IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
Scritto da ReporterScuola Sabato 31 Maggio :38 - Ultimo aggiornamento Sabato 31 Maggio :52

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

Istituto Tecnico Statale del settore tecnologico Eugenio Barsanti

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA Istituzione di Alta Cultura

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO

Oggetto: Bando per l'individuazione di personale docente Classe di Concorso A056 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Prot. n. 8268/C7 Treviso,

ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE. SEDE PROVINCIALE DI (2)...

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

AVVISO PUBBLICO. Dispone

Prot. n. Ponte a Egola, 28 novembre 2016 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN ESPERTO DI MUSICOTERAPIA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot. n. 6692/A6 Verona, 20/11/2012

Università degli Studi di Ferrara

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado O. Serena Altamura

Speciale Graduatorie Permanenti

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

MIUR LICEO STATALE SANDRO PERTINI. LICEO COREUTICO MUSICALE- Sez. Musicale

Istituto Comprensivo Giovanni Falcone- Copertino Lecce FSE 2013/2014

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Ferrara

Il Rettore Dirigente scolastico

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE PER LA SELEZIONE DI ESPERTI DI MADRELINGUA INGLESE PER ALFABETIZZAZIONE E ATTIVITA TEATRALE A.S.

Prot. N. 494/C24 Paese,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI PORCARI. IL RESPONSABILE SERVIZIO AA.GG.LL.AA. Dott.ssa Barbara Ceragioli

Prot. n A 13 a Como, Avviso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo TIVOLI IV - V. PACIFICI

Ministero della Pubblica Istruzione

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" F-1-FSE

BANDO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

Oggetto: Avviso per la selezione figura interna per attività didattiche di insegnamento della lingua inglese nella Scuola dell infanzia di Scerni.

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

Prot. n Campobasso, 25 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FALANTO Via Borraccino n. 12

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Prot. n. 4242/C2 Pavia, li 18/08/2016. AVVISO per il conferimento di posti vacanti e disponibili dell organico dell ITCT A.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

DOMANDA DI INCLUSIONE A PIENO TITOLO PER L A.S. 2014/2015

il Dirigente Scolastico

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AVVISO PUBBLICO pubblicato sul sito dell IC MONTORIO-CROGNALETO il

PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

Università degli Studi di Ferrara

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

I.P.S.S.E.O.A. S. PERTINI - BRINDISI

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

Il Responsabile dell Area

Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 5121/C.3 Portoferraio, 03/08/2016

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA)

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI AVVISO PUBBLICO

AVVISO. Prot. n. 9053/2016 Pavia, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Calamandrei, RUFINA (FI) TEL 055/ FAX C.F

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

Prot. n Foggia, 27 agosto 2014 IL DIRETTORE

Prot. n.799 Agropoli, 20/02/2012

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

04/C/2016 ALLEGATO B) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI DOCENZA

In caso di parità di punteggio sarà data preferenza allo studente più giovane. La Commissione formulerà la graduatoria entro il 30 ottobre 2012

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

Prot.n. 7545/C 14 g Taranto, 22/10/2010

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N Parma, 12/09/2016

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

DOCUMENTAZIONE FACOLTATIVA

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Pronto Soccorso dell Ospedale S. Giovanni di Dio di Fondi.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca don Milani - Colombo Scuola Statale Secondaria di I grado Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660-139 gemm033002@istruzione.it - www.donmilanicolombo.com Prot n 1532/C7 del 19/5/2009 BANDO PER L'INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN POSSESSO DI ABILITAZIONE DA ASSEGNARE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PRESSO LE CLASSI SPERIMENTALI DELL ISTITUTO SCOLASTICO DON MILANI-COLOMBO DI GENOVA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2009/20010 E 20010/11 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.M. 10/3/2006 con cui il MPI ai sensi dell art. 11 del DPR 275/99 autorizza congiuntamente l Istituto sperimentale Rinascita - A.Livi di Milano, l Istituto Scuola-Città Pestalozzi di Firenze e l Istituto don Milani di Genova ad attuare dal 1 settembre 2006 per cinque anni la sperimentazione di cui al Progetto Scuole Laboratorio dalle stesse elaborato; VISTO in particolare l art. 5 che istituisce un organico sperimentale VISTO che l art. 7 del D.M. 10/3/2006 dispone che i docenti assegnati sul Progetto devono essere in possesso di un curricolo che attesti la partecipazione a percorsi di formazione e/o l acquisizione di esperienze sulle tematiche della ricerca proprie dell istituto; VISTO l art. 10 in cui si dispone la procedura di selezione per titoli dei docenti interessati a prestare servizio presso le singole scuole; VISTA la Legge n. 241 del 7/8/1990 recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi; VISTO il T.U. approvato con D.L.vo n. 297 del 16/4/1994, concernente le disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la Legge n. 59 del 15/03/97, per la Riforma della Pubblica Amministrazione e la semplificazione amministrativa; VISTO il Contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto scuola 2006-09. VISTO il D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il regolamento in materia di supplenze al personale docente ed educativo di cui al D.M. 25.05.2000 n.201 e il D.M n.42 dell 8 aprile 2009 sulla conferma e integrazione presenza nelle graduatorie permanenti VISTA la delibera con cui il Consiglio di Istituto di questa scuola, nella seduta del 18/5/2009, approva l emanazione del seguente bando DECRETA

Articolo 1 (Presentazione domande) 1.1 Possono presentare domanda per ottenere un contratto a tempo determinato, nelle tipologie specificatamente previste da relativo Regolamento di cui al D.M. n. 2001 del 25.05.2000, direttamente presso l Istituto don Milani-Colombo i docenti in possesso di abilitazione all insegnamento per le scuole secondarie di primo grado che, alla data di scadenza del presente bando, siano già inseriti nelle graduatorie permanenti della Provincia di Genova o che abbiano presentato domanda per la conferma, l integrazione o l aggiornamento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il biennio 2009/2011 ai sensi del D.M n.42 dell 8 aprile 2009 per le seguenti classi di concorso: Classe di concorso A043 Italiano Storia e Geografia A345 Inglese A445 Spagnolo A245 Francese A059 Scienze Matematiche Chimiche Fisiche e Naturali A033 Educazione Tecnica A028 Educazione Artistica A032 Educazione Musicale A030 Educazione Fisica AD00 Sostegno Insegnamenti alla don Milani in base alla sperimentazione Italiano Storia e geografia Inglese Spagnolo Francese Matematica e Scienze Tecnologia e informatica Arte ed immagine Musica Scienze motorie e sportive Sostegno 1.2 Potranno partecipare al presente bando anche coloro che hanno presentato domanda di iscrizione con riserva nella graduatoria ad esaurimento della Provincia di Genova, i quali figureranno nella graduatoria di cui al successivo art. 4 usufruendo delle medesime situazioni di scioglimento della riserva previste per le graduatorie ad esaurimento. I docenti in questione entro il termine che sarà fissato dal Ministero per lo scioglimento della riserva, dovranno far pervenire anche all Istituto don Milani-Colombo copia del diploma di abilitazione. Come stabilito dal comma 7 del art.8 del D.M n.42 dell 8 aprile 2009, l iscrizione con riserva nelle graduatorie ad esaurimento non consente all interessato di stipulare contratti a tempo determinato, pertanto gli interessati dovranno partecipare anche al Bando di questo istituto relativo all inclusione nella graduatoria dei non abilitati. Art. 2 (Obblighi) 2.1 I candidati che presentano domanda in base al presente bando, hanno l obbligo, pena la decadenza, di scegliere la Provincia di Genova per l inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto e di considerare l Istituto don Milani-Colombo nel limite massimo delle scuole esprimibili per l inserimento nelle graduatorie di istituto quando tale adempimento verrà richiesto dalle disposizioni ministeriali. Articolo 3 ( presentazione delle domande)

3.1 La domanda di inclusione nelle graduatorie deve essere presentata utilizzando esclusivamente l apposito modello conforme a quello allegato al presente bando e sottoscritta dall aspirante. La domanda deve pervenire all Istituto don Milani-Colombo salita Carbonara 51 16125 Genova, entro 30 giorni dalla data di emanazione del presente Bando. 3.2 Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. 3.3 La domanda, compilata sull apposito modulo (allegato 1) in ogni sua parte, deve essere corredata dalla seguente documentazione: a) curricolo professionale redatto sul modello europeo b) elenco dei titoli posseduti (allegato 2) per godere delle precedenze assolute di cui al successivo art. 4 comma 2 c) copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento. d) dichiarazione (allegato 3) di conoscere e condividere il Progetto di sperimentazione denominato Scuola Laboratorio (il Progetto è consultabile presso la scuola e scaricabile dal sito www.donmilanicolombo.com ) e) adesione formale al Patto per lo sviluppo professionale (allegato 4) con cui l interessato si impegna a svolgere le attività di ricerca, documentazione e formazione previste dall art. 5 del D.M. 10/3/2006- Articolo 4 ( Formazione delle graduatorie) 4.1 La compilazione delle graduatorie, compresi gli elenchi di sostegno, dei docenti che hanno presentato domanda viene effettuata direttamente dall Istituto don Milani-Colombo senza l intervento del sistema informativo con le seguenti modalità: 4.2 I docenti saranno graduati in base alla posizione occupata nella graduatoria definitiva ad esaurimento con, nell ordine, le seguenti precedenze assolute: 1. docenti che hanno prestato servizio presso l Istituto Don Milani-Colombo nelle classi sperimentali per due anni scolastici, per almeno 180 giorni ciascuno, nel corso degli ultimi tre anni scolastici; 2. docenti che hanno prestato servizio presso l Istituto Don Milani-Colombo nelle classi sperimentali per un anno scolastico, per almeno 180 giorni, nel corso degli ultimi tre anni scolastici o che hanno prestato servizio nelle altre Scuole Laboratorio (D.M. 10/3/2006) 3. docenti in possesso di titoli attestanti competenze nelle seguenti aree: i. tecnologie informatiche e telematiche ii. teatro educativo iii. educazione al patrimonio culturale iv. educazione interculturale e Italiano L2 Rispetto ai punti 1 e 2, si valuterà anche l anno scolastico in corso e in caso di parità di posizione conterà in prima istanza il possesso di titoli di cui al successivo punto, e in seconda istanza, la posizione occupata nella graduatoria provinciale ad esaurimento. Rispetto al punto 3 in caso di parità di posizione conterà il numero dei titoli e, in subordine, la posizione occupata nella graduatoria provinciale ad esaurimento.

Articolo 5 ( utilizzo delle graduatorie, effetti giuridici dei contratti e assegnazione del personale) 5.1 Le graduatorie di cui al precedente art.4 sono utilizzate, negli anni scolastici 2009/10 e 2010/11, per l attribuzione delle supplenze annuali, delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche e delle supplenze temporanee, in correlazione con le analoghe situazioni di disponibilità ai posti previste dal Regolamento per le supplenze e stipulando i relativi contratti con modalità, termini ed effetti giuridici ed economici del tutto conformi a quelli previsti dalle predette disposizioni regolamentari. 5.2 Il Dirigente scolastico provvede all individuazione degli aspiranti destinatari delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche con operazioni temporamente anticipate rispetto alle analoghe attività dell USP di Genova o delle eventuali Scuole Polo, dando tempestiva notizia al predetto Ufficio dell esito delle operazioni medesime. Articolo 6 (Reclami- Ricorsi) 6.1 Avverso le graduatorie provvisorie di cui all art. 4 è ammesso reclamo che deve essere rivolto al dirigente scolastico dell istituto don Milani-Colombo entro 5 giorni che decorrono dal giorno successivo della pubblicazione all albo della scuola. Il dirigente scolastico potrà procedere anche in autotutela alle eventuali correzioni necessarie. I reclami pervenuti saranno esaminati con l adozione degli eventuali provvedimenti correttivi degli atti contestati entro i successivi 5 giorni. 6.2 Scaduti i termini, le graduatorie assumono carattere definitivo. 6.3 Avverso le graduatorie definitive è ammesso, per i soli vizi di legittimità ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all albo della scuola. Articolo 7 (Trattamento dati personali) 7.1 Con riferimento alle disposizioni di cui al D.L.vo n. 196 del 30/6/2003, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, l Istituto don Milani- Colombo, quale titolare dei dati inerenti al presente concorso, informa che il trattamento dei dati contenuti nelle domande di concorso saranno utilizzati solo per fini istituzionali e per la gestione dell'attività concorsuale e che lo stesso avverrà con utilizzo di procedure informatiche ed archiviazione cartacea dei relativi atti. 7.2 I candidati godono dei diritti di cui all art. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Articolo 8 (Pubblicità) 8.1 Il bando viene affisso all albo della scuola ed il testo integrale viene posto a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso la stessa istituzione.

8.2 Il bando e la graduatoria è pure consultabile in via telematica presso il sito Internet della Scuola all indirizzo www.donmilanicolombo.com La notizia dell indizione della procedura di selezione è, altresì, diffusa a cura dell Ufficio Scolastico Regionale tramite la rete interna del MPI (Intranet) e quella esterna (Internet) Articolo 9 (Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro) Fatto salvo quanto specificato all articolo 5 del presente bando, per gli effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro si rinvia alle relative sanzioni previste nel Regolamento ministeriale all atto vigente. Articolo 10 (Colloquio) 10.1 Gli insegnanti risultati in posizione utile per il conferimento dell incarico sono tenuti a sostenere un colloquio con la Commissione Concorso nominata annualmente dal Dirigente su indicazione del Collegio e intergrata da docenti esperti delle discipline cui afferiscono gli insegnanti interessati. Il colloquio è finalizzato ad accertare l effettivo possesso dei requisiti di cui all art.3 comma 3, punti d) ed e) e ad orientare gli insegnanti interessati nel merito degli impegni previsti dal Progetto di Sperimentazione. 10.2 In caso di accertamento negativo, il docente interessato perde il diritto al conferimento dell incarico a tempo determinato previsto dal presente bando. Articolo 11 (Espressione di gradimento) 11.1 In analogia con quanto previsto nel bando di concorso riservato a docenti a tempo indeterminato la scuola don Milani esprimerà nei confronti dei docenti interessati, entro la conclusione del contratto, il proprio gradimento, ai sensi dell art. 9 del D.M. 10/3/2006, con provvedimento del Dirigente e preso atto degli elementi informativi messi a disposizione dalla Commissione Concorso di cui al precedente articolo. Il gradimento sarà formulato in relazione agli impegni previsti dal Patto per lo sviluppo professionale (allegato 4 al presente bando). I criteri e le procedure per la formulazione del medesimo saranno resi noti ai docenti utilizzati entro il 15 settembre del 2009. 11.2 Il mancato gradimento da parte della scuola, determina la perdita di diritto alla stipula di un nuovo contratto con l I.A. don Milani. Articolo 12 Per quanto non previsto e non in contrasto con il presente bando valgono le norme generali previste dalle ordinanze ministeriali e dal Regolamento sulle supplenze. Genova, 19/5/2009 prot. n 1532/C7 Il dirigente scolastico (Paolo Cortigiani)

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA Al Dirigente scolastico della scuola media sperimentale don Milani - Colombo OGGETTO: Domanda di partecipazione alla selezione di personale docente della scuola media per i posti disponibili per l a.s. 2009/10 sulla sperimentazione della scuola don Milani - Colombo...l... sottoscritt......, presa visione del bando di concorso per la selezione di personale docente da utilizzare sulla sperimentazione della scuola don Milani - Colombo chiede di essere ammesso/a a partecipare alla suddetta selezione e a tale scopo, sotto la sua personale responsabilità, dichiara (scrivere in stampatello): a) che le proprie generalità sono: cognome luogo di nascita nome data di nascita b) di avere conseguito l abilitazione per le seguenti classi di concorso e essere inserito nella corrispondente graduatoria permanente con il seguente punteggio: classe di concorso punteggio nella graduatoria permanente Allega la seguente documentazione: a) copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento. b) curricolo professionale redatto sul modello europeo c) elenco dei titoli posseduti per godere della precedenza assoluta di cui all art. 4 comma 2 lettera c. d) dichiarazione di conoscere e condividere il Progetto sperimentale denominato Scuola Laboratorio e) sottoscrizione del Patto per lo sviluppo professionale Dichiara, altresì, che il recapito al quale desidera che siano inviate eventuali comunicazioni è il seguente: Via n. CAP Città telefono casa telefono cellulare data firma

f) ALLEGATO 2 elenco dei titoli posseduti per godere della precedenza assoluta di cui all art. 4 comma 2 lettera c. Il/la sottoscritto (a), nato/a a il, residente a, via n. codice fiscale, -consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti con false dichiarazioni; -ai sensi e per gli effetti dell ART. 46 del citato DPR 445/2000; -sotto la propria responsabilità; DICHIARA -di possedere i seguenti titoli 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE RELATIVA AL PROGETTO SPERIMENTALE SCUOLA LABORATORIO IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVERE PRESO VISIONE E DI CONDIVIDERE LE FINALITA PEDAGOGICHE E DIDATTICHE E LE CONSEGUENTI MODALITA ORGANIZZATIVE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DENOMINATO SCUOLA LABORATORIO ATTUATO NELLE CLASSI SPERIMENTALI DON MILANI AI SENSI DEL D.M. 10/3/2006 Genova,.. firma..

ALLEGATO 4 - PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE Prendendo come base di partenza gli articoli del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro che definiscono la funzione docente, proponiamo il seguente Patto per lo sviluppo professionale funzionale alla realizzazione dei compiti complessi del Progetto di Sperimentazione e alla crescita del singolo docente all interno di una comunità professionale in cui si apprende e si ricerca in modo cooperativo. Perché un patto? perché offriamo una stimolante opportunità di sviluppo della propria professionalità in cambio di un impegno alla riflessione e alla ricerca cooperativa sui filoni di ricerca del progetto. Il patto non è un modello normativo, bensì un ideale regolativo, un riferimento capace di orientare le pratiche professionali nella direzione della riflessività e della costruzione di comunità di pratica all interno della scuola. L assegnazione di un organico sperimentale per l attuazione del Progetto (art 5 D.M. 10/3/06) implica una riprogettazione delle attività in cui si esplica la funzione docente. Prevede inoltre impegni aggiuntivi alle 80 ore di attività funzionali all insegnamento descritti dettagliatamente nelle aree Cooperazione, Ricerca e Formazione. Tali impegni aggiuntivi saranno svolti in parte all interno del monte ore annuale-di insegnamento, in parte retribuiti con il Fondo d istituto. nell area didattica nell area della cooperazione nell area della formazione nell area della ricerca Il docente che aderisce al Patto con la scuola sperimentale don Milani - Colombo : migliora continuamente le proprie competenze disciplinari e di mediazione/insegnamento della propria disciplina usa, a seconda dei contesti, strategie diverse di mediazione dei contenuti curricolari pratica tecniche di ascolto attivo nella mediazione didattica ed educativa usa, a seconda delle finalità e dei contesti, strategie e strumenti diversi di valutazione usa strumenti differenziati per osservare e gestire le dinamiche relazionali e i conflitti utilizza in modo competente gli strumenti multimediali valorizza come risorsa le differenze (sociali, etniche, di genere, di abilità ) svolge proprio ruolo di educatore all interno della scuola come comunità educativa partecipa alle riunioni della disciplina partecipa alle riunioni dei Laboratori partecipa alla stesura dei piani annuali di pianificazione dell intervento didattico ed educativo nei contesti interdisciplinari e di area partecipa alla produzione del materiale didattico progettato e concordato nelle riunioni di disciplina, di laboratorio, di area partecipa alla raccolta, all aggiornamento e alla conservazione del materiale da destinare all archivio di documentazione didattica della scuola partecipa alla comunicazione in rete all interno della piattaforma e per posta elettronica è disponibile ad assumere ruoli organizzativo/gestionali interni alla scuola è disponibile a far parte degli organi di coordinamento e gestione della scuola è disponibile a gestire i rapporti di collaborazione con i partner scientifici e istituzionali del progetto come professionista in autoformazione permanente: partecipa ai corsi interni decisi dal collegio partecipa ai corsi esterni che il CTS ha individuato come strategici e restituisce successivamente ai colleghi nelle forme indicate dal cts come professionista formatore: svolge il ruolo di formatore (insegnante di classe) per i tirocinanti della ssis svolge il ruolo di formatore e di tutor per i docenti neonominati svolge quando necessario il ruolo di formatore nei confronti di docenti di altre scuole svolge a rotazione il ruolo di relatore all interno dei gruppi di progettazione e riflessione interni alla scuola partecipa alla produzione di materiale di documentazione e divulgazione delle ricerche aderisce alle finalità del Progetto don Milani scuola Laboratorio contribuisce alla continua elaborazione e revisione del Progetto fa ricerca-azione in un confronto continuo tra la propria esperienza didattica, i contributi dei colleghi della scuola e della letteratura specialistica nel caso di ricerche descrittive o sperimentali predispone strumenti di raccolta e elaborazione di dati e osservazioni valorizza la pratica della scrittura autoriflessiva sull esperienza professionale (diari di bordo, stesura di relazioni e documenti di sintesi ) come principale forma di documentazione della ricerca-azione Il sottoscritto dichiara di impegnarsi nelle aree di attività professionale previste dal presente Patto. Firma del dichiarante:..