ALBERTO GIACOMETTI. Comunicato stampa 6 aprile 2017 TATE MODERN. Dal 10 maggio al 10 settembre 2017

Documenti analoghi
Mogliadel Storia di una ricerca

Picasso, artista della scomposizione

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

There are no translations available.

mascherina ti conosco

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

presenta Mimmo Jodice Mare

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

LEONARDO ( )

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

--- Marcel Duchamp ---

Unità didattica di. Educazione all Immagine

CYBER VERNISSAGE YOUNG ARTISTS

Arte Grafica Persinsala.it Fabrizio Migliorati dicembre 12, 2016

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni

(LE HUMANAE LITTERAE)

MOSTRA RUFFO: Notte dei Musei anche alla Fondazione Puglisi Cosentino. Aperti fino alle 24

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Giuseppe Ungaretti

Arte.go 11 Febbraio 2011

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

Coro della chiesa di Sant Antonio

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

itinerari d arte de laformadelviaggio settembre 2016 Paesaggi d incanto e grandi pittori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Autoritratto con cappello

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Omaggio a Luciano Minguzzi. Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO

Esko Männikkö MEMORIE DI LUCE. intervista di CHIARA SERRI

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

La figura di Jack Mezirow

28 C 4 C 38 C 180 C 36 C. Ogni Cosa alla giusta temperatura. Venti gradi: il giusto calice di rosso. Trentadue gradi: il sonno sotto il piumone

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Jeanne Lanvin. 1. Jeanne Lanvin, inverno Disegno originale. Tempera e inchiostro di china su carta, 32,5x25 cm. Firmata Michel.

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento

Biografia Alberto Polonara

MOSTRA A CURA DELLA SCUOLA PROFESSIONALE GALDUS

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Segnalazione vendita all asta

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

AMNESTY international SEZIONE ITALIANA SPONSOR TECNICI:

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

NINO CAFFE ( ) Pittore, incisore e disegnatore

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

A mare. mostra di pittura. di Antonella Natalis. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

portrait of duration opening 13 Ottobre, 2016 dalle ore mostra dal 14 Ottobre 2016 al 6 Gennaio 2017

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

M.M. no. 36 concernente la donazione al Comune di opere del Maestro Valerio Adami

Ritratto del dottor Gachet

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Personale Francesco Marinaro - Scultore

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre gennaio 2017

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Cerimonia 2017 preview

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

Transcript:

Comunicato stampa 6 aprile 2017 TATE MODERN ALBERTO GIACOMETTI Dal 10 maggio al 10 settembre 2017 Con la collaborazione di Maryam e Edward Eisler e l ulteriore collaborazione del Alberto Giacometti Exhibition Supporters Circle, dei Tate Patrons, della Tate Americas Foundation e dei Tate Members. Tate Modern, Eyal Ofer Galleries Adulti: 18.50 (senza donazione aggiuntiva: 16.80) Ridotto: 16.50 (senza donazione aggiuntiva: 15) Aperto tutti I giorni dalle 10:00 alle 18:00, il venerdì e il sabato fino alle 22:00 Per informazioni al pubblico (in inglese) +44(0)20 7887 8888, sito internet www.tate.org.uk et profilo Twitter @Tate #Giacometti Dal 10 Maggio e per tutta l Estate 2017, la Tate Modern presenta un importante retrospettiva consacrata allo scultore, pittore e disegnatore Alberto Giacometti (1901-1966), la prima dopo oltre venti anni nel Regno Unito. Celebre per le sue imponenti figure allungate, Alberto Giacometti è il creatore di alcune tra le opere più simboliche del XX secolo. La retrospettiva riafferma la posizione di Giacometti quale pittore-scultore tra i più importanti del XX secolo, alla pari di Matisse, Picasso e Degas. Questa vasta ed eccezionale mostra, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Alberto e Annette Giacometti di Parigi, che ha aperto i suoi archivi e la sua collezione in via del tutto eccezionale per l occasione, riunisce più di 250 opere dell artista. La Tate ha infatti la possibilità di esporre alcune delle sculture in gesso, così come alcuni disegni, raramente esposti fino ad ora, che permetteranno di mettere in luce le diverse evoluzioni nel corso della lunga carriera dell artista svizzero: dalle prime opere come la Tête de Femme (Flora Mayo) del 1926, fino alle iconiche sculture in bronzo come L Homme qui marche del 1960. Nato in Svizzera nel 1901, Alberto Giacometti si trasferisce negli anni 20 a Parigi. Dopo una prima sperimentazione dell estetica cubista, Giacometti resta affascinato dal movimento surrealista, al quale si unisce nel 1931: alcune delle sue opere, come ad esempio la Femme égorgée del 1932, mostrano infatti la forte influenza del Surrealismo nel suo lavoro, già volto alla ricerca ispirata da temi quali la brutalità e il sadismo. La mostra firmata Tate presenterà analogamente un importante selezione di sculture, disegni e libri. Inoltre, opere come Sans Titre (Masque) del 1934 dimostrano il suo interesse parallelo per le arti decorative, mentre Homme (Apollon) del 1929 e Chariot del 1950 fanno eco alla sua riflessione e alle sue ricerche ispirate all arte africana e egiziana. La retrospettiva mira in modo particolare a dimostrare come Giacometti abbia trasceso i limiti tra arte antica e moderna, e come allo stesso modo si sia interrogato sulle barriere tra belle arti e arti decorative probabilmente una riflessione operata molto più nettamente dei suoi coetanei. Nel 1941 Giacometti lascia Parigi per trasferirsi a Ginevra, dove resterà fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Già allontanato dal gruppo surrealista per delle divergenze interne, sfrutterà questo cambiamento per sviluppare le sue ricerche volte alla dimensione e alla prospettiva, tematiche già messe in luce da alcune sculture molto più piccole, e caratterizzate da uno stile molto più realistico, come ad esempio la Toute petite figurine(1937-39). Alla fine della guerra, Giacometti torna a Parigi e inizia a lavorare alle sue iconiche figure allungate, che gli varranno il riconoscimento internazionale. Lavorando su modelli dal vero suo fratello Diego e sua moglie Annette saranno i suoi modelli prediletti l artista si concentra prevalentemente sulla resa della figura alienata e isolata, che fa eco al clima esistenzialista del dopo-guerra. La mostra presenta una straordinaria selezione di questi capolavori, tra cui Homme qui pointe (1947), Homme qui chavire (1950) e La Main (1947), contrapposti a tele quali Diego assis (1948) e Caroline avec une robe rouge (1964-65 ca). La mostra mette anche l accento su alcune delle persone più importanti nella vita dell artista, nonché figure essenziali nel suo lavoro, come sua moglie Annette, suo fratello Diego e la sua amante Caroline. Le relazioni personali dell artista ebbero un influenza notevole nel corso della sua carriera lunga oltre cinquant anni, in

quanto Giacometti si servì prevalentemente di amici e familiari come modelli. Una sezione sarà riservata ai ritratti di Diego e Annette, dimostrando così l intensità dello studio e dell osservazione dell artista nei confronti della figura umana. Nonostante Giacometti sia soprattutto conosciuto per le sue sculture in bronzo, la mostra alla Tate Modern mira a mettere in luce l interesse dello stesso artista verso altri materiali, in modo particolare gesso e argilla. L elasticità e la malleabilità di questi materiali gli permisero infatti una maggiore libertà nella lavorazione delle sue forme, nella modellazione e nella sperimentazione senza sosta delle sue tipiche superfici striate. Numerose opere in gesso, raramente esposte a causa della loro fragilità, saranno riunite per la prima volta a Londra, compreso il celebre gruppo Femmes de Venise (1956): creato per la Biennale di Venezia del 1956, il gruppo scultoreo sarà eccezionalmente riunito per la prima volta dopo oltre sessant anni. Le Femmes de Venise riunite per la prima volta dopo sessant anni Rappresentante della Francia alla Biennale di Venezia del 1956, Giacometti espone un gruppo scultoreo in gesso composto da sei figure appositamente creato per l occasione. Ognuna delle sculture rappresenta una figura femminile in piedi e dalla silhouette allungata. Il notevole ensemble delle donne veneziane si vede finalmente riunito a Londra per la prima volta dalla sua creazione nel 1956. Le sei figure saranno esposte insieme ad altre due sculture in gesso, appartenenti alla stessa serie presentata lo stesso anno da Giacometti alla Kunsthalle di Berna. Queste sculture testimoniano del momento cruciale nella ricerca professionale di Giacometti, elaborata a partire dallo studio approfondito del corpo di sua moglie Annette. Le sculture possono essere considerate come il punto cruciale delle ricerche portate avanti dall artista lungo tutta la sua carriera, per poter finalmente rappresentare le vere sembianze della forma umana. Le opere sono state restaurate e riassemblate dalla Fondazione Alberto e Annette Giacometti, appositamente per la mostra. Quest ultima offre quindi un occasione più unica che rara di ammirare questo importante gruppo scultoreo, esposto secondo un dispositivo conforme alla volontà iniziale dell artista. Commissari, catalogo La mostra Alberto Giacometti è il frutto della collaborazione tra Frances Morris, direttrice della Tate Modern (Londra), e Catherine Grenier, direttrice e curatrice-capo della Fondazione Alberto e Annette Giacometti (Parigi), con la collaborazione di Lena Fritsch, assistente curatrice alla Tate Modern, e di Mathilde Lecuyer, curatrice associata e responsabile delle arti grafiche alla Fondazione Alberto e Annette Giacometti. La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato dalla Tate Publishing, con Frances Morris e Lena Fritsch come co-autori, e con il sopporto di Catherine Grenier e Mathilde Lecuyer. Un programma di conferenze e una serie di eventi saranno inoltre organizzati parallelamente alla mostra. BIOGRAFIA CRONOLOGICA 1901 Alberto Giacometti nasce il 10 Ottobre a Borgonovo, vicino Stampa, in Svizzera. È il primogenito di Giovanni Giacometti, pittore post-impressionista. 1911-15 Giacometti inizia a dipingere e a copiare opere che vede nei libri d arte del padre e sulle riviste, come ad esempio le copie dell artista del Rinascimento tedesco Albrecht Dürer. Intorno al 1915 Giacometti dipinge il suo primo olio su tela: una natura morta con mele su tavolo.

1915-19 Frequenta la scuola Protestante di Schiers, vicino Chur. Continua a produrre disegni e modelli di teste ispirandosi ai fratelli Diego e Bruno. Nel 1919 si trasferisce a Ginevra per studiare pittura con David Estoppey alla Scuola di Belle Arti, e scultura con Maurice Sarkissoff alla Scuola di Arti Industriali. 1920-21 Giovanni Giacometti, membro della Swiss Federal Art Commission, porta suo figlio Alberto alla Biennale di Venezia. Viaggiando tra Firenze, Perugia, Assisi e Roma, Alberto resta affascinato da musei e chiese. 1922-24 Arriva a Parigi e partecipa alle lezioni di Antoine Bourdelle all Académie de la Grande Chaumière. Affitta un monolocale nel quartiere degli artisti, Montparnasse. 1925-26 Il fratello Diego arriva per la prima volta a Parigi. Diventerà in seguito assistente di Alberto, nonché suo principale modello maschile. Giacometti inizia una complicata relazione con Flora Mayo, studentessa americana e sua compagna all Accademia. A lei s ispirerà per la testa in gesso del 1926 Tête de Femme (Flora Mayo). Alberto espone per la prima volta le sue opere al Salon des Tuileries, mostrando una transizione verso una maggiore astrazione ispirata all estetica cubista. Giacometti si trasferisce nello studio al numero 46 della rue Hippolyte-Maindron: lo studio misura 4,75 x 4,90 metri, con bagno in condivisione nella corte. Rimarrà in questo studio fino alla fine. 1927 Giacometti espone le sculture Le Couple (1927) e Femme Cuiller (1927) al Salon des Tuileries. 1928 Sviluppa delle figure piatte, come ad esempio Tête qui regarde. 1929 Espone una selezione di opere al Salon des Indépendants e nella galleria Jeanne Bucher. Giacometti si avvicina allo scrittore e critico d arte Carl Einstein, e incontra artisti come André Masson, Hans Arp e il dissidente scrittore surrealista Georges Bataille. 1930-31 Inizia a collaborare con Jean-Michel Frank e disegna oggetti decorativi come vasi e lampade. Creerà inoltre dei gioielli per la stilista Elsa Schiaparelli. La scultura Boule suspendue (1930-31) viene notata da André Breton e dal suo circolo surrealista; l opera viene definita come un prototipo di oggetto surrealista. 1932 Giacometti si schiera all inizio con l ala sinistra dell opposizione surrealista, sostenuta da Louis Aragon, prima di unirsi al gruppo surrealista guidato da André Breton. La Galleria Pierre Colle organizza la prima esposizione personale dell artista svizzero; Pablo Picasso è uno dei primi a visitare la mostra. 1933-35 Dopo la morte del padre, Alberto rimane con la madre fino alla fine del 1934, soggiornando tra Italia e Svizzera. Tornato a Parigi, continua i suoi studi di teste. Questi lavori realistici sono considerati come un tradimento dal gruppo surrealista capeggiato da André Breton, che allontana quindi Giacometti dal gruppo. 1936 Le New Burlington Galleries presentano a Londra una mostra dal titolo International Surrealist Exhibition, includendo tra le altre alcune sculture dell artista svizzero, come Femme qui marche (1932) e Femme Cuiller (1927).

1937 Avviene un fatto di cui Giacometti parlerà nel 1963: una sera intorno al 37, scorge da lontano la figura di Isabel Rawsthorne lungo il Boulevard Saint-Germain a Parigi; questa visione lo spinge nel tentativo di catturare le sembianze del corpo umano a distanza, in taglia ridotta. 1938-41 I busti e le figure di Giacometti sono ora molto piccoli, e suggeriscono le sembianze di una persona vista da lontano. 1941-45 Dopo l invasione della Francia da parte dei Nazisti, Giacometti si trasferisce a Ginevra. Nel 1943 si avvicina ad Annette Arm, giovane ragazza che lavora negli uffici della Croce Rossa. Diventerà presto sua moglie e sua modella femminile prediletta. Alberto crea Femme au chariot (1945 ca), l unica scultura a grande scala di questo periodo. Nel 1945 ritorna nel suo studio parigino, di cui suo fratello Diego si è preso cura in sua assenza. 1946-47 Alberto torna alla pittura, e gradualmente arriva alle figure allungate che caratterizzano il suo lavoro del dopo-guerra. Le grandi ed estremamente snelle sculture Homme qui marche (1947) e Femme debout (1948) segnano l emergenza della maturità artistica di Giacometti. Negli stessi anni incontra e si lega amicalmente ai filosofi Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. 1948-49 I nuovi lavori di Giacometti sono esposti con successo alla Galleria Pierre Matisse a New York. Il catalogo include il saggio La Ricerca dell Assoluto, scritto da Sartre, di grande impatto sulla percezione del lavoro e dell arte dell artista svizzero. La Tate Gallery acquisisce le prime opere dell artista: la scultura Homme qui pointe (1947) e la pittura Homme assis (Diego) (1949). Nel Luglio del 49 Alberto sposa Annette. 1950 Giacometti crea una serie di composizioni con figure singole o in gruppo in differenti situazioni spaziali. 1951 I lavori del dopo-guerra sono esposti per la prima volta a Parigi, nella Galleria Maeght. La mostra permette a Giacometti di affermarsi in Europa. 1952-53 Lo scrittore americano James Lord incontra Giacometti nel café Deux Magots e inizia a raccogliere materiale per la biografia sull artista. In Francia intanto, il Museo di Grenoble acquisisce La Cage (1949-50), diventando così la prima istituzione francese ad acquisire una delle sue sculture. 1954 Giacometti incontra lo scrittore Jean Genet, che posa per lui. Genet pubblicherà in seguito numerosi ricordi dei loro incontri. 1955 Incontro col professore giapponese di filosofia Isak Yanaihara. Nel corso degli anni a seguire il filosofo si presterà più volte come modello per disegni, pitture e sculture. Due grandi mostre sono dedicate simultaneamente all artista: una dall Arts Council Gallery di Londra, ad opera di David Sylvester, e l altra dal Solomon R. Guggenheim di New York. 1956-57 I lavori di Giacometti sono esposti nel padiglione francese alla 28esima Biennale di Venezia. Il gruppo scultoreo Femmes de Venise, composto da sei sculture di donne, alte oltre un metro e ottanta, viene concepito per l occasione. Il talento di Giacometti è finalmente riconosciuto e e la sua fama si estende a livello internazionale. Nonostante ciò non cambierà mai stile di vita fino alla fine dei suoi giorni.

1958-60 Dopo esser stato invitato a partecipare al concorso, Giacometti è incaricato di creare delle sculture per la nuova Chase Manhattan Plaza a New York. L incarico non sarà mai portato a termine. Incontra nel frattempo una giovane prostituta che si fa chiamare Caroline, che diventa subito la sua amante. Tra il 1960 e il 1965 Giacometti ne farà numerosi ritratti. 1961 Lo scrittore irlandese Samuel Beckett invita Giacometti a disegnare la scenografia per la messa in scena del suo Waiting for Godot, prodotto da Jean-Louis Barrault. 1962 La 32esima Biennale di Venezia dedica una mostra completamente dedicata a Giacometti, che arriva a vincere il Grand Prix per la scultura, ulteriore riconferma della sua fama. 1963 Un ulcera creatasi nello stomaco di Giacometti si trasforma in un tumore maligno che obbligherà la rimozione di un estesa parte dell organo. Malgrado ciò, Alberto riprende al solito ritmo non solo il suo lavoro, ma anche il suo stile di vita, lavorando di notte e fumando una sigaretta dopo l altra nonostante la bronchite cronica che lo affligge. 1965-66 Il MoMA di New York inaugura una retrospettiva che verrà successivamente esposta in altre istituzioni. La Tate Gallery di Londra ospita la retrospettiva Sculpture, Paintings, Drawings 1913 1965, curata da David Sylvester con l aiuto di Giacometti. La stessa Tate acquisisce numerose sculture e due disegni dell artista. Giacometti viene insignito del Grand Prix National des Arts in Francia, e di un dottorato honoris causa all Università di Berna, in Svizzera. L 11 Gennaio 1966 Alberto Giacometti per delle complicazioni legate alla sua pericardite, aggravata dalla bronchite cronica.

CATALOGO ALBERTO GIACOMETTI Edito da Frances Morris e Lena Fritsch, in collaborazione con Catherine Grenier e Mathilde Lecuyer. Indagine approfondita dell opera di Alberto Giacometti, il catalogo edito in occasione della mostra comprende immagini delle opere iconiche dell artista, così come sculture in gesso, fotografie, disegni e oggetti dal suo studio. Lavori in gran parte mai esposti sinora. Alberto Giacometti è uno dei pochi artisti del secolo scorso le cui opere sono quasi più identificabili del suo stesso nome. Le sue celebri e iconiche figure allungate sono inevitabilmente associate al clima di disperazione esistenziale del dopo-guerra. Tuttavia, la storia dell evoluzione artistica di Giacometti, dai suoi primi lavori fino all emergenza del suo stile maturo, passando per le sue composizioni surrealiste, è stata sino ad ora raramente approfondita. Questa panoramica completa della carriera di Giacometti mette l accento sulla sua arte, le persone e gli eventi che hanno influenzato il suo lavoro, e sulla sua straordinaria e sperimentale maniera di approcciarsi al suo lavoro. I testi sulla sua vita e sul suo lavoro sono accompagnati da un glossario d illustrazioni di rara bellezza, che riproducono parte delle sue sculture, dei suoi dipinti e disegni; non mancano inoltre bozzetti, oggetti decorativi e fotografie provenienti dagli Archivi delle Fondazione Alberto e Annette Giacometti, alcuni dei quali ancora inediti. Grazie all importante collaborazione con la Fondazione Alberto e Annette Giacometti di Parigi, la Tate ha avuto accesso all incredibile collezione e agli archivi della stessa Fondazione. La pubblicazione include non solo scatti delle istallazioni e tavole a colori, ma anche fotografie, disegni, estratti e rappresentazioni dello studio dell artista svizzero, riunendo così oggetti ad ora mai pubblicati. Autori Frances Morris, direttrice della Tate Modern Lena Fritsch, assistente curatrice alla Tate Modern Catherine Grenier, direttrice della Fondazione Alberto e Annette Giacometti Mathilde Lecuyer, responsabile della ricerca e delle arti grafiche alla Fondazione Alberto e Annette Giacometti Dettagli Data di pubblicazione: 10 maggio 2017 Copertina rigida: 35 ISBN 9781849765046 Edizione economica: 24.99 ISBN 9781849764605 Formato: 270 x 210 mm 256 pagine, 220 illustrazioni a colori, 160 pagine interamente a colori Diritti: Mondo Contatto per la stampa: lucy.macdonald@tate.org.uk +44 (0)20 7887 8625 RELAZIONI CON I MEDIA: FOUCHARD FILIPPI COMMUNICATIONS hello@fouchardfilippi.com + 33 1 53 28 87 53 / + 33 6 60 21 11 94 www.fouchardfilippi.com