Transfer pricing. Corso avanzato

Documenti analoghi
Ruolo e compiti del sindaco negli enti diversi da quelli definiti di interesse pubblico

Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base

Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale

Strumenti per la soluzione della crisi d impresa: ruolo del dottore commercialista, del sistema bancario e del sistema giuridico

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie

Le giornate di fiscalità internazionale

26. Operazioni straordinarie e fiscalità dei gruppi. Dagli IAS/IFRS al Tax Planning. corso. gennaio 2009

S.A.F. FONDAZIONE. dei Dottori Commercialisti di Milano. Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario

Programma modulo: La fiscalità degli immobili. Le imposte dirette

Business development e presenza online

Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015

12 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 12 c.f.p. agli Avvocati

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio.

Revisione Enti Locali: l ordinamento finanziario e contabile

Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione

19. Il collegio sindacale e l'organismo di vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/2001) corso. novembre 2008

Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione nelle società

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

DI APPROFONDIMENTO

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore

Master MySolution 2017/18

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Master MySolution 2017/18

Crisi d impresa. Illustrazione di casi pratici e commento degli esperti.

Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

CORSO. Prima adozione dei principi contabili Internazionali I.A.S./I.F.R.S. Formazione Professionale Continua. Riconosciuti 25 C.F.P.

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

I 20 INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DI APPROFONDIMENTO

Ancona, marzo e marzo 2012

In collaborazione con: PALERMO

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

STEP 1 05/10/2017 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

STEP 1 04/10/2017 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

SEMINARIO. Il consolidato fiscale nazionale e il bilancio consolidato. Formazione Professionale Continua 20 OTTOBRE Riconosciuti 15 C.F.P.

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

CORSO BASE + CORSO AVANZATO

Il processo tributario: problemi e risposte giurisprudenziali. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale. Modulo

L anno scorso abbiamo avuto il piacere di accogliere nelle nostre aule più di 120 dottori

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE

DI APPROFONDIMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PAVIA

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

TASSAZIONE IN ITALIA DEI REDDITI DI LAVORO PRESTATO ALL ESTERO E MODELLO UNICO DELLE PERSONE FISICHE NON RESIDENTI

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

21. Dal bilancio alla dichiarazione dei redditi. Il Modello Unico delle società di capitali. corso. novembre 2008

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO. Calendario corsi di formazione Settembre - dicembre 2016

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Convegno Nazionale Transfer pricing

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

Venerdì 23 Gennaio 2015 Sabato 24 Gennaio 2015 Venerdì 30 Gennaio 2015

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2017

Guida al Fisco MILANO

Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione Cose da professionisti

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

Materie Diritto tributario - Altre funzionali all esercizio della professione da regolamento CdL

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

L Iva nei rapporti con l estero

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

MASTER PALERMO DA NOVEMBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP FORMAZIONE IN AULA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

Master Iva MySolution 2013

Transcript:

S.A.F. LUIGI MARTINO Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Area Diritto Tributario Internazionale Master Class Transfer pricing. Corso avanzato 1 incontro il 19/12/2016 9.30-18.30 coordinatore: Gianni Bitetti 8 cfp (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC Saranno affrontate, con taglio operativo, le tematiche di più rilevante interesse ed attualità relative alla disciplina dei prezzi di trasferimento, con riguardo ai recenti obblighi di documentazione introdotti anche nel nostro ordinamento, alle conseguenze derivanti da attività di business restructuring che coinvolgendo le società del gruppo possono determinare un cambiamento dei rischi assunti e delle funzioni di fatto esercitate, e ai possibili risvolti di natura penale del Transfer Pricing. Sala Lazzati, Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 - Milano Circolare 01/604 2016 Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4 comma 3 del D.M. 23 luglio 2004 n. 222

Scheda sintetica dell Area Diritto Tributario Internazionale 2. Obiettivi L obiettivo dell Area Diritto Tributario Internazionale è curare la preparazione dei più giovani professionisti ampliando contestualmente le competenze di quelli che già affrontano la continua evoluzione della materia fiscale interna, comunitaria ed extracomunitaria. I temi trattati forniscono una specializzazione adeguata alla risoluzione di problematiche attinenti ad una fiscalità globale, propria dell epoca che stiamo vivendo. Moduli Master Class 7 incontri dal 10/05/2016-56 ore transfer pricing e stabile organizzazione 1 incontro il 10/05/2016-8 ore elusione fiscale, CFP, interpello 1 incontro il 7/07/2016-8 ore le operazioni di riorganizzazione societaria: aspetti di fiscalità internazionale 1 incontro il 17/10/2016-8 ore IVA e dogane 1 incontro il 27/10/2016-8 ore interpretazione e applicazione dei trattati e convenzioni contro le doppie imposizioni 1 incontro il 02/11/2016-8 ore la gestione degli expatriates. Aspetti fiscali e contributivi 1 incontro il 12/12/2016-8 ore transfer pricing avanzato 1 incontro il 19/12/2016-8 ore Area di studio Diritto Tributario Internazionale Destinatari Dottori commercialisti ed Esperti contabili Revisori legali Avvocati Responsabili fiscali Funzionari dell Agenzia delle Entrate Direttori amministrativi Durata complessiva 56 ore Responsabili d Area Piermauro Carabellese, Ignazio La Candia CFP 56 (dottori commercialisti)

Programma master class: Transfer pricing. Corso avanzato Saluto del Consiglio della Fondazione e apertura dei lavori: Il ruolo del Commercialista Illustrazione del programma Gianni Bitetti Sessione unica Davide Bergami Il quadro normativo internazionale di riferimento: le Linee Guida OCSE e le cd. actions BEPS. Piermauro Carabellese, Laura Frisoli Gli oneri documentali dei prezzi di trasferimento: le previsioni dell art. 26 del D.L. n. 78/2010 e le indicazioni del Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate. Paolo Besio La convenzione arbitrale e le procedure amichevoli. Il ruling internazionale e i c.d. APA. Paolo Tognolo Le riorganizzazioni internazionali e i prezzi di trasferimento: il capitolo IX delle Linee Guida OCSE. Gianni Bitetti Transfer Pricing e Intangibili: tra OCSE, BEPS e Patent Box. Stefano Putinati Profili di diritto penale-tributario del Transfer Pricing. in partenza 19 dicembre 2016 ore 9.45 19 dicembre 2016 ore 10.50 19 dicembre 2016 ore 12.25 19 dicembre 2016 ore 14.30 19 dicembre 2016 ore 15.30 19 dicembre 2016 ore 17.20 3.

I relatori 4. Relatori del modulo Transfer pricing. Corso avanzato Davide Bergami, Dottore Commercialista in Milano Paolo Besio, Dottore Commercialista in Milano Gianni Bitetti, Dottore Commercialista in Milano Piermauro Carabellese, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Area di Studio in Diritto Tributario Internazionale Laura Frisoli, Dottore Commercialista in Milano Ignazio La Candia, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Area di Studio Diritto Tributario Internazionale Stefano Putinati, Avvocato in Milano Paolo Tognolo, Dottore Commercialista in Milano coordinatore: Gianni Bitetti tutor: Camilla Bortolotti tutor indipendente: Giuliana Santamaria Relatori dell Area Diritto Tributario Internazionale Barbara Aloisi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Arginelli, Dottore Commercialista in Milano Sara Armella, Avvocato in Milano Andrea Ballancin, Avvocato in Milano Luca Barbera, Dottore Commercialista in Milano Davide Bergami, Dottore Commercialista in Milano Paolo Besio, Dottore Commercialista in Milano Gianni Bitetti, Dottore Commercialista in Milano Piermauro Carabellese, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Area di Studio in Diritto Tributario Internazionale Stefano Cesati, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Corasaniti, Università di Brescia Massimo Cremona, Dottore Commercialista in Milano Guido Doneddu, Dottore Commercialista in Milano Nicola Fasano, Avvocato in Milano Gianfranco Ferranti, Capo Dipartimento Scuola Superiore Economia e Finanze Ezio Vanoni Roberto Franzè, Dottore Commercialista in Milano Carlo Garbarino, Università Bocconi Riccardo Garegnani, Dottore Commercialista in Milano Paolo Gariboldi, Dottore Commercialista in Milano Michele Gusmeroli, Dottore Commercialista in Milano Euplio Iascone, Dottore Commercialista in Milano Ignazio La Candia, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Area di Studio Diritto Tributario Internazionale Marco Abramo Lanza, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Lovetere, Avvocato in Milano Paolo Lucarini, Dottore Commercialista in Milano Paolo Ludovici, Dottore Commercialista in Milano Marco Magenta, Dottore Commercialista in Milano Riccardo Michelutti, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Nastasia, Nucleo Polizia Tributaria di Milano Francesco Nobili, Dottore Commercialista in Milano Fabio Oneglia, Dottore Commercialista in Milano Andrea Parolini, Dottore Commercialista in Milano Luciano Patelli, Dottore Commercialista in Milano Marco Piazza, Dottore Commercialista in Milano Stefano Putinati, Avvocato in Milano Paolo Rampulla, Dottore Commercialista in Milano Raffaele Rizzardi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Ruggiero, Dottore Commercialista in Milano Nicola Saccardo, Dottore Commercialista in Milano Cristina Seregni, Dottore Commercialista in Milano Antonio Sgroi, Dottore Commercialista in Milano Giorgio Tedeschi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Tognolo, Dottore Commercialista in Milano

Form dei quesiti ai relatori Da inviare tassativamente via fax al n. 02 77731173 Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa 11, 20122 Milano Master Class: settima sessione 19 dicembre Transfer pricing. Corso avanzato Cognome e nome dell iscritto al corso che pone il quesito: Relatore a cui è posto preferibilmente il quesito: 5. Testo del quesito:

Scheda di iscrizione al modulo Transfer pricing. Corso avanzato da inviare alla Segreteria S.A.F. Fondazione fax n. 02 777 311 73 allegando la ricevuta del bonifico effettuato Banca Popolare Commercio e Industria IBAN IT 76 M050 4801 6020 0000 0024 140 intestato alla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano 6. Dati (compilare in stampatello): Cognome Nato a Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Telefono E-mail o Iscritto all ordine di o Iscritto al registro praticanti di o Iscritto all Ordine degli Avvocati di Milano o Altro Intestazione fattura Nome il Fax CAP Partita IVA Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, 11 20122 Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e-mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel. 02.77.88.091 Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel. 02. 02.77.88.091 fax 02. 777.311.73. Iscrizione alla singola sessione della master class o 192,00 + IVA 22% Prezzo iscritti ODCEC, soggetti convenzionati (ANDAF, iscritti all Ordine degli Avvocati, Consulenti del lavoro) e praticanti. o 136,00 + IVA 22% Sconto under 35 riservato agli iscritti ODCEC. o 136,00 + IVA 22% Sconto over 65 riservato agli iscritti ODCEC. o 240,00 + IVA 22% Esterni. Iscrizione (barrare l opzione prescelta): Desidero iscrivermi: o 19/12 Avvalendomi della: o formula studio, in quanto è iscritto a questo corso anche... o formula tris, in quanto sono iscritti a questo corso anche... e... del medesimo studio (vedere agevolazioni a pagina 7) Importo totale:... Data... Firma...

Agevolazioni Le Borse di Studio Formula Studio E prevista un agevolazione del 5% sul totale delle quote dovute nel caso in cui partecipino due colleghi al medesimo modulo della Scuola. Formula Tris Nel caso in cui tre colleghi appartenenti allo stesso studio partecipino al medesimo modulo della Scuola, è prevista un agevolazione pari ad un terzo dell importo dovuto (ovvero il terzo iscritto partecipa gratuitamente). Formula Praticante Ciascun iscritto ha diritto a far partecipare gratuitamente al corso un praticante del proprio studio. Le agevolazioni qui indicate non sono cumulabili. La Fondazione dei Dottori Commercialisti ha promosso l assegnazione di due Borse di Studio, pari al valore totale di un singolo modulo, per tutte le Scuole di Specializzazione. Gli assegnatari della Borsa di Studio avranno il compito, in generale, di collaborare alla creazione di un buon clima d aula ed in particolare, di coadiuvare il tutor indipendente nelle attività di cui è responsabile (tra cui la raccolta e l elaborazione dei questionari di Customer Satisfaction). Per poter partecipare è necessario inviare un fax al numero 02 777 311 73 indicando nell oggetto Assegnazione borsa di studio seguita dal titolo del modulo e della Scuola. L'acquisizione del diritto ad usufruire della Borsa di Studio è individuale: le Borse di Studio saranno assegnate in ordine temporale ai candidati indicati nei primi due fax pervenuti. 7.

La Fondazione propone una serie di percorsi formativi, strutturati e sistematici, finalizzati ad assolvere l obiettivo della formazione professionale continua. I percorsi sono suddivisi in più moduli per consentire ai partecipanti di acquisire in modo progressivo le competenze utili e necessarie per operare nei differenti settori della professione. I moduli possono essere frequentati singolarmente da chi desidera focalizzare l apprendimento su alcuni particolari temi. La maggior parte dei moduli prevede anche il conseguimento di CFP in materia obbligatoria, applicata allo specifico ambito disciplinare. Il Direttore della S.A.F. Fondazione Patrizia Riva S.A.F. LUIGI MARTINO Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa, 11 Milano tel. 02 7788 0927 fax 02 777 311 73 corsi@fdc.mi.it