Trasmissione termica



Documenti analoghi
Vetro e risparmio energetico Isolamento termico. Bollettino tecnico

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

ARCHITETTURA TECNICA III

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Cos è la Termografia InfraRosso

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Intelligent Energy Management

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

I VETRI ISOLANTI DI FINSTRAL. Una vasta gamma di soluzioni per le vostre esigenze!

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

LE COPERTURE VENTILATE

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Chiusure Trasparenti - Serramenti

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

INVOLUCRO TRASPARENTE

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

simulatore di ponti termici e condensazione

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Cos è una. pompa di calore?

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

L isolamento termico degli edifici

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

APPUNTI DI FISICA TECNICA

basso consumo energetico

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

SurfaPore ThermoDry : Esplorare i meccanismi tecnici e i benefici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

La certificazione energetica

Caratteristiche di una CasaClima

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Campagna termografica Energia ABM

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

Corso di Energetica degli Edifici

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Alle nostre latitudini la domanda di

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Temperatura e Calore

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Transcript:

ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici nel campo del vetro hanno consentito diottenere livelli di isolamento termico ancora più elevati. I vantaggi sono sia di natura economica che di natura ambientale: riduzione delle emissioni di anidride carbonica (che contribuisce all effetto serra e al riscaldamento progressivo del pianeta) e utilizzo più razionale dell energia con aumento dell efficienza termica degli edifici.

Trasmissione termica Valore U Le perdite di calore sono quantificate dal valore della trasmittanza termica U. Il valore U, generalmente espresso in unità del Sistema Internazionale (W/m2K) rappresenta la densità di flusso termico che,in condizioni stazionarie, attraversa una struttura interposta tra due ambienti, divisa per la differenza di temperatura tra i due ambienti ai lati della struttura stessa. E più generalmente definita come la quantità di calore perduta per metro quadro in condizioni stazionarie per effetto di una differenza di temperatura di un grado Kelvin (o un grado Celsius) tra l ambiente esterno e quello interno, separati da una vetrata o un altro elemento costruttivo. Esistono tre stadi di trasmissione termica attraverso i prodotti vetrari Cessione di calore dalle superfici della stanza verso il vetro Cessione di calore attraverso il vetro Cessione di calore dalla superficie esterna del vetro verso l ambiente esterno Cessione di calore verso la superficie interna del vetro Si verifica trasmissione di calore dalla stanza alla superficie interna del vetro ogni qualvolta quest ultima si trovi a temperatura più bassa rispetto a quella dell aria e delle pareti della stanza. Il calore è ceduto in due modi: Per scambio di radiazione a lunghezza d onda elevata tra superfici della stanza e superficie del vetro Per conduzione e convezione termica dall aria che si muove a contatto con la superficie del vetro.

Cessione di calore attraverso la vetrata Il vetro monolitico offre una scarsa resistenza al passaggio del calore non essendo esso un buon isolante termico, di conseguenza il calore ceduto dall'interno della stanza verso la vetrata si disperde rapidamente verso l'esterno. Per incrementare la resistenza alla perdita di calore del vetro, si aggiunge una seconda lastra separata dalla prima da un intercapedine d aria. L intercapedine fornisce uno strato resistente addizionale efficiente data la bassa conducibilità termica dell aria (confrontata con quella del vetro), mentre la seconda lastra incrementa ulteriormente la resistenza allo scambio termico per irraggiamento da onde lunghe. Per migliorare ulteriormente la capacità isolante del vetro: Aumentare lo spessore dell intercapedine Incorporare un vetro basso emissivo Utilizzare gas con conduttività termica più bassa Utilizzare una doppia camera (triplo vetro) aumento dell'intercapedine All interno del distanziatore in alluminio sono presenti delle canalette contenenti silice, ovvero un silicato amorfo dalle elevate capacità assorbenti, in grado di prevenire la formazione di umidità. Aumentando l'intercapedine d'aria tra due vetri che compongono una vetrata isolante si ottiene una diminuzione progressiva del valore Ug. Per esempio nella medesima vetrata isolante: con un intecapedinedi 10 mm si ha un valore di 1,4 W/m2K invece con un intercapedine di 16 mm si ha un valore di 1,1 W/m2K vetri basso emissivi L uso di rivestimenti a bassa emissività (Low E) sulle superfici del vetro danno la possibilità di ridurre la radiazione ad onde lunghe scambiata tra le lastre. In intercapedini dalle superfici non rivestite, lo scambio per radiazione attraverso di esse è alto, arrivando ad essere circa il 60% del totale scambio termico attraverso lo spazio. Utilizzando su una delle due superficie del vetro un rivestimento con emissività inferiore a 0.2 (la si confronti con l emissività normale del vetro non rivestito che è pari a 0.88), lo scambio per radiazione è ridotto approssimativamente di tre quarti, ed il valore U viene di conseguenza ridotto. I vetri basso emissivi mantengono una buona trasparenza alla radiazione solare dando un miglioramento in termini di guadagno solare passivo. In climi freddi la temperatura più elevata della superficie della lastra interna della vetrata isolante utilizzando vetri Low E diminuisce la sensazione di zona fredda nei pressi delle finestre.

Gas a bassa conducibilità termica Vetrocamere con rivestimento basso emissivo possono anche contenere gas con conduttività termica più bassa rispetto a quella dell aria, come l argon, fornendo un ulteriore miglioramento del valore U. Vetrata isolante in doppia camera o triplo vetro I doppi vetrocamera basso-emissivi sono costituiti da tre lastre di vetro isolante. Sia la lastra esterna che quella interna sono rivestite con una pellicola basso-emissiva. L'intercapedine tra i vetri è riempita con argon. A seconda della struttura dei vetri e del riempimento di gas, questi vetri presentano un valore Ug variabile tra 0,9 e 0,6 W/m²K, mantenendo un'elevata trasmissione luminosa (72 %) e un valore complessivo dell'energia penetrata all'interno (valore g) pari al 48 %. Cessione di calore dalla superficie esterna del vetro Il passo finale della cessione del calore avviene dalla superficie esterna del vetro. Come per la superficie interna del vetro, anche per quella esterna i sistemi di trasmissione termica sono la radiazione a onde lunghe e i processi conduttivi e convettivi. Il bilancio e la consistenza della trasmissione termica da questa superficie variano considerevolmente, e sono regolati dalle condizioni climatiche. Lo scambio termico dovuto alle onde lunghe dipende dalla temperatura delle superfici esterne circostanti e dalla temperatura del cielo. Con cielo limpido, la temperatura del cielo può essere estremamente bassa; questo effetto è dimostrato dalla formazione di condensa e brina sulle superfici esposte al cielo chiaro dovuta al loro raffreddamento quando esposte alla temperatura dell ambiente esterno. La quantità di calore ceduto per effetto di conduzione e convezione è in genere elevata per effetto dell influenza del vento ed è particolarmente importante in siti molto esposti. La pioggia che cade sul vetro trasportata dal vento incrementerà ulteriormente la perdita di calore a causa del raffreddamento che comporta e del calore sottratto per la propria evaporazione.

Trasmittanza termica Calcolo Dal momento che la temperatura e il flusso dell aria variano sensibilmente a seconda della località e della posizione in cui la finestra viene installata, le proprietà termiche di finestre e vetrate differenti possono essere confrontate solo quando siano definite delle condizioni standardizzate. La norma EN 673: 1997 specifica la procedura per la determinazione del valore U del centro della vetrata singola, doppia o multipla, che può contenere superfici con rivestimento basso emissivo rivolte verso l intercapedine. Non vengono presi in considerazione gli effetti di bordo dovuti a ponti termici attraverso i canalini distanziatori o i serramenti. Misurazione Lo sviluppo di semplici codici per classificare l isolamento di una finestra completa dipende dall uso di misure standardizzate. La misurazione delle prestazioni termiche di un sistema viene ottenuta attraverso l uso di un apparato Hot Box. Si tratta di un test progettato per calcolare le proprietà di trasmissione termica di elementi costruttivi completi (es. una parete, una finestra, un tetto). Questo sistema fornisce valutazioni accurate delle proprietà termiche e del valore U dei componenti di un edificio in applicazioni tipiche. In questo test, la finestra viene fissata in un apertura di prova ricavata all interno di un muro che separa una hot box da una cold box. Nella hot box le condizioni di temperatura sono mantenute ai valori tipici per gli ambienti abitativi interni, con aria che si muove per convenzione naturale; nella cold box invece vengono riprodotte le tipiche condizioni di temperatura e flusso d aria dell ambiente esterno. L energia necessaria a mantenere costanti le condizioni viene misurata e si effettua un confronto fatto con campioni standardizzati e calibrati per determinare il valore U della finestra. Durante il test vengono monitorate approssimativamente 250 temperature, la velocità dell aria ed i flussi di energia. I dati misurati sono quindi automaticamente elaborati dal calcolatore che fornisce rapidamente le performance termiche del campione misurato.

Valore U effettivo (Valore di bilancio energetico) I materiali da costruzione consentono al calore di disperdersi verso l esterno con vari meccanismi. Materiali come il vetro che è trasparente alla radiazione solare consentono però al calore di origine solare di entrare all interno dell edificio. Il valore U tradizionalmente utilizzato per calcolare le perdite di calore non tiene conto di quest ultimo contributo e conseguentemente la misura del comportamento generale dell edificio può risultare inesatta o poco accurata, particolarmente dove vi siano finestre. Ad ogni modo, il calcolo che combina perdite di calore e guadagno solare attraverso una modifica del valore U convenzionale, porta alla determinazione di un valore U effettivo ( o in alternativa parametro di bilancio energetico ). La proporzione di calore solare trasmesso dai materiali dell edificio che può contribuire al riscaldamento dell edificio - guadagno solare utile è sottratto dal valore U convenzionale Questo fornisce un bilancio energetico che dà delle indicazioni più realistiche sul comportamento termico dell edificio. Un metodo di calcolo che identifica in un unico parametro l influenza della finestra sul consumo energetico totale, è stato concepito. Il metodo valuta un bilancio tra perdite di calore e guadagno solare nell edificio attraverso le vetrate per un certo periodo di tempo attraverso una media delle perdite di calore chiamata parametro di bilancio energetico. La metodologia è basata su condizioni meteorologiche standard e sulle caratteristiche energetiche delle vetrate. Il calcolo del bilancio energetico è standardizzato in modo tale che un confronto tra prodotti possa essere fatto e preso in considerazione per ogni località ed applicazione vetraria.

COMFORT TERMICO L utilizzo della vetrata isolante, specialmente quelle che incorporano vetri basso emissivi, consentono di aumentare la temperatura della superficie interna della vetrata rispetto a altre composizioni con livelli di isolamento meno accurati. Ciò incide sul comfort interno e sulla formazione di condensa sulla superficie interna del vetro. Benessere degli occupanti La sensazione di benessere termico e di soddisfazione o disagio degli occupanti dipendono dalla loro interazione e risposta a certi parametri fisici. Il sistema di termoregolazione del corpo umano tende a mantenere la temperatura costantemente a 37 C. Il benessere termico dipende da quanto il sistema metabolico è in equilibrio termico con l ambiente circostante. I fattori fisici che influenzano la sensazione di comfort termico sono quelli che consentono di supplire alle perdite di calore dell organismo umano.

Questi fattori sono: Livello di attività fisica: più essa è consistente più calore viene generato dal corpo Abbigliamento ed isolamento termico: modificano la quantità di calore disperso dal corpo Velocità ed umidità dell aria Temperatura dell aria e temperatura media radiante dello spazio circostante. Dal momento che non ci sono individui perfettamente uguali, c è sempre un significato statistico nella soddisfazione espressa relativamente alla situazione di un ambiente dal punto di vista termico. Alcuni occupanti sentiranno ancora disagi termici localizzati anche quando le misure termiche indicano che l equilibrio è stato raggiunto, cosa che dovrebbe significare il raggiungimento del benessere. Il progetto delle vetrate allo scopo di migliorare le condizioni di benessere è fortemente influenzato dalla temperatura radiante e da quella dell'aria. Contributo del vetro al benessere termico Le perdite di calore verso le superfici fredde adiacenti, come nel caso delle vetrate monolitiche, possono causare raffreddamento locale e perdita di comfort. Questa sensazione è dovuta alla radiazione termica scambiata dalla superficie del corpo verso la superficie fredda della finestra. Questo effetto zona fredda può essere ridotto utilizzando vetrate isolanti e vetri basso emissivi. Per un occupante che si trovi in prossimità di una finestra in inverno, la superficie interna del vetro (che può essere molto più fredda rispetto alle altre superfici interne alla stanza) influenza la percezione di benessere termico. Questo è il risultato della perdita di calore dovuta alla radiazione termica a onde lunghe tra i corpi degli occupanti e le superfici fredde del vetro, contribuendo ad una sensazione di freddo e malessere. Ci possono essere differenze anche molto rilevanti tra diverse posizioni nella stessa stanza a seconda della distanza dalle finestre oltre che della loro dimensione e temperatura superficiale. In climi temperati freddi, temperature più alte della superficie interna possono essere ottenute tramite l utilizzo di vetrate isolanti e dei vetri basso emissivi, risolvendo il problema delle zone fredde vicino alle finestre.

Vetro e il sole Chi non desidera sfruttare tutto l anno le grandi superfici vetrate di una casa? Spazi in cui, anche d estate, l intensità del calore possa essere controllata. Considerato che una vetrata isolante tradizionale lascia passare il 76% del calore del sole, meglio ricorrere ad un vetro a controllo solare. Il vetro a controllo solare o selettivo inserito in una vetrata isolante ha le stesse caratteristiche di un vetro basso emissivo per quel che riguarda l'isolamento termico, ma allo stesso tempo riesce a filtrare i raggi del sole che causano il riscaldamento dell'ambiente interno in estate. Grazie a questo filtro è così possibile diminuire i costi di raffrescamento in estate e migliorare ulteriormente il comfort dell'abitazione. Irraggiamento solare: Lo spettro solare è composto da tre differenti tipi di radiazione: la parte visibile (50% dell irraggiamento totale), gli ultravioletti (5%) ed i raggi infrarossi (45%). I raggi ultravioletti ed infrarossi non sono visibili all occhio umano. I tre tipi di radiazione sprigionano energia e sono pertanto fonte di calore. Selettività: Per selettività di un vetro si intende il rapporto tra la sua trasmissione luminosa e il suo fattore solare. Più il rapporto è vicino a 2, più il vetro è selettivo, quindi offre migliori prestazioni. Fattore solare (FS): Il fattore solare di un vetro esprime la quantità totale di energia (quindi di calore) che attraversa il vetro. Un vetro con FS = 40 lascia passare solo il 40% del calore proveniente dai raggi solari (37% in trasmissione diretta + 3% di calore assorbito e riemesso verso l interno). Il restante 60% dell irraggiamento solare viene respinto verso l esterno per riflessione diretta (30%) e per assorbimento e riemissione verso l esterno (30%). Trasmissione luminosa (TL) e riflessione luminosa (RL): La trasmissione luminosa esprime la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro (quindi di raggi visibili). Un vetro con TL = 71 lascia pertanto passare il 71% di luce, mentre la parte restante viene riflessa ed assorbita dal vetro stesso. Lo stesso ragionamento vale per la riflessione luminosa, che esprime la quantità di luce riflessa dal vetro. Un vetro con RL = 12 riflette il 12% della luce solare, mentre la parte restante viene trasmessa ed assorbita dal vetro.