camera di consiglio, letti gli atti ed esaminati i documenti; RILEVATO IN FATTO La prof., docente abilitata nella classe A049 (matematica e fisica) è stata assunta in ruolo con decorrenza dal 1^.9.2015, con il piano straordinario di assunzioni di cui alla L. 107/2015) in fase C da GAE, con sede provvisoria, nella provincia di Messina ; -ha inoltrato domanda di mobilità indicando 100 ambiti appartenenti a varie Regioni, indicando in priorità l Ambito della provincia di Messina, quindi, gli altri ambiti della medesima provincia, quindi quelli dell intera Regione Sicilia, poi, quelli della Regione Calabria via via secondo un criterio di maggior vicinanza alla residenza del proprio nucleo familiare; - ha appreso, con la pubblicazione degli esiti delle operazioni di mobilità, avvenuta il 4.8.2016, di essere stata trasferita presso, nell Ambito 0013 della provincia di Napoli, Regione Campania, mai incluso tra le cento scelte; - ha poi constatato che almeno tre colleghi, nominativamente individuati, partecipanti alla successiva fase D della mobilità, avevano ottenuto il trasferimento in Sicilia ( Ambiti 0017 e 0008) ovvero in Calabria (Ambito 0002), richiesti da essa istante tra le primissime scelte; - in data 23.8.2016 la ha, invano, proposto formale reclamo all Amministrazione ai sensi dell art. 135 CCNL di comparto ; - in data 31.8.2016 ha ricevuto comunicazione a mezzo PEC dell assegnazione al, nell Ambito 0013 della provincia di Napoli ed ha preso servizio dal 1^.9.2016; RILEVATO IN DIRITTO

-si duole l istante di molteplici irregolarità della mobilità 2016/17 disciplinata con l O.M. n. 241 dell 8.4.2016 e dal CCNI vuoi per violazione del criterio di progressività tra le quattro fasi che scandiscono la mobilità territoriale (A, B, C e D) vuoi per le caratteristiche insite alla procedura ( meccanismo dell algoritmo), prive di trasparenza, che si traducono in arbitrario e incontrollabile esercizio del potere di individuazione della sede di servizio; -assume l imminenza del pregiudizio legata alla distanza chilometrica tra il comune di residenza e l ambito di destinazione con pesante ricaduta sulla vita personale e familiare sia per la presenza di due figli in tenera età sia per la difficoltà del marito, in servizio in Calabria, di poter ottenere il trasferimento stante la ridotta anzianità. Nel caso in esame la domanda cautelare mira ( petitum sostanziale) ad ottenere in via d urgenza il diritto al trasferimento in Sicilia ovvero in Calabria, quali sedi degli ambiti prescelti e assegnati a docenti con posto assegnato nella fase successiva D e comunque titolari di minor punteggio. L art. 700 c.p.c. Condizioni per la concessione dispone : Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo, chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente e irreparabile, può chiedere con ricorso al giudice i provvedimenti d urgenza che, appaiono, secondo le circostanze, più idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione del merito. In base alla prospettazione offerta dalla ricorrente, sostenuta da significativa e conferente documentazione, la domanda cautelare merita accoglimento. E pacifico e documentato che la ricorrente è stata immessa in ruolo a far tempo dall anno scolastico 2015/2016, in virtù del piano di assunzione straordinario e proveniente dalle GAE, con destinazione di una sede provvisoria ai sensi dell art.1 comma 96 lett. b.) L. n. 107/2015, partecipando alla fase C delle operazioni di mobilità. L'art. 1, comma 108, della L.107/15, modificato dall'articolo 1-bis, comma 1, del D.L. 29 marzo 2016 n. 42, convertito con modificazioni dalla Legge 26 maggio 2016, n. 89, prevede che i candidati assunti dalle graduatorie ad esaurimento nelle fasi B e C del piano straordinario di cui alla legge medesima ottengono la sede definitiva mediante una procedura di mobilità estesa a tutto il territorio nazionale disponendo: "Per l'anno scolastico 2016/2017 e' avviato un piano straordinario di mobilita' territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015. Tale personale partecipa, a domanda, alla mobilita' per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, di cui all'articolo 399, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, per tutti i posti vacanti e disponibili inclusi quelli assegnati in via provvisoria nell'anno scolastico 2015/2016 ai soggetti di cui al comma 96, lettera b), assunti ai sensi del comma 98, lettere b) e c). Successivamente, i docenti di cui al comma 96, lettera b), assunti a tempo indeterminato a seguito del piano straordinario di

assunzioni ai sensi del comma 98, lettere b) e c), e assegnati su sede provvisoria per l'anno scolastico 2015/2016, partecipano per l'anno scolastico 2016/2017 alle operazioni di mobilita' su tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, ai fini dell'attribuzione dell'incarico triennale. Limitatamente agli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017, i docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2015/2016, anche in deroga al vincolo triennale sopra citato, possono richiedere l'assegnazione provvisoria interprovinciale. Tale assegnazione puo' essere disposta dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca nel limite dei posti di organico dell'autonomia disponibili e autorizzati. Per l'anno scolastico 2016/2017 l'assegnazione provvisoria di cui ai periodi precedenti puo' essere richiesta sui posti dell'organico dell'autonomia nonche' sul contingente di posti di cui al comma 69 del presente articolo. Nel caso dovesse emergere una spesa complessiva superiore a quella prevista dalla presente legge, si applicano i commi 206 e 207 del presente articolo. La disciplina della mobilità si rinviene sia nel CCNI dell 8.4.2016 sia nell O.M. n. 241 dell 8.4.2016. Ogni anno il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca emana un provvedimento normativo per definire le procedure e le scadenze che regolamentano per l'anno scolastico successivo la mobilità del personale scolastico. Tale Ordinanza Ministeriale applica, anno per anno, il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulla mobilità, nel quale è fissato il quadro generale delle regole per i trasferimenti e i passaggi del personale della scuola. Le operazioni di mobilità, a tenore del CCNI sono articolate in quattro fasi distinte e successive a seconda: -del momento di assunzione in ruolo ( entro l anno scolastico 2014/2015 o nell anno scolastico 2015/2016;) -della fase del piano assunzionale relativo all anno scolastico 2015/2106 (da Zero a C); -della provenienza del personale interessato al trasferimento e/o passaggio (graduatoria di merito concorso 2012 o GAE). In relazione alla fase C che ci occupa l art. 6 del CCNI Fase C così recita: Gli assunti nell a.s. 15/16 da fasi B e C del piano assunzionale 15/16 provenienti da GAE, parteciperanno a mobilità territoriale. La mobilità avverrà su istanza di parte ovvero, in assenza di istanza, d'ufficio, nei limiti dei posti vacanti e disponibili in tutti gli ambiti inclusi quelli assunti nelle fasi B e C del piano su nazionale 15/16 provenienti da GAE dopo le operazioni di quelle fasi precedenti. La mobilità avverrà secondo un ordine di preferenza tra tutti gli ambiti territoriali l'ordine di preferenza e indicato nell'istanza ovvero determinato o completato d'ufficio. A seguito di mobilità, i docenti saranno assegnati ad un ambito anche nei casi sia il primo tra quelli indicati secondo l'ordine di preferenza. Il comma 2 dell art.6 prevede che le operazioni di cui alle fasi del comma 1 sia per la mobilità professionale che per la mobilità territoriale avvengono secondo l ordine definito dall allegato 1. L allegato 1 prevede per la fase C) che l ordine delle operazioni dei movimenti segue una rigida successione secondo un sistema di preferenze che tiene conto di specifiche situazioni personali (disabilità o cure continuative), familiari ( genitore di disabile ), di assistenza (assistenza familiare), lavorative dei coniugi ( personale coniuge militare o di categoria equiparata), personali (il ricoprire una carica pubblica nelle amministrazioni degli enti locali). Lo stesso CCNI, nell allegato 1 detta i criteri di assegnazione delle sedi per le quali i docenti hanno optato nella domanda presentata stabilendo (con disposizione comune a tutte le quattro fasi contemplate) che Per ciascuna delle operazioni l ordine di graduatoria degli aspiranti è determinato per ciascuna preferenza,

sulla base degli elementi di cui alle tabelle di valutazione dei titoli allegati al presente contratto. L ordine in cui vengono esaminate le richieste è dato dal più alto punteggio. A parità di punteggio e precedenza, la posizione in graduatoria è determinata dalla maggiore anzianità anagrafica. Dall articolato normativo fin qui esaminato, si ricava in primo luogo un criterio di progressività che condiziona il passaggio alla fase successiva delle operazioni di mobilità solo dopo il completamento di quella precedente. All interno di ciascuna fase opera il sistema delle precedenze. In secondo luogo, per ciascuna preferenza è stilata una graduatoria e l esame delle richieste viene effettuato partendo dal più alto punteggio. L ordine di graduatoria degli aspiranti nell ambito di ciascuna preferenza è dato dal punteggio più elevato. Pertanto la graduatoria segue l ordine del punteggio all intermo della preferenza ( ambito) indicata dall aspirante e salvo il sistema delle precedenze. Calando siffatte regole nel caso in esame e tenuto conto che il MIUR non ha inteso costituirsi, nemmeno dopo la rinnovazione della notifica, resasi necessaria per mancato rispetto dei termini a comparire, deve ritenersi la sussistenza del fumus boni juris. E provato, che la ricorrente che ha partecipato alla Fase C della mobilità, è stata assegnata ad un Ambito Territoriale (0013), peraltro mai indicato, laddove altri docenti che hanno partecipato alla mobilità della Fase D, successiva, sono stati assegnati in Sicilia o in Calabria. Invero dai bollettini dei trasferimenti di Palermo ( doc. 6) della provincia di Catania (doc. 6.1), della provincia di Catanzaro (doc. 6.2) emerge che i docenti della stessa classe di concorso (A049 Matematica e Fisica) sono stati assegnati ad Ambiti prescelti dalla ricorrente e precisamente :...omissis... addirittura con punteggi di 7, inferiore a quello della. E di tutta evidenza la violazione del criterio di progressione delle Fasi ed anche del punteggio con conseguente illegittimità dell assegnazione alla ricorrente nell Ambito 0013 della provincia di Napoli. Accanto al requisito della probabile fondatezza del diritto (fumus), ricorre, altresì, l altro indefettibile requisito del c.d. periculum in mora. La ricorrente risiede nella provincia di Messina, è madre di due bambini in tenera età (v. all.11), è moglie di in servizio in Calabria (doc.10). Il trasferimento nella provincia di Napoli rispetto al richiesto trasferimento in Sicilia, pregiudica irreparabilmente non già interessi meramente patrimoniali ma andrebbe ad intaccare la stessa sfera dei diritti personali e familiari della ricorrente (come tali insuscettibili di reintegrazione ex post). Infatti, a causa delle lamentate illegittimità della procedura di mobilità, la ricorrente rischia di rimanere per anni lontana dal proprio coniuge e, quindi, di vedere gravemente minate l'unità e la serenità del proprio nucleo familiare e compromesso l indispensabile accudimento dei figli minori. Esistono,dunque le ragioni di urgenza per accordare la tutela invocata.

La domanda va accolta e al MIUR va fatto ordine di valutare la domanda di mobilità della ricorrente, negli ambiti territoriali indicati come preferiti nella domanda di mobilità territoriale per l a.s. 2016/2017, secondo il punteggio ad essa attribuito e con priorità rispetto a concorrenti della fase D ed a coloro che abbiano conseguito minor punteggio. Spese al merito. pqm - accoglie la domanda e dichiara il diritto di ad essere valutata nelle operazioni di mobilità, negli ambiti territoriali indicati come preferiti nella domanda per l a.s. 2016/2017, secondo il punteggio ad essa attribuito e con priorità rispetto a concorrenti della fase D ed a coloro che abbiano conseguito minor punteggio. - spese al merito. Si comunichi Napoli lì 12 marzo 2017 Il Giudice dott.ssa Alessandra Santulli