Novità. LevoFloor Pronto. La soluzione architettonica per pavimenti. ghiaia a vista. Il primo premiscelato in sacco. pronto all uso.

Documenti analoghi
ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

LevoFloor. Pavimentazioni architettoniche per spazi esterni creativi e unici. Soluzioni architettoniche per l edilizia

Piazza D armi, Torino. Pavimentazioni architettoniche. LevoFloor. Concentrato. La soluzione di successo per gli spazi esterni

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

architettoniche pavimentazioni stabilizzate LevoFloor e Levostab Pavimentazioni architettoniche e stabilizzate

Pieri Chromofibre Vba

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni. architettoniche

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

CARATTERISTICHE TECNICHE

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido.

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

ADEGROUT TISSOTROPICO

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni.

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Tipologie di impianti

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Performo CEM I 52,5 R

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Sistema. Impermeabilizzazioni pedonabili. Impermeabilizzante resinoso MEROCEM PLUS. valide soluzioni presso la rivendita

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

applicare applicare 2 mani

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14

INTONACO VIC-CALCE NHL

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06

r-evolution hd 02/10 220

G a rd e n C e n te r

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

Autobloccante in terracotta ingelivo

EQUI-GOMMA. Pavimentazioni tecniche per scuderia. Resistente. Massimo confort. Antisdrucciolo. Nuove dimensioni. Nuovi colori

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

Pavimenti IN RESINA. Technical Report n 2 Divisione Industriale

RESIN FLOOR. PARchEggI

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

STUCCHI PER L'ESTERNO

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

Il sistema ad incastro che non richiede alcuna opera muraria. Il sistema costruttivo di muri ad incastro semplice e veloce

Pavimentazioni tecniche per scuderia

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Planitop Rasa & Ripara

IMPREGNANTI serie IM

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MURI DI R E C I N Z I O N E

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

DIMEZZA PESO e FATICA

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

WINGUM PLUS H2O REFLEX

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Listoplate, complemento d arredo

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Transcript:

LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti Novità ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all uso Pratico, semplice

Che cos è LevoFloor Pronto? LevoFloor Pronto è un calcestruzzo premiscelato in sacchi che permette di realizzare pavimentazioni architettoniche con effetto ghiaia a vista. Disponibile in 4 colorazioni, permette di realizzare in spessori da 5 cm, una pavimentazione pedonale o carrabile dalle caratteristiche prestazionali ed estetiche molto interessanti. La facilità di posa in opera, unita alla sicurezza di un prodotto premiscelato pronto all uso, consente anche alle imprese non specializzate di ottenere un risultato sicuro, durevole ed economico. Durabilità LevoFloor Pronto è un prodotto a bassa porosità, rinforzato da una moltitudine di fibre in polipropilene, con una buona resistenza agli effetti dei cicli di gelo/disgelo. La pavimentazione resiste nel tempo alle aggressioni meglio di ogni altro pavimento. CAMPI DI APPLICAZIONE Manutenzione I colori naturali e l aspetto ghiaia a vista permettono di superare gli anni senza perdite di colore. Materiale nobile con aspetto simile a quello della pietra, nel corso degli anni acquisisce una patina naturale senza la necessità di costose manutenzioni. VIALETTI E PIAZZETTE PASSAGGI PEDONALI ACCESSI AD EDIFICI PRIVATI SENTIERI PER VILLE E DISCESE VERSO GARAGES TERRAZZI, CORTILI, PISCINE, ECC. Sicurezza Consigliato anche nelle scuole garantisce la sicurezza dei bambini, anche dei più vivaci. Antisdrucciolo, asciutto subito dopo la pioggia, indeformabile sotto carico e alle alte temperature, LevoFloor Pronto dà sicurezza e durabilità. Massima libertà creativa Aspetto naturale Notevole durabilità

Impasto e stesa del calcestruzzo Impastare in betoniera tradizionale fino a consistenza semifluida (con almeno 3 min di tempo di miscelazione). Utilizzare sempre sacchi interi (no mezzo sacco). Stendere in spessore minimo 5 cm (il prodotto è già fibrato e non necessita di rete di armatura). Lisciare la superficie con una leggera azione manuale fino a chiudere la porosità superficiale (no frattazzatura meccanica). 1 CONSUMO: 110-125 kg per 1 m 2 in spessore 5 cm. DOSAGGIO ACQUA: circa 2-2,2 Litri per sacco (in funzione delle temperature esterne). Scegliere il disattivante con la profondità di scavo desiderata (nella versione normale o resistente all acqua). Agitare prima dell uso e predisporre nel nebulizzatore. Stendere uniformemente fino a colorare con attenzione la totalità della superficie. RESA: 1 Litro per circa 3 m 2 di superficie. TEMPO DI APPLICAZIONE: applicare il disattivante immediatamente dopo aver steso e lisciato il calcestruzzo (il cemento non deve aver ancora fatto presa, compatibilmente con la stagione). CONSUMO D ACQUA: in funzione dell applicazione. TEMPI PER IL LAVAGGIO: iniziare il lavaggio dopo l inizio di presa del calcestruzzo a maturazione avvenuta testando con un chiodo che sotto la superficie il pavimento sia diventato consistente. ORE DI POSA INDICAZIONE TEMPISTICA LAVAGGIO troppo presto troppo presto troppo presto Disattivazione della superficie Lavaggio della superficie Utilizzare strumenti con getto d acqua in pressione (idrolavaggio, attrezzature per il lavaggio delle bici, tubi dell acqua con elevate portate in pressione). Lavare tutta la superficie con un azione decisa ma distribuita (senza fermarsi concentrando troppo a lungo il getto in un solo punto) finchè si ottenga l affioramento uniforme dell aggregato nobile con un piacevole effetto finale. Evitare di versare l acqua di lavaggio su porzioni di pavimento ancora in fase di maturazione. 14/20 h 20/24 h 24/28 h troppo tardi troppo tardi troppo tardi Estate Mezza stagione Inverno Nota Bene: le tempistiche sopra riportare sono puramente indicative. Il tempo può variare sensibilemente in relazione all esposizione solare. Si consiglia di effettuare le operazioni di getto durante il mattino in modo da permettere alla pavimentazione di maturare durante le ore calde della giornata soprattutto nella stagione invernale. 2 3

LevoFloor Pronto Il sistema completo per pavimenti architettonici ghiaia a vista + + + LevoFloor Difendi Gel da impiegarsi come protettivo delle aree confinanti (bordi, cordoli, inserti, marciapiedi, ecc.) in fase di realizzazione delle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo. Crea una pellicola isolante contro l adesione degli schizzi di cemento e del disattivante Disattiva LevoFloor DLF WR. Disponibile in fustini da 20 kg e in tanichette da 5 kg. LevoFloor Pronto Premiscelato pronto all uso disponibile in 4 colorazioni che contiene l aggregato nobile in granulometria 8-12 mm, il cemento, gli additivi areanti e fluidificanti, il colorante e le fibre sintetiche. Resta solo da aggiungere l acqua. Disponibile in sacchi da 25 Kg. Disattiva LevoFloor DLF WR Disattivante che rallenta l indurimento superficiale del calcestruzzo, permettendo di portare a vista gli aggregati. Disattiva LevoFloor DLF WR agisce anche come antievaporante, per una migliore stagionatura del calcestruzzo stesso. Disponibili in fustini da 18 L e tanichette 4 L. Semplice e pratico da realizzare

LevoFloor Pronto è disponibile in 4 colorazioni LevoFloor Giallo Inerte frantumato giallo mori Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg LevoFloor Proteggi LevoFloor Rosso Inerte frantumato rosso verona Granulometria 8/12 mm Sacco da 25 Kg LevoFloor Bianco = Protettivo della superficie applicabile nelle 24 ore successive al lavaggio che conferisce durabilità, stabilità ed un gradevole effetto estetico riducendo i costi delle successive manutenzioni. Disponibile in fustini da 20 L e tanichette da 5 L. Inerte frantumato bianco botticino Granulometria 8/12 mm Sacco da 25 Kg LevoFloor Grigio Inerte tondo grigio fiume Granulometria 8/12 mm = = Sacco da 25 Kg

LevoFloor Pronto Le fasi di applicazione applicazione Preparazione DEL SOTTOFONDO DEGLI INSERTI Per evitare che le strutture preesistenti alla realizzazione del pavimento (compresi gli inserti posizionati per la realizzazione dei giunti di dilatazione) vengano intaccate dall azione dei prodotti disattivanti è bene che siano protette. Si suggerisce a tale scopo l impiego di LevoFloor Difendi che va applicato a rullo o a pennello direttamente sugli elementi da difendere e che, una volta in fase di lavaggio finale, con il solo passagio dell acqua si rimuove da sè. 1 Il sottofondo, su cui posare lo strato di finitura della pavimentazione con LevoFloor Pronto, dovrà essere progettato (caratteristiche, spessore ed armatura), a cura del progettista, in relazione alla destinazione d uso finale della pavimentazione (es. pedonale, carrabile, ecc.). La pavimentazione finale, come tutti i pavimenti in calcestruzzo, andrà suddivisa in riquadri di forma regolare e di superficie massima di 3 m x 3 m per ridurre i rischi di fessurazione. La realizzazione dei giunti sarà effettuata con dei tagli a maturazione avvenuta o con il posizionamento preventivo di inserti (in pietra, cotto, legno o tipo LevoFloor Bord) di separazione fra i getti che garantiscono grande originalità estetica al lavoro finale. Protezione DEGLI INSERTI 2 3 Getto DEL CALCESTRUZZO CON LEVOFLOOR PRONTO La preparazione del calcestruzzo si realizza in betoniera tradizionale utilizzandone al max il 60-70% della capienza nominale con la sola aggiunta di acqua (circa 2-2,2 litri/sacco in funzione della stagione) fino ad una consistenza semifluida (almeno 3 min di impasto). Siccome il premiscelato è pronto all uso e contiene già al suo interno in aggiunta agli aggregati e al cemento anche additivi, fibre e colorante si sconsiglia di utilizzare porzioni di sacco né di aggiungere altri elementi (additivi, filler ecc.). Se l impasto risulta troppo asciutto sarà più difficile da lavorare mentre se risulta troppo fluido avrà resistenze inferiori.

La pavimentazione in LevoFloor deve avere spessore minimo di 5 cm (spessori inferiori sono fortemente esposti al rischio di rottura) e non necessita di rete di armatura. Come tutti i pavimenti in calcestruzzo necessita di giunti anti ritiro e va rinforzata (aumentando lo spessore, inserendo armature, ecc.), se dovesse essere realizzata in forme o zone ad alto rischio di fessurazione. Evitare la posa in condizioni metereologiche e di temperature non consone al getto di un calcestruzzo. La fase di maturazione del getto deve essere preservata dai rischi di una eccessiva sottrazione di umidità (da sotto per suzione o da sopra per eccessiva ventilazione calda). Lisciature DELLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO Per ottenere un perfetto effetto lavato su tutta la superficie finale è necessario scegliere il corretto disattivante LevoFloor DLF WR (con adeguata profondità di scavo) ed aver cura che la sua applicazione avvenga in modo continuo, uniforme ed omogeneo. Concentrazioni di disattivante o zone in cui è carente saranno visibili sul risultato finale. La posa del disattivante deve essere realizzata immediatamente dopo la lisciatura e comunque prima che il cemento abbia iniziato la presa. Disattivazioni successive sono inutili. Il disattivante LevoFloor DLF WR ha anche azione curing di protezione della stagionatura del calcestruzzo e sopporta anche l azione di piogge moderate. Fase DI LAVAGGIO 7 5 Posa DEL CALCESTRUZZO Una volta posato nello spessore idoneo (min 5 cm) il calcestruzzo LevoFloor Pronto va staggiato a livello e lisciato superficialmente con un azione leggera ma uniforme che permetta la chiusura della superficie (richiamando la parte fine dell impasto). Questa lavorazione va svolta a mano e senza l utilizzo di frattazzatrici meccaniche che causerebbero l eccessivo affondamento dell aggregato grosso compromettendo l effetto estetico finale. La superficie lisciata non deve presentare rigature o sbavature che potrebbero restare visibili anche dopo la fase di lavaggio. Spruzzatura DEL DISATTIVANTE LEVOFLOOR DLF WR 4 6 Una volta che il calcestruzzo è maturato (dopo circa 24 ore dal getto compatibilmente con la stagione) si procede al lavaggio della superficie con attrezzature per l idrolavaggio o anche con apparecchi domestici tipo quelli per il lavaggio delle biciclette (se con compressore adeguato) per ottenere il desiderato effetto ghiaia a vista. Un metodo sperimentale per la verifica del momento idoneo all inizio del lavaggio prevede di graffiare il pavimento con un chiodo per saggiare che, sotto la superficie, il calcestruzzo sia consistente. Un lavaggio anticipato causa la rimozione di gran parte del calcestuzzo; un lavaggio tardivo rischia di non riuscire a scavare lo spessore richiesto. Il momento idoneo varia al variare delle stagioni e delle condizioni climatiche.

LevoFloor Bord Profili per il confinamento delle pavimentazioni architettoniche LevoFloor Bord è una bordatura di contenimento per il confinamento delle pavimentazioni architettoniche LevoFloor. Gli elementi preformati consentono di realizzare campiture per la divisione dei getti di spessore predefinito anche con forma curvilinea. Possono essere piegate per ottenere angoli a 90 e fungono anche da dima per facilitare la staggiatura a spessore della pavimentazione. LevoFloor Bord permette la facile e veloce realizzazione di aiuole, vialetti, marciapiedi, aree cortilive e di parcheggio. La sua flessibilità permette di creare le forme più svariate. È leggero e maneggevole e consente di ottenere un ottimo risultato estetico. Il suo utilizzo può essere dedicato all applicazione con autobloccanti o piastre, ma può parimenti essere utilizzato con efficacia con ghiaietto, terra battuta, pavimenti in resina o gomma o in quei casi dove non si può o non si vuole scavare una trincea per il posizionamento di una bordura di separazione. È disponibile in alluminio (AL), polietilene (PE) o acciaio Cor-Ten (CT). LE PROPRIETÀ SEMPLICITÀ E RAPIDITÀ DI POSA RISPARMIO DI MANODOPERA NELLA REALIZZAZIONE DEL LAVORO COMPLESSIVO PRODOTTO SPECIFICO CHE GARANTISCE OTTIMI RISULTATI SIA ESTETICI CHE FUNZIONALI ROBUSTEZZA ED ECONOMICITÀ SICUREZZA DI DURATA E TENUTA CON OGNI TIPO DI GETTO IN CALCESTRUZZO E SU OGNI TIPO DI TERRENO IDEALE PER LA BORDATURA ESTERNA DI CONTENIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI ARCHITETTONICHE LEVOFLOOR

LevoFloor Bord AL LEVOFLOOR BORD AL è un profilo in alluminio resistente agli agenti atmosferici. Ha durata pressochè illimitata ed è riciclabile a fine utilizzo. È ideale per la bordatura esterna di contenimento delle pavimentazioni architettoniche LevoFloor, di autobloccanti, masselli e del prato a rotoli. Grazie alla gradevole finitura può essere lasciato a vista. Dimensioni (barra singola) Tipo 50: L 300 - H 5 - Larg 4 (cm) LevoFloor Bord PE LEVOFLOOR BORD PE è un profilo in polietilene di media densità con mescola trattata contro i raggi UV e gli agenti atmosferici. Ha durata pressoché illimitata. È ideale per la bordatura esterna di contenimento delle pavimentazioni architettoniche LevoFloor e del prato a rotoli o di prati sintetici. Dimensioni (barra singola) Tipo 50: L 300 - H 5 - Larg 5 (cm) LevoFloor Bord CT LEVOFLOOR BORD CT è un profilo in acciao Cor-Ten (elemento naturale e facilmente integrabile nella realizzazione paesaggistica sia da un punto di vista estetico che da quello ecologico). È particolarmente adatto per realizzare vasche o bordi di contenimento nella esecuzione di tetti verdi. Particolarmente indicato come profilo di contenimento per la realizzazione di vialetti in calcestruzzo ghiaia a vista, in ghiaietto, con autobloccanti, con ghiaia resinata o con altri materiali di riempimento. Dimensioni (barra singola) Tipo 50: L 300 - H 5 - Larg 4 (cm) Tipo 100: L 300 - H 10 - Larg 4 (cm)

LevoFloor Pronto eferenziario LEVOFLOOR PRONTO GRIGIO Inerte tondo grigio fiume 8-12 mm LEVOFLOOR Inerte frantum

PRONTO ROSSO ato rosso verona 8-12 mm LEVOFLOOR PRONTO BIANCO Inerte frantumato bianco botticino 8-12 mm LEVOFLOOR PRONTO GIALLO Inerte frantumato giallo mori 8-12 mm Le colorazioni di LevoFloor Pronto

LevoFloor Pronto eferenziario

Vialetto con le 4 colorazioni di LevoFloor Pronto Vialetti con LevoFloor Pronto Grigio (foto sopra e a lato)

LevoFloor Pronto Parco - Milano Rotonda a Erba (CO) Spartitraffico a Erba (CO)

Villa privata Villa Fabri Trevi (PG)

COD. 0051001123 Ed. 03/2016 - Mkl 2619 Distribuito da: www.levocell.it Levocell è un marchio di Ruredil Spa: Via B. Buozzi, 1 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. +39 02 5276.041 Fax +39 02 5272.185 info@ruredil.it