PPT, LIES AND VIDEOCLIPS Come comunicare la ricerca epidemiologica

Documenti analoghi
REVISIONI SISTEMATICHE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

I nove mesi che ti cambiano la vita

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Facoltà di Farmacia e Medicina

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI


SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Elenco Corsi di Laurea

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

La letteratura grigia

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

BIOLOGO MOLECOLARE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)


Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

D O T T. M I C H E L E V U L L O

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

Corso di Laurea in: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno Accademico Orario delle lezioni 1 anno 1 semestre

MUSSI ANNAMARIA

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

INFORMAZIONI PERSONALI. Vincenzo Giugno ESPERIENZE LAVORATIVE. ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Via Saragat - Località Campo di Pile L Aquila

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Qualche informazione di carattere organizzativo

Curriculum Vitae Prof. Valerio Sanguigni

Epidemiologia (3) Bruno Federico

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

terzo avviso di vacanza a.a Polo del Salento

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

La ricerca di informazioni

F O R M A T O E U R O P E O

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Via Ghiberti, Pontassieve (FI) 01/03/2016 ad oggi Centro Prevenzione Rischio Suicidario

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

ETOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

A2 5. Occupazione attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione

INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA RICERCA BIOMEDICA

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

ROBERTA SCIALLA - CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

SESSIONE GIUGNO-LUGLIO ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2011/3

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Transcript:

corsi

PPT, LIES AND VIDEOCLIPS Come comunicare la ricerca epidemiologica Argenis Ibáňez, Luca De Fiore L importanza di disseminare la ricerca. Siamo creativi, con prudenza. Prendersi tempo per pianificare la comunicazione. Farsi le domande giuste per trovare le risposte utili. Lo storytelling. Less is more: l importanza di sottrarre elementi per una maggiore efficacia. Le forme della comunicazione. Come usare le immagini. Scegliere e realizzare grafici. L uso dei numeri. L importanza e il significato dei colori. Costruire una presentazione che non sia letale. Introduzione alla produzione di un video. Usare i social media: Twitter, YouTube, Instagram. Argenis Ibáňez: si è formato presso la Universidad Autonoma Metropolitana di Città del Messico in Disegno della comunicazione grafica, si è poi specializzato in Europa, con un Master in Arte e Fotografia presso la Universidad Politecnica de Valencia. Svolge attività di communication design a tutto tondo, con una considerevole esperienza nell art direction, corporate identity, data visualization e nella realizzazione e post - produzione di video animati e girati. Tra i clienti per i quali ha lavorato negli ultimi anni: European Central Bank Forum (Sintra, PO), Delegazione dell Unione Europea in Georgia (Tbilisi, Georgia), Andrew Lewis Design (Ontario, Canada), Coca Cola Zero Fest (D.F., México) Disney México, ISF World Schools Championship Ski (L Aquila, Italia), Princeton University (New Jersey, USA). Luca De Fiore: lavora in una casa editrice scientifica dal 1978 e nel 1988 ha conseguito il Master in Professional Publishing presso la Stanford University (Palo Alto, CA). Nel 2000 ha fondato con parenti e amici l agenzia di comunicazione Think2it.

ODI ET AMO: L USO DI R NELL EPIDEMIOLOGIA Matteo Scortichini Con oltre 2 milioni di utenti e 6000 librerie, R è il più noto linguaggio di programmazione Open Source al mondo per l analisi dei dati. Grazie alla crescita esponenziale della popolarità di questo strumento e al contributo costante degli utenti stessi allo sviluppo, R è diventato un potente strumento per l epidemiologia ambientale. Questo corso ha l obiettivo di evidenziare le potenzialità di R nell analisi epidemiologica ambientale, tramite alcuni esempi di analisi classiche e l introduzione di metodologie innovative. Argomenti trattati: Analisi di serie storiche: il package DLNM Disease Mapping: il package R-INLA Matteo Scortichini: dopo la laurea in statistica, ha iniziato a lavorare presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio nella U.O.C. di epidemiologia ambientale. Si è occupato principalmente di valutare gli effetti sulla salute dovuti alle ondate di calore in relazione anche ai livelli di inquinamento atmosferico. Negli anni si è specializzato nell utilizzo di modelli spazio-temporali. Nel 2017 ha conseguito il Master di II livello in Epidemiologia presso l Università di Torino.

REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI SVILUPPO DI UNA REVISIONE SISTEMATICA STEM DELLA LETTERATURA: A: LE FASI DEL PROCESSO Simona Vecchi, Michela Baccini Il corso prenderà in considerazione tutte te le fasi di sviluppo di una revisione e sistematica stematica della letteratura: dalla definizione dei criteri di inclusione ne degli studi alla ricerca bibliografica, bliografica dall'estrazione dei dati alle principali tecniche di meta-analisi usate per la loro sintesi. Ci soffermeremo remo anche sulla valutazione della qualità dei dati raccolti attraverso il metodo GRADE e sull'analisi e il trattamento dell'eterogenità erog tra studi.

INTRODUZIONE ALL EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE Francesca Fasanelli, Maja Popovic Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche dell'epidemiologia molecolare, attraverso la presentazione dei disegni di studio, dei principali metodi biostatistici e delle tecnologie utilizzate nella conduzione di questi studi. I temi trattati mirano ad incrementare le conoscenze riguardanti il trattamento statistico e bioinformatico dei dati di tipo genetico. Una parte del corso sarà dedicata all applicazione di alcune metodologie statistiche a dati reali in sessioni pratiche svolte con il software RStudio (è necessario installarlo sul proprio pc). Francesca Fasanelli: dopo la laurea in Matematica presso l Università di Torino, si è iscritta al Dottorato in Scienze Biomediche ed Oncologia, curriculum Genetica Umana dell Università di Torino. Attualmente ne frequenta l ultimo anno e lavora all Unità di Epidemiologia del Dipartimento di Scienze Mediche occupandosi prevalentemente di epidemiologia molecolare e di sviluppo di metodi statistici per l epidemiologia. Maja Popovic: dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Tuzla ha lavorato al Dipartimento di Epidemiologia dell Istituto di Sanità Pubblica del Cantone di Tuzla (Bosnia-Erzegovina). In seguito, si trasferisce in Italia come borsista ERAWEB e nel 2015 consegue il Master di II livello in Epidemiologia. Attualmente sta seguendo il terzo anno del Dottorato in Scienze Biomediche ed Oncologia, curriculum Genetica Umana dell Università di Torino dove lavora all Unità di Epidemiologia del Dipartimento di Scienze Mediche e si occupa principalmente di coorti di nuovi nati studiando i fattori genetici, epigenetici e ambientali dell asma nei bambini.

INTRODUZIONE ALL EPIDEMIOLOGIA Angelo Solimini 5 giugno 2017-8:30-13:00 Questo è un corso introduttivo in cui i principali concetti dell epidemiologia sono descritti nel contesto storico nel quale sono emersi per la prima volta. La nascita dell epidemiologia come studio delle epidemie, l evoluzione del disegno degli studi, delle misure (tasso di incidenza, misure di effetto) e dei concetti di bias, confondimento ed interazione che costituiscono le fondamenta della moderna epidemiologia verranno presentati attraverso l esposizione delle ricerche e della vita di alcuni studiosi che hanno contribuito al progresso della disciplina. Il corso è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta all epidemiologia sia all epidemiologo che vuole conoscere l origine e l evoluzione dei concetti su cui si basano i moderni studi epidemiologici. Angelo Solimini: ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'università La Sapienza dove si occupa di epidemiologia ambientale. Insegna (o ha insegnato in passato) epidemiologia per i corsi di laurea in medicina, biologia, infermieristica e geografia.