Corso di Specializzazione Professionale Ordine degli Ingegneri Provincia di Messina L IMPIANTISTICA ALL INTERNO DEGLI EDIFICI



Documenti analoghi
In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

INDICE Manuale Volume 2

n Fotovoltaico 5 INDICE

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

CONTENUTI PREVENTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programmazione Individuale

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianti tecnici nell edilizia storica

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Capitolo 1. Regole di prima approssimazione... 1

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Classe 35 A Anno Accademico

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: CLASSE: 5 B-ET. Si No

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

CORSO BASE modulo 1 4 h

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Impianti Tecnologici

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Laboratorio di Impianti energetici, Disegno e Progettazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali.

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

Gli impianti per la climatizzazione

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Protezione Differenziale

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Certicazione Energetica degli Edifici

Transcript:

Corso di Specializzazione Professionale Ordine degli Ingegneri Provincia di Messina L IMPIANTISTICA ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Relatori: prof. ing. B. Azzerboni dott. ing. G. Consolo dott. ing. A. Laganà dott. ing. C. Sapienza 1 di 8

Moduli Corso MODULO - Impianti Elettrici (100 ore) Parte I: Parte II: Parte III: Parte IV: Fondamenti tecnico-giuridici per la progettazione di un impianto elettrico in bassa tensione. Impianti Fotovoltaici. La verifica degli impianti utilizzatori. Esercitazioni pratiche con utilizzo di software progettazione. MODULO - Impianti Termici (50 ore) Parte I: Parte II: Analisi teorica Aspetti generali Diagnosi Energetiche Applicazioni Termotecnica Sistemi integrati ed Impianti per il condizionamento degli ambienti residenziali e speciali 2 di 8

Modulo Impianti Elettrici Parte I: Fondamenti tecnico-giuridici per la progettazione di un impianto elettrico in bassa tensione 1. Richiami di Elettrotecnica Campo Elettrico, Corrente elettrica, Differenza di potenziale, Legge di Ohm, Legge di Joule, Condensatore, Energia elettrostatica, Campo Magnetico, Induttore, Energia magnetostatica, Forma d`onda sinusoidale e vettori rotanti, Impedenza, Potenze, Dati di targa, Risonanza e Rifasamento, Sistemi trifase, Campo magnetico rotante, Trasformatore, Alternatore, Macchina trifase a induzione. 2. Introduzione agli impianti elettrici Le Direttive e le Norme sulla sicurezza degli impianti 3. Cavi elettrici Designazione delle sigle dei cavi, Portata dei cavi, Tipi di posa dei cavi, Sovracorrenti. 4. Sistemi di distribuzione BT L impianto elettrico e i rischi della corrente elettrica, Definizioni e grandezze per apparecchi di protezione differenziale e dalle sovracorrenti, Protezione dal sovraccarico, Protezione dal corto circuito, Protezione differenziale, Protezione dalle sovratensioni, Le curve di limitazione, I sistemi di distribuzione, Protezione dai contatti indiretti, La selettività tra dispositivi di protezione, Protezione di sostegno o Back-up, Apparecchiature complementari. 5. Quadri Elettrici Definizioni e grandezze, Scelta degli involucri per quadri, Interruttore generale, Grado di protezione IP e IK, Segregazione, Accessibilità, Affiancamento delle strutture, Dissipazione termica, Determinazione della potenza dissipata nei quadri, Determinazione della tenuta al corto circuito dei quadri. 6. Impianti di terra Generalità e definizioni, Impianti di terra, La dispersione a terra della corrente, Dispersori in parallelo, Prescrizioni in merito all'impianto di terra, Esecuzione dell'impianto di terra 7. Ambienti speciali L'influenza dell'ambiente, Locali da bagno e piscine, Ospedali e locali ad uso medico, Autorimesse, Locali di pubblico spettacolo, Cantieri. 8. Esempi di Progetto Progetto di massima, Progetto definitivo, Progetto esecutivo, Progetto cantierabile, Redazione di un progetto di una struttura in esercizio. 3 di 8

Modulo Impianti Elettrici Parte II: Impianti Fotovoltaici 1. Tecnologia della conversione fotovoltaica Radiazione solare, celle fotovoltaiche, tipologia dei materiali, definizioni per l impianto fotovoltaico. 2. Componenti di un impianto fotovoltaico Moduli fotovoltaici, tecnologia costruttiva, collegamenti elettrici. 3. Convertitori Statici Inverter, componentistica, compatibilità elettromagnetica, allacciamento alla rete. 4. Integrazione architettonica Strutture di sostegno fotovoltaico per l architettura, integrazioni edilizie. 5. Progettazione elettrica, realizzazione e manutenzione Analisi di producibilità di un impianto fotovoltaico, criteri di dimensionamento degli impianti. 6. Architettura del sistema elettrico Tipi di conversione, criteri di sicurezza, impianto di terra, protezione da scariche atmosferiche, progetto elettrico secondo CEI 0-2, manutenzione ordinaria. 7. Iter autorizzativo e criteri di redditività Attività edilizia libera, DIA, autorizzazione unica, connessione ENEL, stima redditività impianto, Conto Energia e pratica GSE. 4 di 8

Modulo Impianti Elettrici Parte III: La verifica degli impianti utilizzatori 1. Generalità sulle verifiche Oggetto e scopo delle verifiche, Obbligo delle verifiche, Esami a vista e prove. 2. Gli strumenti di misura Classificazione degli strumenti di misura, Caratteristiche degli strumenti di misura, Criteri di scelta della strumentazione, Multimetri, Multimetri a pinza, Misuratori di isolamento, Misuratori di resistenza di terra, Misuratori dell impedenza dell anello di guasto. Apparecchi di prova della continuità elettrica, Apparecchi di prova degli interruttori differenziali, Luxmetri. 3. Misura delle principali grandezze elettriche Misura della corrente, Misura della tensione, Misura della potenza, Misura del fattore di potenza. 4. Esame a vista Documentazione di progetto e dichiarazione di conformità, Marcatura CE e idoneità dei componenti all ambiente di installazione, Protezione contro i contatti diretti e indiretti, Portata dei cavi e caduta di tensione, Protezione contro i sovraccarichi e i cortocircuiti, Sezionamento, comando di emergenza e comando funzionale, Tensione nominale di isolamento dei cavi, Sezioni minime dei conduttori, Codice colori e connessioni, Dispersori, conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali, Nodo di terra, Messa a terra di masse e masse estranee, Protezione contro le sovratensioni, Antenna TV, Locali di pubblico spettacolo, Strutture adibite ad uso agricolo, Altri ambienti soggetti a specifica normativa. 5. Misure e prove sugli impianti elettrici Misura della resistenza di isolamento, Continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali, Misura della resistenza di terra, Misura dell impedenza dell anello di guasto, Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti, Prova degli interruttori differenziali, Verifica della separazione di protezione, Misura della resistenza di isolamento del pavimento, Prove di polarità, Misura della resistività del terreno, Misura delle tensioni di contatto e di passo, Prova del senso ciclico delle fasi, Misura dell illuminamento, Prove di funzionamento. 6. Locali adibiti ad uso medico Premessa, Esami a vista, Verifica del dispositivo di controllo dell isolamento, Misura della corrente di guasto a terra, Misura della resistenza del collegamento al nodo equipotenziale, Misura della resistenza verso terra delle parti metalliche, Misura della resistenza del pavimento. 5 di 8

Modulo Impianti Elettrici Parte IV: Esercitazioni pratiche con utilizzo di software progettazione. Saranno spiegati ed utilizzati, con applicazioni pratiche, i maggiori software commerciali dedicati alla progettazione degli impianti elettrici (Dialux, Software Gewiss, Software bticino, Solarius, Primus, Zeuss etc.) 6 di 8

Modulo Impianti Termici Parte I: Analisi teorica Aspetti generali Diagnosi Energetiche - Applicazioni 1. Richiami teorici e Benessere ambientale: Richiami di teoria dei sistemi, analogie tra fenomeni elettrici, termici, idraulici e meccanici. Richiami sulla trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Bilancio energetico del corpo umano, indice metabolico, calori sensibile e latente, MET e CLO, omeotermia, indici di benessere, equazione di Fanger, Voto Medio Previsto (PMV), Percentuale di Insoddisfatti (PPD). Misura dei parametri ambientali, Temperatura, umidità, velocità dell'aria. Rischio per la salute legato alla contaminazione dell aria, Indoor Air Quality (IAQ), "sick building syndrome", procedure di calcolo. Cenni sulla Normativa. 2. Calcolo dei carichi termici per il riscaldamento e condizionamento degli edifici. L impianto e la classe energetica degli edifici. Classificazione degli edifici: categorie E1-8. Parametri climatici e gradi giorno. Dispersioni di calore attraverso le pareti. Temperatura dell'ambiente esterno, interno e del terreno, temperatura degli ambienti confinanti non riscaldati. Trasmittanza unitaria. Ponti termici. Superfici a contatto con il terreno. Carichi interni e apporti gratuiti. Ventilazione dei locali, calore di ventilazione. Effetti del funzionamento intermittente degli impianti. Metodo di calcolo secondo D. Lgs. n.311 + DPR n.59. Simulazioni tramite software. Stratigrafie di materiali conformi alle recenti normative. Insieme edificio-impianto. Impianti termomeccanici in ristrutturazioni ed in nuovi edifici. Ruolo dell impianto nella determinazione della classe energetica dell edificio. I terminali ed i sistemi di sottoregolazione. Contributo della fonte rinnovabile. Cenni sulla normativa vigente. 3. Impianti di riscaldamento Dalle centrali termiche condominiali al riscaldamento autonomo, dai sistemi autonomi al centralizzato con la contabilizzazione dei consumi. Sistemi a due tubi, con ritorno inverso, a collettori complanari. Sistemi monotubo con corpi scaldanti in serie ed in derivazione. Corpi scaldanti: radiatori, ventilconvettori, aerotermi. Posizionamento dei corpi scaldanti. Criteri di dimensionamento delle tubazioni. Combustibili e Potere calorifico. Problematiche comuni agli impianti termici centralizzati. Il bilanciamento delle reti idroniche. Il separatore idraulico. Cenni sulle caldaie, rendimento termico. Isolamento degli impianti termici Produzione ed accumulo ACS. Accorgimenti anti legionella. La centrale termica 7 di 8

Modulo Impianti Termici Parte II: Termotecnica Sistemi integrati ed Impianti per il condizionamento degli ambienti residenziali e speciali 1. Aria umida e psicrometria Richiami di psicrometria. Il diagramma ASHRAE dell'aria umida: principali trasformazioni psicrometriche. Temperatura a bulbo secco e umido, umidità specifica e relativa, temperatura di rugiada. Entalpia. Miscele d aria. Calore latente e sensibile. Fattori fisiologici relativi al benessere, bilancio energetico e rendimento meccanico del corpo umano, energia metabolica, superficie corporea, calore ceduto per evaporazione, calore scambiato per convezione ed irraggiamento. Condizioni ambientali di benessere. 2. Le centrali trattamento aria. Richiami di Fisica Tecnica sui processi psicrometrici di trattamento dell'aria in una batteria di scambio termico, fattore di by-pass, fattore termico dell'ambiente, retta di immissione, miscelazione di due correnti d'aria umida, deumidificazione per sottoraffreddamento, saturazione adiabatica, postriscaldamento. Deumidificazione chimico-fisica e deumidificazione meccanica. Le centrali trattamento aria e le relative sezioni. 3. Aeraulica applicata Dimensionamento dei canali dell'aria, metodo a perdita di carico costante e metodo a recupero di pressione statica. Esercizio degli impianti. Sanificazione. Aria primaria. Terminali d erogazione. Impianti di ventilazione meccanica controllata con controllo igrometrico per edilizia residenziale. 4. Sistemi integrati ed Impianti per il condizionamento degli ambienti residenziali e speciali Rendimenti dei sistemi termomeccanici: COP, EER, valori nominali, certificati EUROVENT, performance reali correlate all ambito d applicazione. Centrali frigorifere Impianti a fluido termorefrigerante variabile con recupero di calore Impianti con ventilconvettori ed aria primaria. Sistemi a dislocamento per applicazioni speciali. Potenzialità dell irraggiamento nell ambito del benessere termo igrometrico e del risparmio energetico. Geotermia. Travi fredde. Raffrescamento evaporativo 8 di 8

5. Applicazioni d interesse Criteri di scelta ed applicazione dei vari tipi di impianto. Impianto di condizionamento in ambiente ospedaliero: sale operatorie, degenze Impianto geotermico a volume di refrigerante variabile con recupero di calore per la simultanea erogazione di calorie, frigorie e produzione di ACS Trigenerazione con gruppi ad adsorbimento Trigenerazione con concentratori solari Trigenerazione ed idrogeno 9 di 8