Relazione Tecnica RT_040_12_P_02. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Udine



Documenti analoghi
Relazione Tecnica RT_001_14_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Oliveto Citra

Relazione Tecnica RT_014_12_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Vicopisano

Relazione Tecnica RT_005_11_P_06. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Montecarlo

Relazione Tecnica RT_003_15_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Calcinaia

Relazione Tecnica RT_023_08_03

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

Radioprotezione in siti critici

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Relazione Tecnica RT_021_13_P_03 ALLEGATO N 2. Analisi di Elaborati e Rappresentazioni Grafiche dell'impatto Elettromagnetico Stato implementato

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Comune di Udine Sportello unico intercomunale dell'area udinese

Allegato C. Relazione Tecnica RT_005_12_P_02. Piani di Sviluppo. CO_005_10_P del 02/02/2012

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO)

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Introduzione al catasto

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Relazione Tecnica RT_018_13_P_02

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, Tombelle di Vigonovo (VE)

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Il ruolo delle Agenzie in Italia

2 8 O T T Cagliari, 25/10/2013

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Relazione Tecnica RT_012_12_P_02

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Maria Logorelli - ISPRA

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI

Relazione Tecnica RT_015_14_P_02. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Fagagna

COMUNE DI BRUGNERA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

ROMA Ottobre 2009

Relazione Tecnica BOZZA_RT_022_13_P

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p Piazza Municipio, 13 tel. 0438/ c.f.: fax 0438/492190

TzxÇé t exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät cüéàxé ÉÇx wxääëtåu xçàx wxä YÜ âä ixçxé t Z âä t

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data n.208/36843

COMUNE DI GONARS. Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE

Relazione Tecnica RT_018_13_P_04

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione Tecnica RT_036_08_P_06. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Quarrata

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Relazione Tecnica RT_004_15_P_03. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Rossano Veneto

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600

Relazione Tecnica RT_019_16_P_03

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE d'intesa con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

PREMESSA SIMBOLI, ABBREVIAZIONI E UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE NEL TESTO DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA...

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Relazione Tecnica RT_013_16_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Gemona del Friuli

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a

RAPPORTO DI PROVA. Misure di efficacia di schermatura su campione di tessuto schermante. Modello: ELETTROSMOG TEX

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione Tecnica RT_020_17_P_04

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

Relazione Tecnica RT_021_13_P_03. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Ponsacco

Relazione Tecnica ALLEGATO B IMPATTI ELETTROMAGNETICI RT_031_11_P_02

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Relazione Tecnica RT_022_13_P_03

Settore Tecnico (Servizio Pianificazione, Urbanistica ed Edilizia) REGOLAMENTO COMUNALE

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Via Ildebrando Vivanti Roma Tel: Fax: Cell: info@aeroambiente.com Sito:

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del

Relazione Tecnica RT_003_15_P_02. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Calcinaia

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Il Ministero delle Comunicazioni, l ANCI ed i soggetti Gestori del servizio di telefonia cellulare

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

Relazione Tecnica RT_053_12_P_04. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Ponsacco

PIANO DI RETE DI TELEFONIA CELLULARE CITTA DI OLBIA

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

Relazione Tecnica RT_006_16_P_02. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Canazei

Transcript:

Relazione Tecnica Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Udine Comune di Udine CLIENTE: COMMESSA: CO_040_2_P del 4/08/202 NORME DI RIFERIMENTO: Non Applicabile E vietata la riproduzione parziale del presente documento senza l autorizzazione scritta di POLAB.S.r.l.. Tutte le pagine del presente documento sono volutamente lasciate in bianco sul retro. Data 07/0/203 Stesura Verifica Approvazione al rilascio (Dott. G. Arzelà) (Dott. M Citti) (Dott. A Turco)

Indice GENERALITÀ... 4. Dati del cliente... 4.2 Identificazione area di indagine...4 2 SCOPO... 4 3 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI...5 3. Documenti Applicabili...5 3.. Leggi... 5 3..2 Direttive e Linee guida...6 3..3 Normative tecniche...6 3.2 Definizioni... 7 3.2. Sigle ed acronimi... 7 3.2.2 Altre definizioni...7 3.2.3 Unità di misura... 7 4 CARATTERISTICHE GENERALI...9 4. Considerazioni sui livelli di campo elettromagnetico per l esposizione umana...9 4.. D.P.C.M 8 luglio 2003 (G.U. N 99 del 28 Agosto 2003)...9 4..2 Tabella riassuntiva... 9 4.2 Descrizione degli strumenti Software utilizzati per le elaborazioni...0 4.3 Criteri dell'attività svolta...0 4.3. Analisi dello stato attuale delle reti... 4.3.2 Livelli di campo emessi dalle stazioni radio base... 4.3.3 Livelli di campo emessi dai terminali...2 4.3.4 Ponti radio... 2 5... 3 5. Generalità... 3 5.2 PIANIFICAZIONE... 3 5.2. Reti On Air... 3 5.2.2 Gestore TELECOM TIM...4 5.2.3 Gestore...7 5.2.4 Gestore WIND... 20 5.2.5 Gestore H3G... 23 5.2.6 Gestore 3lettronica...26 5.2.7 Gestore RFI... 28 5.2.8 Gestore RAI WAY... 30 5.2.9 Siti esaminati per lo sviluppo dei piani di rete...32 5.2.0 Piano di sviluppo della rete per il gestore TELECOM TIM...35 5.2. Piano di sviluppo della rete per il gestore...37 5.2.2 Piano di sviluppo della rete per il gestore WIND...4 5.2.3 Piano di sviluppo della rete per il gestore H3G...42 5.3 CALCOLI DI COPERTURA...43 5.3. Generalità... 43 5.3.2 Descrizione Territoriale e Morfologica...44 Pag. 2 di 44

Indice delle figure Fig. Impianti TELECOM TIM on air... 6 Fig. 2 Impianti on air... 9 Fig. 3 Impianti WIND on air... 22 Fig. 4 Impianti H3G on air... 25 Fig. 5 Impianti 3lettronica on air... 27 Fig. 6 Impianti RFI on air... 29 Fig. 7 Impianti RAI WAY on air... 3 Fig. 8 Rappresentazione scenario di propagazione... 43 Fig. 9 Morfologia Comune di Udine... 44 Indice delle tabelle Tabella Siti installati del gestore TELECOM TIM...5 Tabella 2 Siti installati del gestore... 8 Tabella 3 Siti installati del gestore WIND... 2 Tabella 4 Siti installati del gestore H3G... 24 Tabella 5 Siti installati del gestore 3lettronica... 26 Tabella 6 Siti installati del gestore RFI... 28 Tabella 7 Siti installati del gestore RAI WAY... 30 Tabella 8 Siti esaminati per lo sviluppo dei piani di rete...34 Tabella 9 Richieste del gestore TELECOM... 35 Tabella 0 Siti analizzati per il gestore TELECOM TIM...36 Tabella Richieste del gestore... 38 Tabella 2 Richieste riconfigurazione del gestore...38 Tabella 3 Siti analizzati per il gestore... 40 Tabella 4 Richieste del gestore WIND... 4 Tabella 5 Siti analizzati per il gestore WIND... 4 Tabella 6 Richieste del gestore H3G... 42 Tabella 7 Siti analizzati per il gestore H3G... 42 Allegato A: Udine_Siti_Esaminati.pdf Allegato B: Udine_PdS_Tim.pdf Allegato C: Udine_PdS_Vodafone.pdf Allegato D: Udine_PdS_Wind.pdf Allegato E: Udine_PdS_H3G.pdf Allegato : RT040_2_P_02_All..pdf Allegato 2: RT040_2_P_02_All..pdf Allegati Pag. 3 di 44

GENERALITÀ GENERALITÀ. Dati del cliente Cliente: Indirizzo: Comune di Udine Via Lionello, 3300 Udine (UD).2 Identificazione area di indagine Territorio Comunale di Udine 2 SCOPO Scopo del presente documento è quello di fornire al Comune un progetto di localizzazione per l'installazione di nuove Stazioni Radio Base (SRB), privilegiando i siti di proprietà Comunale, a completamento dei piani di copertura del territorio richiesti dai gestori di telefonia. Le richieste dei gestori, integrate con i dati tecnici delle SRB esistenti, vengono qui analizzate singolarmente e nell'insieme, con l'obiettivo specifico di garantire le coperture dei servizi ed al contempo assicurare le condizioni di massima cautela per le esposizioni della popolazione ai campi elettromagnetici, in applicazione del principio di minimizzazione. A tal fine, qualora ritenute utili, vengono analizzate anche ipotesi alternative di localizzazione degli impianti, al fine di proporre una soluzione finale che tenda a minimizzare l'impatto ambientale, pur mantenendo il rispetto delle esigenze di copertura. Il presente documento si configura come supporto tecnico al regolamento per l installazione di impianti di telefonia mobile. Pag. 4 di 44

SCOPO 3 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 3. Documenti Applicabili 3.. Leggi Legge 22 febbraio 200, n. 36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Decreto attuativo, luglio 2003 (Gazzetta Ufficiale n 99) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici e elettromagnetici, generati a frequenze comprese tra 00 khz e 300 GHz. Decreto n. 38. 0 settembre 998, "Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana". Il Ministro dell'ambiente d'intesa con il Ministro della Sanità ed il Ministro delle Comunicazioni". Decreto legislativo n 259 agosto 2003, e ss.ii. mm. Codice delle comunicazioni elettroniche Legge regionale F.V.G. del 8 marzo 20n. 3 Norme in materia di telecomunicazioni. Pag. 5 di 44

RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 3..2 Direttive e Linee guida Raccomandazione Europea 999/59/CE Documento ISPESL ISS RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 2 luglio 999 relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz. congiunto Documento congiunto sulla problematica della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici e a campi elettromagnetici a frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz. 3..3 Normative tecniche CEI 2 6 prima edizione, «Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e Gennaio 200 magnetici nell'intervallo di frequenza 0 Hz 0 khz, con riferimento all'esposizione umana» CEI 2 7 prima edizione, «Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e Gennaio 200 magnetici nell'intervallo di frequenza 00 khz 300 GHz, con riferimento all'esposizione umana» CEI 2 0 prima «Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per edizione, Aprile 2002 + V rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in Gennaio 2004 alta frequenza» + Appendice G: «Valutazione dei software di calcolo previsionale dei livelli di campo elettromagnetico» + Appendice H: «Metodologie di misura per segnali» Pag. 6 di 44

RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 3.2 Definizioni 3.2. Sigle ed acronimi GBX GBY SRB MOB EMC EMI E H (B) GSM DCS DVB H LTE Coordinata X latitudine sistema Gauss Boaga ( m ) Coordinata Y longitudine sistema Gauss Boaga ( m ) Stazione Radio Base Terminale mobile Compatibilità Elettromagnetica (Electromagnetic Compatibility) Interferenza Elettromagnetica (Electromagnetic Interference) Campo elettrico Campo magnetico Global System Mobile Digital Cellular System Universal Mobile Telecommunications System Digital Video Broadcasting Handheld Long Term Evolution 3.2.2 Altre definizioni Cositing Gestore On air In iter Calcolo previsionale Installazione di SRB di più gestori su di uno stesso sito Gestore di telefonia mobile (GSM DCS ) Si riferisce alla rete attualmente in funzione Si riferisce alla rete in via di realizzazione o di progetto Salvo altrimenti specificato ci si riferisce ai seguenti criteri: sulla base di algoritmi di calcolo basati sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in spazio libero da ostacoli, si calcolano i livelli di campo elettromagnetico, tenendo presente le caratteristiche tecniche delle antenne utilizzate e considerando tutti i trasmettitori attivi contemporaneamente alla potenza nominale specificata dal gestore; il calcolo viene ripetuto per ogni settore, per ogni antenna, per ogni trasmettitore, sommando i campi mediante la somma quadratica, non considerando attenuazioni o riflessioni da parte di edifici o del suolo. 3.2.3 Unità di misura V/m A/m µt W/m2 mw Hz khz MHz GHz W/m2 db Volt per metro Campo elettrico (E) Ampère per metro Campo magnetico (H) microtesla Campo magnetico Watt al metro quadro Densità di potenza milliwatt Hertz Cicli al secondo Frequenza kilohertz Migliaia di cicli al secondo Frequenza megahertz Milioni di cicli al secondo Frequenza gigahertz Miliardi di cicli al secondo Frequenza Watt al metro quadro Densità di potenza decibel Espressione in scala logaritmica di un rapporto di grandezze. Per grandezze indicanti la potenza, l'espressione in decibel è pari a 0 volte il logaritmo del rapporto dei valori. Per grandezze indicanti l'ampiezza ( es. tensione, corrente o campo elettromagnetico ), l'espressione in decibel è pari a 20 volte il logaritmo del rapporto dei valori. Pag. 7 di 44

RIFERIMENTI E DEFINIZIONI dbi dbµv/m Guadagno di una antenna espresso in scala logaritmica rispetto al radiatore isotropico ideale. decibel riferito ad un microvolt per metro (Campo elettrico). dbmv/m 0 2 3 6 0 20 30 40 50 60 80 00 20 dbm Campo elettrico in mv/m.2.26.4 2.00 3.6 0 3.6 00 36 000 ( 0.00 V/m ) 0000 ( 0.0 V/m ) 00000 ( 0. V/m ) 000000 ( V/m ) decibel riferito ad un milliwatt ( Potenza ). dbm 0 2 3 6 0 20 30 40 50 60 Potenza in mw.26.58 2.00 3.98 0 00 000 (W) 0000 ( 0 W ) 00000 ( 00 W ) 000000 ( kw ) Pag. 8 di 44

CARATTERISTICHE GENERALI 4 CARATTERISTICHE GENERALI 4. Considerazioni sui livelli di campo elettromagnetico per l esposizione umana. Lo stato Italiano stabilisce, tramite leggi e decreti ministeriali, i livelli di campo alle varie frequenze in riferimento all esposizione umana ed alla tutela della salute dei lavoratori e di tutta la popolazione. Il riferimento principale viene fatto alla Legge Quadro del 22 febbraio 200 ed ai suoi decreti attuativi che sono, per quanto riguarda i campi elettromagnetici a radiofrequenza il D.P.C.M 8 luglio 2003 (G.U. N 99 del 28 Agosto 2003), e per i livelli di campo magnetico a frequenza di rete il D.P.C.M 8 luglio 2003 (G.U. N 200 del 28 Agosto 2003). 4.. D.P.C.M 8 luglio 2003 (G.U. N 99 del 28 Agosto 2003) Il decreto fissa i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati nella banda di frequenze compresa fra 00 khz e 300 GHz. I limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità del decreto non si applicano ai lavoratori esposti per ragioni professionali oppure per esposizioni a scopo diagnostico o terapeutico. Per una esposizione di tempo non prolungata (inferiore a quattro ore) si considerano i seguenti limiti: Frequenza f (MHz) 0, 3 >3 3000 >3000 300000 Valore efficace di intensità di campo elettrico E (V/m) 60 20 40 Valore efficace di Densità di intensità di campo potenza dell'onda magnetico H piana equivalente (A/m) (µt) 0,2 0.25 0.05 0.0625 0. 0.25 (W/m2) 4 A titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine eventualmente connessi con le esposizioni ai campi generati alle suddette frequenze all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari, si assumono i seguenti valori di attenzione. Valore efficace di intensità di Frequenza f campo elettrico E (MHz) (V/m) 0, MHz 300 GHz 6 Valore efficace di intensità di campo magnetico H (A/m) (µt) 0,06 0.02 Densità di potenza dell'onda piana equivalente (W/m2) 0,0 (3 Mhz 300 Ghz) Ai fini della progressiva minimizzazione della esposizione ai campi elettromagnetici, i valori dei campi, calcolati o misurati all'aperto nelle aree intensamente frequentate, non devono superare gli obiettivi di qualità che corrispondono ai valori di attenzione sopra esposti. Per aree intensamente frequentate si intendono anche superfici edificate ovvero attrezzate permanentemente per il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi. Per i metodi di misura si fa riferimento alla norma CEI 2 7, considerando che i valori devono essere mediati su un'area equivalente alla sezione verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo di sei minuti. 4..2 Tabella riassuntiva Limiti di legge: o 6 V/m valore di attenzione ed obiettivo di qualità per i campi RF. ( permanenza superiore a 4 ore ) o 20 V/m per i valori massimi dei campi a radiofrequenza. Pag. 9 di 44

CARATTERISTICHE GENERALI 4.2 Descrizione degli strumenti Software utilizzati per le elaborazioni Le analisi e le simulazioni sono state effettuate utilizzando il seguente software: NFA NFA di Aldena telecomunicazioni, nelle due versioni 2K (bi dimensionale) e 3D (tri dimensionale), è un software che permette di calcolare e valutare l'impatto elettromagnetico ambientale causato dai campi elettromagnetici generati da sorgenti trasmittenti: gli algoritmi di calcolo su cui si basa sono quelli del campo lontano in spazio libero, secondo il modello di propagazione TEM. L'affidabilità dei risultati previsionali che si possono ottenere lo indica come uno dei software maggiormente utilizzati dagli esperti nel settore dello studio dei campi elettromagnetici. WinPropTM è un software per la pianificazione delle reti di telefonia mobile che permette la predizione simulativa dello scenario di pianificazione e della capacità della rete; esso è il risultato delle attività di ricerca e sviluppo della AWE-Communications, Spin-off dell'institute for Radio Frequency Technology dell Università di Stoccarda. Il software supporta numerosi modelli di propagazione, sia deterministici che statistici, ed i maggiori standard radio mobili (GSM/EDGE/ WCDMA FDD e WCDMA TDD/TDSCDMA). 4.3 Criteri dell'attività svolta Lo studio viene suddiviso in diverse fasi: 2 3 4 5 6 7 Analisi dello stato attuale delle reti di telefonia e del loro collocamento territoriale, in particolare riguardo alla presenza o meno di edifici con altezze rilevanti e di aree cosiddette sensibili da un punto di vista sociale; Calcoli previsionali di impatto elettromagnetico della SRB, utilizzandone i dati radioelettrici forniti dall'amministrazione Comunale, tenendo conto di eventuali altre SRB con contributo non nullo, ed analisi dei livelli previsionali presso i luoghi accessibili alle persone, con particolare riguardo agli edifici ed alle aree precedentemente individuati; Analisi degli indirizzi dell'amministrazione Comunale; Analisi dei piani di sviluppo presentati dai gestori o, in assenza di questi, individuazione delle eventuali aree di sviluppo della copertura di rete; Analisi delle aree di proprietà comunali utilizzabili per l'installazione di stazioni radio base; Predisposizione del piano con l'individuazione dei nuovi siti e delle eventuali delocalizzazioni; Analisi dell'impatto elettromagnetico globale del piano. Di seguito vengono approfonditi alcuni punti chiave Pag. 0 di 44

CARATTERISTICHE GENERALI 4.3. Analisi dello stato attuale delle reti Nel merito della rete di ogni gestore viene operata una distinzione tra le diverse tecnologie impiegate. La tecnologia GSM/DCS800 svolge essenzialmente servizi di telefonia e dati, mentre la tecnologia, consente la fruizione dei tre servizi principali: voce, video e dati. La tecnologia LTE, è lo standard di comunicazione cellulare con l'obiettivo di superare i limiti dell attuale /HSPA. Pur essendo analoghe le necessità realizzative delle varie tecnologie, che frequentemente vengono ospitate sulle stesse strutture tecniche, ognuna di esse utilizza diverse bande di frequenza con una propria esigenza di copertura. L'introduzione di nuove frequenze messe a disposizione causa un evidente aumento dell'occupazione dello spettro con evidente aumento di livelli di emissione. Ciò è dovuto sia alla diversa tipologia di servizi. Tali differenze comportano, per i gestori che hanno già una rete, di dover implementare gli impianti esistenti ed in più realizzare nuove installazioni per la copertura delle aree non raggiunte in maniera ottimale. La difficoltà in questi casi é nell'individuazione di aree e siti che non siano in conflitto con gli impianti già in essere. 4.3.2 Livelli di campo emessi dalle stazioni radio base Fermo restando il fatto che per i progetti di tutti i siti analizzati vengono rispettati i requisiti di legge, criterio fondamentale per la formulazione di una analisi complessiva è la considerazione del principio che ci impone di minimizzare le esposizioni, siano esse dovute alle stazioni radio base o ai terminali mobili (vedere capitolo successivo). Il criterio di minimizzazione sta alla base delle azioni richieste dalla Amministrazione Comunale nella formulazione di un futuro piano territoriale di localizzazione. Il procedimento pratico adottato passa per la valutazione sia dei requisiti, siano essi tecnici che territoriali e sociali, che dei parametri tecnici degli impianti, e successivamente per l'analisi dei livelli di campo previsionali. Solo al fine di opportunità rappresentativa, nei grafici risultanti vengono riportate, oltre alle zone di spazio nelle quali si raggiungono i limiti di legge, anche le zone interessate dai livelli di campo inferiori a 6 V/m. Tali livelli di campo non corrispondono a limiti di legge, ma hanno lo scopo di fungere da parametri di riferimento al fine di poter tracciare come e quanto nel progetto si é ottemperato al criterio di minimizzazione. È da tenere presente, infine, che i valori previsionali di cui sopra sono ottenuti considerando un approccio estremamente peggiorativo, e risultante da simulazioni con gli impianti in funzionamento estremo e tipicamente non reale (per eccesso). Rispetto ai valori previsionali il livello di campo effettivamente presente nei luoghi accessibili presi in considerazione è inferiore, e questo avviene con probabilità molto elevata, con fattori di riduzione che generalmente variano da ½ ad /0. Ciò è dovuto sia alle tecnologie utilizzate, che presentano un livello di emissione dipendente dal traffico telefonico, e che prevedono la riduzione delle emissioni in funzione della vicinanza dei terminali, sia al numero e tipologia di accessi contemporanei, ed infine, anche alle attenuazioni dovute agli edifici stessi. Inoltre nelle simulazioni vengono considerate le reti delle tecnologie GSM/DCS, e LTE contemporaneamente attive ed a pieno regime. Pag. di 44

CARATTERISTICHE GENERALI 4.3.3 Livelli di campo emessi dai terminali Ai fini della minimizzazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici è necessario considerare le emissioni dei terminali di telecomunicazione (telefoni cellulari), che possono anche superare i 30 V/m. Tali livelli si possono riscontrare quando il terminale si trova a distanze considerevoli dalla più vicina SRB, oppure quando lo si utilizza all'interno di edifici che presentano elevata schermatura. La limitazione delle emissioni dei terminali viene quindi ottenuta garantendo una efficiente copertura del territorio. 4.3.4 Ponti radio Generalmente su ogni stazione radio base possono essere presenti uno o più ponti radio a microonde realizzati con antenne paraboliche. Data la caratteristica di elevata direzionalità di tali sistemi, la loro ridotta potenza ed il puntamento orizzontale, questi non generano apprezzabili livelli di campo nei luoghi accessibili. Per questa ragione i dati tecnici di tali sistemi vengono analizzati ma non vengono espressi in forma grafica nei calcoli previsionali effettuati. Pag. 2 di 44

5 5. Generalità Le attività di analisi, indagine e pianificazione sono state svolte utilizzando la documentazione cartografica ed i piani di sviluppo degli Enti Gestori, forniti dal Comune di Udine. A partire dagli elenchi delle stazioni radio base e dei sistemi radianti è stata creata la base dati utilizzata nei calcoli di impatto elettromagnetico, nella quale, oltre che l ubicazione geografica, sono contenute le caratteristiche radio elettriche dei singoli impianti (modello di antenna utilizzato, potenza al connettore, azimuth, downtilt, altezza del centro elettrico). In tale base dati sono stati inseriti tutti i siti on air. Il presente documento contiene informazioni e tabelle di sintesi dei piani di sviluppo e relative ipotesi di soluzioni. Le rappresentazioni grafiche relative alle simulazioni di impatto elettromagnetico e mappe di copertura sono contenute nei seguenti documenti allegati: Allegato A: Udine_Siti_Esaminati.pdf Allegato B: Udine_PdS_Tim.pdf Allegato C: Udine_PdS_Vodafone.pdf Allegato D: Udine_PdS_Wind.pdf Allegato E: Udine_PdS_H3G.pdf Allegato : RT040_2_P_02_All..pdf Allegato 2: RT040_2_P_02_All. 2.pdf 5.2 PIANIFICAZIONE 5.2. Reti On Air Le tabelle e le immagini seguenti indicano la localizzazione, il nome e le tecnologie utilizzate degli impianti che risultano installati all'interno del territorio del Comune di Udine. Pag. 3 di 44

5.2.2 Gestore TELECOM TIM Per il gestore TELECOM TIM, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi trentacinque impianti e due microcelle: N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA UD0 UD CENTRO PIAZZA VENERIO C/O CENTRALE TELECOM 2 UD02* UD CHIAVRIS VIA SACILE C/O CENTRALE TELECOM LTE800-LTE800 3 UD03* UD BALDASSERIA VIA BALDASSERIA BASSA 46 CUSSIGNACCO LTE800-LTE800 4 UD32* UD SAN GOTTARDO VIA CIVIDALE 35 C/O CENTRALE TELECOM LTE800-LTE800 5 UD80* UD PIAZZALE OBERDAN VIA DUINO, 8 - C/O HOTEL PRESIDENT (BIS) LTE800 6 UD93* UD STADIO VIA GIROLAMO DELLA CASA SNC C/O STADIO LTE800 7 UX09* UD V.LE BASSI VIA MICESIO, C/O RESIDENZA AI FAGGI 8 UX0* UD VIALE VENEZIA V.LE VENEZIA 250 LTE800 9 UX23* UD BRAIDATE VIA PIEMONTE (VIA TORINO) LTE800 0 UX43 UD PIAZZALE D'ANNUNZIO VIALE XXIII MARZO P. LE D'ANNUNZIO UX44* UD CUSSIGNACCO VIA VALDAGNO 37 GSM-LTE800-LTE800 2 UX60* UD VIA DELLA POLVERIERA VIA SEBENICO c/o PARCO DELL'ESPERANTO -LTE800 3 UX6* UD VIA MELEGNANO VIA PALESTRO 64 -LTE800 4 UX62* UD SAN GOTTARDO 2 VIA ANTONIO CARNEO, 4 -LTE800 5 UX64* UD VIALE UNGHERIA VIALE UNGHERIA, 43 -LTE800 6 UX72* UD PIAZZALE CELLA P.LE CELLA GSM-LTE800 7 UX73 UD PIAZZALE OSOPPO VIA UCCELLIS 2 8 UX74 UD I MAGGIO LARGO DELLE GRAZIE 4 GSM- 9 UX87 UD FF SS VIA ROMA 4 GSM- 20 UX88* UD PIAZZALE CADORNA VIA IPPOLITO NIEVO 2 GSM-LTE800-LTE800 2 UX89* UD VIA POSCOLLE VIA DEL GELSO, 3 -LTE800 Pag. 4 di 44

N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA 22 UX90* UD VIALE DIAZ VIA CACCIA 63 GSM-LTE800-LTE800 23 UX92 UD MOLIN NUOVO VIA MOLIN NUOVO 42/46 GSM- 24 UX93 UD SAN DOMENICO V.LE LEONARDO DA VINCI 4 GSM- 25 UX96* UD SANT'OSVALDO VIA CASTIONS DI STRADA GSM-LTE800-LTE800 26 UX99 UD VIALE TRIESTE VIALE TRIESTE ANGOLO VIA ALFIERI 27 UY03* UD VIA CIVIDALE VIA PO 48 GSM-LTE800 28 UY05 UD VIA GRAZZANO VICOLO DEL PARADISO 5 29 UY06* UD VIALE CORMOR VIA PERTOLDO 35 -LTE800 30 UY08* VIA COLUGNA VIA SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO GSM-LTE800 3 UY09* VIALE PALMANOVA VIA CARATTI 6 - C/O CENTRALE TELECOM GSM-LTE800 32 UY0* UD UNIVERSITA' VIA FAGAGNA 38 -LTE800 33 UY* UD VIALE TRICESIMO VIALE TRICESIMO GSM-LTE800 34 UY2* UD VIALE CADORE VIA DORMISCH 2 -LTE800 35 UY3* UD VIA BEZZECCA VIA BEZZECCA 76 -LTE800 36 UY7 UD PIAZZA CHIAVRIS MC PIAZZA CHIAVRIS GSM µcella 37 UY9 REGIONE FVG UDINE VIA VOLTURNO PALAZZO DELLA REGIONE µcella Tabella Siti installati del gestore TELECOM TIM *Nota: impianti per cui alla data di redazione del presente documento è stata già depositata una richiesta di riconfigurazione/implementazione radioelettrica. Pag. 5 di 44

Fig. Impianti TELECOM TIM on air Pag. 6 di 44

5.2.3 Gestore Per il gestore, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi ventotto impianti: N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA UD 0085 A PAPAROTTI CUSSIGNACCO - VIA VALDAGNO, 37/4 GSM- 2 UD 0300 A SSI-CUSSIGNACCO VIA CARATTI C/O TELECOM GSM- 3 UD 038 A UD VIALE VENEZIA VIALE VENEZIA, 289 GSM- 4 UD 0850 A VIALE DEI VOLONTARI VIA SACILE, 50 C/O CENTRALE TELECOM GSM- 5 UD 085 A UDINE VIALE TRIESTE VIA TRENTO, 4 C/O TEATRO GIOVANNI DA UDINE GSM- 6 UD 0854 A UD VIA DEL COTONIFICIO VIA CHIUSAFORTE 7 UD 0855 B VILLAGGIO DEL SOLE VIA DELLO SPORT ANGOLO VIA LODI GSM- 8 UD 0858 A BALDASSERIA VIA BALDASSERIA BASSA 9 UD 0860 A PASCUZ VIA SALUZZO AREA/COMUNE 0 UD 0869 A UD ZI SUD VIALE SCHUMANN N 5 UD 808 A UD STAZIONE VIALE XXIII MARZO 26 2 UD 82 C UD CENTRO NORD VIA ANTONINI 8, C/O UNIVERSITA' DI UDINE 3 UD 83 B SAN GOTTARDO VIA DIVISIONE GARIBALDI OSOPPO 29, IACP GSM- 4 UD 85 A S. CATERINA VIALE VENEZIA 506 5 UD 88 B UD PADERNO VIA MONTELLO, 4 6 UD 2345 A UD PIAZZALE CELLA VIA MARANGONI 9-9, CONDOMINIO AL SOLE 7 UD 2540 C UD UNIVERSITA' C/O PARCHEGGIO STADIO FRIULI 8 UD 343 A RIZZI EST VIA SONDRIO GSM- 9 UD 3435 A MOROSINA FRANZOLINI VIA CIVIDALE, 35 C/O CENTRALE TELECOM 20 UD 3436 A BRAIDATE VIA MONTE AMARIANA 2 UD 4658 A GODIA LOC. GODIA Pag. 7 di 44

N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA 22 UD 590 A SAN OSVALDO VIA POZZUOLO 226 23 UD 59 A UD VIA CIVIDALE VIA DELLO STELLA 24 UD 593 B UD SAN DOMENICO VIA DORMISCH 2 GSM- 25 UD 5840 B UD CIMITERO VIA M. e R. LUZZATTO bis GSM- 26 UD0740 B UD VIALE LEONARDO VIALE LEONARDO DA VINCI, 4 DA VINCI 27 2UD 0273 B SSI-UDINE CENTRO PIAZZA VENERIO c/o CENTRALE TELECOM 28 UD 2852 A UD VIALE EUROPA VIA ROMA, 4 Tabella 2 Siti installati del gestore Pag. 8 di 44

Fig. 2 Impianti on air Pag. 9 di 44

5.2.4 Gestore WIND Per il gestore WIND, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi venticinque impianti: N. CODICE INDIRIZZO TECNOLOGIA UD00 PIAZZA VENERIO c/o CENTRALE TELECOM 2 UD002 PIAZZALE CELLA 33 3 UD006 VIA ROMA 24 4 UD007 VIA DEL BON 53, CIRCONVALLAZIONE EST 5 UD008 VIA DORMISCH 2 6 UD009 VIA MENTANA, C/O CAMPO POLISPORTIVO 7 UD00 VIA JACOPO LINUSSIO 8 UD0 VIA GALLO, C/O ENEL VIA PRADAMANO 9 UD02 VIA UCCELLIS 5 0 UD04 VIA PIO FERRARI 4 UD05 VIALE VENEZIA, C/O ENEL UDINE ROTONDA 2 UD07 VIALE TRICESIMO, C/O ENEL CABINA PADERNO 3 UD08 VIA SONDRIO, C/O ENEL VIA DELLE SCUOLE (STADIO) 4 UD9 VIA TREVISO, 55 5 UD20 VIA DEL MAGLIO T/COMUNALE 6 UD2U VIA TRENTO 4 7 UD22 VIA ASQUINI - AREA COMUNALE 8 UD23 VIA TONELLI 9 UD25 VIA PLANIS (VIA TIEPOLO) C/O TORRE PIEZOMETRICA 20 UD26 VIA CASTIONS DI STRADA 2 UD3 STADIO FRIULI NORD Pag. 20 di 44

22 UD74 VIA SACILE 50 23 UD82 VIA RIZZOLO 24 UD89 VIA QUINTINO SELLA, c/o PARCHEGGIO ANDREUZZI 25 UD90 VIA NODARI 37 Tabella 3 Siti installati del gestore WIND Pag. 2 di 44

Fig. 3 Impianti WIND on air Pag. 22 di 44

5.2.5 Gestore H3G Per il gestore H3G, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi ventitre impianti: N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA UD22C CUSSIGNACCO VIA LONGARONE 900LTE800-2 UD23A SAN GOTTARDO LOC. SAN GOTTARDO VIA FORZE ARMATE 3 UD24A PADERNO VIALE TRICESIMO 7 4 UD25A BEIVARS VIA BARIGLARIA - LOC. BEIVARS 900LTE800-5 UD26B UNIVERSITA' VIA FAGAGNA, 38 6 UD27C LUMIGNACCO VIA CAMPOFORMIDO,96 900LTE800-7 UD28A PATRIARCATO VIA DUINO C/O HOTEL PRESIDENT 8 UD29B STADIO AIUOLA STADIO FRIULI 9 UD22E TRIESTE VIALE XXIII MARZO, 22 0 UD222A TANGENZIALE VIA BASILIANO,65 900LTE800- UD223B CADORNA P.LE CELLA CONDOMINIO TORRE 2 UD224A MORETTI VIA MEDICI - MORETTI 3 UD225B CAVEDALIS VIALE LEDRA 08 4 UD227A CENTRO STORICO VIA RIALTO N. 5 UD228A OSOPPO VIA MARTIGNACCO 53 6 UD229A LAIPACCO VIA LAIPACCO 43 7 UD2509A SAN DOMENICO LOC. SAN DOMENICO VIA PIO FERRARI 4 8 UD3757B PIAZZA PRIMO MAGGIO VIA PRACCHIUSO, 27-29 9 UD3759A PIAZZALE CHIAVRIS VIA FORNI DI SOTTO 7 20 UD4353A VIALE UNGHERIA VIA PETRARCA 33 Pag. 23 di 44

N. CODICE NOME INDIRIZZO TECNOLOGIA 2 UD4354A VIA CIVIDALE VIA PO 48-c/o sito TIM esistente 22 UD4355A VIALE PALMANOVA VIALE PALMANOVA 66 23 UD3756 STAZIONE UDINE VIA IPPOLITO NIEVO 2 900- Tabella 4 Siti installati del gestore H3G Pag. 24 di 44

Fig. 4 Impianti H3G on air Pag. 25 di 44

5.2.6 Gestore 3lettronica Per il gestore 3lettronica, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi cinque impianti: N. CODICE INDIRIZZO TECNOLOGIA UD307A VIA MEDICI - MORETTI DVB-H 2 UD 33029 A VIA TRICESIMO 7 DVB-H 3 UD 33030 A VIA FORZE ARMATE DVB-H 4 UD33097A VIA BASILIANO 65 DVB-H 5 UD33028A P.LE CELLA 60/A "TORRE" DVB-H Tabella 5 Siti installati del gestore 3lettronica Pag. 26 di 44

Fig. 5 Impianti 3lettronica on air Pag. 27 di 44

5.2.7 Gestore RFI Per il gestore RFI, alla data di stesura del presente documento, risultano essere attivi due impianti: N. CODICE INDIRIZZO TECNOLOGIA 26L05 PMBIVIO VAT LOC. TAVAGNACCO GSM 2 26L04 STAZIONE RFI DI UDINE GSM Tabella 6 Siti installati del gestore RFI Pag. 28 di 44

Fig. 6 Impianti RFI on air Pag. 29 di 44

5.2.8 Gestore RAI WAY Per il gestore RAI WAY, alla data di stesura del presente documento, risulta essere attivi un impianto: N. CODICE INDIRIZZO TECNOLOGIA LOC VIA BALDASSERIA BASSA 243 DVB-T UDINE Tabella 7 Siti installati del gestore RAI WAY Pag. 30 di 44

Fig. 7 Impianti RAI WAY on air Pag. 3 di 44

5.2.9 Siti esaminati per lo sviluppo dei piani di rete Nella tabella sono indicate le aree ipotizzate per lo sviluppo della rete di telefonia mobile. Le localizzazioni, laddove possibile, indicano non un posizionamento puntuale quanto l'intera area di pertinenza, se risultata complessivamente idonea ad ospitare le SRB di telefonia mobile; tale elasticità, in queste aree, può consentire agli uffici del Comune di indicare il posizionamento preciso qualora altre valutazioni richiedessero il rispetto di particolari esigenze: La rappresentazione grafica su mappa dei siti esaminati è riportata in Allegato A: Udine_Siti_Esaminati.pdf. N Ipotesi Localizzazione Impianto Sportivo di GodiaBeivars Gestore Note TIM WIND 2 Godia c/o SRB Vodafone TIM Cositing 3 Rotatoria Via Molino Nuovo Cositing 5 Via Rizzolo c/o SEAP Cositing 6 Rotatoria Via Tavagnacco Cositing 8 Cimitero Via Emilia TIM 9 Via Cividale - Area a Verde H3G 4 7 Via Molino Nuovo c/o SRB Tim Rotatoria Via Tricesimo c/o SRB Tim 0 Spartitraffico Via Liguria Ipotesi alternative Ipotesi alternative Campo Sportivo Via Piemonte c/o SRB Tim Cositing 2 Impianto Sportivo Via del Maglio c/o SRB Wind Cositing 3 Parch. Via Torino c/o Imp. Sport. Via del Maglio Singola soluzione 4 Piazza Mercato Via Re di Puglia TIM WIND 5 Parcheggio Via Monte Coglians 6 Via Monte Amariana c/o SRB TIM Vodafone 7 Via Lemeneo - Area a verde Cositing 8 Torre Piezometrica Via Planis TIM Cositing Doppia soluzione Doppia soluzione Ipotesi alternative Ipotesi alternative Singola soluzione Pag. 32 di 44

N Ipotesi Localizzazione 9 Palazzo delle Manifestazioni Gestore Note WIND 20 Campo Sportivo Via Santa Margherita 2 Palazzo Via Antonio Caccia 33 H3G ITALIA Cositing 22 Via Caccia c/o Tim 23 Area Verde Comunale Via Cairoli WIND 24 Via Micesio, c/o Residenza Ai Faggi Cositing Area a Verde c/o Istituto 25 Magistrale Percoto 26 Parcheggio Via Asquini c/o Wind 27 Via Bezzecca c/o Tim 28 Pertinenza Scuola materna "Marco Volpe" 29 Biblioteca Comunale Joppi Università di Udine c/o Vodafone Via antonini 8 Palazzo Ufficio Cultura 3 Via Piave Angolo Via Ungheria 30 Palazzo Ufficio Procura della Repubblica Piazza Patriarcato 33 Viale Ungheria c/o Tim 32 34 Fabbricato di via Gorghi Ex Caserna VV.FF 35 Protezione Civile Via Cussignacco 36 Via Quintino Sella, c/o Parcheggio Andreuzzi 37 Via Palestro c/o Tim Ipotesi alternative Cositing Cositing TIM TIM Cositing TIM WIND TIM Cositing Ipotesi alternative Ipotesi alternative Ipotesi alternative per TIM per WIND Ipotesi alternative Cositing Cositing 38 Campo Sportivo ex GIL via Pradamano WIND 39 Via Cornelio Gallo c/o SRB Wind TIM Cositing TIM 40 Impianto Sportivo Laipacco 4 Impianto Sportivo Via Cormor H3G Basso Pag. 33 di 44

N Ipotesi Localizzazione Gestore Note 42 Area Verde via della Valle WIND 43 Via Pertoldo c/o Tim Cositing Cositing 44 Via Castions di Strada c/o Tim Ipotesi alternative 45 Via San Pietro - Area a Verde 46 Impianto sportivo "Bepi Rigo" TIM Via Basiliano 47 Cimitero Cussignacco Via Felice Della Rovere TIM H3G H3G c/o Parcheggio Via Lea 48 d'orlandi 49 Via Jacopo Linussio c/o Wind TIM Cositing Ipotesi alternative per gestore H3G Tabella 8 Siti esaminati per lo sviluppo dei piani di rete Pag. 34 di 44

5.2.0 Piano di sviluppo della rete per il gestore TELECOM TIM Il gestore TELECOM, per lo sviluppo della propria rete, ha individuato dodici aree di ricerca, cinque dei quali con candidato puntuale. L'operatore ha in iter la riconfigurazione di ventisei impianti e ha richiesto la riconfigurazione di ulteriori nove impianti per il 203. La rappresentazione grafica su mappa dei siti esaminati è riportata in Allegato B: Udine_PdS_Tim.pdf. La stessa rappresentazione contiene, sullo sfondo, la mappa di copertura della rete attuale. N Codice Nome Descrizione UD5F GODIA Loc. Godia c/o SRB Vodafone 2OF04658 o AREA DI RICERCA 2 UX97 UD VAT Via Monte Amariana c/o SRB Vodafone 2OF03436 o AREA DI RICERCA 3 UW0 UD SUD OVEST ZI viale Schumann c/o SRB Vodafone 2OF00869 o AREA DI RICERCA 4 UY4 UD VIA PRADAMANO Via Cornelio Gallo c/o SRB Wind UD0 o AREA DI RICERCA 5 UDA0 UDINE SUD ZIU c/o SRB Wind UD00 o AREA DI RICERCA 6 UY24 UD PIAZZA PATRIARCATO AREA DI RICERCA 7 UY02 UD PIAZZA CHIAVRIS AREA DI RICERCA 8 UW02 UD BEIVARS AREA DI RICERCA 9 UW05 UD LAIPACCO AREA DI RICERCA 0 UDA5 UD S. OSVALDO 2 AREA DI RICERCA UW07 UD VIA LIGURIA AREA DI RICERCA 2 UY0 UD PIAZZA SAN CRISTOFORO AREA DI RICERCA Tabella 9 Richieste del gestore TELECOM Pag. 35 di 44

Di seguito vengono indicati le proposte per lo sviluppo della rete del gestore presentate nel documento in analisi. N Denominazione Gestore Candidato Proposto Tecnologia UD5F GODIA Godia c/o SRB Vodafone GSM--LTE800LTE800 2 UX97 UD VAT Via Monte Amariana c/o SRB Vodafone -LTE800 3 UW0 UD SUD OVEST ZI Cimitero Cussignacco -LTE800 4 UY4 UD VIA PRADAMANO Via Cornelio Gallo c/o SRB Wind UD0 GSM--LTE800LTE800 5 UDA0 UDINE SUD ZIU Via Jacopo Linussio c/o Wind -LTE800LTE800 Palazzo Ufficio Cultura -LTE800 6 UY24 UD PIAZZA PATRIARCATO Palazzo Ufficio Procura della Repubblica -LTE800 7 UY02 UD PIAZZA CHIAVRIS Piazza Mercato Via Re di Puglia GSM--LTE800 8 UW02 UD BEIVARS Impianto Sportivo di Godia-Beivars GSM--LTE800 9 UW05 UD LAIPACCO Impianto Sportivo Laipacco -LTE80 0 UDA5 UD S. OSVALDO 2 Impianto sportivo "Bepi Rigo" GSM--LTE800LTE800 UW07 UD VIA LIGURIA Cimitero Via Emilia GSM--LTE800LTE800 UY0 UD PIAZZA SAN CRISTOFORO Biblioteca Comunale Joppi -LTE800 2 Università di Udine c/o Vodafone -LTE800 Tabella 0 Siti analizzati per il gestore TELECOM TIM Pag. 36 di 44

5.2. Piano di sviluppo della rete per il gestore Il gestore, per lo sviluppo della propria rete, ha individuato ventiquattro aree di ricerca e due candidati puntuali. L'operatore ha richiesto e consegnato la riconfigurazione /implementazione di 3 impianti attivi in fase di dichiarazione del piano di sviluppo. La rappresentazione grafica su mappa dei siti esaminati è riportata in Allegato C: Udine_PdS_Vodafone.pdf. La stessa rappresentazione contiene, sullo sfondo, la mappa di copertura della rete attuale. N Codice Nome Descrizione Laipacco 2 2 Via Po 3 3 Via Tricesimo 4 4 Via Pertoldo 5 5 Chiavris 6 6 V.lo del Paradiso 7 7 Via Ippoliyo Nievo 8 8 Udine V.le Bassi 9 9 Via Roma 0 0 Via Colugna Via Alfieri 2 2 Via Tavagnacco 3 3 Via Uccellis 4 4 Via Ungheria 5 5 P.zzale Osoppo 2 6 6 V.le Bezzecca 7 7 Udine V.le Diaz con candidato puntuale UD 285 A 8 8 S.Gottardo 2 Pag. 37 di 44

N Codice Nome Descrizione 9 9 Via Castions di Strada 20 20 Via del Gelso 2 2 Via Forni 22 22 Via Rizzolo 23 23 Braidate 2 24 24 Via del Maglio 25 UD0857-A Gervasutta Candidato puntuale Tabella Richieste del gestore N. Codice Nome Indirizzo Tecnologia 4 UD 0635 A VIALE DEI VOLONTARI VIA SACILE, 50 C/O CENTRALE TELECOM GSM-900 / DCSLTE800 / 200 6 2UD 0854 A UD VIA DEL COTONIFICIO VIA CHIUSAFORTE GSM-LTE800 / DCSLTE800 / 200 7 UD 0245 B VILLAGGIO DEL SOLE VIA DELLO SPORT ANGOLO VIA LODI GSM-900 / DCSLTE800 / 200 8 2UD 0858 A BALDASSERIA VIA BALDASSERIA BASSA GSM-LTE800 / DCSLTE800 / 200 9 UD 0860 A PASCUZ VIA SALUZZO AREA/COMUNE GSM-900 / DCSLTE800 / 200 0 2UD 0869 A UD ZI SUD VIALE SCHUMANN N 5 LTE800 / LTE800 / 200 2UD 808 UD STAZIONE VIALE XXIII MARZO 26 GSM-900 / DCSLTE800 / 200 2 2UD 82 A UD CENTRO NORD VIA ANTONINI 8, C/O UNIVERSITA' DI UDINE GSM-900 / DCSLTE800 / 200 4 2UD 85 S. CATERINA VIALE VENEZIA 506 GSM-900 / DCSLTE800 / 200 7 2UD 2540 A UD UNIVERSITA' C/O PARCHEGGIO STADIO FRIULI GSM-900 / DCSLTE800 / 200 22 2UD 590 A SAN OSVALDO VIA POZZUOLO 226 GSM-900 / DCSLTE800 / 200 23 2UD 59 A UD VIA CIVIDALE VIA DELLO STELLA GSM-900 / DCSLTE800 / 200 25 2UD 5840 B UD CIMITERO VIA M. e R. LUZZATTO bis GSM-900 / DCSLTE800 / 200 Tabella 2 Richieste riconfigurazione del gestore Pag. 38 di 44

Di seguito vengono indicati le proposte per lo sviluppo della rete del gestore presentate nel documento in analisi. N Denominazione Gestore Candidato Proposto Tecnologia Laipacco Impianto Sportivo Laipacco GSM--LTE800LTE800 Via Lemeneo - Area a verde GSM--LTE800LTE800 Torre Piezometrica Via Planis GSM--LTE800LTE800 Campo Sportivo Via Piemonte c/o SRB Tim -LTE800 Impianto Sportivo Via del Maglio c/o SRB Wind GSM--LTE800 Parch. Via Torino c/o Imp. Sport. Via del Maglio GSM--LTE800 Via Pertoldo c/o Tim -LTE800 Via Molino Nuovo c/o SRB Tim GSM--LTE800LTE800 Rotatoria Via Molino Nuovo GSM--LTE800LTE800 2 3 4 5 2 Via Po 23 Braidate 2 3 Via Tricesimo 24 Via del Maglio 4 Via Pertoldo 5 Chiavris 6 6 V.lo del Paradiso 20 Via del Gelso 7 7 Via Ippoliyo Nievo 9 Via Roma 8 Via Quintino Sella, c/o Parcheggio Andreuzzi, c/o -LTE800 Wind Ex Caserna VV.FF - Protezione Civile -LTE800 Fabbricato di via Gorghi -LTE800 Via Micesio, c/o Residenza Ai Faggi c/o Tim GSM--LTE800 Area a Verde c/o Istituto Magistrale Percoto GSM--LTE800 8 Udine V.le Bassi 0 0 Via Colugna Campo Sportivo Via Santa Margherita GSM--LTE800 Via Alfieri 4 Via Ungheria Viale Ungheria c/o Tim -LTE800 Rotatoria Via Tavagnacco GSM--LTE800LTE800 Rotatoria Via Tricesimo c/o SRB Tim GSM--LTE800LTE800 Via Caccia c/o Tim GSM--LTE800 Via Bezzecca c/o Tim GSM--LTE800 Parcheggio Via Asquini c/o Wind GSM--LTE800 Pertinenza Scuola materna "Marco Volpe" GSM--LTE800 2 3 6 2 Via Tavagnacco 3 Via Uccellis 5 P.zzale Osoppo 2 7 Udine V.le Diaz 6 V.le Bezzecca Pag. 39 di 44

N Denominazione Gestore Candidato Proposto Tecnologia 8 8 S.Gottardo 2 Via Cividale - Area a Verde GSM--LTE800 Via Castions di Strada c/o Tim e Wind GSM--LTE800LTE800 Via San Pietro - Area a Verde GSM--LTE800LTE800 9 9 Via Castions di Strada 2 2 Via Forni Parcheggio Via Monte Coglians GSM--LTE800 22 22 Via Rizzolo Via Rizzolo c/o SEAP, c/o Wind GSM--LTE800LTE800 24 UD0857-A Gervasutta Via Palestro c/o Tim -LTE800 Tabella 3 Siti analizzati per il gestore Pag. 40 di 44

5.2.2 Piano di sviluppo della rete per il gestore WIND Il gestore WIND, per lo sviluppo della propria rete, ha individuato cinque aree di ricerca e due candidati puntuali. La rappresentazione grafica su mappa dei siti esaminati è riportata in Allegato D: Udine_PdS_Wind.pdf. La stessa rappresentazione contiene, sullo sfondo, la mappa di copertura della rete attuale. N Codice Descrizione UD OD 35 2 UD OD 40 3 UD OD 44 4 UD OD 45 5 UD OD 55 6 OD 005 Candidato puntuale 7 UD 294 Candidato puntuale Tabella 4 Richieste del gestore WIND Di seguito vengono indicati le proposte per lo sviluppo della rete del gestore presentate nel documento in analisi. N Denominazione Gestore Candidato Proposto Tecnologia UD OD 35 Area Verde via della Valle -LTE800 2 UD OD 40 Impianto Sportivo di Godia-Beivars -LTE800 3 UD OD 44 Area Verde Comunale Via Cairoli GSM--LTE800 4 UD OD 45 Palazzo delle Manifestazioni GS-DCS--LTE800 5 UD OD 55 Campo Sportivo ex GIL via Pradamano -LTE800 6 OD 005 Palazzo Ufficio Cultura GSM--LTE800 7 UD 294 Piazza Mercato Via Re di Puglia GSM--LTE800 Tabella 5 Siti analizzati per il gestore WIND Pag. 4 di 44

5.2.3 Piano di sviluppo della rete per il gestore H3G Il gestore H3G, per lo sviluppo della propria rete, ha individuato tre aree di ricerca un candidato puntuale. La rappresentazione grafica su mappa dei siti esaminati è riportata in Allegato E: Udine_PdS_H3G.pdf. La stessa rappresentazione contiene, in sottofondo, la mappa di copertura della rete attuale. N Codice Nome Descrizione UD3543D VIA VALDAGNO 2 UD3760D VIALE VENEZIA 3 3-2609 VIA MONTE LUSSARI 4 UD4302B PIAZZALE OSOPPO Candidato puntuale Tabella 6 Richieste del gestore H3G Di seguito vengono indicati le proposte per lo sviluppo della rete del gestore presentate nel documento in analisi. N Denominazione Gestore UD3543D VIA VALDAGNO Candidato Proposto Tecnologia c/o Parcheggio Via Lea d'orlandi -900-LTE800 Cimitero Cussignacco -900-LTE800 2 UD3760D VIALE VENEZIA Impianto Sportivo Via Cormor Basso -900-LTE800 3 0/03/09 VIA MONTE LUSSARI Spartitraffico Via Liguria 900--LTE800 4 UD4302B PIAZZALE OSOPPO Palazzo Via Antonio Caccia 33-900-LTE800 Tabella 7 Siti analizzati per il gestore H3G Pag. 42 di 44

5.3 CALCOLI DI COPERTURA 5.3. Generalità Le attività di analisi e calcolo sono state svolte utilizzando la documentazione cartografica ed i dati radioelettrici forniti dal Comune di Udine. A partire dagli elenchi delle stazioni radio base e dei sistemi radianti è stata creata la base dati utilizzata nei calcoli di copertura, nella quale, oltre che l ubicazione geografica, sono contenute le caratteristiche radio elettriche dei singoli impianti (modello di antenna utilizzato, potenza al connettore, azimuth, downtilt, altezza del centro elettrico). Inoltre, sul progetto di rete viene fornita, per ognuno, la mappa di copertura in termini di probabilità sui servizi dati. L altezza di predizione dei Mobili è di,50 m. Coperture Il processo di pianificazione dei sistemi radio mobili di terza generazione è suddiviso in tre fasi: dimensionamento iniziale, pianificazione radio dettagliata e ottimizzazione della rete. A partire dai siti presenti nel progetto di rete in essere e dalla fase di evoluzione dello stesso si ottiene una stima della capacità di copertura del sistema. Nel progetto del sistema W-CDMA si tiene conto del fatto che la capacità di copertura viene limitata dal livello di interferenza presente nel sistema; infatti il raggio di copertura di una cella/settore é diverso a sistema scarico o a sistema carico ( cell breathing ). All aumentare del carico (nella cella in esame e/o nelle celle vicine), il raggio di cella max si riduce (cell shrinking). Il modello di propagazione adoperato è il Walfisch-Ikegami, combinazione dei modelli di J. Walfisch e F. Ikegami. Tale modello considera tutti gli oggetti presenti sul piano verticale fra ricevitore e trasmettitore. La delimitazione delle aree di copertura, una volta assegnato il valore minimo indicato per ogni singolo servizio, viene determinata, oltre che dalle caratteristiche radioelettriche dell'impianto e dalla tipologia del terminale mobile, dalla presenza di ostacoli fisici (costruzioni) e dal numero di utenze contemporaneamente presenti ( densità abitative, passaggi occasionali) ed attive. Al fine di una corretta elaborazione dei diversi scenari, il data base acquisito dal simulatore tiene conto di tutti i fabbricati presenti lungo il link di copertura tra la stazione emittente ed il terminale mobile. La probabilità di copertura cresce all'aumentare dei valori di potenza disponibili. Fig. 8 Rappresentazione scenario di propagazione Pag. 43 di 44

5.3.2 Descrizione Territoriale e Morfologica L immagine seguente mostra lo scenario complessivo delle caratteristiche morfologiche del territorio considerando le aree edificate e la strade che rientrano come obiettivo di copertura dei progetti di rete. Fig. 9 Morfologia Comune di Udine Pag. 44 di 44