Travi e Ferri a U Extra di Misura

Documenti analoghi
Extra Laminati mercantili

Extra a Freddo in barre

Laminati Lunghi Condizioni Generali di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

LISTINO PREZZI DOCCE DI EMERGENZA REV. 3

LISTINO PREZZI DOCCE DI EMERGENZA REV. 01

2

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Premessa. 2. Conferma di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA STEGO ITALIA S.R.L.

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE

BETA SMALL. LED Mini Street Light. ECOLUXION srl unipersonale Via Giardini 464/F MODENA - Italy Tel

Scaffalatura cantilever portabarre monofronti e bifronti per carichi medio leggeri, per barre da m. 2 fino a m. 6

Contratto di Lavorazione per Conto Terzi in subfornitura

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1.1 EFFICACIA DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA. 1.2 FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO.

IP65 ZETA W

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

CANALI GRIGLIATI COMPLEMENTI PER L EDILIZIA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

TELECOMUNICAZIONI FERRARA s.r.l

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SWK Utensilerie S.r.l. (ITALIA)

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA NERI MOTORI SRL 11/ ITALIA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

LISTINO two five. Loc. Chiazza, S.P Dego (SV) - Tel Fax P.IVA

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40

Condizioni Generali di Vendita. 1. Generale

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

LISTINO PREZZI BI 13/1 APRILE

Condizioni generali del negozio on-line della Montecristi Italia:

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Listino Raccordi in PVC 2015

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Condizioni generali di contratto della Biomed AG. (Versione 2016; sostituisce tutte le versioni precedenti)

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Condizioni generali di vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LISTINO DEGLI EXTRA DIMENSIONALI

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

I prezzi s intendono sempre al netto di IVA e altri oneri fiscali eventuali.

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ( versione del 11/03/2016)

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LE ANTICHE GRANIGLIE

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E VALIDITA DELLE CONDIZIONI GENERALI

deco warm Linea Premium

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Tubi di polietilene PE100 PE80 PEBD Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura.

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Le nostre condizioni generali d acquisto

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

Condizioni generali di vendita dell Associazione provinciale commercianti di materiali edili

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA e FORNITURA. S.r.l., con sede in Mezzanino (PV), Italia, Via Malpensata di sotto n. 23 (in seguito, per brevità,

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

! " # ) * +, ) 0-1 $. 1 % / 1 & +. 1 ' ( # / 1 # ) * ) 3 )

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

La Società, con sede in, via, P. IVA/Cod. Fisc., recapito telefonico, indirizzo in persona del

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

CONDIZONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA. Ediz. ottobre Rev. giugno componenti industriali

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

SATIL di Camerano Francesco & c. S.a.s

Condizioni generali di vendita Parker Hannifin Italy Srl

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

In caso di ritardato pagamento verranno applicati gli interessi di mora calcolati usando l Euribor a tre mesi maggiorato di 5 punti.

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia

Transcript:

Travi e Ferri a U Extra di Misura Contatto commerciale Riva Acciaio S.p.A. - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione: 09/2014 - Pag. 1 di 1 Extra validi dal 1 Settembre 2014 per la consegna sul territorio del Mercato italiano. I prezzi sono espressi in Euro per Tonnellata metrica. I presenti extra sono parte integrante ed inscindibile delle condizioni generali di vendita, di trasporto e di consegna. 1.0 EXTRA DI MISURA TRAVI Categoria Profilo Euro/Ton A0-1^ IPN 80 400 A0-1^ IPN 100-120 390 A1-1^ IPN 140-200 380 B0-1^ UNP 100 400 B0-1^ UNP 120 400 B1-1^ UNP 140-220 385 B2-2^ UNP 240-300 370 C0-1^ IPE 100-120 390 C1-1^ IPE 140-220 380 C2-2^ IPE 240-270 - 300 370 D1-1^ HEA 100-180 385 D2-2^ HEA 200 380 D1-1^ HEB 100-180 380 D2-2^ HEB 200 375 1.1 EXTRA QUALITÀ EN 10025 Categoria Euro/Ton S275JR 0 S275JO 20 S275J2 30 S355JR 25 S355JO 40 S355J2 50 S355JOWP - CORTEN A 120 1.2 EXTRA LUNGHEZZE FISSE Euro/Ton Lunghezza fissa min. Tonn. 30 (toll. -0 + 100 mm) 15

Laminati Lunghi Condizioni Generali di Vendita Contatto commerciale Riva Acciaio S.p.A. - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30700.351 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Pag. 1 di 6 Extra validi dalle date indicate per la consegna sul territorio del Mercato italiano. I prezzi sono espressi in Euro per Tonnellata metrica. I presenti extra sono parte integrante ed inscindibile delle condizioni generali di vendita, di trasporto e di consegna. ART. 1 - DISCIPLINA DELLE FORNITURE 1.1 II rapporto di fornitura è regolato - esclusivamente - dai patti e dalle condizioni di cui alle presenti condizioni generali, che saranno integrate da specifica comunicazione del Venditore all Acquirente (di Seguito la Conferma d Ordine ). Le clausole aggiunte alla Conferma d Ordine prevalgono sulle presenti condizioni generali qualora siano incompatibili con essa. 1.2 Ogni ulteriore comunicazione, scritta o verbale, diversa dalle presenti condizioni generali e/o dalla Conferma d Ordine, di provenienza dell Acquirente (quali ad esempio, richieste di offerte e/o ordinazioni: di seguito Ordinazione/i ), è da intendersi quale atto meramente esecutivo del rapporto di fornitura. Qualsiasi clausola e/o condizione contenuta nell Ordinazione sarà senza valore e non vincolante il Venditore se non riprodotta nella Conferma d Ordine. In ogni caso, il Venditore si riserva - a suo insindacabile giudizio - la facoltà di non accettare le Ordinazioni. 1.3 La Conferma d Ordine conterrà una descrizione del Prodotto, con specifico riguardo al materiale, tipo, quantità e/o peso, termini di resa e di consegna, prezzo e termini di pagamento. I pesi, le dimensioni e le quantità nominali del Prodotto risultanti dalla Conferma d Ordine sono indicativi, ammettendosi su di essi le tolleranze d uso. 1.4 La Conferma d Ordine sarà inviata di volta in volta a seguito dell Ordinazione, e sarà trasmessa a mezzo di lettera raccomandata A/R anticipata via fax o Postel o E-mail. La Conferma d Ordine si intenderà accettata dall Acquirente se non è contestata entro cinque giorni dalla data di invio. 1.5 Ove il Venditore decida, a sua discrezione, di non accettare le Ordinazioni dell Acquirente non solo episodicamente (come è in sua facoltà ai sensi dell art. 1.2 che precede), ma per periodi prolungati e determinati, il Venditore avrà la facoltà di sospendere il rapporto di fornitura, peraltro in tal caso con obbligo di comunicazione scritta all Acquirente. In ogni caso è impregiudicato il diritto di recesso del Venditore (di cui all art. 10 delle presenti condizioni generali) anche in pendenza del periodo di sospensione.

Pag. 2 di 6 ART. 2 - PREZZO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO 2.1 Il Prodotto sarà fatturato al prezzo indicato sul listino prezzi, maggiorato dei valori indicati nella Tabella Punti di Parità e riaddebiti per Provincia di destinazione, o sulla Conferma d Ordine (che, in caso di difformità, avrà efficacia prevalente). Il termine di pagamento si intende a trenta giorni data fattura a mezzo ritiro della ri.ba (ricevuta bancaria elettronica). 2.2 Il Venditore avrà diritto di risolvere il rapporto di fornitura, mediante invio all Acquirente della relativa comunicazione da effettuarsi a mezzo raccomandata A/R, salvo il risarcimento del danno, o di spedire il Prodotto all indirizzo dell Acquirente con conseguente addebito di ogni onere e spesa all Acquirente stesso, nei seguenti casi: (i) qualora trascorrano quindici giorni dalla data della comunicazione di merce pronta alla spedizione o per il collaudo, senza che l Acquirente abbia provveduto al ritiro del Prodotto; o (ii) qualora gli stabilimenti e/o i depositi dell Acquirente non possano provvedere al ricevimento del materiale; o (iii) qualora gli stabilimenti c/o i depositi del Venditore non possano provvedere alla spedizione per mancanza di istruzioni da parte dell Acquirente. 2.3 Il ritardo nel pagamento, anche parziale, delle fatture emesse dal Venditore, farà decorrere gli interessi di mora, che saranno addebitati alle condizioni e nella misura previste dal Decreto Legislativo 9.10.2002 n. 231, attuativo della Direttiva 29.06.2000/35/CE ed eventuali successive modifiche. 2.4 Il mancato o inesatto pagamento, e comunque il ritardo nel pagamento, darà diritto al Venditore di modificare le condizioni di pagamento delle ulteriori forniture, nonché di sospendere l esecuzione del rapporto di fornitura, e comunque- in considerazione dell importanza dell inadempimento - di risolvere di diritto il rapporto di fornitura, mediante invio all Acquirente della relativa comunicazione da effettuarsi a mezzo raccomandata A/R, salvo il risarcimento del danno. 2.5 Ogniqualvolta a giudizio del Venditore le condizioni patrimoniali dell acquirente siano divenute tali da porre in pericolo il pagamento delle fatture, il Venditore avrà diritto di sospendere l esecuzione del rapporto di fornitura. ART.3 - CONSEGNA E PROPRIETÀ DEL PRODOTTO 3.1 L Acquirente acquisterà la proprietà solo col pagamento integrale della fattura emessa dal Venditore, ma assumerà ogni rischio inerente al Prodotto, ivi compreso il rischio di perimento fortuito dello stesso, dal momento della consegna del Prodotto al luogo convenuto di destinazione. Dal momento di tale consegna il Venditore sarà liberato da ogni responsabilità inerente al Prodotto.

Pag. 3 di 6 ART.4 - IMBALLAGGIO 4.1 Il Venditore provvederà all imballaggio secondo le regole d uso. Il Venditore è comunque esonerato da ogni responsabilità per perdite e avarie, che non dipendano da dolo o colpa grave del Venditore e non siano diretta e immediata conseguenza del suo comportamento. 4.2 Per particolari tipi di imballaggio saranno conteggiati in fattura gli extra prezzo indicati nel listino prezzi, ove indicati, o nella Conferma d Ordine. 4.3 I legacci non sono idonei al sollevamento ed alla movimentazione dei fasci ma unicamente all ulteriore contenimento dei prodotti in caso di rottura delle reggette. Si raccomanda l uso di idonee imbracature in osservanza della Direttiva 95/63/CE ed eventuali successive modifiche. ART.5 - TERMINI DI CONSEGNA 5.1 I termini di approntamento, presentazione al collaudo, spedizione o consegna, risultanti dalla Conferma d Ordine, hanno natura meramente indicativa e sono dati senza garanzia. 5.2 In considerazione della natura meramente indicativa dei termini sopra indicati all art. 5.1, il Venditore non risponde dei danni direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione o dalla ritardata o mancata consegna del Prodotto. Eventuali ritardi da parte del Venditore non potranno quindi in nessun caso dar luogo a risarcimento danni o risoluzione del rapporto di fornitura. 5.3 Il caso fortuito e la forza maggiore che sopravvenissero negli stabilimenti nei quali l Ordinazione dovrà essere eseguita si presumono verificati con inversione dell onere della prova. ART.6 - RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE 6.1 Salvo diversa indicazione le forniture del Venditore sono regolate dalle norme della vigente Unificazione Italiana o Comunitaria (UNI, EN). 6.2 L eventuale collaudo del Prodotto deve essere espressamente richiesto dall Acquirente all atto dell Ordinazione ed espressamente accettato dal Venditore nella Conferma d Ordine; esso può avvenire soltanto negli stabilimenti produttori del Venditore prima della spedizione o consegna. 6.3 Il collaudo del Prodotto si intende liberativo a tutti gli effetti.

Pag. 4 di 6 6.4 Il collaudo può essere effettuato secondo le norme UNI o EURONORM o secondo i Capitolati degli Enti di Controllo o secondo particolari altre prescrizioni. Le parcelle degli Enti collaudatori esterni (Enti ufficiali o incaricati dal Cliente) sono a totale carico dell Acquirente, salvo indicazione contraria prevista nel listino prezzi. 6.5 Lo stabilimento produttore del Venditore darà notizia all Acquirente dell approntamento del Prodotto al collaudo, perché l Acquirente stesso possa dare tempestive istruzioni all Ente da lui designato. Eventuali pagamenti effettuati dal Venditore agli Enti collaudatori per conto dell Acquirente saranno da questi rimborsati a vista. 6.6 Quando il collaudo debba essere eseguito da Agenti di Enti Statali o riconosciuti, ove gli agenti non inizino il collaudo stesso entro trenta giorni dalla notifica di approntamento del Prodotto, si intende che l Acquirente rinuncerà al collaudo e che il Prodotto verrà tacitamente dallo stesso accettato. In tal caso, il Venditore si ritiene autorizzato ad effettuare la relativa spedizione ed a proseguire l ulteriore lavorazione e fabbricazione. Il suddetto termine di trenta giorni è ridotto a quindici giorni qualora il collaudo debba essere eseguilo da incaricati dell Acquirente. In questa eventualità il Venditore farà pervenire all Acquirente copia del certificato di prova dello stabilimento produttore. 6.7 In ogni caso l eventuale rinuncia, da parte dell Acquirente, al collaudo non comporta variazione alcuna degli extra prezzo per qualità e collaudo indicati nei listini dei singoli prodotti. 6.8 Il Prodotto eventualmente respinto nel corso del collaudo comporta, per il Venditore, il solo obbligo della sostituzione nel più breve termine possibile senza alcun impegno ad una immediata fabbricazione e/o consegna e senza che l Acquirente possa esigere alcun risarcimento ed il rimborso delle spese a qualsiasi titolo sostenute. 6.9 Qualora il collaudo dovesse essere tenuto in sospeso per volere dell Acquirente, e nel caso che tale sospensiva venga accettata per iscritto dal Venditore saranno addebitate all Acquirente stesso tutte le maggiori spese derivanti da tale sospensione (magazzinaggio, interessi passivi, ecc.). ART.7 - GARANZIE 7.1 Il Venditore garantisce che la fornitura del Prodotto sarà rispondente alle caratteristiche e condizioni specificate nella Conferma d Ordine. In ogni caso il Venditore non assume alcuna responsabilità circa le applicazioni e operazioni alle quali il Prodotto sarà sottoposto presso l Acquirente o chi per esso, né assume alcuna garanzia in merito alla commerciabilità, qualità ed adeguatezza del Prodotto per scopi specifici. 7.2 Eventuali specifiche tecniche e/o richieste di garanzie avanzate dall Acquirente non saranno tenute in considerazione se non riprodotte nella Conferma d Ordine.

Pag. 5 di 6 ART.8 - RECLAMI 8.1 Eventuali reclami per Prodotto non corrispondente a quanto indicato nella Conferma d Ordine devono essere proposti per iscritto, a pena di decadenza, entro quindici giorni dal ricevimento del Prodotto. La denunzia di eventuali vizi occulti deve essere effettuata per iscritto, a pena di decadenza, entro otto giorni dalla scoperta, e comunque entro novanta giorni dal ricevimento del Prodotto. In ogni caso, l Acquirente decade dal diritto di reclamo, e di sostituzione del Prodotto, ove non sospenda immediatamente la lavorazione o l impiego del Prodotto oggetto della contestazione. 8.2 Nel caso in cui il reclamo, tempestivamente proposto, risulti fondato a seguito di accertamento effettuato sul Prodotto dai tecnici del Venditore, l obbligo del Venditore è limitato al pagamento di un indennizzo nel limite massimo del corrispettivo del Prodotto, con obbligo dell Acquirente di previamente restituire il Prodotto reclamato, salvo che le Parti non concordino espressamente la sostituzione del Prodotto riconosciuto non corrispondente. In ogni caso è escluso qualsiasi diritto dell Acquirente di chiedere la risoluzione del rapporto di fornitura e/o il risarcimento dei danni e/o il rimborso delle spese a qualsiasi titolo sostenute. 8.3 Reclami e denunzie non danno diritto all Acquirente di sospendere il pagamento anche parzialmente della fattura del Prodotto, né di sospendere il ritiro e/o il pagamento delle ulteriori forniture. ART.9 - IMPOSTE 9.1 Per le forniture nel territorio nazionale i prezzi sono maggiorati in fattura dell imposta sul valore aggiunto nell aliquota vigente alla data della fatturazione. Le imposte e/o diritti che colpiscono il Prodotto all entrata negli altri Paesi sono a carico dell Acquirente. ART.10 - RECESSO 10.1 Nel caso di eventi imprevisti, forza maggiore e caso fortuito il Venditore avrà la facoltà di recedere dal presente accordo e/o di sospendere la fornitura in corso quando si verifichino, ovunque ciò avvenga, fatti o circostanze che alterino in modo sostanziale lo stato dei mercati, il valore della moneta, le condizioni dell industria italiana, o si verifichino circostanze anche endogene che, a giudizio insindacabile del Venditore, non consentano la utile prosecuzione del rapporto di fornitura. 10.2 In ogni caso di recesso del Venditore dal rapporto di fornitura, l Acquirente non avrà diritto ad indennizzi, compensi o rimborsi. Ove richiesto dal Venditore, l Acquirente dovrà provvedere al pagamento del Prodotto già approntato o in corso di lavorazione, ottenendone la relativa consegna.

Pag. 6 di 6 ART.11 - GIURISDIZIONE COMPETENTE 11.1 Eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti in relazione al rapporto di fornitura, comprese quelle inerenti alla sua interpretazione e/o esecuzione e/o risoluzione e/o validità saranno demandate in via esclusiva al Foro di Milano (Italia). 11.2 Il Venditore ha peraltro la facoltà di convenire l Acquirente di fronte al giudice nazionale dello stesso. 11.3 In ogni caso, ove la normativa dell applicabile diritto internazionale privato c processuale non consentisse deroghe alla giurisdizione, il Venditore avrà diritto di far giudicare le controversie mediante arbitrato rituale di diritto da disciplinarsi secondo le regole della Camera di Commercio Internazionale. L arbitrato avrà sede a Milano. La procedura si svolgerà in lingua italiana. Il lodo arbitrale sarà inappellabile e potrà essere eseguito di fronte a qualsiasi giurisdizione nazionale. ART.12 - LEGGE APPLICABILE 12.1 Il rapporto di fornitura si considera concluso in Italia, presso gli uffici commerciali del Venditore. 12.2 II rapporto di fornitura è disciplinato dalle leggi della Repubblica italiana, anche eventualmente in deroga alle norme dispositive contenute nella Convenzione di Vienna per la vendita internazionale di cose mobili dell 11 aprile 1980.