MONTE CAMPO DEI FIORI

Documenti analoghi
Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Maurizio GABUTI Maurizio JESU

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Bollettino del Gruppo Speleologico CAI Varese - SSI - n. 1

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

- Gruppo Capre Alpine -

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

INDAGINE MULTIDISCIPLINARE SU CAVITA CARSICHE. DAUBENHORN PARETI m s.m.

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

AGGIORNAMENTO DEL CATASTO FRIULI NELLA ZONA DEL MONTE CAVALLO

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monesi - limone NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

Passeggiandoinbicicletta.it

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Chalet in Vendita Heiligenblut - Austria

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

FR01 - La Franciacorta

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Scalare sul granito della Corsica

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

VERRES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Grotte Naturali di Palermo

CIMA DI RODA (2694 m)

Arrivando in auto da Torino

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m

Parco del Lambro (nord)

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Grotta di Vaccamorta l ingresso

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

Cicertrophy: il percorso.

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

FR-01 La Franciacorta


Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese.

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

LE ACQUE SOTTERRANEE

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

Arrampicata oltre le Dolomiti

Giazz... che storia!!!!

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

contributi di Giorgio Alberici, Marco Corvi, Andrea Gonzaga, Daniele Sottocorno, Alessandro Ùggeri, Marco Urban Introduzione

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

ACCESSO E DATI TECNICI

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

La Punta Ràsica e la SEM

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ)

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Relazione utilizzata: Dinoia L, Casari V. 93 arrampicate scelte in Dolomiti Edizioni Melograno, 1984

Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) Itinerario B (Lunghezza: Km 8,5 ; T.P.: 3h 15m)

RELAZIONE SULL ATTIVITA SPELEOLOGICA IN GRIGNA NELL ANNO

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

MI-02 Tra Mincio e Po

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

misto bosco, cresta, neve e

collepardo LA CUEVA La relazione

Monte Gennaro (1275 m.)

Transcript:

20

21 MONTE CAMPO DEI FIORI GROTTA MARELLI di Alessandro Uggeri LoVa 2234 Coordinate: 45 51 45 N 3 40 24,5 W Quota: 1027 m slm Sviluppo spaziale: 4840 m (topografati) Dislivello: -456 m Comune: Varese Località: Albergo Campo dei Fiori Tavoletta I.G.M.: 31 I SO Gavirate Formazione geologica: Calcare Selcifero Lombardo (Lias) Parecchie novità dalla Grotta Marelli, che si conferma la più importante delle grotte conosciute nella Provincia di Varese; la profondità è rimasta immutata (fondo 1983: -456), ma lo sviluppo è aumentato considerevolmente, con quasi 5 Km rilevati ed almeno un paio da rilevare. bagnati; pare che continui altrettanto stretto e bagnato ma, sentita la descrizione di chi ci è stato, ho pensato che non è poi così indispensabile conoscere proprio tutta la Marelli. - Rametti sulla sinistra della cascata al Lago Erika: niente di interessante, ricollegano tutti alla galleria principale. - Ramo sul soffitto a -432 m, in corrispondenza di un brusco abbassamento della volta; ramo di una decina di metri, raggiungibile dopo breve arrampicata su concrezione; tira un aria fortissima, che ha fatto sperare di avere trovato una via agibile per oltrepassare il Lago Erika; purtroppo termina su strettoia che ha fermato anche Silva (SSS Lugano) che pure potrebbe comparire sui manifesti FAO sulla fame nel mondo. - Ramo sulla destra, partenza in corrispondenza del precedente; breve arrampicata, due strettoie anguste ed infangate, quindi un fusoide, forse in cima la prosecuzione, ma bisogna essere molto motivati per portare fino a lì il materiale per l arrampicata artificiale. - Lago Erika: Franco Rabbiosi ha sondato la profondità (4 metri), Patrick Dèrtaz ha espresso l inten zione di immergersi, chi vivrà vedrà. Lago Erika La principale scoperta nel ramo del Lago Erika (-441) è che durante i periodi di siccità la pozza a -360 ( sifone ) si prosciuga, rendendo nettamente meno disagevoli le spedizioni; la buona notizia ha il rovescio della medaglia: quale esploratore si immergerebbe nuovamente nel sifone in piena, sapendo che in un altra occasione può trovarlo asciutto? Pochi o nessuno, è la risposta, e poiché la siccità dalle parti del Campo dei Fiori è dura a venire, la frequenza delle spedizioni al Lago Erika rimane molto bassa. Si è potuto tuttavia esplorare nuovi rami: - a sinistra dopo il passaggio Toro 2 (-405 m), ramo in risalita di un centinaio di metri, molto promettente, parallelo al ramo principale ma più largo (sarà il bypass del Sifone?); per continuare le esplorazioni è necessaria una arrampicata non molto impegnativa. - Ramo Bibò, a destra dopo la cascata (-430 m), ramo in risalita; termina improvvisamente in strettoia, non allargabile con mezzi convenzionali, da cui spira una corrente d aria fortissima. - Ramo dell Abate Faria: a metà del ramo precedente, sulla destra, ramo in risalita stretto e poco praticabile, ma percorso da una invitante corrente d aria; termina sotto una frana che, dopo me e Pino, attende altri volontari disostruttori dotati di una buona dose di sano masochismo. - Ramo Bibì: si apre sotto la già citata cascata di quota -430 m; rientra verso il cuore della montagna, con una trentina di metri di passaggi stretti e Ramo Nuovo - PAS PERDÙ Dalle parte del fondo a -456 qualche novità in prossimità della pozza terminale: un passaggio sulla destra permette di accedere ad una sala (circa 100 mq) oltre la quale, dopo una strettoia, si giunge ad un nuovo ramo, percorso da un torrente che è sicuramente il più grande dell intera cavità; in risalita la galleria termina dopo un centinaio di metri, sotto una grossa frana che pare sia sostenuta proprio dai massi che impediscono di seguire il torrente; in discesa, la galleria si fa via via più stretta confermando che il carsismo, altrove prodigo costruttore di grandi sale, quando è chiamato a mangiarsi la roccia nei punti chiave fa l indifferente e lascia scendere degli argentei torrenti in budelli impenetrabili. Alcuni volonterosi hanno cercato di fare a mazzettate ciò che il carsismo si è scordato di fare, ma fino ad ora senza esiti di rilievo. Molto vuoto si è invece trovato traversando sopra il pozzo del Tallone d Achille (a -410): un bel labirinto 3D, ora stretto, ora no, la Strettoia della Verginella, una galleria in risalita, una sala (Sala del Buio), un altra sala (Sala Davide), gallerie in discesa con strettoie sgradevoli e qualche passaggio che necessita abilità arrampicatoria, un pozzetto, Sala Benni, nuovo labirinto 3D, questa volta molto stretto: questo il risultato di tre anni di esplorazioni, terminate con l ultimo passaggio chiave che ha permesso agli intrepidi esploratori di giungere né più né meno al punto di partenza, sopra il Tallone

22

23

24

25

26 d Achille. Circuito degli Ingenui è il nome che si è meritata l intera zona. In questo volume vi è proposto il rilievo delle gallerie principali, mentre quello dei numerosissimi e labirintici rami laterali è ancora in alto mare. Accesso alla cavità Diventa sempre più difficile accedere alla cavità: la grotta è infatti chiusa da un cancello, le cui chiavi sono disponibili presso il Bar William (tel. 0332-242160, Via Romans sur Isère 45, Varese, aperto dalle 9,30 alle 3,30, chiuso il mercoledì). Un ulteriore limitazione è data dal fatto che la cavità si trova all interno del Parco Regionale dal- Campo dei Fiori, e pertanto il permesso d accesso deve essere richiesto alla Presidenza del Parco, la cui sede è Luvinate, presso il Municipio, in Via San Vito n 1, tel. 0332-225392. Ricerche scientifiche È in corso, in collaborazione con il Prof. Bini del Dipartimento Scienze della Terra dell Università di Milano, uno studio monografico sul carsismo del Monte Tre Croci ed in particolare della Grotta Marelli; sono allo studio le caratteristiche geometriche del sistema carsico, risultato sopratutto delle variazioni litologiche all interno della formazione entro la quale si sviluppa la maggior parte della cavità (Calcare di Moltrasio), le morfologie di dettaglio ed i riempimenti interni. Lo studio sarà entro breve oggetto di pubblicazione. stupende e rare perle di grotta; ricordano carote e spaghetti queste curiose stalattiti; spettacolare pozzo del «tallone d Achille»